Rapporto Un iniziativa sostenuta da Pfizer ed Eli Lilly Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto 2012. Un iniziativa sostenuta da Pfizer ed Eli Lilly Italia"

Transcript

1

2 Un iniziativa sostenuta da Pfizer ed Eli Lilly Italia Rapporto 2012 Con il contributo di Amgen Dompé e Bristol-Myers Squibb Si ringrazia Farmindustria e IAPG 2012 The European House-Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The European House-Ambrosetti S.p.A. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto - elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro senza l'autorizzazione scritta della The European House-Ambrosetti S.p.A.

3

4 PREMESSA Nell anno trascorso dall ultima edizione del Forum Meridiano Sanità molti cambiamenti hanno interessato l Italia, tra cui la nascita di un Governo tecnico, una radicale riforma del sistema pensionistico, numerosi interventi e manovre economiche resi necessari dai vincoli di finanza pubblica e dalla crisi economica, aggravata dalla instabilità monetaria che ha interessato l Eurozona. L Italia oggi è al terzo posto per rapporto Debito/PIL tra le economie avanzate e non ci sono prospettive di crescita economica nel breve (il ritorno della crescita del PIL è atteso solo nel 2014 per un modesto 0,4%). In questo scenario si sono sviluppate le riflessioni di questa edizione di Meridiano Sanità, su una voce di spesa, la sanità, che assume un peso molto rilevante nei conti pubblici e che, soprattutto negli ultimi anni, è già stata sottoposta a tagli consistenti. Non va però dimenticato che la sanità rappresenta anche un importante ammortizzatore sociale in un Paese, come l Italia, in cui circa il 25% della popolazione vive a rischio di povertà o di esclusione sociale e il tasso di disoccupazione tra i giovani è del 36%, nonchè un settore ad alta intensità di conoscenze e innovazione, soprattutto con riferimento all industria farmaceutica. La domanda di salute e quindi il fabbisogno sanitario nei prossimi anni è destinata a crescere, spinta da fattori di tipo socio-demografico, epidemiologico e tecnologico. Le dinamiche più importanti sono quelle legate all invecchiamento demografico e alle cronicità. Nel 2050 più di un terzo della popolazione italiana avrà più di 65 anni: si tratta della quota di popolazione che già oggi assorbe circa il 50% della spesa sanitaria. Aumenterà la prevalenza di alcune malattie croniche come diabete, tumori, malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative e saranno necessarie sempre maggiori risorse per garantire ai cittadini le migliori cure. I costi per sviluppare un nuovo farmaco sono già passati da 800 milioni di dollari a più di 1,3 miliardi di dollari negli ultimi 10 anni. Il modello previsionale della spesa sanitaria pubblica di Meridiano Sanità indica una crescita attesa del rapporto spesa su PIL fino al 9,7% nel 2050, anche senza considerare variazioni nel quadro epidemiologico della popolazione, che certamente sarà interessato dall aumento della prevalenza di molte patologie croniche. In questo scenario di cambiamento il fabbisogno di salute e quindi le risorse da destinare alla sanità sono destinate inevitabilmente a crescere. Inoltre, la situazione attuale evidenzia una spesa sanitaria pro capite in Italia inferiore del 20% rispetto alla spesa di Germania, Francia e Regno Unito e considerando le più recenti previsioni di crescita di PIL questo divario è destinato ad aumentare ancora nei prossimi anni. Le manovre attuate negli ultimi due anni hanno portato ad un drastico taglio dei finanziamenti della spesa sanitaria e non ci sono previsioni ottimistiche circa una maggiore disponibilità di risorse pubbliche nel futuro. Certamente esistono ancora delle aree di inefficienza e sprechi che possono essere aggredite, ma certamente non possono rappresentare una fonte di finanziamento sufficiente a coprire il nostro gap di risorse. La domanda che ci poniamo è, quindi, come possiamo intervenire per evitare di minare l esistenza stessa del nostro Servizio Sanitario Nazionale? 3

5 Premessa Meridiano Sanità 2012 individua tre aree di intervento che devono svilupparsi poi in linee di azione concrete: 1) rivedere le scelte di allocazione delle risorse pubbliche attraverso una ridefinizione dell assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale; 2) eliminare le disparità che penalizzano l Italia nel confronto Europeo in termini di accessibilità delle cure e ridurre le forti disomogeneità regionali presenti nel nostro Paese; 3) rafforzare la sanità integrativa in modo tale da rendere il finanziamento del sistema socio-sanitario più flessibile. Oltre a questi importanti cantieri di lavoro restano aperte altre questioni quali la rimodulazione dei LEA, ripresa anche dal decreto Balduzzi - che dovrebbe attuarsi a nostro avviso anche in funzione delle priorità che un sistema sanitario ha il dovere di individuare - il divario in termini di strutture e risorse tra Nord e Sud del Paese e le criticità del federalismo in sanità. Infine, eliminare le inefficienze, riorganizzare per processi, utilizzare al meglio le risorse private sono certamente azioni da perseguire, ma non sono sufficienti se non si attua una strategia di rilancio della crescita del sistema economico del nostro Paese, che deve partire dai settori ad alta intensità di ricerca e sviluppo e di valore, quale è la filiera del farmaco. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a Eli Lilly, Pfizer, Amgen Dompé e Bristol-Myers Squibb e alle associazioni Farmindustria e IAPG che sostengono Meridiano Sanità. Un ringraziamento particolare va anche ai nostri Advisor, Isabella Mastrobuono e Federico Spandonaro per averci accompagnato in questi mesi di attività e a Americo Cicchetti e Grazia Labate per i preziosi contributi forniti. Infine, desidero ringraziare il Gruppo di Lavoro The European House Ambrosetti composto da Andrea Beretta Zanoni, Daniela Bianco, Emiliano Briante, Michele Castelli, Brian Terracciano e Stefania Valentin. Valerio De Molli Managing Partner The European House-Ambrosetti 4

6 5

7 1 Lo scenario di riferimento 6

8 INDICE 1 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il quadro economico-finanziario Trend demografici ed epidemiologici L evoluzione demografica Il tasso di mortalità e il quadro delle principali patologie e cause di morte 23 2 I NUMERI DELLA SANITÀ IN ITALIA I costi del S.S.N La spesa sanitaria (pubblica e privata) in Italia: dinamiche e articolazione per destinazione Spesa per i farmaci L evoluzione della spesa sanitaria: il modello previsionale di Meridiano Sanità I driver della spesa sanitaria e la costruzione di un modello previsionale I risultati del modello previsionale Il focus sui driver della crescita della spesa sanitaria Ipotesi di variazione del quadro epidemiologico: il caso del diabete Ipotesi di variazione del quadro epidemiologico: il caso dell obesità 50 3 LE DINAMICHE REGIONALI DELLA SPESA SANITARIA Variabilità regionale della spesa sanitaria Regioni in crisi strutturale Regioni e spesa farmaceutica 61 4 SCELTE DI RIDEFINIZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SANITARIO Le modalità di attuazione del processo di deospedalizzazione Trasferimento di prestazioni dal day hospital all assistenza specialistica ambulatoriale Il day service ambulatoriale Trasferimento di prestazioni chirurgiche all assistenza specialistica ambulatoriale L impatto del processo di deospedalizzazione 80 7

9 Indice 4.5 Il percorso di deospedalizzazione nella Regione Lombardia Trasferimento di prestazioni chirurgiche dall ospedale all ambulatorio Trasferimento di attività di day hospital diagnostico a livello ambulatoriale Introduzione delle MAC (macro attività ambulatoriale ad alta integrazione e complessità di tipo non chirurgico) Posti letto per cure sub acute L impatto del processo di deospedalizzazione in Regione Lombardia Il riordino delle cure primarie nella Regione Veneto Le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Forme associative evolute La filiera assistenziale L EVOLUZIONE DEI MODELLI SANITARI EUROPEI E LE FORME DI ASSISTENZA INTEGRATIVA La spesa sanitaria nei principali Paesi OECD Patti di stabilità e interventi sulla spesa sanitaria nei Paesi Europei I sistemi sanitari Europei: un laboratorio in progress Il ruolo della sanità integrativa in Europa La sanità integrativa in Italia: lo stato dell arte e le prospettive di sviluppo I fondi sanitari integrativi e la mutualità volontaria: la normativa di riferimento I numeri della sanità integrativa in Italia Il ruolo della sanità integrativa in Italia LE DINAMICHE DI CAMBIAMENTO DEL SETTORE FARMACEUTICO Lo scenario mondiale L industria farmaceutica in Italia LE PROPOSTE DI MERIDIANO SANITÀ Bibliografia 8

10 9

11 10

12 1 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO 1.1 IL QUADRO ECONOMICO-FINANZIARIO Nei dodici mesi che sono trascorsi dalla precedente edizione di Meridiano Sanità, la situazione economica mondiale non è migliorata. La crisi dell eurozona si è ulteriormente deteriorata, anche a causa del circolo vizioso che si è creato tra la situazione delle banche, del debito sovrano e dell economia reale che ha portato a livelli record i costi del finanziamento dei titoli di stato e il conseguente premio sul rischio 1. Le stime per il 2012 indicano che l Italia presenta il terzo rapporto Debito/PIL nei Paesi avanzati: 126%. Figura 1 Rapporto Debito/PIL nei Paesi avanzati, stime 2012, 2014 e 2017 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati IMF WEO ottobre, 2012 L evoluzione dell indebitamento è sostanzialmente legata a due determinanti: l andamento del saldo (avanzo o disavanzo) primario, ossia la differenza tra entrate ed uscite (escludendo la spesa per interessi) e la spesa per interessi che dipende dallo stock di debito. Tra le principali economie avanzate, l Italia è anche uno dei Paesi con la pressione fiscale più elevata. Il rapporto entrate/pil nel 2011 ammontava al 46% contro il 36,8% del Regno Unito o il 31,4% degli Stati Uniti. Un elevata tassazione ha effetti distorsivi sui comportamenti degli agenti economici, in quanto disincentiva il lavoro e rende le imprese meno competitive a livello internazionale. Allo stesso tempo, un livello di tassazione troppo elevato può portare al paradosso di ridurre il gettito fiscale (curva di Laffer), in quanto l economia tende a contrarsi e l evasione fiscale viene incentivata. 1 Rapporto FMI, luglio

13 1 Lo scenario di riferimento Figura 2 Entrate in percentuale del PIL in un campione di Paesi Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati IMF WEO, ottobre 2012 Le analisi condotte dalla Ricerca Ambrosetti-Club Come ridurre il Debito Pubblico italiano: il piano d azione dimostrano che la continua crescita del rapporto debito/pil negli ultimi 20 anni è strettamente legata all ingente spesa per interessi connessi alla dimensione dello stock del debito. Figura 3 Andamento del rapporto Debito/PIL italiano Fonte: The European House-Ambrosetti su dati Bankitalia, Eurostat e Istat,

14 La forte instabilità politica del quindicennio , durante il quale si sono succeduti 14 governi, è stata una delle cause principali della forte accumulazione di debito in quegli anni, per cercare di tenere insieme maggioranze molto eterogenee. Tuttavia, le risorse non sembrano essere allocate in modo da rispondere alle dirette esigenze dei cittadini, in quanto, tra i Paesi dell Area Euro, l Italia è il Paese con la spesa pubblica primaria, al netto della spesa per pensioni, più bassa in percentuale del PIL (32,4% contro il 48,3% della Danimarca). In termini di composizione la spesa italiana tende a concentrarsi sulla protezione sociale, come nella maggior parte delle economie avanzate (esclusi gli Stati Uniti). L Italia vanta il primato per la spesa per l Amministrazione Generale, risulta in media per quanto riguarda l Ordine Pubblico e decisamente sotto media rispetto ad Istruzione e Sanità. All interno della spesa previdenziale, l Italia registra la quota più bassa di spesa destinata alla disoccupazione. Figura 4 Composizione della spesa previdenziale pro capite (valori in Euro) Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat, 2012 Per completare lo scenario economico-finanziario della situazione dell Europa e dell Italia è utile considerare le previsioni di crescita economica dei prossimi anni. Nel 2012 il PIL dell eurozona subirà una contrazione pari allo -0,4%; in Italia si prevede una recessione ben più accentuata pari al -2,3%. 13

15 1 Lo scenario di riferimento Le previsioni per il 2013 e il 2014 indicano una crescita del PIL dell eurozona pari allo 0,2% e all 1,2%. All interno di questo contesto, si prevede che il PIL italiano cali dello 0,7% nel 2013 e cresca dello 0,5% nel Figura 5 Previsioni di crescita del PIL, Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati IMF WEO, ottobre 2012 Anche per il tasso di disoccupazione dell eurozona si prevede un aumento dall 11,2 all 11,5% ; l Italia passerà dal 10,6% all 11,1%. Figura 6 Previsioni sull andamento del tasso di disoccupazione, Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati IMF WEO, ottobre Fonte: IMF WEO, ottobre

16 L incertezza politica ed economica sul futuro dell eurozona ha colpito in modo particolarmente duro l Italia, costretta ad interventi volti a garantire il rispetto degli obblighi comunitari ed a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica. Alle necessarie azioni di contenimento della spesa pubblica (Spending Review) e riforma del welfare sono stati affiancati gli strumenti previsti dal Decreto Balduzzi, dal Decredo Sviluppo e dal Disegno di Legge Stabilità. Tuttavia, effetti apprezzabili dal punto di vista della crescita economica non potranno registrarsi nel breve periodo. In questo contesto di grande incertezza e altrettanta interdipendenza dei fenomeni mondiali, si inseriscono le riflessioni sulla spesa sanitaria, nella consapevolezza che la sanità, una voce importante della spesa pubblica, rappresenta anche un ammortizzatore sociale, in un Paese in cui sono 8,3 milioni i cittadini che vivono in povertà, quasi 15 milioni i cittadini a rischio di povertà o esclusione sociale (pari al 24,7% della popolazione contro il 21,2% dell area Euro) 3 e il tasso di disoccupazione giovanile, fra i giovani di 15 e 24 anni, è pari 36,2% 4. La sanità è inoltre un comparto che vede la presenza di settori industriali ad alto valore aggiunto, occupazione qualificata e attività di R&S che possono essere motore di sviluppo per il Paese, che deve riprendere a crescere. 1.2 TREND DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI L evoluzione demografica La struttura e la dinamica demografica della popolazione 5 rappresentano elementi essenziali per la valutazione del livello generale di salute di un Paese e delle sue possibili dinamiche future. L evoluzione demografica è caratterizzata da trend di lungo periodo che generano impatti significativi sul quadro epidemiologico, sulla domanda di salute della popolazione e, conseguentemente, sull offerta di un sistema sanitario (quali prestazioni servizi e modalità di organizzazione). L invecchiamento della popolazione rappresenta senza dubbio un fenomeno di ampia portata ed una questione ineludibile che un sistema sanitario oggi, e sempre più in futuro, dovrà fronteggiare. Il fenomeno si sostanzia in una crescita del peso percentuale della fascia di popolazione di età pari o superiore ai 65 anni rispetto al totale della popolazione stessa ed in particolare rispetto alla fascia compresa tra 0 e 14 anni. La figura seguente che riporta la composizione della popolazione per fasce di età dei principali Paesi europei, evidenzia chiaramente come la popolazione over 64 italiana sia, insieme a quella tedesca, la più elevata in Europa. 3 Fonte: Poveri di diritti - XI Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, Caritas-Fondazione Zancan, Fonte: Bollettino I.Stat, 2 luglio Per dinamica demografica si intende l evoluzione delle componenti naturali come le nascite e le morti e sociali in primis l immigrazione che modificano la consistenza e la struttura di una popolazione 15

17 1 Lo scenario di riferimento Figura 7 Composizione della popolazione per fasce di età, 2011 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat e Istat, 2012 Un altra tendenza generale è rappresentata dall aumento dell aspettativa di vita. In Italia l aspettativa di vita alla nascita nel 1920 si attestava intorno ai 54 anni, mentre chi nasce oggi si prevede possa vivere mediamente fino ad oltre 80 anni. È inoltre ragionevole ritenere che il trend di crescita dell aspettativa di vita alla nascita prosegua anche nei prossimi decenni, grazie ai progressi nel campo della medicina, alla prevenzione, all aumento dell istruzione e l adozione di stili di vita salutari che hanno permesso di conseguire successi determinanti per la riduzione dei rischi di morte anche nelle età avanzate della vita. Inoltre, negli ultimi 30 anni si è registrata una riduzione della distanza in termini di sopravvivenza tra uomini e donne. La speranza di vita alla nascita in Italia risulta essere pari a 84 anni per le donne ed a 79 anni per gli uomini, facendo registrare un aumento più veloce per questi ultimi. Il vantaggio femminile che alla nascita nel 1990 era di circa 6 anni, si riduce a 5 anni circa nel 2009 continuando una tendenza che si è instaurata dal 1979, quando il vantaggio di sopravvivenza delle donne raggiunse il suo massimo pari a 6,8 anni 6. Dando uno sguardo alla situazione europea, il caso più eclatante risulta essere quello della Germania: in meno di vent anni la popolazione maschile ha aumentato la sua aspettativa di vita di 6 anni, mentre quella femminile di 5. 6 Rapporto Osservasalute 2011, ISTAT 16

18 Figura 8 Aspettativa di vita alla nascita, Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati eurostat, 2012 Secondo recenti stime 7, in Italia dal 2005 al 2050 l aspettativa di vita alla nascita crescerà ulteriormente fino a raggiungere rispettivamente 87,9 anni per le femmine e 82,1 per i maschi. Si tratta di valori superiori a quelli mediamente stimati per i Paesi più sviluppati 8, che nel 2050 sono stimati pari a 85,4 anni per le femmine e a 79,4 per i maschi. Un altro fenomeno demografico che possiamo osservare a livello europeo, è la tendenziale crescita della popolazione. Escludendo la Germania, infatti, secondo le previsioni, la popolazione dei Paesi europei è destinata a crescere con un tasso annuo di crescita media al 2050 pari allo 0,3%. 7 Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, World Population Prospects: The 2006 Revision and World Urbanization Prospects: The 2005 Revision, 8 ottobre Media tra tutti i Paesi dell Europa, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone 17

19 1 Lo scenario di riferimento Figura 9 Trend demografici europei, (popolazione in milioni di persone) Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati eurostat, 2012 La crescita della popolazione in Italia è determinata, in buona sostanza, dall effetto combinato di: un generalizzato incremento della vita media e dell aspettativa di vita degli individui; un saldo migratorio con l estero positivo che si attesta su un valore nazionale pari a 6,2%, confermando come le regioni del Nord e del Centro siano nettamente più interessate dal fenomeno. A questo scopo risulta utile dare uno sguardo alla piramide per genere ed età della popolazione residente del nostro Paese. Da un primo sguardo appare evidente come il processo di invecchiamento della popolazione sia piuttosto avanzato: la quota dei giovani sul totale della popolazione è, difatti, estremamente contenuta, mentre il peso assoluto e relativo della popolazione anziana è consistente. Si nota anche una presenza, non trascurabile, di residenti stranieri nelle età giovanili e centrali. Per quanto riguarda il rapporto tra generi (ossia il rapporto tra il numero di uomini e quello di donne) si evidenzia come, nelle età più avanzate, questo sia fortemente sbilanciato a favore delle donne, che godono, infatti, di una sopravvivenza più elevata. La forma della piramide per genere ed età non solo, come si è visto, dà un quadro accurato (ed al tempo stesso sintetico) della struttura della popolazione, ma permette anche di delineare con buona approssimazione quale sarà la struttura della popolazione nel prossimo futuro. Infatti, è facilmente prevedibile che si assisterà ad un ulteriore aumento del peso relativo ed assoluto della popolazione anziana dovuto allo slittamento verso l alto (ossia all invecchiamento) delle coorti assai numerose che oggi si trovano nelle classi di età centrali. 18

20 Figura 10 Piramide per genere ed età della popolazione residente in Italia, 2011 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati eurostat, 2012 Al tempo stesso, possiamo supporre che nel futuro prossimo non si registrerà un numero di nascite e/o flussi migratori imponenti tali da contrastare il rapido processo di invecchiamento che si sta delineando, visto che le nuove generazioni (ossia coloro che dovrebbero dar luogo a tali nascite) sono numericamente esigue. Andando ad approfondire ulteriormente il caso italiano, possiamo notare che gli ultra 64enni nel 2011 rappresentavano circa il 20,6% dell intera popolazione (pari a circa 12,6 milioni di persone), mentre la fascia di giovani tra 0 e 14 anni raggiungeva solo il 14,0% (pari a circa 8,6 milioni). Nel 2050 si prevede che la fetta di popolazione over 64 anni in Italia crescerà ulteriormente e sarà pari a circa il 33,1% del totale, a svantaggio soprattutto della popolazione attiva (15-64 anni), mentre calerà solo lievemente il peso della popolazione in età 0-14 anni. In altre parole, nel 2050 si prevede che più di un terzo della popolazione italiana (pari a circa 21 milioni di persone) avrà un età pari o superiore ai 65 anni. 19

21 1 Lo scenario di riferimento Figura 11 Popolazione in Italia per fasce di età, 2011 e 2050 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Previsioni nazionali demografiche Istat, 2012 Figura 12 Proiezioni sulla composizione della popolazione per fasce di età in Italia, (percentuale sul totale della popolazione) Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat,

22 Andando ad analizzare a livello regionale la fascia degli over 64 in Italia, la popolazione con 74 anni ed oltre (ossia i molto anziani ) costituisce il 10% del totale della popolazione, ma è possibile scorgere notevoli differenze geografiche. La Liguria è la regione con la struttura per età più sbilanciata verso le classi di età maggiori rispetto alle altre regioni (tale quota della popolazione rappresenta il 14% del totale), ma valori elevati vengono riscontrati anche in Umbria (12,2%), Molise (12,1%), Toscana (12%) e Marche (11,9%). I valori relativamente più contenuti si registrano invece in Campania (7,8%), in Puglia (9%), in Trentino Alto Adige (9,1%) ed in Sardegna (9,2%). Anche con riferimento a questo indicatore la crescita relativa maggiore (ossia la variazione nel periodo ) è avvenuta in quelle realtà territoriali dove la quota di over 75 anni era relativamente più contenuta rispetto al valore nazionale. La forte disparità nella composizione della popolazione delle diverse regioni italiane si può notare soprattutto facendo un confronto tra i due estremi: Liguria e Campania. Nella prima, infatti, la popolazione che supera i 65 anni di età è pari al 26,7%, più di sei punti percentuali sopra la media italiana, mentre la seconda si discosta dalla media di quasi quattro punti percentuali. Figura 13 Popolazione con età pari o superiore ai 65 anni, 2011 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat, 2012 Il progressivo invecchiamento della popolazione, come accennato precedentemente, ha senza dubbio forti impatti sul sistema economico e sociosanitario di un Paese, specialmente se la popolazione anziana non risulta essere in buona salute. 21

23 1 Lo scenario di riferimento Un altro dato significativo che impatta sulla struttura socio-demografica della popolazione è il progressivo aumento dei nuclei monofamiliari, vale a dire le persone che vivono sole. Il fenomeno è decisamente in crescita in Italia, sia per quanto riguarda le persone più anziane che quelle più giovani. Il concetto di famiglia come struttura di supporto sociale informale sta venendo meno e, conseguentemente, questo comporta la necessità di un maggior ruolo del sistema socio-sanitario. Questi impatti sono dovuti principalmente ai nuclei monofamiliari formati da persone anziane. A livello nazionale, più di un anziano ogni quattro vive in un nucleo monocomponente. Inoltre, la quota di anziani che vivono soli è in aumento: questi rappresentavano, nel 2009, il 28,3% della popolazione con 65 anni ed oltre, contro il 27,8% del Figura 14 Popolazione over 64 che vive sola, in percentuale degli over 64, 2009 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat, Health for All-Italia, 2012 A livello territoriale, è in Liguria che la quota di anziani che vivono soli ha raggiunto, nel 2009, il suo valore massimo (34,1%), mentre valori superiori al 30% vengono registrati anche in Piemonte, Valle d Aosta, Lazio e Sicilia. Il valore più contenuto è registrato nelle Marche (22,9%), seguono la Toscana (23,8%), l Abruzzo (25%) ed il Veneto (25,2%). Oltre alle differenze territoriali appena illustrate, appaiono particolarmente rilevanti le differenze di genere. A livello nazionale, infatti, solo il 15,1% (nel 2008 tale dato era pari a 14,5%) degli uomini di 65 anni ed oltre vive solo, mentre tale percentuale è decisamente più elevata, e pari al 38% contro il 37,5% del 2008, se si considera il corrispettivo contingente femminile. 22

24 1.2.2 Il tasso di mortalità e il quadro delle principali patologie e cause di morte Per quanto attiene al tasso di mortalità della popolazione italiana, i dati definitivi del 2009 mostrano negli uomini un calo generalizzato della mortalità complessiva rispetto al 2008 (da 111,85 per abitanti del 2008 a 110,92 per abitanti del 2009). Andando ad approfondire le analisi si può scoprire che per le fasce di età più giovani si è verificata una sensibile diminuzione della mortalità dovuta al calo di tutte le principali cause di morte, mentre nella fascia di popolazione più anziana si evidenzia un leggero aumento dei rischi di morte, pur in presenza di un ulteriore contrazione della mortalità per malattie del sistema circolatorio e, per gli uomini, dei tumori e delle malattie dell apparato respiratorio. Figura 15 Decessi in Italia per grandi gruppi di cause, 2009 Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat, 2012 Le principali cause di morte rimangono le malattie cardiovascolari (con circa decessi nel 2009), i tumori (circa decessi), le malattie del sistema respiratorio (circa decessi) e le malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (circa decessi). Inoltre, tra le patologie più rilevanti in età avanzata, di seguito verranno prese in considerazione anche le patologie neurodegenerative e le malattie reumatologiche e osteoarticolari. 23

25 1 Lo scenario di riferimento Malattie cardio e cerebrovascolari Le malattie cardio e cerebrovascolari costituiscono ancora oggi, in Italia, uno dei più importanti problemi di sanità pubblica: esse sono tra le principali cause di morbilità, invalidità e mortalità. Rientrano in questo gruppo le più frequenti patologie di origine arteriosclerotica, in particolare le malattie ischemiche del cuore (infarto acuto del miocardio ed angina pectoris), e le malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico). Nel nostro Paese, la mortalità per le malattie ischemiche del cuore continua a colpire quasi il doppio degli uomini rispetto alle donne; in particolare, nel 2008, si sono registrati 14,75 decessi (per ) fra gli uomini e 8,22 decessi (per ) fra le donne. È evidente come il tasso di mortalità aumenti per classe di età per entrambi i generi: complessivamente negli uomini il tasso di mortalità per malattie ischemiche passa da 3,31 (per ) nella classe di età anni a 118,08 decessi (per ) negli ultra 75enni, mentre nelle donne il tasso di mortalità cresce da 0,62 (per ) nelle classi di età a 91,48 decessi (per ) nelle ultra 75enni. La prevalenza delle malattie cardio e cerebrovascolari viene stimata nell ambito dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Nel 2009 la prevalenza aggiustata per età (35-74 anni) di alcune malattie cardio cerebrovascolari in Italia era la seguente: infarto: 1,5% negli uomini e 0,4% nelle donne; ictus: 1,1% negli uomini e 0,8% nelle donne; fibrillazione atriale: 0,8% negli uomini e 0,7% nelle donne; angina pectoris: 3,3% negli uomini e 3,9% nelle donne; ipertrofia ventricolare sinistra: 2,6% negli uomini e 1% nelle donne. E interessante comunque notare come negli ultimi 40 anni, in Italia, la mortalità totale si è più che dimezzata (il tasso standardizzato di mortalità totale si è ridotto del 53% tra il 1970 ed il 2009) ed il contributo delle malattie cardiovascolari è stato quello che più ha influito sul trend in discesa della mortalità. Nonostante la frequenza, queste malattie sono per la gran parte prevenibili attraverso l adozione di comportamenti sani legati allo stile di vita, in particolare attraverso l adozione di una sana alimentazione, attività fisica regolare ed abolizione del fumo di sigaretta; queste abitudini aiutano a ridurre e/o a mantenere i livelli della pressione arteriosa, della colesterolemia, della glicemia a digiuno e dell indice di massa corporea a livelli favorevoli. Così, parallelamente al crescere delle possibilità di trattamento medico e chirurgico della malattia già conclamata, si è venuta affermando la consapevolezza dell importanza di interventi di tipo preventivo, al fine di impedire o ritardare l insorgenza della malattia stessa. I tumori Negli ultimi quarant anni l incidenza dei tumori è aumentata molto rapidamente, passando da nuovi casi nel 1970 a nel

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli