Il processo di attuazione in Italia della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di attuazione in Italia della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989"

Transcript

1 Il processo di attuazione in Italia della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 di Roberta Ruggiero In questo contributo si intende fornire un sintetico bilancio del processo di implementazione compiuto dall Italia della Convenzione del 1989 sui diritti del bambino a vent anni dalla sua ratifica da parte del nostro paese. Tale percorso è qui descritto attraverso i mutamenti più salienti introdotti nella realtà nazionale a seguito dell interazione con il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, con particolare attenzione a quelli occorsi nell ordinamento giuridico nazionale e nell assetto delle politiche sociali a favore dell infanzia e dell adolescenza. Il processo d implementazione della Convenzione, che ha preso avvio con la legge di ratifica 27 maggio 1991, n. 176, ha conosciuto momenti di diversa intensità. Ad esso ha contribuito positivamente una combinazione di più fattori. Tra questi, dobbiamo annoverare anche le Osservazioni conclusive del Comitato sui diritti dell infanzia, a partire da quelle adottate nel novembre del 1995 a seguito del primo Rapporto presentato dal governo italiano nell ottobre del 1994, frutto di un dialogo costruttivo tra il Comitato e il governo italiano. Esse hanno certamente favorito in modo significativo l emersione nel nostro paese di una nuova ricettività politica e amministrativa verso le politiche di cura e di promozione dei bambini già presenti nella società civile. 1 Primo Rapporto nazionale al Comitato ONU sui diritti dell infanzia 1993 Il primo Rapporto del governo fu elaborato dal Comitato interministeriale per i diritti umani presso il ministero degli Esteri nell ambito delle sue varie attività istituzionali. Da questo Rapporto emergeva una certa difficoltà del sistema italiano nel confrontarsi con i principi 158

2 enunciati nella Convenzione. Si fornivano infatti due tipi d informazioni. In primis, una panoramica della legislazione e delle pratiche in uso in relazione ai principi sanciti nella Convenzione, a sottolineare che tutti i diritti ivi enunciati erano già sufficientemente affrontati dalla legislazione nazionale a protezione dell infanzia e dell adolescenza, e che di conseguenza non necessitavano, dal punto di vista normativo, interventi di particolare rilievo. In secondo luogo, si presentavano le iniziative alle quali sin dalla sua ratifica la Convenzione aveva fatto da fondamento, enfatizzando quanto le disposizioni normative in essa contenute di fatto contribuivano alla promozione di sviluppi rilevanti, con riferimento sia agli standard delle attività, strutture e servizi dedicati all infanzia e all adolescenza, sia all evoluzione del dibattito socio-culturale sui diritti dell infanzia. Questo primo Rapporto si articolava in quaranta diversi paragrafi, ognuno dedicato ai primi quaranta articoli, cosiddetti sostanziali, della Convenzione. In tal modo per ognuno di questi e dei diritti in esso enunciati, il governo descriveva il sistema normativo nazionale, le innovazioni introdotte a seguito della ratifica della Convenzione e le attività programmate e da attuare 1. Le Osservazioni conclusive del Comitato del 1995 sottolineavano a livello macro, con riferimento alle politiche nazionali, una serie di carenze. In particolare: l assenza di un meccanismo nazionale integrato di monitoraggio che in maniera sistematica vigilasse sulla condizione delle generazioni più giovani nel nostro paese; la scarsa divulgazione della Convenzione presso la società civile, nella sua generali e tra i destinatari della Convenzione stessa, ossia i bambini e gli adolescenti tra gli 0 e i 17 anni; l insufficiente partecipazione e coinvolgimento dei cittadini nel dibattito relativo alle questioni concernenti bambini e ragazzi; la mancanza di attività di formazione per coloro che a vario titolo lavorano con bambini/bambine e ragazzi/ragazze; l assenza di un sistema di coordinamento tra i vari organismi di governo con competenze in materia di infanzia e di adolescenza, così come tra il livello centrale e quello regionale e locale; l assenza di una rete onnicomprensiva di raccolta dati e informazioni in forma disaggregata su tutti gli ambiti identificati dalla Convenzione: la disponibilità di dati disaggregati per età essendo una base di partenza imprescindibile per qualunque programmazione di politiche mirate e per la valutazione dell efficacia delle misure legislative e amministrative adottate; le scarse risorse economiche complessivamente destinate alle politiche sociali rivolte all infanzia e all adolescenza; l inadeguata considerazione prestata dalla legislazione e dalle politiche nazionali all attuazione dei principi fondamentali della Convenzione; Commento [I50]: correggere 159

3 l assenza di misure mirate per i bambini appartenenti ai gruppi più vulnerabili e svantaggiati, come bambini con famiglie povere e provenienti da nuclei monoparentali, bambini stranieri e di origini rom, oppure bambini nati fuori dal vincolo del matrimonio. Il Comitato aveva inoltre sottolineato la necessità di sanare una situazione di disparità sociale ed economica presente tra il Nord e il Sud del paese e le conseguenze negative di questo divario sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza. Un altra osservazione del Comitato riguardava la presenza di fenomeni di abuso, incluso quello fisico e sessuale, a danno di bambini e della violenza nel contesto familiare. Si sottolineava la poca protezione garantita ai minori vittime di tali violenze nel quadro del diritto penale sostanziale e procedurale, così come l assenza di misure adeguate per il recupero psico-sociale delle vittime. Nella seconda metà degli anni Novanta, anche a seguito delle sollecitazioni espresse dal Comitato sui diritti del fanciullo e da altre autorevoli istanze internazionali 2, ma soprattutto grazie ad una convergenza tra più fattori di ordine politico, culturale e sociale, il governo italiano iniziò ad elaborare interventi a favore dell infanzia e della adolescenza con un approccio integrato. Ciò portò all elaborazione del primo Piano d azione nazionale in materia di infanzia e adolescenza e all adozione di una serie di disposizioni normative, nonché alla predisposizione di meccanismi di monitoraggio tali da favorire la verifica costante sulla realtà delle generazioni più giovani nel nostro paese. Il primo passo che testimonia tale sensibilità è dato dalla creazione, con la legge 451/1997, Istituzione della Commissione parlamentare per l infanzia e dell Osservatorio nazionale per l infanzia, di un apparato di coordinamento e monitoraggio articolato su tre pilastri: il Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, che ha il mandato di monitorare, attraverso la raccolta e l analisi di informazioni quantitative e qualitative, la condizione dell infanzia e dell adolescenza; la Commissione Parlamentare per l infanzia, con compiti d indirizzo e controllo sull attuazione degli impegni internazionali e della legislazione nazionale in materia; l Osservatorio nazionale per l infanzia, con lo specifico compito di predisporre ogni due anni il Piano d azione per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 3. Sulla scia delle raccomandazioni internazionali, che invitavano gli Stati alla programmazione di interventi settoriali per l infanzia e l adolescenza, nonché a dotarsi di un quadro di riferimento organico 4, nell aprile del 1997 veniva adottato il primo Piano d azione nazionale per l infanzia e l adolescenza. La bozza fu elaborata dall Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza. Nel Piano si poneva l accento sulla necessità di evitare la settorializzazione degli interventi a favore di bambini e ragazzi e la necessità di ricondurli tutti a un quadro di riferimento organico, attraverso la predisposizione di un efficace coordinamento tra le istituzioni centrali dello Stato, le regioni, le municipalità e il privato sociale. Il Piano, entrato in vigore nel giugno del 1999, aveva come obiettivo prioritario lo 160

4 sviluppo nel nostro paese di una cultura dei diritti dell infanzia, e la predisposizione d interventi nell ambito della scuola, della sanità, della famiglia, della giustizia, dell ambiente, del tempo libero, del mondo del lavoro e della cooperazione internazionale. L attuazione degli specifici impegni identificati nel Piano doveva avvenire sia nell ambito legislativo, sia in quello amministrativo, attraverso il coordinamento di organi, servizi e risorse, non solo del livello centrale, ma anche di quello locale, e la partecipazione attiva del privato sociale 5. In particolare si richiedeva alle amministrazioni nazionali, regionali e locali coinvolte di istituire uffici dedicati all infanzia e all adolescenza. Coeva alla legge 451 è la legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza, che si fa portatrice di un forte rinnovamento e delle politiche nazionali e degli interventi locali a favore delle generazioni più giovani. Si tratta di un prodotto legislativo fortemente ispirato alla Convenzione sui diritti del fanciullo. Ciò emerge soprattutto in due elementi: l affermazione di una nuova idea e di un nuovo approccio verso l infanzia e l adolescenza fortemente incentrato sui diritti e l affidamento alla dimensione territoriale della realizzazione in concreto dei diritti riconosciuti a bambini e adolescenti. Nella linea adottata dalla legge 285/1997 la realtà locale costituisce l ambito privilegiato per la realizzazione nella vita quotidiana del bambino e dei suoi diritti. L idea di territorio proposta dalla legge 285/1997 non fa riferimento a una dimensione esclusivamente geografica, ma abbraccia la dimensione delle relazioni interpersonali e della comunità civile in cui si manifestano necessità e disagi, ma anche le risorse per superare le criticità, e in cui si esercitano concretamente i diritti personali e collettivi 6. La legge 285/1997 rappresenta ancor oggi il più consistente sforzo finanziario predisposto in Italia per le politiche sociali e di promozione delle generazioni tra gli 0 e i 17 anni. Con tale legge si istituisce infatti un Fondo nazionale specifico per l infanzia, destinato a sostenere economicamente interventi volti a promuovere i diritti, la qualità della vita e lo sviluppo personale e sociale di bambini e adolescenti. L approccio adottato è non solo reattivo (cioè destinato ad intervenire solo nei momenti di disagio e conclamata necessità), ma pro-attivo, volto a pianificare interventi per sostenere e accompagnare i bambini e gli adolescenti nel loro normale percorso di crescita. Ad esempio, ci si propone di andare a compensare le differenze tra il Nord e il Sud dell Italia attraverso l identificazione di aree di progetto che consentano la prevenzione del disagio attraverso il perseguimento del benessere del fanciullo. Uno strumento efficace, contemplato nella 285/1997 per il perseguimento di questo risultato, è il Piano territoriale, la cui predisposizione e attuazione richiede la compartecipazione di tutti gli attori operanti sul territorio; il territorio diviene, come già si sottolineava, il luogo di una programmazione efficace modellata sulla base dei bisogni e delle risorse che lo caratterizzano 7. Commento [I51]: prima del bambino 161

5 All adozione della legge 285 e della legge 451 seguì, nel giro di pochi mesi, l adozione della legge 3 agosto del 1998, n. 269, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù, nonché della legge 31 dicembre 1998, n. 476, Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L Aja il Modifiche alla legge n. 184/83, in tema di adozione di minori stranieri. Non abbiamo qui lo spazio per poterle presentare nel dettaglio, ma entrambe le leggi, nel loro rispettivo ambito applicativo, sono esempi di una stagione di realizzazioni sul piano legislativo che si è dimostrata particolarmente fruttuosa. Le due leggi da ultimo citate nel tempo hanno subito e continuano a registrare delle novellazioni normative che testimoniano sia della costante attenzione del legislatore, sia della sostanziale bontà dell impostazione normativa a suo tempo adottata. Nel 2000 vede la luce il secondo Piano d azione nazionale per l infanzia e l adolescenza. Si delineano le linee operative del governo verso i suoi cittadini in crescita, attraverso l identificazione di impegni concreti. Il Piano prevede azioni tese a migliorare le condizioni di vita di tutti i bambini e gli adolescenti, a tutelare i minori vittime di abusi e sfruttamento sessuale, a combattere lo sfruttamento dei minori nel lavoro, a favorire la protezione e l integrazione dei bambini stranieri presenti in Italia e l attuazione della legislazione in materia di adozioni internazionali. Inoltre, il Piano per il periodo maggio 2000-giugno 2001 dedica una particolare attenzione ad alcune delle azioni per l applicazione delle leggi approvate negli anni precedenti in materia di politiche per l infanzia 8. Sempre nel 2000 veniva adottata da parte del Parlamento italiano la legge 328, Leggequadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; si tratta anche qui di un passaggio sostanziale nell evoluzione delle politiche sociali nazionali. La legge 328/2000, pur non essendo dedicata precipuamente all infanzia e all adolescenza, dispone comunque che gli interventi rivolti ai minori d età debbano essere diretti sia al sostegno per i minori in situazioni di disagio, sia alla promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza (art. 22, c. 2, lett. c) e che entrambe le tipologie di intervento debbano riferirsi ai livelli essenziali delle prestazioni sociali erogabili (Liveas), peraltro non ancora definiti. Inoltre, si precisa che gli interventi, di cui all art. 22, c. 2, lett. c, devono essere attuati nel rispetto delle finalità individuate dalla legge 285/1997, e di conseguenza destinati al benessere del bambino e, in sostanza, ispirati alla tutela e promozione dei suoi diritti. Tre appaiono i punti essenziali che ricollegano la legge 328/2000 all impianto della legge 285/1997: la comune attenzione al territorio, con la sua organizzazione in ambiti territoriali per la gestione unitaria dei servizi e con la generalizzazione del Piano di zona quale strumento di programmazione e gestione partecipata dei servizi; il raccordo dei livelli di governance nazionale, regionale e locale in vista di un «sistema locale integrato dei servizi»; l assunzione della normalità come quadro ordinario degli interventi sociali: i 162

6 servizi devono perseguire il benessere dei cittadini nelle situazioni normali, garantendo i livelli essenziali delle prestazioni, non intervenire in emergenza 9. In seguito all entrata in vigore della legge 328/2000, la legge 285/1997 è diventata parte strutturale degli interventi sociali integrati alla persona. Se ciò può essere salutato positivamente, come prova che la logica innovativa della legge 285/1997 ha trovato rispondenza sulla dimensione generale della legge-quadro, cionondimeno le conseguenze non sono state del tutto felici. Il fatto di aver inglobato nella legge 328/2000 le disposizioni della legge 285/1997 e, in particolare, la circostanza che il Fondo nazionale infanzia creato, ex legge 285, sia confluito nel Fondo nazionale per le politiche sociali 10, ha indotto una flessione negativa nella curva dell attenzione prestata alle politiche sociali specificamente dedicate all infanzia. 2 Secondo Rapporto nazionale al Comitato ONU sui diritti dell infanzia del 2000 Presentato il 21 marzo 2000, il secondo Rapporto periodico italiano sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 era stato predisposto nella sua struttura e nei suoi contenuti dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza attraverso un gruppo di esperti in materia sotto il coordinamento di Alfredo Carlo Moro e successivamente inoltrato al CIDU per la formale presentazione al Comitato sui diritti del fanciullo. Nel rapporto si ribadiva che il miglioramento delle condizioni di bambini e degli adolescenti, e dei loro diritti in quanto cittadini, richiedeva la predisposizione non solo di leggi innovative, ma anche di strumenti adeguati d applicazione, di prassi amministrative attente alle esigenze dei soggetti in evoluzione e alle loro caratteristiche, in un ottica di collaborazione tra le risorse istituzionali e del privato sociale e di promozione della partecipazione alla vita comunitaria. Seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida di redazione dei rapporti periodici, predisposte dal Comitato sui diritti del fanciullo, questo secondo Rapporto si sviluppava su sette campi di indagine, per ognuno dei quali si forniva una panoramica generale sulla condizione dell infanzia in Italia, individuando le azioni e le politiche adottate e le problematiche ancora aperte, dando ampio risalto alla descrizione di progetti, campagne e ricerche intraprese a livello nazionale, regionale e locale 11. Questo secondo Rapporto è stato esaminato dal Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell infanzia durante la sua 32ª Sessione il 31 gennaio Il Comitato ha rilevato la perdurante mancanza di un istituzione indipendente di monitoraggio e della figura di un Garante nazionale dei diritti del bambino 12, nonché, ancora una volta, la scarsità di dati disaggregati per età in tutti gli ambiti affrontati dalla Convenzione. Il Comitato rilevava 163

7 inoltre carenze nella prassi dell ascolto e della collaborazione dei ragazzi nei processi decisionali e la debolezza di un sistema di coordinazione da parte dell Osservatorio nazionale. Con riferimento a quest ultimo punto, il Comitato evidenziava la necessità di intensificare il coordinamento potenziando due istituzioni, l Osservatorio nazionale e la Conferenza Stato-Regioni, così come già raccomandato nelle Osservazioni conclusive al primo Rapporto nazionale del ; di rinforzare la collaborazione con le ONG nazionali; di promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi alle attività dello stesso Osservatorio nazionale 14. Per ciò che concerne l attività di monitoraggio, se ne evidenziava l importanza in relazione all attuazione del Piano d azione nazionale per l infanzia e l adolescenza, in modo da verificare l efficacia e le effettive ricadute del Piano sulla vita quotidiana delle generazioni più giovani 15. Inoltre, pur apprezzando la creazione del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza e il miglioramento della raccolta dati sull età 0-17, si raccomandava, ancora una volta 16, di raccogliere e analizzare i dati relativi a gruppi quali bambini con disabilità, rom, appartenenti a famiglie di immigrati, minori stranieri non accompagnati, vittime di violenze e appartenenti a nuclei familiari economicamente e socialmente svantaggiati. Sempre con riferimento ai dati, il Comitato proponeva l utilizzo delle informazioni così raccolte per la pianificazione e conseguente valutazione di politiche e programmi dedicati a bambini e adolescenti 17. Carente restava, a suo avviso, l attuazione del diritto all ascolto previsto dall art. 12 della Convenzione, in particolare nei procedimenti che hanno diretto impatto su bambini e adolescenti, come nei casi di separazione dei genitori, divorzio, adozione, affidamento, o relativamente all istruzione 18. Tra la presentazione del secondo Rapporto nazionale nel 2000 e la conclusione del suo processo di valutazione da parte del Comitato, il Parlamento italiano adottava altri tre provvedimenti legislativi che completavano l impianto inaugurato con le leggi del Si tratta nel dettaglio della legge 8 marzo 2001, n. 40, Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra detenute e figli minori; della legge 28 marzo 2001, n. 149, Modifiche alla L. n. 184/1983 (Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori), nonché al titolo VIII del libro del codice civile; della legge 5 aprile 2001, n. 154, Misure contro la violenza nelle relazioni familiari. A seguire, il 27 giugno del 2003 il governo approva il terzo Piano d azione nazionale Nonostante si riaffermi la centralità dell interesse superiore dei cittadini più giovani, in questo documento si riscontra una forte enfasi sull indissolubilità del legame familiare e sull importanza del ruolo svolto dalla famiglia. Pertanto maggiore attenzione è riposta nella pianificazione di interventi dedicati al contesto familiare (Diritti del minore e famiglia, Famiglia e servizi, Il sostegno alla genitorialità, Sostenere la genitorialità inadeguata ecc.). Sono prevalenti gli interventi programmati nell ambito della tutela 164

8 piuttosto che della promozione dei diritti dei bambino, e anche questi ultimi fanno capo al contesto familiare 19. Il Piano individua, sulla base dei risultati ottenuti dall attuazione del precedente Piano, essenzialmente tre traguardi operativi: 1. interventi legislativi; 2. azioni di sistema; 3. linee guida da realizzare sul territorio. Tuttavia con riferimento alle linee guida per gli interventi territoriali, data la sopravvenuta riforma del Titolo V della Costituzione e il riconoscimento alle Regioni di una competenza esclusiva sulla pianificazione delle politiche sociali destinate all infanzia e all adolescenza, vi sono delle perplessità sulla cogenza di tali indicazioni operative, anche in relazione all attuazione del Titolo IV della Costituzione. Analoghe difficoltà accompagneranno anche il Quarto ed ultimo Piano nazionale per l infanzia e l adolescenza, adottato il 21 gennaio Sul piano legislativo, invece, sin dal 2001 e con maggiore intensità a seguito delle Osservazioni del 2003 del Comitato sui diritti dell infanzia, il governo italiano ha posto in essere disposizioni normative che hanno prodotto da una parte la revisione e il riadattamento di disposizioni precedenti, e dall altra contribuito all ampliamento dell apparato normativo vigente a favore dell infanzia e dell adolescenza, in linea con quanto prefigurato nel terzo Piano d azione nazionale Alcuni degli ambiti in cui è possibile notare tale crescente attenzione sono quelli relativi ai minori fuori della famiglia e al processo di de-istituzionalizzazione; al tema dell abuso sessuale, pedopornografia on line e fenomeni correlati; alle questioni dei minori stranieri migranti, della giustizia minorile, nonché al tema della famiglia e delle relazioni intrafamiliari. Inoltre, si ricordano come passaggi importanti di questo percorso le seguenti leggi: la legge 20 marzo 2003, n. 77, Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996; la legge 8 febbraio 2006, n. 54, Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli; il decreto legge 14 aprile 2003, n. 73, Disposizioni urgenti in materia di provvidenze per i nuclei familiari con almeno tre figli minori e per la maternità 21 ; la legge 6 novembre 2003, n. 304, Modifica all articolo 342-bis del cc, in materia di ordini di protezione contro gli abusi familiari 22 ; la legge 9 gennaio 2006, n. 7, Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile 23 ; la legge 18 marzo 2008, n. 48, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell ordinamento interno 24 ; la legge 11 agosto 2003, n. 228, Misure contro la tratta di persone 25 ; la legge 6 febbraio 2006, n. 38, Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet

9 Nonostante la consistente attività legislativa rivolta ai minori d età, sembra venir meno in questa fase una cornice operativa comune in cui attività legislative, politiche pubbliche e azioni sociali destinate all infanzia e all adolescenza trovino un punto d incontro e di sintesi strategica. Ciò si manifesta in maniera particolarmente evidente all indomani della recente adozione del Piano d azione per il biennio Infatti, quest ultimo si concentra essenzialmente su quattro direttrici operative: consolidare la rete integrata dei servizi e il contrasto all esclusione sociale; rafforzare la tutela dei diritti; favorire la partecipazione e la costruzione di un patto intergenerazionale; promuovere l integrazione delle persone immigrate. Punto di partenza dei contenuti del Piano è stata una proposta, in seguito fortemente rivisitata, elaborata dall Osservatorio nazionale e da questo approvata nel mese di luglio La proposta individuava azioni e obiettivi d intervento specifici, identificati attraverso il lavoro di sette gruppi di esperti dedicati ciascuno ad una delle sette aree prioritarie d intervento fissate a suo tempo dall Osservatorio stesso: diritto alla partecipazione e a un ambiente a misura di bambino; patto intergenerazionale; contrasto alla povertà; i minori verso una società interculturale; i minori rom, sinti e camminanti; il sistema delle tutele e delle garanzie dei diritti; la rete di servizi integrati. Ognuno dei singoli gruppi ha lavorato con l obiettivo non solo di produrre documenti programmatici d indirizzo, ma anche di identificare azioni specifiche d intervento, indicando gli strumenti attuativi utilizzabili e gli indicatori di valutazione e monitoraggio necessari in relazione al contesto operativo, alle risorse disponibili, al processo e ai risultati. Nella sua versione finale il nuovo Piano d azione non rispecchia appieno la proposta formulata dall Osservatorio nazionale; in esso infatti vi è nuovamente la predominanza di un approccio di natura reattiva, cioè teso alla risoluzione dei problemi emersi piuttosto che alla prevenzione del disagio e al perseguimento del benessere. In altre parole più che di promozione e agency a favore dell infanzia, si parla nuovamente di protezione e cura del minore vittima, ovvero in condizione di disagio conclamato. Si ricorda, inoltre, che il capitolo primo della proposta del Piano d azione elaborata dall Osservatorio nazionale, dedicato alla partecipazione dei ragazzi ai processi decisionali nei contesti di loro interesse, è stato completamente eliminato. Il tutto, ancora una volta, in una prospettiva sempre più famiglio-centrica e sempre meno puero-centrica. Diverse sono le critiche mosse a questo Piano d azione su più fronti; non ci è dato di analizzarle qui nel dettaglio, ma ve ne sono alcune tra quelle avanzate dalla Conferenza delle Regioni riportate con chiarezza nell Indagine conoscitiva su aspetti dell attuazione delle politiche a favore dell infanzia e adolescenza, realizzata dalla Commissione parlamentare per l infanzia e l adolescenza (iniziata il 5 ottobre 2010, attraverso un ciclo di 166

10 audizioni, e conclusasi il 28 ottobre ), che risultano di particolare interesse, in quanto ci sollecitano con vigore a fare una valutazione su quello che è il nuovo assetto costituzionale vigente nel nostro paese a seguito della citata riforma del Titolo V della Costituzione 29. La Conferenza delle Regioni sottolinea, infatti, che non essendo ancora fissati i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali e Socio-educative (Liveas), il Piano non è rispettoso delle competenze attribuite ai diversi livelli di Governo dall attuale quadro costituzionale e dalle recenti norme in materia di federalismo fiscale 30 ; pertanto l attuazione dello stesso dovrà essere ampiamente condivisa con le Regioni cui spettano indirizzi e programmi per il territorio di afferenza 31. Inoltre, come emerge chiaramente dalle varie audizioni svolte dalla Commissione, la mancata definizione dei livelli essenziali d assistenza e cura per l infanzia all interno delle politiche sociali, attraverso l accordo con la Conferenza unificata e in attuazione delle previsioni normative in materia di federalismo 32, fa sì che il Piano nazionale per l infanzia sia per lo più destinato a restare sulla carta. A ciò si aggiunge che la mancata previsione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e socio-educative, in combinazione con il processo di decentramento delle competenze dallo Stato alle regioni per quanto riguarda le politiche sociali in materia d infanzia, innesca un ulteriore preoccupazione: quella concernente la fruizione dei propri diritti e l accesso alle opportunità di vita da parte delle generazioni più giovani, a condizione di parità sull intero territorio nazionale. Una condizione di parità potrebbe essere garantita infatti proprio attraverso la definizione dei livelli essenziali (Liveas) e in particolare degli standard minimi dei servizi destinati a bambini e adolescenti; solo contestualmente alla determinazione di tali standard si potrebbe infatti stabilire la dotazione di fondi adeguati per l attuazione dello stesso Piano nazionale infanzia. Diviene quindi cruciale definire i livelli essenziali delle prestazioni di cui all art. 117 della Costituzione, comma 2, lettera m, anche nel settore dell assistenza sociale, e predisporne il finanziamento adeguato alla loro attuazione. Proprio sulla questione finanziaria poggia la seconda grossa critica, che potremo definire strutturale, rivolta dalle regioni, e non solo, a questo nuovo Piano d azione. Contrariamente a quanto accaduto in passato, le azioni identificate nel Piano non sono infatti sostenute da alcuna sicura linea di finanziamento. Mentre il secondo Piano d azione relativo agli anni poggiava su risorse dedicate, e il terzo, per gli anni , nonostante non facesse riferimento a un finanziamento specifico, poteva comunque attingere al Fondo sociale indistinto che nel 2005 ammontava ad un miliardo di euro, questo nuovo Piano di fatto non può contare su alcun finanziamento adeguato, in quanto il Fondo nazionale per le politiche sociali, dentro cui è confluito al 70% il Fondo nazionale per l infanzia e 167

11 l adolescenza, è attualmente sceso a 75 milioni di euro e sarà rifinanziato di 200 milioni solo a partire dal Ad ogni modo per completezza si ricorda che l Italia ha presentato il suo terzo-quarto Rapporto consolidato al Comitato ONU per i diritti dell infanzia il 22 gennaio A breve inizierà l iter d analisi e valutazione di questo Rapporto da parte del Comitato e il governo italiano sarà invitato a discuterlo in un udienza pubblica in occasione della sua 58ª sessione prevista dal 19 settembre al 7 ottobre Sicuramente il Comitato tra i veri aspetti si soffermerà in maniera critico-costruttiva anche sul nuovo assetto organizzativo costituzionale e sulle sue ripercussioni sulla gestione delle politiche sociali destinate all infanzia e all adolescenza. Note 1. Cfr. Initial Reports of States Parties Due, in 1993, Italy, CRC/C/8/Add.18, 20 February Si ricorda che già nel 1990, in occasione del summit mondiale per l infanzia di New York, furono adottati la Dichiarazione mondiale sulla sopravvivenza, tutela e sviluppo dell infanzia, e un Piano d azione mondiale per l infanzia. 3. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Diritti Attuati. Secondo Rapporto alle Nazioni Unite sui diritti dell infanzia e dell adolescenza in Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Ibid. 5.Ivi, pp. 10-1; S. Ricci, Politiche integrate per l infanzia e l adolescenza, in G. Vicarelli (a cura di), Il malessere del welfare, Liguori, Napoli 2005, p Per la versione integrale del Piano cfr. il sito del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza: 6. P. M. Mittica, Una cornice giuridica per partecipare: la legge 285/97, in C. Baraldi (a cura di), I diritti dei bambini e degli adolescenti. Una ricerca sui progetti legati alle legge 285, Donzelli, Roma 2001, pp Ricci, Politiche integrate per l infanzia e l adolescenza, cit., pp ; E. Ranci Origosa, La riforma dei servizi e lo sviluppo delle politiche per l infanzia e l adolescenza, in Quaderni del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Tras-formazioni in corso. La formazione nazionale interregionale fra la legge 285/97 e la legge 451/97, vol. XX, Istituto degli Innocenti, Firenze 2002, pp Ricci, Politiche integrate per l infanzia e l adolescenza, cit., p. 144; Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Diritti in crescita. Terzo-Quarto Rapporto alle Nazioni Unite sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza in Italia, Istituto degli Innocenti, Firenze 2009, p. 9. Commento [u52]: Roma? 168

12 9. Ricci, Politiche integrate per l infanzia e l adolescenza, cit., p Per completezza di informazioni si ricorda che sempre nel 2000 fu adottata la legge 8 marzo 2000, n. 53, Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città e la legge 25 maggio 2000, n. 148, Ratifica ed esecuzione della Convenzione n. 182 relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e all azione immediata per la loro eliminazione, nonché della raccomandazione n Si ricorda che la legge 285/1997, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza, ha istituito il Fondo nazionale per l infanzia e l adolescenza che successivamente all entrata in vigore dalla legge 328/2000, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, è stato inglobato al 70% in un unico Fondo nazionale per le politiche sociali, senza alcun vincolo di spesa. Il 30% del restante Fondo era invece attribuito alle 15 città riservatarie, designate tra quelle che presentano maggiori e/o più problematiche per l infanzia e l adolescenza, e proprio a favore di queste dal 2008 è stato ricostituito il Fondo nazionale per l infanzia e l adolescenza ripartito tra 15 città riservatarie separandolo dal Fondo nazionale per le politiche sociali. 11. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Diritti attuati, cit. 12. CRC/C/SR.862, par CRC/C/15/Add CRC/C/SR.862, par CRC/C/SR.862, par CRC/C/15/Add.41, par CRC/C/SR.862, CRC/C/SR.862, Per degli esempi, cfr. Ricci, Politiche integrate per l infanzia e l adolescenza, cit., p Con riferimento alla riforma dell ordinamento costituzionale italiano, la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 e suoi successivi provvedimenti attuativi, ha modificato l art. 117, dedicato al riparto di competenze e funzioni tra lo Stato e le regioni/province autonome. A tal proposito, si sottolinea la presenza di materie di rilevante interesse per l infanzia e l adolescenza assegnate alla competenza esclusiva delle regioni, tra le quali figura la materia dei servizi sociali dedicati ai minorenni, mentre altre, come la tutela della salute, l educazione, l istruzione, sono ricondotte agli ambiti di competenza concorrente tra Stato e regioni. Per ulteriori elementi cfr. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Diritti in crescita, cit., pp Pubblicata in GU, 16 aprile 2003, n. 89 e convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, legge 10 giugno 2003, n Pubblicata in GU 12, novembre 2003, n Pubblicata in GU, 18 gennaio 2006, n Pubblicata in GU, 4 aprile 2008, n. 80, S.O. 25. Pubblicata in GU, 23 agosto 2003, n Commento [I53]: par.? Commento [I54]: idem 169

13 26. Pubblicata in GU, 5 febbraio 2006, n Piano biennale nazionale di azioni e interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (datato dicembre 2010, adottato con D.P.R. 21 gennaio 2011 e pubblicato in GU, 9 maggio 2011, n. 106). 28. Cfr. Resoconto della Commissione parlamentare per l infanzia e l adolescenza dell 8 febbraio 2011 relativo all esame e all approvazione dell Indagine conoscitiva su aspetti dell attuazione delle politiche a favore dell infanzia e dell adolescenza: Cfr. legge costituzionale 30 maggio 2003, n Cfr. legge 14 settembre 2009, n Cfr. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 10/106/CR06/C8, Audizione presso la Commissione parlamentare per l infanzia e l adolescenza in merito al III Piano biennale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. 32. Cfr. legge 5 maggio 2009, n. 42 e successivi decreti. 33. Cfr. Commissione parlamentare per l infanzia e l adolescenza CRC/C/ITA/3-4, 5 July Il Rapporto è, inoltre, disponibile in italiano nel sito del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza: Cfr. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Diritti in crescita. Terzo-Quarto Rapporto all ONU su infanzia e adolescenza in Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Direzione generale per l inclusione e i diritti sociali, e la responsabilità sociale delle imprese (CSR), Ministero degli Affari esteri, Comitato interministeriale per i diritti umani,

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Laura Baldadassarre Responsabile Advocacy Istituzionale Roma, 13 febbraio 2012 La Convenzione sui diritti dell infanzia Il Comitato ONU sui diritti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno CDR 8 Pari opportunità MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024 Diritti Sociali,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI CONFERENZA INTERNAZIONALE IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI Roma, 29-30 novembre 2012 Sala delle Conferenze Internazionali P.le della Farnesina,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 OGGETTO: Approvazione Linee guida per la predisposizione dei Piani triennali di ambito sociale obiettivi 2005-2007 LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE. (Assunto il 08/07/2015 Prot. n. 1199) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n. 7175 del 09/07/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE. (Assunto il 08/07/2015 Prot. n. 1199) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n. 7175 del 09/07/2015 DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, Politiche Sociali SETTORE N. 4 Politiche Sociali, Politiche della Famiglia Servizio Civile, Volontariato e Terzo Settore DECRETO DEL DIRIGENTE

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle Scelte a Misura di Bambino affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei SAMANTHA TEDESCO Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei Nella riflessione su cosa è necessario modificare nel nostro

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Legge 12 luglio 2011, n. 112

Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 299 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7886 DEL 02/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002 Anno legislazione: 2002 Oggetto legislazione: promozione del progresso e delle

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli