Classificazione delle coperture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione delle coperture"

Transcript

1 Linee guida per l individuazione dei sistemi anticaduta per i lavori sulle coperture Arch. Ferdinando Izzo

2 Classificazione delle coperture La classificazione delle coperture investe un complesso di fattori, determinati in relazione ai pericoli. Principali pericoli (rischi interni) nei lavori in copertura, in relazione al lavoro in quota, sono: caduta dall alto all esterno o all interno dell edificio; caduta sulla copertura (per perdita dell equilibrio); sfondamento della copertura. Si aggiungono inoltre altri pericoli (copertura isolata/non isolata) legati al: rischio verso la copertura causato da fattori derivanti dall esterno; rischio verso l esterno causato da fattori derivanti dalla copertura; Sebbene qui non saranno considerati vanno comunque valutati anche tutti i rischi propri delle lavorazioni specifiche.

3 Classificazione delle coperture La classificazione di una copertura, ai fini di una programmazione dei lavori in sicurezza, non è semplice e deve considerare necessariamente la sovrapposizione di diversi fattori riguardanti, ad esempio: l inclinazione; ione la praticabilità della copertura (fragilità); le protezioni dei bordi perimetrali; l interferenza da o verso le zone perimetrali; la geometria; l accesso dall interno o dall esterno; la dislocazione degli elementi strutturali; ecc. La classificazione, derivata da una corretta e completa valutazione dei rischi conduce alla individuazione di adeguate misure di protezione collettiva e/o di adeguati sistemi di ancoraggio contro le cadute dall alto e/o idonei sistemi di accesso e di percorso.

4 Classificazione delle coperture: definizioni In una prima fase si elabora una schematizzazione, attraverso le informazioni provenienti da: l inclinazione; la praticabilità della copertura; le protezioni dei bordi perimetrali; l isolamento da o verso le zone perimetrali. In una seconda fase si prendono in considerazione: la geometria; l accesso dall interno o dall esterno; il percorso verso il luogo di lavoro la dislocazione degli elementi strutturali; ecc. Tali informazioni permettono, di classificare le coperture in funzione delle loro problematiche, in modo da provvedere all approntamento di idonee misure collettive ed individuali, per svolgere le attività in sicurezza.

5 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura orizzontale o inclinata (pendenza) Superficie di lavoro orizzontale: superficie in cui il lavoratore, in piedi o camminando in ogni direzione su di essa, non è soggetto al rischio di scivolamento e/o di rotolamento, mantenendo l equilibrio nella posizione iniziale. Superficie di lavoro a debole pendenza: superficie in cui il lavoratore, in piedi o camminando in ogni direzione su di essa, pur potendo mantenere l equilibrio della posizione iniziale, è soggetto ad un rischio lieve di scivolamento, di rotolamento. Superficie di lavoro a forte pendenza: superficie in cui il lavoratore pur potendo stare in piedi o camminare in ogni direzione su di essa è soggetto ad un rischio elevato di scivolamento, di rotolamento. Superficie di lavoro a fortissima pendenza: superficie in cui il lavoratore non può stare in piedi o camminare in ogni direzione su di essa senza scivolare, rotolare.

6 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura orizzontale o inclinata (pendenza) La pendenza (l angolol rispetto all orizzontale) l può non essere il solo parametro efficace a definire il concetto di pendenza sicura ; in tal caso occorre introdurre il concetto della possibile altezza di caduta prevedibile. Per questo si può fare riferimento alla norma UNI EN (Parapetti provvisori) il cui annesso A (informativo) fornisce delle informazioni sull uso (classe) dei parapetti provvisori, in rapporto all angolo di inclinazione della copertura e dell altezza di caduta: classe A può essere usata se l angolo è minore di 10 ; classe B può essere usata se l angolo è minore di: 30 senza limitazione di altezza di caduta, o 60 ed altezza di caduta minore di 2 metri; classe C può essere usata se l angolo è compreso tra: 30 e 45 senza limitazione di altezza di caduta, o 45 e 60 ed altezza di caduta minore di 5 metri.

7 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura orizzontale o inclinata (pendenza) Si può fare anche riferimento i alla norma UNI EN 795 (Dispositiviiti i di ancoraggio) la quale intende : per linea (di ancoraggio) orizzontale, una linea che devia dall orizzontale per non più di 15 e per l uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie i orizzontale se devia dall orizzontale per non più di 5. Per un ulteriore definizione si può fare riferimento alla UNI 8088:1980 (Lavori inerenti le coperture dei fabbricati) la quale considera: coperture orizzontali o suborizzontali quelle con pendenza fino al 15% (8.5 ); coperture inclinate con pendenza quelle oltre il 15% fino al 50% (26.5 ); coperture fortemente inclinate quelle con pendenza oltre il 50%.

8 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura praticabile o non praticabile Copertura praticabile Copertura sulla quale è possibile l accesso ed il transito di persone, anche con attrezzature portatili, senza predisposizione p di particolari mezzi e/o misure di sicurezza, in quanto non sussistono rischi di caduta di persone e/o di cose dall alto, né rischi di scivolamento in condizioni normali (UNI 8088). Copertura non praticabile Copertura sulla quale non è possibile l accesso ed il transito di persone, senza predisposizione di particolari mezzi e/o misure di sicurezza, contro il pericolo di caduta di persone e/o di cose dall alto e contro i rischi di scivolamento (UNI 8088). In aggiunta a quanto sopra, per quanto concerne la praticabilità, in relazione ai carichi di esercizio applicabili alle coperture (copertura portante), riferirsi al D.M (Norme tecniche per le costruzioni ) tabella 3.1. II.

9 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura con protezione dei bordi e senza protezione dei bordi Copertura con protezione dei bordi Copertura che presenta un idoneo sistema di protezione perimetrale permanente dei bordi dell edificio, sia esterno che interno (edificio a corte o a chiostro). Copertura senza protezione dei bordi Copertura che non presenta un idoneo sistema di protezione perimetrale permanente dei bordi dell edificio sia esterno che interno.

10 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura isolata e non isolata Copertura isolata Copertura che non è influenzata e/o che non influenza le zone perimetrali. Copertura non isolata Copertura che può essere influenzata e/o che influenza le zone perimetrali.

11 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura isolata: i pericoli provengono dal suo interno.

12 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura non isolata: Il pericolo proviene dall esterno (cavi alta tensione) o procede verso l esterno (caduta di materiali su marciapiede/strada)

13 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura non isolata dall esterno Copertura che può essere influenzata da zone perimetrali contigue poste in alto. Il rischio verso la copertura in esame è causato da fattori provenienti dall esterno. Copertura in esame posta in basso (rossa): i pericoli possono provenire dalla copertura contigua in alto, per esempio con caduta di materiali.

14 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura non isolata verso l esterno Copertura in esame che può influenzare le zone perimetrali contigue poste in basso. Il rischio proviene dalla copertura in esame con effetti verso l esterno. Copertura in esame posta in alto (rossa): i pericoli potrebbero provenire dalla copertura contigua in alto, per esempio con caduta di materiali.

15 Classificazione delle coperture: definizioni Copertura non isolata verso l esterno Copertura in esame che può influenzare le zone perimetrali contigue poste in basso. Copertura con chiostro: Copertura dotata di bordi non solo esterni ma anche interni. Il pericolo riguarda la zona interna (chiostro) dell edificio; nel caso non vi sia l accesso ai mezzi di soccorso diventa difficile il recupero del lavoratore imbracato sospeso a seguito di caduta.

16 Classificazione delle coperture: definizioni Le coperture in relazione alla loro geometria (e quindi ai fini della scelta di DPC e DPI anticaduta) si individuano come: Coperture piana: copertura piana semplice; copertura piana con shed. Copertura inclinata: copertura a falda unica; copertura a due o più falde; copertura a padiglione; copertura a volta. Copertura a geometria complessa: combinazioni delle precedenti.

17 Classificazione delle coperture: definizioni L accesso (o sbarco) alla copertura deve garantire agli operatori la possibilità di vincolarsi all ancoraggio in modo sicuro ed agevole. L accesso alla copertura può avvenire: dall interno della costruzione; dall esterno della costruzione. Il sistema di accesso può essere a carattere: Permanente; non permanente (temporaneo). Il sistema di accesso può essere realizzato con Attrezzature, DPC e/o DPI: Scale (fisse, portatili in appoggio, retrattili, verticali con sistema di arresto caduta, ecc.); Ponteggio; Scala provvisionale; Ponte mobile su ruote (trabattello); Piattaforma lavoro elevabile (PLE); Aperture verticali, inclinate, a soffitto;

18 Classificazione delle coperture: gli accessi 1. Accessi ai luoghi di lavoro: scale, botole, passerelle, piattaforme, ecc. necessarie per accedere in sicurezza al luogo ove si eseguirà iàl intervento t o i sistemi i ausiliari i necessari.

19 Classificazione delle coperture: gli accessi 1. Accessi esterni ai luoghi di lavoro: scale fisse inclinazione > 70 UNI EN ISO

20 Classificazione delle coperture: gli accessi Dispositivi di sicurezza per scale fisse inclinazione > 70 Gabbia di sicurezza

21 Classificazione delle coperture: gli accessi Dispositivi di sicurezza per scale fisse inclinazione > 70 Gabbia di sicurezza

22 Classificazione delle coperture: gli accessi Dispositivi di sicurezza per scale fisse inclinazione > 70

23 Classificazione delle coperture: gli accessi Dispositivi di sicurezza per scale fisse inclinazione > 70 Dispositivo anticaduta di tipo guidato su linea rigida (EN 353-1) o flessibile (EN 353-2)

24 Classificazione delle coperture: gli accessi Dispositivo anticaduta di tipo guidato su linea rigida

25 Classificazione delle coperture: gli accessi Particolare della linea di ancoraggio rigida

26 Classificazione delle coperture: gli accessi Connettore scorrevole su linea di ancoraggio rigida verticale

27 Classificazione delle coperture: gli accessi Connettore scorrevole su linea di ancoraggio rigida orizzontale

28 Classificazione delle coperture: gli accessi Apertura di accesso verticale

29 Classificazione delle coperture: gli accessi Apertura di accesso inclinata

30 Classificazione delle coperture: gli accessi 1. Accessi interni ai luoghi di lavoro: scale retrattili UNI EN (misure in mm.) min max a 100 b 240 c 20 pioli 80 grad. L L2 0,5 L1 L1+15 L3 0,5 L1 315

31 Classificazione delle coperture: percorsi Percorso in quota. Dopo una prima valutazione sulla praticabilità del percorso per raggiungere il luogo di lavoro, è necessario individuare id il percorso in quota valutando la possibilità da parte dell operatore di effettuare lo spostamento in sicurezza: verso le aree di lavoro tra le aree di lavoro stesse, Ovetalepercorsonon sia dotato di DPC vanno installati gli idonei sistemi anticaduta tali da garantire la continuità dei dispositivi di ancoraggio per cui non sia mai necessario svincolarsi dai dispositivi installati (trovarsi anche per poco tempo sganciati). N ll tt i d id i t t tt l ibili ii idi Nella progettazione devono essere evidenziate tutte le possibili posizioni di pericolo ed elaborati dei sistemi opportuni per l eliminazione, o quantomeno una consistente riduzione, dei fattori di rischio.

32 Lavori sulle coperture: DPC E DPI Sicurezza dei luoghi di lavoro: parapetti, linee vita, punti di ancoraggio, ecc. che consentano di proteggere i lavoratori dai rischi connessi al luogo ove eseguiranno il lavoro o i sistemi ausiliari necessari: Parapetto tradizionale Parapetto a gravità Parapetto reclinabile Linea vita

33 Lavori sulle coperture: DPC Sicurezza dei luoghi di lavoro: normativa parapetto permanente EN : Mezzi di accesso permanenti al macchinario - scale, scale a castello e parapetti La norma definisce "parapetto" un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute accidentali o l'accesso accidentale a luoghi interdetti tti e/o pericolosi. Il parapetto è costituito da corrimano, corrente intermedio, montante e tavola fermapiede.

34 Lavori sulle coperture: DPC La norma sancisce che l'altezza minima del parapetto p deve essere di 1100 mm. e che gli spazi liberi tra i diversi elementi devono essere inferiori a 500 mm. per gli elementi orizzontali (corrimano, corrente intermedio, tavola fermapiede) e limitati a 1500 mm. per i montanti. Qualora fosse necessaria una tavola fermapiede, essa deve essere installata a meno di 10 mm. dal piano di calpestio e deve essere alta almeno 100 mm. N l i i il tt i t l i lib t i d Nel caso in cui il parapetto s interrompa, lo spazio libero tra i due segmenti deve essere compreso tra75e120mm., qualora superasse tale misura, va previsto un cancello con sistema di chiusura automatico.

35 Lavori sulle coperture: DPC

36 Lavori sulle coperture: DPC Parapetto tradizionale

37 Lavori sulle coperture: DPC Parapetto autoportante

38 Lavori sulle coperture: DPC Parapetto autoportante

39 Lavori sulle coperture: DPC Parapetto autoportante inclinato

40 Lavori sulle coperture: DPC Parapetto reclinabile

41 Lavori sulle coperture: sistemi anticaduta Dislocazione elementi strutturali. Le caratteristiche strutturali, insieme a quelle geometriche, dell opera/copertura, p sono quelle che determineranno l ottimizzazione dello schema di distribuzione del sistema anticaduta. L individuazione della sovrapposizione tra la geometria della struttura e gli spazi dove sono ubicati gli elementi strutturali idonei a sopportare i carichi del sistema di arresto caduta/trattenuta, individuano così le zone sulle quali installare a gli ancoraggi. agg

42 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta La scelta di idonei sistemi anticaduta per futuri lavori in copertura richiede la preventiva verifica dei requisiti del sistema di ancoraggio da installare e la valutazione delle sue prestazioni. Requisiti tecnico-formali; Requisiti itigeometrici; i Requisiti prestazionali. Tale approccio richiede inoltre un'attenta valutazione dei DPI da utilizzarsi a seconda dell'intervento.

43 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Requisiti tecnico-formali di un sistema di ancoraggio Un sistema di ancoraggio deve essere corredato da una serie di documenti predisposti per offrire all utilizzatore tutte le informazioni necessarie al corretto utilizzo, ad una corretta valutazione dei rischi, e per verificare l esistenza e la bontà della filiera: Progettista del sistema; Produttore dei componenti; Installatore dei componenti. I documenti necessari andrebbero raccolti in un fascicolo; sino ad oggi tale adempimento è stato formalizzato solo dalla regione Toscana nel documento denominato (secondo il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 novembre 2005, 62/R ) Elaborato Tecnico di Copertura (ETC)

44 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Nella documentazione sono necessari: Dichiarazione di conformità di tutti i componenti installati fornita dal produttore; Dichiarazione di conformità dell installazione di detti componenti fornita e firmata dall installatore; Manuale d uso e manutenzione dei componenti completo di registro delle visite di controllo fornito dal produttore e firmato dall installatore; Relazione di calcolo, l redatta da unprofessionista i abilitato, contenente la verifica della resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dagli ancoraggi e il progetto del relativo sistema di fissaggio;

45 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Progetto redatto da professionista che ha configurato il sistema presente nella copertura oggetto di intervento comprendente: a)elaborati grafici in scala adeguata in cui sono indicate le caratteristiche e l ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l esecuzione dei lavori di copertura; b)relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali, nella quale sia evidenziato in modo puntuale il rispetto delle misure preventive e protettive; c)planimetria in scala adeguata della copertura, evidenziando il punto di accesso e la presenza di eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio o ganci di sicurezza da tetto, specificando per ciascuno di essi la classe di appartenenza, il modello, la casa produttrice ed il numero massimo di utilizzatori contemporanei.

46 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Per il futuro utilizzatore, verificare i requisiti tecnico-formali di un sistema di ancoraggio prima di affrontare un lavoro in copertura significa: verificare la conformità dei prodotti e della loro installazione; verificare il registro delle visite di controllo presente nel manuale del produttore ed accertarsi che il sistema sia in esercizio ; verificare l esistenza della relazione di calcolo relativa a strutture e fissaggi; verificare la corrispondenza dei propri DPI a quelli prescritti. Significa inoltre : comprendere la logica del sistema comprendere tutti gli ulteriori rischi segnalati dal progettista (ad esempio: zone soggette ad effetto pendolo, zone non pedonabili, zone con insufficente tirante d aria) con particolare attenzione alla zona oggetto d intervento ed al percorso per raggiungerla.

47 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Sicurezza dei luoghi di lavoro: normativa ancoraggi La norma UNI EN 795 (dispositivi di ancoraggio - requisiti e prove) è quella di riferimento per l'idoneità dei "manufatti" da installare sulle coperture, e quindi per la loro scelta; vi si specificano i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l'uso e la marcatura dei dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l'uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.

48 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Sicurezza dei luoghi di lavoro: classi ancoraggi CLASSI DEI DISPOSITIVI La norma prevede dispositivi di varie classi che ne identificano in modo univoco tipo epossibilità di utilizzazione. Classe A1 Comprende singoli ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate. Classe A2 Comprende singoli ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati. Classe B Comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili.

49 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Classe C Comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali. Ai fini della presente norma si intende una linea che devia dall orizzontale per non più di 15. Classe D Comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali. Classe E Comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Per l uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall orizzontale per non più di 5.

50 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Sicurezza dei luoghi di lavoro: ancoraggi UNI EN 795 classe A Gli ancoraggi conformi alle norme UNI EN 795 classe A sono elementi strutturali isolati, posti su superfici o tetti o in corrispondenza di una parete, atti ad assicurare gli operatori durante l attività di manutenzione. Sono costituiti normalmente da un anello/golfare fissato alla struttura portante tramite tassello chimico, bullone o altri sistemi che garantiscano una resistenza pari ad almeno 10Kn. Possono appartenere alla classe A1 o alla classe A2

51 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Ancoraggio UNI EN 795 classe A2 (solo per tetti inclinati) Ancoraggi UNI EN 795 classe A1 (per superfici i con qualsiasi i inclinazione) i

52 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Ancoraggi UNI EN 795 classe A1 rimovibili (per superfici con qualsiasi inclinazione)

53 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Sicurezza dei luoghi di lavoro: ancoraggi UNI EN 795 classe C Idispositivi di ancoraggio conforme alle norme UNI EN 795 classe C utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali realizzate con una corda di fibra sintetica o fune metallica, fissata a due o più elementi di ancoraggio installati in modo permanente ad una struttura. Il dispositivo di ancoraggio in esame, è costituito da: Fune di ancoraggio flessibile (A) Punto di ancoraggio mobile (B) Ancoraggi strutturali di estremità (C) Ancoraggi strutturali intermedi (D) (se necessari) Tenditore (E) Assorbitore di energia (F) La linea di ancoraggio si definisce orizzontale quando devia La linea di ancoraggio si definisce orizzontale quando devia dall orizzonte per non più di 15

54 Lavori sulle coperture: normativa ancoraggi Linea di ancoraggio flessibile

55 D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Titolo IV: il fascicolo Linea di ancoraggio flessibile UNI EN 795 classe C

56 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Requisiti geometrici Un sistema di ancoraggio deve soddisfare la necessità di operare con opportune triangolazioni nelle eventuali zone esposte ad effetto pendolo. Operatore Dispositivo di arresto della caduta Linea di ancoraggio classe C Sistema incompleto Forte esposizione ad effetto pendolo

57 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Effetto pendolo

58 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Punti di ancoraggio Cordino di posizionamento Operatore Dispositivo di arresto della caduta Punti di ancoraggio classe A Linea di ancoraggio classe C Sistema completo, nessuna esposizione ad effetto pendolo

59 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Un sistema di ancoraggio deve soddisfare la necessità di operare in trattenuta nelle eventuali zone soggette a scarso tirante d'aria (spazio libero di caduta in sicurezza, necessario a consentire una caduta senza che l operatore urti contro il suolo o altri ostacoli analoghi.) Linea di ancoraggio classe C Dispositivo di arresto della caduta Operatore Sistema incompleto Tirante d aria insufficiente

60 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Utilizzo del sistema anticaduta t

61 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Linea di ancoraggio classe C Dispositivo di arresto della caduta Cordino di posizionamento Operatore Punto di ancoraggio classe A Sistema completo Tirante d aria sufficiente

62 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Requisiti prestazionali Lo scopo di un sistema di ancoraggio non è quello di rendere impossibileibil la caduta. Tale compito è svolto dai sistemi di protezione collettiva Lo scopo di un sistema di ancoraggio è quello di: Trattenere in caso di caduta il sistema di arresto caduta ad esso collegato nel più breve spazio possibile; Offrire la possibilità di operare in sicurezza anche dove l'operatore si trova esposto all'effetto pendolo o scarso tirante d aria; Offrire all utilizzatore la possibilità di operare in sicurezza su tutta la copertura. Tale scopo può essere raggiunto in modo più o meno prestante ed efficace.

63 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Le prestazioni di un sistema di ancoraggio si valutano secondo i seguenti parametri di merito: Completezza del sistema Ergonomia Valori di freccia (deflessione del cavo dei dispositivi UNI EN 795 C) Esposizione residua all effetto pendolo

64 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Completezza del sistema. Un sistema di ancoraggio che lascia esposte a rischio una o più zone della copertura è da considerarsi i geometricamente ti t incompleto quindi poco performante. Se l'intervento è da eseguirsi in tali zone il sistema è da considerarsi poco performante e poco sicuro. Ergonomia. Tutto ciò che impone operazioni poco ergonomiche espone al rischio statistico della negligenza e dell interpretazione ( è sicuro se è pratico) Il sistema deve tener conto delle condizioni reali di utilizzo e creare il minor numero di manovre attive e impedimenti e possibile all utilizzatore ato che inevitabilmente sarà impegnato con attrezzi e/o materiale e non esporlo per quanto possibile a manovre a rischio indotto (caduta di attrezzi e/o materiale, allungamento dei tempi quindi dell esposizione al rischio ecc),quindi,, ad esempio, ridurre al minimo possibile i percorsi tra punti di ancoraggio e prediligere percorsi su linea. Un sistema di ancoraggio geometricamente corretto ma di difficile gestione è poco performante sotto il profilo ergonomico.

65 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Valori di freccia (deflessione del cavo dei dispositivi UNI EN 795 C). Minore è la freccia, maggiore è la sicurezza. Si deve considerare l aspetto dinamico di una caduta e valutare i seguenti fattori di rischio: maggiore è la freccia, maggiore è il tirante d aria necessario maggiore è la freccia, maggiore è l area della copertura interessata dalla deflessione del cavo. Va considerato che il colpo di frusta generato da un arresto caduta è potenzialmente in grado, per le elevate tensioni e velocità in gioco, di recare gravi danni alla persona che si trovasse in tale area o promuovere erotolamento di oggetti. E possibile modulare la freccia modulando la lunghezza della campata: minore è la campata minore è la freccia. Un sistema di ancoraggio geometricamente corretto ma comprendente un dispositivo su linea flessibile che produce elevati valori di freccia è in generale unsistema poco performante.

66 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta Esposizione residua all effetto pendolo In generale il termine effetto pendolo si riferisce alla caduta di un grave vincolato ad un ancoraggio fisso disassato rispetto alla propria verticale o retta normale al bordo di caduta. Maggiore è il disassamento maggiore è l angolo di oscillazione. Maggiore è la lunghezza del vincolo maggiore è l ampiezza (ed il dislivello in quota) dell oscillazione. Nel caso di una linea di ancoraggio flessibile il termine si riferisce alla caduta di un grave vincolato ad un ancoraggio mobile soggetto a scostamento laterale verso il centro della campata e conseguente disassamento rispetto alla propria verticale. Maggiore è la distanza DPI/centro campata maggiore è l ampiezza dell'oscillazione. Maggiore è la freccia maggiore è l ampiezza (e il dislivello in quota ) dell oscillazione. Un sistema di ancoraggio geometricamente corretto che mette a disposizione del fruitore elevati valori di freccia e lunghezza campata è poco performante sotto il profilo dell'effetto pendolo.

67 Lavori sulle coperture: requisiti dei sistemi anticaduta

68 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta Sono stati presi in esame alcuni elaborati grafici consegnati in sede di richiesta di permesso a costruire (inoltrata ai comuni) e si sono messi in risalto gli errori di posizionamento dei dispositivi maggiormente riscontrati. In particolare, gli errori più frequenti sono: 1. assenza di dispositivi per la prevenzione dell effetto pendolo; 2. presenza sulla copertura di zone non sicure; 3. eccessiva distanza fra i dispositivi; 4. dispositivi di collegamento accesso colmo assenti; 5. dispositivi di classe C non correttamente installati (inclinati); 6. assenza di supporti intermedi su linee vita; 7. errori di definizione delle zone di accesso. Si riportano di seguito alcuni elaborati esplicativi.

69 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

70 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

71 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

72 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

73 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

74 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

75 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

76 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

77 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

78 Lavori sulle coperture: esempi di sistemi anticaduta

79 Lavori sulle coperture: i soggetti coinvolti Soggetti coinvolti nella realizzazione e gestione dei sistemi di ancoraggio installati sulla copertura

80 Lavori sulle coperture: i soggetti coinvolti IL COMMITTENTE Il committente e/o proprietario p del fabbricato è il soggetto che decide di dotare il proprio edificio del sistema di ancoraggio, e si impegna a provvedere alla sua regolare manutenzione, per garantire nel tempo la costante efficacia dei dispositivi di ancoraggio. Il committente e/o proprietario del fabbricato, inoltre, conserva la documentazione tecnica rilasciatagli dal progettista e dall installatore del sistema di ancoraggio, e si impegna a mostrarla e renderla disponibile ai lavoratori che, successivamente, dovranno lavorare sulla copertura (antennisti, lattonieri, etc.). Nel caso di un condominio, i diversi proprietari degli appartamenti delegano all amministratore condominiale la responsabilità e la gestione di tutte le parti e di tutti gli impianti comuni, quindi anche della copertura e del relativo sistema di ancoraggi per la protezione delle cadute dall alto. L amministratore condominiale svolge, di fatto, i compiti assegnati al proprietario di un edificio.

81 Lavori sulle coperture: i soggetti coinvolti IL PROGETTISTA Il progettista è tenuto a prevedere gli interventi di manutenzione che potranno essere eseguiti sulla copertura (ad esempio, la pulizia dei canali di gronda), a valutare i rischi cui saranno esposti i manutentori, a scegliere il sistema anticaduta più adatto, a prevedere il suo posizionamento e, infine, a redigere la documentazione a corredo del sistema di ancoraggio, da consegnare al proprietario dell'edificio IL DIRETTORE LAVORI Il direttore dei lavori cura che i lavori cui è preposto siano eseguiti a regola d arte ed in conformità al progetto e al contratto. In particolare, il direttore dei lavori è tenuto a verificare che il sistema di ancoraggio sia installato t sulla copertura secondo le posizioni ii ie le modalità di fissaggio definite dal progettista e riportate nell elaborato grafico e nella documentazione specifica del sistema.

82 Lavori sulle coperture: i soggetti coinvolti INSTALLATORE UTILIZZATORE La norma UNI EN 795 non prevede che il soggetto incaricato dell installazione del sistema di ancoraggio abbia requisiti specifici, è sufficiente la competenza nel settore delle costruzioni. Per quanto previsto dalla norma stessa, le operazioni di installazione devono essere precedute da una verifica di idoneità dei materiali di supporto e devono essere effettuate sulla scorta di quanto previsto dal fabbricante del dispositivo e delle considerazioni effettuate dal progettista eriportate nel particolare costruttivo. Al termine delle operazioni di fissaggio, l installatore deve rilasciare una dichiarazione di corretta messa in opera.

83 Lavori sulle coperture: i soggetti coinvolti UTILIZZATORE SUCCESSIVO L utilizzatore successivo deve innanzitutto prendere visione della documentazione relativa al sistema di ancoraggio, con particolare riguardo alle indicazioni relative alla zona d accesso e alla dislocazione degli elementi sulla copertura. Inoltre è tenuto ad indossare i dispositivi di protezione individuale, quali imbracatura e sistemi i di trattenutatt t ed arresto (comunemente definiti iti cordini) i) conformi a quanto previsto dal sistema anticaduta installato e ad effettuare un ispezione visiva al sistema prima del suo utilizzo, per verificarne l idoneità, l integrità e l assenza di rotture palesi.

84 Lavori sulle coperture: la normativa regionale Lombardia Veneto Liguria Umbria Toscana

85 Lavori sulle coperture: la normativa regionale TOSCANA - Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 62/R del 23/11/2005, Regolamento di attuazione dell art, 82, comma 16, della legge regionale 03/01/2005, n. 1 relativo alle istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza. Il presente regolamento definisce istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da adottare nella progettazione e realizzazione di interventi edilizi riferiti a nuove costruzioni o ad edifici esistenti al fine di garantire, nei successivi i lavori di manutenzione sulla copertura, l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza. Il presente regolamento si applica agli interventi riguardanti le coperture sia di edifici di nuova costruzione che di edifici esistenti, di qualsiasi tipologia e destinazione d uso. Sono esclusi dall ambito di applicazione del presente regolamento gli interventi di manutenzione ordinaria relativamente alla copertura di edifici esistenti.

86 Lavori sulle coperture: la normativa regionale

87 Lavori sulle coperture: la normativa regionale

88 Lavori sulle coperture: la normativa regionale

89 Lavori sulle coperture: la normativa regionale

90 Lavori sulle coperture: la normativa regionale

91 Lavori sulle coperture: la normativa regionale LOMBARDIA Decreto del Direttore Generale n. 119 del 14/01/2009 Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto Le seguenti disposizioni si applicano alle nuove costruzioni di qualsiasi tipologia i d uso (residenziale, i commerciale, industriale, i agricolo ecc.) nonché in occasione di interventi su edifici esistenti che comportino anche il rifacimento strutturale della copertura. L'intera opera deve essere progettata ed eseguita in modo che le successive azioni di verifica, manutenzione o di riparazione dell'opera stessa e delle sue pertinenze, comprese le componenti tecnologiche, possano avvenire in condizioni di sicurezza per i lavoratori che effettuano tali lavori eper le persone presenti nell'edificio i ed intorno ad esso.

92 Lavori sulle coperture: la normativa regionale VENETO - Delibera Giunta Regionale n del 22/09/2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre p negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza (art. 79 bis L.R. 61/85). L art. 79 bis della L. R. 61/85 al fine d porre le condizioni perché i futuri interventi di verifica e/o riparazione di un edificio avvengano in condizioni di sicurezza dispone che i progetti relativi agli interventi edilizi che riguardano nuove costruzioni o edifici esistenti prevedano tra la documentazione allegata alla richiesta relativa al titolo abilitativo o alla denunzia di inizio attività, idonee misure preventive e protettive per la sicurezza dei lavori di manutenzione da svolgersi in quota. In modo particolare la norma impone di prendere in considerazione gli interventi manutentivi sul tetto e sulle pareti e di prevedere tutte le situazioni di rischio derivanti dalle operazioni di accesso, di transito e di stazionamento t in quota che espongano il personale al rischio di caduta.

93 Lavori sulle coperture: la normativa regionale LIGURIA - Legge Regionale n. 5 del 15/02/2010 Norme per la prevenzione delle cadute dall alto nei cantieri edili. Tutti gli interventi di nuove costruzioni, ristrutturazioni ed ampliamenti in edilizia, i nonché le semplici i manutenzioni i in copertura o installazioni i i di impianti tecnici, telematici, fotovoltaici, devono presentare caratteri tali da eliminare il rischio caduta dall alto, fornendo un sistema di ancoraggio permanente e sicuro per i lavoratori che operano sul tetto. Le coperture piane o a falda inclinata poste ad altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile devono essere dotate di dispositivi fissi e permanenti a norma UNI EN 795.

94 Lavori sulle coperture: la normativa regionale UMBRIA - deliberazione della giunta regionale n del 28/10/2011. Approvazione linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall alto. Finalità di questo documento è quella di proporre criteri, i metodi di intervento e controllo da seguire durante la progettazione e realizzazione di un lavoro edile al fine di prevenire i rischi di infortunio a seguito di caduta dall alto o di sprofondamento. Altresì, con il presente documento, si vogliono prevenire i rischi di infortunio a seguito di caduta dall alto o di sprofondamento anche per gli addetti ad interventi di piccola entità o di manutenzione leggera così come meglio individuati id al successivo art. 6.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista del sistema di COGNOME NOME COGNOME NOME Indirizzo dell immobile Tipologia d

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura L Ordine degli Ingegnere della Provincia di ROMA presenta il Seminario Tecnico: Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura Relatore Geom Giampiero Morandi In collaborazione

Dettagli

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI ALLA LUCE DELL ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/08 art.91 All. XVI) elaborato tecnico e grafico della copertura relazione tecnica illustrativa fascicolo del sistema

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP09 Rev: 09/07/2009 9.47.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON PIANTA AD L E PADIGLIONE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota Seminario: Lavori su coperture: problematiche, approfondimenti, soluzioni ed indirizzi La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno Arch. Ferdinando Izzo Caratteristiche delle costruzioni prefabbricate in legno In merito

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. URBANISTICA Tel. 0573 917228 Fax 0573 917310 Via Castruccio Castracani, 7 51030 Serravalle Pistoiese e-mail: urbanistica@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI Come intervenire in sicurezza Infortuni mortali in Regione Lombardia per caduta dall alto (24% totale inf. mortali) Periodo

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP02 Rev: 22/10/2009 17.58.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A CAPANNA A FALDE SOVRAPPOSTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture Confindustria Marche Cadute dall alto Ancona 27 febbraio 2014 La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L

Dettagli

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM)

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) OGGETTO: Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili. Progettazione preliminare di un

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E

Dettagli

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ Lavori in quota: Legislazione Vigente e corretta Prassi ip Progettuale Le attività di manutenzione eseguite in copertura hanno sempre rappresentato e rappresentano ancora oggi un delicato problema per

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6

Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6 Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDE INCLINATE A GRONDA COSTANTE PIANTA RETTANGOLARE Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni 1/35 Criteri di Progettazione Il corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura èfinalizzato all eliminazione e/o riduzione

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012 COMMITTENTE: UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Viale della Costituzione, 3 35010 Cadoneghe (PD) tipologia intervento Per i lavori di:

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone

Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone Sicurezza SISTEMI ANTICADUTA Linee di vita e punti di ancoraggio Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone l obiettivo di fornire riflessioni e indicazioni per individuare i rischi

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it ALLUKEMI SKY 1. Descrizione prodotto ALLUKEMI SKY è un parapetto di protezione collettiva conforme alla norma EN ISO 141223 (la versione fi ssata rispetta anche le Norme Tecniche sulle Costruzioni NTC

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di

Dettagli

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 Livorno, 30 novembre 2007 Ing. Francesco Vigiani D.G. Diritto

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli