nuova musicologia, ove spiccano semiotica, gender history, narratologia,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nuova musicologia, ove spiccano semiotica, gender history, narratologia,"

Transcript

1 Maria Teresa Vélez Per situare gli studi sulla musica nell ambito degli studi culturali è bene esaminare i temi di maggiore impatto in campo musicale limitando la panoramica ai paesi di lingua inglese, che, storicamente e per prolificità, occupano una posizione egemonica. Per l identificazione delle fonti va tenuto presente che, mentre in Gran Bretagna chi scrive sulla musica a livello accademico è considerato un musicologo, negli Stati Uniti lo studio della musica è diviso in musicologia/storia della musica (che studia principalmente la musica d arte dell Occidente), etnomusicologia (che studia tutta la musica altra) e teoria musicale (che studia analiticamente la struttura della musica). In entrambi i paesi, gli studi sulla musica sono anche prodotti da sociologi, studiosi di comunicazione e cultural theorists. Sotto l influsso dello strutturalismo e della semiotica gli studi culturali esplorano l importanza del linguaggio come paradigma e come metafora e, applicando i metodi d analisi testuale e altri strumenti della linguistica, leggono i prodotti culturali, le pratiche sociali e altri strumenti della linguistica come si legge un testo, collegandoli al con-testo delle strutture che li hanno prodotti; il contesto in cui si produce o si negozia il messaggio diventa dunque (pre)occupazione centrale. Con l affermarsi delle istanze post-strutturaliste l attenzione è rivolta poi ai fenomeni che stanno a valle dell emissione del messaggio, a quelle aggiunte, modifiche, arricchimenti e ambiguità di cui il messaggio si riveste nell arco della sua ontogenesi. Si trattava di concetti già noti e operanti altrove, che gli studi culturali adottarono e svilupparono in una nuova prospettiva, inserendoli in un contesto ideologico-politico di lotta culturale per i valori, il potere e la legittimazione (L. Althusser, A. Gramsci). 1

2 In musicologia, l analisi testuale, lo studio dei documenti e delle fonti in sé ha un ruolo preminente fin dai tempi del periodo positivisticofilologico (anni Quaranta) e rimane dominante a lungo (Kerman 1985), e anche ciò che accoglie, negli anni Settanta, dai campi della linguistica e della semiologia (che per influenza dello strutturalismo e del poststrutturalismo sviluppavano nuove metodologie d analisi) è modellato in senso positivistico. Per quanto giustificabile per avere privilegiato l apparato critico a scapito della critica, la musicologia tradizionale verrà poi criticata per avere ignorato la natura della performance art della sua materia. Oggi si riconosce all esecutore non solo un ruolo di esegeta, ma anche di realizzazione e completamento del testo, perché capace di attribuirgli nuovi e molteplici significati. La reazione riceve impulso alla fine degli anni Ottanta con l opera di musicologi quali Lawrence Kramer (1990), Gary Tomlinson (1993) e Rose Rosengard Subotnik (1991). L influenza degli studi culturali è evidente in approcci quali quello della nuova musicologia, ove spiccano semiotica, gender history, narratologia, teoria della ricezione, incorporati nell opera di musicologi come Susan McClary (1991). In questi studi, la musica è considerata in un contesto socio-politico al fine di comprendere le tensioni sociali che la animano e per capire poi come essa stesa divenga arena di lotta tra versioni diverse e concorrenti della realtà sociale. Qui i modelli critici sviluppati da Gramsci, Bakhtin, e Hall campeggiano. Gli studi culturali hanno reso oggetto di attenzione e apprezzamento la popular culture, la mass culture e la struttura del vivere quotidiano. Per i cultori di questa disciplina, e particolarmente per i britannici, ogni forma di cultura è degna di attenzione e apprezzamento. Da qui l attenzione volta a oggetti culturali veicolati a canali di massa, ai mezzi stessi e al pubblico, come pure alla dimensione ideologica dei prodotti di popular culture. Nell ultimo decennio questa scuola ha prodotto numerosi studi sulla popular music, di matrice sociologica e sulla mediologia. Per esempio, Simon Frith, un sociologo che rappresenta un elemento di spicco negli studi culturali britannici, è anche uno degli autori più influenti nello studio della popular music nel mondo di lingua inglese. Analogamente negli Stati Uniti alcuni dei più interessanti lavori sulla popular music che utilizzano 2

3 un approccio culturalista sono stati prodotti da studiosi che non provengono dalla musicologia. Per esempio il lavoro sul rap di Tricia Rose (1994) e quello sulla salsa di Frances Aparicio (1998). Il fenomeno non ha mancato di suscitare critiche, fino all accusa di scrivere sulla musica trascurando la musica stessa. Tra gli studi che rivolgono l attenzione alla musica come tale si pongono i lavori di Middleton (1990), che presenta una rassegna degli approcci all analisi musicale di rilevanza per la popular music e di John Shepherd sulla sociologia dei suoni (1991). Ma i contributi di maggiore importanza provengono da studi su specifici generi musicali quali il libro di Robert Walser (1993) sulla heavy metal (che ha ricevuto l elogio di rappresentare un modello per gli studi culturali) e di Adam Krims (2000) sul rap. I concetti di ideologia e di egemonia hanno determinato fortemente gli studi culturali. Attraverso lo studio della resistenza (resistance), e in modo particolare della sua diffusione tra i giovani della classe operaia nelle città inglesi, si sviluppò un interesse per le sottoculture metropolitane. In questo contesto figura, tra i più importanti contributi in ambito musicale, il testo di Dick Hebdige, Subculture. The Meaning of Style (1979). La resistenza divenne una categoria centrale nello studio sulla musica veicolata da mezzi di comunicazione di massa, in particolare rock e rap (cfr. Garofalo 1992, Rose 1994) e si estese in seguito ad altri generi che pervadono tuttora il paesaggio sonoro dei centri cosmopoliti in un mondo globalizzato (salsa, rai, reggae, il cosiddetto, più o meno giustamente, world music, e altro) (Lipstiz 1990). Con il rivolgersi dell interesse degli etnomusicologi allo studio dei subcultural sounds nel mondo occidentale, l influenza degli studi culturali diventa più fortemente sentita e riconosciuta; mentre, in precedenza l etnomusicologia, in quanto antropologia della musica, aveva principalmente modellato la sua ricerca su canoni dell antropologia culturale, strutturalista, simbolica, urbana. Nel suo libro, Subcultural Sounds. Micromusics of the West (1993) l etnomusicologo americano Mark Slobin delinea nuovi orizzonti 3

4 sviluppando, attraverso il concetto gramsciano di egemonia, via Raymond Williams, le nozioni di musical subcultures, supercultures e intercultures applicate alla micro-musica del mondo occidentale, assai influenti nello studio della musica diasporica in contesti multiculturali. La diaspora come strumento di analisi fu introdotta dallo studioso inglese di colore Paul Gilroy che sostenne la necessità di dar peso alle componenti di etnia e di razza negli studi culturali. In The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness (1993) Gilroy propone la Black Atlantic (l Atlantico nero) come unità d analisi singola e complessa che offre una prospettiva esplicitamente transnazionale e interculturale capace di intendere forme culturali stereofoniche, bilingui o bifocali di origine, ma ormai non più esclusiva proprietà dei neri. Gli sviluppi teorici di creolizzazione e ibridazione, generano una serie di concetti intermedi tra il locale e il globale di più ampia applicabilità rispetto al discorso nazionalistico tradizionale. Le idee di Gilroy hanno avuto grande peso nello studio della musica diasporica e biculturale, in modo particolare la diaspora Africana. Gli studi culturali hanno inoltre acquisito il concetto che la cultura, non meno di altri elementi della contemporaneità, è mobile, plurivoca e labile. I concetti di flusso e spazialità acquisiscono quindi grande rilievo teorico (Appadurai 2000). In un mondo globalizzato, e però in flusso e dislocato, la musica, oggetto culturale odeporico per eccellenza, paradossalmente contribuisce grandemente a creare un senso di appartenenza e di identità alle comunità dislocate. L altra faccia del transnazionalismo, la musica itinerante che appartiene a tutti e a nessun luogo, crea una nuova condizione che richiede nuove metodologie e una nuova teoresi per affrontare vecchie questioni. Entrambe le alternative sono in cantiere (cfr. Lipsitz 1994, Taylor 1997, Connell, Gibson 2002). (Cfr. anche Black cultural studies, Gender history, Mediologia, Semiotica, Studi culturali, Studi (post-)coloniali, Studi sulla diaspora, Studi sulla performance) 4

5 Intercultures, Musical subculture, Popular music, Ragge, Rai, Rap, Rock, Salsa, Sound, Subculture, Supercultures Agostini, R., Marconi, L., a cura, 1994, Philip Tagg Popular Music. Da Kojak al Rave, Bologna, Clueb. Aparicio, F. R, Cándida, J., a cura, 2001, Musical Migrations. Transnationalism and Cultural Hybridity in Latin(o) America, Philadelphia, Temple UP. Aparicio, F. R., 1998, Listening to Salsa. Gender, Latin Popular Music and Puerto Rican Cultures, Hanover, London, Wesleyan UP. Appadurai, A., a cura, 2000, Globalization. Millennial Quartet, Durham, London, Dake UP. Connell, J., Chris, G., 2002, Soundtracks. Popular Music, Identity and Place (Critical Geographies), London, Routledge. Frith, S., 1988, Music for Pleasure. Essays in the Sociology of Pop, London, Routledge. Frith, S., 1998, Performing Rites. Evaluating Popular Music, Oxford, New York, Oxford UP. Garofalo, R., a cura, 1992, Rockin the Boat. Mass Music & Mass Movements, Boston, South End Press. Gilroy, P., 1993, The Black Atlantic. Modernity and Double Consciousness, Cambridge Mass., Harward UP. 5

6 Hebdige, D., 1979, Subculture. The Meaning of Style, New York, Metheun. Kerman, J., 1985, Contemplating Music. Challenges to Musicology, Cambridge Mass., Harward UP. Kramer, L., 1990, Music as Cultural Practice, , Berkeley, University of California Press. Kramer, L., 2002, Musical Meaning. Toward a Critical History, Berkeley, University of California Press. Krims, A., 2000, Rap Music and the Poetics of Identity, Cambridge, Cambridge UP. Lipsitz, G., 1990, Time Passages. Collective Memory and American Popular Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press. Lipsitz, G., 1994, Dangerous Crossroads. Popular Music, Postmodernism and the Poetics of Place, London, Verso. McClary, S., 1991, Feminine Endings. Music, Gender, Sexuality, Minneapolis, University of Minnesota Press. Middleton, R., 1990, Studying Popular Music, Philadelphia, Open UP. Rose, T., 1994, Black Noise. Rap Music and Black Culture in Contemporary America, Hanover, London, Wesleyan UP. Shepherd, J., 1991, Music as Social Text, Cambridge, Polity Press. Slobin, M., 1993, Subcultural Sounds. Micromusics of the West, Hanover, London, Wesleyan UP. Subotnik, R. R., 1991, Developing Variations. Style and Ideology, in Western Music, Minneapolis, University of Minnesota Press. Taylor, T. D., 1997, Global Pop World Music, World Markets, London, Routledge. Tomlinson, G., 1993, Music in Renaissance Magic. Toward a Historiography of Others, Chicago, London, University of Chicago Press. Walser R., 1993, Running with the Devil. Power, Gender and Madness in Heavy Metal Music, Hanover, London, Wesleyan UP. 6

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Integratori alimentari. Italia primo Paese in Europa Occidentale http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=15661

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione) (Selezione di diapositive) La globalizzazione della comunicazione 1. Emergere

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo -The world of business and opportunities in your hands- Il mondo del business e delle opportunità nelle tue mani Magic Power -By Free Energy System -

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA Comunicare è una cosa talmente naturale che alle volte ci si dimentica quanto è complicato il meccanismo di trasmissione e ricezione degli imput: il flusso che si crea

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione La Customer Satisfaction Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione Definizione Per Customer Satisfaction (soddisfazione del cliente) si intende la soddisfazione che il consumatore finale

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Adotta Scienza e Arte nella tua classe

Adotta Scienza e Arte nella tua classe Adotta Scienza e Arte nella tua classe Un progetto didattico-divulgativo di successo Stefania Giansanti* Franco L. Fabbri, Lorenza Battistini, Beatrice Boccardi, Veronica Cavicchi, Cristiana Grandolfo,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio consolidato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

GiannaElisa Ferrando. Genova 01-12-2015

GiannaElisa Ferrando. Genova 01-12-2015 GiannaElisa Ferrando Genova 01-12-2015 Quali strategie occorre mettere in atto per comunicare la salute in modo efficace ed attivare processi di cambiamento nei cittadini? Comunicare la salute vuol dire

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

L IDENTITÀ D IMPRESA COME LEVA DI BUSINESS. Gaetano Grizzanti 7 FORUM CULTURA D IMPRESA RESTART & INNOVAZIONE 20 NOVEMBRE 2013

L IDENTITÀ D IMPRESA COME LEVA DI BUSINESS. Gaetano Grizzanti 7 FORUM CULTURA D IMPRESA RESTART & INNOVAZIONE 20 NOVEMBRE 2013 L IDENTITÀ D IMPRESA COME LEVA DI BUSINESS Gaetano Grizzanti 7 FORUM CULTURA D IMPRESA RESTART & INNOVAZIONE 20 NOVEMBRE 2013 1 Univisual, CON UNA VISUALE ORIENTATA AL BUSINESS, INDIVIDUA I FATTORI UNICI

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Tema di riferimento: Ambiente: gestione dei rifiuti, risparmio energetico, sviluppo sostenibile

Tema di riferimento: Ambiente: gestione dei rifiuti, risparmio energetico, sviluppo sostenibile LEGGERE E SCRIVERE L AMBIENTE Scuola: S.M.S. Divisione Julia Classe: Terza Tema di riferimento: Ambiente: gestione dei rifiuti, risparmio energetico, sviluppo sostenibile Ambito: assi culturali dei linguaggi

Dettagli

RAPPORTO. Novembre 2015 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca su Privacy & Cookies Law_ cosa ne pensano gli utenti del web?

RAPPORTO. Novembre 2015 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca su Privacy & Cookies Law_ cosa ne pensano gli utenti del web? RAPPORTO Novembre 2015 a cura di Federprivacy Conclusioni della Ricerca su Privacy & Cookies Law cosa ne pensano gli utenti del web? www.federprivacy.it 1 PREMESSA E METODOLOGIA Il presente Rapporto, è

Dettagli

ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO-

ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO- ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO- L Associazione Civile Dante Alighieri affronta la sfida e la responsabilità della realizzazione e organizzazione della Scuola Bilingüe Biculturale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell Ambiente (5 Giugno), ARPA Sicilia Struttura Territoriale di Messina ha festeggiato

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO? (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) CHE COS È IL NEOLIBERISMO? Vicenç Navarro 27/05/2013 Danny Darling,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Oralità Qual è l importanza dell oralità nella nostra cultura multimediale? Testo di riferimento: R. K. Merton, On the Oral Transmission

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Giorgio Cozzi FARE CARRIERA COME UNA LEPRE! Manuale per diventare manager o per costruire manager www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti

I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti I Lacci e Lacciuoli gravanti sulle imprese italiane: il fisco Presentazione della ricerca Le ragioni di una riforma del fisco di Fabio Marchetti Prof. Fabio Marchetti 2 Finalità della ricerca La ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE POLITICA

LA PARTECIPAZIONE POLITICA LA PARTECIPAZIONE POLITICA Dimensioni della Partecipazione Partecipazione come azione volta a determinare le scelte pubbliche: Diretta, deliberativa: voto sulle scelte Indiretta, rappresentativa: mobilitazione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli