Informatica e telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica e telecomunicazioni"

Transcript

1 Antonio De Rosa - Biagio De Rosa S492 Informatica e telecomunicazioni Per il secondo anno dei nuovi Istituti tecnici - Settore tecnologico AGGIORNAMENTI GARANTITI!

2

3 Copyright 2011 Esselibri S.p.A. Via F. Russo 33/D Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro, l editore è a disposizione degli aventi diritto. L editore provvederà, altresì, alle opportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazione degli interessati. Prima edizione: aprile 2011 S492 - Scienze e tecnologie applicate - Informatica e Telecomunicazioni ISBN Ristampe Questo volume è stato stampato presso Arti Grafiche Italo Cernia Via Capri, 67 - Casoria (NA) Microsoft, MS-DOS, Windows, Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft Access, Microsoft PowerPoint e Microsoft Internet Explorer sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation. Altri nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. L art. 5, D.L. 137/2008, conv. in L. 169/2008 stabilisce l obbligo per le Case editrici di mantenere invariato il contenuto dei libri scolastici nei sei anni successivi alla loro pubblicazione, fatta salva l eventualità di appendici di aggiornamento che dovessero rendersi necessarie. Con «6OK», Simone per la Scuola si impegna a garantire per sei anni a docenti e studenti tutti quegli aggiornamenti che si renderanno necessari e opportuni, perché l evoluzione della didattica o i cambiamenti della disciplina lo impongono, sia in forma cartacea che on line sul sito Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30) Coordinamento redazionale a cura di Dario di Majo Redazione: Umberto Marone Grafica e copertina:

4 Il Regolamento del Ministero dell Istruzione del 2010 recante le nuove norme relative al riordino degli Istituti Tecnici italiani ha introdotto in tutti gli indirizzi del settore tecnologico una nuova disciplina di studio: Scienze e tecnologie applicate. La nuova materia si colloca al secondo anno del primo biennio richiedendo 3 ore settimanali ed orientandosi verso quegli ambiti formativi propri dell insegnamento caratterizzante ciascuno dei 9 indirizzi propri del settore tecnologico. Il presente volume si rivolge specificamente agli studenti che frequentano l indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, nel cui successivo triennio sono pertanto prevalenti gli insegnamenti verso il settore delle innovazioni tecnologiche e del campo dell Information and Communication Technology (ICT). In accordo con quanto stabilito dalle linee guida alla base del riordino degli Istituti Tecnici, i temi trattati nel testo si propongono di concorrere all acquisizione delle competenze di base attese a conclusione del biennio e propedeutiche allo studio delle materie caratterizzanti il successivo triennio dell indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Contemporaneamente, l attenzione sui diversi argomenti trattati può essere di valido supporto per le attività di orientamento necessarie allo studente per aumentare e consolidare il suo grado di consapevolezza dell indirizzo di studio scelto e dell importanza delle diverse materie che si andranno poi ad approfondire negli anni successivi. L opera è sviluppata seguendo due aree di studio: nella prima parte (area Informatica) sono trattate le tematiche più propriamente afferenti al campo dell informatica. Cinque percorsi sviluppano i seguenti temi: aspetti funzionali delle diverse classi di computer, sviluppo del software, metodologie di costruzione di semplici programmi, utilizzo del più diffuso programma di foglio elettronico (Microsoft Excel) e nuove professionalità ICT richieste dal mercato del lavoro; nella seconda parte (area Telecomunicazioni) sono affrontati gli argomenti relativi all analisi, alla progettazione ed all installazione dei dispositivi elettronici e dei sistemi di telecomunicazione. Nei tre percorsi di cui si compone l area sono perciò passati in rassegna numerosi temi quali l informazione, la sua codifica e trasmissione, i mezzi e le regole di comunicazione, le reti di computer, la sicurezza informatica, sino al Web, con cenni al linguaggio HTML per realizzare pagine multimediali. Lo sviluppo dei percorsi didattici seguiti in ambedue le aree è finalizzato a far maturare nello studente un autonomia nella ricerca delle strategie adeguate alla soluzione dei problemi e contemporaneamente nell osservazione e nell analisi dei sistemi più o meno complessi che gestiscono fenomeni della realtà naturale e artificiale. I differenti argomenti sono affrontati senza nozionismi schematici, ma con un approccio didattico e descrittivo ed in ogni caso con la costante finalità di incuriosire e nello stesso tempo di avvicinare lo studente al complesso ed articolato tema della centralità dell ICT nella società tecnologica del terzo millennio. Per questo motivo, alla fine di ogni paragrafo è presentato un questionario di verifica dei temi trattati, utile per fare il punto sulla situazione e sul livello di competenze raggiunto. Premessa 3

5 Informatica 1. Introduzione... Pag Dati e informazioni...» 9 3. ICT e sistema di elaborazione...» ICT...» Hardware e software...» Componenti funzionali di un computer...» Unità di ingresso...» Memoria centrale...» Unità Centrale di Elaborazione (CPU)...» Unità di uscita...» Memorie ausiliarie...» Supporti magnetici: nastri e dischi...» Dischi ottici: CD e DVD...» Nuove memorie elettroniche...» Rappresentazione dei dati nelle memorie di un computer: bit e byte...» Sistema di numerazione binario...» Valutazione delle prestazioni di un computer...» Classi di computer...» Supercomputer...» Mainframe...» Minicomputer...» Personal computer...» Palmari...» Workstation...» Tablet...» Introduzione...» Ciclo di vita del software...» Esempio di realizzazione di un programma...» Microanalisi...» Individuazione dell algoritmo...» Rappresentazione grafica dell algoritmo...» Selezione del linguaggio di programmazione...» Traduzione del sorgente in programma eseguibile...» Test del programma...» Paradigmi di programmazione...» La programmazione strutturata...» Metodologia Top-Down...» Introduzione...» Algoritmi e programmi elementari...» Struttura sequenziale e dell alternativa...» Struttura iterativa...» Proprietà degli algoritmi...» Caratteristiche delle istruzioni di un algoritmo...» Proprietà di un algoritmo...» Dati elaborati da un algoritmo...» Introduzione ad Excel...» Concetti di base...» Funzioni in Excel...» Le Funzioni logiche SE, O, E e NON...» Funzione CONTA.SE...» Funzione SOMMA.SE...» Realizzazione di grafici...» Il grafico a torta...» Il grafico istogramma...» Sommario

6 7.3 Il grafico a barre... Pag Il grafico a dispersione...» Il grafico a linee...» Introduzione...» Gli anni 60: il calcolatore elettronico si diffonde in ambito bancario...» Il primo personal computer...» Reti di computer...» Dai file tradizionali ai data base...» I sistemi Operativi Windows...» Internet e il Web...» Aree ed ambiti di lavoro nel settore ICT...» Responsabile Interno IT e Responsabile Commerciale...» Scenari di lavoro...» Il settore dello Sviluppo Software...» Analista Software...» Programmatore...» Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi...» Il Capo Progetto...» Sviluppo di applicazioni sul Web...» Data Base e Gestione...» Il Responsabile del Centro di Elaborazione Dati...» 147 Telecomunicazioni 1. Introduzione...» Informazione...» Comunicazione...» Misura dell informazione...» Velocità di trasmissione...» Codifica dell informazione...» Codifica analogica e codifica digitale...» Trasformazione di una grandezza analogica in una grandezza digitale...» Modalità di trasmissione dell informazione...» Trasmissione unidirezionale e bidirezionale...» Trasmissione seriale e parallela...» Trasmissione sincrona ed asincrona...» Standard di comunicazione...» Mezzi di trasmissione...» Mezzi di trasmissione guidati...» Fibre ottiche...» Doppino telefonico...» Cavo coassiale...» Mezzi di trasmissione non guidati...» Onde elettromagnetiche...» Disturbi ed errori di trasmissione...» Riconoscimento dell errore...» Ridondanza...» Tecnica di Hamming...» Comunicazioni in rete...» Reti locali...» Comunicazione punto-punto e multipunto...» Topologie di rete...» Topologia a bus...» Topologia Ad Anello...» Configurazione a stella...» Reti geografiche...» Strategie di trasmissione...» Trasmissioni direzionali...» Trasmissioni non direzionali...» Strategie di trasporto...» Commutazione di circuito...» Commutazione di pacchetto...» Frame relay...» Asynchronous Transfer Mode...» La Tecnologia ISDN...» La Tecnologia ADSL...» Organizzazione logica di una rete...» Organizzazione peer-to-peer...» Organizzazione client-server...» Sicurezza informatica...» Malware...» 194 Sommario 5

7 12. Sistemi di difesa dalle intrusioni... Pag Firewall...» Antivirus...» Spamming...» Fishing...» Politiche di riservatezza...» Tipologie di utenti...» Un caso italiano: SOLUZIONI 2011 S.p.A....» La rete Internet...» World Wide Web...» Il servizio FTP (File Transfer Protocol)...» La posta elettronica...» Altri servizi Internet...» Pagine web e basi del linguaggio HTML...» Tag HTML...» Tag HEAD...» Tag BODY...» Commenti...» Tag di intestazione del documento...» Tag di corpo del documento...» Sfondo della pagina...» Colore del testo...» Tag di formattazione del testo...» Testo a capo e spazi bianchi...» Tag <FONT>...» Formattazione specifica per singoli caratteri...» Allineamenti del testo...» Elenchi puntati e numerati...» Tabelle...» Collegamenti ipertestuali...» Link interni...» Link esterni...» Immagini...» Sommario

8 Informatica percorso 1 percorso 2 percorso 3 percorso 4 percorso 5 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti Lo sviluppo del software Le basi della programmazione Il foglio elettronico per indagini socio-statistiche Le principali figure professionali dell ICT Obiettivi Sapere Orientarsi circa l uso degli strumenti tecnologici nelle attività di studio e ricerca disciplinare Porre attenzione ai temi riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro, la qualità della vita, la tutela della persona, l ambiente e il territorio Decidere quali procedure e tecniche utilizzare per la ricerca di soluzioni innovative negli ambiti delle scienze applicate Riconoscere i concetti di sistema e complessità negli eventi naturali ed artificiali per i quali si svolgono attività di osservazione ed analisi Comprendere le potenzialità ed i limiti delle tecnologie negli ambiti sociali e culturali di applicazione Saper fare Individuare gli ambiti dell ICT, i fondamenti teorici dell informatica e la struttura funzionale di un computer Conoscere la rappresentazione dei dati all interno delle memorie Conoscere il ciclo di vita del software Affrontare problemi e ricercare modelli mediante la scomposizione delle complessità Esprimere procedure risolutive di problemi mediante strategie appropriate Saper realizzare semplici programmi secondo il paradigma imperativo Seguire un metodo sistematico per controllare i processi di compilazione e debugging dei programmi Saper utilizzare il foglio elettronico ed applicarlo a indagini ed analisi di dati Conoscere le principali figure professionali informatiche richieste dal mercato del lavoro

9 Nelle diverse realtà che circondano l uomo del terzo millennio il computer risulta essere uno strumento fondamentale per svolgere la maggior parte delle attività. Sono ormai innumerevoli i lavori ed i compiti che si avvalgono dell ausilio dei dispositivi automatici di calcolo elettronico per ottenere risultati corretti in tempi molto rapidi. Le forme attraverso le quali si presenta un computer sono molteplici e con differenti caratteristiche: si passa dall usuale PC di dimensioni sempre più ridotte ai dispositivi di lettura di libri elettronici (e-reader) sino ai telefonini di ultima generazione che aggiungono alle capacità di comunicazione tradizionale ulteriori possibilità di applicazioni multimediali nei campi più disparati (apps). Si tratta in ogni caso di dispositivi elettronici che, al di là delle forme con le quali si presentano esteriormente e delle loro caratteristiche peculiari, possono in ultima analisi essere considerati veri e propri computer. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali e comuni attraverso le quali può essere «definito» un computer? Quando ha iniziato a diffondersi nei diversi ambienti di lavoro, di ricerca e di studio, con il termine computer si indicava l elaboratore (o calcolatore) elettronico, ovvero un sistema automatico di calcolo dotato di una certa autonomia decisionale, in quanto guidato da un programma presente nella sua memoria interna in grado di emettere verso l esterno risultati richiesti dall utilizzatore (detto utente). Negli anni successivi e grazie alla continua e costante evoluzione del progresso tecnologico del settore, i computer hanno ampliato il loro «raggio d azione» spingendosi oltre il solo calcolo ed entrando nel settore della comunicazione, sino costituire essi stessi il fulcro ed il punto di riferimento per qualsiasi tipo di trasmissione: si pensi alla telefonia, alla posta elettronica, al trasferimento di beni e servizi in qualsiasi parte del globo, dove in ogni rapporto tra soggetti è proprio un computer o un gruppo di computer che raccoglie dati, ordini, richieste ecc., opportunamente «smistate» tra i soggetti interessati. Sempre nell ambito della comunicazione, ormai in tante case ci sono computer utilizzati da giovani e meno giovani che ricorrono ad applicazioni di social network (quali ad esempio Facebook o Twitter) che, attraverso la rete Internet, permettono di comunicare emozioni, gioie e messaggi tra amici, conoscenti ecc. Nella tabella 1 si riportano pochi e semplici esempi di computer utilizzati nella vita quotidiana negli ambienti più vari. Luogo Cassa di un supermercato Sportello Postale Funzione Determinazione del prezzo di vendita di un prodotto Memorizzazione di versamento su c/c postale Forma del dispositivo e procedure Lettore di codice a barra Stampa scontrino a consumatore Lettore bollettino Stampa Accredito danaro su c/c Casa Svago e comunicazione PC, portatile, Ipad Facebook Scuola Apprendimento e simulazione di casi Personal computer Programmi didattici Collegamento a siti di studio didattici 8 Area 1 Informatica

10 Luogo Funzione Forma del dispositivo e procedure Agenzia di viaggio Prenotazione aeree e ferroviarie Minicomputer e PC Lettura di proposte di viaggio Pagamento con carta credito Industria Assemblaggio di parti meccaniche e composizione di prodotti Braccia meccaniche (ROBOT) Controllo e collaudo automatico Zaino Lettura libri elettronici (e-book) Tablet di lettura con controllo attraverso touch-screen Tabella 1 Tipologie di computer e loro applicazioni Si può dunque senz altro affermare che esistono tante tipologie di computer a seconda del settore di applicazione e dei risultati che si vogliono ottenere dalle elaborazioni ordinate. Da più parti si ritiene che il motivo principale della diffusione del computer nei diversi ambienti di lavoro, di studio e domestici risieda nella sua capacità di memorizzare dati. Basti pensare che agli albori della diffusione degli elaboratori elettronici, a partire dagli anni 60, uno dei primi settori che ha registrato l introduzione degli elaboratori elettronici nelle normali attività di lavoro è stato quello bancario, nel quale era (ed è tuttora) molto sentita l esigenza di conservare ed elaborare grosse quantità di dati. Naturalmente, in quegli anni la presenza di dispositivi informatici nelle aziende non era lontanamente paragonabile a quella che oggi si può osservare in qualsiasi ambito di lavoro; inoltre, da allora sino ai giorni attuali, le prestazioni dei computer hanno seguito un andamento esponenziale, sia per quanto riguarda le velocità di calcolo dei microprocessori che le capacità di memorizzazione dei dati sui supporti connessi ai computer. Attualmente, infatti, anche l utilizzatore più comune di sistemi informatici dispone della possibilità di immagazzinare centinaia di miliardi di Byte su hard disk, CD-ROM, DVD ecc. Pertanto, uno dei principali compiti di un sistema informatico è senza dubbio costituito dalle funzioni di raccolta, organizzazione ed archiviazione dei dati. Molte attività ordinarie svolte nelle aziende, ma anche in ministeri, uffici e scuole sono rivolte infatti a gestire operazioni su moli notevoli di dati, come elenchi di abbonati ad un certo servizio, quotazioni di titoli finanziari nei mercati borsistici di tutto il mondo, movimenti dei conti correnti bancari o di carte di credito, gestione di riscossione di crediti ecc. Abbiamo più volte, fin qui, accennato ai «dati». È giunto il momento di approfondire questo concetto. Quando si discute della descrizione di un evento reale, dati e informazioni sono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà si tratta di due concetti ben distinti fra loro. Da un punto di vista generale, infatti, il dato è un semplice attributo di un fatto reale. Ad esempio, considerando una determinata scuola, «800» potrebbe rappresentarne un dato, così come «Diaz» potrebbe rappresentare un altro dato ad essa collegato. In altre parole, «800» e «Diaz» potrebbero rappresentare due attributi di quella realtà scolastica, che contiene perciò al suo interno migliaia e migliaia di dati. «800» potrebbe rappresentare il costo in euro di un dispositivo informatico acquistato dalla scuola oppure il numero dei banchi inventariati oppure il prefisso telefonico del servizio iscrizione attivato dall istituto. «Diaz» invece potrebbe essere il nome di un alunno, oppure il nome della Via dove si trova la sede succursale della scuola, o altro ancora. I dati si trasformano in informazioni solo se sono sottoposti ad un processo di interpretazione e di contestualizzazione. L informazione è pertanto qualcosa che accresce la conoscenza ed è ottenuta dall elaborazione di più dati: quando i dati, da semplici rilevazioni di eventi, sono riorganizzati in modo da essere trasformati in qualcosa di utile, comprensibile e significativo, allora diremo di aver ottenuto l informazione. Sempre riferendoci all esempio precedente, potremmo dire che «La scuola Diaz è frequentata da 800 studenti» è un informazione, in quanto accresce la conoscenza di chi la riceve. Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 9

11 Da queste semplici considerazioni si ottiene la sintesi dell importanza dell informatica: l elaborazione di semplici (ma numerosi) dati, eseguita da un computer in tempi rapidissimi, produce l informazione, vero valore aggiunto del processo elaborativo. Lo schema riprodotto nella fig. 1 aggiunge ulteriori elementi di riflessione: i dati costituiscono l input (immissione) del processo elaborativo; l informazione si può identificare come il risultato dell elaborazione. DATI ELABORAZIONE INFORMAZIONI Figura 1 Elaborazione dei dati e informazione Risulta a questo punto chiaro che quando l utente di un sistema informatico indirizza una richiesta, ovvero esegue un interrogazione (definita anche query), egli è alla ricerca ed in attesa di ottenere informazioni. Da un altro punto di vista, occorre riflettere su un aspetto: l uomo moderno è letteralmente sommerso da quantità enormi di dati che, in alcuni casi, invece di creare un beneficio provocano uno squilibrio ed un vero e proprio «stress informativo». Un computer, allora, supportato da un efficiente sistema di memorizzazione e di gestione di dati, è molto utile per elaborare correttamente i numerosi dati e fornire informazioni puntuali e preziose per l utente finale. 1) Quale settore ha segnato per primo la diffusione degli elaboratori elettronici? a) Industria b) Commercio c) Banche 2) Quale tra i seguenti è un tipico compito cui assolve un sistema informatico? a) Archiviazione dei dati b) Ricerca di Personale c) Produzione energia 3) I concetti di «dato» e «informazione» sono sinonimi? a) Sì, in alcune circostanze b) Sì, sempre c) No 4) Quale tra le seguenti definizioni può essere attribuita al concetto di «dato»? a) Fatto o accadimento b) Attributo di un fatto c) Ipotesi di partenza 5) Un dato può mai divenire informazione? a) No b) Sì, quando è conosciuto da molti soggetti c) Sì, ma solo dopo un processo di riorganizzazione 6) A cosa può servire un dato? a) Ad ottenere informazioni b) A formare un archivio c) Da solo a niente 10 Area 1 Informatica

12 7) È più utile un gruppo di dati o una singola informazione? a) Un gruppo di dati b) La singola informazione c) Senza computer, non è utile nessuna delle due cose Lo sviluppo delle attività umane nei più disparati settori, quali l industria, l economia, le scienze sociali, le attività espressive ecc. ha segnato una forte accelerazione in questo terzo millennio, soprattutto grazie al mondo dell ICT (Information and Communication Technology). Con questo termine si indica nello stesso tempo sia l insieme delle scienze che studiano il trattamento automatico e digitale delle informazioni che le varie tipologie di forme tecnologiche che ne consentono le elaborazioni e le archiviazioni. Obiettivo dell ICT è concepire e memorizzare l informazione nei suoi più differenti aspetti (dati, immagini, presentazioni multimediali ecc.) al fine di facilitarne l elaborazione e fornire una risposta esauriente ai bisogni informativi dell uomo. Lo strumento alla base del mondo dell ICT è costituito dal computer, inteso come sistema elettronico di elaborazione dati costituito sia dalle parti materiali della macchina che dai programmi che consentono a quest ultima di eseguire le funzionalità elaborative. Le componenti materiali o fisiche del computer prendono il nome di hardware (ad esempio le schede formate a loro volta da circuiti elettronici che consentono al computer di avviarsi e funzionare regolarmente). Fanno dunque parte dell hardware di un computer i suoi componenti interni quali la scheda madre (motherboard), la scheda video, il mouse, la tastiera ecc. (fig. 2). Figura 2 Esempio di hardware: un hard disk Anche dispositivi esterni al computer (pur se collegati ad esso) come stampanti, video, webcam ecc. sono componenti hardware (fig. 3). In parole povere, è hardware tutto ciò che all interno o all esterno di un computer si vede, si tocca e che si può rompere perché cade a terra! Perché un qualsiasi computer possa elaborare correttamente dati, il solo hardware non basta: occorrono anche i programmi di elaborazione. Figura 3 Altri esempi di hardware: una stampante e un hard disk esterno Un programma può essere definito come un insieme di istruzioni che operano su dati, allo scopo di risolvere un determinato problema, semplice o complesso che sia. Viene indicato con il termine software l insieme dei programmi che rendono possibile il funzionamento di un computer. Se l hardware perciò può essere inteso come la parte «dura» (hard) del computer, il software viene spesso contraddistinto dall essere «morbido» (soft). Il software a sua volta viene suddiviso in software di base (o di sistema) e software applicativo. Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 11

13 Tutti i programmi finalizzati alla gestione del sistema e delle sue risorse costituiscono quello che viene definito come sistema operativo ed appartiene al software di base. Windows 7, ad esempio, è il recente sistema operativo della Microsoft che provvede ad eseguire le funzionalità di base di un personal computer. Esistono decine di sistemi operativi che sono in grado di occuparsi delle funzionalità fondamentali di un computer; tra questi si citano, oltre ai tradizionali Windows della Microsoft (nelle versioni 95, 98, 2000, XP, NT, Vista, 7) anche i sistemi operativi Unix, Linux, OS2 e MacOS X. In generale, i programmi e le procedure del sistema operativo che sovrintendono e provvedono al corretto funzionamento della macchina vengono caricati al momento dell accensione e per la maggior parte del tempo rimangono nella memoria centrale del computer. Si ricorda, infatti che i programmi del software di base gestiscono le diverse componenti hardware del computer e per tali motivi sono continuamente richiesti per l esecuzione delle diverse azioni richieste dall operatore. Esistono poi i programmi che servono all utente finale per stampare le fatture, il giornale di magazzino, il bilancio, per consentire di inserire i dati di vendita ecc. Si tratta dei programmi veramente utili per chi opera in azienda, in ufficio e nei diversi ambienti di lavoro e di studio. Tali programmi sono realizzati ad uso e consumo dell utente ed inoltre frequentemente sono realizzati «su misura», in base alla dimensione ed all esigenza dell ambiente ove si opera. Questi programmi costituiscono quello che viene definito il software applicativo. Con il termine applicazione (o procedura), in genere in ambito aziendale si vuole indicare un sottoinsieme di programmi connessi fra loro che vogliono raggiungere un determinato obiettivo. Costituisce un esempio di applicazione la fatturazione, intesa come l insieme di quei programmi esistenti in un computer che permettono all utente di ottenere le fatture, dall immissione dei dati sino alla stampa finale. Altri esempi di applicazioni sono la procedure di gestione del magazzino di un supermercato, quella di gestione dell orario scolastico o l assemblaggio di un manufatto industriale. È chiaro che il software applicativo funziona in quanto esiste il sistema operativo che provvede ad occuparsi delle funzionalità di base della macchina. In tal senso, i programmi applicativi non sono autonomi, ma dipendono strettamente dal sistema operativo che esiste su quel determinato computer. In generale, pertanto, un programma applicativo che funziona sotto un determinato sistema operativo non può funzionare con un altro sistema operativo, a meno che non si operino all interno del programma variazioni più o meno strutturali. Tra i tanti programmi facenti parte del software applicativo, ne esistono alcuni che rivestono un utilità generale e che per la loro natura sono presenti in moltissimi ambienti. Sono i programmi che consentono di redigere un documento, che realizzano i fogli di calcolo, che consentono di elaborare immagini ecc. Questi programmi sono anche definiti come applicazioni orizzontali in quanto in maniera trasversale sono presenti in tutti gli ambienti. Poiché molti di questi programmi svolgono funzioni ed attività connesse al tipico lavoro d ufficio, è entrato nella prassi rivolgersi ad essi anche con il termine Office Automation o più semplicemente Office. Con il termine suite, infine, si vuole indicare l insieme di tutti i programmi che una determinata società di software offre sul mercato, generalmente a prezzi ridotti. La tabella 2 schematizza queste tipologie di programmi, indicando anche i nomi di alcuni dei principali pacchetti (packages) commerciali esistenti sul mercato del software. Tipo di software Scopo Pacchetti commerciali Elaboratori di testi (word processing) Fogli Elettronici (spreadsheet) Database Scrittura, modifica, memorizzazione e stampa di documenti Memorizzazione e calcoli su dati strutturati in righe e colonne, con produzione di grafici Memorizzazione di grandi moli di dati per elaborazioni anche complesse Microsoft Word, Corel WordPerfect, Works Microsoft Excel, OpenOffice Microsoft Access, DBASE IV, FileMaker 12 Area 1 Informatica

14 Tipo di software Scopo Pacchetti commerciali Grafica Elaborazione di immagini Corel Draw, Adobe Photoshop, Paint Shop Disegno tecnico (CAD) Progettazione di strutture tecniche AutoCAD, MicroStation Posta Elettronica (electronic mail) Gestione della posta elettronica Microsoft Outlook Express, Eudora, Thunderbird, Microsoft Mail Navigazione ipertestuale Esplorazione di pagine Web Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, FireFox Mozilla, Google- Chrome Tabella 2 Tipologie di applicazioni di tipo orizzontale Come è stato specificato in precedenza, qualsiasi tipo di computer costituisce un sistema di elaborazione: dal punto di vista funzionale, esso è formato da un insieme di parti, unite fra loro da relazioni reciproche la cui finalità ultima è diretta ad un preciso obiettivo, cioè l ottenimento di risultati precisi e corretti a partire dai dati iniziali messi a disposizione del sistema stesso. 1) Cosa può indicare il termine ICT? a) L attività connessa allo sviluppo del software b) Il settore dell innovazione tecnologica c) Il computer 2) Quale tra i seguenti può essere considerato una componente sempre presente nell ICT? a) Il computer b) La rete internet c) La memory card 3) Come può essere definito un circuito elettronico di memoria? a) Software b) ICT c) Hardware 4) Quale tra le seguenti definizioni non può essere attribuita all hardware? a) Programma in esecuzione b) Componente fisica che si vede c) Bene di scambio 5) Un programma può essere considerato come componente: a) Professionale b) Hardware c) Software 6) Windows è: a) Un software applicativo b) Un sistema operativo c) Un sistema informatico Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 13

15 7) Un programma che stampa i nominativi degli alunni con debito appartiene alla categoria del: a) Software applicativo b) Software di base c) Sistema operativo 8) Un gruppo di programmi che realizzano un determinato scopo possono costituire: a) Una suite b) Un insieme software c) Un applicazione 9) Cosa si intende con il termine di Office? a) I programmi normalmente utili per il lavoro d ufficio b) Una classe di computer presenti in ambito amministrativo c) Il programma che serve a redigere l orario di lavoro 10) Un computer costituisce: a) Un gruppo di componenti unite tra loro b) Un dispositivo unico ed indipendente di calcolo c) Una parte unica che contiene un programma al suo interno Per comprendere le interrelazioni esistenti tra le diverse parti che compongono un computer, iniziamo dapprima ad analizzare gli «organi» di un elaboratore elettronico. Dal punto di vista funzionale, negli elaboratori elettronici si ritrovano sempre almeno 5 insiemi di unità: unità di ingresso; memoria centrale; unità logico-aritmetica; unità di controllo; unità di uscita. Tali componenti non sono separati fra loro, ma costituiscono un tutt uno, con lo scopo comune di effettuare le elaborazioni desiderate dall utente per ottenere risultati corretti ed in tempo utile. Ecco perché spesso si parla di sistema di elaborazione elettronico dei dati: il concetto di sistema richiama proprio la presenza di più organi, le cui dinamiche sono regolate da leggi e priorità e sono finalizzate all ottenimento di informazioni utili e preziose, attraverso l elaborazione di semplici dati. Lo schema funzionale («architettura»), che è riprodotto nei moderni computer fin dal lontano 1947 e che è stato definito da John Von Neumann, è riportato nella fig. 4. UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE UNITÀ DI CONTROLLO UNITÀ DI INGRESSO UNITÀ LOGICO-ARITMETICA UNITÀ DI USCITA MEMORIA CENTRALE Figura 4 Lo schema di Von Neumann 14 Area 1 Informatica

16 Secondo lo schema di Von Neumann qualsiasi elaborazione del computer è guidata dal programma che si trova nella memoria centrale della macchina e dà luogo ad una serie di azioni interrelate delle diverse componenti hardware. 1) Quale tra i seguenti non è un organo di un computer? a) Memoria centrale b) Unità logico-aritmetica c) Memoria su Disco 2) Con quale altro termine viene definito un computer? a) Unità di controllo b) Sistema Elettronico di Elaborazione c) Procedura 3) Da cosa viene guidato il computer nelle sue elaborazioni? a) Da un programma b) Dall unità centrale di elaborazione c) Dall operatore di sistema 4) Perché spesso si definisce il computer come un «sistema»? a) Perché raramente i risultati sono errati b) Perché costituisce un metodo per giungere ai risultati finali c) Perché è formato da più componenti integrati Le unità (o periferiche) di ingresso o di input permettono il collegamento dell elaboratore elettronico con l esterno, consentendo l immissione nel sistema sia dei dati che delle istruzioni che compongono un programma, facilitando perciò il collegamento diretto tra l utente e la macchina. Materialmente, nella maggior parte dei casi, l unità di ingresso può essere costituita da diverse apparecchiature adatte allo scopo, le più diffuse delle quali sono: tastiera; mouse; touchpad; scanner; fotocamera digitale; microfono. L elemento comune a tutti questi dispositivi è la possibilità di immettere dati per un successivo processo di elaborazione. Naturalmente, ogni dispositivo di ingresso possiede delle peculiarità che incidono profondamente sulla forma dei dati immessi. Si comprenderà come, ad esempio, la tastiera sia una periferica adatta ad immettere dati testuali, e pertanto possa servire soprattutto quando si eseguono programmi interattivi, cioè programmi che instaurano una sorta di dialogo tra l utente ed il computer. Viceversa, periferiche come il mouse o il touchpad servono soprattutto a gestire il puntatore sullo schermo, e pertanto sono utilizzate nei programmi visuali e di grafica. Ricordiamo che in realtà il touchpad ha la stessa funzione del mouse ed è presente soprattutto su notebook e netbook (fig. 5). Figura 5 Un touchpad Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 15

17 Figura 6 Figura 8 Uno scanner Un microfono Quando invece si ha l esigenza di inserire dati sotto forma di immagini, allora periferiche come lo scanner o la fotocamera digitale risultano di estrema utilità. La presenza degli scanner (fig. 6) si è molto diffusa in questi ultimi anni, favorita anche dal repentino abbassamento di prezzo dei modelli. In realtà lo scanner assomiglia molto ad una piccola fotocopiatrice, con lo scopo però di digitalizzare immagini «catturate» da un foglio e trasferirle nelle memorie del computer. Ovviamente, si privilegerà la fotocamera digitale (fig. 7) qualora si voglia prelevare dalla realtà una determinata immagine e trasferirla direttamente in memoria di un PC. Il microfono (fig. 8), infine, è quella periferica di input che, connessa ad un PC, consente di immettere suoni (voce, musica ecc.) nelle memorie di un computer. La sua utilità è indispensabile in talune applicazioni, quali la videoconferenza, quando diversi utenti distanti fra loro centinaia o migliaia di chilometri, vogliono dialogare fra loro. Esistono poi particolari e sofisticati dispositivi i quali permettono l immissione nel computer anche di segni grafici usuali per l uomo come la scrittura (ci riferiamo qui ai cosiddetti «lettori di codici a barre» o, più in generale, ai sistemi di lettura ottica) o di informazioni relative a grandezze analogiche (pesi, tensioni, temperature ecc.) trasformandole in rappresentazioni numeriche e rendendo possibile pertanto la loro elaborazione all interno di un computer. Alcuni tipi di computer (in particolar modo quelli della società statunitense Apple) posseggono un monitor particolarmente sofisticato (detto touch-screen) che consente di inserire dati e comandi attraverso la pressione delle dita della mano sullo schermo. Quest ultimo dunque, oltre a fungere da dispositivo di emissione dei risultati, costituisce una periferica di ingresso. A proposito dell immissione dei dati, infine, è utile precisare che i dati possono essere prelevati oltre che dai dispositivi appena elencati anche da altri supporti, ovvero da dischi magnetici, minidischi magnetici, nastri magnetici, CD-ROM ecc., che costituiscono, come si vedrà nel seguito, quelle che vengono definite memorie di massa o memorie ausiliarie. Pertanto, da questo punto di vista, altre possibili unità di ingresso sono i lettori di dischi, di minidischi, di nastri, di CD-ROM ecc. 1) In un sistema di elaborazione, quale caratteristica possiede una periferica? a) Collega il computer con l esterno b) Si trova all esterno del computer c) Esegue i calcoli velocemente 2) Quale tra le seguenti costituisce un unità di ingresso? a) Stampante b) Touchpad c) Memoria centrale Figura 7 Una fotocamera digitale 16 Area 1 Informatica

18 3) Una componente dell unità di ingresso: a) Fa parte dell hardware b) Fa parte del software c) È una classe a parte 4) Quale tra le seguenti è una componente dell unità di ingresso per gestire il cursore (puntatore) sullo schermo? a) Touchpad b) Monitor c) CD-ROM 5) A cosa serve l unità di ingresso? a) A permettere l ingresso dei dati in memoria b) A caricare il programma di installazione del sistema operativo c) A visualizzare i risultati al termine dell elaborazione Per memoria centrale si intende un gruppo di dispositivi elettronici (collocati direttamente sulla scheda madre del computer) che, con caratteristiche funzionali differenti, servono allo scopo di memorizzare dati e programmi direttamente elaborabili dagli altri organi di un computer. Tra le memorie centrali riveste un importanza preminente la cosiddetta memoria ad accesso diretto o RAM (Random Access Memory, fig. 9): essa è divisa in celle elementari che permettono di memorizzare i programmi che di volta in volta devono essere eseguiti ed i dati su cui devono essere effettuate le elaborazioni del caso. Lo scopo della RAM è di conservare, mantenendoli inalterati per un periodo più o meno lungo di tempo, i dati precedentemente immessi attraverso l unità di ingresso. È importante sottolineare che tale memoria centrale, al momento dello spegnimento del sistema con la conseguente caduta di alimentazione, perde il suo contenuto: per tale caratteristica, le memorie RAM vengono definite memorie volatili. Figura 9 Moduli di memoria RAM Ogni cella, detta anche locazione di memoria o Byte, ha un indirizzo che la identifica univocamente. Questi indirizzi hanno una numerazione strettamente crescente e quindi l indirizzo con il più alto valore indica anche la capacità di memorizzazione del sistema. Quest ultima può essere espressa con un valore multiplo di 1.024, che viene convenzionalmente indicato come KiloByte o più semplicemente KB. Ancora, si è deciso di utilizzare la sigla MegaByte (o più semplicemente MB) per indicare KB, che corrispondono all incirca a un milione di locazioni (pari precisamente a Byte). In base a questa convenzione, sino al decennio passato, tipici valori di una memoria centrale erano fissati a 128 MB (pari a Byte), 256 MB (pari a Byte) e 512 MB (pari a Byte) ecc. Lo sviluppo del settore ICT nel corso degli anni successivi ha da un lato favorito la riduzione dei costi delle memorie centrali RAM, e dall altro reso necessaria la messa in commercio di memorie RAM di grosse capacità. I nuovi sistemi di elaborazione offrono RAM la cui capacità è dell ordine di diverse miliardi di Byte. A tal proposito, il coefficiente convenzionalmente usato è il GigaByte (GB), uguale a MB e perciò pari precisamente a Byte. I recenti modelli di PC offerti sul mercato presentano una memoria centrale di almeno 4 GB. La funzione della memoria centrale consiste nel memorizzare il programma in esecuzione in un determinato momento ed i dati oggetto dell elaborazione di quel programma. La dimensione della memoria RAM influisce sulle prestazioni del computer e sulla velocità di esecuzione di un programma: più è ampia la capacità della RAM, più veloce risulta l elaborazione ed agevole l ottenimento dei risultati per l utente finale. Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 17

19 Gran parte delle operazioni compiute in un elaboratore elettronico sono legate sia al prelievo (lettura) che alla registrazione (scrittura) di informazioni dalla e nella memoria centrale. Esiste però una differenza sostanziale negli effetti delle due operazioni: il prelievo di un dato dalla memoria centrale lascia inalterato il contenuto delle locazioni interessate, mentre la registrazione di un dato in una o più locazioni di memoria provoca la distruzione e la perdita irrimediabile del precedente contenuto. È opportuno a questo punto operare una distinzione all interno delle memorie centrali presenti in un computer. Le tipologie di memorie centrali più importanti sono: memorie RAM; memorie ROM; memorie cache. La memoria RAM (Random Access Memory = Memoria ad Accesso Uniforme) può essere soggetta da parte dell utente ad operazioni di lettura, scrittura e cancellazione. Il suo contenuto è quindi a completa disposizione del programma di elaborazione richiesto dall utente e, conseguentemente, accoglierà i dati da elaborare oltre che, ovviamente, i programmi che di volta in volta dovranno essere eseguiti. Il significato del suo nome (uniforme) deriva dal fatto che ciascun Byte che la compone può essere letto o scritto in un tempo uguale a quello relativo a qualsiasi altro Byte (siamo nell ordine di pochi nanosecondi, cioè miliardesimi di secondo). Ricordiamo che la permanenza delle informazioni nella memoria RAM è subordinata alla presenza di alimentazione di corrente: un eventuale spegnimento o ammanco di alimentazione provoca l irrimediabile perdita del suo contenuto. La tecnologia più usata per realizzare circuiti di memoria RAM è la Dynamic RAM (DRAM): questa memoria conserva i dati per un breve periodo di tempo, dopodiché deve essere aggiornata centinaia di volte al secondo attraverso l operazione di refreshing. Una memoria di tipo DRAM è suddivisa in moduli, detti DIMM, che possono essere collocati negli alloggiamenti (slot) t della scheda madre (motherboard). Un altra tecnologia adoperata per realizzare la memoria centrale è quella SRAM che migliora le prestazioni in termini di velocità, a fronte però di maggiori costi e consumi. Nella memoria ROM (Read Only Memory = Memoria a Sola Lettura), invece, i dati permangono anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica; tipicamente, essa contiene quei programmi che consentono all elaboratore di effettuare le operazioni di accensione (la cosiddetta inizializzazione del sistema) e di configurazione del sistema, oltre a particolari traduttori (interprete Basic, ad esempio) e programmi speciali che sono comunque realizzati dalla società costruttrice dell elaboratore. Si tratta perciò di moduli software utilizzati di frequente (firmware) i quali, data la loro importanza, necessitano di protezione da impreviste o malaccorte operazioni di cancellazione o manomissione: ecco perché in questa memoria l utente può solo prelevare (leggere) dati, giammai scrivervi o cancellarle. Nello specifico, la memoria ROM contiene fra l altro un modulo software detto BIOS (Basic Input Output System) che viene eseguito all atto dell accensione del PC. Il BIOS si occupa di gestire le relazioni con i dispositivi di ingresso-uscita (tastiera, disco, stampante) e con valori di sistema, tra i quali la data, la password di accesso ecc. Il BIOS provvede anche a rendere possibile la ripartenza del computer, pur in presenza di guasti gravi di taluni dispositivi basilari, quali ad esempio il disco rigido. Alla memoria RAM si affianca la memoria cache, caratterizzata da elevate prestazioni in termini di velocità, ottenute utilizzando memorie elettroniche di tipo statico e con collegamento diretto alla Unità Centrale di Elaborazione (CPU). La memoria cache ha la funzione di contenere quelle istruzioni e quei dati utilizzati più di frequente dal sistema, allo scopo di renderli disponibili nel più breve tempo possibile ed aumentare la velocità di esecuzione dei programmi. Esistono due tipi di memoria cache: una cache di tipo L1, detta «di primo livello» ed estremamente veloce, che si trova integrata direttamente nella CPU (della quale si parlerà nel prosieguo) ed un altra, di tipo L2 o di «secondo livello», un po più lenta della precedente e che si trova posizionata invece sulla scheda madre. 18 Area 1 Informatica

20 In genere, la cache del tipo L1 è più ridotta in termini di capacità (128 KB) rispetto alla cache L2, che invece raggiunge oggi i 2-6 MB e che può anche essere espansa. 1) Come può essere definita la memoria centrale? a) ROM b) RAM c) Cache memory 2) Qual è l unità minima di memorizzazione per un carattere in memoria centrale? a) MegaByte b) Byte c) Bit 3) Quanto vale un MegaByte? a) Circa Byte b) Circa Byte c) Poco più di un milione di Byte 4) Tra 5 MegaByte e 2 GigaByte, qual è il valore maggiore? a) 5 MegaByte b) 2 GigaByte c) Non si possono confrontare perché sono due grandezze diverse 5) A cosa serve la memoria centrale? a) A conservare il programma in esecuzione ed i dati relativi b) A conservare il programma in esecuzione permanentemente nel tempo c) Da sola a niente, insieme alla CPU può tornare utile nel caso di un salvataggio dell intero sistema 6) Le memorie centrali principali sono: a) Cache memory b) Memory card e cache di secondo livello (L2) c) RAM, ROM e EPROM 7) La memoria RAM può essere utilizzata dall utente? a) No, l accesso è vietato per motivi legati alla protezione dei dati b) Sì, la memoria RAM può essere usata liberamente dall utente c) No, l accesso è vietato in quanto si tratta di memoria di sola lettura 8) Cosa è la memoria ROM? a) Una memoria volatile e di basso consumo b) Una memoria che non perde il suo contenuto dopo lo spegnimento del PC c) Una memoria molto veloce che contiene le istruzioni più eseguite dal computer 9) Quando torna utile la memoria ROM? a) Quando si attiva la sessione b) Quando si chiede lo spegnimento del PC c) Durante la fase di salvataggio dei dati Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 19

21 10) Come viene chiamata l operazione di attivazione di un computer? a) Installazione b) Manutenzione c) Inizializzazione 11) Come si chiama in generale la componente hardware di un computer che contiene anche programmi protetti dalla scrittura? a) Firmware b) Motherboard c) Software di base 12) Dove si trova il programma di inizializzazione del sistema? a) Nella memoria ausiliaria b) Nel BIOS c) Nel sistema operativo 13) Come viene indicato l aggiornamento continuo e ripetuto del contenuto della memoria DRAM? a) Refreshing b) Updating c) Bootstrap 14) Cosa è uno slot? a) Un tentativo di ripartenza del computer effettuato dal sistema operativo b) Un alloggiamento dove prende posto un modulo di memoria RAM c) Un ciclo di memoria eseguito dall unità di controllo 15) Dove si trova la memoria cache? a) Direttamente sulla scheda madre b) Nella memoria RAM c) Nell Unità logico-aritmetica 16) Qual è il tipo di memoria cache più veloce? a) La memoria DRAM b) La memoria L2 c) La memoria L1 Figura 10 Un microprocessore Per CPU (Central Processing Unit = Unità Centrale di Elaborazione) si intende l insieme dell unità di controllo e dell unità logico-aritmetica. Si tratta di un microprocessore, costituito da un chip integrato strutturato su una piastra di silicio e sulla cui superficie sono presenti milioni di componenti elettronici miniaturizzati (fig. 10). Da quando la società Intel Corporation, nel 1971, costruì il primo microprocessore battezzandolo con la sigla «Intel 4004», le CPU hanno seguito un evoluzione notevolissima, fino ad arrivare ai recentissimi Pentium IV. Si pensi che solo negli ultimi anni del nuovo millennio, ogni diciotto mesi in media le prestazioni e le velocità dei microprocessori sono raddoppiate! La più importante casa costruttrice di microprocessori nel campo dei PC è l americana Intel, che con i recenti microprocessori Pentium IV è riuscita a progettare un unico chip contenente al suo interno più di 42 milioni di componenti elementari. Alla Intel si affianca la AMD, con i processori Athlon, Sempron e Duron. Un altra società che domina questo campo è Cyrix. 20 Area 1 Informatica

22 Le CPU dispongono di un orologio interno (clock di sistema), la cui funzione è quella di sincronizzare le operazioni da eseguire. Il numero di oscillazioni del clock di sistema compiute in un secondo viene detto frequenza del clock e si misura in Megahertz (Mhz = milioni di hertz). Ogni vibrazione del clock consente di eseguire un operazione elementare (ad esempio un addizione). Alcune operazioni sono eseguite in un ciclo di clock, mentre altre necessitano di più cicli. Si tenga presente che se il microprocessore Intel 8086, progettato ed immesso nel mercato nel 1978, presentava un clock con frequenza di 5-12 Mhz, i valori che contraddistinguono le frequenze dei moderni Pentium IV oscillano ben oltre i 3 Gigahertz (oltre Mhz). La velocità della CPU si misura in MIPS, ovvero Milioni di Istruzione Per Secondo. Questa unità di misura indica quanti milioni di istruzioni elementari sono eseguite in un secondo. Essa è utile per valutare le prestazioni del microprocessore e quindi dell unità di controllo e della ALU. Unità logico-aritmetica L unità logico-aritmetica, indicata con la sigla ULA o ALU (Arithmetic Logic Unit), consente di eseguire le quattro operazioni fondamentali dell aritmetica e le operazioni di confronto logico che condizionano la cosiddetta fase decisionale, quando il programma in esecuzione deve scegliere se operare certe istruzioni in alternativa fra loro, al verificarsi di determinati eventi logici. L unità logico-aritmetica è costituita da alcuni registri in cui devono prendere posto gli operandi e da un gruppo di circuiti che, attraverso un opportuno impulso fornito all occor- renza, sono in grado di eseguire l operazione richiesta. È sempre di pertinenza dell unità logico-aritmetica sia il trasferimento dei dati dalla memoria centrale alla stessa e viceversa, che quello dei dati da registro a registro. Unità di controllo L unità di controllo (UC) o di governo è preposta al coordinamento ed alla sincronizzazione dell intero sistema di elaborazione. Per fare ciò, essa colloquia con gli altri organi del computer, a ciascuno dei quali invia segnali di controllo che permettono di: inserire dati nel sistema (segnali inviati verso le unità di ingresso); memorizzare dati (segnali inviati verso la memoria centrale); elaborare dati precedentemente memorizzati (segnali inviati verso l unità logico-aritmetica); emettere risultati di elaborazioni (segnali inviati verso le unità di uscita). Tutte queste operazioni vengono effettuate in dipendenza delle istruzioni contenute nel programma memorizzato in memoria centrale. Ciò significa che oltre a svolgere attività di controllo verso gli altri organi, l unità di controllo è preposta ad un compito essenziale: quello di interpretare il programma in corso di esecuzione, decodificando di volta in volta l istruzione da eseguire e mandando infine l opportuno comando all unità interessata. 1) Come è costituita la CPU? a) Memoria RAM + Unità di controllo b) Unità di controllo + Memoria ROM c) Unità logico-aritmetica + Unità di controllo 2) Quale tra le seguenti è una CPU? a) Intel Pentium IV b) Scheda Video 3D c) RAM di 4 GB Percorso 1 Il computer, la sua architettura e i suoi componenti 21

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Calcolatori e interfacce grafiche

Calcolatori e interfacce grafiche Calcolatori e interfacce grafiche COMPONENTI DI UN COMPUTER Hardware Tutti gli elementi fisici che compongono un calcolatore Software Comandi, istruzioni, programmi che consentono al calcolatore di utilizzare

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica

Modulo 1 Test di verifica Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CD-ROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Quali tra le seguenti non sono memorie di massa?

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli