Nell era di internet, accade sempre più spesso che il vero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell era di internet, accade sempre più spesso che il vero"

Transcript

1 Si può misurare il lavoro scientifico? Il profilo bibliometrico è uno strumento utile per valutare la produttività anche se cela molte insidie Giuseppe De Nicolao Nell era di internet, accade sempre più spesso che il vero problema non sia l assenza di informazioni, ma la sovrabbondanza e la conseguente difficoltà a riconoscere le informazioni più rilevanti e autorevoli. In misura crescente ci affidiamo a sistemi automatici, come i motori di ricerca, per catalogare ed elencare in ordine di importanza le risposte alle nostre domande. Mentre è relativamente facile individuare le pagine che trattano di un determinato argomento, il punto cruciale è ordinare le pagine trovate in ordine di importanza. L aspetto più sorprendente dei motori di ricerca come Google è la loro capacità di usare i link esistenti tra le pagine del web per assegnare loro un indice di importanza in modo automatico e senza l ausilio di esperti che conoscano l argomento di cui trattano le pagine. I successi ottenuti dai motori di ricerca rafforzano la fiducia che si possano utilizzare metodi automatici anche per orientarsi tra i contenuti della produzione scientifica, individuando gli articoli e gli autori più significativi e autorevoli. Mentre nel world-wide-web i legami tra le pagine sono dati dai link, nella letteratura scientifica i legami tra gli articoli sono forniti dalle citazioni che legano un articolo scientifico a un elenco di altri articoli richiamati al suo interno. Questa rete di legami fornisce informazioni sui lavori e gli scienziati più letti ed è la base sperimentale su cui si fonda la bibliometria, ovvero la disciplina che analizza in modo quantitativo la letteratura scientifico-tecnologica anche al fine di valutarne l impatto all interno della comunità scientifica. Questo articolo, si propone di spiegare le nozioni base di questa disciplina e di illustrarne potenzialità e limiti nella valutazione dell impatto scientifico di intere nazioni, di università, di riviste e di singoli scienziati. In Italia, l argomento è di grande attualità anche perché l Anvur (Agenzia nazionale per la valutazione dell Università e della Ricerca) ha proposto di assegnare un ruolo chiave agli indicatori bibliometrici non solo nella valutazione di università ed enti di ricerca, ma anche per le assunzioni e gli avanzamenti di carriera dei singoli ricercatori. Per chi fa ricerca scientifica, la pubblicazione dei risultati è un momento fondamentale del proprio lavoro. È non solo una fase di comunicazione della conoscenza ai colleghi e alla società, ma anche di verifica della validità del lavoro fatto. Soprattutto nelle discipline scientifiche, è abituale condizionare la pubblicazione degli articoli al superamento di una peer review, una revisione affidata a un collegio 38 n Darwin n gennaio/febbraio

2 University of Toronto Una sala di lettura dell Università di Toronto. di colleghi ricercatori. Infatti, le riviste scientifiche dispongono di un comitato editoriale che cura la selezione degli articoli da pubblicare. Quando gli autori inviano un articolo chiedendo che venga pubblicato, esso viene assegnato a uno dei membri del comitato editoriale che a sua volta individua un certo numero di esperti del settore (i revisori) che avranno il compito di leggere l articolo ed esprimere un giudizio sulla correttezza e sulla novità dei risultati rispetto allo stato dell arte. Per garantire una migliore imparzialità, il nome dei revisori deve rimanere sconosciuto agli autori dell articolo. Sulla base dei giudizi ricevuti, viene infine formulata una decisione che nei casi più semplici è di accettazione o respingimento, ma che può anche scendere nei dettagli di quali modifiche siano necessarie perché l articolo sia accettabile per la pubblicazione. Lo scopo della procedura di peer review è garantire la qualità degli articoli pubblicati sulla rivista scientifica in modo che i lettori possano fidarsi della correttezza e della novità dei risultati e utilizzarli per scopi pratici o come base per ulteriori ricerche. 39 n Darwin n gennaio/febbraio

3 Citable documents Figura 1. Produzione di documenti scientifici citabili nel periodo : classifica delle prime quindici nazioni (fonte: SCImago 28/11/11). Sotto l ipotesi che le procedure di peer review funzionino correttamente, si può pensare di usare il numero di articoli pubblicati da un ricercatore o da una università per misurare la produzione scientifica di qualità. Nel caso delle università o degli istituti di ricerca, rapportando la produzione al numero di ricercatori o al finanziamento, si possono calcolare indici di produttività pro capite o per unità di finanziamento. Tuttavia, molti articoli pubblicati lasciano poca traccia nella comunità scientifica, mentre altri vengono riconosciuti come avanzamenti di fondamentale importanza. Per tale ragione, un ricercatore anche molto prolifico in termini di articoli pubblicati non è necessariamente più valido di un altro ricercatore che pubblica meno articoli, che però hanno maggior influsso sulla comunità scientifica. Misurare l influsso di una scoperta scientifica è tutt altro che banale, anche perché può accadere che la sua importanza non venga riconosciuta che dopo molti anni. L affermarsi di database citazionali ha reso però possibile contare il numero di volte che un articolo è citato nella letteratura scientifica. Il numero di ci- tazioni rappresenta una misura di impatto che viene usata come surrogato di una valutazione di merito. Naturalmente, tale numero non può che crescere nel tempo e nel caso di articoli il cui numero di citazioni esplode a scoppio ritardato, si parla di «belle addormentate», un fenomeno che testimonia come l analisi bibliometrica condotta su periodi brevi possa sottovalutare il valore di alcuni contributi scientifici. Sommando le citazioni ricevute da un ricercatore, da un dipartimento o da un università, è possibile avere una misura aggregata del loro impatto sulla comunità scientifica. Gli elementi di base del profilo bibliometrico di un ricercatore o di una rivista sono gli articoli e le citazioni che ciascuno di essi ha ricevuto nella letteratura. A partire da questi dati sono stati proposti indicatori derivati. Nel caso delle riviste, l indicatore più famoso è l Impact Factor (IF), ideato nel 1955 dal chimico Eugen Garfield, poi fondatore dell Institute for Scientific Information (ISI) che ancor oggi, sotto il nome di Thomson-Reuters, mantiene uno dei principali database citazionali. Per fare un esempio, l IF 40 n Darwin n gennaio/febbraio

4 Cita%ons Figura 2. Citazioni ricevute nel periodo : classifica delle prime quindici nazioni (fonte: SCImago 28/11/11). del 2010 della rivista Nature è pari al numero medio di citazioni ricevute nel 2010 dagli articoli pubblicati nelle due annate precedenti, ovvero 2008 e nel Attraverso il calcolo degli IF è possibile classificare le riviste in base al loro impatto stimato e, a parità di condizioni, molti ricercatori considerano fonte di prestigio pubblicare su riviste ad alto IF. Un indicatore più recente, ma altrettanto famoso è l h-index, ideato da G.J. Hirsch nel 2005 e tipicamente usato per confrontare singoli ricercatori o gruppi di ricercatori. Secondo la definizione originale, un ricercatore possiede un indice pari ad h se h dei suoi N lavori hanno almeno h citazioni ciascuno e i rimanenti (N h) lavori hanno ognuno al più h citazioni. Il vantaggio, e anche il limite, dell h-index è la sua capacità di sintetizzare in un unico numero informazioni legate al numero di lavori scientifici prodotti e al loro impatto, misurato tramite le citazioni. A supporto del suo indice, Hirsch aveva notato che riconoscimenti come il premio Nobel per la fisica erano di norma attribuiti a scienziati con un h-index elevato. Esistono anche molti altri indicatori bibliometrici che non è possibile descrivere in dettaglio. Un recente volume di A. Baccini 1 offre un panorama vasto e dettagliato dei diversi aspetti, anche tecnici, della bibliometria. Per quanto l IF fosse stato originariamente proposto per orientare le scelte delle biblioteche scientifiche al fine di decidere a quali riviste scientifiche convenisse abbonarsi, l importanza degli indicatori bibliometrici è andata crescendo negli anni a causa del loro possibile utilizzo nella valutazione della ricerca scientifica prodotta sia da singoli ricercatori che da interi dipartimenti, istituti di ricerca e atenei. Per decidere l assunzione o la promozione di un ricercatore, è utile valutare la sua produzione scientifica sia in termini quantitativi che di impatto. A maggior ragione, le decisioni strategiche sulla politica di ricerca di un ateneo o di un intera nazione, richiedono la conoscenza e la valutazione delle ricerche in settori anche molto eterogenei. Un primo approccio per effettuare queste valutazioni è fare ricorso a commissioni di esperti, una procedura che consente di combinare valutazioni quantitative e qualitative, ma che, soprattutto in Italia, è criticata per i suoi margini di arbitrarietà e soggettività, basti pensare agli scandali e alle polemiche sui concorsi universitari. Un alter- 41 n Darwin n gennaio/febbraio

5 Italy: citable documents Figura 3. Italia: serie storica dei documenti scientifici citabili prodotti nel periodo (Fonte SCImago 28/11/11). nativa meno costosa e apparentemente oggettiva è basare il giudizio sugli indicatori bibliometrici. Cosa di più semplice che far vincere un concorso per una cattedra al candidato con più citazioni o con l h-index più alto? Niente più scandali e sospetti di favoritismi. Anche a livello di atenei, si può pensare di distribuire i finanziamenti premiando i più meritevoli, individuati tramite il numero di articoli prodotti (misura di quantità) oppure il numero di citazioni ottenute (misura di impatto). Tuttavia, esiste una vastissima letteratura che mostra come l uso degli indicatori bibliometrici sia meno oggettivo e più insidioso di quanto non appaia a prima vista. Un primo problema riguarda il grado di copertura della produzione scientifica da parte dei database citazionali. In ordine storico, il primo database generalista è l ISI della Thomson-Reuters che copre un insieme meno numeroso di pubblicazioni, ma comunque non incluso nell insieme coperto dal database Scopus della Elsevier. Infine, la copertura più vasta è garantita da Google Scholar, che però include anche pubblicazioni soggette a minori controlli come rapporti interni e versioni preliminari (preprint) di articoli che non hanno ancora passato il filtro della peer review. Mentre ISI e Scopus richiedono la sottoscrizione di un abbonamento, l utilizzo di Scholar è gratuito. Un punto oggetto di discussione è la trasparenza dei criteri per includere o escludere le riviste dall indicizzazione, tanto più che per Scopus si configura un conflitto di interessi in quanto Elsevier è uno dei massimi editori scientifici a livello mondiale. A differenza di ISI e Scopus, Scholar non dichiara le riviste a cui accede per le sue ricerche e la sua vulnerabilità allo spam è stata dimostrata mediante alcune beffe, per esempio facendo indicizzare articoli privi di senso e inventando un autore di fantasia, Ike Antake, il cui h-index, calcolato in base all interrogazione di Scholar superava quello di Einstein. Il problema della copertura è particolarmente grave per le scienze umane e sociali e per tutti quei settori in cui le pubblicazioni nelle lingue nazionali e le monografie hanno un ruolo decisivo nella trasmissione della conoscenza e nella costruzione della reputazione scientifica. Dato che in alcuni campi le statistiche citazionali disponibili non riflettono adeguatamente l impatto della produzione scientifica, esistono interi 42 n Darwin n gennaio/febbraio

6 Rela%ve produc%on: % world China UK Germany France Italy Spain NL CH Figura 4. Serie storiche della percentuale di documenti scientifici citabili sul totale mondiale prodotti dalla Cina e dalle principali nazioni europee (fonte: SCImago 28/11/11). settori in cui gli approcci puramente bibliometrici producono risultati talmente distorti da non essere praticamente applicabili. Anche quando le statistiche citazionali sono applicabili, l evidenza sperimentale dimostra che la valutazione dei risultati deve tenere conto delle abitudini delle diverse comunità scientifiche. Nella matematica, per esempio, il numero delle citazioni è minore che nelle discipline biomediche rendendo l h-index di un matematico non direttamente confrontabile con quello di un medico o di un biologo. Queste differenze hanno stimolato lo sviluppo di tecniche di normalizzazione basate sulla classificazione delle riviste in settori, la cui definizione, oltre che comportare un certo grado di arbitrarietà, varia da un database all altro. L h-index solleva una serie di problemi in quanto, oltre a essere influenzato dal settore scientifico, favorisce chi pubblica molti articoli, anche corti e scritti in collaborazione, rispetto a chi pubblica pochi lavori come unico autore. A tale proposito, è stata coniata l espressione «salami publishing»: suddividere la ricerca nelle fette più sottili possibili per massimizzare il numero di articoli e citazioni. Inoltre, l h-index cresce con l età del ricercatore e può essere gonfiato mediante il ricorso sistematico alle autocitazioni. Anche in questo caso, una possibile risposta è il ricorso a indicatori normalizzati come l m-index, ottenuto dividendo l h-index per l età accademica (il numero di anni trascorsi dal primo articolo pubblicato), al fine di rendere paragonabili ricercatori di diversa anzianità. Infine, esiste il problema degli errori materiali. Errori nella registrazione delle citazioni dovuti a sviste degli autori degli articoli, difficoltà nel distinguere autori omonimi, errori commessi dai database citazionali: A titolo di esempio, per vent anni il database ISI ha attribuito alla rivista Educational Research le citazioni ricevute da un altra rivista, Educational Researcher, non inclusa nel database 1. Pur con tutte le cautele indotte dai limiti e dalle insidie sopra citate, c è un consenso abbastanza dif- 43 n Darwin n gennaio/febbraio

7 Questionable Science Behind Academic Rankings - NYTimes.com HOME PAGE TODAY'S PAPER VIDEO MOST POPULAR TIMES TOPICS Education Log I Search All NYTimes.co WORLD U.S. N.Y. / REGION BUSINESS TECHNOLOGY SCIENCE HEALTH SPORTS OPINION ARTS STYLE TRAVEL JOBS R POLITICS EDUCATION BAY AREA CHICAGO TEXAS Questionable Science Behind Academic Rankings Log in to see what your friends are sharing on nytimes.com. Privacy Policy What s This? Log What s Popular Now Crony Capitalism Comes Homes Occupy Wall Street March to Support Oakland Protests Mohamed EL-Dakhakhny The campus of Alexandria University in Egypt. The college s appearance on a top rankings list this year surprised many researchers. By D.D. GUTTENPLAN Published: November 14, 2010 LONDON For institutions that regularly make the Top 10, the autumn announcement of university rankings is an occasion for quiet self-congratulation. RECOMMEND TWITTER LINKEDIN!"#$%&'#()*"+$&),##-./0 12$)3#-#$)45)3.246-&6()7896':2'"%!"#$%&'()*#+,#-./%(0!"#$%&#'#"()*+,%-./(-,$(/+,$.0(#12*,&-%&3(((45$0(2,*6#7$(&5$(1*/&($''$"&#6$(1$-%/('*,(7#//$1#%-&#%8(-%7( -,"5#6#%8(/"#$%&#'#"(,$/+.&/9(-%7(/*(-,$(-(:$0(2-,&(*'(-%($%&$,2,#/$(*%(;5#"5(*+,(5$-.&59(/$"+,#&09(-%7( 2,*/2$,#&0(+.&#1-&$.0(7$2$%73((<+=.#"-&#*%/(-,$(+/$7(=0(+%#6$,/#&#$/9('+%7#%8(-8$%"#$/9(-%7(*&5$,/(-/(-( 2,#1-,0(1$-/+,$(*'(,$/$-,"5(2,*7+"&#6#&0(-%7(#12-"&3((45$0(2.-0(-(7$"#/#6$(,*.$(#%(5#,#%89(2,*1*&#*%9( -%7(/-.-,0(7$"#/#*%/9(-%7(#%(&5$(,-%:#%8(*'(7$2-,&1$%&/9(#%/&#&+&#*%/9($6$%(%-&#*%/3((>#&5(=#8(,$;-,7/( &#$7(&*(2+=.#"-&#*%9(#&(#/(%*&(/+,2,#/#%8(&5-&(/*1$(2$*2.$($%8-8$(#%(+%$&5#"-.(=$5-6#*,9(-=+/$9(-%7( 7*;%,#85&(',-+73( (!&#..9(;5$%(?(/&-,&$7(&*(.**:(-&(&5$(#//+$/(1*,$(".*/$.09(?(;-/(-22-..$7(=0(;5-&(?( '*+%73((?%(&5#/("*.+1%9(?(8#6$(-('$;(&,*+=.#%8($@-12.$/(*'(1#/"*%7+"&(=0(-+&5*,/(-%7(=0()*+,%-./(#%( -22.#$7(1-&5$1-&#"/3((A%$("*%".+/#*%(?(7,-;(#/(&5-&("*11*%(=#=.#*1$&,#"/B/+"5(-/(&5$(#12-"&('-"&*,( '*,()*+,%-./(-%7("#&-&#*%("*+%&/('*,(-+&5*,/B-,$($-/#.0(1-%#2+.-&$7(%*&(*%.0(#%(&5$*,09(=+&(-./*(#%( 2,-"&#"$9(-%7(&5-&(&5$#,(+/$(#%(,-%:#%8(-%7()+78#%8(/5*+.7(=$("+,&-#.$73!?CD(2.-"$/(8,$-&(6-.+$(*%(/"5*.-,.0(2+=.#/5#%89(*'("*+,/$9(-%7(;$(-,$(&-:#%8(/&,*%8(-"&#*%/(&*($%/+,$( &5$(#%&$8,#&0(*'(*+,(*;%(2+=.#"-&#*%/(-%7(&*(2,*&$"&(*+,(-+&5*,/(',*1(&5$'&(*'(&5$#,(;*,:3((E+&(;$(-,$( /&#..(/&,+88.#%8(&*(7$"#7$()+/&(;5-&(-"&#*%/(;$(/5*+.7(&-:$3((!*(?(#%6#&$(&5$(&5*+85&/(*'(1$1=$,/(*'(&5$(!?CD("*11+%#&03((?'(0*+(5-6$(;#&%$//$7(&,*+=.#%8(#%"#7$%&/(#%()*+,%-.(2+=.#"-&#*%9(.$&(1$(:%*;3((F*( 0*+(&5#%:(/+"5(#%"#7$%&/(-,$(*%(&5$(,#/$G((!5*+.7(!?CD(=$(7*#%8(1*,$G((!5*+.7(;$(.**:(=$0*%7(*+,( *;%(2+=.#"-&#*%/(-%7(-+&5*,/G Titoli di articoli recenti su trucchi, scandali e pericoli della bibliometria. fuso sull utilità delle statistiche bibliometriche nella valutazione aggregata di comunità sufficientemente vaste di ricercatori. La valutazione dell impatto scientifico delle nazioni è un esempio particolarmente affascinante. In Italia, è diventato abituale deplorare le miserevoli condizioni del sistema universitario nazionale sulla base delle classifiche internazionali degli atenei, in cui nessuno degli atenei italiani riesce a raggiungere le prime posizioni. Tali commenti O omettono di osservare che tali classifiche, oltre a non avere una solida base scientifica, riflettono i risultati raggiunti senza tener conto delle risorse impegnate e che, rapportata al Pil, la spesa italiana per l università è al trentunesimo posto su trentaquattro nazioni considerate dall Ocse. Piuttosto, l approccio corretto per misurare l impatto scientifico delle nazioni è fare riferimento agli articoli scientifici e alle citazioni. Statistiche di questo genere sono liberamente consultabili sul sito della società di ranking scientifico SCImago 2, che le elabora utilizzando i dati forniti da Scopus. Cosa dicono queste classifiche riguardo all Italia? Per quanto riguarda il numero totale di documenti citabili prodotti nel periodo , l Italia si colloca in ottava posizione (Figura 1) mentre C+&5*,(1#/"*%7+"&B1*/&(*=6#*+/.0(6$,=-&#1(2.-8#-,#/19(=+&(-./*(1*,$(/+=&.$(-22,*2,#-&#*%(*'(#7$-/( -%7(7+2.#"-&$(2+=.#"-&#*%B5-/(-.;-0/(=$$%(;#&5(+/3((C&(!?CD9(5*;$6$,9(*+,(#12,$//#*%(#/(&5-&(&5$( 2,*=.$1(#/(=$"*1#%8('-,(1*,$("*11*%3((<$,5-2/($6$%(1*,$(7#/&+,=#%8(#/()*+,%-.(1#/"*%7+"&9("-,,#$7( *+&(=0(2+=.#/5$,/(-%7($7#&*,/9(*'&$%(;#&5(-%($6#7$%&(2,*'#&(1*&#6$3((A%$($@-12.$(#/(-(/.*220(*,(/5-1( 2$$,(,$6#$;(2,*"$//(7$/#8%$7(&*(2,*7+"$(&5$(#12,$//#*%(*'(-(/$,#*+/(/"5*.-,.0()*+,%-.(;#&5*+&(&5$( /+=/&-%"$3( (C%*&5$,(#/(&5$(7$.#=$,-&$(1-%#2+.-&#*%(*'("#&-&#*%(/&-&#/&#"/(#%(*,7$,(&*(,-#/$(&5$(#12-"&( '-"&*,(*,(*&5$,()*+,%-.(=#=.#*1$&,#"/3 C(,$"$%&("-/$(#%6*.6#%8(!?CD(=,#%8/(#%(=*&5(-+&5*,(-%7()*+,%-.(1#/"*%7+"&3((C(2-2$,(2+=.#/5$7(#%(-(!?CD()*+,%-.(#%(HIIJ(;-/(2.-8#-,#K$7($//$%&#-..0(6$,=-&#1(',*1(-(2,$2,#%&(6$,/#*%(2*/&$7(=0(&5$( -+&5*,/(*%(&5$(;$=3((C("*2#$7(6$,/#*%(*'(&5$(2-2$,(-22$-,$7(#%(&5$(1/23./)24%/)(#5%&./)(#%6#72)24*248*# )/0#7"*239*( #%(&5$(/-1$(0$-,(;#&5(7#''$,$%&(&#&.$(-%7(-+&5*,/3( (!?CDL/(2+=.#/5$,9(6#"$(2,$/#7$%&('*,( 2+=.#"-&#*%/9($@$"+&#6$(7#,$"&*,9(-%7(?(+%7$,&**:(-('+..(#%6$/&#8-&#*%9(;5#"5(,$M+#,$7(%$-,.0(/#@(1*%&5/3( 45$("-/$(8*&(1$//#$,(-%7(1*,$(7#/&+,=#%8(;$$:(=0(;$$:3((?(7$"#7$7(&5-&(*+,('#%-.(,$2*,&(*%(#&(/5*+.7(=$( 1-7$('+..0(2+=.#"N(#&(#/(-6-#.-=.$(*%(&5$(;$=9(;5$,$(0*+("-%(,$-7(&5$(7$&-#./3 O D$-%;5#.$9 ( 5$,$ ( -,$ ( /*1$ ( *' ( &5$ ( /-7 ( "*%".+/#*%/3 ( ( E-/$7 ( *% ( &5$ ( 2-2$,/ ( &5-& ( ;$ (,$6#$;$79 ( ;$( 7$&$,1#%$7(&5-&(&5$(/+/2$"&(-+&5*,/(5-7("*11#&&$7(2.-8#-,#/1(#%(&5#/(-%7(6-,#*+/(*&5$,("-/$/3((C&(.$-/&( SIGN IN TO When Cambridge beat Harvard for the Related No. 1 spot in the QS World University PRINT French University Rankings Draw Rankings this September, Cambridge Praise and Criticism (November 15, REPRINTS 2010) put out a press release. When Harvard SHARE topped the Times Higher Education list two weeks later, it was Harvard s turn to gloat. But the news that Alexandria University in Egypt had placed 147th on the list just below the University of Birmingham and ahead of such academic powerhouses as Delft University of Technology in the Netherlands (151st) or Georgetown in the United States (164th) was cause for both celebration and puzzlement. Alexandria s Web site was quick to boast of its newfound status as the only Arab university among the top 200. Ann Mroz, editor of Times Higher Education magazine, issued a statement congratulating the Egyptian university, adding any institution that makes it into this table is truly world class. But researchers who looked behind the headlines noticed that the list also ranked Alexandria fourth in the world in a subcategory that weighed the impact of a university s research behind only Caltech, M.I.T. and Princeton, and ahead of both Harvard and Stanford. Like most university rankings, the list is made up of several different indicators, which are given weighted scores and combined to produce a final number or ranking. As Richard Holmes, who teaches at the Universiti Teknologi MARA in Malaysia, wrote on his University Ranking Watch blog, according to the Webometrics ranking of World è settima per impatto scientifico misurato attraverso even the best university in Alexandria. il numero di citazioni (Figura 2). Se si considerano 32.5% of the total weighting. le singole annate, la nostra produzione scientifica, pur mostrando chiari segni di crescita (Figura 3), è passata 1 di 4dal settimo posto nel 1996 al nono posto nel 2010, a causa dei sorpassi della Cina e dell India, che crescono molto più rapidamente delle altre nazioni. A scopo comparativo, è interessante valutare la quota di produzione scientifica italiana in relazione a quella europea e mondiale. La percentuale italiana di produzione scientifica rispetto al mondo rimane fondamentalmente stabile: nel periodo oscilla tra un minimo del 3,04%, toccato nel 2002, ed un massimo del 3,40%, raggiunto nel 2009 (Figura 4). Alla luce di questi dati, si può dire che l Italia tiene il passo del resto del mondo. In considerazione, della rapidissima crescita di Cina ed India, si tratta di un risultato molto buono, tanto è vero che, nel contesto europeo, la percentuale italiana è cresciuta nel tempo passando dall 11,08% nel 1996 al 12,44% nel Facendo ancora riferimento alle quote di produzione scientifica europea nel periodo , il confronto con le principali nazioni europee mostra che, a fronte della lieve crescita italiana, Regno Unito, Universities, published by the Spanish Ministry of Education, Alexandria University is not The overall result, he wrote, was skewed by one indicator, citations, which accounted for TimesLimited Sign up to receive exclusive products and e 44 n Darwin n gennaio/febbraio

8 Germania e Francia, pur rimanendo ampiamente le più produttive, hanno diminuito la loro percentuale di produzione scientifica, mentre la Spagna è la nazione che cresce più rapidamente. Questi dati smentiscono nettamente l immagine di una ricerca italiana in decadenza e marginale nel panorama mondiale. Se si considera che il Pil dell Italia è il settimo e che la percentuale investita nella ricerca accademica è decisamente inferiore a quella investita dalle sei nazioni che ci precedono, la produttività e l impatto della ricerca italiana sono sorprendentemente buone. Che la valutazione bibliometrica celi delle insidie, persino nelle valutazioni aggregate a livello nazionale, è stato dimostrato da un recente infortunio giornalistico. Il 22 agosto 2011, il quotidiano la Repubblica pubblica un lungo articolo intitolato «La ricerca perde pezzi. Italia maglia nera d Europa», il quale documenta e commenta un annuncio clamoroso: dal 2008 al 2009 la produzione scientifica italiana sarebbe diminuita di più del 20%, (da più di a circa articoli), un vero e proprio tracollo. La fonte citata: un articolo scientifico intitolato «Is Italian Science Declining?» in stampa sulla prestigiosa rivista Research Policy. Gli autori dell articolo scientifico sono Cinzia Daraio, ricercatrice dell Università di Bologna, e uno dei più affermati studiosi di bibliometria, Henk F. Moed, olandese. In base a quanto scritto nell articolo scientifico, i dati della ricerca erano frutto di interrogazioni del database ISI. Ritornando alla Figura 3, si è già visto che nei dati SCImago, basati su Scopus, non c è traccia di questo crollo, che per la sua entità sarebbe un fenomeno senza precedenti. Nei giorni immediatamente seguenti alla pubblicazione dell articolo su Repubblica, l autore del presente articolo controlla sul database ISI i dati pubblicati dal quotidiano e non solo scopre che sono sbagliati, ma riesce a individuare la fonte dell errore: Daraio e Moed avevano interrogato il database ISI nel primo semestre del 2010, quando gli archivi bibliometrici del 2009 non erano ancora assestati. Conseguentemente, per il 2010 il numero di documenti recuperato era inferiore a quello reale per tutte le nazioni. La prova dell uso di dati incompleti è costituita da una figura dell articolo scientifico in cui si vede che la produzione di tutte le nazioni considerate subisce un tracollo dal 2008 al La spiegazione dell errore e della sua origine viene pubblicata sul blog Univeritas 3 e viene ripresa da altri quotidiani. La ricercatrice di Bologna replica di essere sempre stata consapevole dell incompletezza dei dati, di non aver mai parlato di crollo e che la tesi di un possibile inizio di declino scientifico sostenuta dall articolo scientifico si fondava su altre considerazioni. Il giornalista di Repubblica, dopo più di un mese, rettifica la notizia, mettendo in evidenza le responsabilità dell ufficio stampa dell ateneo bolognese che gli aveva suggerito lo scoop fornendo i dati sbagliati a prova del crollo. Al di là di questo infortunio giornalistico, l aspetto più insidioso dell utilizzo degli indicatori bibliometrici come unico o principale criterio di valutazione individuale e collettiva è lo svilupparsi di comportamenti opportunistici, come lo scambio di citazioni e l abuso del ruolo ricoperto nei comitati editoriali per migliorare le statistiche proprie e delle proprie riviste. Al riguardo esiste una vasta letteratura che punta il dito anche su casi in cui questa ingegneria bibliometrica ha raggiunto esiti clamorosi. Basti pensare che nella classifica 2010 delle migliori università pubblicata da Times Higher Education, l Università di Alessandria d Egitto si è classificata quarta a livello mondiale nella classifica research influence, scavalcando persino Harvard e Stanford, grazie a un singolo scienziato dalle performance bibliometriche eccezionali, il quale aveva pubblicato centinaia di articoli nella rivista da lui diretta 4 Il caso, che ha messo in evidenza la fragilità delle classifiche compilate sulla base di soli indicatori bibliometrici, ha avuto eco internazionale al punto da essere ripreso dal New York Times. Le statistiche bibliometriche offrono informazioni preziose sui meccanismi di generazione, trasmissione e consolidamento del sapere scientifico. Difficile pensare di poterne fare a meno se si vogliono capire meglio i processi che governano l elaborazione collettiva della conoscenza scientifica. Allo stesso tempo, questi indicatori sono misure indirette, rumorose e qualche volta manipolabili dell importanza dei risultati pubblicati dai ricercatori. Non esistono formule magiche che permettano di racchiudere in un unico numero il valore di un ricercatore o quello della produzione scientifica di un ateneo. Anche nazioni come Regno Unito e Australia, che sembravano avviate verso procedimenti di valutazione fortemente ancorati agli indicatori bibliometrici, hanno fatto marcia indietro, riconoscendo la necessità di affidare un ruolo fondamentale al giudizio degli esperti, che pur avvalendosi della bibliometria non potranno esimersi dall esprimere giudizi di merito 4. Come diceva Einstein: «Not everything that counts can be counted, and not everything that can be counted counts». Giuseppe De Nicolao, Università di Pavia Bibliografia 1 A. Baccini, Valutare la ricerca scientifica, Il Mulino, Bologna SCImago Journal & Country Rank, 3 G. De Nicolao, Is Italian science declining? Anatomia di una bufala, 4 G. De Nicolao, I numeri tossici che minacciano la scienza. 45 n Darwin n gennaio/febbraio

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Bibliometria i per la valutazione della ricerca: uso e abuso Alberto Baccini (Unisi) Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Lo scontro sulla valutazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Come si trova l Impact Factor di una rivista?

Come si trova l Impact Factor di una rivista? Journal Citation Report ovvero: Come si trova l Impact Factor di una rivista? a cura di Francesca De Rosa Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano Indice: Che cos è l Impact Factor? Come si

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Operatori booleani su Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Gli operatori booleani su AND cane e

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10% Presentazione Area N SSD = 14 N Ricercatori complessivi = 1.633 Prodotti attesi = 4.494 N Università = 79 e CNR Segmenti dimensionali 1. piccole fino a 49 prodotti conferiti (48 Atenei) 2. medie da 50

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese Andare oltre a Google Le informazioni sulle imprese Le informazioni sulle imprese Le company information I profili aziendali e le analisi di settore La letteratura Esempio di ricerca Le company information

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13 SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia The journal ranking of Gev-13 Società Italiana degli Economisti, Matera,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Che cosa è EDUSCOPIO?

Che cosa è EDUSCOPIO? Che cosa è EDUSCOPIO? Eduscopio è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli. Molto spesso ci si rende conto del reale valore dell istruzione ricevuta a scuola quando ci si trova davanti alla complessità

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ECOCERVED S.c.a.r.l.

ECOCERVED S.c.a.r.l. ECOCERVED S.c.a.r.l. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30/09/2015 Pag. 1 1. ECOCERVED SCARL Ecocerved è una società consortile a responsabilità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU 100 80 60 40 20 Males Females EU-25 M EU-25 F 0 Grade C Grade B Grade A Abbiamo bisogno di più donne nella scienza? Possiamo rispondere da tre

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE

COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE 2013 Sistema Bibliotecario di Ateneo Polo di Scienze Sociali A cura di Micaela De Col COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE Breve guida per il recupero dell h-index sulle principali banche dati di Ateneo

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli