LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08
|
|
- Carla Spinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 A CURA DI: Ing. Mauro Rossato Vega Engineering 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. L art. 26 si applica nel caso in cui il Datore di lavoro committente affidi lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima Vega Engineering 2
2 Art. 26 D.LGS. 81/08: i contratti Contratto d appalto Contratto d opera Art c.c.: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro Art c.c.: quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo (1351) un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente Contratto di somministrazione Art c.c.: la somministrazione è il contratto (1321) con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose Vega Engineering 3 Art. 26 D. LGS. 81/08: i luoghi o ambiti Nell azienda Azienda: il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato Nell unità produttiva Unità produttiva: stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale Nell ambito dell intero ciclo produttivo dell impresa Ossia escludendo le sole attività che, pur rientrando nel ciclo produttivo aziendale, si svolgono in locali sottratti alla giuridica disponibilità del committente (circolare 24/2007 Min. Lav. Prev. Soc.) Vega Engineering 4
3 IL TITOLO IV DEL D. LGS. 81/08 CAMPO DI APPLICAZIONE CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco e' riportato nell'allegato X Vega Engineering 5 IL TITOLO IV DEL D. LGS. 81/08 ALLEGATO X Lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili i di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Vega Engineering 6
4 IL TITOLO IV DEL D. LGS. 81/08 NOTA: ciò che discrimina il Titolo IV dall art. 26 è il tipo di attività svolta nell appalto (è sufficiente che una delle attività appaltate nel luogo ricada nella definizione precedente per determinare un cantiere temporaneo o mobile) Vega Engineering 7 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. 1) Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima: a) verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all'articolo 6, comma 8, lettera g), l'idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o mediante contratto d'opera o di somministrazione. [ segue ] Vega Engineering 8
5 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. [ continua ] Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, la verifica è eseguita attraverso le seguenti modalità: 1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; 2) acquisizione dell'autocertificazione dell'impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445; [ segue ] Vega Engineering 9 VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE In generale, la verifica dell idoneità tecnico professionale del Committente ha l obiettivo di verificare che l appaltatore sia in grado di effettuare l opera o il il servizio, avendo a disposizione i i mezzi e l organizzazione per lo svolgimento dei lavori per garantire la tutela e la sicurezza dei propri lavoratori e, in particolare, di quelli impiegati nell appalto. Vega Engineering 10
6 VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE Art D.LGS. 81/08 Titolo IV - D.LGS. 81/08 Criteri di qualificazione delle imprese definiti dalla commissione consultiva permanente per la sicurezza (DPR da emanarsi) In attesa dei criteri: 1. Iscrizione CCIAA 2. Autocertificazione impresa appaltatrice Verifica l'idoneità tecnicoprofessionale dell'impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all allegato XVII. Vega Engineering 11 VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE Art. 26 D.LGS. 81/08 In attesa di ulteriori indicazioni, attualmente l art. 26 prevede che sia l appaltatore a dichiarare la propria capacità di svolgere i lavori in appalto Titolo IV Nei cantieri, il committente verifica l idoneità tecnico professionale dell appaltatore secondo le modalità di cui all allegato XVII esibita dallo stesso appaltatore Vega Engineering 12
7 VERIFICA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE NEI CANTIERI EDILI - ALLEGATO XVII Ai Ai fini fini della della verifica dell idoneità tecnico professionale le leimprese dovranno esibire al al committente o al al responsabile dei dei lavori almeno: a) a) iscrizione alla alla camera di di commercio, industria ed ed artigianato con con oggetto sociale inerente alla alla tipologia dell appalto b) b) documento di di valutazione dei dei rischi o autocertificazione c) c) specifica documentazione attestante la la conformità alle alle disposizioni di di cui cui al al presente decreto legislativo, di di macchine, attrezzature e opere provvisionali d) d) elenco dei dei dispositivi di di protezione individuali forniti ai ai lavoratori e) e) nomina del del responsabile del del servizio di di prevenzione e protezione, degli degli incaricati dell attuazione delle delle misure di di prevenzione incendi e lotta lotta antincendio, di di evacuazione, di di primo soccorso e gestione dell emergenza, del del medico competente quando necessario f) f) nominativo del del rappresentante dei dei lavoratori per per la la sicurezza segue segue Vega Engineering 13 VERIFICA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE NEI CANTIERI EDILI - ALLEGATO XVII [ ] g) g) attestati inerenti la la formazione delle suddette figure e dei dei lavoratori prevista dal dal presente decreto legislativo h) h) elenco dei dei lavoratori risultanti dal dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria prevista dal dal presente decreto legislativo i) i) documento unico di di regolarità contributiva di di cui cui al al Decreto Ministeriale ottobre 2007 j) j) dichiarazione di di non essere oggetto di di provvedimenti di di sospensione o interdittivi di di cui cui all art del del D.Lgs. 81/2008; Vega Engineering 14
8 VERIFICA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE NEI CANTIERI EDILI - ALLEGATO XVII Con quali criteri il committente verifica l idoneità tecnico professionale dell appaltatore prendendo visione della documentazione esibita??? Verifica dei contenuti? Il DVR è adeguato? I DPI sono idonei? Vega Engineering 15 VERIFICA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE NEI CANTIERI EDILI - ALLEGATO XVII Verifica di forma L appaltatore ha un DVR L appaltatore ha attrezzature a norma L appaltatore fornisce DPI Vega Engineering 16
9 Art. 26: informazioni dal committente Il datore di lavoro committente [ ] b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. Le informazioni provengono da estratti del DVR e PE ( inseriti nel DUVRI per comodità ) Cantieri (si veda art. 96 D. Lgs. 81/08) ricadenti nell art. 26: L accettazione del PSC costituisce assolvimento dell obbligo di cui all art. 26 comma 1 lettera b Vega Engineering 17 Art. 26: cooperazione e coordinamento 2. Nell'ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto; b) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'opera complessiva. Obblighi di cooperazione tra committenti e appaltatori (compresi subappaltatori) Obblighi di coordinamento per gli interventi di sicurezza e obblighi di informazione reciproca Vega Engineering 18
10 Art. 26: il DUVRI 3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o di opera. 1. Il DUVRI è uno strumento per promuovere il coordinamento e la cooperazione (ma non l unico strumento per la cooperazione e il coordinamento) 2. Il DUVRI comprende anche i subappaltatori 3. Il DUVRI è unico per tutti gli appalti con rischi interferenti Vega Engineering 19 Art. 26: il coordinamento e la cooperazione Il Il datore di di lavoro committente deve prevedere di di effettuare efficaci azioni di di coordinamento e cooperazione con l appaltatore (riportate nel DUVRI) Riunione di coordinamento Referente Sopralluoghi presso i luoghi di lavoro (in particolare per illustrare i rischi presenti e le misure attuate) Permesso di lavoro (in particolare per specifiche attività a rischio: accesso a coperture, cabine MT/BT, lavori con fiamme) Lavoratore Vega Engineering 20
11 Art. 26: l allegazione del DUVRI Appaltatore 2 Appaltatore 1 DUVRI Unico per tutti gli appalti Appaltatore n Ogni Il Il DUVRI è uno modifica al al DUVRI determina strumento dinamico, una modifica al allegato al al contratto al contratto d appalto eventualmente d appalto anche per la la parte economica Vega Engineering 21 LA SICUREZZA NEGLI APPALTI: I CASI PSC? PSS Appalti in cantieri (Titolo IV) D. Lgs. 81/08 POS Appalti interni art. 26 DVR DVRA DUVRI zona di interferenza legislativa! (es.: cantieri in cui opera una sola impresa posti all interno di un azienda in cui sono presenti altri appaltatori extracantiere gestiti per mezzo di DUVRI Vega Engineering 22
12 IMPRESE CHE OPERANO IN APPALTO D. Lgs. 81/08 DUVRI PSC DVRA POS Rischi specifici dell appalto - cantiere DVR Tutti i rischi generali dell azienda Vega Engineering 23 COSTI PER LA SICUREZZA - ART 26 D. LGS. 81/08 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, [ ], devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi allo specifico appalto. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. Vega Engineering 24
13 IL PRESTITO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Art. 72 D. Lgs. 81/08 2. Chiunque noleggi o conceda in uso ad un datore di lavoro attrezzature di lavoro senza conduttore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo. Vega Engineering 25
D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione
D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)
GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati
GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri
Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori
Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri
Associazione professionale Petracci Marin - www.petraccimarin.it
ARTICOLO 7 DLGS 626/94 versione orginaria. Articolo 7 Contratto di appalto o contratto d'opera. 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'interno dell'azienda, ovvero dell'unità produttiva,
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) NEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ADEMPIMENTI E RESPONSABILITA isp. arch. Valeria
Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Cagliari 16
TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la
SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S.
SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S. La versione aggiornata del Testo Unico: Rev. 13^ - Maggio 2013 TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I - MISURE PER LA SALUTE
Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI
Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica 14 Ottobre 2009 T.U. SALUTE E SICUREZZA (D.LGS. 81/2008): prime analisi e commenti
Art. 26. Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione
Sicurezza: semplificazioni del Decreto Del Fare Art. 26 Dlgs. 81/2008 - Schema a cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri Si propone schema dell art. 26 come modificato dal DL 69/2013 art. 32. Art.
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Area Servizi alla Persona Settore Servizi alla Persona, Istruzione, Formazione Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it
Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari
Obblighieadempimenti TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari Il Committente Privato in edilizia obblighi ed adempimenti Il Committente Privato è il soggetto fondamentale per garantire regolarità
CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08
INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 (ALL B) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio
Circolare N.78 del 4 Giugno 2014
Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo
La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi
La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi Direzione Safety, Security & Facilities Safety Department Milano, 15 dicembre 2008 Evoluzione
N. 02/2013 06 Luglio 2013
N. 02/2013 06 Luglio 2013 Ing. Luca Serafini Sicurezza e ruolo dell'amministratore di Condominio nell'appalto di lavori edili Gli aspetti che analizzeremo nel corso di questo incontro riguardano le responsabilità
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
Sicurezza e prevenzione D.lgs 81/08
Sicurezza e prevenzione D.lgs 81/08 L obbiettivo di tale documento è quello di fornire all amministratore chiarezza proprio sulle responsabilità specifiche del suo ruolo e, non meno importante, di proporre
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente
OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODULI DI AUTOCERTIFICAZIONE
OBBLIGHI CONNES AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE - RMATIVA DI RIFERIMENTO E MODULI DI AUTOCERTIFICAZIONE ARTICOLO 26 - OBBLIGHI CONNES AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
2. SCOPO Gestione dei fornitori di beni e servizi; Gestione delle imprese esterne e degli appaltatori operanti per conto di Alac SpA.
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Acquisto beni - servizi P06 Rev 01 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta A cura dello Studio Commercialista Di Michele di Roma e Milano Quale documentazione occorre per essere in regola con il D.lgs. 81/08? Occorre l organigramma della
La Delega di funzioni (Art. 16)
La Delega di funzioni (Art. 16) Delega di di funzioni - (Art. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, é ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a)
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione
CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. COMMITTENTE Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata
CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CAPO 1 Articolo 89 - DEFINIZIONI COMMITTENTE Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata RESPONSABILE DEI LAVORI soggetto che può essere incaricato dal
Alla CITTA' DI SAN MAURO TORINESE
Spazio riservato al Protocollo Spazio riservato al Protocollo Modello Comunicazione Inizio Lavori P.D.C. Alla CITTA' DI SAN MAURO TORINESE SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Edilizia
R.L.S. protagonisti della sicurezza sul lavoro. Norme sulla prevenzione delle interferenze nei lavori
Regione Puglia Azienda Sanitaria Locale BR DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO R.L.S. protagonisti della sicurezza sul lavoro Norme sulla prevenzione delle
APPALTO E LAVORO AUTONOMO
APPALTO E LAVORO AUTONOMO ART. 7 Contratto di appalto o contratto d opera 1). Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all interno dell azienda, ovvero dell unità produttiva, ad imprese appaltatrici
(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 MAGGIO 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08
Organizzazione aziendale & valutazione dei rischi
Organizzazione aziendale & valutazione dei rischi Un po di Storia della normativa dal 1930 al 1950 Codice Penale (artt. 437-451 451-589-590) 590) Codice Civile (art. 2087) Costituzione della Repubblica
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 maggio 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze
DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE DITTA RECAPITI TELEFONICI PREPOSTO DI CANTIERE LAVORATORI DELL'IMPRESA PRESENTI IN CANTIERE: DOCUMENTAZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO
DPR 462/01 (verifiche impianti elettrici di messa a terra)
DPR 462/01 (verifiche impianti elettrici di messa a terra) La nuova legislazione per l esecuzione e le verifiche degli impianti elettrici (DPR 462/01) Generalità D.P.R. 462/01 Il 23 gennaio 2002 è entrato
Comune di ORUNE Piazza Remigio Gattu 14 08020 ORUNE (NU)
Comune di ORUNE Piazza Remigio Gattu 14 08020 ORUNE (NU) Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26 comma 3-ter., decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) Servizio
GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com
GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2
ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA. Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009
ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA favorire e promuovere la gestione della Salute, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009
Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311
STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.
ICUREZZA SUL LAVORO E CONDOMINIO
professione sicurezza ICUREZZA SUL LAVORO E CONDOMINIO 2 Le norme applicabili sono previste nel Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) Sicurezza sul lavoro
NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Regione Lazio NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE D.Lgs. 81/08: PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER I COMMITTENTI DI OPERE EDILI Azienda
Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali
Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle Ing. Marco Picozzi Ingegneria Biomedica Santa Lucia S.p.A. 1 Riferimenti legislativi D.Lgs n.626 del 19 Marzo 1994
La disciplina sanzionatoria (applicata all art. 26)
Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) sanzionatoria (applicata all art. 26) Dlgs. 81/08 e s.m.i. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Consigliere con delega alla SSLL fulvi.francesco@gmail.com
10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to.
Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 26 comma 3. Servizio di sgombero
Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA
LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 7 DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994 n. 626 Affidamento di lavori ad imprese
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
D. LGS. 81/08 testo unico sulla sicurezza
Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolto al mondo dell impresa. Cantieri di sicurezza 52/1/3/277/2010 D. LGS. 81/08 testo unico sulla
Dichiarazione Committente/Responsabile lavori AL COMUNE DI RAGUSA. Sportello Unico per l Edilizia S.U.E.
AL COMUNE DI RAGUSA Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O RESPONSABILE DEI LAVORI (art.90 D.Lgs. n. 81 del 09.04 08 come modificato dall art 59 del D.Lgs n. 106 del 03.08.09)
QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI
QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA La qualificazione per quanti intendono operare negli spazi confinati (imprese, lavoratori autonomi e imprese familiari) si fonda sul
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI (40 ORE) novembre dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE DEFINIZIONE DI CANTIERE ing. Mauro Bonvicin
DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche
Sezione Toscana e Umbria DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione Toscana
DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI
All UFFICIO TECNICO AREA EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA VR DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Il sottoscritto 1 residente a 2, in Via, n., in qualità di titolare del permesso di
Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96
Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96 Giornata di Studio 8 Giugno 2006 Ing. Sandro Vescovi INFN - LNF Il settore delle Costruzioni presenta un rischio
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI
COMUNE DI CAROSINO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (art. 26, comma 3,
Modifiche al Titolo IV D.Lgs. 81/08 sui cantieri edili
OSSERVATORIO SICUREZZA LAVORO INAIL LOMBARDIA - TRIBUNALE MILANO - CPT MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA Modifiche al Titolo IV D.Lgs. 81/08 sui cantieri edili Ing. Carmine Esposito Consulenza Tecnica Accertamento
Piano operativo di sicurezza.
Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)
Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare
Le responsabilità del Committente Amministratore di condominio alla luce della giurisprudenza più recente
Le responsabilità del Committente Amministratore di condominio alla luce della giurisprudenza più recente SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio leggi, obblighi, cautele, opportunità 18/09/2015
Il Ruolo del Committente e del RUP nella verifica ITP (Idoneità Tecnico Professionale) Articoli 89 e90. Articolo 26
1 2 Il Ruolo del Committente e del RUP nella verifica ITP (Idoneità Tecnico Professionale) Analisi normativa Articoli 89 e90 Allegato XVII Articolo 26 Modalità di l'effettuazione della verifica Problematiche
SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?
Presenta SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Con il patrocinio di: Città di GROSSETO Grosseto 4 marzo 2011 1 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI
Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte
SEMINARIO TECNICO La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte G.Acquafresca RSPP Arpa Piemonte Uno
Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici
IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA (DURC) Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici Ordine degli Ingegneri di Bergamo Ing. Filippo Scopazzo
di lavoro di terzi: la responsabilità diretta dell amministratore Relatore: Ing. Dario Palumberi
D. Lgs. 81/08 Sicurezza nel condominio i come luogo di lavoro e luogo di lavoro di terzi: la responsabilità diretta dell amministratore Relatore: Ing. Dario Palumberi D.Lgs. 81/08 Il perno centrale della
Azienda Committente: COMUNE DI SALERNO SERVIZIO MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE.
DUVRII ((Documentto Uniico Valluttaziione Riischii IIntterfferenza)) Azienda Committente: COMUNE DI SALERNO SERVIZIO MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE. Oggetto lavori: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Il valore della sicurezza nelle imprese del settore. edile
Confartigianato Ravenna 17 dicembre 2008 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 Il valore della sicurezza nelle imprese del settore p.i Elio Mazza
Il rischio chimico. Titolo IX, Capo I del D.Lgs. 81/08
Il rischio chimico Titolo IX, Capo I del D.Lgs. 81/08 Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico Il rischio chimico
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA. D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Principi generali Le disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 sono: - attuative dell art. 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123 - suddivise in XIII
Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili
Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili L idoneità tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi Dott. Martini Stefano smartini@ausl.pr.it tel. 0521/865173 tel. 0521/865399 SPSAL - DISTRETTO SUD-EST
Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008
Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008 Imprese e lavoratori autonomi, ai fini della verifica dell idoneità tecnico professionale, dovranno esibire al committente
CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento
Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI
ESEMPI PRATICI : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA 1 CASO : AUTONOMI Obblighi del COMMITTENTE : 1. Il Committente NON è tenuto a nominare né il CSP, né il CSE, anche se i 5 lavoratori autonomi lavorano contemporaneamente;
DI TERRA DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE ELETTRICO IN LUOGO CON PERICOLO DI ESPLOSIONE (D.M. 22/12/58 TAB. A e B)
MODULO DI TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER LA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO (Art. 2, comma 2 e Art. 5, comma 3 del DPR 22 ottobre 2001, n. 462): DI TERRA DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE
Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro
Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS
Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il
DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.
AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE
D.U.V.R.I. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (ART. 26 COMMA 3 D.LGS 9 APRILE 2008, N. 81)
D.U.V.R.I. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (ART. 26 COMMA 3 D.LGS 9 APRILE 2008, N. 81) SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI, DIFFERENZIATA
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa
OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI
OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI CORSO PER COORDINATORI DELLA PROGETTAZIONE E DELL ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI - ART. 98 D.Lgs.81/08 dott. Mauro Maranelli U.O. Prevenzione
LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ARGOMENTI DEL CORSO DEFINIZIONI; OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI; LA NOTIFICA
DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE imprese -
DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE imprese - (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni) Il sottoscritto nato a ( ) il / / in qualità di Legale
avente ad oggetto l intervento edilizio di nell immobile posto a Reggio E. in via: n. int. DICHIARA
ZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.106 e L.R. 26 novembre 2010 n.11 art.12 ) DA TRASMETTERE: con la Segnalazione Certificata
Le malattie professionali da esposizione a:
Le malattie professionali da esposizione a: AMIANTO RUMORE VIBRAZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Mauro Valiani Con il decreto 81/2008 (impropriamente Testo Unico..), è cambiato il modo di concepire
OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE
DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
Pagina 1 di 9 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE La documentazione di cantiere si può suddividere in: documentazione indispensabile da conservare in cantiere, documentazione che è opportuno conservare in cantiere,
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO
Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico - D.Lgs. 81/2008
Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico - D.Lgs. 81/2008 1 UCTSP MILANO 27 GIUGNO 2008 STEFANIA CASOTTO RESPONSABILE DEI SERVIZI AMBIENTE - SICUREZZA - POLITICHE ENERGETICHE Agenda 2 La definizione di
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08 Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa È in vigore dal 15
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S. Carmine Del Basso Tecnico della Prevenzione S.Pre.S.A.L. Cosa dice la norma La valutazione dei rischi Il Datore di Lavoro valuta tutti i rischi: per la sicurezza
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008
Art. 26 del D.Lgs. 81/08 - Obblighi connessi al contratto di appalto" (D.U.V.R.I.Documento unico di Valutazione dei rischi da interferenze) relativo alle sedi di lavoro. N.B: il suddetto documento è allegato
LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente
-DUVRI- Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze SCHEMA
-DUVRI- Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze SCHEMA ISTITUTO COLOMBO TORRE G. NA D.U.V.R.I.- SCHEMA SCHEMA GENERICO PER LA STESURA DEL Documento unico di valutazione dei rischi determinati
Focus group Sicurezza Articoli tematici Brevi note sulle interconnessioni tra il RUP ed i soggetti di cui al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Come previsto dalle vigenti normative in materia di contratti pubblici: D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e D.P.R. 207/2010 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento è il soggetto responsabile incaricato