PROGRAMMA ANNUALE 2015 UNIONE DI PRODOTTO CITTA D ARTE, CULTURA E AFFARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA ANNUALE 2015 UNIONE DI PRODOTTO CITTA D ARTE, CULTURA E AFFARI"

Transcript

1 PROGRAMMA ANNUALE 2015 UNIONE DI PRODOTTO CITTA D ARTE, CULTURA E AFFARI Approvato nell Assemblea dei Soci del 29 luglio 2014

2 Indice Introduzione al Programma... 3 Scenario ed indicatori di mercato... 5 Indicazioni di carattere generale e strategico Proporre pensando al mercato Innovare e consolidare Programmare in qualità Comunicare l offerta in modo efficace Porre attenzione alle politiche di canale distributivo Monitorare per migliorare Obiettivi del programma Ambiti di interesse turistico e mercati obiettivo I mercati Il Programma I progetti per ambiti di interesse turistico Arte e Cultura MICE Offerta d eccellenza Elemento specialistico: Target e Motivazioni Progetti innovativi Azioni Strumentali Preventivo al Programma

3 Introduzione al Programma Con il 2015 si consolida il nuovo ciclo di programmazione promo-commerciale avviato lo scorso anno dall Unione di Prodotto Città d'arte, Cultura e Affari dell'emilia Romagna. Ma lo scenario in cui sarà chiamata ad agire l Unione di Prodotto è caratterizzato da una serie di eventi che rendono complesso questo processo. Sono in atto infatti nel Paese una serie di cambiamenti determinati dal confronto politico sulle Riforme degli assetti istituzionali che avranno non pochi riflessi anche sull organizzazione turistica regionale dove si procede con le programmazioni secondo le modalità previste dalla Legge 7. Lo scorso Aprile è diventato legge il cosiddetto Decreto Del Rio che ridisegna le Province come enti territoriali di secondo livello, avvia i processi di unificazione locale tra i Comuni ed istituisce le Città metropolitane, in attesa della Riforma del Titolo V della Costituzione che porta con sé alcune incertezze, in particolare rispetto alle definizione delle competenze tra Stato e Regioni e di conseguenza alle funzioni di governo del territorio delegate dalle Regione agli Enti locali. L azione di Governo prevede contestualmente anche la riforma del sistema camerale, ad oggi circoscritto ad una riduzione del diritto annuale versato dalle imprese, che inciderà sull entità delle risorse a sostegno delle economie locali, prima fra tutte il turismo. Una delle riflessioni dinnanzi a questi cambiamenti in atto non può che riguardare la tenuta della nostra organizzazione turistica che si caratterizza per il ruolo chiave degli Enti locali, Province e Comuni, all interno delle Unioni di Prodotto. Anche lo scenario di mercato presenta aspetti di instabilità che richiedono una attenzione particolare in fase di programmazione. Non è più credibile pensare alla crisi come elemento temporaneo di turbativa del mercato. È evidente che i comportamenti di consumo sono cambiati, ma in modo stabile, e che la percezione di precarietà dello scenario ha rafforzato la capacità della domanda e dell offerta di dare una risposta ai mutamenti e alle novità di contesto e ne ha velocizzato il processo. Si cambia spesso e per motivazioni non sempre prevedibili, almeno nella tempistica, e si cambia molto rapidamente: chi non è in grado di sostenere questa modalità di risposta al mercato incontra difficoltà. 3

4 E necessario quindi considerare questa nuova condizione nel momento in cui si definiscono gli obiettivi e le metodologie di costruzione del Programma Annuale. In particolare occorre pensare ad un programma che contenga elementi di continuità, ma che allo stesso tempo possa sostenere continue messe a punto in modo da adattarsi in modo flessibile ai cambiamenti di scenario. Non si potrà comunque rinunciare ad introdurre, con cautela e previa verifica di fattibilità, elementi innovativi che siano in grado di anticipare le modalità con cui si consolideranno le tendenze in atto sul mercato. La crisi ha determinato anche una riduzione delle risorse disponibili a supporto dello sviluppo economico rendendo necessario finalizzare sempre più le azioni programmate verso interventi efficaci con un buon rapporto costo/qualità. Pertanto nessuna azione deve essere realizzata in continuità con il passato, se tale azione non ha portato benefici. Il monitoraggio dei risultati delle azioni è diventano pertanto una elemento essenziale per guidare le scelte di programmazione. A questo approccio va associata la scelta di concertare i contenuti della programmazione con tutte le componenti interessate, pubbliche e private, per esprimere al meglio le potenzialità dell offerta. L organizzazione del turismo a livello regionale prevede infatti che pubblico e privati debbano interagire per programmare e attuare le azioni di promocommercializzazione. L input primario viene dalla Regione Emilia-Romagna che già in aprile ha deliberato in merito alle Linee strategiche di intervento per il A cascata le indicazioni regionali si arricchiscono di contenuti operativi e strategici attraverso un processo di condivisione degli obiettivi generali con gli operatori, aggregati nei Club di Prodotto, le loro Rappresentanze e le Amministrazione locali. L Unione di Prodotto è infatti il luogo in cui le proposte pubbliche e private si incontrano e sulla base di questo assunto, anche quest anno, si è scelto di realizzare una agenda di incontri con i territori per giungere alla redazione del presente programma. Nei colloqui con i Soci sono state rilevate le valutazioni sulla efficacia delle attività di promo-commercializzazione programmate e attivate negli anni scorsi e sono stati raccolti spunti per un affinamento delle azioni in essere da sviluppare attraverso un processo di miglioramento continuo. 4

5 Scenario ed indicatori di mercato Il turismo a livello mondiale rappresenta un settore economico ancora in espansione, anche se i tassi di sviluppo sono disomogenei tra i diversi Paesi. I dati più recenti, resi disponibili da UNWTO, mostrano che il 9% del PIL mondiale è generato dal turismo, che in questo settore è impiegato 1 lavoratore ogni 11 residenti, e che il 6% del valore delle esportazioni mondiali (pari a 1,3 milioni di miliardi di US$) è legato al turismo. Nel 2013 si è raggiunto un nuovo record di arrivi internazionali pari a milioni e per capire cosa è successo negli ultimi 63 anni basti pensare che nel 1950 erano solo 25 milioni. La crescita prevista per il 2014 è di circa il 3-4%. Figura 1 Arrivi internazionali mondiali, dati del 2012 e dati provvisori del 2013 Fonte: UNWTO Il panorama è però disomogeneo. I Paesi che stanno contribuendo di più alla crescita dei flussi sono quelli asiatici (+6%). L Europa, cresciuta solo del 5%, è però la principale meta dei flussi internazionali outbound con 563 milioni di arrivi, parial 52% del totale. 5

6 Figura 2 Destinazioni dei flussi internazionali anno 2013 Fonte: UNWTO In questo scenario estremamente competitivo l Italia anche se con una certa difficoltà riesce a giocare ancora un ruolo importante. È al 5 posto come destinazione con 46,4 milioni di arrivi internazionali, dietro a Francia (83 milioni), Stati Uniti, Cina e Spagna e al 6% con 41 miliardi di dollari di ricavi turistici dopo Stati Uniti (126 milioni $), Spagna (55 milioni $), Francia, Cina e Macao Figura 3 Classifiche per arrivi internazionali e fatturato turistico anno 2013, infografica Fonte: UNWTO Top 10 destinazioni di arrivi Top 10 fatturato turistico 6

7 L Italia ha una quota di mercato per arrivi turistici dell 8,7% tra i Paesi del Mediterraneo, e si posiziona solo dietro la Spagna, ma il tasso di crescita è tra i più bassi (0,5%); altri nostri competitors presentano incrementi superiori: Croazia (+4%), Spagna (+3%) e Turchia (+3%). L analisi del posizionamento dell Italia nel quadro internazionale è un importante indicatore per i mercati internazionali più lontani dall Emilia Romagna, per i quali il concetto di Regione non ha un significato commerciale. Si tratta in particolare dei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) la cui propensione al turismo outbound ha generato qualche anno fa tassi di crescita con un andamento esponenziale, ma che ora si sono consolidati pur in un andamento positivo E anche dei Paesi STIM (Sudafrica, Turchia, Indonesia e Messico) che invece stanno diventando adesso mercati importanti per il turismo internazionale. I mercati consolidati della nostra regione sono prevalentemente quelli europei (paesi UE e extra UE) e del nord America. La Regione Emilia Romagna rappresenta il 9% degli arrivi turistici dell Italia e il 10% del totale delle presenze, costituisce inoltre un quarto circa dei flussi dell area del Nord-est che comprende anche alcuni tra i principali generatori e collettori di flussi turistici italiani: Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tabella 1 Arrivi e presenze turistici, confronto ER, Nord Est (ER, Veneto, TAA e FVG) e Italia dati al 31/12/2012 Fonte: ISTAT Arrivi Italia Arrivi stranieri Arrivi Totali Emilia Romagna Nord est Italia Incidenza ER su Nord Est 38% 12% 25% Incidenza ER su Italia 12% 5% 9% Presenze Italia Presenze stranieri Presenze Totali Emilia Romagna Nord est Italia Incidenza ER su Nord Est 38% 12% 24% Incidenza ER su Italia 14% 5% 10% 7

8 Figura 4 - Prime 10 regioni Italiani per numero di arrivi e presenze in Italia anno2012, percentuali di incidenza sul totale Italia Fonte: ISTAT arrivi presenze Veneto Lombardia Toscana Lazio Trentino Alto Adige / Südtirol Emilia-Romagna Campania Sicilia Piemonte Liguria 4% 5% 4% 4% 4% 3% 4% 4% 13% 9% 12% 11% 10% 8% 9% 12% 9% 10% 15% 16% Tra le varie province si distinguono per movimentazione Bologna e le province della Costa. Tabella 2 Movimentazione turistica per Provincia, dati al Fonte: Regione Emilia Romagna Arrivi Presenze % Arrivi % Presenze Piacenza % 1% Parma % 4% Reggio Emilia % 2% Modena % 4% Bologna % 9% Ferrara % 7% Ravenna % 17% Forlì-Cesena % 14% Rimini % 43% Totale % 100% 8

9 Figura 5 Arrivi turistici Regione Emilia Romagna per Provincia, dati al 31/12/2012 Fonte: Regione Emilia Romagna Parma 6% Rimini 35% Piacenza 3% Reggio Emilia 3% Modena 5% Bologna 18% Ravenna 14% Forlì-Cesena 11% Ferrara 5% Figura 6 Presenze turistiche della Regione Emilia Romagna per Provincia, dati al 31/12/2012 Fonte: Regione Emilia Romagna Rimini 43% Parma 4% Piacenza Reggio Emilia 1% 2% Modena 3% Bologna 9% Forlì-Cesena 14% Ravenna 17% Ferrara 7% In Emilia Romagna il prodotto Città d Arte, anche se non in modo esclusivo, si polarizza sui capoluoghi di Provincia. L Istat calcola i dati di movimentazione dei capoluoghi catalogandoli come una circoscrizione turistica. I dati dei capoluoghi al 31/12/2012 indicano che in base agli arrivi le tre città più rilevanti sono Rimini (18%), Bologna (11%) e Ravenna (6%). 9

10 Per quanto riguarda le presenze invece, da solo Rimini capoluogo concentra il 20% delle presenze totali dell Emilia Romagna, Ravenna il 7% e Bologna il 5%. Parma rappresenta l 1%% delle presenze totali della regione, come gli altri capoluoghi di Provincia regionali. Tabella 3 movimentazione turistica per Capoluoghi di Provincia, dati al 31/12/2012 per Capoluogo (circoscrizione turistica secondo classificazione ISTAT) - Fonte Regione Emilia Romagna Arrivi Presenze % sul TOT % sul TOT arrivi ER presenze ER Parma (capoluogo) % 1% Piacenza (capoluogo) % 1% Reggio nell'emilia (capoluogo) % 1% Modena (capoluogo) % 1% Bologna (capoluogo) % 5% Ferrara (capoluogo) % 1% Ravenna (capoluogo) % 7% Forlì-Cesena (capoluogo) % 1% Rimini (capoluogo) % 20% Totale ER % 100% Figura 7 Arrivi turistici nei capoluoghi provinciali dell Emilia Romagna, dati al 31/12/2012; percentuale calcolate sul totale presenze della Regione - Fonte Regione Emilia Romagna 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 18% 11% 6% 3% 2% 2% 2% 2% 1% 10

11 Figura 8 Presenze turistiche nei capoluoghi provinciali dell Emilia Romagna, dati al 31/12/2012; percentuale calcolate sul totale presenze della Regione - Fonte Regione Emilia Romagna 25% 20% 20% 15% 10% 5% 7% 5% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 0% La serie storica degli arrivi turistici per provenienza fornisce indicazioni in merito al livello di internazionalizzazione. La percentuale di incidenza degli arrivi da paesi stranieri si è mantenuta costante negli anni, fino al 2009, anno critico per il turismo in generale, in cui si è raggiunto il livello più basso per poi aver una inversione di tendenza con una crescita costante. Questa tendenza va sottolineata perché in una situazione di stagnazione dei consumi interni il fatto di poter contare su una crescita di flussi stranieri a compensazione rappresenta un punto di forza. Figura 9 - Incidenza degli arrivi per provenienza in Emilia Romagna serie storica Fonte Regione Emilia Romagna 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Italiani Stranieri 77% 76% 75% 74% 23% 24% 25% 26%

12 Il livello di internazionalizzazione è più elevato se si analizzano i dati in percentuale riferiti ai capoluoghi. I valori sull incidenza in percentuale degli stranieri sui flussi del 2012 sono tutti al di sopra della media regionale (26%) per quanto riguarda gli arrivi: Bologna raggiunge un 41% di arrivi e un 45% di presenze straniere. Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, che perdono i flussi balneari legati alla Riviera, si attestano su valori di arrivi e presenze da paesi esteri sotto il 30%. Figura 10 - Incidenza degli arrivi stranieri per i capoluoghi anno 2012 Fonte Istat 41% 39% 37% 33% 29% 28% 26% 23% 18% Figura 11 - Incidenza delle presenze straniere per i capoluoghi anno 2012 Fonte Istat 45% 38% 36% 31% 31% 31% 29% 25% 21% 12

13 L analisi per provenienza, ma a livello regionale, conferma che il mercato interno rappresenta per l Emilia Romagna il 74% del totale degli arrivi e delle presenze. I flussi stranieri vengono dall Europa, 15% dall Unione Europea e 6% dagli altri paesi non aderenti ed in particolare dalla Russia. Il resto del Mondo a cui appartengono i mercati con il più alto tasso di sviluppo nell outbound, compresi BRIC e STIM costituisce solo il 4% degli arrivi e il 3% delle presenze. Figura 12 - Arrivi in Emilia Romagna per provenienza anno 2012 Fonte Regione Emilia Romagna Arrivi Unione Europea Arrivi Resto del Mondo Arrivi Paesi non UE Arrivi Italiani EMILIA ROMAGNA 15% 6% 4% 74% ITALIA 28% 6% 13% 53% Figura 13 - Presenze in Emilia Romagna per provenienza anno 2012 Fonte Regione Emilia Romagna Presenze Unione Europea Presenze Resto del Mondo Presenze Paesi non UE Presenze Italiani EMILIA ROMAGNA 16% 7% 3% 74% ITALIA 33% 5% 9% 53% 13

14 I paesi mercato consolidati hanno mantenuto una quota di mercato costante. Figura 14 Arrivi stranieri in Emilia Romagna per paese di provenienza anno 2012 (Resto del Mondo %, %) Fonte Regione Emilia Romagna anno 2012 anno 2011 Germania Russia Francia Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Regno Unito Belgio Polonia Spagna Stati Uniti d'america Altri Paesi Europei Austria Giappone 4% 4% 4% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 7% 9% 12% 17% Il mercato straniero leisure verso la Regione Emilia Romagna è cambiato nel tempo, non tanto per le provenienza, dato che i paesi di lingua tedesca rappresentano ancora il 27% del totale, ma nelle esigenze e nelle richieste di prodotto. L offerta culturale e artistica, enogastronomica e legata ad altri tematismi (golf, Motorvalley, ecc) si è creata pian piano un proprio spazio nel mercato affiancando il turismo balneare. I repeaters dei mercati tradizionali hanno cominciato a scoprire il territorio, spostandosi dal tour classico delle città verso una Italia meno, affollata, con una qualità urbana elevata e una ricchezza di patrimonio culturale indiscussa. E i flussi da alcuni paesi concorrenti per il balneare (es Spagna e Francia) si sono direttamente posizionati sul segmento città e arte e lo stesso hanno fatto i mercati d oltreoceano. 14

15 Sul segmento affari, la regione mantiene le sue posizioni, valorizzando le eccellenze turistiche, ma il mercato è ancora fortemente instabile e subisce dinamiche indipendenti direttamente dalla qualità del servizio. Le azioni di promo-commercializzazione negli anni hanno saputo in buona parte cogliere i cambiamenti di mercato e hanno favorito questo nuovo posizionamento dell offerta regionale sul leisure e sul mercato business Ma anche a livello di offerta le città si sono arricchite negli ultimi anni di nuovi spazi espostivi e o destinabili a meeting e a incontri, ma anche di nuovi servizi e strumenti innovativi, quali app per comunicare percorsi in loco attraverso supporti mobile o servizi informativi e turistici web. Inoltre la qualità della vita nei luoghi del turismo ha acquisito un valore: in tal senso l offerta regionale presenta molti punti di forza rispetto ad altri competitors. L incremento dei flussi stranieri, ma non solo è dipeso sicuramente dallo sviluppo dell Aeroporto Marconi di Bologna che ha reso la regione una destinazione di prossimità per molti più mercati rispetto a quelli collegati via terra. Il Marconi ha chiuso il 2013 con il nuovo record di traffico per lo scalo con oltre 6 milioni di passeggeri annui ( ), con una crescita del 4% sul 2012, in controtendenza con la media nazionale (-2,1%, fonte Assaeroporti dati gen-nov 2013). L incremento di traffico è stato trainato dai passeggeri su voli internazionali (+7,9%), favoriti soprattutto dall ingresso di nuove compagnie aeree (Transavia, Tunisair, Vueling e Wizzair), dall attivazione di nuove rotte (Bilbao, Cluj-Napoca, Dublino, Eindhoven, Iasi, Sofia, Timisoara, Tunisi) e dal potenziamento di collegamenti già esistenti (per Barcellona, Bucarest, Catania, Istanbul, Marrakech, Tirana e Valencia). Sono invece in flessione, i passeggeri su voli nazionali ( , -5,7%), penalizzati dalla congiuntura italiana negativa e dai tagli di Alitalia. I passeggeri su voli di linea tradizionali sono stati , quelli su voli low cost , quelli su voli charter (a questi si aggiungono anche transiti). Fonte Aeroporto Marconi Bologna ha questa caratteristica di polo logistico per il trasporto passeggeri anche grazie ai collegamenti tramite treno nelle tratte ad alta velocità, che comunque fa tappa anche a Reggio Emilia per alcuni treni. 15

16 Questo tipo di collegamento è importante per il turismo leisure e business. È proprio questa connettività con Milano che si intende sfruttare rispetto all indotto turistico che sarà generato dall EXPO La rete stradale pur capillare e funzionale alla creazione di un network turistico di città è penalizzata dal traffico interno legato a altre motivazioni. La tenuta del turismo nelle città è rilevabile anche dai dati più recenti sulle città d arte (Fonte Trademark) le città in Regione hanno fatto registrare 2,439 milioni di arrivi, in aumento del 5,6% e 4,903 milioni di presenze, con un +3,3%. L andamento è in controtendenza rispetto al dato totale delle città d arte Italiane che hanno avuto un calo del 4,3% negli arrivi e nelle presenze La professionalizzazione del processo di acquisto è molto marcata soprattutto sul mercato italiano e su quello del centro e nord Europa. Internet ha modificato le abitudini prima, durante e dopo il viaggio. Facilita la modalità fai da te del viaggio e nel percepito del consumatore moderno, che tende a massimizzare il rapporto qualità prezzo, facilita la diffusione di offerte, permette di abbattere in alcuni casi i costi della distribuzione e consente di personalizzare il servizio. Anche se il consiglio diretto di amici e parenti è la fonte informativa privilegiata (37%) 1, almeno 1 turista su 4 viene influenzato da comunicazioni presenti su internet, soprattutto se deve visitare città o aree naturalistiche (in questi casi la quota sale al 27%) L e.commerce di servizi turistici in Italia rappresenta il 43% di tutte le vendite on line, con una crescita rispetto al 2012 del +13%. 2 L incidenza delle vendite online però in Italia è ancora piuttosto bassa (3%) rispetto ad altre realtà europee (UK 14%, Germania 8%, Francia 6% e Spagna 4,5% con una prevalenza, oltre il 60%, però di vendite di prodotti). Questa modalità di acquisto viene impiegato soprattutto quando gli acquisti non sono complessi, infatti il 75% del fatturato online turistico è costituito dalla vendita di biglietti di trasporti (aerei e treni) e il restante 25% da prenotazioni di hotel. Nei Paesi in cui il processo di acquisto è più complesso, per esempio a fronte della necessità di un visto (Cina, Russia), o perché è necessario orientarsi in 1 Osservatorio Nazionale del Turismo Unioncamere Isnart Fonte: Osservatorio ecommerce B2C di Netcomm e School of Management del Politecnico di Milano 16

17 contesti diversi da quelli a cui si è abituati (es provenienze dalle Americhe o dall Asia) l intermediazione rappresenta il riferimento principale per l acquisto e internet viene impiegato per la fase di raccolta di informazioni, suggestione e recensioni. Una elevata diffusione del web combinata con una esperienza di viaggio consolidata favorisce i viaggiatori indipendenti che si organizzano da soli, ma l intermediazione continua a muovere i grandi numeri. Infine va fatto cenno al fatto che la città ha cominciato ad attrarre nuovi mercati, che fino ad oggi avevano guardato a questo prodotto turistico con diffidenza o non lo conoscevano se non nella declinazione capitali europee o tour classico Venezia, Firenze e Roma. Quando si visita una città si ricevono impressioni e stimoli che concorrono a creare un immagine soggettiva del luogo e questo aspetto emozionale va a integrarsi sempre di più nei comportamenti di consumo con l appeal della città fisica fatta di edifici 3. La città, attrattore naturale in virtù del patrimonio storico monumentale o del tessuto economico, è diventata per il turista anche fare shopping in un contesto unico come i centri storici italiani. Per certi tipi di mercati high spending (Russia, Cina, Corea ecc) si sta configurando una domanda selettiva che non partecipa a grandi gruppi, che richiede una proposta personalizzata e che è interessato a qualcosa di esclusivo e unico ed esperienziale. Non è proponibile la deviazione verso l outlet center, ma è molto più appropriata la scelta di un centro storico raffinato come quello di varie città emiliano romagnole, che risulta molto meno caotico di Milano o Roma. Anche i dati confermano questo trend infatti una recente ricerca attesta che trainare il marchio Emilia Romagna 4 non sono più soltanto o la vita notturna, che pure si piazzano in prima posizione (con il 34% delle citazioni), si aggiungono ad esempio gli itinerari in città come Bologna, Ferrara, Ravenna a farsi sempre più largo. Lo dichiarano i referenti della stampa internazionale: gli inglesi di The Independent, che definiscono il capoluogo di regione una scommessa vincente anche per il turismo invernale grazie a splendidi colonnati e spettacolari monumenti facilmente raggiungibili, o gli iberici di El Mundo, letteralmente sedotti da Ferrara; una vera miniera di luoghi assolutamente straordinari. Infatti, 3 Contesti urbani ospitali: vivere/visitare le città, Walter Barberis, Confturismo Ricerca dell Agenzia di comunicazione Klaus Davi sul Brand Emilia Romagna realizzata nei primi mesi del 2014, monitorando oltre 50 prestigiose testate mondiali. 17

18 è senza dubbio una delle più affascinanti d Italia senza la calca di turisti. La fruibilità (anche con mezzi slow come la biciletta) e la qualità della vita fanno la differenza. Al terzo posto di questa classifica di gradimento viene l enogastronomia che si presenta sulla scena internazionale non più soltanto con i prodotti tipici ma anche con i volti degli chef che li utilizzano valorizzandone gli aspetti tradizionali o reinterpretandoli in chiave creativa. La città è anche uno spazio di scoperta storico artistica per le famiglie con bambini, la vacanza educativa con i figli è considerata ideale dal 26% dei decisori di acquisto italiani e quella culturale nello specifico è stata citata dal 13%. I dati dell Osservatorio sul turismo giovanile 5 che indaga sulle vacanze con i figli ha individuato in incremento costante negli ultimi anni del numero delle famiglie italiane che decidono per le città d arte. È evidente che non si può proporre a una famiglia con uno o più bambini o ragazzi un modello di visita adatto per il classico mercato leisure coppie. Possono essere invece sfruttati altri servizi già presenti nelle città della regione rivolti ai minori (Musei tematici naturalistici, della figurina Panini, del gelato Carpigiani) o combinare la città con la visita a i parchi tematici, i parchi avventura che cono ben collegati ai centri urbani anche con mezzi pubblici. Si tratta evidentemente al momento per le città emiliano romagnole di flussi marginali, di fenomeni che si sta affacciando sul mercato, ma che esprimono una tendenza che nel tempo sta aumentando. 5 Osservatorio sul turismo giovanile, edizione 2014 ( 18

19 Indicazioni di carattere generale e strategico. Il punto di riferimento per lo sviluppo del Programma annuale 2015 dell Unione di Prodotto è dato dalla Linee guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica per l anno 2015 della Regione, approvate con DGR 502/2014. L Unione di Prodotto partendo da queste linee di orientamento si è confrontata con la propria base sociale e recependo gli input li ha interpretati e integrati per personalizzare la programmazione in base alle specifiche esigenze del mercato di riferimento. Di seguito si propone una visione degli asset che hanno guidato lo sviluppo del programma. Proporre pensando al mercato. In una situazione di risorse limitate è necessario ottimizzare il rapporto costibenefici. Pertanto la coerenza tra la scelta del mercato e la tipologia di azione da implementare diventa essenziale per l efficacia della programmazione. Sono stati condivisi i mercati obiettivo, incrociando le esigenze della base associativa con le indicazioni strategiche regionali. Sono stati individuati gli ambiti turistici di riferimento, la tipologia di azione e la metodologia di conduzione nei casi di gestione in partnership con altri soggetti. Nel fare questo l ottica è sempre stata coerente con il principio per cui i segmenti di mercato a cui ci si rivolge, siano domestici o internazionali, presentano elementi comuni e distintivi, che vanno identificati, ricondotti a una linea strategia e gestiti per essere competitivi. Innovare e consolidare. Lo scenario di mercato come già evidenziato impone una flessibilità nelle proposte che parta da una base di riferimento consolidata ma che contenga spunti di innovazione. Si è quindi scelto di inserire a programma Azioni di continuità i cui risultati siano stati verificati in quanto efficaci nel precedente ciclo considerando ovviamente l evoluzione dei comportamenti di consumo; Azioni innovative a rischio circoscritto che fanno riferimento a 19

20 mercati/paese già presenti nel portfolio regionale con una logica di penetrazione piuttosto che di entrata in nuovi contesti. La situazione complessa e in progress in cui si agisce va gestita consolidando senza però rinunciare all innovazione come è sempre stato nella cultura di questa Unione di Prodotto. Solo in questo modo è possibile essere flessibili e rispondere adeguatamente e tempestivamente ai cambiamenti di scenario. La continuità sarà assicurata per quanto riguarda: Mercati. sono state confermate azioni verso i mercati tradizionali e verso quelli in fase di sviluppo ma solo laddove erano già state avviate azioni di promocommercializzazione congiunta a livello regionale negli anni precedenti, in considerazione del costo elevato dell apertura di nuovi contatti, e infine verso quei paesi che è opportuno recuperare come quota di mercato. Prodotti da supportare. Le Città hanno avuto una dinamica evolutiva nella differenziazione della propria offerta sfruttando in particolare le possibilità di integrazione con altri prodotti turistici di punta, nonché identitari del territorio regionale. Ne deriva che la visita in città continua ad essere legata ad interessi culturali forti inerenti il patrimonio storico-artistico (Unesco) piuttosto che al business ma queste motivazioni sono facilmente combinabili con le eccellenze dell enogastronomia, della tradizione motoristica (Motor Valley), della musica e della tradizione lirico-teatrale, dello shopping di qualità, del cicloturismo urbano (slow bike), del benessere (Wellness Valley), ecc. L offerta turistica così modulata evidenzia i caratteri unici ed identitari della nostra offerta e rappresenta la chiave di volta per costruire una posizione di leadership sulle eccellenze anche rispetto a paesi/mercato più difficili da conquistare come quelli BRIC o STIM. Coordinamento con gli altri enti preposti alla promozione turistica regionale. La Regione nelle Linee guida pone particolare enfasi sulla necessità di lavorare in network tra i vari soggetti presenti sul territorio: suggerisce di rafforzare e integrare la collaborazione con ENIT, sui mercati in cui è opportuno proporsi all interno del brand Italia, di lavorare in stretta collaborazione con APT Servizi e di coordinarsi con le altre Unioni di Prodotto. Azioni promo-commerciali di sistema. Le Unioni di Prodotto sono specializzate ma si è colto nel tempo l opportunità di proporsi su alcuni mercati con una offerta flessibile e 20

21 integrata e questo ha determinato una programmazione integrata di eventi, prodotti e promozioni di avvio stagione che si sono mostrate efficaci. Si intende quindi partecipare e queste azioni in maniera propositiva con una logica di miglioramento continuo. Innovare nel turismo è un processo complesso, ma molto stimolante. Si è partiti confrontandosi con i vari soci dell Unione di Prodotto e raccogliendo proposte di innovazione di processo, prodotto e mercato che sono state via via affinate e verificate in termini di fattibilità per essere inserite nel programma. Va sottolineato che l innovazione si basa sulla ricerca di elementi identitari del territorio, gli unici sui quali non è possibile operare una clonazione da parte dei concorrenti. Innovazione di processo. Si intende investire su alcune innovazioni all offerta più tradizionale della nostra Unione, agganciando la promozione delle Città d Arte all appeal che possono generare sui mercati le offerte di eccellenza ed i brand dell Emilia- Romagna, con particolare riferimento alla Musica ed al patrimonio liricoteatrale, alla Motor Valley, alle destinazioni con marchio Unesco, all enogastronomia di qualità. Le Città saranno rafforzate da questa integrazione e nel contempo potranno essere inseriti nuovi contenuti, considerando le peculiarità che caratterizzano i mercati di riferimento. Con questa impostazione si procederà a condividere, progettare e sostenere proposte sempre più rispondenti alle richieste del mercato, soprattutto nei confronti dei Paesi esteri di riferimento verso i quali va costruita una specifica attrattività. La nostra Unione ha lavorato in questi anni per creare questa interconnessione tra eccellenze e offerta tradizionale delle città, con azioni mirate, ma per aumentare la competitività va perseguito un ulteriore livello di integrazione, da realizzarsi con le altre Unioni di Prodotto. Questa capacità di ripensare in maniera flessibile l offerta della città sarà sfruttata anche per l EXPO Si tratta di un evento con importanti potenzialità di indotto sul territorio visto il sistema di collegamento con Milano che connette al capoluogo lombardo le principali città emiliane. La Regione Emilia Romagna auspica infatti nelle sue linee guida che l interazione con l EXPO 2015 possa determinare non solo una opportunità di incremento nel breve periodo in termini di flussi, ma che possa anche fare da vetrina verso mercati internazionali che vanno approcciati con un evento di quella portata. 21

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE 2015

PROGRAMMA ANNUALE 2015 PROGRAMMA ANNUALE 2015 UNIONE DI PRODOTTO CITTA D ARTE, CULTURA E AFFARI Approvato nell Assemblea dei Soci del 29 Luglio 2014 Modificato nell Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2014 Indice Introduzione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE Che cosa vogliamo fare? Creare una rete di ALBERGHI ed OPERATORI DEL TURISMO (vettori

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Strategie di Promocommercializzazione

Strategie di Promocommercializzazione Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management Destination Management & Marketing Strategie di Promocommercializzazione Flavia Fagotto FOURTOURISM 2015 La promocommercializzazione

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli