Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
|
|
- Giada Corti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 20 aprile 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: ANALISI; REDDITO D IMPRESA; STUDI DI SETTORE; VOLUNTARY DISCLOSURE; Economia: COMMERCIO; FINANZIAMENTI; Il debito pubblico italiano vola al nuovo record di 2.169,2 miliardi con un aumento a febbraio di 3,3 miliardi rispetto a gennaio. Il precedente picco risaliva a luglio dello scorso anno, quando era arrivato a quota 2.167,7 miliardi. Lo comunica Bankitalia nel supplemento al Bollettino statistico: 'Finanza pubblica, fabbisogno e debito'. "L'incremento - scrive Bankitalia - è stato inferiore al fabbisogno del mese (8,2 miliardi) grazie alla diminuzione di 3,6 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro (pari a fine febbraio a 79,1 miliardi) e all'effetto complessivo dell'emissione di titoli sopra la pari, del deprezzamento dell'euro e della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione (1,2 miliardi)". Legenda: S = Il Sole 24 Ore IO = Italia Oggi NT = Norme e tributi (Il Sole 24 Ore) QIP = quotidiano Ipsoa QC = quotidiano del commercialista BDC = banca dati del commercialista EUT = Eutekne
3 Area: DIRITTO E FISCO ANALISI indice I fondi Ue? Bisogna saper chiedere 1/S Alcuni mesi orsono, quando il Piano Juncker per il rilancio degli investimenti comunitari fu illustrato dal nuovo presidente della Commissione, alcune riserve furono espresse da analisti e commentatori sull ammontare delle risorse finanziarie che il Piano metteva in campo, in particolare quelle destinate al nostro Paese. Con gli investimenti pubblici e privati in declino in Italia da molti anni, le cifre stanziate non apparivano sufficienti a invertire la tendenza se non immaginando una leva talmente elevata da apparire irrealistica. Pochi si sono invece soffermati su una questione altrettanto cruciale, ovvero la scarsa capacità progettuale e di valutazione che il nostro Paese sta dimostrando da tempo. Per costruire progetti d investimento interessanti, e per richiedere sulla base di questi il finanziamento al mercato o alle istituzioni europee, servono infatti alcune doti che l Italia non ha coltivato a sufficienza negli ultimi decenni. In un Paese che sta attraversando una transizione demografica, tecnologica e culturale profondissima, imprese e pubbliche amministrazioni hanno investito troppo poco nell aggiornamento del capitale immateriale e del sistema di regole e incentivi, che consentano l emergere di progetti di elevata qualità. Non a caso, siamo regolarmente indietro nel ranking dei Paesi Ue in termini di utilizzo di fondi strutturali, e anche quando arriviamo a spendere le risorse pubbliche lo facciamo spesso in modo inefficiente e opaco. Le ultime vicende delle cosiddette Grandi opere insegnano. REDDITO D'IMPRESA Più spazio al bonus investimenti 21/S Sono ancora molti i dubbi che gli operatori devono risolvere per applicare correttamente la disciplina del credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (Guidi-Padoan). Le principali problematiche ancora in attesa di chiarimenti ufficiali integrativi della circolare 5/E/2015 riguardano l ambito soggettivo, i beni agevolabili, il criterio di imputazione degli investimenti, la revoca dell agevolazione, il mancato utilizzo in compensazione del credito e la sua omessa indicazione in Unico. Alcune questioni sono state affrontate da Confindustria nella circolare del 17 ottobre 2014 e dall Assonime nella circolare 9 del 2 aprile scorso. Sulle altre questioni aperte si possono comunque ipotizzare alcune soluzioni, tanto più importanti ora che il Pnr prevede di estendere il bonus fino al 31 dicembre 2015 e agli investimenti in hardware, software e tecnologie digitali. Società di comodo. Si ritiene che le società di comodo, comprese quelle in perdita sistematica, possano fruire del beneficio in esame, analogamente a quanto avvenuto in occasione della Tremonti-ter. Queste società, poi, dovranno aumentare il reddito imponibile da confrontare con quello presunto anche dell importo del credito d imposta, in quanto lo stesso non concorre, per espressa previsione normativa, a formare il reddito d impresa.
4 STUDI DI SETTORE Gerico, lo scarto del 6,5% non basta 24/S La differenza del 6,5% tra i ricavi dichiarati e quelli puntuali di riferimento non costituisce un grave scostamento che possa giustificare la pretesa impositiva basata solo sugli studi di settore. Questo è quanto statuito dalla Ctr Liguria nella sentenza 12/1/15 depositata lo scorso 8 gennaio (presidente Soave, relatore Venturini). L'ufficio rilevava un'incoerenza economica di un'impresa che presentava un indice di redditività molto basso. A seguito di verifica si riscontrava una non corretta redazione degli studi di settore, i quali contenevano alcuni dati errati. Correggendo questi ultimi il ricavo puntuale di riferimento risultava di circa 100mila euro maggiore rispetto al dichiarato. Contestando l'antieconomicità dell'attività, l'ufficio procedeva a emettere relativo avviso di accertamento. La contribuente proponeva ricorso innanzi alla competente Ctp, la quale però lo respingeva. Veniva pertanto proposto appello innanzi alla Ctr, la quale lo ha ritenuto infondato, pur rilevando che l'accertamento era stato legittimamente avviato sulla base di dati astrattamente incoerenti. Queste le motivazioni. Innanzitutto l'ufficio si era limitato a rilevare l incongruenza dei dati emergenti dagli studi di settore come compilati dalla contribuente senza procedere a ulteriori accertamenti sui motivi dell'antieconomicità contestata. Quest'ultima, infatti, può essere sufficiente solo a giustificare l'avvio di una verifica, ma non anche l'emissione di un atto impositivo, essendo necessari ulteriori preventivi accertamenti. Tra l'altro, nel caso specifico, vista la ristretta base sociale a prevalenza familiare della contribuente, i giudici hanno ritenuto che il corrispondere compensi ai soci e agli amministratori già potesse configurare una gestione in utile. Inoltre, la documentazione prodotta dimostrava che per l'anno oggetto di controllo la società aveva sostenuto diverse spese per l'acquisto di nuovi macchinari e aveva anche perso alcune importanti commesse. L altro elemento fondamentale preso in esame dal collegio della Ctr riguardava l'entità della discrasia tra i ricavi dichiarati e quelli risultanti dagli studi di settore. Questo elemento era posto dall'ufficio alla base della propria tesi sull'inaffidabilità e incongruenza della contabilità della società e all'antieconomicità della gestione. I giudici hanno rilevato che, seppur non ci sia una «quantificazione percentuale normativamente definita oltre la quale il fattore scostamento possa essere considerato di per sé solo una grave incongruenza», nel caso di specie non poteva essere qualificata come tale una differenza pari al 6,5%, in base a una «comune valutazione di ragionevolezza». Questo scostamento, in assenza di ulteriori elementi che potessero confermare la tesi erariale, non poteva essere considerato decisivo. VOLUNTARY DISCLOSURE Il doppio binario della voluntary 22/S La voluntary disclosure «domestica» introdotta dalla legge 186/2014 consente a tutti i contribuenti, non solo a coloro che hanno commesso illeciti fiscali internazionali, il ripristino della legalità fiscale. Potranno quindi accedervi anche soggetti non sottoposti agli obblighi di monitoraggio, come società di persone, di capitali, cooperative, enti commerciali, stabili organizzazioni, oltre ai contribuenti che non hanno violato tali obblighi: questa possibilità è stata prevista per impedire disparità di trattamento tra i contribuenti con imponibili all estero e quelli con imponibili in Italia. Due tipologie Per l ambito oggettivo della voluntary nazionale, la circolare
5 delle Entrate 10/E del 2015 ha specificato che i contribuenti interessati devono definire la posizione relativamente agli inadempimenti degli obblighi dichiarativi commessi fino al 30 settembre Si applicano le medesime disposizioni della collaborazione internazionale per ammissibilità, termini, effetti anche per le «coperture» penali, modalità procedurali e responsabilità per false dichiarazioni. Non è invece possibile né determinare in modo forfetario i rendimenti applicando l aliquota del 27%, né definire le imposte di successione e donazione. Ai fini della voluntary nazionale possono quindi identificarsi due tipologie: la prima, «duale» che riguarda le infedeltà dei soggetti che si avvalgono della voluntary disclosure internazionale, relativamente a periodi di imposta diversi e per i maggiori imponibili non connessi con le attività illecitamente detenute all estero. Area: ECONOMIA COMMERCIO E-commerce in aumento del 15% 14/S Il 2015 sarà l anno del pareggio tra le vendite online di prodotti fisici e servizi. Nel corso dei prossimi mesi gli acquisti sul web di merci da parte dei consumatori italiani raggiungeranno la metà del valore dell e-commerce nazionale B2c. Si tratta di un momento a lungo atteso dai profeti dell economia 2.0 per consacrare il modello di business. «Ci stiamo avvicinando ai mercati evoluti ed è frutto dell attività delle dot.com» commenta Alessandro Perego del Politecnico di Milano, che domani - in occasione del decimo Ecommerce Netcomm forum - presenterà il consuntivo 2014 e le previsioni per il 2015 che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare. Il trend delle vendite dei siti italiani continua a crescere a due cifre e nel 2014 ha raggiunto i 13 miliardi, mentre a fine anno si dovrebbe arrivare a 15 miliardi (+15%). Analizzando in dettaglio l andamento degli acquisti negli ultimi anni, dal 2007 fino alle previsioni 2015, a emergere come protagonista di un vero e proprio exploit è il settore dell abbigliamento, che riesce a moltiplicare di ben cinque volte, fino al 15% di quota di mercato, pari a 2,2 miliardi di vendite. «Gli acquisti di prodotti tecnologici sono in netta crescita, così come aumenta la propensione a comprare l abbigliamento e i prodotti per la casa - conferma Edoardo Giorgetti, managing director ecommerce di Banzai -. Crescono molto i grandi elettrodomestici grazie ai servizi ad hoc offerti». FINANZIAMENTI Pmi, la Ue cerca capitali aggiuntivi 12/S Non c è solo il piano Juncker per il rilancio degli investimenti tra le priorità della Commissione Ue. Secondo Bruxelles, la ricerca della competitività perduta passa anche attraverso la diversificazione delle fonti di finanziamento per le imprese, con la creazione di un mercato unico dei capitali entro il Tanto che a febbraio l esecutivo Ue ha lanciato una consultazione per tastare il polso degli addetti ai lavori sul progetto di un «Unione dei mercati di capitali». Gli attori coinvolti hanno tempo fino al 13 maggio per dire la loro. Il tema animerà il dibattito tra gli operatori e sarà al
6 centro del «Funding and Markets Capital Forum 2015» organizzato dall Abi, in programma a Milano giovedì 23 aprile. A dissipare ogni dubbio sulla necessità di un intervento sono le ultime statistiche sul divario tra Ue e Usa. I mercati dei capitali europei sono infatti meno sviluppati di quello americano, con profonde divergenze tra i Paesi. Basti pensare che la capitalizzazione di Borsa negli Usa vale il 138% del Pil contro il 64,5% nella Ue. Le differenze sono evidenti anche per le emissioni di titoli di debito, le cartolarizzazioni e il ricorso al venture capital. Un potenziale inespresso da cogliere senza più indugi. Secondo la Ue, per esempio, un mercato delle cartolarizzazioni a misura di Pmi potrebbe generare circa 20 miliardi supplementari e uno sviluppo del venture capital all americana avrebbe portato 90 miliardi di finanziamenti aggiuntivi tra il 2008 e il indice Buona giornata e buon lavoro Comunicazioni ai sensi dell art. 130 D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (c.d. codice privacy) I dati personali dei destinatari del presente programma sono stati comunicati dai destinatari della presente ovvero sono stati rinvenuti in pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Tali dati sono trattati come strumenti informatici, nel pieno rispetto delle norme del D.Lgs. 196 del Il trattamento dei ricordati dati è finalizzato alla comunicazione delle principali notizie dei giornali riportati in epigrafe, nonché alla comunicazione delle iniziative di Studio Corno, Crescere Insieme e Cis Centro Studi d impresa. Il conferimento di tali dati è facoltativo. In ogni caso, essi non saranno resi disponibili a terzi. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto, previa verifica di compatibilità con la normativa eventuale riguardante la singola iniziativa nell ambito della quale i dati sono stati raccolti e vengono conservati. Contitolari del trattamento dei dati forniti sono CIS centro studi d impresa S.r.l., Giacomo Corno e Crescere Insieme. Comunicazione ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (commercio elettronico)il presente messaggio è volto a promuovere, in modo diretto e indiretto, i servizi offerti da CIS centro studi d impresa e da Studio Corno e costituisce comunicazione commerciale ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. In ogni momento, il soggetto non più interessato al ricevimento delle comunicazioni relative alle attività ivi indicate può darne comunicazione, preferibilmente per iscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica:
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 28 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Beni esteri; Bilanci; Pagamenti; Economia:
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 16 febbraio 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: CATASTO; CONTRATTI; DICHIARAZIONI; FISCO;
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 10 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Condomini; Contenzioso; Interventi; Pec; Economia:
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 12 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: DISCLOSURE; PARTITE IVA; REVERSE CHARGE; Economia:
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 30 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 30 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: LAVORO; TELEFISCO; Economia: GERMANIA; IMPRESE;
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 10 febbraio 2014 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Compensazioni; Dichiarazioni; Imprese; Professioni;
NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito www.ciscorno.it.
NOVITA E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito www.ciscorno.it. E-book realizzato dagli allievi del Master Mire organizzato da CIS Centro Studi d Impresa e finanziato da Regione
Stop alle indagini finanziarie su movimentazioni bancarie. modeste
Ai gentili clienti Loro sedi Stop alle indagini finanziarie su movimentazioni bancarie Premessa modeste L accertamento bancario, come noto, è la procedura che permette ai verificatori di reperire dati
PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY
PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel periodo 1986/1997 le società italiane, con almeno una partecipazione oltre frontiera,
Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014)
N. 195 del 10.07.2014 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 22 aprile 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: ACCERTAMENTO; DELEGA FISCALE; DICHIARAZIONI;
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 19 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 19 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: ACCERTAMENTO; DICHIARAZIONI; ISEE; RISTRUTTURAZIONI;
NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.
NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività
Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria
Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi
RISOLUZIONE N. 230/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 230/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 n. 954-173/2008 - Incentivi fiscali alle operazioni
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012 Con la presente il/la Sig./Sig.ra.., nato/a a il, Cod. Fisc..., residente in, Via,
Indagini bancarie aperte a tutti.
Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato
SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni
Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione
LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma
Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E
Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi
SCELTA DEL REGIME FISCALE
SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.
CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 28 aprile 2015
CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 aprile 2015 OGGETTO: Addizionale IRES per il settore energetico (c.d. Robin Hood Tax) - Articolo 81, commi 16, 17 e 18, del decreto legge 25 giugno
LA MANOVRA MONTI E LE ULTIME NOVITA NORMATIVE
CIRCOLARE N. 8 - SETTEMBRE 2012: LA MANOVRA MONTI E LE ULTIME NOVITA NORMATIVE COMUNICAZIONE DEI DATI DEI CONTI CORRENTI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE La Manovra Monti ha previsto l obbligo, da parte degli
Documento di studio e approfondimento.
Documento di studio e approfondimento. Insufficiente versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi; ravvedimento parziale, conseguenze 1. La fattispecie 1.1 Premessa Le disposizioni
Indebitamento sottostante
Indebitamento sottostante Copertura Specifica Copertura Generica Alta correlazione con sottostante Bassa correlazione con sottostante Annullamento rischio di mercato (es. tasso) Persistono rischi di mercato
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più
Periodico informativo n. 169/2014 Emersione dei capitali nazionali ed esteri
Periodico informativo n. 169/2014 Emersione dei capitali nazionali ed esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza del fatto che se in passato
Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa. Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008
Comunicato Stampa Investimenti e Sviluppo Mediterraneo S.p.A.: Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008 Trimestre: gennaio 2008 marzo 2008 Margine di interesse pari a euro 327.660 Margine di intermediazione
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Fiscal News N. 186. Bonus investimenti. La circolare di aggiornamento professionale 10.07.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 10.07.2014 Bonus investimenti Investimenti da effettuare nel periodo 25.06.2014 30.06.2015 Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie L
STUDI DI SETTORE: LE INDICAZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (Sunto della C.M. n.31/2007)
STUDIO MINTO Associazione Professionale Commercialisti Revisori Contabili Consulenza del Lavoro Mirano (VE) Telefono 041/5701020 CIRCOLARE INFORMATIVA n. 16 Giugno 2007 STUDI DI SETTORE: LE INDICAZIONI
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati
15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,
Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)
COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati esercizio 2014 Ricavi totali consolidati: 226,9 milioni (+3% sul 2013) Utile netto consolidato: 84,9 milioni (-29% sul 2013 che includeva proventi straordinari)
Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario
Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni
RASSEGNA STAMPA SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE UN BONUS A CHI ASSUME GIOVANI. Vigevano, 10 ottobre 2014
Vigevano, 10 ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE UN BONUS A CHI ASSUME GIOVANI Via libera al bonus sulle assunzioni di giovani iscritti al piano Garanzia Giovani. A partire da oggi
Legge di Stabilità. agevolazioni commisurate al valore ISEE e semplificazioni per i dati del conto corrente
MAP Legge di Stabilità: nuove agevolazioni commisurate al valore ISEE e semplificazioni per i dati del conto corrente A cura di Cecilia Rabagliati Dottore Commercialista e Revisore contabile in Cuneo La
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 18 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 18 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: AGEVOLAZIONI; DICHIARAZIONI; IRPEF; RENDITE;
FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio
a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17 DICEMBRE 2013 Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio: tenuta contabilità e segnalazione Antiriciclaggio Varie La
AL FISCO 7ATTENZIONE
7ATTENZIONE AL FISCO 7 Attenzione al fisco... 117 7.1 Consegna a domicilio... 118 7.2 Consegna in Rete... 120 7.3 L IVA nelle vendite all estero... 122 ATTENZIONE AL FISCO 7 7. Attenzione al fisco Dal
Circolare N.83 del 4 Giugno 2012
Circolare N.83 del 4 Giugno 2012 In arrivo le lettere dell Agenzia delle Entrate per incongruenze tra reddito e spese sostenute nel periodo di imposta 2010 In arrivo le lettere dell Agenzia delle Entrate
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...
FONDAZIONE PIERO E LUCILLE CORTI - ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 30/06/2013. - Programmi software 355,05 710,00 355,05 710,00
FONDAZIONE PIERO E LUCILLE CORTI - ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 30/06/2013 STATO PATRIMONIALE 30/06/2013 30/06/2012 ATTIVITA' Immobilizzazioni immateriali - Programmi software 355,05 710,00
Le modalità di attuazione della nuova disciplina saranno stabilite da un apposito decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze.
Circolare n. 35 del 4 dicembre 2014 L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013- bis) - Principali novità INDICE 1 Premessa 2 2 Tassazione dei soggetti non residenti - Estensione delle disposizioni previste
Sommario. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate. e-mail : infocsp@cspnetworkitalia.it sito: www.cspnetwork.it
A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@cspnetworkitalia.it sito: www.cspnetwork.it Sommario Speciale Manovra Monti - Proroga della rateazione per i debiti tributari
Vicenza, Gennaio 2011
AUTORIZZAZIONE AD EFFETTUARE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Vicenza, Gennaio 2011 Con la presente circolare speciale lo studio intende informare i Signori Clienti di un ulteriore obbligo posto a carico dei
AVVISO DI ACCERTAMENTO n. (Omissis) IVA + IRPEF + IRAP 2003
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA DODICESIMA SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Varalli Domenico - Presidente Teppati Lodovico - Relatore
Assegnazione e cessione beni ai soci
MAP Assegnazione e cessione beni ai soci Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 A cura di Alberto Marengo Dottore Commercialista in Torino L articolo esamina la disciplina introdotta dalla
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
L Agenzia invita al ravvedimento nel caso di spese incongruenti al reddito
Ai gentili clienti Loro sedi L Agenzia invita al ravvedimento nel caso di spese incongruenti al reddito Le lettere che in questi giorni stanno per essere recapitate dall Agenzia delle Entrate sono sostanzialmente
Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 06.03.2014 Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Con la novità introdotta
Capital Markets Union
Capital Markets Union Obiettivi, proposte e posizioni ABI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Milano, 17 Settembre 2015 Capital Markets Union: cosa è? La CMU mira a creare entro il 2019 un mercato
Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014
Numero 110/2014 Pagina 1 di 6 Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014 Numero : 110/2014 Gruppo : AGEVOLAZIONI Oggetto : AGEVOLAZIONI IMPRESE DI AUTOTRASPORTO DI MERCI Norme e prassi : ART.
Circolare N.137 del 19 ottobre 2011. Le ultime novità in materia di detrazione del 36%
Circolare N.137 del 19 ottobre 2011 Le ultime novità in materia di detrazione del 36% Le ultime novità in materia di detrazione del 36% Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che l art.2,
RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione
Una politica industriale per l innovazione
Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica
La disciplina fiscale delle Start-up
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PER UN RILANCIO DELLE PMI: STRUMENTI, FINANZIAMENTI, MERCATI ED INCENTIVI FISCALI La disciplina fiscale delle Start-up Dott. Attilio Picolli 7 Febbraio 2013,
ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al 31/12/200_ della società
Autorità per l energia elettrica e il gas
Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità
PRESTAZIONI PROFESSIONALI
PRESTAZIONI PROFESSIONALI fascicolo di supporto alla valutazione delle tariffe dei Revisori Contabili Iscritti all Istituto Nazionale Revisori Contabili Presentazione La prima formazione del Registro dei
Circolare N.140 del 10 Ottobre 2012. I controlli del Fisco sui rogiti 2011
Circolare N.140 del 10 Ottobre 2012 I controlli del Fisco sui rogiti 2011 I controlli del Fisco sui rogiti 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla sui parametri adottati dall Agenzia
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
OGGETTO: Emersione dei capitali nazionali ed esteri Premessa Il contribuente che ha omesso la segnalazione nel quadro RW di Unico, ai fini del monitoraggio fiscale, di attività finanziarie o patrimoniali,
OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati
RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati
COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)
861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE
I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI
I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione
Innovation Broker Network (IBN) è una rete di Broker professionisti specializzati nel campo dell innovazione.
E vietata ogni forma di riproduzione totale e/o parziale del seguente materiale. Copyright e diritti di autore: Link S.r.l. I nostri servizi Innovation Broker Network (IBN) è una rete di Broker professionisti
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO S.p.A. Procedura per Ia gestione e Ia comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate
GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO S.p.A. Procedura per Ia gestione e Ia comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate aggiornamento gennaio 2013 Indice Pag. 1. Premessa....3 2. Informazioni da fornire
Circolare N.99 del 14 Giugno 2013
Circolare N.99 del 14 Giugno 2013 L Agenzia invita al ravvedimento nel caso di spese incongruenti al reddito Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che recentemente l Agenzia delle Entrate
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015
Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo
Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,
News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009
News di approfondimento N. 33 29 ottobre Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Gentile Cliente, Con la Circolare
TFR in busta paga dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi il medesimo datore di lavoro
I commi da 26 a 34, introducono, in via sperimentale dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità, per il lavoratore dipendente, che abbia un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi presso
Bilancio 2014 Car Server S.p.A.
Car Server S.p.A. Sede legale 42124 Reggio Emilia, Via G. B. Vico, 10/c Capitale sociale: Euro 11.249.859 P. IVA e numero di Iscrizione Registro Imprese RE N 01610670356 Il presente bilancio è stato approvato
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TRENTATREESIMA SEZIONE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TRENTATREESIMA SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Luglio Giuseppe - Presidente Cordola Michele - Relatore
Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014
Comunicato stampa Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014 In considerazione dei positivi risultati economico finanziari il CdA propone
Indice cronologico sistematico
2011 2 trimestre Indice cronologico sistematico Nell'indice sono elencati tutti gli argomenti trattati nel della Circolare Tributaria dal n.14 del 4/04/2011 al n.26 del 27/06/2011. Gli argomenti sono elencati
Circolare N.146 del 7 novembre 2011
Circolare N.146 del 7 novembre 2011 Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio. I documenti da conservare per i controlli e le verifiche Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio:
CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati
CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori
LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER
INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa
Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale
Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso
REGIONE LOMBARDIA CREDITO INCASSA B2B. ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015
ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015 Pubblichiamo un estratto delle ultime notizie relative alle opportunità offerte da bandi e finanza agevolata. CHIARI SERVIZI Srl è a Vostra disposizione per fornire
Informativa ordinaria n. 8/2014
Informativa ordinaria n. 8/2014 Sommario Premessa 2 La proroga del 770 sposta il ravvedimento sulle ritenute fiscali 2 Rimborsi più rapidi dall Agenzia con accredito diretto sul conto corrente 2 Indagini
Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051
Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica
La deduzione IRAP. DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012
DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012 LE DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 La quota forfetaria deducibile per ogni singolo lavoratore subordinato
SCHEMA DI BUSINESS PLAN a cura di Massimo D Angelillo
SCHEMA DI BUSINESS PLAN a cura di Massimo D Angelillo Genesis s.r.l. - Via Galliera, 26-40121 Bologna - www.genesis.it Copyright Genesis, 2004. - 1 - CHECK LIST 1. Hai messo a fuoco il mercato a cui rivolgerti?
Roma, 29 gennaio 2015
DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2500 Roma, 29 gennaio 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI AI COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Legge stabilità 1) Assegnazioni/cessioni agevolate di beni ai soci
Legge stabilità 1) Assegnazioni/cessioni agevolate di beni ai soci La legge di stabilità per l anno 2016 (Legge n.208 del 28/12/2015) ripropone la disposizione sulle assegnazioni, cessioni agevolate dei
LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE
LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E-COMMERCE Cosa tratteremo: Intendiamoci sui termini Imposte dirette IVA INTENDIAMOCI SUI TERMINI Il commercio elettronico è un attività commerciale che
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA Quale obiettivo si prefigge l Unione europea nel rafforzare la sua coesione economica, sociale e territoriale? L Unione europea sviluppa
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
Chi siamo. Curriculum
S t u d i o B o c c a s s i n i - C i o c c a Chi siamo EURO-FINANCE Studio Boccassini-Ciocca è una struttura operativa da oltre un decennio ed è composta da Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti
RELAZIONE TRASPARENZA. Pubblicata ai sensi dell art. 18 del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39
RELAZIONE DI TRASPARENZA Per l esercizio al 31 dicembre 2014 Pubblicata ai sensi dell art. 18 del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 INDICE 1. Forma giuridica, struttura proprietaria e di governo 2. Rete di