RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA SItI SItI: Rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione per garantire il diritto alla Salute A Bologna la prima Convention dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie italiane Bologna, aprile RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo a cura di

2 MATERIALI di COMUNICAZIONE

3 NOTA STAMPA SItI: Rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione per garantire il diritto alla salute A Bologna la prima Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie italiane Prevenzione vuol dire salute, un diritto fondamentale dell essere uomo. Da questa considerazione partono i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Unità Sanitarie Locali d Italia riuniti per la prima volta a livello nazionale in un una Convention a Bologna, il 5 aprile, per esprimere forte preoccupazione riguardo alla tenuta futura dei servizi che assicurano l applicazione dei principi sanciti dall articolo 32 della Costituzione: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Sotto la lente della spending review anche i Dipartimenti di Prevenzione sono avviati a un riordino che, tuttavia, non può svuotare queste strutture tecnico funzionali delle Aziende Unità Sanitarie Locali preposte alla prevenzione e promozione della tutela della salute, anche alla luce dei recenti avvenimenti dell ILVA di Taranto, dove un gravissimo inquinamento ambientale è stato identificato tramite analisi di matrici biologiche negli animali e negli uomini, dimostrando come la separazione tra problematiche ambientali e tutela della salute pubblica sia alla base di gravi rischi e danni sanitari e palesando come la politica dei limiti di emissione ambientali fini a se stessi sia stata clamorosamente smentita e, pertanto, debba essere ripensata. Per riflettere insieme su questi argomenti, anche alla luce dei processi di riordino della spesa già in atto in varie regioni, la SItI, Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Salute Pubblica, in collaborazione con SIMeVeP (Sindacato Italiani Veterinari Medicina Pubblica) e SNOP (Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione), ha organizzato un incontro che chiama all appello i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie di tutte le discipline. Mai come oggi - sottolinea Michele Conversano, presidente della SItI - rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove - rimarca Conversano - non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati (ad es. risparmio dei costi di mancata ospedalizzazione), sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonché per la tutela della salute dei cittadini/consumatori. Rilanciare l importanza dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie rappresenta, dunque, un investimento a forte valore aggiunto anche in termini etici. I promotori della Convention - spiega Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell Ausl di Bologna - concordano su alcuni punti fondamentali. Innanzitutto che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multi professionali che trovano nella forma organizzativa del Dipartimento, così come previsto dal decreto legislativo 229/99, la modalità

4 operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali (i veterinari al ministero delle politiche agricole, la sicurezza sui luoghi di lavoro ad una agenzia nazionale) costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini. Al contrario, è necessaria una maggiore integrazione funzionale tra le varie discipline della prevenzione e della sicurezza tramite l adozione di percorsi assistenziali trasversali focalizzati alla presa in carico globale dei problemi sanitari delle collettività locali. Occorrerebbe quindi perseguire sempre più nuove modalità di lavoro costruite sull analisi epidemiologica dei problemi di salute, sull appropriatezza degli interventi basati sulle evidenze scientifiche, sulla categorizzazione e la comunicazione del rischio, nonché sulla partecipazione dei cittadini. Altro punctum dolens sono i finanziamenti nel campo della prevenzione. Nell ambito del fondo sanitario nazionale il 5% della spesa sanitaria destinato alla prevenzione collettiva va interamente impiegato nel settore (primo Livello essenziale di assistenza - LEA) per assicurare gli strumenti indispensabili al funzionamento ed il turn over necessario. La Convention di Bologna vuole essere un momento di riflessione su questi punti e, al contempo, lanciare un segnale forte e preoccupato alle istituzioni, specie alle Regioni, alle forze sociali e all opinione pubblica. I direttori dei dipartimenti di prevenzione non si vogliono sottrarre a misure di revisione della spesa, delle quali peraltro sono già stati protagonisti, ma -ricorda Sandro Cinquetti, Coordinatore del Collegio operatori della SItI - contestano che tali misure vengano adottate con modalità che non garantiscono i diritti dei cittadini. I dipartimenti di prevenzione sono stati già tagliati del 25 per cento, seguendo anche le sorti delle Aziende sanitarie accorpate, e sono passati in 6-7 anni da 180 a circa 140. Non possiamo accettare una spending review che svuoti i dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione. SItI propone da ultimo la realizzazione, entro l anno, in collaborazione con il Governo, le Regioni e gli Enti locali, di una Conferenza nazionale per il rilancio del sistema nazionale, regionale e locale della prevenzione sia negli ambienti di vita sia in quelli di lavoro. Oggi di fronte alla grave e perdurante crisi sociale ed economica del nostro Paese è indispensabile che gli sforzi per l occupazione e per il rilancio della produzione avvengano nel pieno rispetto delle regole e delle garanzie di prevenzione e di sicurezza nei luoghi di lavoro che vigono nella Unione Europea (UE). Bologna, 5 aprile Ufficio Stampa SItI Contact: Lorenzo Inzerillo Contact: Simona Santini ufficiostampa@farecomunicazione.eu

5 MEDIA OVERVIEW Testata Titolo Data Quotidiani Il Resto del Carlino Il Resto del Carlino La Repubblica Periodici Il Sole 24 Ore Sanità Agenzie di Stampa Ansa Adnkronos Sanità pubblica e prevenzione, i direttori a confronto Il diritto alla salute e alla prevenzione segnalazione appuntamento Allarme Siti: dipartimenti di prevenzione a rischio SANITA': A BOLOGNA PRIMA CONVENTION MEDICI DI PREVENZIONE Sanita': Siti, rilanciare Dipartimenti di prevenzione Asl 'decimati' da tagli 04 aprile 05 aprile 05 aprile 05 aprile 05 aprile 05 aprile Dire Agi Newsletter Quotidiano Sanità Testate online/portali internet Quotidiano Sanità SALUTE. 'SITI : RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE PER GARANTIRE IL DIRITTO SALUTE: CONGRESSO SITI, RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE Prevenzione. La Siti: "Promuovere percorsi assistenziali multidisciplinari" Prevenzione. La Siti: "Promuovere percorsi assistenziali multidisciplinari" 05 aprile 05 aprile 05 aprile 05 aprile Healthdesk TV TgR Rai Emilia Romagna Telecentro Telesanterno La Società di igiene: Si rilanci il ruolo dei Dipartimenti di prevenzione Intervista effettuata presso la sede dell evento SItI Intervista effettuata presso la sede dell evento SItI Intervista effettuata presso la sede dell evento SItI 06 aprile 05 aprile 05 aprile 05 aprile

6 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti specificate all'interno degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di rassegna stampa per uso interno è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue. Si declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato. I materiali contenuti in questa rassegna stampa sono per esclusivo uso privato. Quotidiani

7 04 aprile Quotidiano

8 06 aprile Quotidiano

9 06 aprile Quotidiano

10 Periodici

11 09 aprile Periodico

12 Agenzie di stampa

13 05 aprile Agenzia di Stampa SANITA': A BOLOGNA PRIMA CONVENTION MEDICI DI PREVENZIONE BOLOGNA (ANSA) - BOLOGNA, 5 APR - Si sono riuniti per la prima volta in una convention, a Bologna, i direttori dei Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie, promossa dalla Siti (Società italiana di igiene - medicina preventiva e salute pubblica), in collaborazione con Simevep (Sindacato italiani veterinari medicina pubblica) e Snop (Società nazionale degli operatori della prevenzione). "Mai come oggi - sottolinea Michele Conversano, presidente della Siti - rilanciare il ruolo dei dipartimenti di prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati". L'obiettivo dell'incontro è rilanciare l'importanza dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie rappresenta, dunque, un investimento a forte valore aggiunto anche in termini etici. "Innanzitutto - spiega Fausto Francia, direttore del dipartimento di sanità pubblica dell'ausl di Bologna - la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multi professionali che trovano nel dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali (i veterinari al ministero delle Politiche agricole, la sicurezza sui luoghi di lavoro ad una Agenzia nazionale) costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini". (ANSA). COM/ S57 QBXJ 19.46

14 05 aprile Agenzia di Stampa Sanita': Siti, rilanciare Dipartimenti di prevenzione Asl 'decimati' da tagli (Adnkronos Salute) Roma, 5 apr. I Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, sulla scia di sempre più stringenti politiche di revisione della spesa che hanno prodotto anche l accorpamento di alcune Ausl. Ma la scure della spending review non è l unico rischio a cui vanno incontro queste strutture tecnico funzionali delle Aziende Unità Sanitarie Locali preposte alla prevenzione e promozione della tutela della salute. Un altro rischio attuale - lamentano i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie riuniti per la prima volta a livello nazionale in una Convention, a Bologna, promossa dalla SItI (Società Italiana di Igiene - Medicina Preventiva e Salute Pubblica), in collaborazione con SIMeVeP (Sindacato Italiani Veterinari Medicina Pubblica) e SNOP (Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione), - è quello di svuotare i Dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione, attribuendo le diverse competenze ad altre articolazioni dello Stato. Mai come oggi - sottolinea Michele Conversano, presidente della SItI - rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove - rimarca Conversano - non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati (ad es. risparmio dei costi di mancata ospedalizzazione), sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonché per la tutela della salute dei cittadini/consumatori. Rilanciare l importanza dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie rappresenta, dunque, un investimento a forte valore aggiunto anche in termini etici. I promotori della Convention di Bologna concordano su alcuni punti che reputano fondamentali. Innanzitutto - spiega Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell Ausl di Bologna - che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multi professionali che trovano nel Dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali (i veterinari al ministero delle Politiche agricole, la sicurezza sui luoghi di lavoro ad una Agenzia nazionale) costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini. Al contrario, è necessaria una maggiore integrazione funzionale tra le varie discipline della prevenzione e della sicurezza tramite l adozione di percorsi assistenziali trasversali focalizzati alla presa in carico globale dei problemi sanitari delle collettività locali. Occorrerebbe quindi - conclude Francia - perseguire sempre più nuove modalità di lavoro costruite sull analisi epidemiologica dei problemi di salute, sull appropriatezza degli interventi basati sulle evidenze scientifiche, sulla categorizzazione e la comunicazione del rischio, nonché sulla partecipazione dei cittadini.

15 05 aprile Agenzia di Stampa SALUTE. 'SITÌ: RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE PER GARANTIRE IL DIRITTO. (DIRE) Roma, 5 apr. - I Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, sulla scia di sempre più stringenti politiche di revisione della spesa che hanno prodotto anche l'accorpamento di alcune Ausl. Ma la scure della spending review non è l'unico rischio a cui vanno incontro queste strutture tecnico funzionali delle Aziende Unità Sanitarie Locali preposte alla prevenzione e promozione della tutela della salute. Un altro rischio attuale - lamentano i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie riuniti per la prima volta a livello nazionale in una Convention, a Bologna, promossa dalla SItI (Società Italiana di Igiene - Medicina Preventiva e Salute Pubblica), in collaborazione con SIMeVeP (Sindacato Italiani Veterinari Medicina Pubblica) e SNOP (Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione) - è quello di svuotare i Dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione, attribuendo le diverse competenze ad altre articolazioni dello Stato. «Mai come oggi- sottolinea Michele Conversano, presidente della SItI- rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove- rimarca Conversano- non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati (ad es. risparmio dei costi di mancata ospedalizzazione), sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonchè per la tutela della salute dei cittadini/consumatori». Rilanciare l'importanza dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie rappresenta, dunque, un investimento a forte valore aggiunto anche in termini etici. I promotori della Convention di Bologna concordano su alcuni punti che reputano fondamentali. (SEGUE)

16 SALUTE. 'SITÌ: RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE -2- (DIRE) Roma, 5 apr. - «Innanzitutto- spiega Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell'ausl di Bologna- che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multi professionali che trovano nel Dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali (i veterinari al ministero delle Politiche agricole, la sicurezza sui luoghi di lavoro ad una Agenzia nazionale) costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini». Al contrario, è necessaria una maggiore integrazione funzionale tra le varie discipline della prevenzione e della sicurezza tramite l'adozione di percorsi assistenziali trasversali focalizzati alla presa in carico globale dei problemi sanitari delle collettività locali. «Occorrerebbe quindi- conclude Francia- perseguire sempre più nuove modalità di lavoro costruite sull'analisi epidemiologica dei problemi di salute, sull'appropriatezza degli interventi basati sulle evidenze scientifiche, sulla categorizzazione e la comunicazione del rischio, nonchè sulla partecipazione dei cittadini».

17 05 aprile Agenzia di Stampa SALUTE: CONGRESSO SITI, RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE = (AGI) - Bologna, 5 apr. - «Mai come oggi rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili». È l'appello lanciato da Michele Conversano, presidente della Siti (Società Italiana di Igiene - Medicina Preventiva e Salute Pubblica) in occasione della convention che riunisce per la prima volta a livello nazionale a Bologna i direttori dei dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie. SALUTE: CONGRESSO SITI, RILANCIARE RUOLO DIPARTIMENTI PREVENZIONE (2)= (AGI) - Bologna, 5 apr. - I Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, sulla scia di sempre più stringenti politiche di revisione della spesa che hanno prodotto anche l'accorpamento di alcune Ausl. Ma la scure della spending review non è l'unico rischio a cui vanno incontro queste strutture tecnico funzionali delle Ausl. Un altro rischio attuale - lamentano i direttori dei dipartimenti - è quello di svuotare i dipartimenti della loro stessa funzione. Il settore, da sempre sottofinanziato, rischia ora nuovi ulteriori ridimensionamenti in varie regioni italiane. «I tentavi in atto di smontarne le varie componenti dei dipartimenti facendole afferire ad altri livelli statali (i veterinari al ministero delle Politiche agricole, la sicurezza sui luoghi di lavoro ad una Agenzia nazionale)- conclude Fausto Francia, direttore del dipartimento dell'ausl di Bologna - costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini».

18 NEWSLETTER

19 05 aprile Newsletter Prevenzione. La Siti: "Promuovere percorsi assistenziali multidisciplinari" Nel corso della sua prima convention nazionale, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sociale ha ribadito che "la prevenzione e la promozione della salute sono materie multiprofessionali". E' da questo modello che bisogna ripartire per arginare gli accorpamenti e rilanciare "i dipartimenti di prevenzione". 05 APR - I dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, sulla scia di sempre più stringenti politiche di revisione della spesa che hanno prodotto anche l accorpamento di alcune Ausl. E l allarme lanciato dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sociale (Siti) nel corso della sua prima convention nazionale, tenutasi a Bologna. Oltre al taglio delle risorse, un altro rischio evidenziato dalla Siti è quello di svuotare i dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione, attribuendo le diverse competenze ad altre articolazioni dello Stato. Secondo il presidente della società, Michele Conversano, mai come oggi rilanciare il ruolo dei dipartimenti di prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove ha rimarcato Conversano - non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati. sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonché per la tutela della salute dei cittadini. I promotori della convention hanno poi evidenziato i punti salienti su cui concentrare l attenzione. Innanzitutto ha spiegato Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell Ausl di Bologna - che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multiprofessionali che trovano nel dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali costituiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini. E quindi sulla base di questi elementi che la Siti chiede una maggiore integrazione tra le varie discipline della prevenzione e della sicurezza tramite l adozione di percorsi assistenziali trasversali focalizzati sulla presa in carico globale dei problemi sanitari delle comunità locali. Occorrerebbe quindi ha concluso Francia - perseguire sempre più nuove modalità di lavoro costruite sull analisi epidemiologica dei problemi di salute, sull appropriatezza degli interventi basati sulle evidenze scientifiche, sulla categorizzazione e la comunicazione del rischio, nonché sulla partecipazione dei cittadini.

20 TESTATE ONLINE/PORTALI INTERNET

21 05 aprile Portale internet (del periodico)

22 05 aprile Quotidiano online Prevenzione. La Siti: "Promuovere percorsi assistenziali multidisciplinari" Nel corso della sua prima convention nazionale, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sociale ha ribadito che "la prevenzione e la promozione della salute sono materie multiprofessionali". E' da questo modello che bisogna ripartire per arginare gli accorpamenti e rilanciare "i dipartimenti di prevenzione". 05 APR - I dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, sulla scia di sempre più stringenti politiche di revisione della spesa che hanno prodotto anche l accorpamento di alcune Ausl. E l allarme lanciato dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sociale (Siti) nel corso della sua prima convention nazionale, tenutasi a Bologna. Oltre al taglio delle risorse, un altro rischio evidenziato dalla Siti è quello di svuotare i dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione, attribuendo le diverse competenze ad altre articolazioni dello Stato. Secondo il presidente della società, Michele Conversano, mai come oggi rilanciare il ruolo dei dipartimenti di prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove ha rimarcato Conversano - non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati. sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonché per la tutela della salute dei cittadini. I promotori della convention hanno poi evidenziato i punti salienti su cui concentrare l attenzione. Innanzitutto ha spiegato Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell Ausl di Bologna - che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multiprofessionali che trovano nel dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali costituiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini. E quindi sulla base di questi elementi che la Siti chiede una maggiore integrazione tra le varie discipline della prevenzione e della sicurezza tramite l adozione di percorsi assistenziali trasversali focalizzati sulla presa in carico globale dei problemi sanitari delle comunità locali. Occorrerebbe quindi ha concluso Francia - perseguire sempre più nuove modalità di lavoro costruite sull analisi epidemiologica dei problemi di salute, sull appropriatezza degli interventi basati sulle evidenze scientifiche, sulla categorizzazione e la comunicazione del rischio, nonché sulla partecipazione dei cittadini.

23 06 aprile Portale internet La Società di igiene: Si rilanci il ruolo dei Dipartimenti di prevenzione I Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie italiane sono passati in pochi anni da 180 a circa 140, anche a causa delle politiche di revisione della spesa. Ma la scure della spending review non è l unico rischio a cui vanno incontro queste strutture delle Aziende sanitarie locali preposte alla prevenzione e promozione della tutela della salute. Un altro rischio attuale, lamentano i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl riuniti per la prima volta a livello nazionale in una convention, a Bologna, promossa dalla Siti, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e salute pubblica, è quello di svuotare i Dipartimenti di prevenzione della loro imprescindibile funzione, attribuendo le diverse competenze ad altre articolazioni dello Stato. «Mai come oggi - sottolinea Michele Conversano, presidente della Siti - rilanciare il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che contribuiscono a proteggere la salute dei cittadini, ma significa opporsi alla dissipazione di un patrimonio di competenze, di idee e di valori imprescindibili. Il settore, da sempre sotto finanziato, è oggetto di ulteriori forti ridimensionamenti in varie regioni italiane dove - rimarca Conversano - non si comprende che la prevenzione e la promozione della salute rappresentano oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico sia indirettamente in termini di eventi sanitari evitati, sia direttamente tramite gli investimenti in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nonché per la tutela della salute dei cittadini/consumatori. Rilanciare l importanza dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie rappresenta, dunque, un investimento a forte valore aggiunto anche in termini etici. I promotori della Convention di Bologna, organizzata dalla Siti in collaborazione con il Sindacato veterinari medicina pubblica e la Società degli operatori della prevenzione, concordano su alcuni punti che reputano fondamentali. Innanzitutto - spiega Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell Asl di Bologna - che la prevenzione e la promozione della salute sono materie multidimensionali, interdisciplinari e multi professionali che trovano nel Dipartimento, così come previsto dalla legge, la modalità operativa ed istituzionale ideali. In secondo luogo, i tentavi in atto di smontarne le varie componenti facendole afferire ad altri livelli statali costruiscono un elemento di forte indebolimento delle tutele e dei diritti per la salute dei cittadini».

24 TV

25 05 aprile TV

26 05 aprile TV

27 05 aprile TV

FIMP E-R su terremoto in Emilia. 23 maggio 2012. Rassegna Stampa a cura di

FIMP E-R su terremoto in Emilia. 23 maggio 2012. Rassegna Stampa a cura di FIMP E-R su terremoto in Emilia 23 maggio 2012 Rassegna Stampa a cura di MEDIA OVERVIEW TESTATA DATA SECOLO D ITALIA 23 maggio 2012 QUOTIDIANI QUOTIDIANO SANITA 22 maggio 2012 IL FARMACISTA 22 maggio 2012

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento (ANSA) - ROMA, 19 NOV - "L' investimento in salute e' il presupposto per la crescita e lo sviluppo di un Paese". Per questo e' necessario "abbandonare

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013 Rassegna Stampa DOSSIER Forum PA 2013 Agenzie e articoli estratti da rassegne stampa del periodo: 20-31 maggio 2013 Agenzie (ANSA) - ROMA, 28 MAG - La Casa del welfare, che riunisce ministero del Lavoro,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 PUNTI PRELIMINARI La direttiva 2006/12/UE relativa ai rifiuti

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 15 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI Rassegna Stampa Conferenza stampa ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI PROPOSTA DI LEGGE ATTO N. 884 http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI MISURE PER IL SOCCORSO ED IL TRASPORTO SANITARIO - ULTERIORE

Dettagli

IL QUADRO LEGISLATIVO

IL QUADRO LEGISLATIVO CAPITOLO TERZO IL QUADRO LEGISLATIVO 1. LA COSTITUZIONE Le leggi riportate in questo capitolo sono ordinate in senso cronologico per meglio mettere in evidenza la crescente sensibilità del legislatore

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

MASTER di I Livello MA243 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA243

MASTER di I Livello MA243 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA243 MASTER di I Livello MA243 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA243 www.unipegaso.it Titolo MA243 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (I EDIZIONE)

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori Una previdenza integrativa paneuropea per i ricercatori Roma MIUR 23 maggio 2011 Il sistema a tre pilastri PREVIDENZA PUBBLICA Salvaguardia dei bisogni essenziali INPS - INPDAP PREVIDENZA INTEGRATIVA «PROFESSIONALE»

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione Contatti Indirizzo: Via Casal Bertone, 171-00159 Roma Tel./Fax: 06.83771862 Mobile: 333.7755585 info@enbiform.it - enbiform@pec.it www.enbiform.it COS È UN ENTE

Dettagli

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia Problematiche e criticità del medico competente Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia Il Medico Competente ed il Codice Etico ICOH (Commissione

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 03/07/2014 Emilianet 03/07/2014 Emilianet DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 Dossier Confcommercio Modena Consumi a 0,7%, la speranza

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 262 del 9 maggio 2014 anno III RANDAGISMO - AL VIA INTESA ANCI, FEDERSANITÀ, ENPA E FONDIONE PRELZ: PRIMI IMPEGNI SU INFORMAZIONE

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II Il Budget di Salute quale strumento per l integrazione sociosanitaria. Quadro comparato della legislazione dei paesi membri UE (Francia, Spagna, Italia) e delle Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto

Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto Documento d intesa tra SIMLII, SItI e AIDII per l'elaborazione di strumenti scientifici, normativi e applicativi per la tutela e la promozione della salute e la sicurezza e qualità negli ambienti di lavoro

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO 22-23-24 ottobre 2014 BOLOGNA Relatore: Luigi Ferrara Presidente A.N.CO.R.S.

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

AUDIZIONE INFORMALE NELL AMBITO DELL ESAME CONGIUNTO DEI DDL 1110, 1410 E 1544

AUDIZIONE INFORMALE NELL AMBITO DELL ESAME CONGIUNTO DEI DDL 1110, 1410 E 1544 AUDIZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELL AEROSPAZIO, DIFESA E SICUREZZA () E DELL ASSOCIAZIONE PER I SERVIZI, LE APPLICAZIONI E LE TECNOLOGIE ICT PER LO SPAZIO () AUDIZIONE INFORMALE NELL

Dettagli