LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA"

Transcript

1 LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino CLASSE: I A LES LIBRO DI TESTO: V. Matera, E. Arielli, A. Biscaldi, M. Giusti, Il manuale di Scienze Umane opzione economico-sociale (vol. U)- Marietti Scuola. Approfondimenti e materiali prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione Didattica del registro elettronico. INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE E SOCIALI - Scienze umane e scienze sociali; - campi d applicazione e oggetto di studio della sociologia, della psicologia, della pedagogia e dell antropologia culturale; - breve storia della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo, psicoanalisi, gestalt, cognitivismo. PSICOLOGIA L IDENTITA - Definizione in termini psicologici; - le tre dimensioni: identità fisica, psicologica e sociale; - il self e le prospettive sull identità sociale di Goffman e W. James; - i due criteri universali di classificazione delle persone: età e genere; - il lavoro come fattore forte dell identità sociale; - la prospettiva del self nelle società egocentriche e in quelle sociocentriche; - due casi studio: il concetto di persona a Giava (studio dell antropologo culturale Geertz); l identità e l immagine corporea per le adolescenti americane (studio dell antropologa M. Nichter); - l identità di genere e il sesso biologico; - fattori naturali e fattori culturali nella determinazione dell identità di genere; - identità di genere e stereotipi socioculturali; - il difficile processo dell emancipazione femminile. GRUPPI E LUOGHI DI RELAZIONI - Che cosa è un gruppo? Che cosa invece non costituisce un gruppo; - La classificazione, le dimensioni e le figure del gruppo; - gli studi di K. Lewin sulla dinamica di gruppo e sulla leadership; - conformismo e maggioranza: l esperimento di Milgram del 1961; - la socializzazione; - le principali agenzie di socializzazione; - una classificazione delle società umana; - teorie principali della società: il funzionalismo; le teorie del conflitto; l interazionismo simbolico; - il lavoro nelle società moderne; - giovani e lavoro; - lavoro e globalizzazione; - costruire legami d amicizia; - i quattro modelli d amicizia secondo il sociologo Alberoni;

2 - il bullismo: definizione dell OMS, come si manifesta, interventi per la prevenzione e per il contrasto. LA COMUNICAZIONE - Gli elementi della comunicazione; - gli approcci teorici alla comunicazione; - la scuola di Palo Alto, la pragmatica della comunicazione umana e i cinque assiomi; - le modalità comunicative: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale e la comunicazione paraverbale. ASPETTI PRINCIPALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE - Percezione (definizione e differenza rispetto alla sensazione, i due meccanismi di fondo, le illusioni ottiche, le leggi dell'organizzazione percettiva). - Memoria (definizione, le tipologie rispetto alla durata, le principali tecniche mnemoniche, gli studi di Ebbinghaus, le cause dell'oblio, l'amnesia). IL METODO DI STUDIO - il metodo di studio dal punto di vista teorico (metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo le discipline, immagini di sé, emozioni, ambienti di apprendimento) e dal punto di vista dell esperienza dello studente; - il metodo PQ4R; - perché studiare? Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche. METODOLOGIA DELLA RICERCA - La ricerca nelle scienze umane; il disegno della ricerca; - la raccolta e l elaborazione dei dati; - la validità scientifica della ricerca; - l etica della ricerca nella ricerca sociale. La docente, prof.ssa Giada Buonmattino Gli studenti

3 LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino CLASSE: II A LES LIBRO DI TESTO: V. Matera, E. Arielli, A. Biscaldi, M. Giusti, Il manuale di Scienze Umane opzione economico-sociale (vol. U)- Marietti Scuola. Approfondimenti e materiali prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione Didattica del registro elettronico. PSICOLOGIA I CICLI EVOLUTIVI E LO SVILUPPO DELLA PERSONA - Definizione del campo d indagine della psicologia dello sviluppo; - individuazione delle fasi dell esistenza umana; - concetti di ciclo di vita e arco di vita; - lo sviluppo psico - sessuale di Freud; - lo sviluppo psico- sociale di E. Erikson; - lo sviluppo cognitivo di Piaget; - il gioco nello sviluppo del bambino (teoria di Piaget sui tre tipi di gioco). LA PERSONA E IL CONTESTO LAVORATIVO - Motivazioni e atteggiamenti; - percezione di controllabilità ed autostima; - individuazione delle cause del successo o dell insuccesso lavorativo secondo gli stili attribuzionali; - l equità percepita (secondo la teoria di Adams); - motivazioni ed emozioni; - i gruppi di lavoro e il lavoro di gruppo; - inerzia di gruppo e conformismo. ANZIANITA ED INVECCHIAMENTO - l anzianità: cambiamenti fisici, cognitivi e sociali; - il pensionamento come cambiamento sociale tipico dell anzianità; - gli anziani e la loro condizione nella società; - patologia e anzianità; - le demenze secondo il DSM V; - l Alzheimer: segni e sintomi. EMOZIONI ED AFFETTIVITA - Motivazioni ed emozioni; - la provenienza, il funzionamento e l espressione delle emozioni; - affettività, amore ed attaccamento; - la teoria di Bowlby e i tipi di attaccamento; - emozioni e cultura.

4 L INTELLIGENZA - Come si può definire l intelligenza; - il quoziente intellettivo- gli studi di Simon e Binet-; - intelligenza generale; - le teorie delle intelligenze multiple di Gardner e di Sternberg; - intelligenza emozionale di Goleman; - critiche alle teorie delle intelligenze multiple; - risolvere problemi e ragionare; - la ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività; - l uso delle analogie nel ragionamento. INCONSCIO E PSICOANALISI - Freud: prima e seconda topica; quando l inconscio ci fa sbagliare (errori e lapsus); il sogno; ansia, nevrosi e psicosi. - Jung: archetipi e inconscio collettivo. - Lacan: inconscio e linguaggio. MENTE ED APPRENDIMENTO - Cervello e mente; - le funzioni della mente; - mente collettiva, mente esterna, mente artificiale; - l apprendimento come condizionamento (Pavlov e Skinner); - l apprendimento per il comportamentismo (Watson); - l apprendimento per il cognitivismo. LA MEMORIA - Tipi di memoria e durata; - la memoria selettiva; - la memoria ricostruisce: i falsi ricordi; - l oblio e i suoi casi particolari; - l amnesia anterograda e retrograda. METODOLOGIA DELLA RICERCA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA: L ESPERIMENTO E IL METODO ETNOGRAFICO - L osservazione; - l esperimento in scienze sociali; - i test psicometrici; - il questionario; - l intervista; - le storie di vita. CENNI DI STATISTICA - Cos è la statistica; - Statistica descrittiva e statistica esplorativa; - popolazione, campione e campionamento; - caso e probabilità; - media, moda e mediana. La docente Prof.ssa Giada Buonmattino Gli studenti

5 LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino DISCIPLINA: Scienze Umane (antropologia culturale, sociologia, metodologia della ricerca) CLASSE: III A LES LIBRI DI TESTO: M. Aime, Ciò che noi siamo, Loescher P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora, Sociologia, Einaudi Scuola - A. Bianchi e P. Di Giovanni, Metodologia oggi, Paravia ALTRI TESTI E MATERIALI: letture di brani di alcune opere degli autori trattati, materiali di approfondimento prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione apposita del registro elettronico. ANTROPOLOGIA CULTURALE CHE COS E L ANTROPOLOGIA CULTURALE - Un essere incompleto; - un vuoto da riempire; - definizioni di cultura; - lo sguardo sull altro; - la soggettività della ricerca antropologica; - breve storia dell antropologia culturale. METODI E CAMPI DI INDAGINE - L osservazione partecipante; - i collaboratori e gli strumenti dell antropologo; - etnocentrismo e relativismo culturale; - la comparazione; le specializzazioni dell antropologia e i nuovi campi d indagine. CHI SIAMO? CHE COSA SIAMO? - Una scimmia nuda ; - il gesto e la parola; - la selezione naturale; - homo migrans; - esistono le razze? - Ambienti e climi; - natura e cultura. IL CICLO DELLA VITA - Venire al mondo; - età biologica ed età sociale; - classi d età; - il predominio degli anziani; - vecchio a chi? - Sesso e genere; - malattie e cure; - morire.

6 Materiali antologici - M. Herskovits, Apprendere la cultura - A. Kroeber, Sul termine cultura - B. Malinoski, L'arrivo sul campo -D. Morris, La scimmia nuda - Dalla teorizzazione della razza al razzismo. SOCIOLOGIA INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA - La specificità della sociologia; - le norme sociali; - l ordine sociale; - la distinzione tra sociologia e psicologia (E. Durkheim). STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - Il contesto filosofico e il contesto storico; - la nascita della sociologia; - la generazione dei classici: Marx, Durkheim, Weber. LE STRUTTURE DELLA SOCIETA - Il processo di istituzionalizzazione; - azione ed istituzione; - l interazione e la relazione sociale; - gli effetti dell istituzionalizzazione: ruoli e status; - le forme della struttura sociale. IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE - Identità e socializzazione; - le principali agenzie di socializzazione (famiglia, scuola, mass media, gruppo dei pari). Materiali antologici -L identità personale e l identità collettiva di Amartya Sen -Caratteristiche della socializzazione primaria di P.L. Berger e T. Luckmann - Lo staus e il ruolo di Smelser METODOLOGIA DELLA RICERCA COME FANNO RICERCA LE PRINCIPALI SCIENZE SOCIALI - Come fanno ricerca i sociologi, gli psicologia, gli antropologi culturali, gli economisti. I METODI DELLE SCIENZE SOCIALI - Le indagini; - l esame dei documenti; - l osservazione; - l intervista; - il questionario. La docente Prof.ssa Giada Buonmattino Gli studenti

7 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino DISCIPLINA: Scienze Umane (psicologia e pedagogia) CLASSE: I B Scienze Umane LIBRI DI TESTO: V. Matera, M. Giusti, E. Arielli, A. Biscaldi, Il manuale di scienze umane, Marietti scuola ALTRI TESTI E MATERIALI: articoli tratti da riviste del settore, materiali di approfondimento prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione apposita del registro elettronico. INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE E SOCIALI - Scienze umane e scienze sociali; - campi d applicazione e oggetto di studio della sociologia, della psicologia, della pedagogia e dell antropologia culturale; - breve storia della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo, psicoanalisi, gestalt, cognitivismo. PSICOLOGIA L IDENTITA - Definizione in termini psicologici; - le tre dimensioni: identità fisica, psicologica e sociale; - il self e le prospettive sull identità sociale di Goffman e W. James; - i due criteri universali di classificazione delle persone: età e genere; - il lavoro come fattore forte dell identità sociale; - la prospettiva del self nelle società egocentriche e in quelle socio centriche; - due casi studio: il concetto di persona a Giava (studio dell antropologo culturale Geertz); l identità e l immagine corporea per le adolescenti americane (studio dell antropologa M. Nichter); - l identità di genere e il sesso biologico; - fattori naturali e fattori culturali nella determinazione dell identità di genere; - identità di genere e stereotipi socioculturali; - il difficile processo dell emancipazione femminile. GRUPPI E LUOGHI DI RELAZIONI - Che cosa è un gruppo? Cosa invece non costituisce un gruppo; - classificazione, le dimensioni e le figure del gruppo; - gli studi di K. Lewin sulla dinamica di gruppo e sulla leadership; - conformismo e maggioranza: l esperimento di Milgram del 1961; - la socializzazione; - le principali agenzie di socializzazione; - una classificazione delle società umana; - teorie principali della società: il funzionalismo, la teoria del conflitto, l interazionismo simbolico; - il lavoro nelle società moderne;

8 - costruire legami d amicizia; - i quattro modelli d amicizia secondo il sociologo Alberoni; - il bullismo: definizione dell OMS, come si manifesta, interventi per la prevenzione e per il contrasto. LA COMUNICAZIONE - Gli elementi della comunicazione; - gli approcci teorici alla comunicazione; - la scuola di Palo Alto, la pragmatica della comunicazione umana e i cinque assiomi; - le modalità comunicative: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale e la comunicazione paraverbale. LA PERCEZIONE - Sensazione e percezione; - gli stadi della percezione; - le leggi dell organizzazione percettiva. LA MEMORIA E L APPRENDIMENTO - memorizzare e apprendere; - i tipi di memoria; - la durata della memoria; - la memoria selettiva; - l oblio; - il caso dei falsi ricordi; - alcuni esempi di patologie della memoria. IL METODO DI STUDIO - il metodo di studio dal punto di vista teorico (metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo le discipline, immagini di sé, emozioni, ambienti di apprendimento) e dal punto di vista dell esperienza dello studente; - il metodo PQ4R; - perché studiare? Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche. PEDAGOGIA I MODELLI EDUCATIVI NELLE CIVILTA PRE-ELLENICHE - Il modello educativo dello scriba nella civiltà assiro-babilonese; - l Epopea di Gilgamesh; - modelli educativi nella civiltà egiziana; - modelli educativi degli Ebrei; - riti di passaggio: Bar mitzvah e Cresima. MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA - Modelli educativi a Sparta ed Atene; - la missione di Socrate; - il modello pedagogico di Platone; - Isocrate e la scuola di retorica; - concetti di retorica, oratoria ed eloquenza; - il modello educativo di Aristotele.

9 Letture ed analisi dei seguenti testi: L inno ad Aton; Socrate e l arte della maieutica; L apologia di Socrate; Il mito della caverna (brano tratto dal libro VII de La Repubblica di Platone); Ubbidire alla ragione, agire secondo virtù e fare buon uso del tempo libero (brani tratti dall Etica Nicomachea e dalla Politica di Aristotele). La docente Prof.ssa Giada Buonmattino Gli studenti

10 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino DISCIPLINA: Scienze Umane (psicologia e pedagogia) CLASSE: II B Scienze Umane LIBRI DI TESTO: V. Matera, M. Giusti, E. Arielli, A. Biscaldi, Il manuale di scienze umane, Marietti scuola ALTRI TESTI E MATERIALI: articoli tratti da riviste del settore, materiali di approfondimento prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione apposita del registro elettronico. I CICLI EVOLUTIVI E LO SVILUPPO DELLA PERSONA - Definizione del campo d indagine della psicologia dello sviluppo; - individuazione delle fasi dell esistenza umana; - concetti di ciclo di vita e arco di vita; - lo sviluppo psico - sessuale di Freud; - lo sviluppo psico- sociale di E. Erikson; - lo sviluppo cognitivo di Piaget; - il gioco nello sviluppo del bambino (teoria di Piaget sui tre tipi di gioco). ANZIANITA ED INVECCHIAMENTO Anzianità e invecchiamento - l anzianità; - il pensionamento come cambiamento sociale tipico dell anzianità; gli anziani e la loro condizione nella società. EMOZIONI ED AFFETTIVITA - Motivazioni ed emozioni; - la provenienza, il funzionamento e l espressione delle emozioni; - affettività, amore ed attaccamento; - la teoria di Bowlby e i tipi di attaccamento; - emozioni e cultura. L INTELLIGENZA - Come si può definire l intelligenza; - il quoziente intellettivo- gli studi di Simon e Binet-; - intelligenza generale; - le teorie delle intelligenze multiple di Gardner e di Sternberg; - intelligenza emozionale di Goleman; - critiche alle teorie delle intelligenze multiple; - risolvere problemi e ragionare; - la ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività; - l uso delle analogie nel ragionamento. INCONSCIO E PSICOANALISI - Freud: prima e seconda topica; quando l inconscio ci fa sbagliare (errori e lapsus); il sogno; ansia, nevrosi e psicosi.

11 - Jung: archetipi e inconscio collettivo. - Lacan: inconscio e linguaggio. MENTE E APPRENDIMENTO - Cervello e mente; - le funzioni della mente; - mente collettiva, mente esterna, mente artificiale; - l apprendimento come condizionamento (Pavlov e Skinner); - l apprendimento per il comportamentismo (Watson); - l apprendimento per il cognitivismo. LA COMUNICAZIONE SOCIALE - Media e mass media; - la comunicazione efficace; - la persuasione; - propaganda e comunicazione politica; - la comunicazione pubblicitaria. PEDAGOGIA L'educazione cristiana dei primi secoli: caratteri della pedagogia cristiana; concetti fondamentali della Patristica; Agostino d'ippona e i concetti del tempo, del male e della pedagogia. L'educazione e la vita monastica: il monachesimo orientale e occidentale; San Benedetto e La Regola. La nascita della Schola palatina. La docente Prof.ssa Giada Buonmattino Gli studenti

12 LICEO ECONOMICO-SOCIALE ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE UMANE Anno scolastico Imola, 3 giugno 2015 DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino DISCIPLINA: Scienze Umane (antropologia culturale, sociologia, metodologia della ricerca) CLASSE: IVA LES LIBRI DI TESTO: M. Aime, Ciò che noi siamo, Loescher P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora, Sociologia, Einaudi Scuola - A. Bianchi e P. Di Giovanni, Metodologia oggi, Paravia ALTRI TESTI E MATERIALI: letture di brani di alcune opere degli autori trattati, materiali di approfondimento prodotti dall insegnante e inseriti nella sezione apposita del registro elettronico. ANTROPOLOGIA CULTURALE Comunicare per essere umani Comunicazione, linguaggio, lingua. Lingua o dialetti? Non di sola voce. Lasciare tracce.....non lasciare tracce. Nuove oralità Materiali antologici: I principi della Neolingua di G. Orwell; Distorcere la lingua di G. Carofiglio; La lingua dei ricordi d'infanzia di E. Canetti. Il corpo che siamo Modellare, colorare e scolpire il corpo; Al di là della pelle. Il corpo come merce. Vestirsi e svestirsi: l'abito come seconda pelle. Il corpo dopo la morte e le reliquie. Materiali antologici: L'escissione di A. Kourouma; Neo-cannibalismo di N. Scheper-Hughes. Parentela e matrimonio Dare ordine alla natura: la parentela. Famiglia e matrimonio. Poligamia. Incesto. Endogamia, esogamia e levirato. Discendenza, clan e lignaggi Materiali antologici: L'importanza della parentela di R. Fox; Il matrimonio e la parentela tra i lugbara di J. Middleton. Oltre la famiglia Bande e tribù

13 Esercitare il comando. Lo stato come organizzazione complessa. Le comunità. Tracciare confini: creare diversità, inventare le tradizioni, il problema dell'origine dell'identità, le identità dei migranti. Materiali antologici e testi; Il sorgere dello Stato di M. Harris; Come si diventa ditattori di A. Kourouma; Studi di G. Favaro sull'approccio del migrante nei confronti del paese ospitante. SOCIOLOGIA La comunicazione e i Mass media Gli aspetti generali. Le forme della comunicazione. Le difficoltà della comunicazione. I principali mass media, le loro caratteristiche e i loro effetti. Dai mass media ai new media. Testi antologici: Gli assiomi della comunicazione di P. Watzlawick; La comunicazione di massa di J. B. Thompson La disuguaglianza La distribuzione del potere. La complessità della disuguaglianza sociale. Le differenze tra gli individui. Le differenze di tipo economico e culturale. La stratificazione sociale e la mobilità. Stratificazione basata sul lavoro e su indicatori specifici: Le classi sociali. La stratificazione sociale basata sullo stile di vita: i ceti sociali Devianza, criminalità e controllo sociale: Definizione dei fenomeni. Lo stigma (Goffman). Le teorie di riferimento. Materiali e testi: Gli stadi dell'istituzionalizzazione del potere di H. Popitz; Dalla devianza individuale alla devianza organizzata di H. S. Becker. METODOLOGIA DELLA RICERCA I METODI DELLA RICERCA SOCIALE Il procedimento della ricerca. I metodi di rilevazione. Gli strumenti e i loro significati. La classe IV A, nel corrente anno scolastico, ha partecipato al progetto Teaching Microcredit, in collaborazione con l'università di Bologna. La docente Prof.ssa Giada Buonmattino Le studentesse

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV TESTO: Comunicazione M.Colombari ed. San Marco 1. Dalla filosofia degli antichi alla psicologia come scienza

Dettagli

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Il presente indice dispone gli argomenti contenuti nel volume Corso di scienze umane e sociali in base alle indicazioni fornite dal Ministero dell Istruzione

Dettagli

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES MODULO 0 LO SVILUPPO STORICO DELLA PSICOLOGIA

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES MODULO 0 LO SVILUPPO STORICO DELLA PSICOLOGIA Liceo B. Russell VIA IV NOVMBR 35, 38023 CLS Indirizzo: Disciplina: Liceo delle Scienze umane CLASS Scienze umane opzione 2 MODULO 0 1CONOSCNZ LO SVILUPPO STORICO DLLA PSICOLOGIA UNITÀ ORARI PRVIST: UNITÀ

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 SERVIZI SOCIOSANITARI CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE CLASSI PRIME Materia: Scienze

Dettagli

CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI

CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI CLASSI PRIME La famiglia nella società Le nuove famiglie e le varie tipologie Una famiglia per crescere e dialogare La teoria

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Chiara Sammatrice Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe numero ore di insegnamento Testo in adozione 2 B 0SS 4 h settimanali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale Metodologia Metodologia Metodologia Metodologia LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lo studente comprende, in correlazione con lo studio

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Psicologia - Registro

Psicologia - Registro A Abilità / Batterie di tests CT 2000 Abilità / Test CT 2400 Adattamento dell ambiente / Portatore di handicap CW 6700 Adler, Alfred CU 2500 Adulto / Psicologia dello sviluppo CQ 7200 Affaticamento / Lavoro

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI ESAME DI STATO PER PSICOLOGI I PROVA (CASI CLINICI) PROVE USCITE NELL ANNO 2015 PRIMA SESSIONE la personalità. Non estratte: motivazione ed aggressività. ruolo delle interazioni primarie nello sviluppo

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova. Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali

Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova. Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali PROFILO FORMATIVO IN USCITA DELLO STUDENTE DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI In

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5BU LICEO SCIENZE UMANE DI BASE SCIENZE UMANE Prof. Antonella Poncato Relazione finale del docente 1. Premessa Le allieve hanno manifestato interesse per la disciplina

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Valeria Savino MATERIA Scienze Umane DESTINATARI 1 Aes ANNO SCOLASTICO 2012/2013 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 1 80067 Sorrento tel./fax: 0818071005 Presidenza: 0818771220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

La teoria storico culturale di Vygotskij

La teoria storico culturale di Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. SAGGEZZA ACCUMULATA DALLE GENERAZIONI Mappa Notizie bibliografiche Concetto

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Classe 2 a Sezione Bu Primo modulo: PSICOLOGIA LE CORRENTI DELLA PSICOLOGIA Cognitivismo, comportamentismo, Gestalt Psicoanalisi: Sigmund Freud, i tre sistemi teorici

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica Luigi Guerra Tecnica e tecnologia tecnologia tecnica? tecnica tecnologia Tecnica e tecnologia 1 Tecnica e tecnologia Tecnica l insieme di di comportamenti

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA ONLUS Via Antonio Pozzi, 7-21052 Busto Arsizio (VA) C.F. n. 90006560123 - P.I. n. 02725400127 Codice presidio 021301 Accreditato dalla Reg.Lombardia con D.G.R. n 10302 del 16/09/02

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE Diventa ciò che sei 2011 Sabato 3 dicembre SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE Domenica 4 dicembre 2012 Sabato 14 dicembre SEMINARIO GENTORI E FIGLI Docenti: Elisa Minetti, Carla Pisano Con uno sguardo allo

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Classe Previsione numero ore di insegnamento Psicologia generale e applicata 3 A 0SS 4 h settimanali

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione Corso di Comportamento Organizzativo 23-24-25-26-27 gennaio 2012 23 gennaio 2012 Introduzione ai modelli di riferimento usati

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Sonia Claris Bergamo 3 ottobre 2008 Kandisky, Grande funanbolo Chi non è abituato alla bellezza interiore la trova

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015 CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE AULA UFFICIO FORMAZIONE CORSO RISERVATO A 25 PSICOLOGI PROGRAMMA 17 GIUGNO 2015 ORE 15.00

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli