LO STANDARD INTERNAZIONALE NON TESTATO SU ANIMALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STANDARD INTERNAZIONALE NON TESTATO SU ANIMALI"

Transcript

1 LO STANDARD INTERNAZIONALE NON TESTATO SU ANIMALI Le associazioni della Coalizione Europea contro la Vivisezione riconosceranno i prodotti definiti come Non testati su animali nel caso in cui le Società che li producono o li vendono: 1. Non conducano, commissionano e non abbiano parte in alcun test su animali ne ora ne in futuro 2. Non acquistino singoli ingredienti, formulazioni o prodotti da fornitori che hanno condotto, commissionato o avuto parte in test su animali dopo la data in cui è entrata in vigore la relativa politica della Società. Questo Standard comprende tutti i test per uso cosmetico con alcune ulteriori restrizioni (1). La Coalizione Europea contro la Vivisezione evidenzia che: - il 1 Gennaio 1998 era stato scelto come data limite nella Direttiva 93/35 dell Unione Europea per vietare la vendita di cosmetici testati su animali. - la Commissione Europea ha posticipato la data al 30 giugno 2000 nonostante l alto numero di Società che hanno approvato la praticità del termine del 1998 rifiutando i test su animali. - la data viene ulteriormente rimandata al giugno 2002 nonostante la validazione di tre test in vitro da poter utilizzare come alternativa agli animali, viene cancellato il divieto di commercializzazione ed introdotto quello di testare su animali il prodotto finito. - Nell aprile 2001 il Parlamento si fa proponente di condizioni più garantiste nei confronti degli animali. - Il Consiglio dei Ministri, nel febbraio 2002, rigetta questa ipotesi. - Conclusione: bando di vendita entro sei anni dall adozione della nuova direttiva di prodotti o sostanze se esistono metodi validati; bando dei test entro sei anni dall adozione della nuova direttiva, eccetto alcune deroghe. La Coalizione Europea contro la Vivisezione invita tutte le Società cosmetiche ad adottare volontariamente il nostro Standard Non testato su animali. (1) La restrizione è derogata soltanto se l ingrediente in questione è esplicitamente testato in base a requisiti di legge come la Direttiva Europea sulle sostanze pericolose, i test non sono condotti per valutare l idoneità per prodotti cosmetici, e seguendo questi test l ingrediente deve essere usato per altri scopi prima di essere usato in cosmetica. Comunque se l ingrediente è testato per altri fini di legge oltre che cosmetici, ma è principalmente usato (50 % o più) dall industria cosmetica non potrà essere riconosciuto da questo Standard. La regola del 50% è una specifica industriale considerata come una linea-guida. L informazione sull utilizzazione principale è ottenibile dal fornitore e da quanti direttamente coinvolti nella formulazione del prodotto. L obiettivo è poter conoscere responsabilità di una Società quando ha il controllo o quando è coinvolta in test o ri test su animali.

2 DEFINIZIONI PER LO STANDARD NON TESTATO SU ANIMALI COSMETICO: Usiamo le definizioni della Direttiva 93/35: per prodotto cosmetico si intende la sostanza o la preparazione destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l aspetto e/o correggere gli odori corporei e/o proteggerli o mantenerli in buono stato. INGREDIENTE COSMETICO: Una singola sostanza o una combinazione di sostanze per un uso nel cosmetico, come appare o appaiono nella lista degli ingredienti. FORNITORI: Ogni produttore che fornisce qualsiasi ingrediente o combinazione di ingredienti, usati nella formulazione di prodotti cosmetici, in modo diretto o tramite agenti o altri produttori. TERZI: Qualsiasi azienda produca prodotti per conto di altre Società. ANIMALE: Come definito dalle leggi in maniera insufficiente, es: Direttiva CEE 86/609: Tutti i vertebrati viventi (diversi dall uomo) ed Octopus vulgaris: 1. Mammiferi, uccelli e rettili, superato metà del periodo fra gestazione e periodo di incubazione. 2. Pesci ed Anfibi dal momento in cui diventano capaci di cibarsi indipendentemente. TEST SU ANIMALI: Un esperimento è definito dalla Direttiva CEE 86/609 (D. Lgs. 116/92 in Italia) come qualsiasi uso di un animale per sperimentazioni od altri scopi scientifici che possono causare loro dolore, sofferenza, angoscia o danni temporanei durevoli. I test e ri test inclusi in questo Standard sono quelli condotti su ingredienti e prodotti principalmente per l uso nell industria cosmetica prodotti per la casa e quelli condotti da organismi di controllo.

3 LO STANDARD INTERNAZIONALE ED I FORNITORI DI MATERIE PRIME In passato, le aziende definite Cruelty free hanno operato con differenti criteri, creando una notevole confusione su quale fosse il più puro. Queste differenze di opinioni sono state particolarmente problematiche per quel che riguarda l acquisto di ingredienti, dove è essenziale essere sicuri che nessun test su animali sia stato effettuato. Le sperimentazioni sui prodotti finiti sono oggi relativamente poco comuni; la maggior parte dei test sono condotti per lo sviluppo di nuovi ingredienti. Lo standard Internazionale Non testato su animali ha lo scopo di ridurre a zero il numero di animali usati per esperimenti di nuovi ingredienti mettendo sotto pressione i fornitori affinché vendano prodotti per cui non hanno condotto o commissionato test su animali. Lo Standard Internazionale procura un chiaro strumento alle aziende Cruelty free che saranno così in grado di adottare una posizione più forte ed unita contro la sperimentazione sugli animali degli ingredienti da parte dei fornitori. Al fine di aderire allo Standard Internazionale, una Società può solo usare un ingrediente o un prodotto una volta accertato che nessuna sperimentazione animale è stata condotta o commissionata a scopo cosmetico o per prodotti per la casa dall insieme dei propri fornitori. Se un prodotto od un ingrediente sono stati ritenuti non idonei alle linee guida dello Standard, devono essere tolti dalla lista dei prodotti usati a meno che non si trovi una fornitura alternativa (non testata su animali). Se le materie prime o i prodotti sono venduti tramite terzi od agenti, questa politica va estesa ai produttori originari degli ingredienti utilizzati. Nel caso dei profumi lo Standard è applicato solo sui fornitori diretti. Le Società potranno così applicare una delle seguenti politiche di acquisto: 1. Ottenere un assicurazione scritta che i loro fornitori non abbiano condotto o commissionato test su animali per nessuno degli ingredienti e dei prodotti da loro venduti dalla data specificata nel questionario della azienda. 2. Comprare tutti i loro ingredienti da fornitori che siano totalmente Cruelty free. Tali fornitori dovranno fornire alle aziende un assicurazione scritta che non abbiano condotto o commissionato test su animali per nessuno degli ingredienti e dei prodotti da loro venduti dalla data specificata nel questionario della azienda. 3. Agire come fornitori loro stessi, producendo le loro materie prime come nel caso di alcune Società che producono solo prodotti interamente naturali. Tuttavia deve essere ottenuta un assicurazione per ogni ingrediente aggiunto fornito da altri produttori come oli essenziali, stabilizzatori, conservanti o altri additivi. In ogni caso dove è richiesta un assicurazione, è sufficiente per le aziende ottenere una singola dichiarazione da ogni fornitore in cui sia specificato ogni ingrediente fornito all azienda. Un ingrediente cosmetico è chiaramente definito come ogni singola sostanza o insieme di sostanze destinate all uso nei prodotti cosmetici, come appare nella lista di ingredienti sul prodotto finito. Le aziende che vendono materie prime devono essere in grado di fornire un assicurazione su ogni prodotto chimico elencato negli ingredienti come appaiono sulla confezione del prodotto. Dove uno degli ingredienti elencati fosse una combinazione di ingredienti, i fornitori devono fornire

4 un assicurazione scritta che ne l insieme ne i componenti di esso siano stati testai su animali in alcun momento della produzione. *Alle Società è richiesto di ottenere assicurazioni scritte in relazione al fatto che per tutti gli ingredienti acquistati non siano stati condotti o commissionati test su animali dai loro fornitori. Ciò include qualsiasi test effettuato allo scopo di soddisfare obblighi legali per scopi cosmetici. * Quando una Società acquista prodotti o materie prime tramite agenti o terzi l assicurazione scritta va estesa ai fornitori diretti per includere tutta la catena di fornitura. Poiché virtualmente tutti gli ingredienti cosmetici nel passato sono stati sottoposti in qualche modo a sperimentazioni su animali, e non è possibile obbligare le aziende ad usare ingredienti che non siano mai stati testati su animali, le Società non saranno considerate responsabili per sperimentazioni condotte fuori dalla loro catena di fornitura su cui quindi non hanno controllo e da dove non traggono alcun beneficio. Lo scopo dello Standard è quello di eliminare i test futuri in attesa degli effetti della Direttiva CE 2003/15- piuttosto che penalizzare le Società per quello che è successo nel passato.

5 LE DOMANDE PIU COMUNI IN MERITO ALLO STANDARD D Cos è lo Standard Internazionale? R Lo Standard Internazionale sul Non Testato su Animali è riconosciuto a livello internazionale per definire un prodotto cosmetico Non Testato su Animali. Lo Standard è stato ideato nel 1997 da una Coalizione Internazionale di associazioni animaliste di tutta Europa, la LAV per l Italia, e degli Stati Uniti. D Perché è servito uno Standard Internazionale? R Fino a ieri, associazioni animaliste e aziende cosmetiche che dichiaravano di essere Cruelty free hanno operato seguendo diversi criteri creando una notevole confusione nel pubblico. Molte aziende hanno scritto sulle loro etichette frasi come: Questo prodotto non è stato testato su animali, mentre gli ingredienti usati lo erano. Test sui prodotti finiti sono poco praticati, a differenza dei test obbligatori per la produzione di nuove materie prime. Lo Standard Internazionale Non Testato su Animali mira a ridurre a zero il numero di animali impiegati nei test cosmetici mettendo sotto pressione i fornitori che dovranno vendere materie prime non testate su animali. Lo Standard Internazionale fornisce una chiara struttura dalla quale le industrie Cruelty free trarranno forza ed unità contro i test sulle materie prime. Questo progresso dovrebbe attenuare le controversie in merito a quale criterio sia il migliore e ci mette nella condizione di concentrarci sulle nostre vere priorità, ovvero la campagna contro le sperimentazioni animali con il supporto delle Società cosmetiche così riconosciute a livello internazionale. D Perché abbiamo abbandonato già dal 1997 la Regola dei 5 anni? R Con la regola dei 5 anni, le Società erano autorizzate ad usare ingredienti che erano stati testati su animali dai loro fornitori a patto che le sperimentazioni fossero state effettuate almeno 5 anni prima dell acquisto. Questa regola è stata studiata originariamente per essere un incoraggiamento per le aziende a muoversi nella giusta direzione. Se tutte le compagnie avessero adottato la regola dei 5 anni, per i fornitori di materie prime sarebbe stato controproducente inventare ingredienti che non avrebbero avuto posto sul mercato per almeno 5 anni. Sfortunatamente il riscontro non è stato positivo ne da parte dei fornitori ne da parte dei produttori. Abbiamo pensato che fosse il momento di rivedere questo argomento tenendo conto dei punti di forza della regola dei 5 anni ed eliminando le sue debolezze. D Perché non abbiamo adottato il 1976 come data massima? R Con il tradizionale criterio della data massima, le compagnie si limitavano ad usare ingredienti sviluppati prima della Direttiva del 1976 che richiedeva sperimentazione su animali per tutti i nuovi ingredienti. Comunque, per richiedere alle compagnie di aderire al criterio del 1976, non è stato dato nessun incentivo. Sarebbe stato troppo dispendioso per qualsiasi Società riformulare tutte le loro linee di prodotti in modo da incontrare le esigenze del criterio Dobbiamo ricordare che le Società non hanno controllo sulle sperimentazioni condotte in passato, ma possono avere una forte influenza sul futuro. Tutte le Società che vogliono adottare lo Standard Internazionale devono essere compagnie che hanno incrementato la domanda di materie prime che non vengono testate su animali dai fornitori. E importante ricordare che l efficacia di ogni politica dipende dal monitoraggio che ogni Società svolge sui suoi fornitori. Le Società che usano vecchi ed affermati ingredienti devono essere avvertite del fatto che i fornitori potrebbero ritestare queste sostanze su animali ed è quindi vitale il loro monitoraggio. Questa parte cruciale dello Standard Internazionale non fu inclusa nel criterio del Le associazioni animaliste sperano di promuovere le aziende 1976 come le compagnie pioniere di questa campagna che continueranno a sostenere e riconoscendo le Società che sono subentrate più tardi.

6 D In cosa lo Standard Internazionale differisce da altri criteri? R L uso del monitoraggio introdurrà il nuovo Standard e sarà uno dei suoi punti forza. Nonostante molte Società abbiano avuto un accordo verbale con i loro fornitori, l introduzione di un assicurazione annuale scritta, eserciterà una maggiore pressione sui fornitori per assicurare che lo Standard inizi ad essere rispettato. Questo verrà esteso a tutti i fornitori includendo terzi, filiali, come ai fornitori esclusivamente di materie prime. Le associazioni animaliste che si sono riunite sperano, una volta per tutte, di eliminare le controversie in merito a quale criterio sia il migliore. Prima dell introduzione di questo Standard Internazionale le conflittuali domande delle associazioni confusero, soprattutto all estero, i consumatori e le stesse società. Le aziende avranno messaggi più chiari in merito a quello che ci si aspetta da loro ed i consumatori avranno la certezza che il nuovo Standard è stato adottato dalle associazioni animaliste di tutto il mondo. Chiaramente una volta che il nuovo logo verrà introdotto sarà più facile ancora per i consumatori identificare i prodotti che possono essere usati con la coscienza pulita. D Le Società che adottano lo Standard Internazionale possono garantire che nessuno dei loro ingredienti non sia mai stato testato su animali? R In realtà, nessuna azienda può assicurare che nessun ingrediente non sia mai stato testato su animali, in quanto virtualmente tutti i componenti cosmetici sono stati testati in questo modo da altri qualche volta nel passato. Anche le sostanze più basilari come acqua o succo di limone hanno sostenuto il famigerato test LD50. Tuttavia noi crediamo che le aziende dovrebbero essere responsabili per sperimentazioni sulle quali possono esercitare qualche forma di controllo o dalle quali traggono chiari e diretti benefici. Una fondamentale distinzione poi esiste fra quelle Società che continuano a commissionare o prendere parte a sperimentazioni su animali e quelle che hanno adottato una chiara politica etica e non lo fanno. D Cosa dire in merito alla Società X che dice di non effettuare o commissionare test su animali ed il gruppo Y che li approva? R Pochissime aziende ammettono apertamente di sperimentare su animali, ma non danno nemmeno un assicurazione sul fatto di aver adottato una politica basata sul non acquisto di ingredienti che i loro fornitori hanno testato. Le sperimentazioni su prodotti finiti sono oggi relativamente rare. La maggior parte dei test su animali per la cosmesi sono condotti dai fornitori nella messa a punto di nuovi ingredienti. Molte di queste sostanze saranno usate da molte aziende. Purtroppo le dichiarazioni (attentamente studiate) emesse da molte Società non trattano questo argomento e non forniscono nessuna assicurazione sul fatto che non vengono acquistati ingredienti che i loro fornitori hanno testato o hanno commissionato test. I Gruppi che non hanno adottato lo Standard Internazionale hanno usato molti criteri diversi per l approvazione. Questi Gruppi comprendono l Oreal, Avon ed altri fra i maggiori produttori che non seguono le Linee Guida dello Standard Internazionale; i loro criteri sulle sperimentazioni non si estendono alle materie prime, almeno fino ad oggi. D Quanto approfonditamente deve essere svolto il monitoraggio sui fornitori? R Le aziende devono monitorare tutti i fornitori che forniscono gli ingredienti elencati sull etichetta del prodotto finito. Quando le materie prime sono vendute tramite terzi, anche loro vanno controllate. Per maggiori informazioni si prega di far riferimento ad un documento intitolato The International Standard & Ingredient Suppliers. E importante ricordare alle aziende che non è richiesto loro di garantire che nessuna delle loro materie prime non sia stata testata su animali, mai, da nessuno in nessun luogo;questa sarebbe una richiesta a cui nessuna azienda potrebbe far fronte.

7 Le Società sono responsabili per sperimentazioni condotte dai loro fornitori, sui quali hanno qualche controllo. D E per i filtri di protezione solare? R Molte perplessità sono sorte durante le discussioni con i maggiori produttori e distributori. Prima di tutto le aziende hanno espresso il dubbio che i test per i filtri solari non siano classificati come test non cosmetici in quanto questi ingredienti proteggono i consumatori dal cancro alla pelle. Sono inclusi nello Standard in quanto sono classificati come prodotti cosmetici in base alla Direttiva europea. Noi crediamo inoltre che il valore dei nuovi filtri solari ottenuti tramite test su animali non sia più importante della sofferenza inferta agli animali usati. In secondo luogo i fornitori di UVB hanno condotto recentemente test su animali per andare incontro alle richieste della FDA americana. Ad oggi non ci sono altri fornitori di filtri UVB in Europa e ciò significa che le compagnie non possono acquistare questi ingredienti da fornitori definibili come Cruelty free. Apparentemente esiste un fornitore alternativo fuori Europa usato attualmente da The Body Shop. Chiaramente noi incoraggeremo le aziende a rivolgersi a questo fornitore quando i dettagli saranno definiti; ma non vorremmo dare alle maggiori Società un ingiusto vantaggio in quanto questa operazione potrebbe avere forti implicazioni di costo. Una nota potrebbe essere aggiunta alla lista, indicando una data termine per i filtri solari diversa. I consumatori saranno così informati delle eccezioni. D A proposito di nuove materie prime ecologiche? R Molte aziende vorrebbero adottare nuovi ingredienti ecologici che sono stati creati grazie a sperimentazioni su animali. Nonostante sia vero che i nuovi ingredienti avranno un minor impatto negativo sull ambiente, noi crediamo che molti consumatori dedurranno che i prodotti etichettati come Verdi o Amici dell ambiente non siano stati sperimentati su animali. Le aziende non dovrebbero essere autorizzate ad usare nessun nuovo ingrediente prime che i test alternativi non siano stati convalidati, indifferentemente dalle loro credenziali ambientaliste. D A proposito della potenziale minaccia all etichettature Cruelty free? R Lo Standard offre alle aziende maggior credibilità grazie al fatto di essere approvate dalle associazioni animaliste di tutto il mondo. D E possibile partecipare anche successivamente? R Le aziende saranno incoraggiate a partecipare non appena saranno in grado di farlo. Saranno incluse nella Guida approvata appena saranno in grado di aderire allo Standard. D Perché permettete alle aziende di usare ingredienti testati su animali per altri scopi? R Sfortunatamente è in pratica impossibile controllare le sperimentazioni al di fuori dell industria cosmetica. L intento è prevenire un uso errato di qualsiasi richiesta di legge come scappatoia per testare ingredienti che verranno poi infine usati con intento cosmetico. Noi riteniamo le aziende responsabili sol per i test sui quali possono esercitare un controllo.

8 D Lo Standard non è irrealizzabile? R Chiaramente, non c è cosa migliore di un criterio perfetto, ed il nuovo Standard è, già dal 1997, molto più preciso di altri usati in precedenza. Noi crediamo che eserciti una forte pressione sui fornitori per far sì che vendano prodotti non testati su animali, procurando una pratica linea guida di aziende da evitare. Molte altre necessiteranno di molto tempo per applicare i sistemi di monitoraggio ma nessuno sarà esonerato dal farlo. Le sole aziende che non saranno in grado di aderire allo Standard sono quelle che scelgono di continuare ad usare materie prime testate, cosa che noi non vogliamo approvare. Molte aziende conosciute hanno già aderito in altri Paesi. E importante ricordare che i consumatori sensibili a questo argomento vogliono essere certi che i prodotti da loro comprati non siano realizzati grazie alla sperimentazione su animali. D Lo Standard non impedirà a nuovi prodotti di essere messi sul mercato? R Lo Standard Internazionale non avrà alcun effetto sull innovazione dei prodotti, in quanto non vi è una richiesta della legge che impone i test su animali sui prodotti finiti. Le aziende possono divulgare nuovi ed innovativi prodotti usando gli ingredienti riconosciuti sicuri nell arco degli anni. Lo Standard inoltre stimolerà sempre più gli investimenti in metodi di sperimentazione alternativi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni E-mail: macciom@unica.it Acquisire le conoscenze che permettono

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Assirm Quality Program FAQ

Assirm Quality Program FAQ Assirm Quality Program 2016 FAQ Perché è stato creato il Programma Qualità Assirm? La nostra Associazione lavora a fianco alle aziende che investono in ricerca di mercato, dunque era necessario dare a

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni a cura di Sergio Carasi (Responsabile SISP ASL Brescia)

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Versione italiana delle più recenti note informative introdotte nella Direttiva FSC-DIR-40-004 40-004-08:

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE Piccole e Medie Imprese Professionisti GUIDA ALLA SALVAGUARDIA DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE Copyright 2015 CBF Soluzioni Indice Perché una guida alla salvaguardia

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli