INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
|
|
- Gina Amato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014
2 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria Elettrotecnica ed Elettronica Italiana. Il Sistema ANIE fornisce le tecnologie per le infrastrutture pubbliche e private in mercati strategici come: industria, trasporti energia e costruzioni. Industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana 63 miliardi di euro, distribuzione % del fatturato totale Anno 2012 Secondo la classificazione internazionale basata sull attività di R&S, ANIE rappresenta l industria a Medio-Alta e Alta Tecnologia, settori innovativi e altamente dinamici sui mercati esteri. I dati dell Industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana (nel 2012): 63 miliardi di euro di fatturato totale 29 miliardi di euro di esportazioni addetti Fonte: ANIE L industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ricopre un ruolo chiave in Europa L industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ricopre un ruolo importante nello scenario industriale europeo. L industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si colloca in terza posizione in Europa per fatturato totale (dopo Francia e Germania). In ambito europeo l Italia si caratterizza per una tradizionale vocazione manifatturiera. Questo ha permesso nel tempo il consolidarsi di un ampio tessuto produttivo. Nel confronto europeo la struttura produttiva italiana si caratterizza per una larga presenza di piccole e medie imprese. Quasi il 60% del valore della produzione origina nell Elettrotecnica e nell Elettronica italiane dalle piccole e medie imprese. Il corrispondente dato è vicino al 30% in Francia e in Germania. Questo elemento si è riflesso sulla specializzazione settoriale. La flessibilità tipica delle piccole e medie imprese permette di operare in nicchie di mercato innovative, raggiungendo un elevata livello di customizzazione dell offerta. L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Europa 317,2 miliardi di euro, distribuzione % del fatturato totale Anno ,6% 3,6% 5,5% 6,1% 1,4% 10,7% 2,3% 2,9% 10,7% 14,8% Fonte: elaborazioni ANIE su dati EUROSTAT 38,4% Germania Italia Francia Regno Unito Spagna Austria Polonia Repubblica Ceca Svezia Finlandia Altri Paesi europei In particolare, l industria elettrotecnica rappresenta per l Italia un settore di storica specializzazione industriale. I dati di confronto europeo ne danno evidenza. L industria Elettrotecnica italiana si colloca in seconda posizione in Europa per fatturato totale (dopo la Germania). Anche nel dettaglio di alcuni comparti emerge l eccellenza dell industria Italiana. Per fare un esempio, l Italia detiene il primato di primo esportatore mondiale di componentistica per ascensori e scale mobili ed è secondo esportatore mondiale, dopo la Cina, per impianti finiti (Ascensori e scale mobili). L Italia è al secondo posto in Europa per fatturato totale anche nel comparto dell Elettromeccanica e degli Apparecchi Domestici.
3 Nuovi orizzonti per il Made in Italy: tecnologia e innovazione L industria Elettrotecnica ed Elettronica fornisce un importante contributo alla crescita del manifatturiero italiano. Dall Elettrotecnica e dall Elettronica origina nel complesso il 7% del fatturato aggregato, il 10% delle esportazioni e il 7% dell occupazione totale del manifatturiero nazionale. Accanto ai tradizionali settori del Made in Italy (Alimentare, Tessile, Arredo) l industria italiana vede la presenza di settori tecnologicamente avanzati e ad alta specializzazione, come la meccanica strumentale. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza del ruolo centrale rivestito da questi settori per lo sviluppo industriale italiano. L industria Elettrotecnica ed Elettronica rappresenta un tassello importante all interno del nuovo Made in Italy e, il Made in Italy delle tecnologie nel complesso, rappresenta un eccellenza dell industria italiana da tempo riconosciuta anche sui mercati esteri. All interno del nuovo scenario globale infatti sta crescendo sempre più la domanda di soluzioni integrate e specializzate come quelle che caratterizzano l offerta dell industria italiana. Il contributo dell industria Elettrotecnica ed Elettronica al manifatturiero nazionale in % sul totale del manifatturiero % 7% 10% Fatturato totale Occupazione Esportazioni Fonte: elaborazioni ANIE su dati ISTAT L innovazione apre nuove frontiere della domanda Negli ultimi anni, per effetto di una fase economica critica, l industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha fronteggiato la costante debolezza del mercato interno. Questo elemento non ha frenato la capacità innovativa che tradizionalmente caratterizza l industria italiana. Anche in un contesto difficile le imprese hanno mantenuto una elevata propensione all innovazione. In media annua le aziende elettrotecniche ed elettroniche italiane investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato totale, rappresentando oltre il 30% dell intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Nel settore l attenzione all innovazione è trasversale alla classe dimensionale. Secondo una recente indagine alle imprese socie realizzata da ANIE, nel primo semestre del 2013 oltre il 70% delle piccole e medie imprese ha segnalato di aver effettuato nuovi investimenti, in particolare rivolti all attività di ricerca e sviluppo. 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Quota di PMI di ANIE che hanno effettuato investimenti nel I semestre 2013 in % sul totale delle risposte delle imprese 70,1 SI 29,9 Fonte: Indagine Rapida semestrale per le PMI di ANIE Negli ultimi anni l attività di ricerca portata avanti dalle imprese ha aperto nuove frontiere della domanda. Le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche abilitanti e pervasive - sono portatrici di innovazione nei settori più strategici, dall energia ai trasporti, dalle costruzioni ai processi industriali. Le nuove tecnologie sono essenziali nel processo di ammodernamento delle infrastrutture esistenti e ricoprono un ruolo centrale per lo sviluppo della competitività europea. Guardando al solo ambito energetico, una sfida importante è rappresentata dall implementazione delle Smart grid. Un aspetto trasversale è costituito dall efficienza energetica. Altro ambito rilevante è la ridefinizione della mobilità in chiave sostenibile. Senza dimenticare, più in generale, il valore aggiunto che le tecnologie offrono per la realizzazione delle Smart City. NO
4 I mercati esteri guidano la crescita Negli ultimi anni, in uno scenario sempre più globalizzato, l industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha mostrato una crescente apertura ai mercati esteri. L incidenza dell export sul fatturato totale ha superato nella media settoriale il 50%, toccando in alcuni comparti l 80%. Questo fenomeno è stato trasversale ai segmenti merceologici e alla classe dimensionale. Nel periodo più recente non solo i grandi operatori, ma anche le piccole e medie imprese di cui è costituito in gran parte il tessuto industriale italiano si sono aperte ai mercati esteri. Dai risultati di un indagine realizzata da ANIE e rivolta alle aziende socie è emerso che nel primo semestre del 2013 oltre il 65% delle piccole e medie imprese ha avviato azioni di internazionalizzazione. Quota di PMI di ANIE che nel I semestre 2013 hanno portato avanti attività di sviluppo nei mercati esteri in % sul totale delle risposte delle imprese 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 64,0 SI 36,0 Fonte: Indagine Rapida semestrale per le PMI di ANIE NO Negli ultimi anni, oltre alla crescente apertura ai mercati esteri, l industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha conosciuto un riposizionamento geografico delle esportazioni verso nuovi mercati. Nell ultimo decennio lo scenario globale è stato caratterizzato da una profonda trasformazione, con l ingresso nel mercato di nuovi player. In questo contesto le Economie emergenti hanno acquisito crescente rilevanza, fornendo un importante contributo allo sviluppo dell economia mondiale. Rispetto al passato le imprese italiane hanno rafforzato le strategie di internazionalizzazione verso i mercati extra europei. Anche i più recenti dati relativi alle esportazioni dell Elettrotecnica ed Elettronica italiana danno evidenza di questi andamenti. Fra le regioni che nel 2013 hanno fornito maggiore sostegno alla crescita delle esportazioni italiane di Elettrotecnica ed Elettronica occupano un ruolo di primo piano Africa Subsahariana, Nord Africa e Medio l Oriente. Esportazioni dell industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana per macroaree di destinazione preconsuntivi, variazione % 2013/2012 UE-28 Altri Paesi europei Nord Africa Africa Subsahariana Nord America America Latina Medio Oriente Asia centrale -14,7 Sud Est Asiatico Australia e Oceania -15,2 Mondo -2,7-3,9 0,5 2,5 3,1 5,5 9,5 16,5 32,4-20,0-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Fonte: elaborazioni Servizio Studi ANIE su dati ISTAT Nonostante queste aree esprimano una domanda molto diversificata da Paese e Paese e risentano in alcuni casi di un quadro economico e politico instabile, le imprese italiane hanno saputo cogliere importanti opportunità di crescita. I vasti piani di investimento infrastrutturale avviati da molti Paesi, anche grazie alle risorse provenienti dal settore energetico, hanno sostenuto la domanda rivolta alle tecnologie. In uno scenario internazionale caratterizzato da una crescita discontinua, in corso d anno opportunità sono state colte dalle imprese italiane anche nei mercati dell America Latina e del Sud Est Asiatico.
5 Recenti tendenze dell industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana Nell ultimo periodo l industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana sta soffrendo gli effetti di un quadro macroeconomico critico. Secondo i preconsuntivi attualmente disponibili, nel 2013 l industria italiana ha registrato un calo del fatturato totale su base annua del 2,3% (dati in valore). Questo dato risente delle difficoltà nel mercato interno e della contestuale debolezza dello scenario internazionale. Dopo i tassi di crescita a due cifre registrati nel biennio precedente, anche le esportazioni settoriali hanno mostrato un ridimensionamento. Pesa sul risultato complessivo soprattutto la debolezza della domanda europea, tradizionale mercato di sbocco delle tecnologie italiane. Secondo i preconsuntivi disponibili, nel 2013 la domanda europea rivolta alle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche italiane ha mostrato un calo vicino al 3% su base annua. In controtendenza molti mercati extra europei hanno al contrario offerto all industria italiana maggiori opportunità di crescita. Grazie al sostegno della domanda estera proveniente da questi mercati, pur in un contesto critico nell ultimo anno sono emersi i primi segnali di recupero nei dati in volume. Nel 2013 l industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana ha mostrato un incremento della produzione industriale dell 1,1%. Questo dato è in controtendenza rispetto alla media europea che vede un calo del 2,3% per i Paesi dell UE Andamento della produzione industriale nell industria Elettrotecnica ed Elettronica in alcuni Paesi europei variazione %, da dati in volume UE-15 Germania Spagna Francia Italia Fonte: elaborazioni ANIE su dati EUROSTAT Nonostante l incertezza del quadro macroeconomico internazionale, il canale estero continua a rivestire un ruolo importante per la crescita dell Elettrotecnica ed Elettronica. Le imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane continuano a esplorare nuovi mercati, investendo in innovazione, upgrading del portafoglio prodotti e internazionalizzazione. Con un offerta innovativa e tecnologicamente avanzata, le imprese italiane sono oggi pronte a rispondere alle sfide dello scenario e a intercettare i primi segnali di ripresa che si rafforzeranno nel contesto internazionale. Nel 2014, sulla base delle tendenze attualmente disponibili, l andamento settoriale continuerà a essere influenzato dalla debolezza sul mercato interno e maggiori segnali di recupero proverranno soprattutto dai mercati esteri extra europei.
L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE
Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO
ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.
IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.
INDAGINE TELEMARKETING
INDAGINE TELEMARKETING INTRODUZIONE L indagine è stata effettuata, mediante intervista telefonica, dalla società Telemarketing per conto dell Area Internazionalizzazione di Assolombarda nel periodo -settembre
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
APERTURA INTERNAZIONALE
3CAPITOLO 3 APERTURA INTERNAZIONALE E POTENZIALITÀ DI CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO Nel 2011 la domanda estera netta ha ripreso, dopo molti anni, il ruolo di principale motore della crescita.
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Alla ricerca della crescita perduta:
Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre
IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)
IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine
Rapporto Export SACE 2014-2017 / Executive Summary
executive summary Il Rapporto Export di quest anno si compone di due sezioni. Nella prima si analizzano le evoluzioni nella struttura dell export italiano tra il 2007 e il 2012, per valutare l impatto
Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali
SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente
Federazione ANIE ATTIVITA INTERNAZIONALI. Roma, 3 novembre 2014
Federazione ANIE ATTIVITA INTERNAZIONALI Roma, 3 novembre 2014 FEDERAZIONE ANIE I dati dell Industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana nel 2013: 56 miliardi di euro di fatturato totale 29 miliardi
L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export
L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 18 febbraio 2014 Filiera della carta 2014 - Alessandro Nova 1 La Filiera della
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie
Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
Economia italiana e settori industriali
OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 dicembre 2015 Italia: il gap con l Eurozona si sta riducendo Su base
OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico
OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
IL PRESENTE RAPPORTO E STATO ELABORATO CON LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AL 16 dicembre 2004 DA:
Istituto nazionale per il Commercio Estero PROMETEIA S.R.L. Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Gennaio 2005 PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911 fax 051-220753
Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento
Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).
FEM, Gruppo di lavoro Macchine
FEM, Gruppo di lavoro Macchine Il settore delle macchine industriali, o dei Beni strumentali, si compone di 10 comparti organizzati nella Federazione nazionale delle Associazioni dei produttori di Beni
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita
passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well
essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento
MODELLI DI BUSINESS E MACCHINE UTENSILI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE 1 Razionale Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per
Giovani chimici per quale industria?
Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2
Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6
35 3 Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie (anno 29; % sul totale mondo) 28,3 25 2 15 16,4 18,2 24,1 22, 1 5 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3, Regno Unito 5,6 8,7 Francia Germania Giappone
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle
Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO
16 dicembre 2011 Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO Nel biennio 2010-2011, i principali gruppi multinazionali italiani mostrano una significativa
«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali
«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 8 settembre 2015 Agenda 1 Importanza e specificità
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico
Milano, 8 luglio 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO Economia mondiale in ripresa in alcune
Roberto Vavassori Presidente ANFIA
Roberto Vavassori Presidente ANFIA Roma, 27 novembre 2015 Rilevanza dell industria della mobilità nel contesto italiano ed europeo Addetti (diretti e indiretti della filiera produttiva) Europa 12 mln Italia
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
Gruppo di lavoro: Riccardo Achilli - Ricercatore Francesca Loi Ricercatore Fabio Ulgiati Ricercatore
FABBISOGNI E STRATEGIE FINANZIARIE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRENDITORIA ITALIANA Focus PMI è un osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese italiane, che annualmente affronta un tema specifico di stringente
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito
Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI
Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014 Caso 1: Progetto strategico: basic intelligence, visione e posizionamenti Caso 2: Progetto strategico: criticità, macro trend e obiettivi
Le performance settoriali
20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio
21 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME
CRESME 21 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME LO SCENARIO DI MEDIO PERIODO 2013-2017 Novembre, 2013 INDICE INTRODUZIONE: 1. L ECONOMIA: SCENARIO MONDIALE 2013-2015 1.1. CRESCITA ECONOMICA GLOBALE:
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed