Social Networking White Paper Gennaio 2011
|
|
- Aurelio Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Indice 1. Introduzione.. pag.2 2. I Social Network e il Social Networking.. pag.3 3. L evoluzione del fenomeno Social Network..pag.4 4. Le 5 Ere del Social Web.....pag.5 5. Prepararsi per affrontare il futuro del Social Web..pag.7 6. Social Networking in pratica..... pag.8 7. Conclusione pag.10 Il presente White Paper è distribuibile e riproducibile liberamente a condizione che non venga modificato in alcuna parte
2 1. Introduzione 2 Questo white paper deriva in parte da articoli e tutorial reperibili online in varie lingue, in parte da indicazioni ricavate da numerose discussioni su forum dedicati, ed in buona parte da esperienze maturate presso Ability Services. Si tratta quindi di una somma delle analisi relativamente alle tendenze, possibilità e strumenti di comunicazione e marketing attraverso i Social Media, ad oggi 1 gennaio Ability Services è una agenzia di Marketing e Comunicazione specializzata nel Social Networking da oltre 5 anni ed in oltre 50 lingue diverse. Il nostro staff di esperti di Social Media Marketing potrà seguirvi preparando uno studio di fattibilità per la promozione e diffusione della vostra Brand Identity sui Social Network in oltre 50 lingue. Chiedeteci un preventivo gratuito o chiedeteci maggiori informazioni sui nostri servizi di Social Networking!
3 3 2. I Social Network e il Social Networking I Social Network sono siti Web dove gli utenti trascorrono la maggior parte del proprio tempo in rete generando conversazioni su qualunque argomento. Il fenomeno dei Social Network ha aperto nuove opportunità alle aziende in termini di visibilità e di comunicazione diretta con gli utenti. Professionali, di svago, costruiti su nicchie, aperti a tutti: le soluzioni per i Social Network ormai non si contano più: abbiamo Facebook, MySpace, Twitter, Linkedin, TripAdvisor (specifico per il settore turismo), e ancora YouTube, Flickr, Naymz, Xing, solo per citarne alcuni. La diffusione di questa moda ha fatto sì che essi si trasformassero in canali di comunicazione fondamentali attraverso i quali è possibile riuscire a raggiungere ed interessare attivamente enormi bacini di utenza. Grazie alla sempre maggiore diffusione dei Social Network il marketing può quindi accentuare la sua personalizzazione e parlare in modo quasi intimo ai singoli navigatori. Sfruttando le possibilità indirette di commento ai propri prodotti e servizi, le aziende possono entrare in un circuito Web di utenti caratterizzato da un forte senso di fiducia, da disponibilità a immettere in circolo informazioni e a fare da tramite verso altri utenti. Rinasce oggi e si afferma prepotentemente il passaparola, la forma più antica di pubblicità e quella che ha il maggior impatto sull immagine aziendale, sulla fiducia degli utenti in una azienda, un prodotto, una iniziativa. L'attivazione, gestione e capitalizzazione di questi meccanismi è una branca del Web Marketing moderno: il Social Media Marketing o Social Networking. Parliamo in questo caso di Brand Building e Brand Management, di consolidamento dell'immagine aziendale, prima ancora che di promozione e vendita. Qualcosa di nuovo, rivoluzionario ed in continua evoluzione, che sta cambiando il modo in cui si fa e si intende la comunicazione
4 4 3. L evoluzione del fenomeno Social Network I dati sulla rapidità di sviluppo e sulla situazione attuale del fenomeno Social Network sono moltissimi, evidenziano tutti come la rivoluzione sia ancora in corso, e come si tratti di una vera e propria rivoluzione: Alla fine di settembre 2010 circa il 28% del tempo trascorso online dagli utenti Internet viene trascorso sui Social Network Facebook ha superato Google per traffico di utenza settimanale negli USA A Natale 2010 Facebook ha superato i 500 milioni di utenti in tutto il mondo I Social Media hanno superato la pornografia ponendosi al primo posto come tipologia di siti visitati Ad ottobre 2010 ci sono oltre nuovi utenti su Facebook ogni giorno Ad ottobre 2010 ogni giorno vengono postati oltre 60 milioni di aggiornamenti di stato su Facebook Nel dicembre 2010 Twitter ha superato i 50 milioni di tweets al giorno (circa 600 al secondo) Sui blog vengono postati oltre nuovi articoli ogni giorno Nel 2010 l 80% delle aziende negli USA ha utilizzato anche i Social Media per le assunzioni di nuovo personale Il Social Network USA SaleSpider, dedicato specificamente ai contatti tra PMI, ha condotto una ricerca tra I suoi membri rilevando che oltre il 75% delle aziende iscritte prevede di utlizzare il Social Networking come parte rilevante del proprio marketing mix nel 2011 L'adesione a Social Network da parte dei consumer sta effettivamente crescendo a ritmo incalzante, ed anche le aziende si sono avvicinate ai Social Media persino durante il periodo di recessione. La "Social Experience" oggi è però ancora disomogenea principalmente perché i consumer hanno identità separate in ciascun network. Un semplice gruppo di tecnologie che consentono una "Portable Identity" darà presto la possibilità ai consumer di portare con sé le proprie identità, trasformando il marketing, l'ecommerce, il CRM e l'advertising. Le ID sono solo l'inizio di questa trasformazione in cui il Web si evolverà passo dopo passo da siti social separati in una "Social Experience" condivisa. I consumer faranno riferimento ai propri "peer" per portare avanti decisioni di acquisto, con o senza la partecipazione dei brand. I consumer connessi da un punto di vista social rafforzeranno le community e assumeranno il potere che oggi è esclusivamente dei brand e dei sistemi di CRM. Questo darà maggiore potere alle community nel definire la nuova generazione di prodotti.
5 4. Le 5 ere del Social Web 5 I Social Media hanno appena iniziato ad evolversi, stando ad una ricerca condotta da Forrester Research: nel suo report "Future of the Social Web" il senior analyst di Forrester Jeremiah Owyang spiega cosa sta accadendo, in una analisi condotta dopo aver effettuato interviste con executive, product manager e strategist di queste 24 società: Appirio, Cisco Eos, Dell, Facebook, Federated Media Publishing, Flock, Gigya, Google (Open Social/stack team), Graphing Social Patterns (Dave McClure), IBM (SOA Team), Intel (social media marketing team), KickApps, LinkedIn, Meebo, Microsoft (Live team), MySpace, OpenID Foundation (Chris Messina), Plaxo, Pluck, Razorfish, ReadWriteWeb, salesforce.com, Six Apart, e Twitter. Ecco quindi secondo Forrester Research le Cinque Ere del Social Web: pppppppppppppp 1) Era delle Relazioni: le persone si connettono con altri e condividono;pppppppppppppppppppppp 2) Era delle Funzionalità: i Social Netowrk diventano come sistemi operativi;pppppppppppppppppp 3) Era della Colonizzazione: ogni esperienza può essere "Social";pppppppppppppppppppppppppp 4) Era del Contesto: contenuto personalizzato e accurato;pppppppppppppppppppppppppppppppp 5) Era dell'impatto Commerciale: le community definiscono i futuri prodotti e servizi;
6 6 È importante notare che queste cinque ere non sono sequenziali, ma si sovrappongono. Siamo entrati nell'era delle relazioni e ne abbiamo visto la maturità. Siamo entrati anche nell'era della funzionalità, anche se non ne abbiamo ancora colto la vera utilità più profonda. Stanno anche nascendo tendenze dell era della colonizzazione, con le tecnologie come Facebook Connect. Presto queste identità "associate" daranno la possibilità alle persone di entrare nell'era del contesto social con contenuto social e personalizzato. Questo schema dimostra come possiamo prefigurarci lo sviluppo delle ere in futuro, con l'era dell'impatto commerciale come momento più remoto. L'elemento interessante di questa analisi non è la visione del futuro, ma ciò che il futuro riserva ai brand. Per quanto gli analisti di Marketing abbiano da sempre proposto una visione ideale dove il consumer ha sempre ragione questa non è mai diventata una realtà finchè il Social Web non ha iniziato a funzionare. Oggi i clienti si fidano l uno dell altro più di quanto si fidino di chiunque altro. Una realtà che impone a chi si occupa di marketing di concentrarsi sulle comunità e sui rappresentanti all interno di ciascuna comunità. Questo sarà l unico percorso che un brand avrà per poter avere successo. Le caratteristiche delle 5 ere in dettagliio
7 7 5. Prepararsi per affrontare il futuro del Social Web Affrontare, gestire e capitalizzare i vantaggi del Social Web non è già oggi, e non sarà in futuro, una operazione semplice, affidabile anche da parte delle aziende di maggiori dimensioni ad una componente interna priva di formazione ed esperienza specifica. Innanzitutto perché la filosofia e gli strumenti della partecipazione richiedono un profondo cambiamento nel processo di gestione della comunicazione, una comprensione ed una condivisione delle necessità e dei nuovi meccanismi di relazione. Il Social Web ci mostra come il business model della promozione con grandi investimenti di un prodotto/servizio/concetto dove il consumer è un semplice obiettivo della campagna si trasforma in un modello nuovo, ribaltato per molti aspetti, dove il consumer è partecipe, coinvolto al 100%, ed in molti casi diventa attore principale delle idee e delle azioni. Dalla promozione al brand building, dalla pubblicità al suggerimento, consolidamento e affermazione di una identità condivisibile. Le aziende possono quindi prepararsi considerando attentamente i passi qui di seguito elencati: Non esitare: Questi cambiamenti si sviluppano molto velocemente e siamo già entrati nella quarta delle cinque ere. I brand dovrebbero prepararsi inserendo queste ere all'interno dei propri piani a breve termine per non rimanere indietro e non lasciare ai competitor la possibilità di connettersi con la community per primi. Prepararsi per la trasparenza: Gli utenti potranno navigare con i propri amici. È fondamentale che le società abbiano un piano. È importante prepararsi perché ogni pagina e prodotto potranno essere commentati dai clienti e visti dai prospect - anche se il brand sceglie di non partecipare attivamente. Connettersi con gli "Advocate": È utile focalizzarsi sui consumer "advocate", che influenzeranno i prospect e difenderanno dai detrattori. La loro opinione è molto più credibile di quella dei brand e, quando il potere si sposta verso la community, che inizierà a definire i prodotti, gli "advocate" diventeranno cruciali. Evolvere i sistemi enterprise: I sistemi di gestione enterprise dovranno essere connessi al social web. I social network e i loro partner stanno divenendo velocemente una fonte di informazione per il consumer e di lead generation. I CMS dovranno ereditare le caratteristiche "social". Distribuire il Corporate Website: Nel futuro più remoto, il contenuto raggiungerà i consumer e non viceversa. È utile prepararsi per frammentare il website corporate e distribuirlo nel sovial web. Sarà fondamentale permettere alle informazioni importanti di diffondersi presso le community; pescare dove si trovano i pesci. Ability Services è una agenzia di Marketing e Comunicazione specializzata nel Social Networking da oltre 5 anni ed in oltre 50 lingue diverse. Il nostro staff di esperti di Social Media Marketing potrà seguirvi preparando uno studio di fattibilità per la promozione e diffusione della vostra Brand Identity sui Social Network in oltre 50 lingue. Chiedeteci un preventivo gratuito o chiedeteci maggiori informazioni sui nostri servizi di Social Networking!
8 8 6. Social Networking in pratica Vi sono moltissime cose da considerare nel momento in cui si decide di affrontare i Social Media con una strategia di Social Networking. Molto più che con la promozione online attraverso i canali storici del WebMarketing, con il Social networking è possibile (in molti casi estremamente facile) fare errori, al punto da trasformare una azione volta a consolidare e migliorare l immagine aziendale in un tragico fallimento. Se il Social Network Marketing offre certamente enormi potenzialità per le aziende che intendono sfruttare seriamente questo nuovo modo di intendere la comunicazione, sia online che offline, l immensa e sempre crescente popolarità dei Social Network ha visto la nascita di una quantità di esperti di Social Media Marketing improvvisati. Attenzione quindi: quando si parla di Social Networking non si intende un ulteriore modo di fare marketing, ma si parla di un vero e proprio cambiamento nel modo di intendere la comunicazione con la clientela acquisita e potenziale. Non si parla di campagne di Social Networking, ma di adozione di una cultura del Social Networking. Si tratta in definitiva non più di singole azioni ma di filosofia della comunicazione. Ciò detto, e dopo aver quindi evidenziato come solo affidandosi ad una agenzia con una valida esperienza nel settore sia possibile attivare in modo produttivo la propria presenza sui Social Media, è tuttavia possibile tracciare un percorso logico che riassuma grossolanamente i passi necessari. a) Definire gli obiettivi Prima di affrontare l universo dei Social Media è indispensabile definire con precisione gli obiettivi a medio e lungo termine della propria presenza. I vostri obiettivi possono essere quelli di creare maggiore esposizione per i vostri prodotti/servizi, effettuare ricerche di mercato, promuovere iniziative particolari legate ai prodotti/servizi dell azienda Definire in anticipo gli obiettivi ed I limiti degli stessi serve ad evitare di uscire dal seminato risparmiando perdite di tempo. b) Identificare i propri potenziali utenti/clienti I siti Social Network sono per la maggior parte poco strutturari, proprio perchè raccolgono utenti che hanno interessi tra i più vari e diversi, che siincontrano e si auto-organizzano in base agli stessi. Gli obiettivi definiti in precedenza avranno tendenzialmente un destinatario-tipo che appartiene solo ad alcune tipologie di interesse e quindi solo ad alcuni gruppi. Identificare con precisione queste nicchie in anticipo consente di poter scegliere dove e come operare riducendo perdite di tempo ed evitando interventi e comportamenti sgraditi, fuori tema, inutili, improduttivi o controproducenti. c) Non infastidire Non importa quanto siete convinti del vostro prodotto/servizio/identità: abbandonate l atteggiamento promozionale o cercate di mascherarlo attentamente. Stiamo parlando di Social Communities e non di convention promozionali. Se rendete manifesto che le vostre intenzioni sono solo ed esclusivamente quelle di vendere qualcosa sarà estremamente difficile fare amicizia con qualcuno, o anche solo essere considerati da qualcuno. d) Interagire, partecipare I siti Social Network hanno enormi potenzialità come generatori di traffico quando viene correttamente diffusa e consolidata una opinione riguardo all obiettivo (prodotto, servizio, iniziativa, ) di tale traffico. Per prima cosa si devono concentrare gli sforzi nella attivazione di contatti e relazioni con i potenziali utenti, partecipando a discussioni e iniziandone di nuove, interagendo e condividendo informazioni in tema. L investimento in azioni tese a coltivare il mercato di riferimento viene ripagato dall aumento dei contatti e dell interesse verso i propri prodotti/servizi/iniziative. Ovvero dall opinione positiva che si va formando circa il proprio brand. e) Non disperare, perseverare Il Social Networking non offre risultati immediati, richiede pazienza e perseveranza nel costruire relazioni. Bisogna convincersi che la maggior parte degli utenti non utilizzano i Social Network per fare acquisti, non finalizzano il tempo trascorso sui Social Network alla ricerca di beni o servizi, ma è certo che prima o poi, trovandosi alla ricerca di beni o servizi saranno influenzati da quanto
9 9 assimilato sui Social Network per la scelta degli stessi e dei luoghi dove acquistarli. Il punto è qui riconoscere il valore a lungo termine della funzione di interessare, stimolare e mantenere i clienti, a differenza della pura e semplice acquisizione di nuovi clienti con la proposta di prodotti e servizi. f) Misurare i risultati Spesso alla domanda Qual è il ROI del Social Media Marketing? ci si sente rispondere che non è calcolabile. In effetti, la mancanza di un metodo condiviso di misurazione fa si che la stragrande maggioranza delle aziende impegnate sui Social Network, ed anche buona parte delle agenzie di Comunicazione e Marketing, decidano di non misurare nulla. Al contrario, il ROI (Return On Investment, l indice di redditività sul capitale investito) è misurabile, ma con metriche diverse da quelle del Marketing tradizionale. Con il Reach and Positioning si registrano le visite uniche nel mese, il tempo speso sul sito, lo share of voice all interno della categoria di prodotto e della famiglia di brand, la visibilità nelle ricerche; con il Preference si calcola un indice di sentiment sui Social Media, lo share of voice positivo all interno della categoria di prodotto e si attribuisce punteggio di promozione sul Web; con l Action Index vengono considerate le azioni realizzate dagli utenti (registrazione al sito, acquisti ecc); con il Digital Footprint Index si valuta la presenza online di un brand in base al volume totale delle citazioni del brand, al livello di engagement dei consumatori con il contenuto online, e al sentiment del messaggio.
10 7. Conclusione 10 Il boom dei Social Network ha fatto storcere il naso ad alcuni che lamentano un contemporaneo impoverirsi delle relazioni sociali reali, dei contatti umani ma la diffusione dei Location Based Services andrà a completare l evoluzione del web proprio in questo senso: aggiungendo alla virtualità insita nella rete la fisicità dell incontro, del ritrovarsi offline, della connessione tra entità reali. Foursquare è il primo passo verso un mondo in cui saremo tutti automaticamente geolocalizzati, in cui decideremo se andare o meno in un locale in base ai commenti delle persone che già ci sono in quel momento, in cui scoprire dove i nostri amici hanno deciso di andare a bere una birra e raggiungerli, o dove avevano acquistato l ultimo paio di scarpe e andarci anche noi La diffusione degli smartphone e le relative possibilità offerte dal mercato mobile rendono troppo appetibile la geolocalizzazione per non essere sfruttata come nuovo asset su cui investire per i social media. Il mondo dei Social Network non cesserà mai di stupirci, quindi, e di offrire possibilità inaspettate per la comunicazione. Attenzione però: la conoscenza del mezzo da sola non basta: occorrono analisi, strategie e qualità risultante da specifica esperienza, che vengano poi coniugate attentamente in interventi ben strutturati, dove gli strumenti a disposizione siano sfruttati nel modo più efficace. Solo un intervento di Social Network Marketing correttamente ideato e pianificato da professionisti del settore consente di acquisire utenti effettivamente interessati e contribuisce in maniera efficace e conveniente allo sviluppo ed al rafforzamento della visibilità di una struttura, di un brand, di una iniziativa. Ability Services è una agenzia di Marketing e Comunicazione specializzata nel Social Networking da oltre 5 anni ed in oltre 50 lingue diverse. Il nostro staff di esperti di Social Media Marketing potrà seguirvi preparando uno studio di fattibilità per la promozione e diffusione della vostra Brand Identity sui Social Network in oltre 50 lingue. Chiedeteci un preventivo gratuito o chiedeteci maggiori informazioni sui nostri servizi di Social Networking! Avete trovato interessante questo Social Nertworking White Paper? Sicuramente vi farà piacere leggere il nostro approfondimento Facebook Marketing, una analisi approfondita delle potenzialità, delle tecniche e degli strumenti per il Social Networking su Facebook. Lo trovate alla pagina
Social Networking White Paper Gennaio 2011
1 Indice 1. Introduzione.. pag.2 2. I Social Network e il Social Networking.. pag.3 3. L evoluzione del fenomeno Social Network..pag.4 4. Le 5 Ere del Social Web.....pag.5 5. Prepararsi per affrontare
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line Enrico Bertoldo Marketing Director Stefano Marongiu Customer Segment Manager Andrej Crnjaric Social Media Specialist 2009 Amadeus IT Group SA
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet Il piano operativo Quando si opera su Web non ci si deve lanciare in operazioni disorganizzate valutando solamente i costi. È fondamentale studiare
TWITTER, FACEBOOK E SOCIAL COMMERCE
TWITTER, FACEBOOK E SOCIAL COMMERCE Quando il business diventa social 1.1 Barbara Bonaventura Consulente in marketing strategico specializzata in progetti di alta innovazione. Laureata nel 1999 a Padova
Registro 7 PERSONAL BRANDING. Come creare la propria strategia TIPS&TRICKS DI LUIGI CENTENARO
Registro 7 PERSONAL BRANDING Come creare la propria strategia TIPS&TRICKS DI LUIGI CENTENARO INDEX 3 5 9 13 16 Introduzione Che cos è il Personal Branding Una strategia di Personal Branding efficace Comunicazione
develon web d.social il potere della conversazione develon.com
develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group
SOCIAL MEDIA E TURISMO
SOCIAL MEDIA E TURISMO L EVOLUZIONE DEL MERCATO: LA RIVOLUZIONE DIGITALE Lo scenario attuale è in costante cambiamento, i social media stanno modificando il nostro modo di guardare il mondo invadendo quasi
Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche
Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale
AB&A comunicazione: l agenzia con un cuore digitale Un gruppo compatto e professionale, un esperienza pluriennale, un approfondita conoscenza del mondo della comunicazione in tutte le sue sfaccettature,
Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO
Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Evoluzione industria cosmetica - valori in milioni di Previsioni mercato Italia - variazioni %
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
2012 Extreme srl riproduzione riservata
Web & Social Media: il BIG DATA* Le aziende devono gestire il BIG DATA perché è attraverso di esso che sviluppano relazioni con i clienti, riscontrano e gestiscono la customer satisfaction, studiano e
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito
Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Vision Personal Marketing)
Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato
Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Contesto Social Convivenza Utenti e Brand Nuovi canali, nuove figure professionali (spesso incomprensibili)
Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:
Reputazione online NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: LE REGOLE DEL WEB NUOVI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: DAL BRAND ALL IDENTITÀ DIGITALE DEFINIZIONE DI WEB REPUTATION
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI 10 CONTATTI 01 ABOUT Il Network di GruppoFacile GruppoFacile
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato. Firenze, 4 maggio 2015
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato Firenze, 4 maggio 2015 Un sito statico è un sito web che non permette l interazione con l utente,
SEO: le fondamenta del marketing digitale
SEO: le fondamenta del marketing digitale e-book a cura di Andrea Roversi, Note introduttive Alleghiamo in questo e-book alcuni principi guida legati al SEO (Search Engine Optimization). Lo sviluppo accurato
Rivoluzione HR. human resource revolution
Rivoluzione HR human resource revolution L a tecnologia sta modificando le abitudini e lo stile di vita delle persone ma, nel nuovo mondo che verrà sarà il loro modo di pensare che dovrà cambiare. Ogni
Presentazione della ricerca AZIENDE ITALIANE E SOCIAL MEDIA EDIZIONE 2013. Spazio Eventi Mondadori Multicenter Milano, 20 Febbraio 2013
Presentazione della ricerca AZIENDE ITALIANE E SOCIAL MEDIA EDIZIONE 2013 Spazio Eventi Mondadori Multicenter Milano, 20 Febbraio 2013 INDAGINE Introduzione: obiettivi
Manuale Employee Branding
Manuale Employee Branding Come coinvolgere i colleghi, per una azione di successo sui social media Luglio 2014 1 Indice 1. A COSA SERVE QUESTO MANUALE... 3 2. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 3. INIZIAMO
WEB MARKETING MIX BROCHURE TECNICA
WEB MARKETING MIX BROCHURE TECNICA ZIMMERMANNUNDKOLL.IT PAG. 1 DI 8 INDICE INTRODUZIONE AL WEB MARKETING MIX PAG. 03 LE FASI CHIAVE PAG. 04 RISCHIO DI INVESTIMENTO PAG. 05 DETTAGLIO SERVIZI PAG. 07 BUDGET
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico.
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico. Per raggiungere i vostri obiettivi affidatevi a dei professionisti. UFFICI STAMPA PR WEB UFFICI STAMPA
Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.
Verso una Coop 2.0 Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione Agata Meneghelli Obiettivi ricerca Che potenzialità hanno i nuovi media digitali per
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Mauro Cunial, Amministratore Delegato
Presentazione Photo Agency
Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova
Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.
Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante
Azienda 2.0. Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi. Stefano Ventura
Azienda 2.0 Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi Stefano Ventura 1. Il nuovo scenario social 2. Necessaria strategia 2.0 3. La nostra esperienza 4. La gestione dei rischi 1.
Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci
Italia. Cento Vigne. Una storia di successo:
Una storia di successo: Cento Vigne Italia Adattare le nuove strategie di social media marketing a livello globale per avere successo nel settore enologico Cento Vigne Italia ha scoperto il segreto per
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
COME CATTURARE I MOMENTI CHE CONTANO: raggiungere le persone giuste con il messaggio giusto al momento giusto, ogni volta.
COME CATTURARE I MOMENTI CHE CONTANO: raggiungere le persone giuste con il messaggio giusto al momento giusto, ogni volta. Parlare di sessione online è ormai obsoleto: oggi non si va più online, si vive
REALIZZAZIONE SITI WEB
COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione
Web Mobile & Social Marketing
Tutto ciò che ti serve Executive Master in Web Mobile & Social Marketing da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com
GUIDA: COME SCRIVERE UN BLOG BUSINESS PLAN
Ciao Cara Blogger, ecco la tua Guida Gratuita per Scrivere un Fantastico Blog Business Plan, spero ti sia utile per migliorare il tuo modo di fare Blogging e far diventare il tuo Hobby un vero Business!
Trasforma i LIKE in RISULTATI
Trasforma i LIKE in RISULTATI Vuoi che il tempo impiegato sui tuoi social network frutti grandi risultati? Pubblicare contenuti ed ottenere qualche nuovo Like è solo il primo passo... Utilizza queste 10
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012. Elisa Fontana
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012 Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo CRM, Customer experience, Customer Engagement Il consumatore e i Social Network I social network generano
ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
www.osla.sm/social/ Il Social Media Marketing fotonica srl
www.osla.sm/social/ OSLA, in collaborazione con Fotonica presenta il primo corso di Social Media Marketing tenuto dal nostro partner Luca Conti noto ambientalista, blogger e giornalista. Il Social Media
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE Tina Fasulo CRISI DEL MODELLO 1 A MOLTI La moltiplicazione dei contenuti digitali e distribuzione dell attenzione su molteplici canali
Indice. Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1
Premessa Prefazioni... xi... xiii Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1 Capitolo 1 La trasformazione digitale e la sfida per le organizzazioni... 3 1.1 Premessa...
GUIDA ALLA PROMOZIONE GRATUITA DI UN EVENTO SU INTERNET
GUIDA ALLA PROMOZIONE GRATUITA DI UN EVENTO SU INTERNET Gli strumenti che un'azienda ha a disposizione per promuovere gratuitamente un evento su Internet, a partire da Facebook e altri social media Promuovere
INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI
INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri
Social Commerce: l'evoluzione della web personalization al servizio del commercio online nell'era del Web 2.0
Social Commerce: l'evoluzione della web personalization al servizio del commercio online nell'era del Web 2.0 Andrea Rubei VP & General Manager Americas & Europe May 2009 Poll: Chi ritiene che debba comprare
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK. www.mycityweb.info
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK www.mycityweb.info IDEA INNOVATIVO SERVIZIO WEB/APP PER LA RICERCA DINEGOZI, RISTORANTI, PRODOTTI/SERVIZI ALL INTERNO DELL ECOSISTEMA CITTADINO. AVVICINARE LE PERSONE AI
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK. www.mycityweb.info
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK www.mycityweb.info Giulia si trova a Milano per un appuntamento di lavoro, le servono un paio di scarpe rosse e non sa in quale negozio trovarle. Allora decide di affidarsi
SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com
SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione
MARKETING AUTOMATION Per adottare un nuovo metodo di lavoro nel B2B
03 MARKETING AUTOMATION Per adottare un nuovo metodo di lavoro nel B2B Contenuti 3.0 3.1 Marketing Automation, esempi e strategie per nuove opportunità nel B2B Applicazione e vantaggi di un metodo innovativo
KEEP MOVING WITH US. Who we are. Search Engine Optimization..
2 Who we are ARKYS è una ICT AGENCY capace di offrire servizi e soluzioni altamente qualificate, sempre al passo con i tempi. L'azienda fornisce la propria competenza applicando modelli di marketing alle
Social Network. Social Business
Social Network Social Business Piero Luchesi PMP AGENDA Agenda e introduzione Parte I Overview sul Social Business Era della collaborazione Social Network Apertura al Social Business Come fare Social Business
I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE
La comunicazione efficace - cioè quella qualità nella comunicazione che produce il risultato desiderato nell interlocutore prescelto - è il prodotto di un perfetto ed equilibrato mix di scientificità,
MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on
22 ottobre 2013 MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma
L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.
1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche
MARKETING AUTOMATION Potenzialità, numeri e vantaggi
01 MARKETING AUTOMATION Potenzialità, numeri e vantaggi Contenuti 1.0 1.1 1.2 Marketing Automation, un introduzione Cosa e quanto cambia in azienda Le prestazioni Le aziende che utilizzano la marketing
#ridieassapori è in linea con i nuovi bisogni e tendenze delle persone mosse dalla necessità di avere le informazioni sempre a portata di mano.
In futuro non andremo più in ricerca di notizie, saranno le notizie a trovare noi, oppure saremo noi stesse a crearle. E quel futuro è già iniziato (Socialnomics) #ridieassapori racchiude l obiettivo principale
WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING
MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT WORLD WIDE WEB SOCIAL MEDIA MARKETING AGENZIA SOCIAL MEDIA TEAM Siamo un agenzia di comunicazione e marketing digitale. Amiamo il nostro lavoro e ci entusiasmano
TROVA NUOVI CLIENTI E MOLTIPLICA I TUOI PROFITTI CON
TROVA NUOVI CLIENTI E MOLTIPLICA I TUOI PROFITTI CON MARKETING ON LINE UN SUCCESSO GARANTITO! PERCHÉ GOOGLE ADWORDS? A pprofitta di tutti i vantaggi della nostra offerta: credito omaggio per i tuoi annunci,
MEETWEB FACEBOOK PROFESSIONAL DESCRIZIONE DEL SERVIZIO. Napoli, Novembre 2010 Versione 2.00.000
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Napoli, Novembre 2010 Versione 2.00.000 INDICE 1. LA PREMESSA... 3 2. PERCHÈ IMPIEGARE FACEBOOK PER IL PROPRIO BUSINESS?... 4 3. CHE COS È MEETWEB FACEBOOK PROFESSIONAL... 6 4.
'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità.
L 'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità. Controllo sulla propria reputazione online perché i Social
BUSINESS 2.0 LAB - seconda edizione -
BUSINESS 2.0 LAB - seconda edizione - Laboratorio operativo sugli strumenti di Business, Marketing & Reputation,per aumentare la visibilità e il potere attrattivo delle aziende on-line SCENARIO Ogni giorno
Comunicazione associativa & Social Media I social network e i social media come supporto alle organizzazioni e alle associazioni
Comunicazione associativa & Social Media I social network e i social media come supporto alle organizzazioni e alle associazioni Angelo Marra www.ammega.it Ogni organizzazione ha il cruciale problema del
Scoprite chi siamo e cosa facciamo
Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la
Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali
ATTIVITA DI RICERCA 2014 Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI La continua diffusione di internet e la rapida evoluzione
Marketing 2.0 Web & social media marketing
1 Marketing 2.0 Web & social media marketing Progetto per lo sviluppo di traffico UTILE sul proprio dominio. Walter Garzena Introduzione 2 Il Web-Marketing 2.0 è caratterizzato da un elevata dinamicità
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS in collaborazione con FACEBOOK PER IL BUSINESS MODULO BASE A giugno 2014 Facebook festeggia 30 milioni di piccole imprese attive con una pagina aziendale sui propri canali.
5 minuti fortemente virali
5 minuti fortemente virali 18 dicembre 2012 - Palazzo Arese Borromeo 1 of 12 In pochi tweet... un laboratorio di progettazione avanzata per lo sviluppo di: #advanced Soluzioni internet ad alto valore tecnologico;
OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:
OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L
Il consulente per l accesso al web e ai social network A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it www.facebook.com/zarabaraclaudia Giugno
Il consulente per l accesso al web e ai social network A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it www.facebook.com/zarabaraclaudia Giugno 2014 Connessione Internet in Italia I dati (Censis) gli
Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa
Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
PICCOLA? MEDIA? GRANDE!
PICCOLA? MEDIA? GRANDE! UNA NUOVA REALTÀ PER LE IMPRESE Il mondo odierno è sempre più guidato dall innovazione, dall importanza delle nuove idee e dallo spirito di iniziativa richiesti dalla moltitudine
Be Community Manager. per Hotel
Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture
Web Reputation. PMI & Web Marketing
Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN Marina Fantini Talent Solutions Marketing Manager, LinkedIn Italy & Iberia L uso dei social network e la crescente velocità dello scambio
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
C. D. G. chi siamo. la struttura. i nostri servizi. trovaci CORPORATE IDENTITY MILANO
C. D. G MILANO chi siamo la struttura i nostri servizi trovaci CORPORATE IDENTITY CHI SIAMO PIATTAFORMA DIGITALE TEAM AFFIATATO LAB PREMEDIA 2 CREDIAMO FORTEMENTE NEL NOSTRO LAVORO CAPACE DI CONFERIRE
E-learning. Struttura dei moduli formativi
E-learning Per e-learning (o apprendimento on-line) s intende l uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando l accesso alle risorse e ai servizi,
Web Evolution. arrivare sempre e ovunque 25 ottobre 2012
Web Evolution arrivare sempre e ovunque 25 ottobre 2012 Agenda Web Marketing: nuove opportunità per le aziende Massimiliano Fenio Social Media Marketing: case history DESPAR Roberta Savioli e-commerce:
PRESENTAZIONE 6 OTTOBRE TEMI FOCALI
PRESENTAZIONE 6 OTTOBRE TEMI FOCALI LA TECNOLOGIA POTENZIA L ASSISTENTE MULTITASKING La maggior parte delle assistenti (77%) passa più di 6 ore davanti al pc per lavoro, e almeno 2 3 ore sono dedicate
Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco
Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford-
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford- WHY GROUP: UNA SCELTA VINCENTE Soluzioni personalizzate, veloci ed efficaci sono
CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE
CHI SIAMO Dalla pluriennale esperienza maturata nel marketing di importanti multinazionali svizzere, nel 2004 nasce Europromas srl con l obiettivo di proporre e finalizzare tecnicamente, soluzioni di forte
Noi ci mettiamo la faccia. Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno!
Noi ci mettiamo la faccia Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno! Un portale diverso: utile! Vacanzelandi@è il primo portale
Company Prof.ile. Il chi. Il come. Il perché.
Company Prof.ile Il chi. Il come. Il perché. Sommario Introduzione Presentazione Approccio I plus La rete di progetti Servizi Perché scegliere Toast? Clienti Contatti Introduzione Il ruolo delle agenzie
il Web Marketing!" #r$%&'()"!)*à ()v'+*" +'#'%%)*à
Cristian Iobbi Simone Antonelli 1. Cos è? è il segmento delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web.
web 2.0 come creare relazioni dentro e fuori l azienda macerata, aprile 2009
web 2.0 come creare relazioni dentro e fuori l azienda macerata, aprile 2009 enterprise 2.0 un'azienda 2.0 e' fatta di persone 2.0, che utilizzano strumenti innovativi (2.0) per comunicare, scambiarsi
il nuovo modo di concepire il business B.Core Business www.bcorebusiness.com info@bcorebusiness.com
il nuovo modo di concepire il business Una Struttura Globale per la crescita della tua Azienda B.Core sei tu! Il tuo Business in pochi passi B.Core è un associazione in continua evoluzione, completamente
Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer
Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono
la gestione dei processi comunicazione. i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia
i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia la gestione dei processi di comunicazione in quale scenario deve identificarsi un progetto di miglioramento, nella gestione dei beni digitali per
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,