Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino Lupi UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2010/11- Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno 1

2 Come abbiamo detto all inizio del corso: La logistica degli approvvigionamenti: si svolge "a monte" degli impianti di produzione e consiste nell ottimizzazione della gestione dei rifornimenti di materie prime, componenti e semilavorati, in funzione del piano di produzione dell'impresa. La logistica interna: è quella che si svolge all interno degli impianti di produzione. Consiste nell ottimizzazione dei processi di produzione: ricevimento, stoccaggio e gestione dei materiali da lavorare; prelievo dei materiali da magazzino per l'alimentazione delle linee di produzione; movimentazione dei semilavorati; imballo e stoccaggio dei prodotti finiti. La logistica distributiva si svolge a valle degli impianti di produzione e a monte del mercato: consiste nella ottimizzazione del rifornimento dei punti di vendita o della consegna diretta al cliente finale. 2

3 In questa schematizzazione, la logistica degli approvvigionamenti e la logistica della distribuzione sono indicate unitamente come logistica esterna, mentre la logistica interna, come è stato detto, è quella che si svolge all interno degli impianti di produzione. Deve essere tenuto presente che questa distinzione, tradizionale, fra logistica interna e logistica esterna tende a scomparire: in quanto l ottimizzazione dei flussi va intesa sulla totalità della supply chain vista, contemporaneamente, nella sua interezza. Con riferimento ai processi logistici di approvvigionamento e distribuzione dei beni, il trasporto merci, comunemente inteso, è una parte della logistica esterna. 3

4 Nell analisi dei sistemi di trasporto merci (trasporti esterni ) distinguiamo: - Unità di carico - Unità di trasporto - Unità di movimentazione 4

5 UNITA DI CARICO ( loading unit ) - Pallet - Contenitore - Cassa mobile - Semirimorchio (è un unità di trasporto, ma può essere anche un unità di carico). - Autoarticolato, autotreno (sono unità di trasporto, ma possono anche essere unità di carico: per esempio, come vedremo, nel caso delle cosiddette autostrade viaggianti ). 5

6 Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, Del pallet abbiamo già parlato a proposito della logistica interna. 6

7 Contenitore Cassa speciale per il trasporto merci, rinforzata, sovrapponibile che può essere trasbordata verticalmente o orizzontalmente (definizione dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development)). Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di Trasporto: Tecnica ed Economia, UTET,

8 (misure esterne) Larghezza Altezza Lunghezza 8 piedi (2438mm) 8 piedi (2438mm) 20 piedi (6096mm) 8 piedi (2438mm) 8 piedi (2438mm) 30 piedi (9144mm) 8 piedi (2438mm) 8 piedi (2438mm) 40 piedi (12192mm) 8 piedi (2438mm) 8 piedi e 6 pollici (2591mm) 20 piedi (6096mm) 8 piedi (2438mm) 8 piedi e 6 pollici (2591mm) 30 piedi (9144mm) 8 piedi (2438mm) 8 piedi e 6 pollici (2591mm) 40 piedi (12192mm) Misure dei contenitori in piedi ed unità metriche 8

9 Per tenere conto delle diverse misure, il traffico dei contenitori si esprime in TEU ("Twenty Feet Equivalent Unit"). Nella tabella precedente è il contenitore C. In ogni caso sono utilizzati anche contenitori da 25 piedi e da 45 piedi (in particolare negli Stati Uniti) Misure interne contenitori ISO (International Organization for Standardization). Fonte: Dalla Chiara B., Sistemi di Trasporto Intermodali: Progettazione ed Esercizio, egaf,

10 Sono anche ormai diffusi i contenitori high cube che hanno un altezza diversa. Altezza esterna: 9,6 ft (2,93m); altezza interna 8 9 (2,67m) (ci sono high cube anche anche da 45 piedi). Fonte: 2,67m Questo container crea problemi per il trasporto ferroviario in Italia: in quanto, montato sui normali carri ferroviari, supera la sagoma limite di alcune importanti linee ferroviarie utilizzate per il trasporto merci, ma, come vedremo, il problema si presenta anche per le casse mobili.

11 Disposizione possibile dei Pallet in un contenitore da 20 11

12 Ci sono anche contenitori per rinfuse solide e rinfuse liquide ( bulk e tank container) e contenitori frigorifero. Fonte: ages/ocimage005_40fthighcubereefer.jpg 12

13 I contenitori sono muniti nella parte inferiore d 4 pezzi di angolo per il loro fissaggio sui carri ferroviari per il trasporto dei contenitori e sui pianali dei veicoli stradali. I contenitori sono muniti nella parte superiore di 4 pezzi di angolo, di dimensioni unificate, per l aggancio e la movimentazione verticale. Fonte: Sciutto G. e Galaverna M. Tecnologie dei Trasporti e territorio, Edizioni Sciro, Diversi sistemi di presa e movimentazione dei contenitori Perni girevoli che si innestano nei pezzi di angolo 13

14 Comunque attualmente per l aggancio si utilizza lo spreader munito di twistlocks Esempio di crane spreader Fonte: 14

15 Schema di uno spreader : è costituito fondamentalmente da un telaio a forma di doppio T che contiene alle proprie estremità dei twistlocks Gli spreader possono essere fissi (a varie misure), oppure telescopici (quelli attualmente più utilizzati). 15

16 Cassa mobile La cassa mobile ( swap body ) è un unità di carico, per il trasporto di merce, utilizzata nel trasporto combinato strada-ferrovia, generalmente non rinforzata e perciò non sovrapponibile. Attualmente ci sono alcuni tipi di casse mobili che possono essere sovrapposte quando sono vuote. Fonte: /prodotti/casse_mobili/centina_impilabile.htm. 16

17 La cassa mobile ha una minore tara e maggiore facilità di carico, e scarico, rispetto ad un contenitore a scapito della impilabilità: questa è necessaria nel trasporto via mare, ma non nel trasporto combinato strada-ferrovia per ragioni di sagoma ammissibile sulle linee ferroviarie. Fonte: Dalla Chiara B., Sistemi di Trasporto Intermodali: Progettazione ed Esercizio, egaf, Classificazione Comité Européen de Normalisation (CEN) delle casse mobili 17

18 Un problema molto importante del trasporto intermodale è quello del profilo limite di una linea ferroviaria. Fonte:Piro G. e Vicuna G., il Materiale Rotabile Rimorchiato, CIFI, I rotabili circolanti su una linea ferroviaria devono essere contenuti entro definiti limiti affinché non vi sia interferenza con le parti fisse dell infrastruttura ferroviaria. La sagoma limite, o gabarit, è la figura entro la quale deve essere contenuta la sezione trasversale di un veicolo ferroviario (con il rispettivo carico). Le sagome limite variano al variare della linea ferroviaria considerata. 18

19 Fonte: Liccardo A. La liberalizzazione del trasporto ferroviario e lo sviluppo dell intermodalità: il caso del nodo dilivorno. Tesi in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, Univ. di Pisa,, Polo Sistemi Logistici di Livorno, Codifica per il trasporto combinato sulla rete ferroviaria italiana

20

21

22 Le casse mobili sono munite solo nella parte inferiore dei 4 blocchi di angolo per il fissaggio sui carri ferroviari e sui pianali dei veicoli stradali. Le casse mobili non possono essere prese dall alto, la movimentazione di queste unità di carico viene effettuata verticalmente attraverso un sistema di pinze con prese dal basso ( piggy back ). Nella parte inferiore le casse mobili sono infatti munite di prese per pinze. 22

23 Spreader con Piggy Back Slave Attachments per movimentazione di casse mobili (o semirimorchi). Pinze di presa dal basso 23

24 Gli spreader, indicati in figura, possono essere utilizzati sia per presa di container dall alto, sia, grazie alle grapple arms o slave attachment, per la presa di casse mobili, o rimorchi, dal basso Fonte: Lowe D., Iintermodal Freight TransportI, Elsevier, 2005.

25 Disposizione possibile dei Pallet in una cassa mobile Le casse mobili hanno il vantaggio, rispetto ai contenitori, di una migliore utilizzazione dello spazio interno se riempite con europallet (800x1200), dato la loro maggiore larghezza interna (2440 mm, vedi tabella precedente). 25

26 Fonte: Esempi di casse mobili da 13,60 m Fonte:

27 Fonte: Un altro vantaggio della cassa mobile è la presenza, nei modelli corti, di supporti di stazionamento grazie ai quali la cassa mobile può essere svincolata dal veicolo senza l utilizzo di un unità di movimentazione. Questo è possibile se il veicolo stradale è dotato di sospensioni pneumatiche che permettono l abbassamento e l innalzamento dello stesso in fase di manovra Fonte:

28 96 x 125 x 64" Container Unita di carico aeronautiche Fonte: IATA ID CODE AMP - Taille US LD9 Air France Cargo Dimensions: L 96" x W125" x h 64" L 317,5 x l 244 x h 162,5 cm Volume available: cu. ft (10,8 m3) Tare : 627 lbs (285 kg) Maximum gross weight: 15,000 lbs (6800 kg) main deck and 10,202 lbs (4625 kg) passenger. Aircraft compatibility: B747F / B747 / A340 / A330 / B777 Description: All-aluminium container, open on one of the 125 (317,5 cm) sides, closed with canvas flap and net with straps. Can be sealed and fitted for the carriage of garments on hangers. Some containers are equipped with secured doors. 28

29 88 x 125 x 64" Container CODE IATA AAP / AA2 - Taille US LD9 Air France Cargo Fonte: Dimensions: L 125" x W 88" x h 64" L 317,5 x l 223,5 x h 162,5 cm Volume available: 346 cu. ft (9,8 m3) Tare: 503 lbs (230 kg) Maximum gross weight: Ibs (4 625 kg) Aircraft compatibility : B747F / B747 / A340 / A330 / B777 Description: All-aluminium container, open on one of the 125 (317,5 cm) sides, closed with canvas flap and net with straps. Some containers are fitted to the carriage of garnments on hangers. Some containers are equipped with secured doors. 29

30 Air Cargo container utilizzato da UPS Fonte: Fonte: Fabiani C. Il trasporto aereo di merci:il ruolo degli integrators e degli aeroporti regionali. Tesi in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, Univ. di Pisa, 2011, Polo Sistemi Logistici di Livorno (Foto tratta dal sito: 30

31 LD2 Container Fonte:

32 LD 36 Fonte: Volume: 14.5 cubic metres Standard Tare Weight: 275 kgs. Max Gross Weight:5,000 kgs.

33 Fonte: Pallet utilizzato da UPS 33

34 Korean Air Cargo LD9 Container (AAP) 6,033 kg (277 kg) 88 x 125 x 64 General Cargo LD9 Refrigerated Container (RAP) 6,033 kg (519 kg) 88 x 125 x 64 Perishable CGO Freeze Cargo Tipo di aeromobili in cui vengono trasportati questi contenitori B747 / B747F / B747- Combi B777 / A330 / A300 34

35 Anche i semirimorchi, gli autoarticolati e gli autotreni possono essere utilizzati come unità di carico: di essi parleremo prima come unità di trasporto, poi come unità di carico.

36 Unità di trasporto - Trasporto Stradale - Trasporto ferroviario - Trasporto combinato strada-ferrovia - Trasporto marittimo - Trasporto aereo 36

37 Unità di trasporto stradale Autocarro: Veicolo singolo per trasporto merci dotato di trazione propria (lunghezza max 12m) Autotreni: complessi di veicoli costituiti da una motrice e da un rimorchio agganciati motrice rimorchio Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, Successivamente portata a: 18,75 Sagoma limite (codice della strada) 37

38 Autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore stradale e da un semirimorchio (hanno migliore manovrabilità e migliore accelerazione rispetto agli autotreni) semirimorchio Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, motrice Sagoma limite (codice della strada) Sagoma veicoli stradali: 4 m altezza, 2,55 larghezza (2,60 isotermici). 38

39 Unità di trasporto ferroviario Carro pianale per il trasporto di contenitori e casse mobili Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, (questo carro è adatto anche, in generale, al trasporto di merce in contenitori non standard, ed anche di veicoli) 39

40 Come vedremo si ha trasporto intermodale quando nel percorso fra l origine e la destinazione del trasferimento si utilizzano più modi di trasporto per esempio: strada-ferrovia-strada; strada-mare-strada (comunque la definizione di trasporto intermodale sarà precisata nel seguito). Generalmente si parla di trasporto combinato nel caso di trasporto intermodale strada-ferrovia. Nel trasporto combinato il semirimorchio è una unità di carico. 40

41 Unità di trasporto combinato (strada-ferrovia) Fonte: Sciutto G. e Galaverna M., Tecnologie dei Trasporti e territorio, Edizioni Sciro, Carri a tasca fissa: il carro è adatto a portare i semirimorchi, ma non ha parti mobili: il semirimorchio deve essere posizionato sul carro dall'alto tramite una gru. Carico e scarico verticale: Lift on Lift off (Lo-Lo) 41

42 Un carro a tasca fissa è il carro poche : unità di trasporto ferroviaria per il trasporto combinato strada-ferrovia. In esso vi è una tasca (francese: poche ) per l inserimento degli assi di un semirimorchio. Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, Questi carri comunque possono portare anche contenitori e casse mobili 42

43 Carri a tasca mobile: sono stati sviluppati per consentire forme di intermodalità senza l'utilizzo di unità di movimentazione (le unità di movimentazione le vedremo dopo quelle di trasporto). Fonte: Sciutto G. e Galaverna M., Tecnologie dei Trasporti e territorio, Edizioni Sciro, Il carico si effettua con i trattori che spingono i semirimorchi, mentre lo scarico si effettua con i trattori che trainano i semirimorchi. 43

44 Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, Un carro di questo tipo è il carro wippen (tedesco: ponte a bilico ) che è diffuso nella rete europea. E un carro a tasca mobile. Carico e scarico orizzontali: Roll on Roll off (Ro-Ro) 44

45 Il carro "Wippen è costituito da due semicarri accoppiati in modo permanente, Fonte:

46 Fonte: Crisalli U., I mezzi del trasporto intermodale, Universita di Roma Tor Vergata. Caricamento orizzontale di un semirimorchio su un carro wippen 46

47 Semirimorchio bimodale è sia una unità di carico, sia una unità di trasporto, sia stradale, sia ferroviaria. Fonte: Dalla Chiara B.,Sistemi di Ttrasporto Intermodali:Progettazione ed Esercizio, egaf,2009. I veicoli bimodali (semirimorchi bimodali) sono particolari semirimorchi, notevolmente rinforzati per resistere agli sforzi longitudinali, che hanno degli attacchi per dei carrelli ferroviari. Il treno viene formato associando successivamente carrelli ferroviari e semirimorchi bimodali. 47

48 Fonte: Crisalli U., I mezzi del trasporto intermodale, Universita di Roma Tor Vergata. Esempi di semirimorchio bimodale 48

49 Caratteristiche dimensionali del semirimorchio bimodale Fonte: Russo F. in Cantarella (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed Economia, UTET, Caratteristiche tecniche carri intermodali Anche l autoarticolato completo, oltre al semirimorchio, può essere un unità di carico nel trasporto combinato strada-ferrovia: ho la cosiddetta autostrada viaggiante. 49

50 Autostrade viaggianti (dette anche Autostrade ferroviarie ): treni composti da carri ultrabassi sui quali viaggino gli autoarticolati interi (compresa la motrice). Sul medesimo treno, viaggiano, in una apposita carrozza, anche gli autisti degli autoarticolati (per questo si parla di traffico accompagnato). Dal punto di vista economico il trasporto accompagnato è generalmente poco conveniente: poiché immobilizza le motrici stradali e i rispettivi conducenti per tutta la durata del percorso ferroviario. Tuttavia esso trova una ragione di essere nei vincoli imposti dai Paesi alpini riguardo l'attraversamento dei valichi da parte dei veicoli pesanti stradali. Nel caso dell autostrada viaggiante l autoarticolato completo può essere considerato un unità di carico. 50

51 Carro ultra basso tipo Saadkms con ruote di 360 mm di diametro (diametro normale delle ruote di un carro ferroviario: 900mm) Fonte: 51

52 Le operazioni di carico e scarico avvengono in sequenza: è necessario perciò un tempo notevole per preparare il treno di autostrada viaggiante. 52 Fonte: Crisalli U., I mezzi del trasporto intermodale, Universita di Roma Tor Vergata.

53 Carri modalohr permettono il carico, e lo scarico, di più carri contemporaneamente (essi inoltre hanno le ruote di diametro normale). Hanno piani di carico girevoli. Fonte: 53

54 Schema di carico dei carri modalohr Permettono una composizione dei treni più rapida: necessitano però di piazzali per la composizione dei treni molto ampi. Fonte: Inoltre c è il costo dei sistemi di rotazione dei pianali dei carri che fanno parte degli impianti fissi dei terminal. 54

55 Si tratta di un trasporto che può essere utilizzato sia per il caso non accompagnato, sia per quello accompagnato ( su un carro possono essere trasportate due motrici od un semirimorchio). Fonte: Dalla Chiara B.,Sistemi di Ttrasporto Intermodali:Progettazione ed Esercizio, egaf,2009.

56 EUROPA A 27 STATI Traffico merci - Spostamenti in Europa EU27 Performance by Mode for Freight Transport billion tonne -kilome tre s Fonte: EU Transport in figures 2013, Part 2 Transport, European Commision, Directorate-General for Mobility and Trasnport Road Sea Rail Inland Waterway Oil Pipeline Air

57 EU-27 Performance by Mode Road Rail Freight Transport thousand mio tonne-kilometres Inland Waterways Pipelines Sea Air Total Fonte: EU Transport in figures 2013, Part 2 Transport, European Commision, Directorate-General for Mobility and Trasnport ,6% 8,8% 15,6% 3,2% 22,8% 25,9% 25,0% pe r ye ar 1,9% 0,5% 0,9% 0,2% 1,3% 1,4% 1,4% ,2% 4,0% 5,4% -6,4% 7,1% 2,8% 9,3% pe r ye ar 1,2% 0,4% 0,5% -0,6% 0,6% 0,2% 0,8% ,2% 7,3% -4,8% -1,7% -0,5% -1,2% -0,2%

58 EU-27 Performance by Mode Freight Transport for Inland Modes 1000 mio tonne-kilometres Road Rail Inland Waterways Pipelines Total ,6% 8,8% 15,6% 3,2% 26,3% per year 1,9% 0,5% 0,9% 0,2% 1,5% Road ,4 20,2 6,4 6, ,4 20,3 6,2 6, ,3 20,4 6,4 5, ,5 19,0 6,4 6, ,8 18,2 6,1 5, ,6 18,5 6,1 5, ,5 17,5 6,0 6, ,4 17,1 5,9 5, ,6 17,3 5,4 5, ,8 17,2 5,6 5, ,3 16,6 5,6 5, ,3 17,0 5,4 5, ,6 17,0 5,5 4, ,6 17,0 5,6 4, ,5 15,7 5,6 5, ,7 16,2 6,1 5, ,8 17,4 5,8 4,9 Source: tables 2.2.4c to Notes: Modal split (%) Rail Inland Waterways Pipelines Road: national and international haulage by vehicles registered in the EU-27 Fonte: EU Transport in figures 2013, Part 2 Transport, European Commision, Directorate-General for Mobility and Trasnport ,2% 4,0% 5,4% -6,4% 10,6% per year 1,2% 0,4% 0,5% -0,6% 0,9% ,2% 7,3% -4,8% -1,7% -0,1%

59 TRAFFICO MERCI - EUROSTAT- ITALIA Secondo Eurostat considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne), le quote per il traffico delle merci, in tonnkm, in Italia* sono state le seguenti: Autotrasporto 90,4% 89,5% 90,3% 88,5% 88,3% 90,4% 90,4% 87,8% Ferrovie 9,6% 10,4% 9,7% 11,4% 11,7% 9,6% 9,6% 12,2% * il trasporto ferroviario e quello per vie d acqua interne si riferisce ai movimenti sul territorio nazionale senza riguardo alla nazionalità del veicolo.il trasporto stradale si riferisce invece a tutti i veicoli registrati in Italia (traffico nazionale ed internazionale). Per l Europa (a 15 stati) considerando solo i trasporti terrestri (strada, ferrovia, vie d acqua interne) abbiamo: Autotrasporto 78,7% 78,9% 79,2% 78,5% 77,9% 79,0% 78% 76,8% Ferrovie 14,1% 14,3% 14,1% 14,9% 15,2% 14,4% 14,8% 15,9% Vie d acqua interne 7,2% 6,8% 6,8% 6,6% 6,8% 6,6% 7,2% 7,2%

60 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO CONSUMO ENERGETICO EU energy consumption in tons of oil equivalent per thousand unit of traffic (1 tonkm or 10 pkm) - source European Commission, year 2006 (source: EC) Rail Inland navigation Road Aviation Maritime Tonne of oil equivalent = 41,868 GJ = 11,63 MWh (OECD definition) 60

61 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Numero di morti in incidenti nell UE - anno 2006 (fonte Commissione Europea) Strada Ferrovia (*) 1370 Aereo 47 Nave n.d. (*) 25 in collisioni, 7 in deragliamenti, 360 presso passaggi a livello, 953 in investimenti, 25 in altre maniere 61

62 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Total revenue equivalent tonnkm in billions(1 eq. tonnkm = 1 tonkm or 10 pkm) by mode - source European Commission, year 2006 Numero di morti in incidenti per miliardo di tonkm equivalenti percorse nell UE, anno 2006 valore indice Strada , Ferrovia 482 2, Aereo 58 0,

63 Comunque i morti in incidenti stradali sono fortemente diminuiti negli ultimi anni Numero di morti in incidenti nell UE 27 : anno 2011 (fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2013, European Union, European Commision). Strada (1) Ferrovia 38 (2) Aereo 6 (3) (1) Persons killed are all persons deceased within 30 days of the accident. Corrective factors have been applied to the figures which did not follow this definition (2) Number of railway passengers killed in accidents involving railway (3) Lives lost over EU-27 territory by any operator

64 Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2013, European Union,European Commision.

65 Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2013, European Union,European Commision.

66 Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2013, European Union,European Commision.

67 Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2013, European Union,European Commision.

68 Forti investimenti, in tutta Europa, per invertire, o perlomeno arrestare, il trend di crescita della percentuale di traffico stradale: sia per il trasporto delle merci (soprattutto), sia per il trasporto delle persone. L intermodalità, intesa come combinazione ottimale dei vari modi di trasporto nella catena del viaggio, fra l origine e la destinazione, è stata scelta, dalla Commissione Europea, come strategia per l ottimizzazione del trasporto delle merci e per limitare il trasporto merci su strada. 68

69 Trasporto intermodale (definizione): Si ha trasporto intermodale quando nel percorso fra l origine e la destinazione del trasferimento si utilizzano più modi di trasporto. Altre volte si è più precisi e si definisce : Trasporto multimodale : un trasporto che utilizza almeno due modalità di trasporto diverse (il termine si riferisce percio anche al trasporto di persone). Trasporto intermodale: un trasporto che utilizza almeno due modalità di trasporto diverse, ma con una stessa unità di carico: container, cassa mobile,semirimorchio,autoarticolato completo 69

70 Trasporto combinato: un trasporto intermodale in cui le percorrenze principali sono effettuate per ferrovia o per via d acqua (marittima o via d acqua interna), mentre la parte iniziale e finale del trasporto sono effettuate su strada (altre volte il termine è specificatamente riferito al trasporto intermodale strada-ferroviastrada) Più in generale l'intermodalità si propone come un insieme di tecniche e di strategie (politiche e gestionali) rivolte all'utilizzo delle diverse modalità di trasporto in modo organizzato, con l'obbiettivo di utilizzare ciascuna modalità per quel segmento di domanda in cui essa è preferibile alle altre dai punti di vista: tecnico- trasportistico, economico, energetico e ambientale. 70

71 Si considerano, per estensione, nella categoria dei trasporti intermodali anche i cosiddetti trasferimenti monomodali complessi : ossia quando fra l origine e la destinazione si utilizzano mezzi differenti (generalmente di capacità fortemente diversa fra loro) appartenenti allo stesso modo. Esempi di cicli monomodali complessi: - nel modo marittimo il "transhipment": navi madre e navi "feeder"; - nel modo stradale: autoarticolato sul tratto più lungo, piccolo furgone, veicolo a basso impatto ambientale, per ottimizzare la distribuzione delle merci in area urbana ( city logistics ). 71

72 Tipi di intermodalità: - Intermodalità tecnica: quando l intermodalità è imposta da caratteristiche geografiche o infrastrutturali. Solitamente rientra in questa categoria anche quella dovuta alla normativa: che può però essere considerata a parte, si parla allora di intermodalità normativa. Intermodalità imposta da caratteristiche geografiche: spostamenti fra l Italia e le isole; spostamenti fra l Italia e la Grecia (qui per la verità il percorso tutto strada c è e non è del tutto trascurabile). Intermodalità imposta da ragioni infrastrutturali: Tunnel sotto la Manica (sono costretto a passare alla modalità ferroviaria). Intermodalità normativa: la Svizzera, per esempio, ha limitato il passaggio di mezzi pesanti in attraversamento sul suo territorio. - Intermodalità economica: quando l intermodalità è conveniente per ragioni economiche. 72

73 Però in generale l intermodalità può comportare: - Aumento del costo di trasporto dovuto ai trasbordi delle unità di carico. - Aumento del tempo del viaggio. - Minore affidabilità e sicurezza per il carico (a causa dei trasbordi). Vantaggi: - Grazie alla concentrazione dei flussi su alcune tratte si possono utilizzare modi di trasporto, ferroviario, marittimo a corto raggio ( short sea shipping, in particolare le cosiddette autostrade del mare ), che permettono economie di scala rispetto al mezzo di trasporto. Ossia utilizzando un treno, o una nave, ho una diminuzione del costo di spostamento di un unità di carico per unità di lunghezza dello spostamento. - Queste modalità, ad economie di scala rispetto al mezzo di trasporto, modalità ferroviaria, modalità marittima, sono anche a minore impatto ambientale. 73

74 Attualmente il trasporto intermodale è caratterizzato: dall utilizzo delle unità di carico, da una sempre maggiore automatizzazione dei trasferimenti e da una migliore (attraverso l informatizzazione) gestione unitaria dell'intero ciclo di trasporto. Il miglioramento di queste caratteristiche tende ad aumentare l'efficienza, l'affidabilità del trasporto intermodale e perciò a renderlo concorrenziale rispetto all utilizzo, sull intero spostamento, del trasporto stradale che ha problemi rilevanti riguardo ai costi esterni (impatto ambientale, comprendendo in esso il problema, rilevante, della sicurezza stradale). Quando i costi esterni sono esplicitamente considerati l intermodalità economica si verifica con maggiore facilità. 74

75 Quindi riassumendo possiamo dire che le finalità principali del trasporto intermodale delle merci sono: - la diminuzione dei costi del trasporto attraverso le economie di scala di alcuni modi (ferrovia, trasporto marittimo a corto raggio) o di alcuni mezzi (per esempio navi madre ); - la diminuzione dei costi esterni dei trasporti (inquinamento, incidentalità, sottrazione del suolo ad usi alternativi) attraverso il riequilibrio modale (diminuzione della aliquota di trasporto merci su strada). 75

76 INTERMODALITA ECONOMICA (concetto- rappresentazione schematica) Costo O Trasferimento dell unità di carico D Costo intermodale Costo tutto strada 76

77 77 Costo tutto strada Costo intermodale Costo Interporto O D Porto in destinazione Costo tutto strada Costo intermodale Costo Interporto O D Porto in origine

78 Però in generale con il trasporto intermodale la distanza (O-D) è maggiore rispetto al tutto strada. C m1 O A C m1 C m2 B C m1 D Cm1 : Costo del trasporto su strada Cm2 : Costo del trasporto per ferrovia o per mare Per avere intermodalità economica deve risultare: carico + OD Cm1 + scarico > carico + OA Cm1 + T + AB Cm2 + T BD C m1 + scarico Costo del trasferimento del carico 78

79 (OD - OA - BD) C > 2T + AB m1 C m2 Posto: y = OD - OA - BD; x = AB y > 2T C C + C m2 m1 m1 x Regione di intermodalità economica y C C m2 m1 2T C m 1 x Per aumentare la regione di intermodalità economica posso abbassare il costo dei trasferimento, T, rendendolo sempre più automatizzato. 79

80 y Regione di intermodalità economica C C m2 m1 2T C m 1 x C m2 Posso, inoltre, abbassare il costo di, ossia del sistema di trasporto ad economia di scala: diminuisco il coefficiente angolare. Oppure alzare il costo di C m1, tassando il trasporto su strada: in quest ultimo caso abbasso l intercetta e diminuisco il coefficiente angolare. 80

81 Nella pratica ho un altro vincolo: y < x, in quanto, generalmente, portare la merce agli interporti comporta un allungamento dei percorsi. Regione di intermodalità economica y C C m2 m1 2T C m 1 45 La regione pratica di convenienza economica dell intermodalità si riduce notevolmente. x 81

82 Nel caso di porto in origine, o in destinazione, ho una sola T e non 2T: di conseguenza abbasso l intercetta. Per aumentare la regione di convenienza del trasporto intermodale devo in ogni caso diminuire i costi dell interscambio. Questo in particolare si ottiene attraverso: unitizzazione e standardizzazione dei carichi; automatizzazione dei trasferimenti di carico; unità di gestione e controllo dell intero ciclo del trasporto (questo comunque influisce soprattutto sull affidabilità e sicurezza dell intero ciclo di trasporto che comunque può essere considerato un costo). 82

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Trasporto Intermodale delle merci PARTE A

Trasporto Intermodale delle merci PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2011/12 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Trasporto Intermodale delle merci PARTE A M. Lupi: "Tecnica ed economia dei Trasporti"

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A 1 Nell analisi dei sistemi di trasporto merci esterni ) distinguiamo: (trasporti - Unità

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI CARICO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni (1/2) (UC) numero di articoli (o materiale sciolto) disposti

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione, produzione e distribuzione

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2017/18 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

Trasporto Intermodale delle merci

Trasporto Intermodale delle merci Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Trasporto Intermodale delle merci M. Lupi: "Tecnica ed economia dei Trasporti"

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Rizzaggio e prevenzione danni del carico trasportato via terra, mare, ferrovia e aria

Rizzaggio e prevenzione danni del carico trasportato via terra, mare, ferrovia e aria Rizzaggio e prevenzione danni del carico trasportato via terra, mare, ferrovia e aria La messa in sicurezza del carico nel trasporto aereo Introduzione Il sistema dei trasporti utilizza il trasporto aereo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Ripartizione fra i vari tipi di treni (espressa in numero di treni) osservata nel 1999

Ripartizione fra i vari tipi di treni (espressa in numero di treni) osservata nel 1999 Tonnellaggio medio dei treni merci sulla Linea Storica Analisi del tonnellaggio medio dei treni merci elaborata da LTF e presentata all Osservatorio nella riunione del 7 marzo 2007 Il presente documento

Dettagli

Logistica e Magazzino

Logistica e Magazzino Logistica e Magazzino Docente: Luigi Gaibani Il magazzino Contenitore delle merci Contenitore organizzato I costi del magazzino IL Magazzino Strumento per il miglioramento del servizio al cliente Attenti

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica VEICOLI PER IL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Unità di Trasporto Stradale Unità di Trasporto Ferroviario

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Progetto Formazione di esperti in telematica applicata

Progetto Formazione di esperti in telematica applicata Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Progetto Formazione di esperti in telematica applicata Metodi di valutazione della offerta di trasporto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Servizi LOGISTICA GDO PMI

Servizi LOGISTICA GDO PMI Servizi LOGISTICA 2016 GDO PMI GESTIONE PIATTAFORME LOGISTICA GESTIONE LOGISTICA DEL PUNTO VENDITA MOVIMENTAZIONE INTERNA GESTIONE PIATTAFORME LOGISTICA La piattaforma logistica è un area di movimentazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XVIII - marzo 2015

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. TESI DI LAUREA PIANIFICAZIONE

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 TNT SWISS POST AG AFFIDABILITÀ DEI Tra il 2014 e il 2017, in quanto a puntualità,

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA)

Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA) Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA) Aprile Maggio 2003 Il presente questionario è rivolto ad un gruppo di aziende del Casentino. Le domande riguardano

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CERTIFICAZIONI. pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 LEIT MOTIV IL VALORE DEL TEMPO FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ

CERTIFICAZIONI. pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 LEIT MOTIV IL VALORE DEL TEMPO FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ P E R I L S U P E R A M E N T O D E L L E B A R R I E R E A R C H I T E T T O N I C H E C A T A L O G O G E N E R A L E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE WM SYSTEM CERTIFICAZIONI Wm System sfruttando

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI

Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI Edizione In vigore dal Ordine di Servizio Registrazione 1 01/03/2010 n. 2 del 28/01/2010 Serie 3 n.4630 del 26/02/2010

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci. Direttiva per la sicurezza del delle merci. La vostra sicurezza è il nostro obiettivo. Note preliminari. 2 Prima di effettuare il delle merci è necessario leggere e applicare la presente direttiva contenente

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto All-purpose ATW Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW Ci riserviamo ildiritto di modifica delle specifiche tecniche senza preavviso. Le dimensioni sono approssimative. HUPFER Italia srl Via Settembrini

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Tavolo regionale per la mobilità delle merci Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

I MEZZI PER IL TRASPORTO STRADALE

I MEZZI PER IL TRASPORTO STRADALE I MEZZI PER IL TRASPORTO STRADALE APPUNTI A CURA DEL PROF.VENERUSO ENRICO I mezzi per il trasporto stradale delle unità di carico intermodali si dividono in : Autocarro lunghezza massima di 12,0 metri

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli