USI&CONSUMI USI&CONSUMI USI&CONSUMI 7, Sab ott :47
|
|
- Cosimo Neri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Da: "Aduc" A: Data: 7, Sab ott :05 Oggetto: USI&CONSUMI USI&CONSUMI USI&CONSUMI TerritorioScuola Riceve in Redazione 7 ottobre 2000 ore 17:05, il n.41/x, 1 / 7 Ottobre rassegna stampa settimanale europea ed internazionale sulle utenze ed i consumi edita dall'aduc, associazione per i diritti degli utenti e consumatori LE 29 TESTATE SELEZIONATE Austria: DIE PRESSE; Francia: LE MONDE, LE FIGARO, LIBERATION, L'EXPRESS, L'EVENEMENT DU JEUDI, LE NOUVEL OBSERVATEUR; Germania: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, DIE ZEIT, DER SPIEGEL; Gran Bretagna: FINANCIAL TIMES, THE TIMES, THE ECONOMIST; Italia: CORRIERE DELLA SERA, LA REPUBBLICA, LA STAMPA, IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, IL SOLE 24 ORE, L'ESPRESSO, PANORAMA; Spagna: EL PAIS, CAMBIO16; Stati Uniti d'america: INT. HERALD TRIBUNE, THE WALL STREET JOURNAL, TIME, NEWSWEEK; Svizzera: NEUE ZUERCHER ZEITUNG. mailto: URL redazione: Firenze, via Cavour 68 tel , fax direttore: Vincenzo Donvito /10/00 Sabato U.E. ALIMENTI / ANIMALI / ALIMENTAZI LE MONDE Il 4 ottobre, l'interesse dei consumatori ha prevalso su quello delle lobby agroalimentari nel Parlamento di Strasburgo. I deputati hanno votato tre proposte di direttiva sulla sicurezza alimentare. Questi testi mirano a migliorare il sistema di alimentazione animale rendendola piu' trasparente e piu' sana, soprattutto grazie all'etichetta di 'alimenti composti' sui mangimi da somministrare negli allevamenti /10/00 Martedi U.E. ALIMENTI / CARNE / BSE IL MESSAGGERO, THE TIMES 02/10 / HERALD TRIBUNE, LIBERATION 03 / NEUE ZUERCHER Z. 05/10 Gran Bretagna: la settimana scorsa e' morta un'altra persona affetta Pagina 1 di 34
2 presumibilmente dal morbo Cfj. Una commissione ha preparato per il Governo un rapporto sul Bse, che sara' reso pubblico il 26 ottobre. L'ultimo numero di 'Lancet' rivela che nel 1999 tre adolescenti sotto i 16 anni sono morti di Cfj. Francia: dal 25 settembre sono emersi altri sei casi di 'mucca pazza'. Svizzera: due casi scoperti nella Svizzera orientale /10/00 Domenica ALIMENTI / ORTOFRUTTA / MERCATO IL SOLE 24 ORE Mercati ortofrutticoli con andamento positivo nell'ultima settimana e quotazioni sostenute, in particolare nel comparto degli ortaggi, mentre la frutta registra andamenti non incoraggianti per un inizio di campagna. Buon esordio dei carciofi, sia pugliesi che francesi e grande richiesta per i cavolfiori. Pochi cambiamenti nelle quotazioni dei pomodori. Frutta: l'uva da tavola e' in piena campagna /10/00 Domenica ALIMENTI / PESCE / MERCATO IL SOLE 24 ORE L'attivita' di compravendita di prodotto ittico fresco ha sostanzialmente ricalcato l'andamento della settimana scorsa. In particolare, le varieta' indicate come leader per i quantitativi contrattati si sono attestate sugli stessi prezzi di riferimento. Ma il quadro generale nel suo insieme mostra un elevato aumento delle quotazioni del pesce propriamente detto, rispetto allo stesso periodo del /10/00 Sabato ALIMENTI / RISTORAZIO / PREZZI CORSERA 'I prezzi dei ristoranti italiani crescono sempre piu''. E' severo il vicepresidente dell'accademia italiana della cucina, Giuseppe Dell'Osso. La conseguenza piu' immediata dei conti salati e' la crescente fuga verso i piu' economici fast food, le pizzerie e le cucine cosiddette povere. I vini sono i piu' colpiti dai rincari, e il prezzo di una bottiglia e' spesso triplicato rispetto a quello del supermercato /10/00 Martedi ALIMENTI / TRANSGENIC / BANDO LE FIGARO A partire dal primo gennaio 2001, le mense degli 88 licei e collegi dell'haut-rhin serviranno pasti senza Ogm (organismi geneticamente modificati). Alcuni Comuni avevano gia' adottato iniziative simili a questa, ma e' la prima volta che avviene su scala dipartimentale. Sono oltre tre milioni i pasti serviti all'anno in questi istituti, e i fornitori dovranno Pagina 2 di 34
3 essere in grado di garantire la qualita' dei prodotti /10/00 Giovedi AMERICHE / U.S.A. / ALIMENTI / TRANSGENIC / RITIRO LE MONDE Funzionari del ministero dell'agricoltura stanno percorrendo le zone coltivate a mais. La loro missione: visitare le aziende agricole per recuperare oltre un milione di tonnellate di mais geneticamente modificato. Il Governo ha infatti deciso di ritirare dal mercato il mais di una certa varieta' che potrebbe avere effetti allergici. Questo prodotto, autorizzato per i mangimi, e' stato rinvenuto nelle gallette Kraft Food /10/00 Lunedi U.E. ALIMENTI / ZUCCHERO / MERCATO FINANCIAL TIMES I consumatori all'interno della U.E. stanno buttando via 5.7 mld Usd per colpa della mancanza di concorrenza del mercato dello zucchero. E' questa l'analisi dell'authority economica. Non devono trarre in inganno i prezzi di oggi, che comunque sono bassi ma non quanto potrebbero esserlo /10/00 Venerdi U.E. ALIMENTI / ZUCCHERO / PREZZI FRANKFURTER La Commissione Europea, presentando il suo piano di riforma dell'ordinamento del mercato dello zucchero, ha anticipato che a partire dal 2001 il prezzo dello zucchero diminuira'. Il costo praticato negli stati europei supera di 2/3 volte la media mondiale. Dal 2001 muteranno dunque le regolamentazioni relative alla suddivisione in quote: da quel momento iniziera' -sui prezzi- l'operazione di riduzione graduale /10/00 Martedi AMBIENTE / CITTA' / INIZIATIVE LA REPUBBLICA Tornano le domeniche senz'auto, ma a casa restano anche i pedoni. La 'prima' autunnale dell'iniziativa che bandisce i mezzi privati dai centri storici e' infatti un mezzo flop: piazze semivuote, manifestazioni disattese, bici e veicoli elettrici a nolo rimasti ai nastri di partenza. Certo, il maltempo ci ha messo del proprio, ma il clima da solo non giustifica la chiara caduta di attenzione da parte dei Comuni /10/00 Venerdi AMBIENTE / OZONO / BUCO Pagina 3 di 34
4 NEUE ZUERCHER Z. Ricercatori neozelandesi informano che il buco nella fascia protettiva di ozono ha raggiunto 29,3 milioni di chilometri quadrati, il triplo della superficie Usa. Tra il 9 e il 10 settembre lo squarcio si e' esteso sopra la citta' cilena di Punta Arenas, e i suoi abitanti sono stati esposti a una massiccia dose di raggi Uv. Parti del buco potrebbero interessare anche Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda /10/00 Domenica U.E. / E / AMBIENTE / PROTEZIONE / NORME EL PAIS La Spagna ha evitato di essere denunciata presso la Corte di Giustizia europea per non avere ancora recepito le disposizioni in materia ambientale nella sua legislazione, prevista dalla direttiva 97/11. Finalmente, il 6 ottobre il Governo ha esteso da 20 a 60 i progetti che dovranno essere sottoposti obbligatoriamente alla dichiarazione di impatto ambientale /10/00 Giovedi ASSICURAZI / RC AUTO / MERCATO IL SOLE 24 ORE Mentre il mercato delle polizze vita ha registrato una brusca frenata nella prima parte dell'anno, la raccolta della Rc auto ha continuato a crescere e, questo, nonostante il blocco delle tariffe in vigore da aprile. Il portafoglio dei premi ha raggiunto a fine giugno 7,5 miliardi di euro, con una crescita del 13,5%, addirittura superiore a quella fatta registrare lo scorso anno (+12,2%) /10/00 Sabato ASSICURAZI / RC AUTO / TARIFFE IL SOLE 24 ORE Una doccia fredda per gli automobilisti e' venuta dalla Relazione previsionale e programmatica. Secondo le elaborazioni del Tesoro, infatti, nei primi otto mesi del 2000 la variazione cumulata delle tariffe Rc auto e' stata del 9,2%. Insomma, nonostante il blocco annuale delle tariffe deciso dal Governo, anche quest'anno gli automobilisti pagheranno di piu' per le polizze. Il 'tetto' si fara' sentire solo nel /10/00 Sabato ASSICURAZI / RISCHI / IMPRESE LE MONDE Firestone che richiama 6,5 milioni di gomme, il virus 'Y love you' che distrugge i dati di milioni di computer, il naufragio della petroliera Erika, la diossina, la listeria.. Le aziende hanno a che fare con nuovi Pagina 4 di 34
5 rischi, sempre piu' difficili da calcolare per gli assicuratori. In un Libro bianco, le compagnie assicurative francesi denunciano la 'deriva' della responsabilita' civile e reclamano un quadro normativo /10/00 Sabato ASSICURAZI / VITA / COSTI IL SOLE 24 ORE Provvigioni alte ma, soprattutto, poco giustificabili. Gli oneri di distribuzione che gravano sulle polizze vita superano in alcuni casi il 22% dei premi versati dagli assicurati, una percentuale che non ha eguali negli altri comparti del mondo finanziario. E' quanto si ricava da una indagine dell'isvap -l'organo di vigilanza delle compagnie-, svolta su 1800 segnalazioni pervenute nell'ultimo biennio /10/00 Domenica U.E. / GB / BEVANDE / VINO / GRADIMENTO LA STAMPA Un pinta? No grazie. Meglio un Pinot grigio o un Sauvignon. Vacilla il mito della birra nei pub inglesi, che sempre piu' si convertono al vino bianco 'made in Italy'. Protagonisti della storica inversione di tendenza, gli 'yuppies': sette su dieci sono manager under 35 della nuova economia. La svolta tutta italiana nel costume londinese e' stata rilevata nei locali della City, di Chelsea, Kensington, Knightsbridge /10/00 Sabato U.E. / E / COMPORTAME / CONSUMATOR / SPESE EL PAIS Nel secondo trimestre, la media delle uscite familiari e' stata di peseta, pari a un aumento del 7,08% sullo stesso trimestre del L'indagine dell'istituto di statistica calcola che per alimenti, bevande e tabacchi la spesa sia stata di peseta. La quota di famiglie in difficolta' ad arrivare a fine mese e' del 51,5%. Le zone con piu' problemi: Andalusia, Canarie, Castilla-La Mancha, Estremadura, Madrid /10/00 Giovedi COMPORTAME / FAMIGLIE / FIDUCIA IL SOLE 24 ORE La fiducia delle famiglie si e' notevolmente deteriorata nel mese di settembre, con l'indice relativo che piomba a -10, rispetto al +3 registrato a luglio. Altri indicatori dell'economia generale hanno evidenziato un peggioramento rispetto al passato, come i consumi (-2.6%) /10/00 Martedi Pagina 5 di 34
6 COMUNICAZI / / CASO LIBERATION Le disavventure di una coppia di innamorati sono diventate materia di processo penale e stanno ponendo alla giustizia un quesito inedito: i messaggi inviati per posta elettronica sono assimilabili alla corrispondenza privata, la cui apertura e divulgazione sono vietate dall'articolo del Codice Penale? L'interessante caso dovrebbe arrivare a sentenza il 2 novembre /10/00 Giovedi U.E. / GB / COMUNICAZI / INTERNET / CORSERA Il Governo sta studiando gli emendamenti alla normativa (Rip) che consente alle autorita' investigative di intercettare e decriptare private. L'Associazione degli industriali pone problemi ai legislatori da mesi: li ha posti di natura libertaria, ma non ha ottenuto niente; poi li ha posti a salvaguardia dell'ecommerce; alla fine ha chiesto che i datori di lavoro possano controllare le dei dipendenti /10/00 Martedi ASIA / CINA / COMUNICAZI / INTERNET / NORMATIVA HERALD TRIBUNE Il Xinhua Daily Telegraph ha reso note le nuove norme che limitano fortemente le possibilita' del commercio elettronico nel Paese e addirittura dell'utilizzo delle chat-room. I contenuti dovranno essere controllati e tenuti in archivio per 60 giorni dai provider. Sono norme che precludono qualsiasi possibilita' di aprire un sito /10/00 Mercoledi COMUNICAZI / INTERNET / SPAZIO LA REPUBBLICA Ogni apparecchio che si collega in Internet e' identificato da una serie di cifre, l'ip da non confondersi con la posta elettronica. Adesso, giocoforza, i numeri a disposizione si stanno esaurendo e non e' possibile crearne nuovi, se non sostituendo il linguaggio matematico creato per la rete da Vincent Cerf /10/00 Domenica COMUNICAZI / MEZZI / ANZIANI LA STAMPA Gli anziani vogliono telefonini semplici da usare, desiderano imparare a navigare in Internet e a mandare insomma, rivendicano il diritto di Pagina 6 di 34
7 'essere protagonisti' del loro futuro, di consumare e tornare a essere parte integrante della societa', che invece modula i propri comportamenti e consumi solo sui giovani. E' quanto emerge dal rapporto 'I bisogni inevasi dei consumi' realizzata da Prometeia /10/00 Domenica U.E. / A / COMUNICAZI / POSTE / TARIFFE DIE PRESSE Il primo gennaio 2001, le Poste austriache porteranno l'affrancatura delle cartoline postali da 6,50 a 7 Schilling, equiparandola alla lettera standard. Aumenti sono previsti anche per l'invio di materiale pubblicitario mentre le fasce tariffarie per i pacchi con destinazione nazionale scenderanno da 30 a 6. Per l'estero ci saranno due soli tipi di invio: il pacco standard e il pacco veloce /10/00 Domenica U.E. / DK / COMUNICAZI / SMS / MANIA SUEDDEUTSCHE Z. Dopo il vizio del gioco e l'internetmania, ecco la dipendenza dai messaggi inviati col telefonino. In Danimarca un giovane tassista si e' fatto ricoverare in una clinica per persone affette dal vizio del gioco, nella speranza di guarire dalla sua Sms-mania. Ne inviava circa 217 al giorno spendendo l'equivalente di un milione di lire al mese. In quella stessa clinica ci sono altre 60 persone in cura per manie analoghe /10/00 Sabato COMUNICAZI / TELEFONI / CONCORRENZ LE MONDE L'Autorita' di regolamentazione delle Tlc (Art) approva il forfait 'Lignes locales' annunciato da France Telecom per il telefono fisso, purche' annulli la clausola che prevede una durata minima dell'abbonamento. Su 'Lignes France', invece, il parere di Art e' negativo, perche' France Telecom abbina servizi su cui esercita ancora un monopolio di fatto (le telefonate urbane) e servizi gia' liberalizzati (a lunga distanza) /10/00 Venerdi COMUNICAZI / TELEFONIA / CONNESSION IL SOLE 24 ORE Il commissario Ue alle Imprese, Erkki Liikanen, ha annunciato l'accordo politico dei 15 sulla liberalizzazione dell'ultimo miglio. Entro il 31/12/00 gli ex monopolisti devono garantire l'accesso, sia condiviso che totale, dei nuovi operatori al tratto finale della rete dalla centralina all'utente. Una tariffa di riferimento dovra' essere resa pubblica. Pagina 7 di 34
8 /10/00 Giovedi COMUNICAZI / TELEFONIA / ELETTROSMO IL SOLE 24 ORE Lombardia, Liguria, Marche, Emilia Romagna e Molise nella 'lista nera' di Tim, Omnitel, Wind e Blu. Sono infatti queste le Regioni che piu' hanno contrastato i quattro gestori di telefonia mobile nelle procedure di installazione di stazioni radiomobili. Il comportamento degli enti locali rispetto ai ripetitori per i cellulari e' del tutto disomogeneo. A Catania, ad esempio, e' gia' operativo il monitoraggio dell'elettrosmog /10/00 Giovedi U.E. / D / COMUNICAZI / TELEFONINI / DIFFUSIONE SUEDDEUTSCHE Z. Il boom internazionale dei telefonini ha raggiunto anche la Germania. 'All'inizio dell'anno prossimo ce ne saranno 50 milioni' sostiene il ministro dell'economia, Werner Mueller. Questa cifra corrisponderebbe al numero di telefoni fissi a fine 2000, in base alle stime dell'autorita' delle Tlc. Insomma, sta per verificarsi il sorpasso con l'italia, che con i suoi 39,5 milioni di cellulari detiene il primato europeo /10/00 Mercoledi U.E. / D / DIRITTI / BAMBINI / INIZIATIVE SUEDDEUTSCHE Z. 'I bambini hanno diritto a un'educazione non violenta. Punizioni corporali, umiliazioni psicologiche o altre misure denigranti sono inammissibili'. Cosi' recita il Codice Civile, le cui modifiche sono appena state approvate dal Bundesrat. Ma perche' il nuovo paragrafo diventi realta' occorre sensibilizzare i genitori. La Lega della protezione dell'infanzia ha istituito corsi ad hoc, con il sostegno del Governo /10/00 Giovedi AMERICHE / HONDURAS / DIRITTI / NOMI / LIMITAZION FINANCIAL TIMES Se vivete in Honduras e volete chiamare vostro figlio 'Ronald Reagan' o 'Colpo di Fulmine' fareste meglio a traslocare. Il National Electoral Tribunal ha chiesto al Parlamento di abolire i nomi 'stravaganti' o 'offensivi' e di permettere ai figli di querelare i genitori se si sentono offesi o danneggiati dal nome di battesimo /10/00 Mercoledi AMERICHE / USA / DIRITTI / PRIVACY / INTERNET IL SOLE 24 ORE Pagina 8 di 34
9 La Privacy Foundation ha presentato al Global Privacy Summit di Washington una proposta di linee guida per il rispetto degli utenti Internet. Si chiede che i dispositivi di raccolta dati siano resi visibili, che siano fornite informazioni dettagliate sull'azienda che raccoglie informazioni e infine che sia semplice per l'utente cancellarsi da una bancadati /10/00 Mercoledi U.E. DIRITTI / UMANI / CARTA LA REPUBBLICA E' pronta la bozza della Carta dei diritti fondamentali; dovrebbe essere approvata a dicembre e costituire il nucleo della futura Costituzione europea. Si compone di sette capitoli e cinquantatre articoli. Insieme ai tradizionali diritti civili, politici, sociali ed economici, sono contemplati anche i nuovi diritti: bioetica, protezione dei dati personali, ambiente. Molto spazio e' riservato ai bambini e alle minoranze /10/00 Giovedi EUROPA / SVIZZERA / ELETTRODOM / SANITARI / INIZIATIVA NEUE ZUERCHER Z. Secondo l'ufficio federale per l'energia, negli ultimi quindici anni il consumo di acqua calda nelle case e' aumentato del 50%. Per tentare di ridurre gli sprechi e' stata lanciata la campagna 'happy shower', che si inserisce nel piu' vasto programma 'Energie 2000'. Essa punta sia all'uso piu' oculato di acqua calda da parte dei consumatori sia ad apparecchi meno energivori, riconoscibili dall'etichetta 'Energy' /10/00 Venerdi ELETTRONIC / RIFIUTI / SITUAZIONE PANORAMA Stando ai dati rilevati dall'eaa, oltre il 90% dei rifiuti tecnologici finisce in discarica, viene incenerito o riutilizzato senza trattamento preventivo. E, in piu' del 90% dei casi, caricatori e batterie non sono stati tolti dagli apparecchi gettati. La minaccia per l'ambiente e' alta. Riciclaggio e uso di rifiuti tecnologici possono incidere sensibilmente sul risparmio energetico /10/00 Domenica U.E. / E / ENERGIA / BUTANO / PREZZI EL PAIS Il Governo ha approvato una nuova formula di calcolo per i prezzi dei gas liquidi del petrolio, congelati dall'ottobre In conseguenza di questo provvedimento, i petrolieri potranno aumentare i prezzi della bombola di butano (12,5 kg) fino a un massimo di peseta, corrispondenti a un Pagina 9 di 34
10 +17,4% sul prezzo vigente. I nuovi prezzi, che interessano 14 milioni di clienti, resteranno in vigore per i prossimi sei mesi /10/00 Mercoledi U.E. ENERGIA / CARBURANTI / CONCORRENZ SUEDDEUTSCHE Z. Gli organismi antitrust della Ue intendono garantire un mercato dei carburanti piu' concorrenziale. Nel loro primo incontro a Bruxelles hanno percio' deciso di favorire l'ingresso nel mercato di aziende indipendenti. Quale esempio di liberalizzazione riuscita sono stati citati i distributori dei supermercati francesi /10/00 Giovedi U.E. / D / ENERGIA / CARBURANTI / DISTRIBUZI SUEDDEUTSCHE Z. Secondo l'associazione delle compagnie petrolifere (Mvv), un distributore su quattro sparira' nei prossimi anni. Saranno pompe a cessare la loro attivita' entro il E' l'unico modo per riuscire a ottenere una rete distributiva efficiente ed economicamente solida. Anche perche' si va verso un minore consumo di carburanti: si passera' dai 55 miliardi di litri dell'anno scorso ai 50 miliardi del /10/00 Lunedi ASIA / MALAYSIA / ENERGIA / CARBURANTI / PREZZI HERALD TRIBUNE Il prezzo del gasolio ha subito un aumento per la prima volta dal 1984, perche' non e' piu' possibile aggirare i rincari del petrolio. Il Governo ha calcolato un incremento delle entrate, grazie a questa decisione, di 63 mln Usd. La benzina aumenta del 9.1%, il diesel del 7.7 e il gasolio del /10/00 Domenica U.E. / D / ENERGIA / CARBURANTI / PREZZI FRANKFURTER Dopo due settimane di stabilita', i prezzi della benzina sono diminuiti di circa 8 Pfennig. Dea ha imposto un prezzo minimo alle sue stazioni di servizio per tentare di contenere le perdite. Contemporaneamente, la maggiore compagnia tedesca, Aral, ha comunicato di non procedere a rincari; la societa' Esso resta a guardare, mentre Shell ha smentito notizie di stampa, secondo cui starebbe pensando a nuovi aumenti /10/00 Giovedi U.E. / E / ENERGIA / CARBURANTI / SITUAZIONE Pagina 10 di 34
11 EL PAIS 05, 06/10 Il Governo spagnolo considera chiusa la vertenza con camionisti, agricoltori e pescatori, originata dal caro-petrolio, e costata milioni di peseta. L'accordo ha riportato la calma e il trasporto pesante e' ripreso quasi normalmente. Ma le associazioni dei consumatori criticano l'aumento concesso ai trasportatori, e ribadiscono la necessita' che il Governo riduca le imposte sugli idrocarburi /10/00 Sabato ENERGIA / ELETTRICA / CARBONE IL SOLE 24 ORE Le bollette elettriche delle famiglie italiane sono piu' care in media del 66% rispetto a quelle europee, e cio' e' dovuto soprattutto all'insufficiente utilizzo del carbone. Lo afferma l'unc, sulla base di uno studio sulle componenti di costo della bolletta elettrica. Se il minerale fosse utilizzato per produrre la meta' della nostra energia (come in Germania), ogni famiglia risparmierebbe 300 mila lire l'anno /10/00 Martedi U.E. / D / ENERGIA / ELETTRICA / LIBERALIZZ DER SPIEGEL A due anni dalla liberalizzazione del mercato tedesco dell'energia elettrica, il numero degli utenti privati che ha cambiato gestore e' ancora esiguo. Per farlo ci vuole infatti molta grinta, poiche' gli ex monopolisti -da Rwe alle aziende municipali mettono in atto ogni sorta di trucchi e ostacoli per scoraggiare i vecchi clienti ad abbandonarli. E il Governo sta a guardare /10/00 Domenica ENERGIA / ELETTRICA / RAPPORTO DIE PRESSE Due miliardi di persone non hanno accesso all'elettricita' benche' le fonti siano in sovrabbondanza. Questo il succo del rapporto presentato da Undp, il programma ambientale dell'onu. Ripartizione: un quinto della umanita' consuma il 55% dell'energia, mentre il 33% ne e' privo. I due terzi di energia disponibile restano inutilizzati; le riserve di energia fossile dureranno di piu' del previsto e le fonti alternative sono immense /10/00 Giovedi ENERGIA / FONTI / SITUAZIONE DIE ZEIT Approvvigionamento energetico. Fonte: U.S. Energy Information Administration, Dal petrolio deriva il 40% dell'energia consumata nel Pagina 11 di 34
12 mondo; dal carbone il 23,3%; dal gas il 22,4%; dal nucleare il 6,5%; dall'energia idraulica il 7,1%; dalle fonti rinnovabili (sole, vento, biomassa, calore della Terra) lo 0,7% /10/00 Martedi U.E. / D / ENERGIA / PREZZI / SONDAGGIO DER SPIEGEL 'Si fa un gran parlare dei costi crescenti dell'energia. Lei come reagisce?' Questo il quesito sottoposto a mille persone tra il 25 e il 26 settembre scorso. Il 28% del campione ha risposto che non reagisce affatto; il 32% usa meno l'auto; il 31% guida in modo diverso per consumare meno benzina; il 40% accende piu' raramente il riscaldamento o lo tiene piu' basso /10/00 Sabato ENERGIA / STRATEGIE / CRITICHE LE MONDE All'indomani del vertice dei produttori di petrolio, la direzione dell'aie (Agenzia internazionale dell'energia) si e' riunita per discutere la situazione del mercato petrolifero. L'Aie, portavoce anche dei consumatori, ritiene che il mantenimento a un livello elevato del prezzo del greggio potrebbe 'mettere a rischio la crescita economica mondiale', e chiede una maggiore trasparenza sulle riserve petrolifere /10/00 Mercoledi ENERGIA / VARIE / RINCARI LA STAMPA Bolletta elettrica in crescita dell'8,1%; il gas rincarato del 10,1%; l'acqua del 3,7%: sara' un anno nero il 2000 per i bilanci familiari. Lo dice il Tesoro, che ha calcolato nelle tabelle allegate alla Finanziaria l'incremento stimato delle tariffe al 31 dicembre: in media il 3%, contro un tetto programmato di inflazione al 2,3%. Tutta colpa del petrolio, che dal 1999 scarica effetti perversi su quanto alimenta /10/00 Giovedi FISCO / IMPOSTE / EREDITA' LA REPUBBLICA Ereditare costera' meno. La Camera ha approvato, con il voto favorevole dell'opposizione, la riforma delle successioni con la quale, dopo il via libera del Senato, il 60% degli italiani diventera' esente dall'imposta. La riforma e' contenuta nel collegato fiscale alla Finanziaria dello scorso anno. Il provvedimento prevede anche la restituzione del contributo al medico di famiglia. Pagina 12 di 34
13 /10/00 Domenica IMMOBILI / ABITAZIONI / GUSTO LA REPUBBLICA Una ricerca basata su seimila foto scattate in 1000 abitazioni ci dice come sono le case vere degli italiani. Ne sono emerse quattro tipologie. Nell'appartamento dei trentenni sposati e' centrale la cucina. Nelle case dei 40-50enni prevale invece il soggiorno, come luogo di rappresentanza. Piu' interessanti le case del 60-70enni dove si trova un 'modernariato di lusso'. In quelle dei single e' centrale la camera da letto /10/00 Mercoledi U.E. / E / IMMOBILI / ABITAZIONI / MERCATO EL PAIS Dal 30 giugno 1999 alla stessa data del 2000, il prezzo medio delle abitazioni, sia nuove che usate, e' aumentato del 14%. E' un incremento di tre punti percentuali rispetto all'anno precedente, il quadruplo del tasso d'inflazione (3,4%). I dati provengono dalla societa' 'Tasaciones Inmobiliarias', che prevedeva un aumento dall'8% al 12% per l'intero esercizio. Nel secondo semestre, i prezzi dovrebbero essere meno 'caldi' /10/00 Sabato U.E. / E / IMMOBILI / ABITAZIONI / POPOLARI EL PAIS Le case popolari del settore vincolato costruite nel secondo trimestre sono state , il 34% in meno rispetto allo stesso periodo del Il dato conferma un calo nell'edilizia agevolata, gia' riscontrato nel primo trimestre. Fonti di questo settore ritengono che il fenomeno sia dovuto all'aumento dei costi nell'edilizia, e alla congiuntura economica che consente di acquisire abitazioni sul mercato libero /10/00 Domenica IMMOBILI / ASCENSORI / COLLAUDI IL SOLE 24 ORE Il termine per collaudare 30mila ascensori slitta al 30 giugno La proroga arriva dal Consiglio dei ministri che ha adottato un regolamento su proposta del ministro dell'industria, Enrico Letta. In questo modo il Governo e' venuto incontro alle esigenze delle associazioni di categoria, che avevano gia' chiesto la proroga per fine giugno del prossimo anno, ma che per un equivoco era stata differita solo al 31 dicembre /10/00 Giovedi U.E. / GB / IMMOBILI / CASE / MERCATO FINANCIAL TIMES Pagina 13 di 34
14 I prezzi delle case hanno spiccato un balzo dell'1.6% a settembre, come non accadeva da gennaio. Lo riporta Halifax. Il tasso annuale di aumento dei prezzi e' arrivato al 9.2%, ma e' ben al di sotto di inizio anno, quando era al 16% /10/00 Mercoledi AMERICHE / USA / IMMOBILI / CASE / VENDITE THE WALL STREET JOURNAL Le vendite di case nuove sono diminuite ad agosto dopo un grande aumento a luglio. La richiesta rimane pero' alta grazie ai bassi tassi sui mutui che attraggono i consumatori. Il Commerce Department ha registrato una diminuzione del 3%, per un totale annuo di vendite /10/00 Lunedi IMMOBILI / RISTRUTTUR / FISCO LE FIGARO Con una precisazione apparsa sulla gazzetta ufficiale il 5 settembre, il Fisco francese ha comunicato le modalita' di applicazione dell'iva sui lavori di ristrutturazione dell'abitazione. L'aliquota ridotta (5,5%) e' applicabile sulla fattura presentata dall'impresa per lavori, materiali, attrezzi e forniture necessari alla manodopera. L'Iva ridotta si applica retroattivamente alle fatture pagate dal 15 settembre /10/00 Domenica U.E. / GB / INFORMAZIO / FILM / INIZIATIVE CORSERA Soddisfatti o rimborsati. Il film vincitore a Cannes non vi e' piaciuto? Eccovi indietro i soldi del biglietto. Il 29 settembre, i distributori inglesi di 'Dancer in the Dark' hanno scelto l'innovativa formula in vista del debutto nelle sale britanniche. A chi lo va a vedere il primo giorno e decide, dopo averne visto 30 minuti, che la visione non vale il prezzo del biglietto, il direttore del cinema restituisce i soldi /10/00 Giovedi INFORMAZIO / GIORNALI / LOCALI LE MONDE Il mercato dei settimanali locali ha il vento in poppa. Nell'era di Internet, la stampa rialza la testa in un settore non previsto. Da settembre, sette riviste 'di citta'' e di paese hanno visto la luce a Marsiglia, Grenoble, S.Etienne, Tolosa, Valenciennes e al confine con Ginevra. La loro ambizione e' quella di prendere il posto della stampa regionale -in declino attirando lettori giovani e piu' urbanizzati Pagina 14 di 34
15 /10/00 Martedi INFORMAZIO / TG / ASCOLTO LA REPUBBLICA Ascolto medio dei Tg nella settimana 17/09 23/09. Stagione brillante di Raitre, cui le Olimpiadi e i successi azzurri hanno procurato il 15% di share. Nella fascia preserale cominciano invece i guai per Raiuno, mentre vantaggi evidenti al Tg5 vengono portati anche dal ritorno del Gabibbo. Il Tg5 delle e' al 24,9% contro il 31,9% del Tg1, che comunque resta leader con 7 milioni 257 mila spettatori /10/00 Lunedi INFORMAZIO / TV / DECODER LA STAMPA Una nuova multa da mezzo miliardo a testa e' scontata, ma per il mancato accordo sul decoder unico, Stream e Tele+ ora rischiano addirittura l'oscuramento. Il Governo e l'authority per le Tlc hanno deciso di adottare la linea dura contro le due emittenti, che hanno rinviato l'introduzione del decoder unico all'aprile L'Aduc propende per la soluzione piu' drastica: la sospensione tout-court delle licenze /10/00 Giovedi INFORMAZIO / TV / DECODER IL SOLE 24 ORE Il Consiglio dell'authority ha multato per mezzo mld Stream e Tele+ per la mancata introduzione del decoder unico. Il divieto di commercializzare ricevitori che non consentano di ricevere tutte le offerte sul mercato doveva scattare dal primo luglio di quest'anno. Si tratta della seconda multa inflitta ai due operatori di pay-tv dopo quella di 300 mln del 12 settembre /10/00 Giovedi INFORMAZIO / TV / TEMATICHE LE FIGARO Erano le parenti povere degli istituti di misurazione dell'ascolto televisivo, inserite alla voce 'altre televisioni'. Ora il torto verra' riparato. Grazie a uno strumento piu' sofisticato, Mediametrie misurera' infatti con piu' precisione l'audience delle tv cablate e satellitari. Con una conseguenza forse negativa: i nuovi dati potrebbero rimettere in causa il fragile equilibrio di questi canali /10/00 Giovedi MUSICA / SUPPORTI / PIRATERIA Pagina 15 di 34
16 EL PAIS Nel 1999, l'industria discografica ha perso una somma equivalente a milioni di peseta per colpa del mercato illegale di Cd e cassette contraffatte. Lo hanno affermato a Miami i rappresentanti della Federazione Internazionale dell'industria discografica (Ifpi). Secondo le loro valutazioni, il mercato illegale della musica l'anno scorso ha prodotto 500 milioni di copie pirata, e su tre Cd venduti uno era falso /10/00 Lunedi U.E. / GB / NEGOZI / SUPERMARKE / INCHIESTA THE TIMES I supermercati dovranno avere il consenso dell'office of Fair Trading prima di intraprendere la costruzione di nuovi locali. L'indicazione viene da un rapporto della Competion Commission, che ha sondato le maggiori catene di rivenditori al dettaglio. Le misure riguarderanno i nuovi negozi superiori ai 1000 mq /10/00 Lunedi ASIA / GIAPPONE / PREZZI / INFLAZIONE / ANDAMENTO DIE PRESSE Nel mese di settembre, l'indice dei prezzi al consumo e' sceso dell'1,4% nella regione di Tokio. Le autorita' economiche giapponesi si mostrano preoccupate per la forte tendenza deflazionistica /10/00 Giovedi EUROPA / CH / PREZZI / INFLAZIONE / AUMENTO IL SOLE 24 ORE Il tasso di inflazione su base annua ha raggiunto a settembre il 2.3% contro l'1.3 di agosto e l'2.3 di settembre Pur non essendo elevata, e' l'inflazione piu' alta dal dicembre L'imputato e' ancora una volta il caropetrolio. Crescono i timori di ulteriori rialzi dei tassi di interesse /10/00 Mercoledi EUROPA / TURCHIA / PREZZI / INFLAZIONE / SITUAZIONE THE WALL STREET JOURNAL Il Governo ha annunciato che i prezzi al consumo sono diminuiti del 49% in un anno, come confermano i dati di settembre. E' ancora possibile quindi il raggiungimento dell'obiettivo posto due anni fa, cioe' di toccare un tasso del 25%. Un ostacolo sara' posto dalla mancata cessione dell'azienda statale di telecomunicazioni /10/00 Sabato Pagina 16 di 34
17 AMERICHE / USA / PREZZI / INFLAZIONE / SITUAZIONE THE ECONOMIST La persona sovrappeso che non si fa una ragione di non riuscire a dimagrire, a un certo punto per consolarsi inganna se stessa, alterando la bilancia o appoggiandosi mentre si misura. Cosi' fa la finanza americana di fronte al problema dell'inflazione, che viaggia quasi al 4%: allora ci si appella all'indice Pce, che indica i consumi privati: e' appena sopra il 2% /10/00 Giovedi PUBBLICITA / ALCOOL / DIVIETI CORSERA La Commissione Affari sociali della Camera ha ulteriormente ristretto i limiti per la pubblicita' delle bevande alcoliche. Proibiti gli spot televisivi nei quindici minuti precedenti e nei quindici successivi ai programmi destinati ai minori. E sono vietati in ogni caso tra le e le 19.00, sia in radio che in tv e nei cinema. La legge sara' votata alla Camera a meta' novembre /10/00 Martedi PUBBLICITA / ANTIFUMO / CAMPAGNA LIBERATION 'Sono al ventisettesimo giorno, e funziona', dichiara la giovane cassiera. E' talmente contenta di avere smesso di fumare che non si trattiene dal gridarlo a tutti i clienti del supermercato. La nuova campagna antitabacco, che dall'8 ottobre verra' trasmessa in tv, ruota ancora attorno alla dissuefazione. Questa volta, presentata come 'un'avventura positiva dalla quale si puo' uscirne cresciuti e orgogliosi' /10/00 Venerdi U.E. / D / PUBBLICITA / INTERNET / RECLAMI NEUE ZUERCHER Z. Secondo l'autorita' garante per la pubblicita', i reclami piu' numerosi riguardano gli spot via Internet. Nel primo semestre il loro numero si e' pressoche' raddoppiato rispetto allo stesso periodo del Le aziende che operano in Rete tendono a catturare l'attenzione sui loro prodotti con messaggi provocatori, che pero' irritano gli utenti. Il consiglio dell'autorita': affidatevi a specialisti del settore /10/00 Mercoledi AMERICHE / USA / PUBBLICITA / INTERNET / VOLUME FINANCIAL TIMES L'Internet Advertising Bureau ha pubblicato le proprie stime sul futuro Pagina 17 di 34
18 della pubblicita' in rete: il boom stellare dell'anno scorso sta decisamente rallentando. Il fatturato pubblicitario in Usa e' cresciuto solo dell'8.8% nel secondo trimestre di quest'anno, ancora meno del dato precedente (9.9%) /10/00 Giovedi U.E. QUALITA' / ECONOMIA / CLASSIFICA DIE PRESSE La forza innovativa dell'economia austriaca si situa sotto la media Ue. Lo Stato piu' innovativo e' la Svezia, seguita da Finlandia e Danimarca. Fanalini di coda sono Spagna, Italia e Portogallo. La classifica e' stata stilata sulla base di 16 parametri: dalle risorse umane alle scoperte scientifiche e loro applicazione, fino al finanziamento di progetti di ricerca avanzata /10/00 Giovedi QUALITA' / VITA / TIMORI LE MONDE Di che cosa hanno paura i francesi? In primo luogo degli incidenti stradali (62,9%) e del cancro (56%) per quanto concerne in modo diretto la loro salute; dell'inquinamento atmosferico (63,5%) e dei cibi modificati o infetti (60,2%) come rischi piu' generali. Queste le risposte fornite dal Barometro del Comitato francese d'educazione alla salute (Cfes). Droghe: il 42,1% ritiene che il tabacco sia una droga quanto quelle illegali /10/00 Venerdi U.E. / D / RISPARMI / ACQUISTI / TENDENZA SUEDDEUTSCHE Z. I tedeschi stanno diventando sempre piu' un popolo risparmioso, sempre a caccia di offerte ed affari. Il 63% della popolazione fa i propri acquisti di generi alimentari in un supermercato: sono il 10% in piu' di quanto fossero agli inizi degli anni '90. Maggiormente sensibili al problema del prezzo sono ovviamente le categorie meno abbienti: studenti, lavoratori e disoccupati /10/00 Lunedi RISPARMI / BANCHE / INTERNET LE FIGARO La Francia conta piu' di 40 siti di Borsa, una dozzina di mediatori che propongono prestiti online e 10 milioni di internauti. Ma questi ultimi si servono del computer per le loro operazioni? Secondo un sondaggio Ipsos-Mediangles, la maggior parte degli utenti Internet dai 25 ai 40 anni (circa la meta' dei navigatori) comunica con la banca attraverso la Rete, ma il 39% giudica troppo alte le tariffe dell'e-banking. Pagina 18 di 34
19 /10/00 Lunedi EUROPA RISPARMI / CARTA CRED / FRODI LE FIGARO Secondo quanto comunicato dal circuito Visa, nell'anno che si e' chiuso il 31 marzo 2000, le frodi perpetrate in Europa con la carta di credito ammontano a 322 milioni di dollari, contro i 204 dell'esercizio precedente. La frode 'a distanza' (per telefono o via Internet) rappresenta il 19% del totale ed e' aumentata del 138% rispetto all'anno prima /10/00 Martedi RISPARMI / CONTO CORR / VIRTUALI LA REPUBBLICA Il boom e' arrivato inaspettato: in appena sei mesi, tra la fine del 1999 e il giugno 2000, il mercato italiano del 'trading on line' e' esploso. Nel panorama europeo il nostro mercato si laurea come il piu' dinamico e promettente insieme a quello spagnolo, rivela uno studio Kpmg Consulting. Il crollo delle commissioni, tra le piu' basse, ha dato una grande spinta al decollo dell''e-retail', il prodotto piu' diffuso /10/00 Martedi RISPARMI / MUTI / IMMOBILI LA REPUBBLICA Mutui ipotecari e compravendite immobiliari all'insegna della trasparenza. L'indicazione e' contenuta nel codice di comportamento per il credito ipotecario approvata dal Comitato esecutivo dell'abi. Previste iniziative che investiranno soprattutto Internet. Le banche si impegnano a fornire tutte le indicazioni utili per la scelta del finanziamento giusto; siti e portali aiuteranno privati e aziende nella ricerca dell'immobile adeguato /10/00 Domenica RISPARMI / MUTUI / IMMOBILI IL MESSAGGERO Il rialzo dei tassi deciso dalla Banca centrale europea incidera' per almeno 14 mila lire al mese sulla rata media dei mutui a tasso variabile per l'acquisto della casa. Il rincaro, sommato ai precedenti, pesa sulla rata mensile per lire. Preventivo piu' salato anche per i mutui a tasso fisso. Con il tasso di riferimento salito al 4,75%, avverte l'adusbef, le banche rivedranno i listini al rialzo /10/00 Venerdi U.E. RISPARMI / TASSI / INTERESSE FINANCIAL TIMES Pagina 19 di 34
20 Con il settimo rialzo dei tassi di interesse in meno di un anno, la Bce sventola bandiera bianca di fronte alle impennate inflazionistiche che, piu' o meno, hanno colpito tutti i membri U.E.. Il tasso principale sui prestiti passa dal 4.5 al 4.75%. Wim Duisenberg da' per sicuro il mancato obiettivo del 2% di inflazione /10/00 Martedi SANITA' / ABORTO / OPINIONI LIBERATION Sta per essere depositato un progetto di modifica della legge sulla depenalizzazione dell'aborto, volta ad allungare il termine consentito da 10 a 12 settimane. Molti medici manifestano la loro preoccupazione, poiche' in quel lasso di giorni l'embrione diventa feto con caratteristiche individuali. E quindi si potrebbe facilmente passare dal concetto di 'un bambino, quando voglio' a 'un bambino, come lo voglio' /10/00 Sabato SANITA' / AIDS / CURE LE MONDE Un gruppo di ricercatori francesi, americani e thailandesi e' riuscito a far compiere un passo avanti alla lotta al virus Hiv. Sul prossimo numero di 'New England Journal of Medicine' verra' pubblicato il loro studio, che dimostra come si possa prevenire la trasmissione in utero dell'infezione Hiv tra madre e figlio, grazie a un metodo semplice ed economico. Basta somministrare l'azt alla sieropositiva incinta e poi al neonato /10/00 Domenica SANITA' / AIDS / SITUAZIONE LE MONDE Da quando in Francia si e' diffusa l'epidemia (1978), l'aids ha provocato la morte di persone, secondo il Bollettino epidemiologico settimanale (Beh). Il numero di sieropositivi supera, attualmente, le unita', e i nuovi casi del 1999 sono stimabili in contro i del E' la prima pubblicazione di cifre sull'aids da due anni a questa parte /10/00 Domenica SANITA' / ALCOLISMO / CURE LE MONDE Secondo le stime dell'alto Comitato per la salute pubblica, sono 5 milioni le persone soggette a problemi sanitari, psicologici e sociali dovuti all'abuso di alcool, di cui 2 milioni alcoldipendenti effettivi. Oggi la dissuefazione non comporta piu' il ricovero ospedaliero di numerose settimane; il trattamento ambulatoriale e' altrettanto efficace poiche' Pagina 20 di 34
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e telefono: stima del risparmio Indice: Introduzione 1 Il panorama delle Telecomunicazioni in Italia 1 L'evoluzione delle tariffe
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano
CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI
CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2016 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori GRECO, TOMASSINI e PELLICINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GENNAIO
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
La Stampa in Italia (2010 2012)
(2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della
Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA
Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
FIFA Mondiali di Calcio 2006: essere ospite in Germania
FIFA Mondiali di Calcio 2006: essere ospite in Germania Come ospiti in un paese straniero, potreste sentirvi insicuri dal momento che non conoscete i vostri diritti e potreste temere che qualcuno si prenda
Osservatorio SosTariffe.it:
1 Osservatorio SosTariffe.it: Cambiare gestore diventa ancora più conveniente grazie alle nuove promozioni di quest anno: aumenta l'entità del risparmio in bolletta fino al 45,5% in più rispetto al 2012
Scenari petroliferi ed energetici
Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Mietkauf- Acquisto tramite noleggio
Mietkauf- Acquisto tramite noleggio Faq importanti Cos è il Mietkauf? - Il Mietkauf è un metodo di acquisto di un veicolo nuovo che ha come scopo quello di far ottenere al cliente maggior sconto, maggiore
Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici:
Barometro Ipsos / Europ Assistance Intenzioni e preoccupazioni degli europei per le vacanze estive Sintesi Ipsos per il Gruppo Europ Assistance Giugno 2015 Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici: Fabienne
Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA
Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il tema della mobilità sostenibile può essere visto da un particolare punto di vista cioè
Andamento generale e specificità della Sicilia
ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,
L inflazione nel 2004
L inflazione nel 2004 Un quadro generale In Italia l inflazione media annua per l anno 2004 si è attestata intorno al 2,2%, un risultato di gran lunga migliore rispetto al 2003 quando il valore medio di
Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.
I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna
AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem. 2008.
N. 01 Novembre 2008 AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem. 2008. Roma - Dal 15 Ottobre scorso sul sito internet www.agenziadelterritorio.it sono consultabili le quotazioni
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011
ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18042011 1) La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità di un ipotetico mercato dei popcorn. Tracciate le curve di domanda e offerta Prezzo Q.tà domandata
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
La Stampa in Italia (2009 2011)
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di
Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide
FORUM BANCASSICURAZIONE 2015 Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sulla raccolta premi in Italia Il mercato
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013
Fig. 1.24 - Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni 2002-2006
1.8 Prezzi e inflazione Se nel corso del 2004 i prezzi romani, dopo le tendenze inflazionistiche degli anni precedenti, hanno mostrato un percorso di progressiva decelerazione, l anno 2005 è caratterizzato
Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale
Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE n. del REGOLAMENTO DELLA MISSIONE E DEL SERVIZIO FUORI SEDE Riferimenti normativi - Legge 18/12/1973 n. 836 e s.m.i. (trattamento economico di missione dei dipendenti dello
REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica.
In assenza di una regolamentazione legislativa, i progressi tecnici sono stati usati per produrre automobili più potenti e più inquinanti, piuttosto che per ottenere riduzioni nelle emissioni di CO2. REPORT
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano 6 Giugno 2015 tutela preoccupazioni impegno Waste Watcher - Knowledge
Gli incentivi non mettono in moto l automobile
115 idee per il libero mercato Gli incentivi non mettono in moto l automobile di Andrea Giuricin Il rallentamento economico e la crisi finanziaria hanno avuto un forte impatto su uno dei settori più importanti
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3
Panoramica del settore delle energie rinnovabili in Romania La Romania si trova nel centro geografico d'europa (nel sud-ovest del centro Europa). Il paese ha 21,5 milioni di abitanti e si estende su una
Osservatorio SosTariffe.it:
1 Osservatorio SosTariffe.it: Cambiare gestore diventa ancora più conveniente grazie alle nuove promozioni : aumenta l'entità del risparmio in bolletta fino al 45,5% in più rispetto al 2012 Introduzione:
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Via Antonio Angiolini 23 59100 Prato Tel 0574 603765 fax 0574 603765
Prato, 27 Gennaio 2011 ALLA SPETTABILE CLIENTELA CIRCOLARE OGGETTO DECRETO LIBERALIZZAZIONI Il decreto Cresci Italia punta alla crescita eliminando (in parte) vincoli e privilegi, introducendo massicce
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013 Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire 1 Anche nel 2013, per il quarto anno consecutivo, Amway l azienda pioniere
517millioni. Tonnellate di CO2 risparmiate all anno
MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Inizia subito a risparmiare energia e CO2 Le soluzioni sono pronte! 517millioni Tonnellate di CO2 risparmiate all anno se in Europa venisse raddoppiato l utilizzo del teleriscaldamento
venerdì 28 giugno 2013, 17:22
A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas
I SOLDI DELL UE. Alcuni miti da sfatare. Frodi a ruota libera? Miliardi svaniti nel nulla? I conti sono una barzelletta? Commissione europea
I SOLDI DELL UE Alcuni miti da sfatare Frodi a ruota libera? Miliardi svaniti nel nulla? I conti sono una barzelletta? Commissione europea In breve I titoli a sensazione citati in copertina sono molto
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua
C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013
C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese
Agenda: La storia. Il portafoglio. La crescita. L'idea di Illumia: l'offerta "Energia Semplice 36" I dettagli del risparmio.
Bologna, 2014 Agenda: La storia Il portafoglio La crescita L'idea di Illumia: l'offerta "Energia Semplice 36" I dettagli del risparmio I competitors La comunicazione La storia Illumia è un'azienda giovane
Le rinnovabili in cifre
Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch
PIANO JUNCKER: ECCO COSA PENSA LA STAMPA ESTERA
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 839 PIANO JUNCKER: ECCO COSA PENSA LA STAMPA ESTERA 28 novembre 2014 EXECUTIVE SUMMARY
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
2012/27/UE INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA
Le proposte degli Amici della Terra Italia sul recepimento della Direttiva 2012/27/UE INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA Un nuovo obiettivo di riduzione dell intensità energetica per coniugare
Tutte le bugie del governo sul clima
Tutte le bugie del governo sul clima Roma, 17 ottobre 2008 Il Consiglio europeo del 16 ottobre ha confermato tempi ed obiettivi del Pacchetto Clima e Energia, ma l Italia continua a chiedere più flessibilità
Istituto di Scienze Umane e Sociali
Istituto di Scienze Umane e Sociali Linee guida per le attività fuori sede degli allievi: richiesta di autorizzazione e di contributi Gli allievi dei corsi di perfezionamento possono richiedere alla Scuola
S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m
. REPUBBLICA CECA TUTELA DEL CONSUMATORE IN REPUBBLICA CECA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa La Repubblica Ceca adotta ogni 5 anni una Consumer Policy (l ultima è quella decorrente
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza
IL REAL ESTATE RESIDENZIALE Paola Dezza Immobiliare, asset class vincente Le ricerche sull impiego del capitale nel lungo periodo mostrano quasi sempre l ottima prestazione del mattone rispetto ad altre
Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)
capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue
FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA
Marco Calì FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA Edizione Gennaio 2008 Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo.
Programmi di verifica dei fornitori stranieri per gli importatori di alimenti per l uomo e gli animali
Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Programmi di verifica dei fornitori stranieri per gli importatori di alimenti per l uomo e gli animali Riepilogo/sommario
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4791 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BARBATO, SOGLIA, STRIZZOLO, VESSA, GRANATA, TABACCI, OCCHIUTO, GIULIETTI, CATONE, VICO, PALAGIANO,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET N. 2958 GASPARRI, BOCCHINO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2958 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GASPARRI, BOCCHINO Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET Presentata il 10 gennaio
IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA
IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.
SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA Perugia, 24 ottobre 2014 In collaborazione con Impieghi: il quadro al 30/06/2014 (dati in mln di e composizione %) IMPIEGHI (in milioni di euro) 1 - IMPRESE 2 - FAMIGLIE
IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI La lotta ai cambiamenti climatici prevede che tutti i cittadini europei
Crisi economica e prospettive dei consumi
Crisi economica e prospettive dei consumi Le difficoltà di una filiera estremamente importante Angelo Massaro Amministratore Delegato - Italia e Grecia 11 Dicembre, 2013 Il Largo Consumo Confezionato:
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
GENITORI, FIGLI E ALCOOL
GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori
Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà 23 Aprile 2015 Ennio Fano 1 Nelle recenti settimane sul tema dell energia elettrica si sono succedute: A) la proposta dell Autorità sulla riforma delle
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori
30 maggio 2014 Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei
Mini Guida. Le assicurazioni online
Mini Guida Le assicurazioni online Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE ASSICURAZIONI ONLINE In questa guida parleremo delle assicurazioni auto online, le più diffuse
Sempre meno auto private
Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,
ITALIA TURISMO Luglio 2012
ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012
3 febbraio 2012 Gennaio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei
Roberto Meregalli as.ambiente@comune.calco.lc.it
Roberto Meregalli as.ambiente@comune.calco.lc.it Il sistema elettrico Mercato libero o a maggior tutela? Mercato libero o a maggior tutela? Gli Oneri A2 decommissioning nucleare A3 incentivi alle fonti
EAST BOSTON NEIGHBORHOOD HEALTH CENTER AVVISO SULLA PRIVACY
EAST BOSTON NEIGHBORHOOD HEALTH CENTER AVVISO SULLA PRIVACY Questo avviso descrive come i suoi dati medici possono essere utilizzati e divulgati, e come lei potrà accedervi. La preghiamo di leggerlo con
PROT. 362 ROMA, 17 giugno 2011
(H:\docs\2011\6\17\16743.doc/ 03/01/12) PROT. 362 ROMA, 17 giugno 2011 e-mail Caro Presidente, Ai Presidenti degli Enti Associati LORO SEDI il Consiglio Direttivo di Federcasa, come a tua conoscenza, ha
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010
IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010 Nel IV trimestre del 2010 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 15.041,15 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del
Dimensioni ed effetti della spesa pubblica
MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce
Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati
Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI I pensionati vivono meglio e più a lungo. Sono sempre più una parte rilevante della popolazione italiana, un segmento demografico fiorente,