CATALOGO FORMATIVO PER AREA TEMATICA ENTE: CIVITA SRL
|
|
- Olimpia Landi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORMATIVO PER AREA TEMATICA ENTE: CIVITA SRL Codice Fiscale: Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania
2 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA: Abilità personali SOMMARIO o Comunicazione o Motivazione ed efficacia del lavoro di squadra - Team Work o Leadership, saper dirigere se stessi ed i propri collaboratori o Gestione per o Gestione del tempo e self-empowerment o Problem solving e decision making o Front line e la gestione della comunicazione: l arte dell accoglienza nelle imprese turistico-ricettive o La comunicazione con il paziente e la famiglia o Le relazioni di aiuto: ascolto, empatia, competenze relazionali, gestione dello stress 2 TEMATICA FORMATIVA: Contabilità-finanza o Strumenti e Tecniche per il Budget e il Controllo di Gestione nelle Imprese o Finanza Aziendale o Strumenti e Tecniche per il Budget e il Controllo di Gestione nelle Imprese Turistico-Alberghiere TEMATICA FORMATIVA: Gestione aziendale- amministrazione o Fare reti di impresa efficaci o Formazione per il contratto di rete o Gestione e flessibilità del personale nell impresa turistica TEMATICA FORMATIVA: Impatto ambientale o I sistemi di gestione ambientale o Le certificazioni ambientali di sistema: la formazione per il miglioramento continuo o Lavorare in modo sostenibile: piccoli comportamenti individuali, grandi benefici per l azienda e l ambiente. o Nuove strategie di sviluppo nel rispetto dell'ambiente o I sistemi di gestione Integrata: Qualità, Sicurezza e Ambiente o Innovazioni e Tecniche nei sistemi di produzione a basso impatto ambientale o La gestione ambientale nel comparto lattiero - caseario o La comunicazione ambientale - Comunicare l'impegno ambientale: il dialogo con i consumatori e la prevenzione dei conflitti ambientali o La rendicontazione ambientale il bilancio ambientale o Tecnologie per l efficienza energetica. Soluzioni per le PMI o Legislazione ambientale ed adempimenti per le PMI o La gestione dei rifiuti e la loro rintracciabilità la normativa o I rifiuti: inquadramento generale, gestione e tecnologie per il riciclaggio, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti o Misure di difesa del suolo e prevenzione dall'inquinamento
3 o Gestione alberghiera ambientalmente sostenibile: motivazioni di fondo e vantaggi, strumenti a disposizione o Cost reduction alberghiero, il risparmio energetico, riduzione dei consumi idrici e la lotta agli sprechi ambientali o Adempimenti e normativa in materia di ambiente e igiene nel settore alberghiero o Corretta gestione dei rifiuti nel settore alberghiero: dalla riduzione alla differenziazione o Adempimenti e normativa sulla legionellosi TEMATICA FORMATIVA: Informatica o ECDL base o ECDL full standard o Digitalizzare l impresa per creare efficienza o Digitalizzare i processi aziendali o Comprensione delle potenzialità delle metodologie / tecnologie e soluzioni informatiche aziendali o Utilizzo delle attrezzature informatiche nei piccoli pescherecci o Soluzioni di Cloud Compiting o Document management o La cantina digitale o Il quaderno di campagna digitale o Il B2B e gli strumenti digitali di supporto o Le nuove tecnologie e gli indicatori di qualità in sanità: aspetti generali ed aspetti specifici o Tecnologie sanitarie ed etica medica o L'Health Technology Assessment: governance delle tecnologie in ambito sanitario o Sanità sostenibile ed innovazioni tecnologiche strategiche o Vantaggi e applicazioni di CLOUD e BIG DATA in sanità o Le nuove frontiere nel socio-assistenziale: innovazione tecnologica e social media al servizio dell utenza o L unificazione degli archivi aziendali e la digitalizzazione delle cartelle cliniche o Utilizzo del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico): normativa e privacy o Digitalizzazione dei processi sanitari e amministrativi o Dematerializzazione e archiviazione a norma dei referti sanitari o Mobile Health o Gestione informatizzata dei farmaci TEMATICA FORMATIVA: Lingue o Lingua inglese livello base o Lingua inglese livello intermedio o Lingua inglese livello base con certificazione o Lingua inglese livello intermedio con certificazione o Lingua Inglese per l'internazionalizzazione o Lingua Russa per l'internazionalizzazione o Lingua Cinese per l'internazionalizzazione
4 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA: Marketing vendite o Marketing e Vendite o Web marketing e social network o Il sito aziendale su Internet: esserci in maniera efficace o Come avviare un progetto e-commerce o Check up per l Internazionalizzazione o Piani per lo sviluppo estero o Gestione operativa del processo di internazionalizzazione o Comunicare la qualità del prodotto tipico o Revenue Management o Marketing turistico: l evoluzione dei gusti e consumi turistici o Vendite e customer service o Essere fornitori nella Gdo: aggiornamento sulle normative vigenti per la stipula dei contratti o Riconoscimento e gestione delle differenze culturali nel processo di internazionalizzazione: La Cina 4 TEMATICA FORMATIVA: Qualità o La Qualità e il miglioramento continuo o La Qualità in albergo o Le nuove versioni degli standard internazionali Brc e Ifs o Igiene e sicurezza alimentare: il sistema di gestione per l'autocontrollo basato sul metodo HACCP - Hazard Analysis and Critical Control Point o La qualità dell'assistenza sanitaria: linee guida, valutazione delle performance, definizione dei percorsi assistenziali o Gli Standard Joint Commission International - JCI per la prevenzione del Rischio Clinico o Il Governo clinico: modelli organizzativi e strumenti o Quality management dei Servizi Sanitari TEMATICA FORMATIVA: Sicurezza sul luogo di lavoro o Formazione lavoratori (art. 37 D. Lgs. n. 81/08) generale e rischi specifici di settore - Alto o Formazione lavoratori (art. 37 D. Lgs. n. 81/08) generale e rischi specifici di settore - Medio o Formazione lavoratori (art. 37 D. Lgs. n. 81/08) generale e rischi specifici di settore - Basso o Formazione per addetti al Primo Soccorso rischio alto o Formazione per addetti al Primo Soccorso rischio medio o Formazione per addetti all'antincendio rischio medio o Corso per preposti o Formazione Responsabili del Lavoratori per la Sicurezza RLS o Aggiornamento Responsabili del Lavoratori per la Sicurezza RLS o PIMUS Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi o Formazione degli operatori all uso delle attrezzature: Gru mobili o Formazione degli operatori all'uso delle attrezzature: Carrelli elevatori o Formazione degli operatori all'uso delle attrezzature: escavatori, pale caricatrici, terne, etc
5 o Formazione degli operatori all'uso delle attrezzature: pompe calcestruzzo o Formazione degli operatori all uso delle attrezzature : trattore agricolo o Formazione degli operatori all'uso delle attrezzature: Macchine movimento terra o Formazione degli operatori all uso delle attrezzature: Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) o Valutazione e prevenzione dei rischi derivanti dal rumore e/o dalle vibrazioni o Lo stress da lavoro correlato o Ambienti confinati: valutazione dei rischi, soluzioni tecniche e procedure di sicurezza o Rischi multipli e compatibilità dei diversi dispositivi di protezione individuale o Il documento di Valutazione dei Rischi La valutazione di tutti i rischi, da quelli classici a quelli non indicati esplicitamente nel D.Lgs. 81/08 o Formazione specialistica sul rischio chimico in azienda o Formazione specialistica sul rischio di esplosione in azienda o Rischio da puntura accidentale negli operatori sanitari o L impostazione di un sistema di gestione della sicurezza o I sistemi di gestione integrata qualità, sicurezza, ambiente o Il modello 231 come sistema di gestione della responsabilità amministrativa e dei rischi o Sicurezza lavoro, incentivi e premi Inail o Near miss: analisi delle cause di infortunio e di mancato infortunio o La gestione ambientale e la sicurezza sul lavoro TEMATICA FORMATIVA: Tecniche di produzione o Aggiornamento su tecniche di produzione / lavorazione di prodotti agroalimentari o Aggiornamento su tecniche di produzione / lavorazione dei prodotti da forno o Aggiornamento sulle tecniche per la caseificazione o Gli agenti di miglioramento degli alimenti (additivi, aromi, enzimi): il quadro legislativo o L etichettatura degli alimenti o Tecnologie innovative di produzione e confezionamento o Cucina creativa con i prodotti del territorio o Presentazione dei prodotti e tecniche di degustazione o Carta dei Vini o La carta dei vini, degli oli e dei formaggi o L aperitivo d autore alla siciliana o Nuove tendenze in pasticceria o L arte del servizio o La prima colazione: un'esperienza memorabile o Tecniche di addobbo sale da pranzo ed allestimento banchetti e buffet o Aggiornamento per personale ai piani e tecniche di housekeeping o Qualità nell accoglienza di ospiti con esigenze specifiche
6 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA: Abilità personali TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Comunicazione Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) 6 Il corso si pone l obiettivo di accrescere le competenze comunicative per potenziare le abilità di lavorare in gruppo e costruire rapporti e relazioni con i clienti interni ed esterni Il processo comunicativo L empatia La gestualità del corpo Il contenuto verbale: il linguaggio efficace Il tono della voce I comportamenti comunicativi Comunicazione assertiva La gestione del fraintendimento L ascolto attivo
7 TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Motivazione ed efficacia del lavoro di squadra - Team Work Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) Il corso si pone l obiettivo di trasmettere le tecniche e le metodologie atte a coinvolgere il singolo nella condivisione della visione e mission aziendale, lavorando su obiettivi comuni che valorizzino il singolo individuo e allo stesso tempo il lavoro di squadra. Conoscersi al di la del ruolo I valori individuali Riconoscere e valorizzare le diversità Il concetto di responsabilità condivisa La motivazione dei membri del gruppo La comunicazione aperta all interno del gruppo La gestione dello stress individuale e di gruppo La creazione di una squadra vincente Le regole del gioco di squadra I diversi stili di leadership Il concetto di responsabilità condivisa La misurazione e la gestione dell efficacia del gruppo La motivazione dei membri del gruppo La comunicazione aperta all interno del gruppo La gestione del gruppo in situazioni di pressione operativa
8 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Leadership, saper dirigere se stessi ed i propri collaboratori Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti; Durata del corso (in ore) 8 Il corso si pone l obiettivo di fornire gli strumenti per creare e gestire gruppi di lavoro estremamente motivati al raggiungimento degli obiettivi aziendali, definendo le caratteristiche essenziali all esercizio di una leadership autorevole in funzione delle diverse situazioni. L obiettivo è potenziare quelle capacità individuali che consentono di mettere in circolo nuove energie, valorizzare i talenti e le capacità manageriali, in modo da risvegliare motivazioni, individuali e di team, dare spazio all inventiva personale e porsi alla guida del cambiamento. Manager o leader? Gli stili di leadership: dall autorità all autorevolezza Prendere consapevolezza del proprio stile Le dimensioni della leadership: influenzare, comandare, dirigere o condurre? Il leader e il gruppo Le relazioni assertive e le relazioni non assertive Le leve di motivazione individuale e di gruppo La delega La gestione delle criticità
9 TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Gestione per Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) L obiettivo del corso nasce in risposta al fabbisogno di aziende che, nell ottica di accrescere le abilità richieste nella gestione in logica qualità/miglioramento continuo, sentono l esigenza di realizzare un percorso di gestione per obiettivi, considerata importante, per dare una direzione al lavoro; per chiarire le aspettative; per avere performance superiori; per valutare i risultati conseguiti. aziendali e obiettivi personali Fissare un obiettivo Le caratteristiche degli obiettivi perseguibili (specificità, misurabilità, raggiungibilità, tempi, etc.) Le priorità, come capirle e come gestirle Organizzarsi e Pianificare, cosa, chi, come, quando La gestione del tempo
10 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Gestione del tempo e self-empowerment Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) 10 Il corso si pone l obiettivo di formare personale che sappia gestire efficacemente il tempo riuscendo a sistematizzare le attività secondo criteri di importanza e di urgenza, applicando le adeguate tecniche di pianificazione. Il corso presenta quindi i fondamenti per una pianificazione efficace secondo una logica Obiettivo/Tempo/Priorità, consente di verificare le modalità attuali di gestione del tempo e di allenarsi in percorsi per l acquisizione di nuovi e più efficaci strumenti ed approcci funzionali alla riduzione delle perdite di tempo e alla gestione delle urgenze. Ciò consentirà di lavorare in un ottica di self-empowerment per accrescere la consapevolezza rispetto alle risorse e competenze a disposizione e agli obiettivi che si intende raggiungere. Il tempo come risorsa; Gli strumenti per gestire il tempo, migliorare l organizzazione e l attività lavorativa quotidiana; Programmare l uso del tempo; Uso del tempo e motivazione; Gestione del tempo per priorità I fattori chiave che condizionano i comportamenti;, potenziale, performance. La differenza tra stimolo ed interferenza: comprendere i presupposti dell empowerment personale; Il circolo delle interferenze Pianificare obiettivi concreti di sviluppo personale e di team Il triangolo dell efficacia professionale: comprendere la relazione tra ruolo professionale e comportamenti agiti Il legame tra sfida e competenza: le variabili tecniche e relazionali che guidano l ottenimento della massima performance Attivare i driver del cambiamento: consapevolezza, diagnosi, intervento
11 TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Problem solving e decision making Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) Il corso si pone l obiettivo di trasferire ai partecipanti i metodi per analizzare e rimuovere o ridurre le cause di un problema ed il loro impatto. Saper affrontare i problemi in modo sereno e razionale utilizzando metodi efficaci è una capacità importante per chi svolge un ruolo di responsabilità in ogni organizzazione, mettendo da parte le questioni personali ed emotive che allontanano da una soluzione ragionevole ed efficace. Cosa ottenere da una migliore gestione del processo decisionale Rapporti tra ruolo manageriale e problem solving Comprensione dei propri margini di manovra Problem solving individuale e di gruppo Le gestione delle emergenze Le fasi del processo decisionale; La fase diagnostica; La definizione degli obiettivi; L'analisi e strutturazione dei problemi; L'analisi delle cause del problema; L'analisi dell'impatto del problema; La fase di pianificazione; La definizione del piano di risoluzione dei problemi; L'assegnazione dei ruoli e delle responsabilità di attuazione La fase attuativa; Misurare gli effetti; Verificare i risultati La ricerca del miglioramento continuo Azioni di miglioramento Ridefinire i propri obiettivi Individuare le azioni per raggiungerli Predisporre un piano d'azione
12 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Front line e la gestione della comunicazione: l arte dell accoglienza nelle imprese turistico - ricettive Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti; Durata del corso (in ore) 12 Accogliere è un arte: richiede empatia, capacità di risoluzione assertiva dei problemi, conoscenza delle componenti psicologiche che intervengono nella vendita del servizio turistico. Saper gestire le dinamiche che regolano la comunicazione interpersonale diventa la base del successo. Saper accogliere il turista vuol dire inoltre conoscerne le motivazioni che lo spingono alla scelta della vacanza ed i fattori che ne determinano la soddisfazione. Il corso inoltre intende focalizzare il tema della comunicazione del territorio, fornendo competenza che consentiranno di offrire al turista un prodotto basato fortemente su elementi emozionali, che saranno tanto più forti quanto più gli operatori del settore sapranno riconoscerli, farli propri e raccontare. Il processo comunicativo. L empatia. La gestualità del corpo. Il contenuto verbale: il linguaggio efficace Il tono della voce I comportamenti comunicativi Comunicazione assertiva La gestione del fraintendimento L ascolto attivo Cura della propria immagine Il galateo interculturale: Paese che vai, usanza che trovi Elementi di psicologia del turismo Le motivazioni al viaggio e alla scelta della tipologia di vacanza. I fattori di soddisfazione della vacanza.comunicare il territorio e le risorse locali
13 TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali La comunicazione con il paziente e la famiglia Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) Il corso si pone l obiettivo di fornire logiche e strumenti per : Tracciare l evoluzione della relazione tra professionista sanitario e paziente e riflettere sulla relazione di cura: il paziente da oggetto a soggetto della relazione; Analizzare le dinamiche della relazione interpersonale e migliorare la conoscenza delle sua ricadute sui processi comunicativi (non si può non comunicare); Aumentare il livello di consapevolezza sulle modalità di relazione interpersonale; Sviluppare l autoconsapevolezza sullo stile di comunicazione in rapporto alla malattia; Rendere efficace il proprio stile di comunicazione per il raggiungimento e il consolidamento dell alleanza terapeutica; Misurarsi con i processi di negoziazione, sapendo essere fermi sui vincoli del protocollo terapeutico e offrire spazi di libertà al paziente che permettano il raggiungimento di una collaborazione fattiva. Evoluzione della relazione tra professionista sanitario e paziente, Assiomi e meccanismi della comunicazione interpersonale, Punti di forza e di debolezza del proprio stile comunicativo Dal non ascolto all ascolto attivo Ascoltarsi e saper riconoscere il proprio stato di equilibrio psichico Le reazioni psicologiche del paziente alla malattia e gli stili di coping Le reazioni dell operatore alla malattia L oggetto della comunicazione: la trasparenza e la completezza dell informazione Potenziare l efficacia dello stile di comunicazione
14 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Abilità personali Le relazioni di aiuto: ascolto, empatia, competenze relazionali, gestione dello stress Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) 14 Il corso si pone l obiettivo di sviluppare un confronto su problematiche specifiche incontrate nel corso della pratica professionale al fine di attivare una riflessione sulla peculiarità della relazione d aiuto, arrivando a definire le componenti, tecniche e relazionali, che devono far parte del bagaglio professionale di chi opera in questo campo. Aspetti formali delle relazioni di aiuto; Le dinamiche relazionali e psicologiche nella relazione di aiuto, aspetti pratici e casi concreti. Le dinamiche relazionali e psicologiche nella relazione di aiuto con l assistito; Le dinamiche relazionali e psicologiche nelle relazioni di aiuto: gli elementi stressogeni; Le dinamiche relazionali con l assistito e con i familiari: come superare situazioni di empasse e difficoltà.
15 TEMATICA FORMATIVA: Contabilità - Finanza TEMATICA FORMATIVA DEL Contabilità - Finanza Strumenti e Tecniche per il Budget e il Controllo di Gestione nelle Imprese Avanzato: con contenuti/ insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti Durata del corso (in ore) 24 Euro 300,00 Il corso si rivolge a tutti coloro che abbiano la necessità di comprendere logiche e tecniche di budget e controllo di gestione. Il corso, porta il partecipante a utilizzare gli strumenti di budget e controllo di gestione per raggiungere gli obiettivi aziendali insieme al proprio team. Gli obiettivi sono: Comprendere i presupposti contabili utili per il controllo di gestione Capire i meccanismi dell'attività di budgeting Elaborare previsioni, fissare obiettivi, preparare un budget Approfondire i concetti di costo Approfondire le problematiche relative all'analisi di variabilità dei costi e alla loro imputazione Valutare gli scostamenti Comprendere la differenza tra budget economico, finanziario e di prodotto Creare il tableau de bord per controllare i fattori chiave della propria attività Presupposti contabili e organizzativi per il controllo di gestione Saper leggere i dati contabili Formulazione del budget Dal budget al sistema di controllo di gestione Costruire un sistema di controllo di gestione Costruzione di budget di prodotto/servizio Sistema di reporting, Prova pratica
16 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Contabilità - Finanza Finanza aziendale Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) 16 Il corso rappresenta un primo approccio agli argomenti della finanza aziendale e si pone l obiettivo di trasmettere le principali conoscenze relative agli aspetti legati alla gestione finanziaria di un impresa. Gli obiettivi sono: Assimilare i concetti base economico-finanziari per leggere lo stato patrimoniale ed il conto economico Valutare le informazioni contenute nel bilancio Considerare il business in termini di decisioni basate sulla convenienza economica e sulla fattibilità finanziaria Misurare l'impatto delle decisioni in termini economici e finanziari Conoscere le tecniche per effettuare valutazioni economico-finanziarie di progetti aziendali Aspetti introduttivi Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento La struttura finanziaria dell impresa e il suo equilibrio La liquidità dell impresa
17 TEMATICA FORMATIVA DEL Contabilità - Finanza Strumenti e Tecniche per il Controllo di Gestione nelle Imprese Turistico- Alberghiere Avanzato: con contenuti/ insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti Durata del corso (in ore) 24 Euro 300,00 Il corso si pone l obiettivo di accrescere le competenze per implementare processi e sistemi di pianificazione e controllo capaci di fornire supporti decisionali nelle imprese turistico-alberghiere: dalla messa a punto di dossier periodici andamentali di controllo di gestione, all implementazione di sistemi di cruscotti direzionali, per poi passare all implementazione di sistemi di budgeting economico-patrimoniale-finanziario. Strumenti per il check-up sullo di salute della situazione economico-patrimoniale e finanziaria dell impresa turistica. Il Bilancio gestionale di competenza; Il Conto Economico gestionale ed lo Stato; Patrimoniale gestionale; Lo strumento del Rendiconto Finanziario- La reportistica e gli indicatori di performance secondo le 4 prospettive di analisi: 1. Prospettiva Economico Finanziaria: Redditività, Indebitamento/Patrimonio Netto, Posizione finanziaria, Cash Flow. 2. Prospettiva Cliente: Analisi Fatturato e Redditività (per tipologia cliente, per canale di vendita, per tipologia di prodotto,etc.); Analisi fattori chiave (tasso di occupazione, ricavo medio per camera, numero clienti medio per camera, costi per camera occupata, etc.); Analisi Indice di penetrazione del mercato, prezzo medio camera rispetto al mercato; Analisi indici di soddisfazione della clientela. 3. Prospettiva Processi Interni (Durata media crediti, Durata media debiti, Efficienza mano d opera, Non conformità, Etc.). 4. Prospettiva Apprendimento e Crescita (ore di formazione effettuate, campagne promozionali, ). Come implementare un processo di Budget; La costruzione dei Budget operativi (camere, ristorazione, altre aree funzionali); Dai Budget operativi al Master Budget economico., Prova pratica
18 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA: Gestione aziendale - amministrazione TEMATICA FORMATIVA DEL Gestione aziendale - amministrazione Fare reti di impresa efficaci Base: con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell attività lavorativa, tra cui tutte quelle connesse ad obblighi formativi previsti dalle normative vigenti Durata del corso (in ore) 12 Euro 90,00 18 Il corso si pone l obiettivo di approfondire la tematica della creazione delle reti d impresa, indagando le opportunità e i vantaggi ad essa collegati rispetto all attuale contesto economico e sociale. Il modello a rete come forma di aggregazione L organizzazione della rete La pianificazione strategica della rete Le competenze relazionali e la negoziazione
19 TEMATICA FORMATIVA DEL Gestione aziendale - amministrazione Formazione per il contratto di rete Avanzato: con contenuti/ insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti Durata del corso (in ore) Il corso si pone l obiettivo di fornire una formazione specialistica strumentale al raggiungimento degli obiettivi del contratto di rete siglato dalle aziende. All interno del percorso sarà analizzato il contratto di rete siglato dall azienda al fine di individuare le strategie di implementazione degli obiettivi ivi dichiarati
20 Catalogo formativo Ente: Civita srl - Sede: Corso Martiri della Libertà, 38/D Catania TEMATICA FORMATIVA DEL Gestione aziendale - amministrazione Gestione e flessibilità del personale nell impresa turistica Avanzato: con contenuti/ insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti Durata del corso (in ore) Il corso si pone l obiettivo di fornire le competenze per gestire con successo le risorse umane nelle imprese alberghiere. Il personale come fattore di successo, l'organizzazione dello staff, la verifica e il controllo dei risultati, gli strumenti per comunicare, i vari profili professionali, la selezione e l'aggiornamento professionale, la formazione continua sono alcuni degli aspetti presi in considerazione che tende a stimolare e a sviluppare le motivazioni nello staff operativo dell'albergo. Progettare e mantenere la qualità in un albergo non dipende, infatti, come sanno bene gli imprenditori alberghieri, solo dagli investimenti nella struttura, comunque necessari, ma soprattutto da un'attenta gestione delle risorse umane, direttamente coinvolte nella prestazione del servizio al cliente. Un servizio ritenuto eccellente è sempre frutto di un lavoro di squadra, in cui le persone danno il meglio di sé, offrendo costantemente una prestazione elevata per cui si trasmette un'immagine positiva della struttura alberghiera. Obiettivo è anche fornire elementi di valutazione giuridica ed economica delle tipologie organizzative del lavoro nell impresa turistica con particolare attenzione al costo del lavoro, alle esigenze di flessibilità e al controllo sull attività lavorativa. Le risorse umane come fattore di successo Comunicazione e processi organizzativi ; La costituzione dello staff Stimolare e sviluppare motivazioni Normativa e Contratto collettivo di settore Analisi economica: opportunità e limiti del contratto aziendale Le diverse tipologie contrattuali in relazione ai lavoratori da assumere Il potere direttivo e di controllo del datore di lavoro
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il
SICUREZZA, AMBIENTE, QUALItà
SICUREZZA, AMBIENTE, QUALItà L IMPRESA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE Perchè scegliere di rispettare il proprio business e affidarsi a I NOSTRI SERVIZI SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE H.A.C.C.P. AMBIENTE B.ETHIC
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
Catalogo delle attività formative 2016
Catalogo delle attività formative 2016 HC Institute si propone di fornire ai propri clienti gli strumenti, mentali, strutturali ed organizzativi per utilizzare la Formazione come cardine per lo sviluppo
D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ
Pagina 1 di 7 D.O.C. s.c.s., ai sensi della legge 381/91, è una cooperativa sociale di tipo A, che vede al centro della sua crescita organizzativa i valori cooperativi della centralità della persona, della
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
una squadra di esperti, un solo interlocutore
una squadra di esperti, un solo interlocutore Il vantaggio di avere una squadra di esperti e la comodità di parlare con un solo interlocutore CHI SIAMO Il Gruppo E.S.G. EURO SERVICE GROUP - SYNTESY - A.IN.COM.
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA
Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:
Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione
rispetta il presente per avere un
rispetta il presente per avere un domani STUDIO MASTER ECOLOGY CONSULTING crede che una qualsiasi organizzazione, pubblica e privata, possa trarre proficui vantaggi dalla impostazione interna di risorse,
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA) ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE Generale Elementi di analisi matematica e geometria analitica Elementi di fisica Elementi
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione RATE SERVIZI Srl Via Santa Rita da Cascia, 3-20143 Milano Tel 0287382838
SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.
SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER Indice INTRODUZIONE... 3 CF1 - SVILUPPARE IL CASO PER IL FUNDRAISING... 4 CF 1.1 : INDIVIDUARE LE NECESSITÀ DI FUNDRAISING DI UN ORGANIZZAZIONE NONPROFIT;...
AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI
FOR.TE. Invito a partecipare alla costruzione di un catalogo nazionale di iniziative di Formazione Continua AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA Attraverso il presente catalogo è possibile individuare, in maniera preliminare, le tematiche formative di interesse per la progettazione del Piano formativo aziendale. 01.
.S.A. SRL. www.sogesasrl.biz. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538
SR.G.GE.S.A..S.A. SRL Società Gestione Servizi Ambientali www.sogesa.biz Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538 Il contenuto di questo documento è di proprietà della So.. La riproduzione, la comunicazione
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
INGEGNERIA PER L AMBIENTE
Studio associato di ingegneria per l ambiente INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL RISPARMIO ENERGETICO professionisti per l impresa e per i suoi obiettivi sostenibilità ambientale risparmio ed efficienza
Economia dell ambiente
Economia dell ambiente Impresa e ambiente Elisa Montresor 2008-2009 1 Ambito aziendale L integrazione dell ambiente con gli obiettivi dell impresa Strategie d acquisto e produzione Bilancio ambientale
Centro Regionale Ente di Formazione Giovanile Via Nazionale n. 295 09027 Serrenti (VS) Codice Fiscale e Partiva IVA 02823570920 Tel.
Catalogo offerta formativa La formazione continua Centro Regionale Ente di Formazione Giovanile Via Nazionale n. 295 09027 Serrenti (VS) Codice Fiscale e Partiva IVA 02823570920 Tel. 0709150085_ mail crefog@tiscali.it
Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento
Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
BUDGET FINANZA E CONTROLLO
CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!
1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia
Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
TECNICO SUPERIORE PER LA RISTORAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TERRITORIALI E DELLE PRODUZIONI TIPICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TURISMO TECNICO SUPERIORE PER LA RISTORAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TERRITORIALI E DELLE PRODUZIONI TIPICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
ISO 45001. il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento
ISO 45001 il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione Comprendere il cambiamento Premessa L art. 30 del Testo Unico della Sicurezza dice chiaramente che i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Sede legale e operativa C.so Martiri della Libertà, 38/D 95131 Catania +39 095 7152684 +39 095 535202 fax +39 095 7465607 www.civitasrl.
CIVITA S.R.L. Consulenza alle Imprese, Valorizzazione degli Individui Assistenza al Territorio - società di servizi, con sedi operative a Catania e Siracusa, attiva nel settore della Formazione, della
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
La Nuova Immagine snc Partita IVA 04297941009
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza
Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza PREMESSA Il Piano finanziato a Civita s.r.l. nell ambito dell Avviso 2/2012 2 scadenza formulato da FONDIMPRESA
SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato
SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato Firenze, 22 Febbraio 2008 Massimo Maraziti presentiamoci Process Factory
2014 CATALOGO FORMAZIONE professional
2014 CATALOGO FORMAZIONE professional POLO PSICODINAMICHE AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE TOSCANA PO 0760 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2008 DNV ITALIA SCUOLA DI PSICOTERAPIA ERICH FROMM RICONOSCIUTA
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA. Vito Ziccardi Amministratore Delegato
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Vito Ziccardi Amministratore Delegato 1 CHI SIAMO LA RETTA VIA UN AZIENDA CHE LAVORA PER LE AZIENDE UN ORGANIZZAZIONE NAZIONALE LA RETTA VIA CHI SIAMO In termini
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER ANALISI DI BILANCIO PER NON ADDETTI Durata 16 ore Definire ed analizzare il concetto di bilancio e le sue finalità Esaminare l aspetto patrimoniale ed economico del bilancio
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
GESTIONE DELLA QUALITÀ
BOZZA_ V.03 07.2012 Pagina 1 di 7... Catalogo Corsi di Formazione luglio 2012 GESTIONE DELLA QUALITÀ Corso di aggiornamento alla norma ISO 9001:2008 N. riferimento: QUA/C0 Profilo: Il corso è costituito
Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente
Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente ISO 14001 e OHSAS 18001 nuovi traguardi per una raffineria ogni giorno più compatibile, innovativa, responsabile api raffineria di ancona S.p.A. DUE TRAGUARDI
Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12
SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta
Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).
Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia
PANORAMICA SULLE ISO 14000
PANORAMICA SULLE ISO 14000 Premessa La motivazione di fondo che induce un azienda, sia essa pubblica o privata, ad investire nell ambiente è sostanzialmente fondata sulla volontà di organizzare attività
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici
Carta dei servizi camst ristorazione scolastica
Carta dei servizi camst ristorazione scolastica Camst. Il gusto di una bella storia. Camst è tra i più importanti gruppi di ristorazione in Italia ed è interamente costituito da capitale italiano. Nasce
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
TENUTA DELLA CONTABILITÀ ORDINARIA E SEMPLIFICATA. La contabilità attiene alla predisposizione degli strumenti opportuni, soprattutto di
TENUTA DELLA CONTABILITÀ ORDINARIA E SEMPLIFICATA La contabilità attiene alla predisposizione degli strumenti opportuni, soprattutto di carattere informatico, per poter rilevare i fatti aziendali e quindi
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:
ARPAT. Politica per la Qualità
ARPAT Politica per la Qualità POLITICA PER LA QUALITÀ La missione di ARPAT L Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) concorre alla promozione dello sviluppo sostenibile e contribuisce
INDICE. p. 3 AZIENDA. p. 4. FORMAZIONE - Formazione Finanziata - Formazione Obbligatoria - Formazione Continua. p. 6 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
Indice INDICE AZIENDA FORMAZIONE - Formazione Finanziata - Formazione Obbligatoria - Formazione Continua RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE CONSULENZA - Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo - Commerciale
INTRODUZIONE. Cosa rende speciali i nostri corsi
SICUREZZA INTRODUZIONE Cosa rende speciali i nostri corsi Formazione e informazione sono gli elementi chiave per prendere consapevolezza dei rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro e per predisporre
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA Questa programmazione didattica vuole semplicemente fornire uno strumento d aiuto e riflessione per i docenti di questa disciplina, in quanto non
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
Master per Food & BEVERAGE MANAGER. Online
Online Istituti Professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per Food & BEVERAGE MANAGER Master per FOOD & BEVERAGE MANAGER Una figura chiave
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)
Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi
DOMANDA A FONDIMPRESA DI QUALIFICAZIONE DEL CATALOGO FORMATIVO Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA
DOMANDA A FONDIMPRESA DI QUALIFICAZIONE DEL CATALOGO FORMATIVO Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Ente: IRES FVG IMPRESA SOCIALE Codice Fiscale: 94011720300 Sede: Via Vincenzo
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
www.protezione-ambientale.it
www.protezione-ambientale.it Chi Siamo Una struttura all avanguardia in grado di offrire un ampia gamma di prestazioni a soggetti pubblici e privati per il corretto adempimento di quanto previsto dalla
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. 1.1 Politica della Qualità 3. 1.2 Responsabilità della Direzione 4
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi
Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,
Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio 2014-2016 e il relativo preventivo economico.
PIANO DI FORMAZIONE TRIENNIO 2014-2016 AI SENSI DELLA CONVENZIONE TRA LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Art. 1 - Oggetto Oggetto del presente Piano
Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP
Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi
I nuovi modelli di gestione del rischio ambientale Come le fattispecie di reato introdotte dalla Legge 68/15 modificano i modelli di prevenzione del rischio e relazione con i sistemi di gestione ambientale
NETWORK SICUREZZA. leader thinks simplicity. La Gestione del Rischio è un Risultato Organizzativo www.networksicurezza.net
NETWORK SICUREZZA leader thinks simplicity La Gestione del Rischio è un Risultato Organizzativo www.networksicurezza.net I SISTEMI DI GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI OHSAS 18001 LINEE GUIDA UNI-INAIL UNI
Corso 1.Y.1 - Aggiornamento per R.S.P.P. - Macrosettori di attività ATECO 3, 4, 5, 7 (D.
Ambiente e Sicurezza Corso 89.1 R.L.S. - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso 1.W.1 Aggiornamento per R.S.P.P. - Macrosettori di attività ATECO 1, 2, 6, 8, 9 (D. Lgs. 81/08) Corso 1.Y.1
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE
Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile
ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO
ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO Progetto di Master Universitario PROCESSI PRODUTTIVI CHIMICO BIOLOGICI Bozza Master di I/II livello Seconda Edizione BDM collabora con l Università di Torino nella realizzazione
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani
Questionario sul Manuale per la sostenibilità
Questionario sul Manuale per la sostenibilità Deliverable 4.1 Deliverable Progetto I.M.A.G.I.N.E. MAde Green IN Europe Il progetto IMAGINE Il progetto IMAGINE è finalizzato alla sperimentazione e diffusione
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato