Intermodalità e Interporti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intermodalità e Interporti."

Transcript

1 Intermodalità e Interporti.

2 INTERMODALITA - TERMINOLOGIA Innanzitutto, occorre fare chiarezza su quella che è la terminologia di riferimento. La conferenza dei ministri dei trasporti dei paesi europei al 31/12/1999 ha definito come multimodale un trasporto di merce in cui vengono utilizzate almeno due modalità di trasporto. In generale nel trasporto multimodale vi è un unico responsabile del trasporto. Con il termine di trasporto intermodale si intende invece un trasporto multimodale ma senza rottura dell unità di carico durante il passaggio da una modalità di trasporto ad un altra. L unità di carico del trasporto intermodale, anche detta UTI unità di trasporto Intermodale o ITU Intermodal Transport Unit, può essere tipicamente un container, una cassa mobile (swap body) oppure un semirimorchio (semitrailer).

3 INTERMODALITA - TERMINOLOGIA Per poter operare tramite trasporto intermodale, sono necessarie delle infrastrutture di nodo, anche dette terminali, che consentano il trasferimento della UTI da un mezzo di trasporto ad un altro in tempi molto brevi e quindi a costi ridotti. Nel terminale devono quindi essere presenti tutte le attrezzature necessarie per lo scambio modale, quali gru, carrelli a forche per container, ecc.. Possono fungere da terminale intermodale strutture quali porti marittimi o fluviali, punti di interscambio strada/ferrovia (interporti), aeroporti.

4 IL TRASPORTO COMBINATO Altra categoria di trasporto intermodale è il trasporto combinato. Secondo la definizione del CEMT (Comitato Europeo Ministri del Trasporto), il trasporto combinato è un trasporto intermodale dove la maggior parte del tragitto europeo avviene per ferrovia, vie navigabili interne o per mare, mentre i percorsi iniziali/terminali, per altro i più brevi possibili, sono effettuati su gomma. Per promuovere il trasporto combinato in ambito comunitario, a livello europeo sono stati posti in atto una serie di incentivi economici per favorire questa forma di trasporto a scapito del trasporto «tuttogomma». Per accedere a queste incentivazioni, l Unione Europea, nella prima edizione (1997) aveva utilizzato come definizione di trasporto combinato la definizione del CEMT, aggiungendo le seguenti clausole. Il percorso sulla tratta non stradale deve superare i 100 km in linea d aria e il tragitto iniziale e/o terminale su strada deve avvenire o tra il punto di carico/scarico e la stazione ferroviaria più vicina oppure in un raggio di 150 km dal porto fluviale/marittimo di carico/scarico.

5 IL TRASPORTO COMBINATO Tali clausole possono portare a problemi di interpretazione, in quanto qualsiasi trasporto per le isole potrebbe essere considerato come combinato. Per eliminare questo possibile raggiro, nel 1998, sono state aggiunte due ulteriori clausole alla definizione di trasporto combinato. La prima prevede che ogni singola tratta su strada non superi comunque il 20% della distanza complessivamente percorsa mediante le modalità non stradali, la seconda prevede invece che per la tratta effettuata via mare o via navigabile interna sia possibile un trasporto alternativo su strada.

6 IL TRASPORTO COMBINATO IN ITALIA In Italia la legge di riferimento per l incentivazione del trasporto combinato è la legge n. 454 del 23 dicembre 1997 interventi per la ristrutturazione dell autotrasporto e lo sviluppo dell intermodalità. In sostanza, tramite tale legge si vuole da un lato favorire la riduzione delle imprese di autotrasporto monoveicolari con incentivi per chi volontariamente termina l attività, l aggregazione tra imprese di autotrasporto e di servizi intermodali, dall altro sviluppare il trasporto intermodale e combinato tramite il finanziamento dei mezzi adibiti alla gestione del trasporto combinato, dell acquisto delle attrezzature necessarie alla movimentazione delle unità di carico specifiche destinate al trasporto combinato per ferrovia, per mare e per vie navigabili interne, nonché agevolazioni al trasporto combinato stesso.

7 IL TRASPORTO COMBINATO IN ITALIA Il trasporto combinato in Italia si è storicamente sviluppato secondo le modalità ferrovia-strada (piggyback) e solo secondariamente secondo la modalità mare-strada (fishyback). Con riferimento al trasporto combinato strada-rotaia, la filosofia è quindi quella di passare da un principio di formare e fermare il treno dove ci sono le merci, al principio di raggruppare le merci in grandi centri per poi spostarle con treni completi a cadenza giornaliera da un terminale all altro, senza fermate intermedie. Formando convogli completi nel rispetto dei tempi, e su distanze superiori a km, il trasporto combinato strada-ferrovia è assolutamente competitivo rispetto al tuttostrada, con risparmi che arrivano fino al 20%.

8 UNITA DI TRASPORTO INTERMODALE Le modalità di trasporto combinato strada-ferrovia possono variare notevolmente a seconda dell unità di trasporto intermodale utilizzata. Le UTI utilizzabili tipicamente per questo tipo di trasporto combinato sono i semirimorchi, le casse mobili e i container.

9 I SEMIRIMORCHI Storicamente, la prima unità di trasporto intermodale utilizzata è stata il semirimorchio. In questo caso l UTI viene trasportata tramite trattore al terminale intermodale, dove o il solo semirimorchio (TOFC - Trailer On Flat Car), oppure l intero veicolo combinato (trailer and tractor on flat car) vengono caricati sul carro ferroviario. In fase di sperimentazione sono i cosiddetti semirimorchi bimodali (roadtrailer). Con questa tecnica, il convoglio ferroviario viene costituito sollevando i semirimorchi tramite due speciali carrelli ferroviari. Al terminale di destinazione, le UTI vengono scaricate ed inviate su gomma alle singole destinazioni. L utilizzo dei semirimorchi come UTI presenta alcuni vantaggi, rappresentati in primis dalla possibilità di caricare direttamente i semirimorchi sui carri senza bisogno di attrezzature, e dalla grande flessibilità operativa, derivante dall essere adatti direttamente per i movimenti orizzontali. Si costituisce la cosiddetta autostrada viaggiante.

10 I SEMIRIMORCHI Accanto a questi vi sono però numerosi svantaggi, che rendono di fatto i semirimorchi poco utilizzati come UTI. Innanzitutto, i semirimorchi hanno una tara rilevante (40-42 tonnellate contro le 30 di netto), un costo elevato, non sono sovrapponibili, e necessitano per il trasporto ferroviario di carri speciali. Sulle tratte europee si deve infatti considerare il problema dell ingombro. Nel caso di solo semirimorchio sul carro ferroviario, per ridurre l ingombro della sagoma, si utilizzano carri particolari perché le ruote del semirimorchio devono essere alloggiate all interno del pianale ferroviario. A questo scopo la soluzione di maggiore utilizzo è quella con carri di tipo a tasca fissa (poche fixe v. figura ), il quale però consente il caricamento del semirimorchio solo per sollevamento (v. figura).

11 I SEMIRIMORCHI Sono utilizzate anche soluzioni di tipo kangourou o wippen, a pianale rispettivamente abbassabile o inclinabile, che consentono il carico del semirimorchio per trazione. Si tratta comunque di soluzioni poco utilizzate in quanto complesse da un punto di vista costruttivo, poco flessibili, e spesso tali da non giustificare il risparmio nel costo delle attrezzature per il trasferimento verticale. Sempre per motivi di rispetto delle sagome, nel caso di intero autoarticolato sul carro ferroviario, devono essere utilizzati carri ribassati, di cui un esempio è riportato in figura, mentre in figura viene riportato lo schema di caricamento orizzontale per trazione del treno. Carro ribassato SGP per veicoli combinati

12 LE CASSE MOBILI In alternativa ai semirimorchi nello sviluppo del trasporto combinato strada-rotaia si sono piuttosto diffuse altre forme di UTI quali le casse mobili. Le casse mobili, anche dette swap body, sono unità di trasporto intermodali appositamente studiate per il trasporto combinato strada-rotaia. La cassa mobile rappresenta infatti l equivalete della carrozzeria dell autocarro e/o del semirimorchio, studiata in modo tale da renderla indipendente dalla struttura del telaio e del veicolo. Le dimensioni delle casse mobili sono unificate secondo gli standard CEN corrispondenti alle norme UIC (Union Internationelle Chemin de Fer), con tare variabili tra 2 5 tonnellate, lunghezze variabili tra mm, larghezze esterne di mm (2.600 se isoterme) ed altezze di mm, che vengono caricate sul pianale di un semirimorchio e trasportate verso i terminali intermodali. Qui, tramite gru o speciali carrelli di sollevamento la cassa mobile può essere caricata sul carro ferroviario. Giunta al terminale di destinazione, la cassa mobile viene scaricata. Molto spesso la cassa è dotata di 4 piedi oleodinamici o retrattili che le permettono di essere parcheggiata, in attesa che venga prelevata da un veicolo combinato. Con questo sistema inoltre, il trasbordo sul semirimorchio è notevolmente velocizzato, dal momento che il semirimorchio viene inserito sotto la cassa mobile, dopo di che i piedi di sostegno vengono ritirati. La cassa mobile ha due tasche laterali per infilare le forche del carrello.

13 LE CASSE MOBILI casse mobili per il trasporto combinato strada ferrovia. In senso orario da in alto a sinistra: 1. cassonata, per il trasporto di merci di qualunque genere e natura ed in particolare di prodotti quali tubolari, lastre, coil; 2. cassonata su semirimorchio le sponde sono incernierate e si possono abbattere nel ritorno a vuoto, consentendo l impilamento di più casse mobili senza smontare le sponde; 3. cassa ribaltabile per materiali sfusi; 4. centinata con centinatura francese senza sponde e con tetto scopribile per la massima velocità nelle operazioni di carico scarico; 5 e 6.furgonata e furgonata scarrabile sistema di scarramento integrato alla struttura del pianale, composto da n. 4 zampe di appoggio pieghevoli e riposizionabili all'interno della struttura del telaio.

14 VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA CASSA MOBILE I principali vantaggi nel trasporto combinato strada-ferrovia tramite casse mobili sono da ricercare nella grande accessibilità laterale e posteriore delle casse, nella leggerezza, e nella perfetta congruenza delle dimensioni della cassa mobile con il carico di europallet, nella scarrabilità della cassa. Oltretutto, in ambito europeo, la portata massima di un veicolo combinato equipaggiato con casse mobili passa da 40 a 44 tonnellate, proprio per incentivare il trasporto combinato. Tra gli svantaggi principali delle casse mobili sono invece da annoverare il costo elevato e la non sovrapponibilità, che, pur non essendo un limite nel trasporto combinato strada-ferrovia (sagome), non le rendono adatte per il trasporto via mare.

15 I CONTAINER Nelle forme di trasporto intermodale in cui viene utilizzata la modalità del trasporto marittimo, trovano ampia diffusione come UTI i container. Da un punto di vista storico, Il container si impose inizialmente per i trasporti marittimi dalla metà degli anni 60, dal momento che esso offriva un ottima protezione dei prodotti trasferiti in situazioni fortemente aggressive come quelle marittime. Dal trasporto marittimo il container si è quindi diffuso rapidamente anche per i trasferimenti via terra, su rotaia e su gomma. Utilizzando i container è infatti possibile il trasferimento multimodale delle merci, (es. gomma, treno, nave) senza dover ricorrere alla rottura e alla ricostituzione dei carichi nel passaggio tra le diverse modalità ed utilizzando sistemi di trasferimento multipli. Caratteristica dei containers è quindi la intermodalità.

16 I CONTAINER

17 IL CONTAINER HA OLTRE 50 ANNI Inizia ad operare negli Stati Uniti il 26 aprile del Container movimentati nel mondo: 300 milioni teu/anno. Traffico mondiale dei container aumenta del 7,7% annuo. 20 Armatori mettono a disposizione l 88% del trasporto navi portacontainer per una capacità totale di teu. Traffico medio per Porti: Italia teu Spagna teu Nord Europa teu Cina teu

18 VANTAGGI DEL CONTAINER La tara del container, pari a circa 1/10 della massa complessiva a pieno carico, rende questa unità di trasporto intermodale adatta all impilaggio, presentando spigoli colonnari in grado di sostenere più moduli (in genere fino a sei sette). Esso presenta inoltre dispositivi angolari sia in alto, per la movimentazione tramite gru, sia in basso per il fissaggio agli slot di navi, carri ferroviari e autoarticolati, in modo da evitare spostamenti del carico a causa delle sollecitazioni a cui viene sottoposto durante il trasporto (beccheggio e rollio nel trasporto via mare, manovre a spinta dei carri ferroviari, accelerazioni e decelerazioni nel trasporto su strada). Sono inoltre presenti delle tasche nella base per un eventuale inforcamento. La struttura del container permette in buona sostanza di meccanizzare le operazioni di scarico e carico delle navi, ma anche di carri ferroviari ed autoarticolati, con conseguente riduzione dei costi connessi (nel caso del trasporto marittimo costi della manodopera e costi di permanenza in banchina della nave).

19 VANTAGGI DEL CONTAINER Nell allestimento furgonato, si tratta di elementi prismatici, con sezione frontale costante di 8 ft. x 8 ft. (circa 2440mm x 2440mm), mentre può variare la profondità, variabile tra i 20 ft. ed i 40 ft. Da notare che la larghezza del container non è compatibile con il carico di Europallet. Infatti, i 2430 mm di larghezza non consentono di caricare a saturazione con europallet 1200x800 mm. A causa della variabilità della profondità di un container, si è soliti riferire il flusso di container (ad es. di un porto) in unità di trasporto equivalenti (TEU: Twenty-feet Equivalent Unit). La movimentazione di container viene cioè riferita al numero equivalente di container di profondità pari a 20 ft., contando ad es. 2 volte un container di 40 ft. Un container ha un costo tutto sommato contenuto, soprattutto se rapportato al costo delle altre unità di trasporto intermodale. Un 20 piedi nuovo si compra infatti in Cina a circa $, mentre un 40 piedi usato si aggira sulla stessa quotazione. In ogni caso non potendo per ovvie ragioni essere a perdere, si impone per il container l imperativo di un ritorno a carico.

20 INFRASTRUTTURE PER L INTERMODALITA Interporto insieme di imprese indipendenti aventi a che fare con il trasporto delle merci (es. corrieri, spedizionieri, operatori del trasporto, dogane) e di servizi ausiliari (es. deposito, manutenzione e riparazione), che include almeno un terminal; complesso organico di strutture e servizi integrati finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario [ ] (Legge del n. 240, art.1); struttura logistica complessa; risoluzione, in modo razionale, dei principali problemi di trasporto, sia statici (stoccaggio), sia dinamici (movimentazione, transhipment); sviluppo dell intermodalità. Terminal o terminale intermodale (inland terminal) luogo equipaggiato per il cambio di modalità ed il deposito delle UTI; parte principale di un interporto; trasferimento modale di unità di trasporto intermodale (tra i vettori terrestri); non dispongono di regola di magazzini o, al limite, sono dotati di un magazzino di modesta superficie.

21 ALTRE INFRASTRUTTURE PER LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI Autoporto trasporto su strada; dispone di aree riservate alle aziende di autotrasporto in conto terzi per la sosta, la presa, la consegna, il consolidamento e de-consolidamento dei carichi; trasporto a collettame, poco deposito/magazzinaggio. Distripark piattaforma predisposta per attività di trasporti e logistica, finalizzata a congiungere un area industriale o di servizi ad un centro di scambio modale (terminal). Centro merci operazioni di composizione/scomposizione dei carichi; trasbordi e magazzinaggio; può comprendere un terminale intermodale attrezzato per l intermodalità, che non è l attività prevalente; ridotte dimensioni.

22 DEFINIZIONE DI INTERPORTO Legge 240/90 - "Interventi dello stato per la realizzazione di Interporti finalizzati al trasporto delle merci in favore dell'intermodalità. Un complesso organico di strutture e di servizi integrati e finalizzati allo scambio delle merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare o ricevere treni completi e in collegamento con porti, aeroporti e viabilità di grande comunicazione.

23 DEFINIZIONE DI INTERPORTO ECMT (European Conference of Ministers of Transport) Un- Ece (United Nations/Economic Commission for Europe) 2001 La concentrazione territoriale di organismi ed imprese indipendenti aventi a che fare con il trasporto delle merci (corrieri, spedizionieri, operatori del trasporto, dogane), e di servizi ausiliari, che include almeno un terminal ferroviario. Tale definizione, nella concezione europea, corrisponde a quella di plateforme logistique e di logistic centre o freight village.* * Dizioni equivalenti ad interporto nelle lingue francese e inglese.

24 PERCHE COSTRUIRE INTERPORTI Per concentrare i flussi di merci attraendo gli operatori economici interessati con particolare riferimento al trasporto e alla logistica. Per promuovere il trasporto ferroviario ricorrendo anche alla multimodalità stradale, area, fluviale e marittima. Per aumentare la competitività e l efficienza delle imprese di trasporto/logistica, per offrire servizi migliori al sistema produttivo. Per realizzare i servizi per l integrazione, affidabile e sicura, delle reti logistiche nazionali ed internazionali.

25 LA RETE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA UIR - Unione Interporti Riuniti è l associazione nazionale che riunisce la totalità degli Interporti italiani. Ha come obiettivo principale quello di consolidare e sviluppare l intermodalità nel trasporto e nella logistica attraverso un rapporto stabile tra interporti, porti, società ed enti, intesi quali sistemi d interscambio merci nel cluster terra-mare. Unione Interporti Riuniti svolge attività di informazione, sensibilizzazione e sollecitazione nei confronti degli associati, delle istituzioni legislative e governative, nonché delle categorie economiche, ponendosi come interlocutore qualificato per contribuire ad affrontare le problematiche relative allo sviluppo del sistema logistico e trasportistico nazionale sito web:

26 LA RETE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA UIR - Unione Interporti Riuniti è l associazione nazionale che riunisce la totalità degli Interporti italiani. Ha come obiettivo principale quello di consolidare e sviluppare l intermodalità nel trasporto e nella logistica attraverso un rapporto stabile tra interporti, porti, società ed enti, intesi quali sistemi d interscambio merci nel cluster terra-mare. Unione Interporti Riuniti svolge attività di informazione, sensibilizzazione e sollecitazione nei confronti degli associati, delle istituzioni legislative e governative, nonché delle categorie economiche, ponendosi come interlocutore qualificato per contribuire ad affrontare le problematiche relative allo sviluppo del sistema logistico e trasportistico nazionale Web site:

27 LA RETE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA 37,5 MILIONI DI MQ. DI AREE INTERPORTUALI (2011) UTI MOVIMENTATE/ANNO 1,7 MILIONI TEU MOVIMENTATI/ANNO IMPRESE DI TRASPORTO E LOGISTICA

28 CONTATTI Nicola Paradiso Sviluppo del Business Interporto Marche spa Adriana Battistini Marketing Research & Development Sogemar spa, Gruppo Contship Italia

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola Roma, Gennaio 2007 1 Indice Definizioni La logistica La logistica integrata Il trasporto intermodale L interporto La

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Valeria Franchella Junior Project Manager ECR GS1 Italy Indicod-Ecr Intermodability 15 aprile 2014 1 GS1 Italy Indicod-Ecr Lo spazio del

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 TNT SWISS POST AG AFFIDABILITÀ DEI Tra il 2014 e il 2017, in quanto a puntualità,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI CARICO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni (1/2) (UC) numero di articoli (o materiale sciolto) disposti

Dettagli

SISTEMA DEI TRASPORTI

SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI INSIEME DELLE MODALITA CON CUI SI REALIZZA IL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE E DELLE COSE DA UN LUOGO AD UN ALTRO 1 IL TRASPORTO Lo svolgimento di qualsiasi attività

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI

Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per Ferrovia LISTINO PREZZI Edizione In vigore dal Ordine di Servizio Registrazione 1 01/03/2010 n. 2 del 28/01/2010 Serie 3 n.4630 del 26/02/2010

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Giugno 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG68U Trasporto

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Sistemi per la movimentazione dei cargo

Sistemi per la movimentazione dei cargo Movimentazione Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci. Direttiva per la sicurezza del delle merci. La vostra sicurezza è il nostro obiettivo. Note preliminari. 2 Prima di effettuare il delle merci è necessario leggere e applicare la presente direttiva contenente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015

Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015 Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2015 In arrivo incentivi per le imprese di autotrasporto che rinnovano il proprio parco veicolare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, è in corso

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

LE TUE MERCI SU UN CAVALLO VINCENTE E NON PUÒ TRATTARSI SOLO DI FORTUNA

LE TUE MERCI SU UN CAVALLO VINCENTE E NON PUÒ TRATTARSI SOLO DI FORTUNA E NON PUÒ TRATTARSI SOLO DI FORTUNA LE TUE MERCI SU UN CAVALLO VINCENTE DEGANO TRASPORTI Via Viola, 67-33043 Cividale del Friuli Tel. 0432 700 569 Fax 0432 732 968 info@trasportidegano.it www.trasportidegano.it

Dettagli

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti: Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi In arrivo incentivi per le imprese di autotrasporto che rinnovano il proprio parco veicolare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logostica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logostica prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logostica INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Aree attrezzate per consentire la movimentazione,

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 118 del 16 settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasporto merci: attivati gli incentivi per il rinnovo del parco circolante (Decreto 03.07.2014 del Ministero

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali Il nuovo operatore logistico per il trasporto delle merci speciali Logikem è un operatore di logistica integrata, specializzato nella gestione di agrofarmaci e più in generale di prodotti chimici che richiedono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

ready Italian Van Lines

ready Italian Van Lines ready Italian Van Lines è la nuova rete intermodale di traslocatori internazionali. Il nostro Gruppo è nato dalla fusione di diverse aziende che insieme sviluppano un fatturato annuale di circa 8 mln di

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

PRODUZIONE GRANDE SERIE

PRODUZIONE GRANDE SERIE TAVOLE ELEVATRICI IDRAULICHE SU RUOTE Sollevare, abbassare, trasportare. Sicure e di facile manovrabilità Struttura robusta in profilati acciaio Impugnatura di spinta cromata Sollevamento a pedale con

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO SHELTER SISTEMA DI ALLESTIMENTO REMOVIBILE PER VEICOLI LEGGERI

PRESENTAZIONE PROGETTO SHELTER SISTEMA DI ALLESTIMENTO REMOVIBILE PER VEICOLI LEGGERI AZ H MA D AM MVB V ncontro 06 febbraio 2014 rogetto helter artners Abruzzo: UVAQ Altre regioni: esponsabile di progetto rogetto helter rincipali obiettivi di progetto standardizzare i moduli per forma

Dettagli