MANUALE SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE"

Transcript

1 Revisione 0.4 Emissione - Revisione Data Elaborato da Verificato da Approvato da Rev RSGA DIR PRES Rev RSGA DIR PRES Rev RSGA DIR PRES Rev RSGA DIR PRES Rev RSGA DIR PRES MA - Rev. 0.4 del pag. 1 di 16

2 indice 0.1 Presentazione dell'azienda Organizzazione dell Azienda Scopo e campo d applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Requisiti del Sistema di Gestione Ambientale Requisiti generali Politica Ambientale Pianificazione Aspetti ambientali Prescrizioni legali e altre prescrizioni Obiettivi, traguardi e programmi Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli e responsabilità Competenza, formazione e consapevolezza Comunicazione Documentazione Controllo dei documenti Controllo operativo Gestione delle emergenze Verifica Sorveglianza e misurazione Valutazione del rispetto delle prescrizioni Non conformità, azioni correttive e azioni preventive Controllo delle registrazioni Audit interno Riesame della Direzione MA - Rev. 0.4 del pag. 2 di 16

3 0.1 Presentazione dell'azienda Denominazione dell organizzazione Elbana Servizi Ambientali S.p.A. (ESA SpA) Indirizzo sede legale Viale Elba, 171 Comune CAP e Provincia Portoferraio Livorno Telefono fax Posta elettronica Sito web Nome della società capo fila (se esiste) n dipendenti totali Campo d applicazione del SGA ISO 14001: 2004 Classificazione ai sensi del D. Min. Ind. 18/9/97 GU 229 del segreteria@esaspa.it No 56 a tempo indeterminato 2 a tempo determinato (Dirigente) 20/25 (in media) a tempo determinato (stagionali) Ricezione, selezione, trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti urbani e assimilati impianto di Buraccio e discarica di Literno Società di servizi Classificazione ai sensi Decisione CE 681/01 Allegato I Codice NACE Codice EA dell attività economica principale Organizzazione dell Azienda L organigramma aziendale è riportato nell allegato A al presente Manuale; per dettagli relativi alle mansioni vedasi Lettere mansionario. MA - Rev. 0.4 del pag. 3 di 16

4 1. Scopo e campo d applicazione Il Sistema di Gestione Ambientale di ESA S.p.A., implementato e attuato secondo la famiglia delle Norme ISO 14000, ha lo scopo di sviluppare ed attuare: la Politica Ambientale definita dal CdA; gli Obiettivi Ambientali definiti dal CdA; nonché mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione Ambientale in essere. Il Sistema di Gestione Ambientale è applicato a quegli aspetti ambientali, emersi dall Analisi Ambientale Iniziale, nei siti Discarica di Literno e Impianto di Buraccio, che ESA monitora sistematicamente e sui quali è in grado di agire. 2. Riferimenti normativi Le Norme cui si fa riferimento il Sistema Gestione Ambientale di ESA S.p.A. sono: UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale: requisiti e guida per l uso ; UNI EN ISO 14004: 2005 Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto ; UNI EN ISO 19011: 2003 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale ; UNI EN ISO 9000: 2005 Sistemi di gestione per la qualità: Fondamenti e vocabolario ; UNI EN ISO 9001: 2000 Sistemi di gestione per la qualità: Requisiti. 3. Termini e definizioni Per il presente SGA si applicano i termini e le definizioni seguenti: Auditor: persona che ha la competenza per effettuare un audit. Miglioramento continuo: processo ricorrente di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione. Azione correttiva: azione tesa ad eliminare la causa di una non conformità rilevata. Documento: informazioni con il loro mezzo di supporto (il mezzo di supporto può essere carta, nastro magnetico, disco elettronico od ottico, fotografia, campione di riferimento o una loro combinazione). MA - Rev. 0.4 del pag. 4 di 16

5 Ambiente: contesto nel quale un organizzazione opera, comprendente l aria, l acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni (il contesto si estende dall interno di un organizzazione al sistema globale). Aspetto ambientale: elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi di un'organizzazione che può interagire con l'ambiente (un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha, o può avere, un impatto ambientale significativo). Impatto ambientale: qualunque modificazione dell ambiente, negativa o benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspetti ambientali di un organizzazione. Sistema di gestione ambientale (SGA): parte del sistema di gestione di un'organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali (un sistema di gestione è un insieme di elementi correlati utilizzato per stabilire la politica e gli obiettivi e per conseguire tali obiettivi; un sistema di gestione comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse). Obiettivo ambientale: fine ambientale complessivo, coerente con la politica ambientale, che un organizzazione decide di perseguire. Prestazione ambientale: risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un organizzazione (i risultati possono essere misurati rispetto alla politica ambientale, agli obiettivi ambientali, ai traguardi ambientali e agli altri requisiti di prestazione ambientale dell'organizzazione). Politica ambientale: intenzioni e direttive complessive di un organizzazione relative alla propria prestazione ambientale (3.10) come espresso formalmente dall'alta direzione (La politica ambientale fornisce un quadro di riferimento per condurre le attività e per definire gli obiettivi ambientali e i traguardi ambientali). Traguardo ambientale: requisito di prestazione dettagliato, applicabile all intera organizzazione (3.16) o ad una sua parte, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi. Parte interessata: persona o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di un organizzazione. Audit interno: processo sistematico, indipendente e documentato, atto ad ottenere le evidenze di audit e valutarle in maniera oggettiva, per determinare in che misura i criteri di audit del sistema di gestione ambientale stabiliti dall organizzazione siano rispettati. Non Conformità: mancato soddisfacimento di un requisito. Organizzazione: gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, in forma associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa. Azione Preventiva: azione tesa ad eliminare la causa di una non conformità potenziale. MA - Rev. 0.4 del pag. 5 di 16

6 Prevenzione dell inquinamento: utilizzo di processi, prassi, tecniche, materiali, prodotti, servizi o fonti di energia per evitare, ridurre o tenere sotto controllo (separatamente o in combinazione) la generazione, l'emissione o lo scarico di qualsiasi tipo di inquinante o rifiuto, al fine di ridurre gli impatti ambientali negativi (la prevenzione dell'inquinamento può comprendere la riduzione o l'eliminazione alla fonte, modifiche di processo, prodotto o servizio, l'uso efficiente delle risorse, la sostituzione di materiali o fonti di energia, il riutilizzo, il recupero, il riciclaggio, la bonifica e il trattamento). Procedura: modo specificato per svolgere un'attività o un processo (le procedure possono essere documentate o meno). Registrazione: Documento: che riporta i risultati conseguiti o che fornisce l'evidenza delle attività eseguite. Alta Direzione: Il Consiglio di Amministrazione dell azienda (o suoi delegati: il Presidente, il Direttore, ecc.). Responsabile Tecnico: responsabile degli indirizzi di gestione tecnica ed ambientale del sito (D.M. 406/98). Direttore tecnico: coordinatore gestionale degli impianti. 4. Requisiti del Sistema di Gestione Ambientale 4.1 Requisiti generali Il Sistema di Gestione Ambientale di ESA S.p.A., implementato secondo la norma UNI EN ISO 14001: 2004, comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, la prassi, le procedure, i processi, le azioni di miglioramento continuo, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva e adeguata la Politica Ambientale; per cui il presente SGA ha l obiettivo di: - evidenziare e pianificare le attività aziendali che danno luogo ad impatti ambientali significativi; - gestire tali attività attraverso metodiche pianificate, con specificazione dei ruoli e responsabilità attribuite alle varie funzioni aziendali; - identificare e applicare le leggi e altre prescrizioni adottate; - individuare e monitorare obiettivi e traguardi, stabilendone la priorità; - definire programmi inerenti gli obiettivi, i traguardi e la politica; - riesaminare l adeguatezza e l efficacia del SGA per individuare le azioni e le aree di miglioramento; - rendere flessibile il SGA in seguito a cambiamenti circostanti. MA - Rev. 0.4 del pag. 6 di 16

7 Il campo di applicazione del presente SGA è relativo alle attività di: selezione, trattamento e stabilizzazione dei rifiuti urbani e assimilati presso l Impianto di Buraccio: smaltimento degli scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti urbani (RU) provenienti dall Impianto di Buraccio presso la Discarica di Literno. Le modalità con cui l'organizzazione assicura la realizzazione dei citati requisiti sono descritte nei paragrafi del presente Manuale. E stato escluso da campo di applicazione del presente SGA il servizio di Raccolta (Spezzamento, lavaggio strade e piazze, raccolta differenziata, raccolta, trasporto e conferimento finale di rifiuti urbani ed assimilati), dato che per tale servizio ESA SpA ha un controllo di gestione, una sua autonomia in termini di budget, di centro di costo, di Responsabilità Tecnica nonché un contratto di servizio specifico, con i committenti. 4.2 Politica Ambientale L alta Direzione di ESA S.p.A. è pienamente cosciente dell interazione delle proprie attività con l ambiente e ritiene un dovere verso la società civile avere una completa conoscenza dell'ambiente nel quale opera e gestire le relazioni fra le proprie operazioni e i propri impianti affinché gli effetti positivi sull ambiente ne risultino massimizzati. L alta Direzione di ESA S.p.A. è responsabile e promuove ogni azione che è in suo potere, diretta a far sì che le attività aziendali non presentino rischi significativi per le persone e per l ambiente. L alta Direzione di ESA S.p.A. ha definito una Politica Ambientale (vedasi Allegato B al presente Manuale): a. adeguata alla natura, alle dimensioni e agli impatti ambientali derivanti dalla realizzazione dei propri prodotti/servizi; b. concreta nella riduzione dell inquinamento e/o miglioramento dell ambiente, che privilegia le misure preventive rispetto a quelle correttive; c. rigorosa nel rispetto di leggi, regolamenti, politiche societarie e ai codici di riferimento per l ambiente; d. riferimento per la definizione e riesame di obiettivi e traguardi ambientali; e. attuata sistematicamente; f. coinvolgente e di sensibilizzazione per tutto il personale aziendale al fine di promuovere un comportamento responsabile nei confronti dell'ambiente; g. comunicata e resa disponibile all esterno a clienti, fornitori e a tutti i terzi interessati. MA - Rev. 0.4 del pag. 7 di 16

8 L alta Direzione di ESA S.p.A. riconosce che tutte le sue azioni sono improntate al principio del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e per questo si pone obiettivi e traguardi da raggiungere con programmi strutturati di attività. Tali obiettivi e traguardi riguardano principalmente le seguenti aree di intervento: - l uso delle materie prime (o risorse naturali); - l uso di fonti energetiche; - le emissioni in atmosfera; - i livelli di rumore; - la contaminazione del suolo; - la qualificazione dei fornitori di beni e servizi. 4.3 Pianificazione Aspetti ambientali La Direzione di ESA ha identificato gli aspetti ambientali diretti inerenti le attività svolte presso il sito di Discarica di Literno e il sito Impianto di Buraccio e determinato gli aspetti che hanno e/o potrebbero avere impatto/i significativo/i attraverso un Analisi Ambientale Iniziale dei siti a cui è applicato il SGA; la loro gestione e/o riesame (a cadenza annuale o in seguito ad eventi e condizioni che lo rendono necessario) avviene secondo le indicazioni riportate nella PA Identificazione, quantificazione e valutazione/conformità leggi e prescrizioni. Gli aspetti ambientali indiretti sono identificati e rivalutati attraverso l Analisi Ambientale Iniziale dei siti a cui è applicato il SGA. La Direzione di ESA ritiene di non divulgare gli aspetti ambientali significativi all esterno Prescrizioni legali e altre prescrizioni ESA S.p.A ha stabilito e mantiene attiva la procedura PA Identificazione, quantificazione e valutazione/conformità leggi e prescrizioni, per identificare, consentirne l'accesso e applicare le prescrizioni legali e di ogni qualsiasi altro tipo sottoscritte dall'azienda, che riguardano gli aspetti ambientali relativi alle attività espletate, prodotti e/o servizi realizzati Obiettivi, traguardi e programmi La Direzione di ESA stabilisce e/o riesamina periodicamente, con particolare riferimento e coerenza con la Politica Ambientale, obiettivi, traguardi e programmi ambientali, dando priorità a MA - Rev. 0.4 del pag. 8 di 16

9 obiettivi e traguardi individuati, che risultato misurabili (ove possibile); l attuazione degli obiettivi e traguardi definiti sono implementati e attuati attraverso programmi che evidenziano ruoli, responsabilità, mezzi e tempi di raggiungimento degli stessi. La metodologia applicata per la definizione e attuazione di obiettivi, traguardi e relativi programmi è descritta nella PA Obiettivi, programmi e traguardi. 4.4 Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli e responsabilità La Direzione di ESA ha definito ruoli e responsabilità di pertinenza dei vari responsabili delle funzioni aziendali che sono approfonditamente esplicati nel par. 0.2 (Organizzazione dell Azienda). L Alta Direzione di ESA ha nominato il Rappresentante della Direzione per il Sistema Gestione Ambientale, nonché il Responsabile del Sistema Gestione Ambientale -RSGA- (vedasi Allegato All C al presente Manuale). Il Rappresentante della Direzione per il Sistema Gestione Ambientale, con il supporto del RSGA, ha la responsabilità di: predisporre, sviluppare, attuare e mantenere il SGA coerente alle caratteristiche e ai programmi della Società, conformemente alla Norma ISO 14001: 2004 e finalizzato alla soddisfazione delle parti interessate; riferire alla Direzione sulle prestazioni del SGA; garantire la diffusione e la conoscenza della Politica e degli Obiettivi Ambientali a tutti i livelli e la crescita e coerenza delle risorse umane inerentemente al SGA; definire, con la Direzione, i ruoli e assegnare le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali prestabiliti; promuovere l addestramento di tutto il personale; stimolare il processo di miglioramento continuo del SGA; assicurare l impegno continuo a migliorare la gestione delle attività dell organizzazione coerenti e inerenti l SGA; riesaminare periodicamente il SGA per garantirne l adeguatezza e l efficacia nel tempo e proporre le azioni preventive/correttive opportune a salvaguardare l ambiente. Il riesame della struttura e delle responsabilità avviene annualmente durante il riesame della Direzione (vedasi par. 4.6). Si effettuano, inoltre, modifiche a seguito di possibili eventi o situazioni che lo rendono necessario, in particolare, in presenza di nuove esigenze aziendali, secondo le modalità stabilite di volta in volta dalla Direzione. MA - Rev. 0.4 del pag. 9 di 16

10 4.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza La Direzione di ESA, consapevole dell importanza delle competenze del proprio personale interno e del personale che opera per l Azienda, ne verifica periodicamente le competenze e prevede azioni sistematiche di istruzione e/o formazione in relazione agli aspetti ambientali e al SGA implementato e attuato. La procedura PQA Formazione e addestramento dettaglia le modalità con cui vengono pianificate e gestite le azioni di formazione e addestramento del personale interno, mirate a diffondere in ESA la cultura del rispetto dell ambiente attraverso il SGA implementato, attuato e da migliorare nel tempo. La procedura dettaglia anche la metodologia utilizzata dalla Direzione per garantire la cultura del rispetto dell ambiente al personale esterno a ESA (es.: fornitori, ecc.) Comunicazione La Direzione di ESA, in merito al SGA implementato e attuato, consapevole degli aspetti ambientali che interessano l Azienda, ha definito canali di comunicazione al fine di garantire ad ogni livello dell Organizzazione comunicazioni puntuali; inoltre ha definito le modalità di comunicazione con le parti interessare esterne, in merito a domande e risposte da parte degli stessi. Dettagli sulla comunicazione sono riportati nella PQA Comunicazione interna ed esterna Documentazione Il presente SGA comprende tre tipi di documenti, così definiti: documenti normativi: - L analisi Ambientale Iniziale per i siti scopo della certificazione ( Discarica di Literno e Impianto di Buraccio ); - la Politica Ambientale; - Obiettivi e traguardi - il presente Manuale SGA - le Procedure Ambientali, che sviluppano in dettaglio (cosa, chi, come, dove e quando) così come definito nei paragrafi del Manuale (vedasi l allegato D Elenco delle Procedure Ambientali al presente Manuale); - le Istruzioni Operative Ambientali che dettagliano le modalità di corretta attuazione dei processi funzionali o dei processi operativi; documenti programmatici: - Programma ambientale; MA - Rev. 0.4 del pag. 10 di 16

11 - Piani Ambientatali specifici per la prevenzione e rispetto dell'ambiente; - Piani di Formazione; - Piani delle Verifiche ispettive; - Piani di Comunicazione interna ed esterna. documenti di registrazione: registrazioni che danno evidenza oggettiva dell implementazione e attuazione sistematica del SGA Controllo dei documenti Tutti i documenti (vedasi par ) del SGA di ESA e tutti quei documenti che possono essere fondamentali per il SGA (es.: documenti di origine,ecc.) esterna sono tenuti sotto controllo; per i documenti di registrazioni si fa riferimento a quando precisato nel par del presente Manuale. L Organizzazione garantisce che i documenti del SGA seguano un iter ben preciso che ne attesti l ufficialità, lo stato di revisione, l identificazione, la rintracciabilità, nonché il collegamento ad altri documenti del sistema SGA; la PQA Gestione della documentazione e delle registrazioni descrive in dettaglio la metodologia di controllo dei documenti del SGA. Tutti i documenti di origine esterna sono protocollati ed inoltrati al personale che, secondo diversi livelli di responsabilità, deve averne conoscenza Controllo operativo ESA intende gestire e tenere sotto controllo le proprie attività aziendali coerentemente con la politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi, effettuando controlli sistematici sulle attività di tipo operativo e/o gestionale, legati agli aspetti ambientali o che possono e/o producono impatti significativi. L'individuazione delle attività e degli elementi che possono produrre impatti significativi reali e/o potenziali o responsabilità, avviene attraverso quanto riportato nei paragrafi e 4.3.2, e nella PA "Identificazione, quantificazione e valutazione/conformità leggi e prescrizioni ". Tutte le attività che possono avere impatto sull'ambiente, sono gestite mediante procedure ambientali e/o istruzioni operative ambientali le quali, nell'ambito delle attività operative: sono legate ad aspetti ambientali significativi con potenziale o effettivo impatto ambientale; sono emesse dai singoli responsabili di funzione e verificate e approvate dal RSGA; stabiliscono le corrette modalità operative da adottare in una qualunque fase del ciclo produttivo e in caso di situazioni anomale ragionevolmente prevedibili (che cosa fare, come fare, ecc.); dettano quali situazioni devono essere assolutamente evitate; MA - Rev. 0.4 del pag. 11 di 16

12 descrivono le modalità di gestione, ispezione (e pulizia) e manutenzione ordinaria e/o straordinaria indicano i ruoli e le responsabilità relative ad ogni attività; indicano, se necessario, le modalità di registrazione delle attività e degli eventi che sono (o possono essere) determinati al fine di prevenire o ridurre gli impatti ambientali. Le procedure ambientali redatte ed attuate dall Organizzazione per il controllo delle attività operative sono: - PA Controlli operativi e manutenzione sito di Literno ; - PA Controlli operativi e manutenzione sito di Buraccio. Le modalità di svolgimento delle attività gestionali in ambito ambientale sono legate all'approvvigionamento; ciò ha reso utile la creazione di un albo fornitori, per prevenire che qualunque fornitura possa comportare impatti ambientali, in particolare per i fornitori di: servizi ambientali; prodotti e/o servizi relativi a elementi delle attività svolte, che producono impatti significativi all'interno del sito; contratti per lavori all'interno del sito (impianti, manutenzioni, ecc.); Le modalità di selezione fornitori sono riportate nella procedura PQA "Valutazione dei fornitori " Gestione delle emergenze Il RSGA, con il supporto dei responsabili di funzione, è il responsabile dell'individuazione dei possibili incidenti e delle situazioni di emergenza ragionevolmente prevedibili e delle modalità per affrontare tali situazioni con il fine di elidere o ridurre al minimo le conseguenze, intervenendo con rapidità ed efficacia. Ogni preparazione e risposta alle emergenze è formalizzata in istruzioni operative ambientali, le quali contengono per la gestione delle emergenze le seguenti specifiche: la natura del pericolo; il tipo e la dimensione di situazione di emergenza (o incidente più probabile); le modalità più appropriate per affrontare la situazione di emergenza; le modalità di comunicazione (interna ed esterna) per affrontare l emergenza; le azioni più efficaci per ridurre i danni ambientali; la modalità di valutazione ex-post delle emergenze necessarie a definire azioni correttive e/o preventive; la modalità/periodicità di simulazione della gestione delle emergenza; ruoli e responsabilità (interne ed esterne) per la gestione di ogni emergenza; MA - Rev. 0.4 del pag. 12 di 16

13 la logistica relativa alla gestione dell emergenza; considerazioni su aziende, che operano nelle vicinanze dei siti dell Organizzazione, con emergenze simili; la collaborazione con aziende che operano nelle vicinanze dei siti dell Organizzazione al presentarsi di emergenze. Le modalità di gestione delle emergenze sono riportate nella procedura PA "Preparazione e risposta all'emergenza discarica di Literno" e PA "Preparazione e risposta all'emergenza impianto di Buraccio". 4.5 Verifica Sorveglianza e misurazione ESA ha definito e mette in atto modalità per monitorare le proprietà e gli aspetti ambientali significativi, inclusi gli indicatori delle prestazioni, valutando l'attinenza alle leggi ed agli altri requisiti di interesse delle parti interessate. Inoltre ha definito le modalità di gestione delle apparecchiature di misurazione delle performance riguardanti le misure stesse (PA Controlli operativi e manutenzione sito di Literno e PA Controlli operativi e manutenzione sito di Buraccio ). La conduzione e le responsabilità di tali attività di sorveglianza e valutazioni quantitative sono di competenza del RSGA. Sulla base degli elementi e delle attività che producono impatti ambientali significativi emergenti dall'attuazione della procedura PA "Identificazione e quantificazione degli aspetti ambientali significativi" e dalle procedure e/o istruzioni operative ambientali che stabilisco le modalità di gestione e di regolazione delle attività (PA Controlli operativi e manutenzione sito di Literno e PA Controlli operativi e manutenzione sito di Buraccio, ecc.) la procedura PA "Sorveglianza e misurazioni operative per processo" definisce e attua le azioni di monitoraggio (check) sulle attività produttive e gestionali, misurandone le prestazioni e mostrando evidenza oggettiva dei risultati (registrazioni) ottenuti Valutazione del rispetto delle prescrizioni L Organizzazione in base a quando descritto nel paragrafo del presente Manuale, ha individuato i requisiti di legge e le altre prescrizioni di proprio interesse; la valutazione dell applicazione e la valutazione della conformità a leggi e prescrizioni adottate è affidata dalla Direzione al RSGA che si attiene per lo svolgimento di tale compito a quando riportato nella PA Identificazione, quantificazione e valutazione/conformità leggi e prescrizioni. MA - Rev. 0.4 del pag. 13 di 16

14 Inoltre, almeno con cadenza annuale e/o funzionali alle esigenze, l Organizzazione valuta la conformità alle leggi e altre prescrizioni adottate (in occasione del Riesame della Direzione) Non conformità, azioni correttive e azioni preventive L Organizzazione, allo scopo di monitorare l andamento delle proprie attività nel rispetto dell ambiente, ha coinvolto tutto il suo personale nel segnalare qualunque situazione che può avere impatto sull ambiente. Tali segnalazioni vengono gestire dal RSGA in collaborazione con il Responsabile del servizio interessato secondo quanto riportato nella PQA Gestione NC-AC- AP. Anche i reclami provenienti dalle parti interessate o comunque dall esterno, riguardanti aspetti ambientali significativi sono trattati come non conformità, secondo le indicazioni riportare dalla PQA Controllo delle registrazioni Costituiscono documenti di Registrazione del SGA tutti quei documenti che permettono di dare evidenza oggettiva (formalizzata) delle attività effettuate per il rispetto dell ambiente. La procedura PQA Gestione della documentazione e delle registrazioni descrive le modalità con cui vengono generate, revisionate, distribuite e archiviate anche le registrazioni del SGA. Le registrazioni relative al SGA sono organizzate in modo tale che vengano soddisfatte le seguenti condizioni siano: raggruppate per tipologie di oggetti omogenei e chiaramente identificate; facilmente accessibili, identificabili e consultabili tutto il personale interno e/o dalle parti interessate, ove questo sia richiesto o previsto; conservati in modo corretto per evitare deterioramenti, danneggiamenti o smarrimenti, sotto la responsabilità delle funzioni competenti; opportunamente mantenute e aggiornate previa eliminazione delle copie obsolete. Responsabile della gestione delle registrazioni relative al SGA é il RSGA, che valuta periodicamente anche le registrazioni di competenza delle varie funzioni aziendali Audit interno L organizzazione prevede ispezioni interne (audit) effettuate periodicamente allo scopo di: verificare se le attività ed i risultati correlati al rispetto dell ambente sono in linea con le disposizioni prescritte; verificare se il SGA implementato e attuato è nel suo complesso efficace; MA - Rev. 0.4 del pag. 14 di 16

15 dare alla Direzione di ESA informazioni sul sistema attuato. La procedura PQA Verifiche Ispettive Interne dettaglia l organizzazione e le metodologie secondo cui sono eseguite le verifiche del SGA. RSGA è responsabile del contenuto della procedura PQA Verifiche Ispettive Interne, della sua applicazione e della sua distribuzione. Le funzioni responsabili delle attività operative significative per gli effetti ambientali indotti, hanno la responsabilità di rendere disponibili in fase di audit interno le risorse necessarie per la conduzione della visita ispettiva, secondo i tempi le modalità pianificate. La frequenza minima di audit interni é per lo meno una volta all anno. 4.6 Riesame della Direzione La Direzione, supportata dal Direttore Tecnico e dal Responsabile Tecnico, esegue un riesame globale dello stato del SGA almeno una volta l anno, al fine di accertarne l adeguatezza alla norma UNI EN ISO 14001: 2004, la diffusa e corretta applicazione e la coerenza con la Politica Ambientale. Costituiscono elementi di ingresso al Riesame della Direzione del SGA almeno i seguenti argomenti: campo di applicazione del sistema SGA; risultatati degli audit interni; valutazione della conformità legislativa e altre prescrizioni a cui la Società ha aderito; comunicazioni con le parti interessate; reclami; prestazioni ambientali dell Organizzazione; stato delle azioni relative agli obiettivi e traguardi ambientali; stato delle azioni correttive e delle azioni preventive; punto delle azioni previste in precedenti riesami della direzione; cambiamento delle situazioni circostanti (incluse prescrizioni legali ed altre); necessità/problematiche individuate dal Direttore Tecnico e/o Responsabile Tecnico; raccomandazioni per il miglioramento. Costituiscono elementi di uscita al Riesame della Direzione del SGA almeno i seguenti argomenti: decisioni e azioni relative alla modifica della Politica Ambientale; decisioni e azioni relative alla modifica degli obiettivi e traguardi; decisioni e azioni relative alla modifica di elementi del SGA; necessità di risorse. MA - Rev. 0.4 del pag. 15 di 16

16 I risultati del riesame sono documentati e conservati presso la Funzione Ambiente. MA - Rev. 0.4 del pag. 16 di 16

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE COMUNE DI OFFIDA

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE COMUNE DI OFFIDA NOR DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 14001:2004 Pagina 1 di 14 NUALE DI GESTIONE COMUNE DI OFFIDA COPIA CONTROLLATA N 01 COPIA NON CONTROLLATA Rev Data Descrizione Rif. Paragr. Rif. pagina Note 0 Mag.2005 Prima

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

PANORAMICA SULLE ISO 14000

PANORAMICA SULLE ISO 14000 PANORAMICA SULLE ISO 14000 Premessa La motivazione di fondo che induce un azienda, sia essa pubblica o privata, ad investire nell ambiente è sostanzialmente fondata sulla volontà di organizzare attività

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE 0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli