IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Progetto e Risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Progetto e Risultati"

Transcript

1 DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i FIRENZE Tel Fax IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Progetto e Risultati

2 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Il Sistema Tramviario Fiorentino è attualmente costituito, a livello costruttivo, da 3 Linee: - Linea 1 Firenze S.M.N. - Scandicci - Linea 2 Peretola Piazza della Libertà (con estensione fino a Castello/Polo Universitario) - Linea 3.1 Careggi Firenze S.M.N. (con estensione fino al Nuovo Ospedale Meyer) Oltre alle citate linee è in via di definizione la progettazione relativa alle future estensioni del sistema tramviario attualmente rappresentate dalla Linea 3.2 (2 ipotesi di tracciato) CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA TRAMVIARIO Le principali caratteristiche delle linee tramviarie sono: - Sede tramviaria sempre separata dalla carreggiata destinata alla viabilità ordinaria, tramite cordoli in c.a., e quindi riservata esclusivamente al tram al fine di diminuire e rendere certi i tempi di percorrenza, ma in caso di necessità può essere generalmente percorsa dai mezzi di emergenza. - Attraversamente pedonali semaforizzati lungo tutte le linee, per garantire la massima sicurezza dell'attraversamento delle utenze deboli e la migliore integrazione della tramvia con la mobilità dolce. - Fermate dotate di banchine, coperte in parte da pensiline e dotate di sedili ed illuminazione propria, per garantire la massima sicurezza e confort per gli utenti. Le banchine sono attrezzate con display che segnalano i tempi di attesa, altoparlanti, emettitrici di biglietti, tlc di sorveglianza collegate al Posto Centrale di Controllo e telefoni di servizio. - Rotaie silenziose: per smorzare il rumore e le vibrazioni generate dal contatto tra ruota e rotaia, a seconda dei casi viene utilizzata una delle seguenti tecniche, entrambe di provata efficacia: - rivestimento continuo delle rotaie; - ERS (Embedded Rail System). - Piattaforma smorzante dotata di materassino elastico che impedisce la trasmissione delle vibrazioni al terreno circostante. - Veicolo: il tram Sirio Firenze è dotato di ampie superfici vetrate, sei porte per lato ad azionamento automatico, pianale totalmente ribassato per facilitare l'accessibilità, impianto di climatizzazione, sistema di video sorveglianza a circuito chiuso e sistemi di comunicazione con il PCC.

3 Cronologia Anni 70 primi studi per un nuovo sistema di trasporto pubblico (metropolitana, tramvia, filobus,...) Anni 80 primi studi sistematici di mobilità nell area fiorentina (analisi trasportistiche ed economiche) 1984 Avvio del programma Progetto Tramvia per Firenze 1996 Approvato Progetto definitivo linea Approvato Progetto preliminare linea 2 e Affidamento con appalto integrato della costruzione di linea Inizio lavori linea Affidamento Concessione per progettazione, costruzione ed esercizio del sistema tramviario (linea 1, 2 e 3.1) 2006 I Atto Aggiuntivo alla Concessione (sottoservizi e progetto preliminare linea 3.2) 2007 Approvato Progetto definitivo revisionato linea 2 e II Atto Aggiuntivo alla Concessione (progetto definitivo revisionato) Lavori a stralcio linea 2 e 3.1 (sottoservizi, sistemazioni urbanistiche, monolite FI-PI) 2009 Approvato Progetto Preliminare linea Messa in esercizio linea 1 (14/02/2010) 2010 Consegna e validazione progetto esecutivo Stralcio del Centro Storico 2011 Approvazione progetto esecutivo DG 52/2011 Nuove Varianti 2012 Revisione della Concessione (Progetto Autorizzato Progetto Obiettivo)

4 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci Techinical Characteristics of SIRIO Firenze Tram Le esigenze connesse alla affidabilità e regolarità di esercizio hanno imposto di impiegare un tipo di veicolo articolato su più casse e a guida bidirezionale. L'adozione di veicoli con pianale ribassato, per facilitarne l'accessibilità anche da parte delle persone con ridotta capacità motoria, è risultata una caratteristica pressoché irrinunciabile. Per elevare il comfort di marcia sono state previste quattro grandi porte per la salita e discesa su di un lato, ampie superfici vetrate e buona illuminazione interna, basso livello di rumorosità interna ed esterna e possibilità di fornire informazioni ai passeggeri. Lo studio degli ingombri del veicolo in rettilineo ed in curva, finalizzato alla definizione dell interasse tra i binari di corsa e delle distanze da ostacoli continui e discontinui, è stato eseguito riferendosi al materiale rotabile denominato SIRIO e prodotto dalla ditta Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari e Ansaldo Breda. DIMENSIONS AND MAIN CHARACTERISTICS The SIRIO Firenze tram has the following characteristics: Width of the tramcar Lenght of the tramcar Maximum height Height of the floor, above the top of rail Height of rear-view mirror interperno wheelbase mm mm mm. 350 mm mm mm mm. Main performances of the SIRIO Firenze tram: Max speed of service 70 Km/h. Starting acceleration 1,0 m/sec² Deceleration in service breaking 1,2 m/sec² Maximum slope 7 % Distance of railroads 1435mm. Minimum curving radius 18 m. Minimum radius of concave and convex connections 350 m. Plant and lateral prospect Sections and frontal prospect

5 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci Details DESCRIZIONE DI LINEA 1 La Linea 1 inizia da Scandicci, dove è situato anche il deposito-officina, e percorre via Sette Regole, via Ciliegi e viale Aldo Moro. Poco dopo l'attraversamento del fiume Greve, effettuato sul nuovo viadotto Moro, entra nel Comune di Firenze e percorre viale Nenni, viale Talenti e via del Sansovino. Dopo piazza Paolo Uccello oltrepassa il fiume Arno, con un nuovo ponte in acciaio, il cui impalcato ospita la sede tramviaria e due percorsi ciclopedonali, ed entra nel Parco delle Cascine lungo via Stendhal e viale degli Olmi. Da piazza Vittorio Veneto prosegue lungo viale Fratelli Rosselli (ove è previsto un importante scambio intermodale con la Stazione Ferroviaria di Porta a Prato), via Jacopo da Diacceto e via Alamanni, dove si ricongiunge al percorso della Linea 2 fino alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La prima parte del tracciato, nel Comune di Scandicci, ha l'obiettivo di riequilibrare il sistema della mobilità nell'area sud, dove non sono mai state costruite linee di trasporto pubblico su rotaia. Il progetto di Linea 1 prevede anche un'importante riqualificazione di alcune zone, quali la piazza Vittorio Veneto, ovvero la porta al Parco delle Cascine. STATO DI ATTUAZIONE: In esercizio dal 14/2/2010 Technical Characteristics: Lenght: 7,720 km N of stops: 14 Tracks: double track Vehicle storage: Vingone (Villa Costanza) Electric stations: 5 Middle comunication points: 4 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Interasse min non palificato: Lungh. Banchine: 42,00 m Interasse min palificato: Tecnologia rotaie: Rotaia a gola annegata in sede antivibrazioni Max speed: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Max. slope: 7% 3,10 m 3,50 m

6 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci New Arno Bridge Sight of the new tram bridge from Ponte della Vittoria Tram on the bridge Paving of the bridge

7 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci New Arno Bridge Sight of the new tram bridge from Ponte della Vittoria Tram on the bridge Paving of the bridge

8 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

9 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

10 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

11 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

12 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

13 Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

14 Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Details DESCRIZIONE DELLA LINEA 2 Dall'attuale capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa la direttrice ferroviaria Firenze - Pisa e si innesta su via di Novoli. Superati la rotatoria di viale Forlanini, su viadotto, e il Mugnone, percorre via Buonsignori e via Gordigiani. Prosegue lungo l'argine del Mugnone ed entra nell'area servizi della nuova stazione Alta Velocità, dalla quale esce in viale Belfiore, tramite l'edificio del Mazzoni, dove verrà realizzato un sottovia per il traffico ordinario e si eseguirà in superficie una significativa riqualificazione urbana. Imbocca quindi via Guido Monaco, percorre via Alamanni ricongiungendosi con la linea 1 e interscambia con essa alla fermata della stazione. In piazza Unità italiana inizia il tratto all'interno del centro storico, lungo via Panzani, via de' Cerretani, piazza San Giovanni, via de' Martelli, via Cavour, piazza San Marco. Da qui il percorso si sdoppia - lungo le vie La Pira/La Marmora in direzione nord, e via Cavour in direzione sud - fino al capolinea in piazza della Libertà. Si tratta di una linea fondamentale per diversi motivi: interessa la zona di maggior sviluppo dell'area metropolitana (Novoli); collega l'aeroporto con la nuova stazione Alta Velocità; serve i nuovi insediamenti per l'università e il tribunale nell'area di Novoli; serve il centro storico, consentendo la completa pedonalizzazione lungo l'asse che passa di fianco a Duomo e Battistero. È allo studio un prolungamento da Peretola verso Castello, che collegherà le nuove sedi di Provincia e Regione nonché il polo scientifico di Sesto Fiorentino. Technical Characteristics: Lenght: 7,486 km N of stops: 20 (+1 S.M.Novella in common with Linea 1) Tracks: double track Intersections: 31 roads + 3 footpaths Vehicle storage : Enlargement of the Villa Costanza one Electric stations: 5 Middle comunication points: 9 STATO DI ATTUAZIONE: E in corso la revisione del progetto Esecutivo. Altezza dei marciapiedi: 30 cm Interasse min non palificato: 3,10 m Lungh. Banchine: 42 m Interasse min palificato: 3,50 m Tecnologia rotaia: ERS V elocità max: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 7% Rmin planimetrico: 18,00 m

15 LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. Via G. Monaco v.le Belfiore km Fermata BELFIORE Profilo Longitudinale Sottovia BELFIORE Vista prospettica

16 LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Belfiore Staz. Alta Velocità km Particolare: attraversamento edificio FF.SS. Mazzoni Profilo Longitudinale

17 LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Redi km Profilo longitudinale Viadotto TERZOLLE

18 LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Redi via di Novoli km

19 Profilo Longitudinale

20 Profilo Longitudinale LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. Tratto 9 via di Novoli v.le Guidoni

21 DESCRIZIONE DELLA LINEA 3.1 Linea 3.1 Careggi Fortezza Details Il capolinea è ubicato di fronte all'ingresso del Polo Ospedaliero di Careggi. E' allo studio un prolungamento a nord del tracciato per servire direttamente anche la nuova sede dell'importante ospedale pediatrico Meyer, ove si attesterà il nuovo capolinea (circa 1 km). Da qui la linea percorre viale Morgagni e piazza Dalmazia, poi si sdoppia in due diramazioni a singolo senso di percorrenza: in direzione sud lungo le vie Corridoni, Pisacane e Romagnosi, in direzione nord lungo via Tavanti e via Vittorio Emanuele. In via Tavanti la linea si ricongiunge e, superata piazza Leopoldo, prosegue su via Gianni, piazza Vieusseux, via Guasti e piazza Muratori; dopo il sottopasso Statuto percorre via dello Statuto, piazza della Costituzione e viale Strozzi. Da qui si innesta su via Valfonda e piazza Adua, fino a congiungersi alle Linee 1 e 2 in piazza Stazione. La Linea 3 è studiata per servire l'area metropolitana nord e il popoloso quartiere di Rifredi e a collegare il Polo Ospedaliera - un grande attrattore sovraregionale - con il centro città e la stazione; questa linea è la più complessa tecnicamente perché percorre strade con sezioni piuttosto strette e la sua realizzazione richiede una riorganizzazione della viabilità di tutta l'area. È in fase di definizione progettuale un completamento della rete verso sudest (Linea 3.2), dalla Fortezza sui viali attraverso piazza Libertà, con due rami, uno verso Rovezzano (7 km) e uno verso Bagno a Ripoli (8 km). Tale completamento servirebbe le popolose aree di Campo di Marte, Gavinana e Firenze Sud. È allo studio un prolungamento dall'ospedale di Careggi al nuovo Ospedale Meyer e da p.zza Dalmazia alla Linea 2 passando da via Mariti, nonchè la variante Valfonda, alternativa al passaggio della Linea da v.le Rosselli. STATO DI ATTUAZIONE: è in corso la revisione del Progetto Esecutivo. Technical Characteristics: Lenght: 3,430 km N of stops: 7 (+1 S.M.Novella in common with Linea 1) Tracks: double track and single track Intersections: 15 roads + 3 footpaths Vehicle storage : Enlargement of the Villa Costanza one Electric stations: 5 Middle comunication points: 6 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Tecnologia rotaia: ERS V elocità max: 50 km/h Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m Interasse min non palificato: Interasse min palificato: 3,10 m 3,50 m

22 LINEA 3 CAREGGI STAZIONE S.M.N. Sottovia Viale Milton Viale Strozzi

23 Extensions - Linea 3.2 Details IPOTESI LE CURE FORTEZZA IPOTESI CAMPO MARTE VARIANTE GIGNORO 2006 I Atto Aggiuntivo alla Concessione (sottoservizi e progetto preliminare linea 3.2) ROVEZZANO 2009 Approvato Progetto Preliminare linea ISTANZA DI FINANZIAMENTO BANDO L 211/91 PINO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lenght: 15,200 km Lungh. Banchine: 42 m N of stops: 35 Tecnologia rotaia: ERS Tracks: double track and single track V elocità max: 50 km/h Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

24 Extensions - Linea 3.2 Details FORTEZZA COLLEGAMENTO SUD EST COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PINO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Lenght: 6,700 km Tecnologia rotaia: ERS N of stops: 20 V elocità max: 50 km/h Tracks: double track and single track Scartamento: 1435 mm Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

25 Extensions - Linea 3.2 Details PIAZZA LIBERTA COLLEGAMENTO NORD EST VARIANTE GIGNORO STAZIONE ROVEZZANO ROVEZZANO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Lenght: 8,500 km Tecnologia rotaia: ERS N of stops: 15 V elocità max: 50 km/h Tracks: double track Scartamento: 1435 mm Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

26 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO ESERCIZIO DELLA RETE

27 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO ESERCIZIO DELLA RETE

28 Lo Stralcio del Centro Storico (2010)

29 Lo Stralcio del Centro Storico (2010)

30 Variante Linea 2 Centro Storico Studio delle alternative

31 Variante Linea 2 Centro Storico Proposte Alternative

32 utilità % utenti serviti Variante Linea 2 Centro Storico Scelta alternativa 0,35 UTENTI TPL DELL'AREA CENTRALE SERVITI 0,30 0,25 0,20 0,15 0,28 0,26 0,30 0,10 0,18 0,20 0,05 0, scenari UTILITA' DELLE ALTERNATIVE 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,22 0,27 0,20 0,18 0,05 0,13 0, scenari

33 Variante Linea 2 Centro Storico (Var. 1 DG 52/2011)

34 Variante Linea 3.1 Valfonda (Var. 2 DG 52/2011)

35 Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

36 Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

37 Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

38 Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

39 Variante Tipologia Pali LdC (Var. 6 DG 52/2011)

40 Variante Linea 3 Modifica S.U. Viale Strozzi. (Var. 12 DG 52/2011)

41 Variante Linea 3 Modifica S.U. Viale Strozzi. (Var. 12 DG 52/2011)

42 COSTO e FINANZIAMENTO DELL OPERA 1936,27 I LINEA Firenze- Scandicci II LINEA Peretola- Libertà III LINEA Careggi- Fortezza III LINEA Fortezza- Bagno a Ripoli con diramazione Rovezzano TOTALE COSTO OPERA , , , ,91 L.211/ , , ,03 T.A.V./R.F.I , , ,06 Comuni , , ,29 Regione Toscana , , ,29 FESR , ,06 Finanziamenti privati , ,63 TOTALE FINANZIAMENTI Finanziamenti da reperire , , ,36 0,00 0, , ,55

43 Grazie per l attenzione comune_firenze/mobilita/tramvia/tramvia.html

Linea 3.1 Careggi Fortezza Dettagli

Linea 3.1 Careggi Fortezza Dettagli DESCRIZIONE DELLA LINEA 3.1 Linea 3.1 Careggi Fortezza Dettagli Il capolinea è ubicato di fronte all'ingresso del Polo Ospedaliero di Careggi. Da qui la linea percorre viale Morgagni e piazza Dalmazia,

Dettagli

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione DESCRIZIONE DELLA LINEA 2 Dall'attuale capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa la direttrice ferroviaria Firenze - Pisa e si innesta su via

Dettagli

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4377 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO FLORENCE

Dettagli

Tram, oggi nessuno potrebbe farne a meno e tutti lo vogliono

Tram, oggi nessuno potrebbe farne a meno e tutti lo vogliono Tram, oggi nessuno potrebbe farne a meno e tutti lo vogliono Ing. Raffaele Gualdani Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Ufficio Tramvia / Interventi TAV e Autostrade ma non è sempre stato

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione Servizio UFFICIO TRAMVIA INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE Dirigente PRIORE MICHELE Tipologia SINTESI Collegato a PROGRAMMA:

Dettagli

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011) Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011) 1. Esecuzione della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché realizzazione della tratta Strozzi - Libertà - San Marco

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2009/07 SVILUPPO DELLA RETE TRAMVIARIA FIORENTINA ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA VALUTAZIONI

Dettagli

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Pag. 0 di 28 Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Bresso (Sala Consiglio) - 8.04.2008 Pag. 1 di 28 Intese e Quadro programmatico Accordo tra Regione, e Comuni in ordine alla riqualificazione della

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL Sabato 5 marzo scatta la terza fase delle modifiche ai percorsi della rete Ataf&Li-nea. I nuovi cambiamenti sono determinati dalla necessaria riorganizzazione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

La linea T1: un successo non annunciato

La linea T1: un successo non annunciato DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4367 Fax. 055 262 4377 filippo.martinelli@comune.fi.it La linea

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

TRAMVIA LINEA 3 Rosselli - Careggi

TRAMVIA LINEA 3 Rosselli - Careggi TRAMVIA LINEA 3 Rosselli - Careggi Associazione Piazza della Vittoria Cordinatore gruppo tecnico: Roberto Olivieri Gruppo tecnico: Giovanni Galli, Graziano Guantini Fotografie: Alessandro Boncinelli 34

Dettagli

La linea SIR 1 a Padova

La linea SIR 1 a Padova La linea SIR 1 a Padova Le caratteristiche della linea e del veicolo Una soluzione strutturale ai problemi della mobilità cittadina PADOVA > Abitanti: 220.000 > Numero totale degli spostamenti giornalieri:*

Dettagli

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Ingegneriaed economia disistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Filippo Martinelli Michele Priore Direzione Nuove Infrastrutture

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012 Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012 apr-12 1 Torino - Metropolitana automatica - Linea 1 XX Giochi olimpici invernali 11 stazioni 6,4 km Estensione Porta Nuova 15

Dettagli

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Filippo Martinelli Michele Priore Direzione Nuove Infrastrutture

Dettagli

PMV. Sistema Tranviario di Mestre-Venezia Situazione Lavori e Prospettive Nuove Linee. Ing. Massimo Diana Progetti Speciali PMV

PMV. Sistema Tranviario di Mestre-Venezia Situazione Lavori e Prospettive Nuove Linee. Ing. Massimo Diana Progetti Speciali PMV Ingegneriaed economia disistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Sistema Tranviario di Mestre-Venezia Situazione Lavori e Prospettive Nuove Linee Ing. Massimo Diana Progetti Speciali Coordinato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO Con il Patrocinio di Organizzato da III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO RUOLO DELLA TRAMVIA PRATESE NELL AREA METROPOLITANA

Dettagli

SISTEMAZIONE URBANISTICA

SISTEMAZIONE URBANISTICA CONCEDENTE: CONCESSIONARIA: 2 +3 COMUNE DI FIRENZE Soc. TRAMVIA DI FIRENZE S.p.A. ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO LINEE 2 E 3 Transport Global

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

La linea 52 effettua servizio durante le due ore precedenti all inizio della manifestazione e fino ad un ora dopo la conclusione della stessa.

La linea 52 effettua servizio durante le due ore precedenti all inizio della manifestazione e fino ad un ora dopo la conclusione della stessa. Linea 52 La linea 52 effettua servizio durante le due ore precedenti all inizio della manifestazione e fino ad un ora dopo la conclusione della stessa. DIREZIONE STADIO Piazza Stazione lato Arrivi - Piazza

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede Compartimentale: V.le dei Mille,36-50131 Firenze - Tel. 055.56401 - Fax. 055.573497

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze

Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze Interventi per migliorare la ciclomobilità nel Comune di Firenze Completamento della rete delle piste ciclabili esistenti 1) Le piste ciclabili urbane

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

Linea C Tracciato Fondamentale

Linea C Tracciato Fondamentale www.romametropolitane.it Le nuove linee delle metropolitane di Roma Linea C Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n.

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Studio trasportistico per l ampliamento del sistema di trasporto metropolitano Fiorentino.

COMUNE DI FIRENZE. Studio trasportistico per l ampliamento del sistema di trasporto metropolitano Fiorentino. COMUNE DI FIRENZE Studio trasportistico per l ampliamento del sistema di trasporto metropolitano Fiorentino. 1 DEFINIZIONE DEL BACINO DI UTENZA Per determinare l utenza pubblica dei nuovi sistemi di trasporto,

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO

SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO La collina degli Erzelli, occupata in precedenza da attività di deposito e movimentazione container, è interessata oggi da un progetto volto

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 2 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: Recuperare edifici ed aree di proprietà comunale in stato di

Dettagli

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Intervento Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Francesco Alberti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Architettura francesco.alberti@unifi.it Howard, 1898 Gruen, 1960 Calthorpe, 1993

Dettagli

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari Transport Planning Service Associazione Professionale Sede Legale ed Operativa Via Settevalli 133 C 06129 Perugia Tel +39 075 50.00.990 Fax +39 075 50.18.496 Email tps.pg@ptv.it Prot.: 100322_2064AT_QTE_Schede_Interventi_Scenari_Costi.doc

Dettagli

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA PROGETTO INTEGRATO SAMPIERDARENA I Progetti Integrati nel

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM. Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008

IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM. Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008 IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008 Il Tram di Mestre Il materiale rotabile che sarà utilizzato per il servizio, denominato Translohr, è un prodotto

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE parte integrante dell'elaborato grafico allegato al presente Elaborato

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione Riqualificazione TAF Treni Alta Frequentazione Premessa Negli ultimi anni il consistente incremento della domanda di mobilità nell area metropolitane intorno alle grandi città, Roma fra tutte, ha evidenziato

Dettagli

Pavimentazioni Drenanti

Pavimentazioni Drenanti Pavimentazioni Drenanti Parcheggi e Aree Commerciali Industriale & Commerciale Serie Drenanti Nell epoca moderna, aree pedonali e di parcheggio sono il punto di giunzione tra utenti e nuovi luoghi del

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento

Dettagli

Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l abbassamento del piano del ferro

Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l abbassamento del piano del ferro Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l abbassamento del piano del ferro Principali obbiettivi: - creare nell area metropolitana un sistema di trasporto pubblico integrato; - migliorare la

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

ASSONATURIZZATORI CONCORSO ACQUA & AMBIENTE MOSTRA E PREMIAZIONE

ASSONATURIZZATORI CONCORSO ACQUA & AMBIENTE MOSTRA E PREMIAZIONE ASSONATURIZZATORI in Collaborazione con l Ufficio Scolastico per la Toscana con il Patrocinio della Provincia di Firenze PRESENTA CONCORSO ACQUA & AMBIENTE MOSTRA E PREMIAZIONE Venerdì 20 Marzo 2009, Ore

Dettagli

SCHEDA N. 90 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Comune di Milano/ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi

SCHEDA N. 90 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Comune di Milano/ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi SISTEMI URBANI Accessibilità metropolitana Fiera di Milano Prolungamento della linea metropolitana M1 dall'attuale terminale di Molino Dorino al nuovo polo fieristico di Pero-Rho compresa l'acquisizione

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano PV-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Vigevano, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 42.1 Percorribilità: Biciclette di qualsiasi tipo eccetto bici

Dettagli

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015 Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina Informativa per le OOSS nazionali Roma, 2 febbraio 2015 Servizi su Stretto di Messina fino al 31 dicembre 2014 Servizio di traghettamento di treni passeggeri

Dettagli

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico La realizzazione dell autostazione di Largo Botteghelle rappresenta il raggiungimento di un importante traguardo per la città e per la nostra azienda, conseguito grazie alla valida azione sinergica tra

Dettagli