Prefazione. partners4ict
|
|
- Armando Rossetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 L'ICT diventa strategica. Il Fornitore diventa Partner Prefazione In uno scenario di profonda trasformazione economico-competitiva, le tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) rappresentano per le imprese italiane, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni (PMI), una leva strategica fondamentale ma ancora poco sfruttata. Fondamentale, in quanto le ICT possono abilitare molteplici innovazioni a livello di processi, organizzazione, servizi, relazioni interaziendali, ecc. e possono supportare alcune delle sfide manageriali più rilevanti nell attuale contesto competitivo (internazionalizzazione, delocalizzazione, outsourcing delle attività a minore valore aggiunto, verticalizzazione verso il mercato, efficienza e riduzione dei costi, riduzione e controllo dei tempi di consegna, ecc.). Poco sfruttata, in quanto non ancora compresa appieno da imprenditori e manager delle PMI, a causa, spesso, della ridotta conoscenza reale delle potenzialità di tali tecnologie come leva di miglioramento del proprio business o, in alcuni casi, della delusione per i cattivi esiti di investimenti precedenti. Affinché questo gap tra potenzialità teoriche ed effettive delle ICT possa essere ridotto, è importante un cambiamento culturale sia nell atteggiamento delle PMI verso le ICT, sia nell approccio dei fornitori di soluzioni ICT per le PMI (il cosiddetto Canale). Per le PMI, infatti, è necessaria una maggior sensibilità degli imprenditori, e dei top manager in genere, sulla rilevanza strategica di tali tecnologie per la competitività delle proprie imprese e una maggior conoscenza sulle concrete opportunità offerte dalle ICT e sui reali benefici. Per gli operatori del canale (rivenditori hardware, software house, system integrator, ecc.), è, invece, fondamentale un cambiamento di ruolo: da semplici fornitori di soluzioni tecnologiche a veri e propri Partner, in grado di supportare e accompagnare le PMI nel processo di innovazione e modernizzazione. Proprio per agevolare questa trasformazione culturale nasce Partners4ICT, una pubblicazione promossa da SMAU in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, che vuole rappresentare un nuovo canale qualificato di condivisione di informazioni e conoscenze di valore sia per le PMI utenti di ICT che per gli operatori di canale che vendono ICT. Attraverso informazioni oggettive e pragmatiche sul valore per il business delle diverse soluzioni e una molteplicità di casi concreti, con un taglio ed un linguaggio gestionale, di business, e non tecnologico, Partners4ICT vuole rappresentare una fonte autorevole e neutrale per tutte quelle imprese e quegli operatori di canale interessati ad una comprensione sempre più approfondita e critica dell impatto sul business delle ICT. Pierantonio Macola SMAU Andrea Rangone Politecnico di Milano partners4ict 1
3 2 partners4ict
4 L'ICT diventa strategica. Il Fornitore diventa Partner Introduzione Le ICT come leva di competitività e innovazione per le imprese Questa pubblicazione si articola in tre parti principali. La prima, intitolata Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali, fornisce tre strumenti di analisi e segmentazione dei clienti (attuali e futuri), utili per gli operatori del canale ICT in fase di analisi del mercato, basati sulle seguenti variabili di segmentazione non convenzionali : la Predisposizione ICT dell impresa, che dipende dalla presenza di alcune condizioni organizzative e gestionali indispensabili affinché una PMI sia in grado di estrarre valore dalle proprie scelte ICT (ad esempio, la sensibilità ed il commitment del vertice dell impresa, la presenza di un efficace Direzione IT, con un profilo adeguato di competenze, ecc.). Sulla base del verificarsi o meno di queste condizioni, gli operatori del canale ICT possono segmentare le imprese clienti in differenti categorie che corrispondono a diversi livelli di Predisposizione all innovazione ICT: Pronte, A metà del guado, Incipienti, Belle Addormentate ; la Maturità ICT dell impresa, che definisce lo stato, in termini di potenzialità e limiti, del sistema informativo attualmente utilizzato. In particolare, la Maturità ICT può essere scomposta in Maturità Infrastrutturale, relativa, cioè, alle componenti hardware, ai sistemi di comunicazione, ai sistemi di sicurezza, ecc., ed in Maturità Applicativa, relativa alle applicazioni software utilizzate dall impresa, e consente di segmentare le imprese clienti in raggruppamenti esemplificativi di archetipi comportamentali diversi: Immature, Miopi o Statiche, Impostate, Lungimiranti ; il Posizionamento strategico dell impresa, che valuta lo stato di salute dei mercati in cui l impresa opera e sul proprio posizionamento rispetto ai competitori, e che consente di misurare, in modo indiretto, il livello di predisposizione all utilizzo delle ICT. In particolare, è possibile classificare le imprese sulla base del proprio posizionamento strategico in quattro categorie principali: Leader di Nicchia, Davide contro Golia, Vecchie Glorie e In balia delle onde. La seconda parte, intitolata Il mercato ICT nelle PMI italiane: stato attuale e trend in atto, fornisce una fotografia sul livello di utilizzo delle ICT da parte delle PMI italiane e sui principali trend che stanno caratterizzando il mercato ICT, nelle sue articolazioni principali: l infrastruttura ICT, a livello di componenti hardware, sistemi di sicurezza, infrastruttura di comunicazione e sistemi VoIP. Tali tecnologie sono sempre più rilevanti per il business dell impresa e devono essere caratterizzate da un elevato livello di flessibilità, di scalabilità e di efficienza al fine di supportare un evoluzione del portafoglio applicativo allineata con i cambiamenti delle esigenze di business; i sistemi gestionali, che supportano i processi chiave dell impresa (quali la contabilità e l amministrazione, la gestione della produzione e della supply chain, la gestione degli ordini e degli approvvigionamenti) e che rappresentano un prerequisito indispensabile per una gestione integrata ed un controllo efficace dell impresa stessa; i sistemi a supporto delle attività di progettazione (CAD) e di gestione dei dati di prodotto (PLM) che, per molte imprese del manifatturiero, possono rappresentare un importante leva strategica a supporto dell innovazione di prodotto; i sistemi di Business Intelligence, che si pongono l obiettivo di sfruttare la mole di dati (transazioni commerciali, finanziarie e amministrative, percorsi di navigazione su web, , testi e ipertesti, risultati di test clinici, ecc.) a disposizione dell impresa, con l obiettivo di supportare al meglio le decisioni dei manager ed partners4ict 3
5 il controllo delle attività dell impresa; le applicazioni Web, che offrono molteplici opportunità alle PMI a supporto dell interazione con i consumatori finali (Business to consumer), con altre imprese (Business to business), o con i propri dipendenti (Business to employee); le applicazioni Mobile&Wireless, basate su reti cellulari, Wi-Fi o su tecnologia RFID, che possono migliorare notevolmente le attività svolte dal personale in movimento (ad esempio, agenti e venditori, manutentori e tecnici, magazzinieri, autisti di vettori logistici, ecc.) e il controllo dei flussi di prodotti. Infine, nella terza parte, intitolata Il canale ICT: le principali evoluzioni strategiche, vengono approfondite alcune tematiche strategiche relative agli operatori del canale ICT in Italia, con particolare riferimento a: i modelli di business; viene fornita una classificazione dei principali modelli di business che caratterizzano gli operatori del canale ICT in Italia, basata sul portafoglio prodotti/ servizi e sul mercato target cui si indirizzano; il profilo di competenze; vengono messe in evidenza le competenze principali che caratterizzano gli operatori del canale ICT sulla base del proprio modello di business; i principali trend in atto; l attenzione si focalizza sulle principali evoluzioni strategiche che stanno caratterizzando gli operatori del canale ICT italiano. Per facilitare la lettura, accanto al testo verranno utilizzate alcune immagini, il cui significato viene riportato di seguito. Descrizione di una tematica generale Descrizione di uno strumento di analisi e valutazione utilizzabile dai Partner ICT e/o da imprenditori e manager delle PMI Dati empirici relativi alla diffusione e all utilizzo delle ICT nelle PMI italiane Descrizione di un caso reale di utilizzo innovativo delle ICT da parte di una PMI Descrizione dei vantaggi e dei benefici di business derivanti dall utilizzo dei diversi componenti (infrastrutturali e applicativi) del sistema informativo dell impresa. Raffaello Balocco Politecnico di Milano 4 partners4ict
6 L'ICT diventa strategica. Il Fornitore diventa Partner Indice pag. 7 Parte I. Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali pag. 8 pag. 15 pag. 24 Cap Valutare la Predisposizione ICT dell impresa Cap Valutare la Maturità ICT dell impresa Cap Valutare il posizionamento competitivo dell impresa pag. 31 pag. 32 pag. 43 pag. 48 pag. 51 pag. 54 pag. 65 Parte II. Il mercato ICT delle PMI italiane: stato attuale e trend in atto Cap L infrastruttura ICT Cap I sistemi gestionali Cap I sistemi di Business Intelligence Cap Il CAD e il PLM Cap Le applicazioni Web e i servizi online Cap Le applicazioni Mobile&Wireless La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su pag. 71 pag. 72 pag. 76 pag. 80 Parte III. Il canale ICT: le principali evoluzioni strategiche Cap I modelli di business Cap I profili di competenze Cap I principali trend in atto partners4ict 5
7 Cap. 1. Valutare la Predisposizione ICT dell impresa Non vi può essere innovazione in chiave strategica del ruolo delle ICT in una PMI, se non si creano adeguate condizioni imprenditoriali, organizzative e gestionali. Tali condizioni determinano il livello di Predisposizione ICT dell impresa stessa, che ci dice quanto l impresa è pronta (dal punto di vista organizzativo e gestionale) per adottare efficacemente le ICT. Per un operatore del canale ICT può essere, quindi, particolarmente utile conoscere il livello di Predisposizione ICT delle imprese clienti (attuali e future), al fine di segmentare e, quindi, di indirizzare al meglio le proprie azioni di marketing e commerciali. Vediamo quali sono le tre condizioni che determinano il livello di Predisposizione ICT di una PMI: un chiaro e convinto commitment del vertice strategico (sia esso rappresentato dall Imprenditore, dall Amministratore Delegato o dal Direttore Generale), che necessariamente richiede una sua qualche sensibilità sulle tematiche relative alle ICT; la presenza nell impresa di una figura organizzativa che sia in grado di svolgere il ruolo di liaison tra il vertice dell impresa e più in generale, il management e i tecnici, rappresentati dalla Direzione IT interna (se esiste) e dai fornitori esterni. Abbiamo chiamato tale figura Pivot ICT, dal momento che rappresenta il punto di riferimento ed il perno di tutti i processi innovativi relativi all ICT; un buon presidio gestionale dei processi ICT, che richiede o un adeguata Direzione IT, con un profilo di competenze anche di management, oppure un adeguato fornitore esterno, che svolga il ruolo di vero e proprio Partner strategico dell impresa su tutte le problematiche relative alle ICT (lo abbiamo definito Partner ICT a tutto tondo ). 8 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
8 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I Entriamo maggiormente nel merito di ciascuna di queste tre condizioni. 1.1 La condizione imprenditoriale: il commitment del Vertice Non vi può essere alcuna gestione strategica delle ICT se non vi è un vertice (Titolare, Amministratore Delegato, Direttore Generale) che comprenda criticamente il ruolo di tali tecnologie. Non deve certo essere esperto, ma sensibile alla problematica e, soprattutto, convinto della rilevanza delle ICT per la crescita e la competitività dell impresa. Nel caso in cui questo non si verifichi, è molto probabile che processi di innovazione e ammodernamento rilevanti per l impresa, basati sulle ICT, siano destinati a fallire sul nascere. Valutare la sensibilità e il commitment del Vertice verso le ICT Per misurare il livello di sensibilità del Vertice (Titolare, Amministratore Delegato, Direttore Generale) dei clienti (attuali o potenziali), è necessario rispondere alle seguenti domande. Quale attenzione rivolge il Vertice alle tematiche relative alle ICT? Come considera le ICT? Un costo da minimizzare o una leva per fare crescere l impresa e per fare meglio dei competitori? Quanto tempo dedica a prendere decisioni in ambito ICT? A quanto ammonta il budget investito in passato e quanto intende investire per il prossimo anno in ICT (in percentuale sul fatturato)? Quali scelte organizzative ha effettuato all interno dell impresa? Esiste una Direzione IT? Se sì, a chi riporta il Responsabile IT e quale è il suo potere decisionale reale? Se no, a chi sono delegate decisioni in ambito ICT? Dalla sintesi delle risposte alle domande precedenti è possibile misurare qualitativamente il livello di sensibilità e commitment del Vertice dell impresa. Colombo Filippetti Un imprenditore illuminato ed un Pivot ex-consulente Impresa del settore metalmeccanico, nata per la produzione di camme e meccanismi a camme, conta un fatturato intorno ai 17 milioni di Euro e 170 dipendenti. I clienti principali sono rappresentati da costruttori di macchine per imballaggio, macchine utensili, macchine per il confezionamento ed automotive, oltre ad essere costruttori di componenti navali ed aeronautici. Il responsabile IT, che svolge il ruolo di Pivot, è un ex consulente che il titolare, molto attento alle nuove tecnologie, ha nominato al fine di supportare l impresa nell introduzione di un ERP internazionale e per stimolare innovazioni ICT future. Terminata l implementazione dell ERP internazionale (introdotto per supportare la pianificazione della produzione a capacità finita), l impresa, grazie all elevata sensibilità del Vertice e al ruolo innovativo svolto dal Pivot ICT, sta pensando all apertura del sistema ERP verso attori esterni (in particolare fornitori e contoterzisti); mentre sono già attive applicazioni Extranet rivolte ai clienti, come ad esempio il configuratore di prodotto Al fine di massimizzare il ritorno economico del know-how acquisito sul sistema ERP, la Colombo Filippetti ha deciso di costituire una società che fornisce consulenza anche ad altre aziende. 1.2 La condizione organizzativa: il Pivot ICT Non basta la sensibilità e il commitment del vertice strategico per assicurare un efficace processo di innovazione ICT. Occorre la presenza nell impresa di una figura organizzativa che sia in grado di svolgere il ruolo di liaison tra il Vertice dell impresa e più in generale, il management e i tecnici, rappresentati dalla Direzione IT interna (se esiste) e dai fornitori esterni. Abbiamo chiamato tale figura Pivot ICT, dal momento che rappresenta il punto di riferimento ed il perno di tutti i processi innovativi relativi all ICT. Il Pivot ICT La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 9
9 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali non deve necessariamente possedere approfondite competenze tecniche (ma deve avere una esplicita e forte sensibilità alle tecnologie), mentre deve avere buone competenze gestionali e di business. Rappresenta il riferimento, il perno, il promotore all interno dell impresa dell innovazione ICT e, per questo, deve possedere anche capacità di project management, di relazione interpersonale ed una buona propensione al cambiamento e all innovazione. Esiste un Pivot ICT nell impresa? Che ruolo ha? Il ruolo del Pivot ICT può essere assunto da diverse figure all interno dell impresa. Vediamo i casi più frequenti, sulla base delle analisi condotte dall Osservatorio ICT&PMI della School of Management del Politecnico di Milano. Il ruolo di Pivot può essere assunto dal Responsabile IT (o da un Manager della Direzione IT). Interessante notare come raramente si tratti di dirigenti con un esclusiva esperienza nella Direzione IT; nella maggior parte dei casi, infatti, il Pivot proviene da altre funzioni aziendali (logistica, controllo di gestione, qualità, ecc.), oppure dall esterno (ad esempio, da società di consulenza tecnologica). In alcuni casi, il ruolo di Pivot è ricoperto direttamente da un membro del Vertice dell azienda (l Imprenditore, l Amministratore Delegato, il Direttore Generale). Tale figura può coincidere talvolta con il figlio dell imprenditore che, prima di assumere cariche direzionali, ha iniziato la propria attività in azienda occupandosi proprio di ICT. In altri casi, infine, il ruolo è ricoperto da un Manager di linea, operante in una funzione chiave per l impresa (ad esempio, Direttore di produzione, Direttore commerciale, Responsabile del controllo di gestione, ecc.) al quale è stato delegato anche il ruolo di riferimento strategico delle decisioni relative alle ICT. Lanificio Zignone Il figlio del titolare innovatore Fondata alla fine degli anni 60, l impresa produce e commercializza tessuti in pura lana di elevata qualità per abbigliamento maschile. Il fatturato ammonta a ca. 20 milioni di euro. L impresa realizza tutte le operazioni del ciclo produttivo, partendo dall acquisto della lana sucida proveniente dall Australia e dalla Nuova Zelanda fino alla commercializzazione dei tessuti sul mercato mondiale. L impresa ha fatto un grosso passo in avanti nell introduzione di innovazioni ICT con l ingresso nella gestione della nuova generazione. Nel 1999 il figlio del fondatore, attuale Amministratore Delegato, è entrato in azienda con l obiettivo di migliorare il sistema informativo, affiancando il responsabile IT. La sua formazione in ingegneria gestionale e la successiva esperienza all estero in società operanti nel medesimo settore lo aiutano a comprendere e sfruttare al meglio le tecnologie a disposizione. In particolare, le ICT sono considerate una leva di miglioramento dei processi interni e delle relazioni con attori esterni: nell arco di pochi anni, è stato completamente ristrutturato il sistema informativo aziendale. I progetti una volta valutati, vengono proposti al responsabile IT, che si occupa dell implementazione, appoggiandosi prevalentemente a fornitori esterni (la Direzione IT, formata da due persone, si occupa esclusivamente di manutenzione ed help desk). Lovato Electric Il Responsabile clienti come Pivot La Lovato Electric è un impresa a conduzione familiare che opera da oltre ottantacinque anni nel settore elettromeccanico e da più di trenta anni nel settore elettronico. Il fatturato consolidato dell azienda ha superato i 60 milioni di euro e i dipendenti sono circa 230. I prodotti realizzati sono principalmente contattori elettromeccanici, relè termici, pulsanti, temporizzatori, avviatori statici e strumenti digitali di misura. I maggiori competitori dell azienda sono tutte le principali multinazionali del settore. Nel 2003, a seguito dell introduzione di un sistema Mrp per coprire l area produzione-approvvigionamenti e di un sistema Cad- Cam per favorire una progettazione simultanea tra ufficio tecnico e attrezzeria, l azienda ha deciso di implementare alcuni cambiamenti a livello organizzativo in modo da rendere più efficace l utilizzo delle nuove soluzioni adottate. A questo scopo è stata introdotta una nuova figura traversale con il compito di favorire una maggiore integrazione tra i processi aziendali in modo da garantire una più rapida e tempestiva condivisione delle informazioni all interno dell impresa stessa. Il ruolo è stato affidato ad un giovane con competenze economico-gestionali e con alcuni anni di esperienza nell area commerciale. In particolare questa nuova figura, che riporta direttamente al Direttore Generale, supporta la Direzione nell individuazione, nell introduzione e nella gestione di nuove soluzioni Ict. Per favorire ulteriormente questo processo di cambiamento, Lovato Electric sta pensando di intervenire ancora a livello organizzativo creando, per ogni funzione, una figura che ricopra il ruolo di collettore delle istanze del proprio ufficio e le trasmetta direttamente al Pivot ICT. 10 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
10 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I 1.3 La condizione gestionale: la Direzione IT ed il Partner a tutto tondo Il commitment del vertice strategico e la presenza di un Pivot efficace sono due condizioni necessarie ma non sufficienti da sole per garantire che la PMI sia effettivamente in grado di utilizzare le ICT come leva strategica. E necessaria, infatti, una terza condizione rappresentata da un presidio gestionale dei processi di innovazione ICT. Questo presidio potrebbe essere garantito dalla Direzione IT, ove sia presente ed abbia le giuste caratteristiche, oppure da un fornitore chiave, che abbiamo definito Partner ICT a tutto tondo, che sia in grado di svolgere tale ruolo. La Direzione IT La capacità reale di una Direzione IT di garantire efficacemente il presidio gestionale dell innovazione ICT dipende dalla tipologia e dal livello di competenze possedute. Tali competenze possono essere classificate in quattro categorie principali: competenze sistemistiche, che vanno da quelle più elementari relative al supporto agli utenti (gestione dei PC, connessione alla rete, ecc.), fino a quelle più avanzate, relative all installazione e alla gestione di infrastrutture complesse; competenze di sviluppo, che includono sia le skill legate alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni mediante linguaggi di programmazione, sia le skill relative alla parametrizzazione e alla personalizzazione di pacchetti gestionali (ERP, ecc.); competenze di acquisto di prodotti e servizi ICT, quali quelle relative alla valutazione e selezione dei fornitori ICT, alla contrattualistica ICT, al monitoraggio delle attività e delle performance dei fornitori, ecc.; competenze di analisi funzionale, relative alla capacità di analisi delle attività e dei processi principali che caratterizzano l impresa. Analizzare il profilo della Direzione IT Sulla base dei diversi profili di competenze è possibile individuare quattro differenti tipologie principali di Direzione IT. IT Help Desk. Si occupa esclusivamente di supportare gli utenti IT nella fruizione dei servizi infrastrutturali più elementari (gestione dei Pc, connessione alla rete, office automation, ecc.). IT Help Desk e Manutentore. Oltre a supportare gli utenti IT nella fruizione dei servizi infrastrutturali più elementari, possiede anche alcune competenze di sviluppo di base, che le consentono di occuparsi della manutenzione più semplice di alcune applicazioni. IT Sviluppatore. Possiede specifiche competenze di sviluppo relative ad alcune applicazioni chiave dell impresa (tipicamente il sistema gestionale). Alle competenze di programmazione sono associate, in genere, anche competenze sistemistiche (necessarie per lo sviluppo e la gestione delle applicazioni). In alcuni casi, le competenze di sviluppo fanno riferimento esclusivamente alla capacità di parametrizzazione e di personalizzazione di pacchetti gestionali (parleremo in questi casi di IT Parametrizzatore ). IT Buyer e Project Manager. Possiede buone competenze di acquisto dei prodotti e dei servizi ICT e buone competenze di project management, sviluppate nella gestione di progetti ICT complessi implementati da fornitori esterni. La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 11
11 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali Figura 1.1 I diversi profili di competenze della Direzione IT Non tutte le Direzioni IT sono in grado di garantire efficacemente il presidio gestionale dell innovazione ICT: solo una Direzione IT con ragionevoli competenze gestionali (in particolare di acquisto e di project management) e con una qualche sensibilità sistemistica ed applicativa può svolgere il ruolo del presidio gestionale dei processi innovativi ICT. In alcuni casi è possibile riscontrare Direzioni IT che non solo non sono in grado di garantire un presidio efficace dell innovazione ICT ma che si oppongono all innovazione (parleremo in questi casi di IT Antiinnovazione). Si tratta in genere del Responsabile storico dei Sistemi Informativi dell impresa, che ha contribuito alla sua informatizzazione (ad esempio, gestendo nel corso degli anni lo sviluppo in house e la successiva manutenzione del sistema gestionale) e che, per molteplici ragioni (atteggiamento conservativo, timore di perdere potere e ruolo, scarse competenze relative alle nuove tecnologie, ecc.) tende ad ostacolare o quantomeno a rallentare l innovazione ICT. In tutti i casi in cui non esiste una Direzione IT interna all impresa oppure nei casi in cui la Direzione IT, anche se esiste, non ha i requisiti necessari, il presidio gestionale dell innovazione ICT potrebbe essere delegato ad un partner esterno con adeguate caratteristiche. Utilizzeremo, per indicare un tale fornitore, l espressione di Partner ICT a tutto tondo, le cui caratteristiche verranno descritte nella Parte III di questa pubblicazione Targetti Internalizzare le competenze IT L impresa nasce alla fine degli anni 20 ed è attualmente la capogruppo di un insieme di imprese nel settore dell illuminazione. I prodotti principali sono rappresentati da apparecchi e sistemi di illuminazione di elevata qualità, tramite i quali l azienda realizza un fatturato di 176 milioni di euro. Il mercato di riferimento, per il 50% estero, è rappresentato da progettisti, studi tecnici, e distributori. Con la recente acquisizione della danese Louis Poulsen Targetti è diventato il terzo player europeo nel mercato degli apparecchi di illuminazione per interni ed esterni. Il direttore generale, grazie alle sue esperienze passate nel campo degli acquisti, delle vendite e della qualità, ha un importante ruolo di propulsione all innovazione ICT. Il suo 12 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
12 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I background gli consente, infatti, di comprendere pienamente ed in alcuni casi anticipare, le esigenze che emergono a livello di singole funzioni. Il responsabile IT, alle dirette dipendenze del direttore generale, gestisce 7 persone con competenze sistemistiche e di programmazione, svolgendo un ruolo di presidio gestionale interno (l impresa ha scelto di internalizzare la maggior parte delle competenze IT, al fine di ridurre il più possibile i costi di acquisto di servizi esterni). Oggi l azienda utilizza un ERP internazionale che permette di coprire tutto il ciclo attivo e passivo; per il futuro si pensa all espansione di tale sistema alle altre aziende del Gruppo, al fine di supportare al meglio la crescente internazionalizzazione. Lanificio Cerruti Una direzione IT con competenze di sviluppo Fondata alla fine del 1800, l impresa si è sempre distinta per l elevata qualità dei propri tessuti in lana pregiata, raggiungendo un fatturato di oltre 60 milioni di euro. L impresa realizza internamente quasi tutte le lavorazioni per la produzione dei tessuti, delegando a fornitori esterni solo parzialmente alcune fasi. Al fine di stimolare l innovazione ICT all interno dell impresa, il direttore generale, acerrimo sostenitore dell utilizzo delle nuove tecnologie, ha nominato responsabile IT il responsabile del controllo di gestione (che ha mantenuto tale carica ad interim), portando, in tal modo, all interno della direzione IT, competenze gestionali considerate strategiche per l azienda. Il responsabile IT, che svolge il ruolo di pivot e allo stesso tempo presidia operativamente la realizzazione dei progetti, coordina 7 persone, con competenze sistemistiche e di sviluppo (queste ultime relative all attuale sistema gestionale, sviluppato internamente). Mariella Burani Un partner ICT del gruppo Nata negli anni 60, l impresa è attualmente a capo di un gruppo (formato da circa 30 società) operante nel settore della moda (abbigliamento, calzature, accessori di lusso, ecc.). Con circa 200 dipendenti e un fatturato superiore ai 300 milioni di euro, la capogruppo commercializza abiti femminili attraverso marchi di proprietà, facendo ampio ricorso a produttori e contoterzisti esterni, e focalizzandosi internamente sulle attività di stile e prototipia, di vendita e di gestione dei flussi logistici. Il Vertice, pur credendo nelle potenzialità delle ICT ed investendovi una percentuale superiore all 1% del fatturato annuo, ha delegato ogni decisione al responsabile della Direzione IT, che si occupa del coordinamento di tutte le imprese appartenenti al gruppo. La Direzione IT è formata da due persone, oltre al responsabile: un tecnico, che si occupa di manutenzione ed help-desk, ed un sistemista. Il Responsabile gode di totale autonomia, (anche a livello di budget), e svolge un ruolo di collegamento tra le diverse funzioni aziendali (in cui nascono le esigenze di innovazione), i partner esterni ed il vertice. Il partner principale cui l impresa si appoggia è una software house controllata (nata da uno spin off dell ex CED dell azienda), che fornisce servizi sistemistici e di sviluppo software, e che rappresenta il punto di riferimento operativo per tutte le aziende del gruppo Il livello di Predisposizione ICT Sulla base del verificarsi o meno delle tre condizioni sopra riportate (commitment del Vertice, Pivot e presidio gestionale), possiamo raggruppare schematicamente le PMI in quattro macro-categorie, che rappresentano archetipi cui corrispondono differenti livelli di Predisposizione all innovazione ICT (Fig. 1.2): le imprese Pronte, nelle quali si sono già create tutte le condizioni sopra evidenziate. Il Vertice ha compreso appieno la rilevanza strategica delle tecnologie dell informazione e della comunicazione; esiste una specifica figura organizzativa con le giuste caratteristiche per svolgere il ruolo del Pivot ICT ed è presente un adeguato presidio gestionale dei processi ICT interno (Direzione IT efficace) o esterno (Partner a tutto tondo); le Belle addormentate, che, all opposto di quanto accade nelle imprese Pronte, non hanno ancora alcuna reale sensibilità sulle tematiche ICT e, conseguentemente, non hanno alcuna figura riconducibile al Pivot e nessun presidio gestionale. In queste imprese, l ICT viene tipicamente considerato come un male necessario, un costo che occorre sostenere; le imprese Incipienti, che sono caratterizzate da un Vertice che dimostra commitment e sensibilità verso le ICT ma non ha ancora fatto passi concreti a livello organizzativo e gestionale (manca quindi sia la figura del Pivot che il presidio gestionale); le imprese A metà del guado, che, potendo contare su un buon commitment del Vertice, hanno iniziato - ma non ancora terminato - il processo di preparazione organizzativa e gestionale. La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 13
13 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali Figura 1.2 La predisposizione all innovazione ICT: i diversi archetipi Un metodo di segmentazione dei clienti basato sulla Predisposizione ICT Può essere utile per un operatore del canale ICT misurare il livello di Predisposizione ICT del proprio parco clienti, segmentando le imprese nei 4 raggruppamenti descritti precedentemente (Pronte, Belle Addormentate, Incipienti e A metà del guado). Ecco sinteticamente i passi da seguire. Individuare un database di imprese clienti (attuali o futuri) su cui effettuare l analisi. Valutare, per ogni impresa, il livello di sensibilità e commitment del Vertice strategico e l eventuale presenza del Pivot ICT. Una fonte preziosa di informazioni (per le imprese clienti) è rappresentata da coloro che sono venuti in contatto con l impresa stessa in passato (ad esempio, forza vendita, commerciali, ecc.). Valutare il profilo della Direzione IT di ogni impresa. Una fonte preziosa di informazioni (per le imprese clienti) è rappresentata, in questo caso, dai tecnici/sistemisti interni, che in passato hanno interagito con la Direzione IT dell impresa oggetto d analisi. Classificare le imprese nelle quattro categorie ( Pronte, Belle Addormentate, Incipienti e A metà del guado) corrispondenti a diversi livelli di Predisposizione ICT. Definire, per ogni catogoria, le azioni di marketing e commerciali da effettuare. Un subfornitore nella giusta direzione L impresa, nata intorno alla metà degli anni 70, produce bordi sintetici o cartacei per mobili per un fatturato di 14 mln di Euro. Il mercato è rappresentato da mobilieri prevalentemente italiani, che commissionano i bordi su misura da applicare ai propri pannelli. Ogni cliente invia all azienda un campione di tali pannelli e l impresa ne realizza il bordo (in materiale plastico) con colorazione identica. Per ottenere ciò, viene effettua un analisi del colore attraverso spettrofotometro. L elevata personalizzazione del prodotto ha portato ad un archivio di circa 3.000/4.000 codici. Il nuovo Amministratore Delegato ritiene che l utilizzo delle ICT sia fondamentale, soprattutto a supporto del controllo di gestione e della pianificazione della produzione, ma l impresa non è ancora strutturata organizzativamente ed operativamente per gestire in modo efficace l innovazione. All interno non esiste una Direzione IT ed è l Amministratore Delegato stesso che si appoggia ad una software house esterna per la realizzazione dei progetti Una bella addormentata L impresa produce materiali plastici ad uso igienico sanitario per un fatturato di circa 20 milioni di Euro. La clientela è rappresentata principalmente da produttori di pannolini ed il mercato è per la maggior parte italiano. La sensibilità del vertice sulla tematica ICT è molto scarsa: tali tecnologie vengono considerate solamente come un costo da minimizzare. Non esiste una funzione IT: per tutte le attività sia a livello infrastrutturale che applicativo, l impresa viene affiancata da una piccola software house locale e da un consulente estero con competenze sistemistiche. 14 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
14 Cap. 2. Valutare la Maturità ICT dell impresa L analisi della Predisposizione ICT fornisce utili indicazioni sulla presenza nell impresa di alcune condizioni di base, necessarie per avviare un reale processo di innovazione basato sulle ICT. In questo capitolo verrà, invece, descritto uno strumento di check up che abbiamo definito Audit della Maturità ICT. Tale strumento può essere utilizzato da un operatore del canale ICT con un duplice obiettivo: da un lato per comprendere lo stato e le linee evolutive dei sistemi informativi delle imprese clienti per identificare interventi migliorativi, dall altro per comunicare con l imprenditore di una PMI in modo particolarmente efficace. La Maturità ICT di un impresa può essere scomposta in due componenti fondamentali: la Maturità infrastrutturale, e la Maturità applicativa, che verranno descritte di seguito. 2.1 La Maturità infrastrutturale L infrastruttura ICT rappresenta l insieme delle risorse hardware, software e dei sistemi di comunicazione che supportano le applicazioni informatiche. In particolare, i componenti principali dell infrastruttura ICT sono relativi a: l infrastruttura hardware (ed i relativi software di gestione); l infrastruttura di comunicazione ed i sistemi Voice Over IP (VoIP); i sistemi per garantire affidabilità e sicurezza. La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 15
15 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali Attraverso il concetto di Maturità infrastrutturale è possibile valutare il livello di evoluzione dell infrastruttura ICT in termini di efficienza ed efficacia (ovvero la copertura dei servizi di infrastruttura e l omogeneità e l integrazione delle soluzioni adottate) e di flessibilità (ovvero l aggiornamento e l apertura delle tecnologie adottate). La corretta impostazione dell infrastruttura garantisce, quindi, non solo adeguate prestazioni dei servizi, ma anche la possibilità al sistema informativo di poter crescere in modo flessibile in funzione delle esigenze dell azienda. Valutare la Maturità infrastrutturale Per valutare la Maturità infrastrutturale del sistema informativo dell impresa è possibile utilizzare i seguenti parametri: l efficienza e l efficacia dell infrastruttura, valutate attraverso il numero e la tipologia di servizi erogati dall infrastruttura (presenza di risorse server, di sistemi di storage, di centralini basati su tecnologie VoIP, utilizzo di soluzioni per la sicurezza lato server e lato client, impiego di sistemi Mobile&Wireless), e attraverso la coerenza delle scelte dell impresa relativamente ai sistemi operativi lato server (una maggiore omogeneità nei sistemi operativi - a parità di servizio erogato dalle risorse server - è indice, in generale, di una maggiore Maturità); la flessibilità, valutata attraverso il livello di aggiornamento delle architetture tecnologiche utilizzate. Il livello di aggiornamento influenza la possibilità dell impresa di estendere o far evolvere il proprio patrimonio applicativo; attività solitamente più complessa e costosa nelle architetture proprietarie rispetto alle architetture allo stato dell arte. La valutazione della Maturità infrastrutturale ci consente di classificare l infrastruttura dell impresa oggetto d analisi in quattro categorie principali (Fig. 2.1): embrionale; si tratta di un infrastruttura di base in cui il numero di servizi erogati è molto limitato. Non sono presenti sistemi server e l infrastruttura supporta esclusivamente la connettività delle postazioni client ed il numero di servizi (ad esempio di sicurezza, di back up, ecc.) è molto limitato; conservativa. Si tratta di un infrastruttura basata quasi completamente su tecnologie proprietarie in cui la completezza e coerenza dei servizi possono presentare diversi livelli di evoluzione. in evoluzione. Si tratta di un infrastruttura caratterizzata da un buon livello di flessibilità (sono presenti componenti tecnologiche allo stato dell arte, spesso affiancate a sistemi proprietari), ma dal punto di 16 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
16 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I vista della completezza e coerenza alcuni limiti. A questo raggruppamento appartengono due principali tipologie di infrastruttura: o o le infrastrutture frutto di un processo di apertura di sistemi proprietari che quindi combinano le due tipologie di architettura, realizzando un livello intermedio di servizi infrastrutturali (patchwork); le infrastrutture basate su architetture interamente aperte, che possono prevedere uno o più server, realizzando differenti livelli di servizi infrastrutturali (elementari aggiornate). evoluta. Si tratta di un infrastruttura completa, coerente e aggiornata. Può comprendere anche sistemi proprietari, ma nel complesso l architettura risulta aperta e le scelte razionali ed omogenee. Un infrastruttura Patchwork L impresa opera nell editoria da oltre trent anni, ed in particolare pubblica guide e libri turistici per un fatturato di circa 10 milioni di Euro. L architettura tecnologica dell impresa è di tipo misto: è presente una architettura proprietaria per il sistema gestionale, affiancata ad una infrastruttura Client-Server con sistemi operativi disomogenei, per applicazioni specifiche (ad esempio applicazioni di grafica) e per i servizi di infrastruttura (posta elettronica, connessione degli stabilimenti). L impresa ha inoltre realizzato un applicazione di ecommerce rivolta ai consumatori finali (B2c). 2.2 La Maturità applicativa Il patrimonio applicativo è costituito dall insieme dei software utilizzati dall impresa per supportare i propri processi di business. I principali sono: i sistemi gestionali e di CRM; i sistemi di Business Intelligence; i sistemi CAD e di Product Lifecycle Management (PLM); le applicazioni Web ed i servizi online Business to employee (B2e), Business to business (B2b) e Business to consumer (B2c); le applicazioni Mobile&Wireless. Possiamo schematizzare l evoluzione naturale del patrimonio applicativo di un impresa lungo tre diverse dimensioni: l ampliamento della copertura funzionale; la specializzazione all interno di ogni singola area funzionale (profondità funzionale); il supporto direzionale. Lungo l asse della copertura funzionale, un impresa segue tipicamente un percorso evolutivo che parte dall area amministrativa per passare poi all area commerciale, alla gestione degli acquisti e del magazzino, alla progettazione (comprendente ufficio tecnico e ricerca e sviluppo), alla produzione, alla gestione risorse umane, per arrivare poi ai moduli funzionali tipici più evoluti, come la gestione delle relazioni con i dipendenti e della conoscenza (Intranet e KM Knowledge management), la gestione delle relazioni con i clienti (CRM Customer Relationship Management) e della catena di fornitura (SCM Supply Chain Management). La seconda dimensione di evoluzione, trasversale a quella funzionale, è legata alla specializzazione interna La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 17
17 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali alla singola area funzionale, per cui le funzionalità possono avere differenti livelli di evoluzione e sofisticazione. In particolare, per le singole aree funzionali sono identificabili diversi livelli di approfondimento elencati di seguito a titolo esplicativo. Amministrazione: contabilità generale, tesoreria, cespiti, ecc. Commerciale: immissione ordini, gestione clienti, listini commerciali, ecc. Acquisti e magazzini: ordini di acquisto, magazzini amministrativi, magazzini automatizzati, gestione dei trasporti, ecc. Progettazione: configuratore prodotti, Computer Aided Design (CAD), Computer Aided Manufacturing, Product Data management (PDM), Product Lifecycle Management (PLM), ecc. Produzione: programmazione della produzione (Material Requirement Planning, MRP), programmazione della produzione a capacità finita (MRP II, Capacity Requirement Planning, CRP), automazione della produzione (Manufacturing Execution System MES), integrazione con gli strumenti di progettazione (PDM, PLM), ecc. Risorse Umane: gestione stipendi, gestione ferie e permessi, gestione delle competenze, gestione della carriera aziendale, ecc. Intranet: pubblicazione di informazioni istituzionali, servizi self-service, document management, community e collaboration, ecc. Customer Relationship Management (CRM): gestione delle vendite, gestione del marketing, gestione dei servizi al cliente, ecc. Supply Chain Management (SCM): automazione del ciclo ordine- consegna-fatturazione, gestione collaborativa della supply chain, ecc. La terza dimensione considerata è quella del supporto direzionale e decisionale offerto dal sistema informativo alla direzione aziendale. Per questa dimensione è possibile identificare differenti livelli di evoluzione, dalla semplice reportistica, a strumenti di business intelligence (a partire dalla navigazione dinamica all interno di dati multidimensionali), a soluzioni di controllo di gestione fino ai sistemi di pianificazione e previsione. Le imprese possono evolvere lungo queste dimensioni seguendo percorsi di sviluppo differenti. Tali percorsi possono essere realizzati ricorrendo a pacchetti software, eventualmente integrati fra loro o completati mediante sviluppo ad hoc, o attraverso pacchetti gestionali integrati caratterizzati da un ampia copertura funzionale. Essenziale in tale processo, a prescindere dalla strategia di implementazione attuata, è l integrazione fra le componenti applicative. L integrazione lungo l asse della copertura applicativa e specializzazione funzionale, in particolare in relazione alle componenti di CAD/PDM ed ebusiness, è fondamentale per abilitare l evoluzione lungo la direzione del supporto direzionale. Attraverso la Maturità applicativa è possibile analizzare il livello di evoluzione del patrimonio applicativo dell impresa in termini di supporto integrato ai processi (ovvero di capacità delle applicazioni di supportare tutti i principali processi aziendali in modo integrato) e di flessibilità (ovvero di capacità del patrimonio di evolvere e crescere nel tempo a tempi e costi limitati). Valutare la Maturità applicativa La Maturità applicativa può essere valutata analizzando il livello di supporto integrato ai processi e il livello di flessibilità del patrimonio applicativo. 18 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
18 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I Il supporto integrato ai processi può essere valutato attraverso l analisi del livello di: copertura applicativa, determinato in base ai processi dell impresa supportati da applicazioni software. La copertura può essere valutata sulla base dell evoluzione lungo tre dimensioni di crescita del patrimonio applicativo, vale a dire l ampiezza di funzioni aziendali supportate (dall amministrazione, all area commerciale a quella operativa fino all azienda estesa), la profondità del supporto offerto (dalle funzionalità elementari a quelle più sofisticate) e la tipologia di processi supportati (da quelli operativi a quelli direzionali); integrazione delle applicazioni, valutato in termini di integrazione fra le componenti applicative del sistema. Questo può essere: assente o limitato, come nei casi di patrimoni applicativi composti da pacchetti di limitata complessità o sviluppati mediante strumenti di informatica personale che non presentano alcuna integrazione; intermedio, come nel caso di applicazioni integrate mediante connettori o sistemi di replica asincrona dei dati; elevato, come nei casi dei sistemi gestionali integrati o dei sistemi ad alta copertura funzionale sviluppati interamente ad hoc, che si integrino pienamente anche con le applicazioni specialistiche (come CAD/PDM) e le applicazioni di ebusiness. La flessibilità del patrimonio applicativo può, invece, essere valutata attraverso il livello di aggiornamento, standardizzazione e diffusione delle applicazioni utilizzate dall impresa. Quanto più le applicazioni sono allo stato dell arte, supportano gli standard applicativi e sono diffuse sul mercato, tanto più, infatti, risulterà semplice per l impresa l adeguamento del pacchetto applicativo alle mutevoli esigenze del business aziendale, adeguamento ottenibile mediante la parametrizzazione o la personalizzazione del pacchetto, la sua evoluzione di versione o l eventuale integrazione con nuove applicazioni. Sulla base di queste variabili è possibile classificare il patrimonio applicativo dell impresa oggetto d analisi in quattro categorie principali, sulla base dei paramentri descritti precedentemente (Fig. 2.2): nessuna applicazione; si tratta di un patrimonio applicativo costituito esclusivamente da software di supporto alla produttività individuale (es. software di Office Automation), residenti su client; sono, invece, assenti applicazioni lato server. elementare; in questo caso, il patromio applicativo supporta esclusivamente i processi fondamentali, quali quello amministrativo o, nel caso di imprese manifatturiere, di gestione del magazzino. isole applicative; il patrimonio applicativo è composto da pacchetti semplici completati mediante lo sviluppo ad hoc (pacchetti semplici) oppure da differenti moduli di applicazioni complementari (best of breed). integrato; in tal caso il patrimonio è caratterizzato da un elevato livello di completezza dei processi supportarti ed integrazione delle applicazioni. Spesso si basa, in modo prevalente, su un unico pacchetto, che può essere un sistema ERP internazionale, un pacchetto gestionale integrato nazionale, un pacchetto gestionale verticale o un sistema gestionale sviluppato ad hoc. Tale pacchetto può essere integrato anche con eventuali altre applicazioni, quali, ad esempio, le applicazioni CAD/PLM, la Business Intelligence, le applicazioni di ebusiness. La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 19
19 I PARTE I - Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali Figura 2.2 La maturità applicativa Giacomini L integrazione fra le aree aziendale guida la scelta dell ERP Giacomini, leader nel settore della rubinetteria, ha superato i 150 milioni di euro di fatturato nell ultimo anno occupando circa 1000 dipendenti. Nata nel 1951, è costantemente cresciuta nel tempo sia nelle dimensioni sia nel mercato di riferimento, che oggi include 85 paesi in tutto il mondo. Nonostante la frammentazione delle attività, tipica del settore, l azienda conserva un buon grado di integrazione verticale, ricorrendo a terzisti solo per un volume limitato di attività. L esigenza di gestire una realtà complessa ha portato alla scelta, già dalla metà degli anni 90, di un sistema ERP internazionale, che rappresenta una delle prime implementazioni in Italia. L introduzione dell ERP internazionale ha richiesto un adeguamento dell infrastruttura IT. In particolare è stata introdotta un architettura Client-Server in grado di garantire prestazioni migliori rispetto alla precedente. Parallelamente all adeguamento dell infrastruttura IT, sono stati effettuati i rollout nelle filiali distributive estere. Paini Un patrimonio ad isole applicative sostituito da un ERP L azienda, nata nel 1954 e tuttora gestita dalla famiglia proprietaria, opera nel mercato della rubinetteria sanitaria. L azienda occupa 350 persone per un fatturato che ha raggiunto i 70 milioni di euro. Il processo produttivo, particolarmente complesso, prevede una sequenza di attività svolte sia internamente che mediante il ricorso a terzisti. Fino a qualche anno fa, il patrimonio applicativo era composto da un sistema gestionale verticale, personalizzato nel tempo a supporto dell amministrazione, integrato da applicazioni specifiche per la gestione del magazzino e della pianificazione della produzione. La necessità di integrare le diverse applicazioni presenti con l obiettivo principale di migliorare la pianificazione della produzione, ha portato all introduzione di un sistema ERP internazionale. Tale sistema è operativo da Gennaio Un patrimonio applicativo elementare da ampliare L impresa, a conduzione familiare, è presente sul mercato dal 1970 ed è specializzata nella progettazione e produzione di accessori in materiale isolante per applicazioni industriali, nei settori illuminazione, elettronica ed elettromeccanica. L impresa è di dimensioni limitate: il fatturato èpari a circa 4 milioni di Euro ed il mercato ha subito negli ultimi anni in fase di rallentamento. Dal punto di vista applicativo l impresa presenta una limitata copertura funzionale: sono supportati i processi amministrativi mediante una applicazione specifica, mentre per la produzione (gestione delle macchine a controllo numerico) è stata sviluppata una applicazione ad hoc, integrata con gli applicativi utilizzati dall ufficio tecnico, da parte di una software house locale. L impresa ha rilevato l esigenza di estendere il proprio patrimonio applicativo introducendo nuove applicazioni, quali quella per la gestione della spedizione dei campioni, ma la contrazione delle vendite, per ora, permette solo interventi limitati. 20 partners4ict La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su
20 Analizzare e segmentare i clienti attuali e potenziali - PARTE I I Un evoluzione del patrimonio applicativo su un infrastruttura non aperta L impresa, leader nella produzione di scaffalature metalliche di altà qualità, è stata fondata nel 1981 dall attuale presidente. Il fatturato si attesta sui 15 milioni di Euro, stazionario da alcun anni. La gamma dei prodotti comprende scaffalature leggere per ufficio a pesanti per il magazzino. Oltre il 70% della produzione avviene su commessa. L impresa, inoltre, realizza internamente le macchine per la produzione delle scaffalature. Dal punto di vista tecnologico, l impresa presenta una buona maturità applicativa ed una limitata maturità infrastrutturale. Il software gestionale è rappresentato da un pacchetto integrato, personalizzato nel tempo, che garantisce una buona copertura funzionale (contabilità, produzione, spedizione, acquisti, gestione della distinta base, magazzino e gestione dell anagrafica clienti). Sono inoltre presenti alcune applicazioni specifiche, quali ad esempio un applicazione finalizzata alla valutazione dello stato avanzamento della produzione, sviluppata ad hoc e integrata con il gestionale, e un applicativo sviluppato internamente di supporto agli agenti (consultazione listino prezzi e supporto alla predisposizione delle offerte). I progetti futuri dell impresa sono rivolti principalmente alla estensione della copertura applicativa sulla base della architettura tecnologica esistente (ad esempio estensione delle funzionalità del software gestionale che permetta una gestione più razionale delle varianti colore dei diversi articoli e implementazione di alcune migliorie nel modulo di gestione del magazzino). 2.3 La Maturità ICT Il livello di Maturità ICT dell impresa è il risultato della combinazione della Maturità applicativa e di quella infrastrutturale, definite in precedenza. Un impresa Matura dal punto di vista ICT dispone di una infrastruttura completa ed affidabile, predisposta all evoluzione, e di un patrimonio applicativo in grado di supportare tutti i principali processi aziendali in modo integrato e flessibile rispetto alle esigenze del business aziendale. In base a questi due parametri di Maturità, si possono individuare alcune comuni macro-tipologie di comportamento da parte delle PMI in relazione alle scelte ICT: imprese immature, caratterizzate da una limitata maturità sia infrastrutturale che applicativa. A questo raggruppamento appartengono sia le imprese che sono attualmente poco consapevoli delle opportunità strategiche offerte da un più evoluto utilizzo delle tecnologie ICT, sia le imprese che, giunte alla consapevolezza, sono attualmente all avvio di un percorso di evoluzione; imprese miopi o statiche, caratterizzate da una buona maturità applicativa ed una limitata maturità infrastrutturale. A questa categoria appartengono le imprese che hanno raggiunto la desiderata copertura applicativa seguendo due vie diverse: nel primo caso mediante il ricorso ad architetture proprietarie, spesso obsolete, con applicazioni sviluppate nel tempo (imprese statiche); nel secondo caso, componendo il portafoglio applicativo seguendo una logica infrastrutturale non predeterminata (approccio patchwork ), affiancando e integrando nel tempo fra di loro più componenti applicative, denotando una focalizzazione sul breve termine nelle loro scelte (imprese miopi). Le aziende presenti in questo raggruppamento si trovano oggi ad affrontare limiti tecnologici che possono comportare, per il loro superamento, progetti che richiedono interventi anche radicali sul portafoglio (quali, ad esempio, la sostituzione del pacchetto gestionale o di sue componenti fondamentali); imprese impostate, caratterizzate da una buona maturità infrastrutturale e una limitata maturità applicativa. Queste condizioni sono il presupposto per una evoluzione razionale del portafoglio applicativo. A questo raggruppamento appartengono imprese che hanno intrapreso un graduale cammino di evoluzione del proprio sistema informativo, fondato su una chiara scelta di architettura aperta; rientrano anche in questa categoria quelle imprese di limitata dimensione e complessità in termini di requisiti informativi, in particolare di recente costituzione; imprese lungimiranti, caratterizzate da una elevata maturità sia applicativa che infrastrutturale. Si tratta La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su partners4ict 21
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi
ICT e PMI: una lettura al di là delle statistiche Rapporto 2004 Osservatorio permanente sull utilizzo strategico delle ICT nelle PMI
ICT e PMI: una lettura al di là delle statistiche Rapporto 2004 Osservatorio permanente sull utilizzo strategico delle ICT nelle PMI Gennaio 2005 Media Partner Introduzione L Osservatorio permanente Le
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Docente di Impianti di Elaborazione presso il Politecnico di Milano e ricercatore di Politecnico Innovazione
I sistemi gestionali e le Piccole Medie Imprese A cura di Fabrizio Amarilli Docente di Impianti di Elaborazione presso il Politecnico di Milano e ricercatore di Politecnico Innovazione Articoli Sono noti
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione Fabrizio Amarilli Fondazione Politecnico di Milano amarilli@fondazionepolitecnico.it Brescia, 6 maggio 2009 2009 - Riproduzione
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione Raffaello Balocco Politecnico di Milano Agenda Investimenti in ICT e competitività Le ICT come reale leva strategica La
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Edizione 2010. www.sovedi.it
Edizione 2010 www.sovedi.it SOVEDI s.r.l. Via Antica, 3-25080 Padenghe sul Garda (BS) email: info@sovedi.it tel: +39 0302076341 CAP.SOC. 51.480,00 - C.F. p.iva 00632180246 SOVEDI nasce nel 1978 a Vicenza.
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity
GEFRAN S.p.a. Utilizzata con concessione dell autore. GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity Partner Nome dell azienda GEFRAN S.p.a Settore Industria-Elettronica Servizi e/o
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO il software gestionale ERP completo, potente e facile dedicato alle aziende competitive nel mondo In un mercato globale, caratterizzato da crescenti
La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata
La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata Var Applications Srl si occupa dei software gestionali di proprietà (asset) di Var Group SpA, di cui è una divisione
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.2 Gestire
Progetto SAP Gefran Cina e Singapore
Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
Si Fides R7. Il top della tecnologia. Su misura per la tua azienda. Una metodologia consolidata. Un ERP completo per gestire tutta la tua azienda
Si Fides R7 Si Fides è un extended ERP realizzato interamente da Sinfo One. Si Fides nasce dalla conoscenza e dal monitoraggio dei processi dei nostri clienti e con i quali interagiamo in maniera proattiva.
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi. Produzione intelligente, sicura e sostenibile
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi Produzione intelligente, sicura e sostenibile Trasformiamo la vostra azienda Pensate di poter continuare a lavorare nel solito modo? Le cose sono cambiate. Le aziende
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV L ERP su misura per le aziende metalmeccaniche 1 2 3 4 È INDICATA PER LE PMI DI SVARIATI SETTORI CON: Produzione discreta Produzione su proprio
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi
PROFILO D IMPRESA BENVENUTI IN EBS INFORMATICA L AZIENDA 01 L AZIENDA IL FUTURO DIPENDE DAL NOSTRO PRESENTE Ebs Informatica è nata da una consolidata esperienza del suo fondatore nell ambito della consulenza
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
un nuovo concetto di ERP Rev. 005
un nuovo concetto di ERP Rev. 005 CHRONOS ITALY Via Ungarelli 2d 44100 Ferrara (FE) Tel. +39 0532 1820955-051929521 Fax. +39 0532 1826108 www.chronosgroup.it info@chronosgroup.net Descrizione generale
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Al tuo fianco. nella sfida di ogni giorno. risk management www.cheopeweb.com
Al tuo fianco nella sfida di ogni giorno risk management www.cheopeweb.com risk management Servizi e informazioni per il mondo del credito. Dal 1988 assistiamo le imprese nella gestione dei processi di
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM
(CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università
Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione
Claudio Lattanzi More Controllo Performance: i dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione Le informazioni sono in continua crescita ma non sempre questo patrimonio aziendale viene
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)
1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare
www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550 Candidati chiavi in mano gli introvabili dell informatica Nel mondo dell It le imprese sempre meno disposte a investire in lunghi periodi
Chemical Field Solution
ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II
Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner
DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI SELEZIONARE CON ATTENZIONE I CLIENTI, MONITORARE IN MODO EFFICACE LA QUALITÁ DEL PORTAFOGLIO, RISPONDERE
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012 Agenda Profilo Replica Sistemi Erp NAV, la soluzione verticale per il settore vinicolo Profilo Replica Sistemi
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Sistemi informativi secondo prospettive combinate
Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI
Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza. L'E-Procurement nell'azienda estesa della conoscenza. Agenda. Il Gruppo Snaidero
BICOCCA PER LE IMPRESE seminario Tecnologie Informatiche e Supply Chain Management (SCM), Università di Milano Bicocca 18.09.2003 Milano, 18 Settembre 2003 Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
Le imprese Web Active in Italia
Le imprese Web Active in Italia per settore di attività Introduzione p. 2 Obiettivo e variabili utilizzate p. 2 La classifica p. 4 Analizziamo i dati p. 5 Metodologia p. 9 1 Le imprese Web Active in Italia
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
Le caratteristiche distintive di Quick Budget
scheda prodotto QUICK BUDGET Mercato imprevedibile? Difficoltà ad adeguare le risorse a una domanda instabile e, di conseguenza, a rispettare i budget?tempi e costi troppo elevati per la creazione di budget
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare M. Bettucci R. Secchi V. Veronesi Unit Produzione e Tecnologia Il libro è frutto del lavoro di ricerca svolto con il Gruppo
Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software
Casale SA.. Utilizzata con concessione dell autore. Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Partner Nome dell azienda Casale SA Settore EPC
L'ITALIA CHE INNOVA. Speciale: I casi <>
L'ITALIA CHE INNOVA RACCOLTA DI CASE HISTORY Estratto dalla pubblicazione di Milano 2012 Speciale: I casi
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche 1. La e-company: definizione e caratteristiche 2. Le tre direttrici di sviluppo del
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
Case Study. La parola al cliente. Profilo
La parola al cliente «Grazie alla collaborazione con Aton abbiamo raggiunto un risultato competitivo fondamentale: la standardizzazione del processo delle consegne. onlog ci ha consentito infatti di stabilire
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it
LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica
Da 40 anni al servizio delle aziende
Da 40 anni al servizio delle aziende GESCA GROUP Gesca azienda nata nel 1972 come centro servizi specializzato nell elaborazione della contabilità aziendale fa della lunga esperienza nel campo dell Information
L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente
coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese
Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail
Gruppo Fratelli Pietrini S.p.a - Scarpamondo. Utilizzata con concessione dell autore. Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail Partner Nome dell azienda
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
Axioma Business Consultant Program
Axioma Business Consultant Program L esclusivo programma Axioma riservato a Consulenti di Direzione, Organizzazione e Gestione Aziendale Le nostre soluzioni, il tuo valore Axioma da 25 anni è partner di