PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO"

Transcript

1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PADOVA Introduzione e saluti Tiziana Pradolini Presidente ODCEC PD Moderatore Fabio Incastrini Consigliere Segretario e referente Area Materie Giuridiche ODCEC PD PROGRAMMA Linee guida per i contratti di rete: aspetti civilistici Lorenza Bullo - Professore Associato di Diritto Privato, Università di Padova Notaio in Mira (VE) Il progetto e la governance della rete Giovanni Seno Ingegnere Presidente AVM S.p.A. - Venezia Le banche e il finanziamento dei programmi di rete Paolino Donnarumma Banco Popolare La fiscalità delle reti Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova e coordinatore Commissione Diritto Societario ODCEC PD I contributi locali quale stimolo all aggregazione tra PMI Marco Zanetti Commissario Regionale allo Sviluppo Economico della Regione Veneto PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO 5 novembre 2012 ore Centro Conferenze Alla Stanga Piazza Zanellato n. 21 Padova Il contratto di rete tra imprese quale nuovo modello per lo sviluppo economico: in tale prospettiva, il convegno presenta questo istituto alla luce delle ultime novità. Il convegno è incentrato sulle recenti modifiche alla normativa sul contratto di rete (con particolare riferimento all attribuzione di soggettività giuridica) ed ha l obiettivo di esporre le opportunità offerte dallo stesso. Verranno proposti spunti di riflessione sui profili giuridici e fiscali, senza trascurare le agevolazioni previste e le problematiche più strettamente operative. Il programma dei lavori prevede anche l esposizione di alcune best practice in tema di progetti di internazionalizzazione di PMI realizzati con reti di imprese. PMI e reti di imprese: alcune best practice per realizzare progetti di internazionalizzazione efficaci Enrico Sestini Dottore Commercialista in Padova L iscrizione delle reti al Registro Imprese Roberta Tonellato - Conservatore Registro imprese, Camera di Commercio di Padova Il convegno è gratuito ed è valido ai fini della FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione è da effettuarsi esclusivamente tramite il sito link diretto cliccare su prenota ora relativo all evento

2 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro Società di Capitali Dott. Lucio Antonello coordinatore Dott. Michele Ferraro Dott. Guglielmo Martinelli Dott. Leopoldo Mason segretario Dott.ssa Francesca Muraro Dott.ssa Roberta Ranalli Dott. Enrico Sestini Dott. Diego Toson Dott. Ugo Zanetti INDICE DEL MATERIALE DEL CONVEGNO: 1. Alcuni dati sulle reti di imprese Banco Popolare 2. Il progetto e la governance della rete - Ing. Giovanni Seno 3. Le Banche e il finanziamento dei programmi di rete Paolino Donnarumma 4. La fiscalità delle reti - Dott. Lucio Antonello 5. I contributi locali quale stimolo all aggregazione tra PMI Marco Zanetti 6. Best Practice per realizzare progetti di internazionalizzazione efficaci - Dott. Enrico Sestini 7. L iscrizione delle reti al Registro Imprese - Dott.ssa Roberta Tonellato

3 0 Reti d Impresa novembre 2012 Servizio Sviluppo Corporate

4 Contratti di Rete in Italia al 15 settembre 2012 NUMERO DI CONTRATTI STIPULATI PROVINCE COINVOLTE 99 REGIONI COINVOLTE IMPRESE COINVOLTE di cui Società di capitali: Società di persone: 336 Imprese individuali: 272 Altre forme di società: 45 Società cooperative: 159 inoltre Fondazioni (enti morali): Fonte dati Confindustria, Retimpresa - settembre 2012 IMPRESE COINVOLTE Nord 51% Centro 33% Sud 16% 26 Servizio Sviluppo Corporate

5 2 l evoluzione dei Contratti di Rete anno n. contratti di cui STIMA DI CONFINDUSTRIA Contratti entro il 2016 pari a circa Imprese aderenti marzo-luglio 7 settembre-dicembre (al 5 dicembre) di cui gennaio-aprile 29 maggio-agosto 71 settembre-dicembre (al 15 settembre) di cui gennaio-17 marzo marzo-6 luglio luglio 15 settembre 46 totale al 15 settembre Complessivamente q 458 Contratti di Rete q Imprese coinvolte q 20 Regioni q 99 Province Servizio Sviluppo Corporate

6 Contratti di Rete alcuni dati 3 Ubicazione Settori Finalita Le imprese in Rete interessano tutto il territorio nazionale, con una prevalenza in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Veneto (1.410 aziende su complessive) I Contratti sono prevalentemente a dimensione regionale Sono coinvolte aziende di quasi tutte le aree della manifattura, agricoltura, turismo, servizi, mentre il Contratto di Rete è impegnato spesso in settori emergenti (es. biotecnologie, ambiente, riciclo, biomedicale) Oltre il 20% dei Contratti di Rete e focalizzato sullo sviluppo all internazionalizzazione Durata Dimensione Fondo Patrimoniale Organo Comune Rating Il 52,7% delle Reti ha durata contrattuale inferiore a 5 anni, il 16,1% tra 5 e 10 anni, l 11,5% tra 10 e 20 anni, il 19,7% superiore a 20 anni In prevalenza il Contratto di Rete è sottoscritto da un numero di imprese compreso tra 3 e 10 (59%), il 34% coinvolge un numero di aziende superiore a 10, il 7% vede la presenza di sole 2 imprese L 89% delle Reti e dotato di Fondo Patrimoniale (il 30% circa ha importo compreso tra 10 mila e 30 mila euro; in poco piu del 10% dei casi e superiore ai 200 mila euro) L Organo Comune, incaricato di gestire l esecuzione del contratto o singole parti dello stesso, e presente nell 84% dei Contratti. Coincide di regola con la presenza del Fondo Patrimoniale Da un analisi interna risulta che oltre il 60% delle aziende aderenti a una Rete ha l ultimo Rating Ce.bi compreso tra 1 e 5 Servizio Sviluppo Corporate

7 la dimensione dei Contratti di Rete 4 oltre 20 imprese 14% 2 imprese 7% da 3 a 5 imprese 37% da 11 a 20 imprese 20% da 6 a 10 imprese 22% Servizio Sviluppo Corporate

8 le forme societarie coinvolte 5 imprese individuali 11% società cooperative 6% altro 4% s.p.a 13% s.r.l 53% società di persone 13% Servizio Sviluppo Corporate

9 i principali settori coinvolti nelle aggregazioni 6 tessile e abbigliamento 8% legno e carta 2% medicale 6% software e informatica 4% alimentari 9% manifatturiere altre 2% altro 10% chimica e metallurgia 5% commercio 5% edilizia 8% servizi 21% meccanica e elettronica 17% logistica e trasporti 2% editoria 1% Servizio Sviluppo Corporate

10 i principali motivi dell aggregazione 7 ottimizzazione processi e know how 16% sinergie organizzative e di marketing 31% innovazione tecnologica 10% ricerca e sviluppo 21% crescita mercati esteri 22% Servizio Sviluppo Corporate

11 Il progetto e la governance delle Nuove Reti d Impresa Ing. Giovanni Seno Managing Partner D&F Consulting Fondatore FastNet Presidente AVM Spa 1

12 Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificarle (Albert Einstein) 2

13 Considerazione generale Anche se il concetto di Rete esiste da lunga data, il meccanismo perverso per cui l Azienda a rete in Italia non decolla è arcaico. Ogni impresa in Rete infatti, per il fatto che gli impegni nei confronti delle altre imprese sono (volutamente) più informali che formalmente vincolanti, pensa di poter trarre qualche vantaggio diretto, indipendentemente dai vantaggi degli altri. Il suo obiettivo di fondo non è l aumento di sinergia tra imprese in rete ma il proprio tornaconto. Questo atteggiamento prima o poi emerge evidentemente ed alimenta la diffidenza reciproca delle aziende in rete tra loro. 3

14 Le domande inibitrici 1) Chi ci guadagna di più/cosa ci guadagno io? 2) Chi comanda? 3) Perché devo rischiare il mio patrimonio? 4) Perché devo rinunciare alla mia indipendenza? 4

15 Fattori di criticità delle PMI Limitata capacità di finanziamento - Sottocapitalizzazione - Qualità della Governance Bassa capacità competitiva - Limitata cultura dell innovazione - Scarse risorse dedicate a R&D Scarsa propensione alla circolarità delle conoscenze - Costo del know how tecnico/manageriale Legame con il territorio e scarsa propensione all internazionalizzazione 5

16 Le principali finalità di una Rete di Impresa. Integrazione Verticale di Processo Integrazione Orizzontale di Processo Affrontare mercati esteri Affrontare Nuovi Mercati (Diversificazione) 6

17 e le sue principali motivazioni - Serie e ragionate logiche di business finalizzate all incremento di competitività e innovazione, utilizzando: Sinergia di costi Sinergia di canale (anche estero) Sinergia/ampliamento di offerta Sinergia di investimenti - La ricerca un approccio strutturato, organizzato, efficiente che consenta di uscire dal nanismo strutturale prima che da quello dimensionale 7

18 La nuova legge 122/10 sulle Reti d impresa pone, tra le altre, la questione sulla necessità o meno di porre in atto un meccanismo di agevolazione della nascita delle Reti supportando gli imprenditori in termini di competenze e dedication atte a favorire soprattutto la fase iniziale del percorso 8

19 Gli incubatori sin qui noti sono quelli per singole aziende che, proponendo idee di business ritenute interessanti, entrano nel percorso di incubazione godendo di spazi, servizi e competenze atte a supportare lo sviluppo e la trasformazione in business model delle loro idee 9

20 Il concetto di incubatore di rete di impresa non esisteva ancora anche se si comincia a parlarne in qualche convegno L incubatore di rete dove fornire servizi ex ante e ex post ma non spazi in quanto le aziende che formano una rete hanno già le loro sedi. Inoltre anche in questo caso il programma deve essere a tempo determinato lasciando eventualmente all Organo Comune il follow up dell iniziativa per un periodo successivo e da stabilire 10

21 Le tre fasi della vita di un progetto di collaborazione tra aziende (Rete) Fase 1 : incubazione Fase 2 : nascita della rete Fase 3 : gestione della rete 11

22 Fase 1 : Incubazione Analisi della competitività aziendale e dei fattori che la possono migliorare Supporto all individuazione del Fit con altre imprese che potenzialmente posseggono fattori di competitività complementari Analisi dei vantaggi dei singoli partecipanti Supporto alla presentazione dell IDEA al network da parte degli originatori e descrizione di massima delle attività della Rete Assessment ecofin e Culturale dei partecipanti Stesura del Programma di Rete (bozza di business plan) e identificazione delle Offering Rules/Cooperative Rules Quantificazione dei finanziamenti necessari e identificazione delle fonti dei medesimi Progettazione del Modello Organizzativo/Governance Sottoscrizione di M.O.U. tra le parti 12

23 Fase 2 : Nascita della rete Assistenza legale e fiscale Stesura contratto di rete Definizione del Programma Perizie conferimenti Istituzione Fondo Patrimoniale (se previsto) Definizione della Governance (incluse tutele varie (p.es. know how, riservatezza etc.)) Assistenza economico finanziaria per fund raising Assistenza certificativa (registrazione Rete, asseverazione programma per benefici fiscali etc) Assistenza per definizione processi di rete (Admin, HR, S.I. etc.) 13

24 Fase 3 : Gestione della rete Gestione del Programma e Governance Servizi accessori Amministrazione e controllo Partita IVA Sistema Informatico Immagine e comunicazione Risorse umane Certificazioni processi di Rete 14

25 Principali caratteristiche dell Organo Comune - Facoltativo - Persona fisica o società - Interno o esterno - Organo collegiale o monocratico - Poteri gestori e di rappresentanza 15

26 Alcune considerazioni (1) - L Organo Comune è il fulcro della Governance - Esso è soprattutto l esecutore del Programma di Rete, cioè l organo esecutivo della rete stessa - E consigliabile sia lo stesso advisor che inizialmente accompagna la nascita della Rete - E consigliabile sia terzo a garanzia di imparzialità - La flessibilità normativa impone grande attenzione nella definizione ex ante degli ambiti decisionali nell ambito della gestione e della rappresentanza che a tale organo vengono affidati 16

27 Alcune considerazioni (2) Assimilare l Organo Comune alla Governance è una semplificazione Assimilare l Organo Comune al manager di Rete è una semplificazione Sottovalutare che l Organo Comune ha compiti intangibili (gestione della gelosia del bastone del comando, gestione di un team allargato di prime donne ) quanto tangibili è una semplificazione Sottovalutare che l Organo Comune deve essere di fiducia incondizionata per tutti in pari misura è una semplificazione Sottovalutare l importanza del trasferimento di competenze tecnico/professionali, del ruolo di coacher, del ruolo di mediazione continua dell Organo Comune è una semplificazione 17

28 Alcuni suggerimenti Anche se facoltativo, prevedere comunque un organo esecutivo del programma di rete Anche se possibile fare altrimenti, prevedere un unico organo esecutivo Delimitare con precisione gli ambiti decisionali Indicare con precisione le eventuali deroghe alla disciplina del mandato che altrimenti costituisce la disciplina di riferimento Riflettere attentamente sulla scelta tra soggetto interno ed esterno L organo esecutivo deve essere in grado di offrire un set integrato di competenze e servizi la vera Governance 18

29 Trade offs tipici di una buona Governance Elevate competenze esterne vs bassi costi Alta qualità vs bassa finanziabilità Terzietà vs prevaricazioni Strutturare realtà coordinate vs coordinare realtà destrutturate 19

30 Due esempi del perchè una buona governance Tra le principali criticità di fare sistema ci sono: Gestione del conflitto di interessi Interdipendenza 20

31 Gestione del conflitto di interessi Pre-contrattuale (Selezione avversa) - Differenza di rischiosità : Alta PRO, bassa CONTRO Post- contrattuale (moral hazard) - Un azienda entra in Rete, beneficia degli investimenti in R&D degli altri, si appropria di una tecnologia nuova e poi esce 21

32 Gestione dell interdipendenza (1) Se i processi comuni si basano su risorse separate ma complementari c e una alta Dipendenza ma una bassa Interdipendenza Se i processi comuni si basano su risorse condivise (know how) c e una bassa Dipendenza ma una alta Interdipendenza 22

33 Gestione dell interdipendenza (2) Interdipendenza simmetrica vs asimmetrica Simmetrica: i comportamenti del singolo nodo si ripercuotono in modo uguale su ciascuno degli altri nodi Asimmetrica: i comportamenti del singolo nodo si ripercuotono in modo differente su ciascuno degli altri nodi 23

34 Una provocazione conclusiva La pratica dell Outsoursing se fosse stata in Italia (come all estero) utilizzata più correttamente forse avrebbe educato tutti e meglio alla gestione delle problematiche di Rete. Oggi, complice anche la crisi economica, forse l outsourcing appartiene al passato e il nostro futuro è rappresentato dal Netsourcing 24

35 Grazie per l attenzione Ing. Giovanni Seno giovanni.seno@gmail.com Managing Partner D&F Consulting Fondatore FastNet Presidente AVM Spa 25

36 Reti d Impresa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Padova - 5 novembre 2012 Il presente documento è destinato esclusivamente al Personale di Rete e tutte le informazioni in esso contenute sono riservate. E vietata la diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatari. Pag. 1

37 i principali motivi dell aggregazione ottimizzazione processi e know how 15% sinergie organizzative e di marketing 32% innovazione tecnologica 10% ricerca e sviluppo 22% crescita mercati esteri 21% Pag. 7

38 q Five Four Foundry: 16 aziende lombarde e 3 straniere attive nella realizzazione di macchine per la fonderia si alleano per penetrare nei mercati dell est europeo e tedesco (prevalentemente Imprese Corporate) q Filiera Gucci: Rete Almax, P.re.Gi e F.a.i.r., circa 30 aziende principalmente della Toscana si sono messe in rete per coordinare le attività produttive, attivare investimenti comuni nell innovazione tecnologica e organizzativa, garantire migliori standard di qualità e sicurezza (prevalentemente Piccole Imprese) q Rete Green:18 aziende ubicate tra il Triveneto e la Lombardia, che importano, lavorano e commercializzano funghi spontanei di bosco. L obiettivo è condividere costi di ricerca e sviluppo, consulenza legale, promozione e comunicazione mirata (Piccole imprese e Imprese Corporate) q Rete tra gli editori del Corriere di Novara e l Eco di Biella: avviare una sinergia industriale e di marketing territoriale per la distribuzione di quotidiani e riviste q Rete Imprese Balneari Viareggio: gli 85 stabilimenti balneari della Versilia si alleano per offrire servizi di marketing e creare un sistema integrato tra commercio, turismo e produzione per lo sviluppo del territorio locale (Piccole Imprese) q Rete Valtellina Vaol.it: 7 imprese lombarde del settore alimentare avviano un percorso comune per l esportazione dei prodotti locali (Piccole Imprese) Pag. 8 case - histories l esempio di alcune Reti gia avviate

39 l accordo di Basilea il Comitato di Basilea ha un ruolo propositivo e di indirizzo sulla regolamentazione per l adeguatezza patrimoniale delle Banche gli obiettivi principali del Comitato sono: estendere e omogeneizzare la regolamentazione di vigilanza assicurare stabilità al sistema internazionale le prime regole sull adeguatezza patrimoniale, accordo di Basilea 1 (1988), rappresentano il riferimento per il sistema bancario Pag. 9 la revisione (1999) ha dato avvio al percorso verso il nuovo accordo di Basilea 2 (luglio 2004) settembre 2010: accordo di Basilea 3 misure per l ulteriore rafforzamento patrimoniale delle banche, con entrata in vigore graduale (a regime gennaio 2019)

40 i limiti di Basilea 1 i fattori di ponderazione sono pochi, fissi, e poco differenziati non comprende nel calcolo alcun correttivo che premi la diversificazione del rischio differenziazione solo per tipologia prenditore, B. Centrali, Enti Pubblici, Settore Privato, (Imprese)... tutte le imprese hanno la stessa ponderazione: 100% non sono valutate le scadenze dei fidi erogati affidare a 1 e a 5 anni ha lo stesso rischio non sono considerate altre categorie di rischio dell attività bancaria sono misurati solo il rischio di credito e il rischio di mercato; non vengono considerati invece i rischi operativi Pag. 10

41 Pag. 11 i pilastri di Basilea 2

42 le fasi di applicazione di Basilea 3 q e essenziale che le banche si dotino di una base patrimoniale adeguata e di elevata qualità a fronte delle proprie esposizioni di rischio I nuovi requisiti patrimoniali e le fasi di applicazione Fonte: adattamento da BCBS, Legenda: area di transizione; tutte le date decorrono dal 1 gennaio. Pag. 12

43 il rischio di credito: metodologie di calcolo le diverse metodologie utilizzabili per il calcolo dei requisiti garantiscono una maggior sensibilità ai rischi Base Standard Intermedio IRB Foundation Avanzato IRB Advanced Sistema di pesi basati su rating esterni o, in assenza, su un sistema di pesi standard Utilizzo di rating interni con riferimento alla componente PD (probabilità di default) Le altre componenti di rischio di credito sono standard, definite a priori dalla normativa Utilizzo di rating interni per tutti gli elementi costituenti il rischio di credito: PD LGD EAD - M Standard basso impatto dal punto di vista procedurale e organizzativo risparmio atteso di capitale limitato rispetto all attuale normativa Rating Interni complessità metodologica rilevante sforzo in termini applicativi e organizzativi maggiore risparmio di capitale assorbito rispetto al metodo standard obbligo di utilizzo del rating nell ambito dell attività creditizia (ad es. sistemi prescrittivi per l erogazione, gestione andamentale) Pag. 13

44 il rating il RATING non e un indicatore teorico avulso dal processo, ma e la sintesi di un insieme coerente di valutazione di tutti gli elementi di giudizio utilizzati Tradizionalmente per determinare il merito creditizio il RATING e uno strumento a supporto della decisione creditizia, sempre e comunque presa da un professionista responsabile il RATING rappresenta la valutazione del merito creditizio del soggetto richiedente i finanziamenti, ottenuta stimando la sua probabilità di inadempienza Pag. 14

45 il rating - le componenti Rating di bilancio Fattori di rischiosità Geo-Settoriale score di Bilancio score dati interni score centrale rischi Score Integrato Statistico e Classi di Rating Scheda Informativa Cliente score qualitativo Classe di Rating Finale 9 CLASSI DI RATING da 1 (migliore) a 9 (peggiore) + Rating 10 ( specifica per gli incagli) Pag. 15

46 il rating il peso delle componenti BILANCIO CORPORATE PMI 30% 20% SCORE QUALITATIVO 1/2 CLASSI RATING CENTRALE RISCHI CORPORATE 30% PMI 10% ANDAMENTALE INTERNO CORPORATE 40% PMI 70% Pag. 16

47 reti d impresa rating e tecniche di redazione contrattuale L Indagine qualitativa sui Contratti di Rete: primi risultati, a cura del MISE (23 luglio 2012), rileva come la partecipazione alla Rete non sia adeguatamente valorizzata, anche se si puo riscontrare da parte delle banche un certo favor nel rilascio di garanzie, nella riduzione dei tassi di interesse, nell'aumento dell importo di credito concesso; alla luce dell importanza del rating nella concessione del credito e nella determinazione delle garanzie, si pone come prioritario individuare meccanismi atti a pesare e a valorizzare l appartenenza alla Rete nei riflessi del rating delle aziende aderenti individuare meccanismi tali che consentano di assegnare alla Rete un rating qualitativo (oltre che quantitativo) Pag. 17

48 prodotti e servizi bancari dedicati ai Contratti di Rete q apertura di conti correnti ad hoc q finanziamenti di medio-lungo termine per le imprese aderenti (in funzione degli investimenti attuativi del Programma di Rete e di importo commisurato alla natura ed entità del progetto q coinvolgimento di soggetti o istituzioni 'garanti' (Iniziative BEI, Fondo di Garanzia, Confidi) in aggiunta alle tradizionali garanzie reali o personali - a riduzione dello spread applicato alle imprese aderenti tuttavia: ad eccezione del conto corrente (su basi attive), i prodotti finora sono stati pensati per le sole imprese partecipanti, individualmente considerate, e non per la Rete, in conseguenza dell assenza di personalità giuridica con l entrata in vigore della Legge 134/2012 (conversione c.d. Decreto Sviluppo ) e del D.L. 18/10/2012 n. 179 (c.d. Decreto Sviluppo Bis ) si aprono nuovo scenari derivanti dalla possibilità per la Rete di acquistare personalità giuridica mediante l iscrizione alla sezione ordinaria del Registro delle Imprese Pag. 18

49 il nostro Gruppo a supporto delle Reti caratterizzate da q una stretta coesione patrimoniale e giuridica q un valido progetto coerente con gli obiettivi q un business plan adeguato e sostenibile q vantaggi certi per i partecipanti il Gruppo Banco Popolare intende mettere a disposizione delle Reti un pacchetto di servizi a partire dall apertura del conto corrente sul quale viene canalizzato il Fondo Patrimoniale della Rete Pag

50 assistenza specialistica alle Reti d Impresa rivolta a: q aziende interessate alla creazione di Reti d Impresa q Reti già in essere e loro aziende aderenti per: supporto alla PROGETTAZIONE dei Contratti di Rete e dei loro requisiti essenziali con specifico team di esperti, interpretazione ed aggiornamento normativo, adempimenti legali e fiscali supporto ai progetti di INTERNAZIONALIZZAZIONE delle Reti supporto all INNOVAZIONE Credito AGEVOLATO individuazione ed orientamento alle principali misure agevolative specifiche per le Reti Pag. 20

51 l offerta di prodotto per le Reti d Impresa - Target - Offerta dedicata alla Rete d Impresa Rete Rete d Imprese d Imprese Conto Corrente dedicato e collegamento gratuito Remote Banking da parte di tutte le aziende aderenti autorizzate Servizi e consulenza all internazionalizzazione Brokeraggio assicurativo Offerta dedicata per le imprese della Rete Imprese Imprese della della Rete Rete Conto Corrente dedicato Remote banking gratuito Factoring Leasing Finanziamenti MLT con spread agevolati Finanziamenti Pagamenti Italia Brokeraggio assicurativo Servizi e consulenza all internazionalizzazione Pag. 21

52 caratteristiche dell offerta conto conto corrente corrente dedicato e dedicato e remote banking remote banking conto corrente al quale sono collegabili i consueti strumenti di incasso e pagamento elettronici con funzionalità Italia ed Estero finanziamenti finanziamenti mutuo ipotecario e/o chirografario con spread agevolato, anche in funzione del numero di aziende aderenti alla Rete Finanziamenti Pagamenti Italia agevola la canalizzazione dei flussi passivi delle Aziende che, con questo strumento, possono di fatto dilazionare di 90 gg la scadenza originaria del pagamento. Pag. 22

53 caratteristiche dell offerta factoring factoring accesso ai servizi Factoring per lo smobilizzo dei crediti, in particolare tra le aziende appartenenti alla Rete di Impresa nella formula di Factoring Indiretto leasing e leasing e brokeraggio brokeraggio assicurativo assicurativo servizi servizi e e consulenza consulenza all all internazionalizz internazionalizz azione azione Pag. 23 ampia gamma di prodotti di Leasing offerti tramite Albaleasing, in ambito immobiliare, mobiliare, e finanziamento costruzione impianti per la produzione di energia rinnovabile servizi di borkeraggio assicurativo offerti tramite Arena Broker: analisi della realtà aziendale e dei rischi caratteristici del settore; verifica del programma assicurativo aziendale; proposta di implementazione del programma assicurativo in base agli esiti dell analisi; negoziazione e collocamento delle polizze sul mercato assicurativo; gestione di tutti i rapporti connessi ai contratti assicurativi; gestione strutturata dei sinistri; consulenza nella gestione dei rischi emergenti disponibilità servizi offerti (in lingua Italiana) da Uffici di Rappresentanza Banco Popolare (Mumbai, Hong Kong, Shangai, Pechino, Mosca). In particolare assistenza e Riferimenti per accensione Conto corrente in paesi Esteri dove il Banco è presente o dove gode di un servizio concesso da Banche corrispondenti locali: assistenza per organizzazione di Missioni Internazionali e partecipazione a Fiere Internazionali organizzazione di Workshop tematici specialistici su temi di interesse della Rete legati ai processi di internazionalizzazione. servizi di Consulenza Commerciale alle aziende associati alla rete (erogati dalla rete domestica di Specialisti Estero del Banco Popolare.) informazioni sulla solvibilità commerciale di controparti estere a condizioni agevolate servizi con accesso Internet erogati da società partner del Banco Popolare Produzione di rapporti informativi su potenziali controparti estere accesso con canale facilitato a servizi di certificazione pre-shipment e certificazioni a sostegno Export, in particolare sul Mercato Russo. assistenza legale attraverso il ricorso facilitato a Studi Legali convenzionati nei paesi Bric, in Vietnam e in Medio Oriente.

54 PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITA INTRODOTTE DA DECRETO SVILUPPO LA FISCALITÀ DELLE RETI Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Coordinatore Commissione Diritto Societario ODCEC Padova Padova, 5 novembre 2012

55 2 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con L. 30 luglio 2010 n. 122) ha introdotto una sospensione di imposta per gli utili accantonati a riserva e destinati ad investimenti per la realizzazione del «programma comune di rete». Ratio dell agevolazione fiscale: incentivare l aggregazione delle imprese attraverso lo strumento del contratto di rete. Norme di riferimento: articolo 42, co. 4-quater e4-quinquies,d.l. n. 78/2012 (conv. con L. n. 122/2010).

56 3 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 «2-quater. Fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012, una quota degli utili dell'esercizio destinati dalle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, commi 4-ter e seguenti, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare per realizzare entro l'esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma comune di rete, preventivamente asseverato da organismi espressione dell'associazionismo imprenditoriale muniti dei requisiti previsti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, ovvero, in via sussidiaria, da organismi pubblici individuati con il medesimo decreto, se accantonati ad apposita riserva, concorrono alla formazione del reddito nell'esercizio in cui la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l'adesione al contratto di rete. L'asseverazione è rilasciata previo riscontro della sussistenza nel caso specifico degli elementi propri del contratto di rete e dei relativi requisiti di partecipazione in capo alle imprese che lo hanno sottoscritto. L'Agenzia delle entrate, avvalendosi dei poteri di cui al titolo IV del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, vigila sui contratti di rete e sulla realizzazione degli investimenti che hanno dato accesso all'agevolazione, revocando i benefici indebitamente fruiti. L'importo che non concorre alla formazione del reddito d'impresa non può, comunque, superare il limite di euro Gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva, di cui viene data informazione in nota integrativa, e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.

57 4 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/ quinquies. L'agevolazione di cui al comma 2-quater può essere fruita, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per l'anno 2011 e di 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013, esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all'esercizio cui si riferiscono gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare; per il periodo di imposta successivo l'acconto delle imposte dirette è calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al comma 2-quater. [ ]»

58 5 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Condizioni per godere dell agevolazione: a) adesione (iniziale o successiva) dell impresa ad un contratto di rete con fondo patrimoniale comune; b) accantonamento a riserva di una quota di utili: destinata al fondo patrimoniale comune; vincolata alla realizzazione degli investimenti previsti dal «programma comune di rete»; la riserva è oggetto di informativa in nota integrativa; c) gli investimenti devono essere realizzati entro un anno; d) il «programma comune di rete» deve essere preventivamente asseverato dagli organismi privati e pubblici di cui al decreto M.E.F. 25 febbraio 2011.

59 6 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Investimenti ammissibili: costi sostenuti per l acquisto o l utilizzo di beni (strumentali e non) e servizi; costi per l utilizzo di personale; costi relativi a beni, servizi e personale messi a disposizione dalle imprese aderenti al contratto di rete (valutati al costo figurativo). «Realizzazione» degli investimenti entro l esercizio successivo: Realizzazione: d investimenti; non necessario il completamento del piano Obiettivo: assicurare che gli utili agevolati siano effettivamente reinvestiti nel programma comune di rete; Scadenza: termine dell esercizio successivo a quello in cui si delibera l accantonamento a riserva; Esempio: utili maturati nel periodo d imposta (solare) 2012: - approvazione bilancio e accantonamento a riserva: nel 2013; - scadenza: 31 dicembre 2014.

60 7 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Attestazione del «programma comune di rete»: attestatori: organismi di diritto privato dotati dei requisiti identificati con decreto ministeriale; oggetto: verifica degli elementi propri del contratto di rete e dei requisiti di partecipazione in capo alle imprese aderenti. Oggetto dell «attività di vigilanza» dell Agenzia delle Entrate: realizzazione degli investimenti: corrispondenza tra accantonamento e spesa, effettività e stato di avanzamento del programma di rete; altre ed ulteriori implicazioni tributarie dei contratti di rete (elusività del contratto, ipotesi di abuso del diritto, indeducibilità dei costi sostenuti per l attuazione del programma in quanto non inerenti, etc.).

61 8 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Interruzione della sospensione (= tassazione degli utili accantonati) nell esercizio in cui: la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura delle perdite; viene meno l'adesione al contratto di rete. Limiti dell agevolazione: fino al periodo d'imposta in corso al 31/12/2012; stanziati: 20 milioni di euro per l'anno 2011, 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013; ripartizione proporzionale tra tutte le imprese che ne hanno fatto richiesta (86,5011% per il 2012, 75,3733% per il 2011); un milione di euro per impresa (indipendentemente dall importo effettivamente accantonato e dal numero di reti partecipate); la sospensione riguarda solo le imposte sui redditi; la sospensione può essere fatta valere solo in sede di saldo.

62 9 COMPATIBILITÀ CON IL DIVIETO DI AIUTI DI STATO La Commissione Europea ha giudicato la sospensione d imposta compatibile con il divieto di aiuti di Stato di cui all art. 107, par. 1, TFUE (decisione del 26 gennaio 2011, C(2010)8939), in quanto: possono accedervi tutte le imprese senza limiti settoriali, territoriali, dimensionali, di forme giuridiche e di durata del contratto; gli stanziamenti sono attribuiti proporzionalmente sulla base delle richieste; comporta un onere amministrativo (relativo alla stipulazione del contratto e alla registrazione nel R.I.) minimo per le imprese;

63 10 COMPATIBILITÀ CON IL DIVIETO DI AIUTI DI STATO la stipulazione di un contratto di rete non da vita a una «impresa distinta» ex-art. 107, par. 1, TFUE: la rete di imprese non ha personalità giuridica autonoma; l istituzione di una fondo patrimoniale ha mere ragioni pratiche; per le attività comuni indicate nel contratto ciascuna impresa partecipante mantiene la piena responsabilità. Dopo le modifiche di cui ai D.L. n. 83/2012 (conv. con L. n. 134/2012) e D.L. 179/2012 (in conversione) in merito alla facoltà di acquisto della soggettività giuridica, la sospensione d imposta è ancora compatibile con il divieto di aiuti di Stato? NOTA BENE: Rete-contratto Rete-soggetto

64 11 SOGGETTIVITA TRIBUTARIA Le RETI-CONTRATTO: sono prive di soggettività giuridica; l adesione al contratto di rete non comporta (C.M. n.4/e/2011): l estinzione, né la modificazione della soggettività tributaria delle imprese partecipanti; l attribuzione di soggettività tributaria alla RETE. Rappresentano, da un punto di vista economico, una libera aggregazione tra imprenditori e pertanto rientrano tra le «organizzazioni di persone e di beni prive di personalità giuridica» a cui può essere attribuito, su richiesta, il C.F. a sensi dell art.2 DPR , n. 605, ferma restando l esclusione della soggettività tributaria (R.M. n. 70/E del ). La posizione dell Agenzia delle Entrate non cambia nell ipotesi in cui sia prevista la nomina di un organo comune

65 12 SOGGETTIVITA TRIBUTARIA Rapporto tra imprese partecipanti e organo comune rientra nello schema del mandato ed è definito nel contratto di rete: organo comune mandatario con rappresentanza dei «retisti» : gli effetti civilistici (art c.c.) e quindi anche fiscali delle operazioni poste in essere sono imputati direttamente alle singole imprese partecipanti/mandanti. La rete risulta quindi trasparente; ai fini IVA devono essere emesse tante fatture (attive o passive) quante sono le imprese partecipanti/mandanti; organo comune mandatario senza rappresentanza: centro di imputazione dei diritti e obblighi derivanti dagli atti compiuti con terzi, con diritto di riversarne gli effetti in capo alle imprese partecipanti/mandanti; riceve/emette le fatture con riemissione alle/dalle imprese partecipanti/mandanti (se soggetto IVA); rileva nelle proprie scritture contabili le operazioni effettuate per conto dei «retisti».

66 13 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO Rapporto tra soggettività giuridica e soggettività tributaria Teoria monistica: può esserci un soggetto passivo d imposta solo in presenza di P.F. o Ente dotato di soggettività giuridica; Teoria dualistica: la soggettività tributaria è definita dal legislatore secondo esigenze proprie, indipendentemente dalla personalità o soggettività giuridica. Soggettività passiva IRES: art. 73 TUIR Tra gli enti commerciali e non commerciali, pubblici e privati, si comprendono: Associazioni non riconosciute; Consorzi; Altre organizzazioni, non appartenenti ad altri soggetti passivi, nei confronti dei quali il presupposto d imposta si verifichi in modo unitario ed autonomo.

67 14 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO Soggettività passiva IVA Profilo oggettivo (operazioni rilevanti ai fini IVA): artt. 2, 3, D.P.R. n. 633/1972 Profilo soggettivo (soggetti passivi d imposta): art. 9 direttiva n.112/ce/2006 : «1. Si considera «soggetto passivo» chiunque esercita, in modo indipendente e in qualsiasi luogo, un'attività economica, indipendentemente dallo scopo o dai risultati di detta attività. [ ]»; art. 4, co. 1, D.P.R. n. 633/1972; art. 4, co. 2, D.P.R. n. 633/1972: «le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole».

68 15 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO L art. 4, co. 2, D.P.R. n. 633/1972 pone una presunzione legale assoluta di esercizio di impresa Una «rete-soggetto»: in qualità di autonoma organizzazione con soggettività giuridica (benché priva di personalità giuridica); qualora eserciti un attività commerciale o agricola; realizzerebbe le condizioni poste integrando il presupposto dell IVA diventando così autonomo soggetto passivo d imposta. Questa conclusione: è coerente con le finalità delle ultime modifiche normative; determina il superamento della risoluzione n. 70/E del 2011.

69 16 SOGGETTIVITÀ GIURIDICA Il D.L. n. 179/2012 (in conversione) è intervenuto sull attribuzione di soggettività giuridica alle reti d impresa, specificando che: «Il contratto di rete che prevede l'organo comune e il fondo patrimoniale non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4-quater ultima parte». L attribuzione di soggettività giuridica è: FACOLTATIVA; CONDIZIONATA all iscrizione della rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede.

70 17 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» L art. 3, co. 4-ter, D.L. n. 5/2009 (conv. con L. n. 33/2009) oggi vigente prevede, indipendentemente dall ottenimento di soggettività giuridica, un regime speciale per le reti d impresa che: siano dotate di fondo patrimoniale comune; siano dotate di organo comune; svolgano un attività, anche commerciale, con i terzi. Per queste reti sono previsti: una semplificazione degli adempimenti pubblicitari (oggi soppressa dal D.L. n. 179/2012, in conversione); un regime di responsabilità limitata al fondo patrimoniale comune per le obbligazioni contratte dall'organo comune in relazione al programma di rete; la redazione e il deposito, a cura dell organo comune, di una situazione patrimoniale.

71 18 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» Articolo 3, co. 4-ter, quarto periodo, num. 3, D.L. n. 5/2009 (conv. con L. n. 33/2009) e successive modificazioni: «3) entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale l'organo comune redige una situazione patrimoniale, osservando, in quanto compatibili, le disposizioni relative al bilancio di esercizio della società per azioni, e la deposita presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo ove ha sede.». La situazione patrimoniale della «rete a regime speciale»: è un vero e proprio bilancio di esercizio; è redatto e depositato dall organo comune; non è esplicitamente previsto un regime di approvazione; i termini di redazione e deposito richiamano quelli disposti per la situazione patrimoniale dei consorzi; trovano applicazione «in quanto compatibili» le disposizioni relative al bilancio di S.p.A..

72 19 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» SOGGETTIVITA GIURIDICA E TRIBUTARIA DELLE RETI DI IMPRESE Qualifica o adempimento DISCIPLINA ANTE D.L. 83/102 RETE-CONTRATTO DISCIPLINA POST D.L. 83/102 RETE-CONTRATTO RETE-SOGGETTO BASE SPECIALE PERSONALITÀ GIURIDICA NO NO NO SOGGETTIVITÀ GIURIDICA NO NO SI SOGGETTIVITÀ IVA NO NO SI SOGGETTIVITÀ IRES NO NO SI OBBLIGHI CONTABILI NO NO SI SI BILANCIO NO NO SI SI

73 GRAZIE PER L ATTENZIONE

74 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE QUADRO DI SINTESI

75 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Il Disegno di Legge si articola su 3 differenti tipologie di sistema produttivo: Distretto Industriale Rete Innovativa Regionale Aggregazione di imprese

76 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Distretto Industriale Elementi caratterizzanti: concentrazione di imprese manifatturiere territorialità storicità competitività del sistema in termini di innovazione e internazionalizzazione individuato dalla Giunta Regionale a seguito di rilevazioni condotte dalla stessa

77 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Rete Innovativa Regionale Elementi caratterizzanti: rete estesa sul territorio regionale imprenditorialità nuova o innovativa settori nuovi o innovativi riconosciuta dalla Giunta Regionale a seguito di candidatura della stessa Rete Innovativa Regionale

78 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Aggregazione d imprese Elementi caratterizzanti: almeno 3 imprese che ai aggregano per realizzare assieme un progetto nessun vincolo settoriale forme di aggregazione idonee: contratto di rete consorzio, soc. consortile, soc. cooperativa associazioni temporanee di imprese

79 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Rappresentanza nei rapporti con la Regione Ciascun Distretto Industriale e Rete Innovativa Regionale dialoga con la Regione attraverso un soggetto giuridico rappresentante. RUOLO DEL SOGGETTO GIURIDICO: raccolta delle istanze delle imprese per tradurle in progetti d intervento sottoscrive gli accordi di programma con la Regione è l unico interlocutore con la Regione

80 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Modalità di finanziamento dei progetti BANDI DI FINANZIAMENTO: per tutte e 3 le tipologie di sistema produttivo (distretto industriale, rete innovativa regionale, aggregazione d imprese) ACCORDI DI PROGRAMMA: solo per i distretti industriali e le reti innovative regionali (da sottoscrivere con il soggetto giuridico che li rappresenta)

81 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE Interventi finanziabili FLESSIBILITA DEL DDL CHE IDENTIFICA LE MACRO- CATEGORIE ALL INTERNO DELLE QUALI LA GIUNTA REGIONALE PUO SELEZIONARE LE SPECIFICHE LINEE D INTERVENTO: Ricerca e Innovazione Internazionalizzazione Infrastrutture Sviluppo Sostenibile e Salvaguardia Ambientale Difesa dell Occupazione Sviluppo Imprenditoria Innovativa e di Nuova Imprenditoralità Partecipazione a progetti promossi dalla UE in materia di Cluster Ulteriori iniziative finalizzate al rafforzamento competitivo

82 ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE ASSESSORATO ALL ECONOMIA E SVILUPPO, RICERCA E INNOVAZIONE

Il progetto e la governance delle Nuove Reti d Impresa

Il progetto e la governance delle Nuove Reti d Impresa Il progetto e la governance delle Nuove Reti d Impresa Ing. Giovanni Seno Managing Partner D&F Consulting Fondatore FastNet Presidente AVM Spa 1 Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificarle

Dettagli

Reti d Impresa. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Padova - 5 novembre 2012

Reti d Impresa. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Padova - 5 novembre 2012 Reti d Impresa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Padova - 5 novembre 2012 Il presente documento è destinato esclusivamente al Personale di Rete e tutte le informazioni in esso

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa ing. Andrea Mingolla Responsabile Finanziamenti Puglia PRESENTAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI e CREDITO DI IMPOSTA

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete

Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete 18 dicembre 2013 Mario Fabio Polidoro Docente di Programmazione e Controllo Universitas

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative

Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative In ogni numero della rivista trattiamo una questione dibattuta a cui i nostri esperti forniscono una soluzione operativa. Una guida indispensabile

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA 1 IL CONTRATTO DI RETE NORMATIVA E PRASSI Articolo 3, commi 4-ter e 4-quater D.L. 10 febbraio 2009 n. 5 (convertito

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Dettagli

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese 1 I bandi più recenti per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI toscane sono stati pubblicati nel 2009

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Punti dell intervento

Punti dell intervento Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi

Dettagli

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Compagnia delle Opere Bergamo Confindustria Bergamo ANCE Bergamo Fiaip Bergamo Confcooperative Bergamo Legacoop

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012 Workshop Regionale Il contratto di rete Aspetti civilistici e fiscali Bologna, 3 aprile 2012 Il contratto di rete: scopo Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti

Dettagli

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese INSIEME E MEGLIO? Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese Daniele Dondarini Responsabile CNA Servizi alla Comunità Emilia Romagna Angelo Cornacchione Presidenza CNA Servizi alla Comunità

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli