Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore"

Transcript

1 Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono: pple-cinnamon Cheerios Il programma dei buoni pasto Il comportamento del consumatore La General Mills doveva determinare il prezzo di pple-cinnamon Cheerios prima di lanciare il prodotto sul mercato Il comportamento del consumatore Quando il programma dei buoni pasto fu deciso (primi anni 60), gli ideatori si trovarono di fronte a questo problema: i buoni pasto sarebbero stati spesi davvero per beni alimentari? Non sarebbero serviti invece almeno in parte per altri acquisti? E, in quest ultimo caso, in quale misura? Il comportamento del consumatore Questi due problemi richiedono la comprensione della teoria economica del comportamento del consumatore.

2 Il comportamento del consumatore Ci sono tre passaggi fondamentali nella teoria ) le preferenze del consumatore Descrivono come e perché gli individui preferiscono un bene ad un altro Il comportamento del consumatore 2) Gli individui hanno redditi limitati. 3) La combinazione di preferenze e vincolo di bilancio dà origine alle scelte del consumatore. Quale combinazione di beni verrà consumata? Panieri di mercato Un paniere di mercato è un insieme di uno o più beni. Un paniere di mercato può essere preferito ad un altro contenente una diversa combinazione di beni. Panieri di mercato Tre assunzioni di base ) Le preferenze sono complete (completezza) 2) Le preferenze sono transitive (transitività) 3) I consumatori preferiscono sempre una quantità maggiore di ciascun bene (monotonia) Paniere Unità di cibo Unità di vestiario D 40 E G 0 H 0 40 Curve di indifferenza Le curve di indifferenza di una persona rappresentano tutte le combinazioni di beni, cioè tutti i panieri di mercato che danno lo stesso grado di soddisfazione a quella persona.

3 50 40 H E Il consumatore preferisce rispetto alle combinazioni nell area blu, mentre preferisce ad le combinazioni dell area rosa (come E) H E Le combinazioni,, e D danno la stessa soddisfazione E è preferito a U U è preferito a H e G G D G D U Curve di indifferenza Le curve di indifferenza sono inclinate negativamente Se così non fosse, sarebbe violata l ipotesi che il consumatore preferisce sempre quantità maggiori Un paniere che sta sopra e a destra di una curva di indifferenza è preferito ad ogni paniere che sta sulla curva di indifferenza. Mappa di indifferenza Una mappa di indifferenza è un insieme di curve di indifferenza che descrive le preferenze di una persona per tutte le combinazioni di beni. Curve di indifferenza Infine, le curve di indifferenza non possono incrociarsi. D Il paniere è preferito a. Il paniere è Preferito a D. Questo violerebbe l assunzione che quantità maggiori sono sempre preferite. U 3 U 2 U

4 ) U 2 U Le curve non si possono incrociare D Il consumatore è Indifferente tra, e D. Tuttavia, contiene più cibo e vestiario di D Osservazione la quantità di vestiario che il consumatore è disposto a cedere per una unità di cibo si riduce da 6 a D E Problema: questo vale anche per la quantità di cibo che il consumatore è disposto a cedere per una unità di vestiario? G Saggio marginale di sostituzione Il saggio marginale di sostituzione (SMS) indica la quantità di un bene che il consumatore è disposto a cedere in cambio di una unità dell altro bene Esso è la inclinazione della curva di indifferenza SMS = 6 D SMS = 2-2 E G SMS = - ΔV/ΔC Saggio marginale di sostituzione ggungiamo una quarta assunzione sulle preferenze del consumatore: Lungo le curve di indifferenza c è un saggio marginale di sostituzione non crescente. Saggio marginale di sostituzione Ricordate Quali sono le prime tre assunzioni?

5 Saggio marginale di sostituzione Le curve di indifferenza sono convesse, perché quando aumenta la quantità consumata di un bene, il consumatore è disposto a cedere sempre meno del secondo per avere unità addizionali del primo. I consumatori preferiscono un paniere bilanciato Saggio marginale di sostituzione Perfetti sostituti e perfetti complementi Due beni sono perfetti sostituti quando il saggio marginale di sostituzione è costante Due beni sono perfetti complementi quando le curve di indifferenza sono ad angolo retto. Succo di mela (bicchieri) Scarpe destre 4 3 Perfetti sostituti 4 3 Perfetti complementi Succo d arancia (bicchieri) Scarpe sinistre MLI Cose delle quali è preferibile avere una quantità inferiore Esempi Inquinamento dell aria mianto nelle coibentazioni Spazzatura Domanda Come possiamo tener conto dei mali se li abbiamo esclusi con l ipotesi di monotonia?

6 La progettazione di nuove automobili (I) I produttori di auto devono continuamente decidere quando introdurre nuovi modelli e quanto investire nel restyling. L analisi delle preferenze dei consumatori può dare utili indicazioni. Estetica Preferenze di tipo alto SMS Questi consumatori sono disposti a rinunciare a molto in termini di estetica pur di avere maggiori prestazioni Prestazioni Estetica Preferenze di tipo basso SMS La progettazione di nuove automobili (I) Questi consumatori sono disposti a rinunciare a molto in termini di prestazioni pur di avere una migliore estetica Uno studio sulla domanda di auto negli Stati Uniti mostra che negli ultimi due decenni la maggior parte dei consumatori ha dato grande importanza all estetica. Prestazioni La progettazione di nuove automobili (I) La crescita delle importazioni giapponesi Negli anni 70 e 80 Ogni anno, il 5% dei modelli US ha subito un restyling Contro il 23% dei modelli importati Utilità Utilità: punteggio numerico che rappresenta il grado di soddisfazione che un consumatore ricava da un certo paniere di beni.

7 Funzioni di utilità ssumiamo la funzione di utilità per il cibo (C) e il vestiario (V) U(C,V) = C + 2V Panieri di beni unità C unità V U(C,V) = C + 2V a (3) = 4 b (4) = 4 c (4) = 2 Il consumatore è indifferente tra a e b Il consumatore preferisce a e b rispetto a c C Funzioni di utilità e curve di indifferenza 5 ssumiamo: U = CV Panieri U = CV c 25 = 2.5(0) a 25 = 5(5) b 25 = 0(2.5) 0 5 U 3 = 00 (Preferito a U 2 ) U 2 = 50 (Preferito a U ) U = 25 Utilità ordinale e utilità cardinale Funzione di utilità ordinale: ordina i panieri dal migliore al peggiore, ma non dice di quanto un paniere è preferito ad un altro. Funzione di utilità cardinale: dice anche in quale misura un bene è preferito ad un altro. Graduatorie ordinali contro graduatorie ordinali L unità di misura dell utilità non è importante. Una graduatoria ordinale è sufficiente a spiegare come vengono prese le decisioni. Le preferenze, da sole, non possono spiegare il comportamento dei consumatori. pone alla possibilità di una persona di consumare, tendo conto dei prezzi che è necessario pagare per beni e servizi. La linea di bilancio La linea di bilancio indica tutte le combinazioni di merci per le quali la spesa totale è uguale al reddito totale. Se P C indica il prezzo del cibo, P V il prezzo del vestiario e R il reddito, la linea di bilancio può essere scritta: P C C + P V V = R

8 Panieri (C) (V) Spesa totale P c = ($) P v = ($2) P v V + P c C = R 0 40 $80 30 $80 D 40 $80 E 60 0 $80 G 80 0 $80 (R/P V ) = P V = $2 P C = $ R = $80 Linea di bilancio C+ 2V = $80 D Pendenza = ΔV/ΔC = -/2 = -P C /P V E G = (R/P C ) La linea di bilancio Muovendosi lungo la linea di bilancio, il consumatore spende di meno per un bene e di più per l altro. La pendenza della linea misura il costo relativo del cibo e del vestiario. La pendenza è il rapporto tra i prezzi, col segno meno davanti. La linea di bilancio La pendenza indica il tasso al quale i due beni possono essere sostituiti mantenendo invariata la spesa totale (potremmo dire il tasso di sostituzione del mercato ) La linea di bilancio L intercetta verticale (R/P V ) indica la quantità massima di V che può essere acquistata con il reddito R. L intercetta orizzontale (R/P C ) indica la quantità massima di C che può essere acquistata con il reddito R. Gli effetti dei cambiamenti del reddito e dei prezzi Cambiamenti del reddito Un aumento del reddito sposta la linea di bilancio verso l esterno, lasciandone inalterata l inclinazione. Una riduzione del reddito sposta la linea di bilancio verso l origine, lasciandone inalterata l inclinazione.

9 Un aumento del reddito sposta la linea di bilancio verso l esterno L 3 (R = L L 2 $40) (R = $80) (R = $60) Una riduzione del reddito sposta la linea di bilancio verso l interno Gli effetti dei cambiamenti del reddito e dei prezzi Variazioni dei prezzi Se il prezzo di un bene aumenta, la linea di bilancio ruota verso l interno, con perno sull intercetta dell altro bene. Se il prezzo di un bene cala, la linea di bilancio ruota verso l esterno, ferma restando l intercetta dell altro bene. (P C = 2) 40 L 3 40 Un aumento del prezzo del cibo da a 2 dollari aumenta la pendenza e fa ruotare la linea di bilancio verso l interno. L (P C = ) L 2 (P C = /2) Una riduzione del prezzo del cibo da a /2 dollaro riduce la pendenza e fa ruotare la linea di bilancio verso l esterno. Gli effetti dei cambiamenti del reddito e dei prezzi Cambiamenti di prezzo Se entrambi i prezzi calano, ma il rapporto tra essi resta invariato, l inclinazione non cambia. La linea si sposta verso l esterno parallelamente a se stessa ssumiamo che i consumatori scelgano una combinazione di beni che massimizza la loro soddisfazione, dato il vincolo di bilancio. Il paniere prescelto deve perciò soddisfare due condizioni: ) Deve stare sulla linea di bilancio. 2) Deve stare sulla curva di indifferenza più esterna possibile. Queste condizioni sono soddisfatte quando la curva di indifferenza e la linea di bilancio hanno la stessa inclinazione, cioè sono tangenti

10 La pendenza della curva di indifferenza è: - SMS = ΔV/ΔC La pendenza della linea di bilancio è: pendenza = - P C /P V Perciò, la soddisfazione è massima quando: SMS = - ΔV/ΔC = P C /P V Cioè, quando il saggio marginale di sostizione è uguale al rapporto tra i prezzi -0V P V = $2 P C = $ R = $80 Il punto non massimizza la soddisfazione perché SMS = -(-0/0) = è maggiore del rapporto tra i prezzi (/2). Linea di bilancio D P V = $2 P C = $ R = $80 Il paniere D non può essere acquistato con questo vincolo di bilancio U C U Linea di bilancio P V = $2 P C = $ R = $80 Il paniere è nel punto di tangenza tra la linea di bilancio e la curva di indifferenza non è possibile ottenere una soddisfazione maggiore In : SMS = P C /P V = 0,5 La progettazione di nuove automobili (II) Consideriamo due gruppi di consumatori, ciascuno disposto a spendere $0000 nell estetica e nelle prestazioni delle auto U 2 Linea di bilancio Ciascun gruppo ha preferenze differenti.

11 La progettazione di nuove automobili (II) Trovando il punto di tangenza tra la curva di indifferenza di ciascun gruppo e il vincolo di bilancio i produttori di auto possono disegnare un piano di mercato. Estetica $0000 $3000 Questi consumatori sono disposti a cedere molto in termini di estetica in cambio di migliori prestazioni La progettazione di nuove automobili (II) $7000 $0000 Prestazioni Estetica $0000 $7000 Questi consumatori sono disposti a cedere molto in termini di prestazioni per avere una migliore estetica La progettazione di nuove automobili (II) Decisioni e politiche pubbliche Scelta tra un sussidio incondizionato e un sussidio condizionato a finanziare la spesa per la sicurezza pubblica $3000 $0000 Prestazioni Spesa privata ($) Sussidio incondizionato Spesa privata ($) Sussidio incondizionato P R Prima del sussidio Linea di bilancio: PQ : paniere di massima soddisfazione Spesa OR: Privata OS: Sicurezza pubblica T P U R U 3 Dopo il sussidio Linea di bilancio: TV : paniere di massima soddisfazione Spesa OU: privata OZ: pubblica sicurezza U U O S Q Spesa per la P.S. ($) O S Z Q V Spesa per la P.S. ($)

12 Spesa privata ($) Sussidio condizionato Spesa privata ($) Sussidio condizionato T P W R C U 2 Prima del sussidio Linea di bilancio: PQ : paniere di massima soddisfazione Dopo il sussidio C: paniere di massima soddisfazione Spesa OW: Privata OX: Pubblica sicurezza T P U W C U U 3 2 Sussidio incondizionato Punto OU: spesa privata OZ: spesa pubblica Sussidio condizionato Punto C OW: spesa privata OX: spesa pubblica U U O S X Q R Spesa per la P.S. ($) O Z X Q R Spesa per la P.S. ($) Una soluzione d angolo Soluzioni d angolo Se un consumatore spende tutto il suo reddito per un tipo di beni e nulla per un altro, abbiamo una soluzione d angolo. Yogurt (vasetti l mese) U U 2 U 3 Nel punto c è una Soluzione d angolo In questo caso il SMS non è necessariamente uguale a P /P Gelato (coni al mese) Una soluzione d angolo Nel punto, il SMS del gelato rispetto allo yogurt è maggiore della inclinazione della linea di bilancio. Se il consumatore potesse, cederebbe ancora yogurt in cambio di gelato Tuttavia, non c è più yogurt da cedere! Una soluzione d angolo Se il SMS è maggiore della inclinazione della linea di bilancio (il rapporto tra i prezzi) una piccola riduzione del prezzo dello yogurt non modificherà il paniere acquistato dal consumatore.

13 Un fondo per l Università ltri consumi ($) Un fondo per l Università Supponete che i genitori di Giovanna Rossi costituiscano un fondo fiduciario per l iscrizione all Università. I soldi devono essere spesi per l istruzione. Se parte del denaro potesse essere speso diversamente, la scelta cambierebbe. P C U 3 U : Consumo senza fondo fiduciario : Consumo con il fondo fiduciario U 2 C: Consumo se il fondo potesse essere speso diversamente Q Istruzione ($) Utilita marginale L utilità marginale misura la soddisfazione addizionale ricavata dal consumo di una unità aggiuntiva di un bene. Esempio L utilità addizionale relativa ad un incremento di consumo di beni alimentari da 0 ad è 9 Per un incremento da a 2 è 7 Per un incremento da 2 a 3 è 5 decrescente Il principio della utilità marginale decrescente dice che man mano che la quantità consumata di un bene aumenta, unità addizionali arrecano incrementi di utilità via via inferiori. e curva di indifferenza Spostandoci lungo una curva di indifferenza, l utilità aggiuntiva derivante dal maggior consumo di un bene (ad es. i beni alimentari) deve compensare la perdita di utilità derivante dalla riduzione del consumo dell altro bene (ad es. l abbigliamento). Formalmente: Cioè 0 = U C (ΔC) + U V (ΔV) - (ΔV / ΔC) = U C / U V

14 Perché: - (ΔV / ΔC) = SMS di C rispetto a V Dove il consumatore massimizza l utilità: SMS = P C /P V e inoltre SMS = U C / U V Dato che il SMS è uguale al rapporto fra le utilità marginali, dev essere: U C / U V = P C /P V Un altro modo di scrivere questa condizione è: U C / P C = U V /P V L utilità è massimizzata quando l utilità marginale per ogni euro speso è la stessa per tutti i beni. Questa condizione prende il nome di principio di uguaglianza marginale. Il razionamento della benzina Nel 974 e di nuovo nel 979, il governo impose dei controlli di prezzo sulla benzina. Questo causò un eccesso di domanda e la benzina venne quindi razionata. Il razionamento della benzina La benzina venne razionata con lunghe file alle pompe. Sono possibili razionamenti basati sul prezzo e razionamenti non basati sul prezzo.

15 Il razionamento danneggia qualcuno impedendogli di acquistare ciò che vuole e può acquistare. Ciò può essere visto con il seguente esempio. Sull asse orizzontale indichiamo il suo consumo di benzina annuale al prezzo di $ al gallone. Sull asse verticale indichiamo il reddito rimanente dopo l acquisto di benzina. Un consumatore ha reddito annuale di $000. Riassunto Spesa per altri beni ($) D C U 2 Con un limite di 00 galloni, il consumatore si sposta su una curva di indifferenza inferiore U 000 enzina (galloni-anno) I consumatori confrontano panieri di beni e/o servizi. Le curve di indifferenza sono inclinate negativamente e non si possono intersecare. Le preferenze dei consumatori possono essere interamente descritte da una mappa di indifferenza. Riassunto Riassunto Il saggio marginale di sostituzione di C rispetto a V è l ammontare di C che una persona è disposta a cedere in cambio di una unità aggiuntiva di V. La linea di bilancio rappresenta tutte le combinazioni di beni per le quali il consumatore spende tutto il suo reddito. I consumatori massimizzano la loro utilità sotto il vincolo di bilancio. Ciò avviene nel punto di tangenza tra la linea di bilancio e una curva di indifferenza, cioè in un punto nel quale il saggio marginale di sostituzione è uguale al rapporto tra i prezzi.

16

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

CAPITOLO 5. La teoria della domanda CAPITOLO 5 La teoria della domanda 1 La curva prezzo- consumo La curva prezzo- consumo del bene x: congiunge i panieri o.mi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costan8

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Obiettivi delle prossime due lezioni Che cosa distingue i beni pubblici, tipicamente forniti dal settore pubblico, dai beni forniti dal mercato?

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Parte II - Microeconomia

Parte II - Microeconomia 76 3.3 DL ONETTO DI UTILITÀ RDINLE LL TEORI DEL- L UTILITÀ ORDINLE La teoria economica neoclassica ha sviluppato due diversi approcci per risolvere il problema di scelta del consumatore: l utilità cardinale;

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

Microeconomia Lez. 2-3

Microeconomia Lez. 2-3 Microeconomia Lez. 2-3 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria tradizionale della domanda Studia il comportamento dei consumatori relativamente a decisioni

Dettagli

Capitolo 5: Preferenze

Capitolo 5: Preferenze Capitolo 5: Preferenze 5.1: Introduzione Le preferenze individuali alla base dell analisi dei capitoli 3 e 4 vengono rappresentate graficamente da curve di indifferenza parallele in direzione verticale

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Dalla domanda al benessere Effetti di una variazione di prezzo Quando

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

CAPITOLO TERZO LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LA FUNZIONE DI UTILITÀ

CAPITOLO TERZO LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LA FUNZIONE DI UTILITÀ CAPITL TERZ LE PREFERENZE DEL CNSUMATRE E LA FUNZINE DI UTILITÀ SMMARI: 3. Le preferenze. - 3. Le curve di indifferenza. - 3.. L inclinazione negativa della curva di indifferenza. - 3.. Altre forme delle

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli