Le ragioni del bene comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ragioni del bene comune"

Transcript

1 Le ragioni del bene comune Leonardo Becchetti

2 Il bene comune Per bene comune si deve intendere «l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri di permettere a ciascuno dei suoi membri di realizzare la propria vocazione. GS 26 il bene dell individuo è rappresentato dal lavorare per il progresso della comunità ma, poiché la dignità della persona è al centro della concezione stessa del bene comune, la vita della comunità è finalizzata al bene della persona Argandona (2013) Dottrina sociale deve allargare la mente confutando visioni anguste e riduzioniste di persona, impresa e valore.

3 2. Identificazione delle cause Il riduzionismo antropologico. L uomo ridotto alla dimensione della soddisfazione materiale è triste e socialmente dannoso. La vita economica è fatta di dilemmi sociali. Dono, gratuità e fraternità sono fondamentali per fertilità sociale Il riduzionismo organizzativo La dominanza di un solo modello d impresa orientato alla superiorità dell azionista su tutti gli altri portatori d interesse (lavoratori, clienti, comunità locali) mortifica la diversità organizzativa che è ricchezza per il bene comune e genera società più resilienti Il riduzionismo nella misurazione del valore La «ricchezza delle nazioni» non coincide con il flusso di beni e servizi economici creati ma con lo stock di beni spirituali, culturali, relazionali, naturali ed economici di una comunità e di un territorio L impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune, Compendio 338 La vita dell uomo al pari di quella sociale della collettività non può essere ridotta ad una dimensione materialistica.. Compendio 375

4 Gli economisti davano per scontato che l aumento del reddito avrebbe aumentato la felicità Il paradosso di Easterlin sembra negare quest assunto Prima della primavera araba lo stesso grafico valeva per Egitto e Tunisia

5 Sui limiti del PIL (2). Il PIL comprende anche l inquinamento dell aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle [...]. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. [...] Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l intelligenza del nostro dibattere o l onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani Robert Kennedy del 18 marzo del 1968,

6 Un altro noto indicatore in letteratura è Il Genuine Progress Index (GPI) o Indice di Progresso Autentico. Il GPI parte dal PIL e lo corregge, aggiungendo o sottraendo la stima monetaria di altre variabili considerate importanti nella misurazione di un progresso autentico Utilizzando una terminologia aziendale il PIL rappresenta il fatturato dell azienda, mentre il GPI rappresenta l utile netto. Vengono ad esempio inclusi lavoro domestico e volontario, così come si aggiusta per la spesa in infrastrutture o l indebitamento estero. Al PIL viene sottratto anche il valore monetario dei costi sociali (come criminalità e disoccupazione) e ambientali (inquinamento di acqua e aria, cambiamento climatico e altri) Da cui si pone lo spinoso problema di come assegnare un valore monetario ai beni sociali e ambientali.. Fonte: Rapporto sul GPI dello stato dello Utah, disponibile a questo link

7 Come sono variati PIL e GPI negli USA? Il GPI è molto citato soprattutto a causa del grafico a fianco, che mostra l andamento del GPI e del PIL procapite degli Stati Uniti a partire dagli anni 50, entrambi misurati in dollari del 2000, Si può vedere come ad una forte crescita del PIL si è associata, a partire dagli anni 70, una sostanziale stagnazione del progresso misurato dal GPI! Perché è successo? Perché la crescita economica si è accompagnata ad un processo di degrado dei beni ambientali e delle relazioni sociali, che il PIL non considera. : Redefining progress, 2004

8 Esempi del primo tipo ne esistono molti Uno dei più noti è lo Human Development Index (HDI), o Indice di Sviluppo Umano, realizzato per la prima volta nel 1990 dall'undp (Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite). Ispirato alle idee di Amartya Sen riguardo le molteplici capacità (capabilities) degli individui e la necessità di lasciare spazio al loro libero sviluppo, lo HDI è una misura composta da tre elementi: 1. Reddito pro-capite annuo 2. Aspettativa di vita alla nascita 3. Un indice di educazione basato sugli anni di scolarizzazione Ogni indicatore viene espresso in un valore compreso tra 0 ed 1. I tre indicatori vengono poi aggregati, ognuno con lo stesso peso, in un unico Indice di Sviluppo Umano. 8

9 L UNDP pubblica ogni anno un Rapporto che contiene statistiche e classifiche delle Lo nazioni Human di tutto Development il mondo sulle 3 dimensioni Index del benessere menzionate. Le nazioni sono classificate in base al loro livello di sviluppo umano: Tra 0 e 0,5: basso Tra 0,5 e 0,8: medio Tra 0,8 e 0,9: alto Sopra 0,9: molto alto La cartina qui a fianco mostra l indice di sviluppo umano nel 2011 FONTE:

10 Esistono poi altri importanti indicatori che si concentrano su specifiche variabili, ad esempio ambientali, solitamente escluse dal PIL, come nel caso dell Impronta Ecologica (Ecological Footprint). L Impronta Ecologica misura l'area di mare e di terra biologicamente produttiva necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbirne i rifiuti. Utilizzando l'impronta ecologica, è possibile quindi stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per sostenere l'umanità Come si vede dalla figura a lato, l impronta ecologica della nostra società globale e fortissima! E alcuni paesi contribuiscono piu di altri ad appensantirla.. 10 Fonte: Global Footprint Network (2007)

11 Indicatori simili all Impronta Ecologica sono: Il Sustainability Index della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEMSI), che raccoglie numerose variabili economiche, sociali ed ambientali (link per approfondire) in un unico indicatore di sostenibilita. Il FEEMSI ha la peculiarita di offrire una prospettiva temporale dell evoluzione delle variabili considerate. Attraverso le simulazioni di un modello di equilibrio economico generale e infatti in grado di proiettare la dinamica dell indice di sostenibilita fino al Lo Happy Planet Index (HPI) della New Economics Foundation, che è una misura dell efficienza con cui le nazioni trasformano le proprie risorse naturali in benessere sostenibile, inteso come vite lunghe e soddisfacenti. (link per approfondire) Lo HPI e quindi calcolato come un rapporto tra: L aspettativa di vita alla nascita aggiustata per un indicatore di benessere soggettivo (che discutiamo piu avanti); L Impronta ecologica (che abbiamo presentato nella slide precedente). Se un paese e in grado di garantire lunghi anni di benessere alla propria popolazione utilizzando poche risorse naturali, risultera ben piazzato nella classifica dell HPI

12 Di questo se ne sono accorti ormai in molti! Un esperienza molto presente sui media e ad esempio quella del Bhutan, una piccola nazione sulla catena dell Himalaya. Su iniziativa del suo re, il Bhutan ha iniziato calcolare la sua Felicità Interna Lorda (Gross National Happiness), un indicatore di sviluppo calcolato combinando nove domini: 1. Tenore di vita 2. Salute 3. Istruzione 4. Uso del tempo 5. Buon governo 6. Diversità e resilienza ecologica 7. Benessere psicologico 8. Vitalità della collettività 9. Diversità e resilienza culturale Per saperne di piu :

13 La Felicità Interna Lorda nel mondo 13 Fonte: GNH Report (2010) disponibile a questo LINK????

14 E L Italia? L Italia non è stata con le mani in mano! L Istat (il nostro ufficio statistico nazionale) ha presentato l 11 marzo il primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile. Si tratta di un analisi basata su 134 indicatori raggruppati in 12 dimensioni. Il Presidente dell ISTAT Enrico Giovannini (oggi ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali) è il promotore di quella che lui definisce l alba di una nuova Una nuova Costituzione Statistica 14

15 Cosa misura il BES? Il BES non è un indicatore unico. Sfrutta piuttosto un approccio orizzontale di aggregazione di diverse statistiche. In particolare, si tratta di 12 dimensioni del benessere e di 134 indicatori tra i più utilizzati in letteratura: 15 Salute Istruzione Lavoro e conciliazioni tempi di vita Benessere economico Relazioni Sociali Politica e istituzioni Sicurezza Benessere soggettivo Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Qualità Ricerca e innovazione dei servizi

16 Qual è la peculiarità del BES? Come detto, il BES non è un numero solo. Nasce da un approccio più orizzontale, in cui un insieme di indicatori su molteplici ambiti serve per inquadrare meglio un determinato fenomeno e individuare soluzioni politiche efficaci. Non più la politica al servizio di un solo numero, ma tanti numeri al servizio della politica. Per ogni dimensione, è disponibile un quadro dettagliato in cui vengono presentati lo stato dell arte a livello territoriale, le criticità, le possibili modalità di intervento per migliorare la situazione. Un sito consente poi di elaborare personalmente grafici, mappe, dati. La figura accanto mostra la mappa 16 dell Italia per quanto riguarda il Fonte:

17 Come spendereste 100 milioni da dividere tra gli 11 domini del BES? BES Domains 5 Mean Health Edu Job Innov Env Serv Cul Ecowell Soc Sec Pol Domain 95% confidence intervals

18 Come spendereste 100 milioni da dividere tra gli 11 domini del BES? BES Domains and Poltical Orientation 5 Health Edu Job Innov Env Serv Cul Ecowell Soc Sec Pol Right Left 0

19 Cosa vogliono gli italiani nelle loro città : classifica degli indicatori dominio per dominio

20 L Italia del bene comune Regione Punteggi Trentino Alto Adige 4,00 Lombardia 3,64 Valle d Aosta 3,52 Veneto 3,48 Friuli Venezia Giulia 3,32 Emilia Romagna 3,32 Piemonte 3,08 Toscana 2,72 Liguria 2,52 Umbria 2,32 Marche 2,12 Abruzzo 1,88 Molise 1,32 Lazio 1,12 Basilicata 0,76 Sardegna 0,72 Puglia 0,40 Calabria 0,32 Campania 0,20 Sicilia 0,00 20

21 Soddisfazione Salute 6,5-7,06 7,07-7,63 7,64-8,2

22 Soddisfazione di Vita nel Complesso 6,2-6,73 6,74-7,26 7,27

23 Risultati dopo un anno. Nestlè, Coca-Cola e Unilever hanno dimostrato più capacità di scalare la classifica, migliorando rispettivamente del 10% del 13% e del 14% le loro posizioni iniziali: Kelloggs (8 ) e Associated British Food (9 ) hanno migliorato del 6% e dell 8% le loro posizioni mentre le aziende a metà classifica, come Danone (al 6 posto con Mars) e Mondelez (al 4 posto con PepsiCo) hanno migliorato solo di poco le loro posizioni e dovrebbero certamente fare di più. Le aziende sono davvero interessate a rispondere in modo veloce ed efficace, se sono i consumatori a chiedere loro di farlo. grazie alle nuove politiche sui diritti fondiari adottate da alcune delle più grandi aziende mondiali, molte comunità in Cambogia e Brasile hanno potuto rivendicare il giusto compenso per aver perso 10 anni fa la terra su cui vivevano e iniziare a risolvere una volta per tutte dispute vecchie di anni.

24 Un metodo di educazione alla fede e all azione credente sui temi economico-sociali 1. a) Analisi del contesto e dei suoi elementi critici (le «Res novae») b) lettura del contesto alla luce della DSC 2. Identificazione delle cause 3. Ipotesi di soluzioni da parte degli esperti 4. Laboratori e proposte di azione nei quali i partecipanti lavorano attivamente alla ricerca di soluzioni adatte al contesto locale Il Magistero avverte l esigenza di proporre una grande opera educativa e culturale, Compendio, 376

25 La proposta di metodo La proposta di metodo sintetizza le migliori pratiche dell approccio scientifico e di quello spirituale 1) Approccio spirituale: (es. EE.SS. S.Ignazio) la Trinità osserva il mondo, identifica i problemi dell umanità, adotta la strategia più opportuna (l incarnazione) (contesto, esperienza, riflessione, azione, valutazione PPI) 2) Approccio scientifico: analisi del fenomeno, studio delle cause, scelta delle strategie di azione per realizzare l obiettivo

26 Perché i quattro momenti sono fondamentali? (1) I limiti dell approccio odierno: fermarsi ai primi due momenti (analisi e cause della crisi) genera sfiducia e non alimenta speranza..per «seminare» efficacemente ed essere «generativi» c è bisogno di sviluppare e di soffermarsi sulle soluzioni per coinvolgere in modo attivo i partecipanti sono fondamentali i laboratori e le proposte di azione

27 Perché i quattro momenti sono fondamentali? (2) L importanza del primo momento (analisi) i) per evitare i due opposti rischi: «velleitarismo» e «volare troppo basso». ii) per tradurre i principi generali in idee concrete adatte al contesto L importanza del terzo momento (soluzioni) per dare segni di speranza L importanza del quarto momento (proposte di azione) per rendere le persone attive e protagoniste

28 Ev. Gaudium: il tempo è superiore allo spazio Assumere la tensione tra pienezza e limite, assegnando priorità al tempo Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci. (slot mob, voto portafoglio, riforma finanza)

29 1.b Lettura del contesto alla luce della DSC Cos è persona, impresa, virtù civica, bene comune alla luce della DSC (in particolare Compendio e Caritas in Veritate)...e come questo ci aiuta a fare le giuste domande al contesto e come l analisi del contesto ci indica una distanza da questi ideali.

30 Sintesi del contesto (il 4-3-4) Cinque gravi problemi (povertà, ambiente, Europa, crisi di senso della vita e crisi finanziaria) Tre cause (riduzionismo antropologico, di impresa e nella concezione e misura della «ricchezza delle nazioni») Dottrina sociale è allargamento prospettive contro visoni anguste persona, impresa e valore Le soluzioni Mettere gli occhiali giusti (ISTAT/CNEL, indicatori),riforma della finanza, voto col portafoglio, riforma per l Italia (patto fiscale, aggredire i 50 spread), creare valore economico puntando su fattori competitivi non delocalizzabili, sostegno a persona e famiglia Per lavorare assieme alla soluzione..mettiamoci in cammino (retinopera.) OO5, Next, social networks, associazionismo dell economia civile, le fabbriche di capitale sociale

31 1.a Una lettura «spirituale» del contesto e dei suoi elementi critici La multidimensionalità della crisi: economica, ambientale, finanziaria, spirituale. La globalizzazione chiede il conto dello sviluppo ineguale del passato mettendo in modo processi di convergenza nel reddito dei paesi poveri verso i paesi ricchi Nei paesi ricchi la finanza accomoda con il debito aspettative di crescita di benessere che eccedono le possibilità dell economia reale e della sostenibilità ambientale Lo scoppio della crisi finanziaria chiede il conto di questi eccessi: sgonfiamento e sobrietà sono condizioni subite che ci sforziamo di riscoprire come virtù CAUSE PROFONDE CRISI: il riduzionismo antropologico ed organizzativo crea modelli culturali ed economici che avviliscono la persona producendo povertà relazionale e spirituale

32 Il tema della ricaduta favorevole In questo contesto, alcuni ancora difendono le teorie della ricaduta favorevole, che presuppongono che ogni crescita economica, favorita dal libero mercato, riesce a produrre di per sé una maggiore equità e inclusione sociale nel mondo. Questa opinione, che non è mai stata confermata dai fatti, esprime una fiducia grossolana e ingenua nella bontà di coloro che detengono il potere economico e nei meccanismi sacralizzati del sistema economico imperante. Nel frattempo, gli esclusi continuano ad aspettare. Per poter sostenere uno stile di vita che esclude gli altri, o per potersi entusiasmare con questo ideale egoistico, si è sviluppata una globalizzazione dell indifferenza. Quasi senza accorgercene, diventiamo incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri, non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro, come se tutto fosse una responsabilità a noi estranea che non ci compete. ricaduta favorevole, per cui ogni crescita economica favorita dal libero mercato riesce a produrre di per sé una maggiore equità e inclusione sociale nel mondo.

33 Il problema originario I divari di tenore di vita e di costi del lavoro Nord- Sud sono immensi The US Bureau of Labour Statistics (2012) calculates in the year 2010 a gross hourly labour cost in the manufacturing sector of 33.1 US dollars for Italy against 1.9 dollars in the Phillipines. Comparable data for India are 1.17 dollars in 2007 and for China 1.36 dollars in Dati Svimez su operaio italiano e bulgaro.. La globalizzazione trasforma i mercati del lavoro locali in globali aumentando la dispersione salariale I processi di convergenza in media sono lenti (60 anni la Cina) nel frattempo la diseguaglianza intra-paese e mondiale cresce

34 Globalizzazione e distribuzione

35 Perché è razionale ed importante lavorare per gli ultimi X RICH POOR...per promuovere la convergenza nella direzione giusta!

36 La causa del terzo problema: lo spiazzamento delle relazioni nelle società occidentali (time pressure) Tiziano Terzani confrontando alcuni anni fa i paesi sviluppati con l India rurale diceva L India è ricca di tempo e povera di denaro, noi siamo ricchi di denaro e poveri di tempo 1) la crescita della produttività e le maggiori opportunità di tempo libero non relazionale (internet, second life, satellite TV channels) aumentano il costo (opportunità) di un ora di tempo libero investita in vita relazionale 2) Non basta lungimiranza individuale perché c è sempre il rischio di fallimento per il sottoinvestimento dei partners (problema di coordinamento) 3) La qualità dei beni relazionali nei paesi occidentali è in forte declino (partecipazione associativa, successo relazioni affettive, ecc.) Invece di ridurre il costo dell investimento in beni relazionali si riduce il costo della loro distruzione!!

37 La virtù è come lo sci. i beni di stimolo Per i beni che danno maggiore felicità (beni di stimolo) non basta il reddito ma ci vogliono abilità particolari «educate nel tempo» Un esempio sono le attività di volontariato con motivazioni altruistiche: danno felicità ma non tutti sono allenati per farle

38 La pubblicità spinge invece sui beni di comfort perché è più facile venderli. Non richiedono allenamento per essere consumati, ma producono dipendenza ed attenuano le capacità di consumare beni di stimolo I beni di comfort..

39 Riduzionismo antropologico Quando la riduzione ad homo economicus ci avvilisce.. Homo economicus Persona 100% autointeresse Autointeresse, relazioni, dovere morale 100%razionalità Consequenzialismo: sodd.dipende dal risultato Massimo risultato con minimo sforzo Problemi di autocontrollo Ut. Procedurale: sodd. Dipende da esperienza e circostanze azione Mia felicità km fatti per raggiungervi

40 L homo economicus è triste Leibnitz la felicità è delectatio in felicitate alterius. per ogni granello di gioia che seminerai nel petto di un altro, tu troverai un raccolto nel tuo petto, mentre ogni dispiacere che tu toglierai dai pensieri e dai sentimenti di un altra creatura sarà sostituito da meravigliosa pace e gioia nel santuario della tua anima. Jeremy Bentham John Stuart Mill sono felici solo coloro che hanno le menti fissate su qualcos altro che la propria felicità: sulla felicità degli altri, o nel miglioramento dell umanità. La preoccupazione per la nostra felicità dovrebbe raccomandarci la virtù del discernimento e farci capire attraverso di questo che essa dipende dalla nostra preoccupazione per quella degli altri (Adam Smith, 1759: 385)

41 L homo economicus è minoranza Engel (2010): i risultati di 328 diversi esperimenti riassunti per un totale di 20,813 observationi da diversi paesi del mondo. Solo il 36 percento degli individui segue il modello dell homo economicus e dà zero Più di metà dà non meno del 20 percento. La quota degli homines economici scende al 28 percento se i diritti di proprietà sono del ricevente e bisogna prendere i soldi da lui 25 percento se si usano soldi veri nel gioco 19 percento se il ricevente è identificato come bisognoso Gli studenti sono I più vicini all homo economicus (40 percent) mentre solo il 20 percento dei bambinim il 10 percento dei giocatori di mezzaetà e nessuno tra chi ha più di 50 anni si comporta così. Engel s finally comments results of his meta-analysis by saying that While normally a sizeable fraction of participants does indeed give nothing, as predicted by the payoff maximisation hypothesis, only very rarely this has been the majority choice. It by now is undisputed that human populations are systematically more benevolent than homo oeconomicus

42 L homo economicus è socialmente dannoso «Il tuo grano è maturo, oggi, il mio lo sarà domani. Sarebbe utile per entrambi se oggi io... lavorassi per te e tu domani dessi una mano a me. Ma io non provo nessun particolare sentimento di benevolenza nei tuoi confronti e so che neppure tu lo provi per me. Perciò io oggi non lavorerò per te perché non ho alcuna garanzia che domani tu mostrerai gratitudine nei miei confronti. Così ti lascio lavorare da solo oggi e tu ti comporterai allo stesso modo domani. Ma il maltempo sopravviene e così entrambi finiamo per perdere i nostri raccolti per mancanza di fiducia reciproca e di una garanzia.» (Hume Trattato sulla natura umana, 1740, libro III).

43 Azionisti Consumatori Il modello riduzionista Impresa massimizzatrice di profitto Lavoratori Comunità Locali Concorrenza (mano invisibile) Istituzioni benevolenti, perfettamente informate e indipendenti (mano pubblica) Reputazione Ottimo Sociale per Lavoratori, Azionisti, Consumatori e Comunità Locali

44 Equivalenza tra il prima e il dopo Ingressi La scatola dell organizzazione produttiva Uscite Input fisici della produzione (capitale, lavoro, materie prime, energia) Scarti fisici della produzione (emissioni, residui di produzione ) Risorse morali (autostima, capitale sociale, fiducia, valori ideali) dei lavoratori prima dell attività produttiva Il valore aggiunto del bene o servizio prodotto Ambiente naturale prima dell attività produttiva Risorse morali (autostima, capitale sociale, fiducia, valori ideali) dei lavoratori dopo l attività produttiva

45 La mancanza di equivalenza tra stakeholders nell impresa che max Contributi in entrata profitto Figura 2 Impresa capitalistica che massimizza il profitto Risultato dell attività produttiva Fette distribuite in uscita Azionisti Azionisti Il valore aggiunto del bene o servizio prodotto Lavoratori (salari) Lavoratori Fornitori Comunità locali (filantropia) Comunità locali Fornitori

46 Quando la rendita dei manager

47 La divisione diventa + ineguale con globaliz e minaccia delocalizzazioni

48 Il modello riduzionista: perché non funziona? Azionisti Consumatori Impresa massimizzatrice di profitto Lavoratori Comunità Locali Concorrenza imperfetta Istituzioni non benevolenti, non perfettamente informate e catturate Reputazione Easterlin paradox Divario PIl/felicità, crescita senza creazione posti di lavoro

49 Come dovrebbe funzionare: la rivoluzione copernicana dell Economia civile Azionisti Consumatori Consumattori Cittadini socialmente responsabili che votano col portafoglio per autointeresse lungimirante Impresa multi-stakeholder (cooperativa, etica, soc. resp.) Lavoratori Comunità Locali Concorrenza produce risultati sociali con voto p. Consumatori e imprese SR producono capitale sociale e migliori regole e istituzioni Reputazione agevolata da responsabilità sociale Bene Comune

50 Direttrici promettenti di azione Slot mob Ranking Non solo indicare l orizzonte ma abitare i luoghi dove il nuovo si fa presente Incarnazione e ossimori Carità

51 Verso un nuovo concetto di carità Carità significa volere il bene dell altro La nostra antropologia ad immagine e somiglianza ci dice che la nostra pienezza è nello scoprire la nostra identità relazionale e la nostra capacità di dono e gratuità Quindi carità significa mettere il povero in condizioni di essere dono, dare dignità, opportunità di inclusione, pari opportunità, diritti ma anche doveri Jean Danielou se ami qualcuno chiedigli qualcosa in cambio 5.Conclusioni

52 Per capire il nuovo concetto di caritas: Lea

53 Il voto nel portafoglio E` necessario un effettivo cambiamento di mentalita` che ci induca ad adottare nuovi stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti

54 Il voto nel portafoglio (2) La interconnessione mondiale ha fatto emergere un nuovo potere politico, quello dei consumatori e delle loro associazioni. Si tratta di un fenomeno da approfondire, che contiene elementi positivi da incentivare e anche eccessi da evitare. E` bene che le persone si rendano conto che acquistare e` sempre un atto morale, oltre che economico. C e` dunque una precisa responsabilita` sociale del consumatore, che si accompagna alla responsabilita` sociale dell impresa. I consumatori vanno continuamente educati 145 al ruolo che quotidianamente esercitano e che essi possono svolgere nel rispetto dei principi morali, senza sminuire la razionalita` economica intrinseca all atto dell acquistare.

55 Incarnazione è rendere possibili gli ossimori. L ossimoro è quella figura retorica composta da un sostantivo e un aggettivo nel quale il secondo sembra contraddire il primo. L incarnazione è un apparente ossimoro (un Dio-uomo) che scandalizza i religiosi del tempo e diventa realtà possibile e concreta, superando dualismi e separazioni tra ideale e reale che ricompariranno insistentemente nella storia successiva del pensiero teologico cristiano attraverso le varie eresie trinitarie. La storia della vita sociale ed economica è uno dei luoghi più importanti in cui questo progresso deve avvenire perché nella creazione di valore e nella condivisione di ciò che si è prodotto l uomo realizza il suo compito di concreazione e realizza (o non realizza) concretamente principi di inclusione, equità e giustizia sociale. 5.Conclusioni

56 Nella storia dell economia e della società gli uomini capaci di speranza hanno il dovere di indicare nuovi orizzonti che possono apparire lontani ed irraggiungibili agli uomini del tempo, nuovi traguardi in grado di mobilitare energie ed idealità, traguardi che saranno raggiunti dagli uomini di domani. Gli uomini capaci di speranza possono rischiare di inciampare nel presente ma hanno una visione del domani più nitida di chi non è in grado di sollevare gli occhi dai limiti e dalle miserie della realtà del momento. Il loro compito, oggi come ieri, è quello di indicare che gli ossimori possono diventare realtà quando il principio dell incarnazione si realizza nuovamente nella storia. Banca e finanza etica, commercio equo e solidale, consumo responsabile, economia di comunione, economia e felicità sostenibile sono gli apparenti ossimori di oggi che mobilitano energie e idealità degli uomini capaci di speranza. 5.Conclusioni

57 La nostra missione Abbiamo bisogno di operatori competenti e testimoni credibili: oggi soffriamo la distanza tra operatori che dimenticano l anima quando diventano esperti addetti ai lavori e testimoni sensibili che però non hanno strumenti (e sono bollati come anime belle). C è bisogno di un ponte tra i due mondi, dobbiamo essere il fiume che scorre tra le due rive sensibilizzando i competenti e dando competenze ai sensibili Se l uomo non è istruito non potrà aiutare efficacemente il prossimo, se non è buono non lo aiuterà o perlomeno non si potrà contare sul suo aiuto P.Kolvenbach, Conclusioni

58 Chi ci chiede di muoverci in questa direzione? Superando le limitazioni proprie dei sindacati di categoria, le organizzazioni sindacali sono chiamate a farsi carico dei nuovi problemi delle nostre societa`: mi riferisco, ad esempio, a quell insieme di questioni che gli studiosi di scienze sociali identificano nel conflitto tra persona-lavoratrice e personaconsumatrice. Senza dover necessariamente sposare la tesi di un avvenuto passaggio dalla centralita` del lavoratore alla centralita` del consumatore, sembra comunque che anche questo sia un terreno per innovative esperienze Enciclica Caritas in Veritate

59 Istituzioni, responsabilità, fraternità Lungo la storia, spesso si e` ritenuto che la creazione di istituzioni fosse sufficiente a garantire all umanita` il soddisfacimento del diritto allo sviluppo. Purtroppo, si e` riposta un eccessiva fiducia in tali istituzioni, quasi che esse potessero conseguire l obiettivo desiderato in maniera automatica. In realta`, le istituzioni da sole non bastano, perche lo sviluppo umano integrale e` anzitutto vocazione e, quindi, comporta una libera e solidale assunzione di responsabilita` da parte di tutti. Il sottosviluppo ha una causa ancora piu` importante della carenza di pensiero: e` «la mancanza di fraternita` tra gli uomini e tra i popoli» Questa fraternita`, gli uomini potranno mai ottenerla da soli? La societa` sempre piu` globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli. La ragione, da sola, e` in grado di cogliere l uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità

60 Contro il riduzionismo nella concezione dell impresa Serve, pertanto, un mercato nel quale possano liberamente operare, in condizioni di pari opportunita`, imprese che perseguono fini istituzionali diversi. Accanto all impresa privata orientata al profitto, e ai vari tipi di impresa pubblica, devono potersi radicare ed esprimere quelle organizzazioni produttive che perseguono fini mutualistici e sociali. E` dal loro reciproco confronto sul mercato che ci si puo` attendere una sorta di ibridazione dei comportamenti d impresa e dunque un attenzione sensibile alla civilizzazione dell economia.

61 Importanza imprese not for profit nel mercato La vittoria sul sottosviluppo richiede di agire non solo sul miglioramento delle transazioni fondate sullo scambio, non solo sui trasferimenti delle strutture assistenziali di natura pubblica, ma soprattutto sulla progressiva apertura, in contesto mondiale, a forme di attivita` economica caratterizzate da quote di gratuita` e di comunione. Il binomioesclusivo mercato-stato corrode la socialita`, mentre le forme economiche solidali, che trovano il loro terreno migliore nella societa` civile senza ridursi ad essa, creano socialita`.

62 Responsabilità sociale d impresa si va sempre piu` diffondendo il convincimento in base al quale la gestione dell impresa non puo` tenere conto degli interessi dei soli proprietari della stessa, ma deve anche farsi carico di tutte le altre categorie di soggetti che contribuiscono alla vita dell impresa: i lavoratori, i clienti, i fornitori dei vari fattori di produzione, la comunita` di riferimento. Negli ultimi anni si e` notata la crescita di una classe cosmopolita di manager, che spesso rispondono solo alle indicazioni degli azionisti di riferimento costituiti in genere da fondi anonimi che stabiliscono di fatto i loro compensi

63 Imprese e banche etiche Oggi si parla molto di etica in campo economico, finanziario, aziendale. Nascono Centri di studio e percorsi formativi di business ethics; si diffonde nel mondo sviluppato il sistema delle certificazioni etiche, sulla scia del movimento di idee nato intorno alla responsabilita` sociale dell impresa. Le banche propongono conti e fondi di investimento cosiddetti «etici». Si sviluppa una «finanza etica», soprattutto mediante il microcredito e, piu` in generale, la microfinanza. Questi processi suscitano apprezzamento e meritano un ampio sostegno. I loro effetti positivi si fanno sentire anche nelle aree meno sviluppate della terra. E` bene, tuttavia, elaborare anche un valido criterio di discernimento, in quanto si nota un certo abuso dell aggettivo «etico» che, adoperato in modo generico, si presta a designare contenuti anche molto diversi, al punto da far passare sotto la sua copertura decisioni e scelte contrarie alla giustizia e al vero bene dell uomo. Molto, infatti, dipende dal sistema morale di riferimento.

64 Dualismo consumatore- lavoratore Superando le limitazioni proprie dei sindacati di categoria, le organizzazioni sindacali sono chiamate a farsi carico dei nuovi problemi delle nostre societa`: mi riferisco, ad esempio, a quell insieme di questioni che gli studiosi di scienze sociali identificano nel conflitto tra persona-lavoratrice e personaconsumatrice. Senza dover necessariamente sposare la tesi di un avvenuto passaggio dalla centralita` del lavoratore alla centralita` del consumatore, sembra comunque che anche questo sia un terreno per innovative esperienze

65 Mercati, speculazione, iniquità Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando all autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità,[173] non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema Come? i) riforma finanza 4 punti; ii) filiere equosolidali; iii) voto portafoglio es beni comfort beni stimolo tendenza oligopolistica mercati..due istinti da contrastare

66 Contro idolatria mercato Non possiamo più confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato. La crescita in equità esige qualcosa di più della crescita economica, benché la presupponga, richiede decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di opportunità di lavoro, a una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo. Beni comfort e beni di stimolo!!! Voto portafoglio

67 I quattro principi del bene comune Il tempo è superiore allo spazio L unità deve prevalere sul conflitto La realtà è superiore all idea Il tutto è superiore alla parte

68 L unità prevale sul conflitto. È accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo. «Beati gli operatori di pace» (Mt 5,9) Non significa puntare al sincretismo, né all assorbimento di uno nell altro, ma alla risoluzione su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto.

69 La realtà è più importante dell idea Ecco perché lavoro empirico più importante non platonismo non si parte da idee ma da concretezza dei fatti Contro i purismi angelicati, i totalitarismi del relativo, i nominalismi dichiarazionisti, i progetti più formali che reali, i fondamentalismi antistorici, gli eticismi senza bontà, gli intellettualismi senza saggezza valorizzare la storia

70 Speculazione e mercati Non possiamo più confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato. La crescita in equità esige qualcosa di più della crescita economica, benché la presupponga, richiede decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di opportunità di lavoro, a una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo. ideologie che difendono l autonomia assoluta dei mercati e la speculazione finanziaria Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando all autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità, non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema. L inequità è la radice dei mali sociali. Da dove viene? Vedi Torta

71 Tre cose importanti i) non esiste determinismo positivo mercatista per il quale le forze automatiche del mercato (e, si sottolinea nel testo, ogni crescita economica che curiosamente sparisce sia dall inglese) producono di per sé maggiore equità (ovvero riducono le diseguaglianze); ii) la conseguenza di questa mancata (o insufficiente) riduzione della diseguaglianza è che gli ultimi continuano ad aspettare (ovvero una riduzione troppo lenta, che si realizza oltre l orizzonte di vita di chi oggi soffre le conseguenze dell inequità non produce per gli stessi alcun beneficio apprezzabile); iii) le conseguenze morali e pratiche di quest ideologia rassicurante sono l anestetizzazione del problema e il disimpegno che incide negativamente sulla messa in moto di quelle forze positive che potrebbero mettere le energie del mercato al servizio di maggiore giustizia ed equità.

72 I tre lati del paradosso eticaeconomia Il modello homo economicus sottostima motivazioni non autointeressate Una delle sfide più affascinanti trovare una soluzione ai problemi che ci stanno a cuore che prescinda da livelli di etica individuale troppo elevati. Dobbiamo stimolare produzione virtù civiche senza le quali sistema non può funzionare

73 Progresso tecnologico e progresso umano Progresso tecnologico è irreversibile Progresso umano??

74 Il lascito della Populorum Progressio- un finale Tehillardiano Certuni giudicheranno utopistiche siffatte speranze. Potrebbe darsi che il loro realismo pecchi per difetto, e che essi non abbiano percepito il dinamismo d'un mondo che vuol vivere più fraternamente, e che, malgrado le sue ignoranze, i suoi errori, e anche i suoi peccati, le sue ricadute nella barbarie e le sue lunghe divagazioni fuori della via della salvezza, si avvicina lentamente, anche senza rendersene conto, al suo Creatore.

75

76

77

78

79 Fattori competitivi non delocalizzabili su cui puntare nella globalizzazione Italia è leader mondiale per numero siti Unesco (5 percento mondiale) Leader europeo per biodiversità naturale Leader mondiale per beni culturali religiosi Leader per turisti da paesi extraue in Europa 10% Pil da turismo e indotto Scarsa capacità di creare valore da beni culturali (Metropolitan Museum a New York produce 14.2 euro per visitatore contro i 3.8 degli Uffizi e gli 0.3 di Pompei) e Roma?

80 Imperativi generali 1)Mettere il genius loci in beni e servizi per creare vantaggi competitivi non delocalizzabili Genius loci=oro italiano biodiversità, qualità tecnologica, territorio, storia, arte, cultura 2)un po di sano protezionismo etico : tassare o bloccare il dumping sociale, ambientale e criminale (Soc.Bus.In., CAS, CAD) 3) marcia degli xmila per smuovere acque e creare ondata emotiva e culturale di cambiamento.

81

82 Gli ultimi dati globali Nielsen ( interviste in 56 paesi) Ben il 46% dei consumatori globali è disposto a pagare di più per prodotti e servizi di aziende che hanno sviluppato programmi di responsabilità sociale

83 Il voto nel portafoglio E` necessario un effettivo cambiamento di mentalita` che ci induca ad adottare nuovi stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti

84 Il voto nel portafoglio (2) La interconnessione mondiale ha fatto emergere un nuovo potere politico, quello dei consumatori e delle loro associazioni. Si tratta di un fenomeno da approfondire, che contiene elementi positivi da incentivare e anche eccessi da evitare. E` bene che le persone si rendano conto che acquistare e` sempre un atto morale, oltre che economico. C e` dunque una precisa responsabilita` sociale del consumatore, che si accompagna alla responsabilita` sociale dell impresa. I consumatori vanno continuamente educati 145 al ruolo che quotidianamente esercitano e che essi possono svolgere nel rispetto dei principi morali, senza sminuire la razionalita` economica intrinseca all atto dell acquistare.

85 Il voto nel portafoglio Vincerà perché sostenuto dalla forza dell autointeresse lungimirante (non c è bisogno di altruismo) Crea capitale sociale di cui il sistema ha bisogno per sopravvivere E efficace perché l alleanza tra cittadini solidali-pionieri scatena imitazione imprese tradizionali Maggiori successi: 50 percento banane «fair» in Svizzera e 25 percento nel Regno Unito (25% contadini in Kenya e Tanzania,20 % in Colombia) 1 dollaro su 10 investito in US in finanza etica Carrot mobs dalle strade ai negozi Se domani il 50 percento dei cittadini votasse col portafoglio il problema dell art. 41 sarebbe risolto

86 Le commesse Irlandesi Orgogliosi di essere da questo lato della storia

87 I limiti attuali al voto nel portafoglio Problema del coordinamento tra i consumatori Asimmetrie informative Costi di ricerca e limiti diffusione prodotti solidali se vogliamo (cittadini, imprenditori, istituzioni) aumentare la resa dei prodotti solidali bisogna organizzare meglio l offerta

88 Page 88 La classifica Scopri il Marchio

89 La piattaforma interattiva Scopri il Marchio

90 Scopri il Marchio: sfide e prospettive Dall internazionale all Italia progetto di lungo periodo come realizzare casi di studio di aziende italiane? Come? (indipendenza vs capacità) Dalla critica al progresso quale ruolo di Oxfam verso le aziende? Come conciliare bisogno di accompagnamento con esercizio di critica? Come differenziarsi da chi boicotta? Page 90 Dalla lotta alla fame al consumo sostenibile come integrare l analisi ai temi di impatto sul territorio italiano?

91 La sostenibilità per E' difficile una vera sostenibilità senza uno spirito e un atteggiamento sincero e profondo, ossia senza valori che pongano l'uomo e l'ambiente al centro

92 Principi Occorre generare convenienze alla sostenibilità per le imprese, spostando quote di mercato verso le imprese sostenibili Autovalutazione delle imprese che svolgono un percorso di sostenibilità, esponendo i propri progetti Disponibilità dell'impresa alle osservazioni dei cittadini sul percorso di sostenibilità dell'impresa Uno spazio libero per le osservazioni dei cittadini sul percorso di sostenibilità dell'impresa Valorizzazione verso i cittadini del percorso di sostenibilità e crescita della reputazione aziendale

93 Il Portale...una piattaforma online, dove cittadini-consumatori e imprese si incontrano per dialogare sui temi della sostenibilità

94

95

96 Mission in sintesi: far crescere il BeS e il capitale territoriale Ricchezza nazioni non è flusso redditi ma stock di capitale fisico, umano, sociale, ambientale, culturale, spirituale Spiritual capital: giacimento di ispirazione e capacità di sense making da cui scaturiscono operosità e produttività

97

98 un crocevia della reputazione per elevare il livello di consapevolezza su questo tema Il mercato è composto da domanda e offerta e la domanda siamo NOI Disclosure, disponibilità delle imprese al confronto con i cittadini

99 Neural circuitries are homeostatically regulated, as are most physiological functions of our bodies: blood pressure, temperature regulation, glucose regulation, and many others. They strive toward a dynamic balance of self and other motivation. Deviation from homeostatic dynamic balance is accompanied by behavioral tension that is expressed internally as well as in social behavior as the neural circuitries strive to return to dynamic balance

100

101 Ilsegreto della felicità

102 OVVERO. Massimizzare la nostra relazionalità Soddisfare il bisogno di stimoli e sfide Trasformare limiti, dolori e tragedie in opportunità

103 QUINDI. La sfida di cambiare verso il bene comune il mondo che ci circonda massimizza i tre ingredienti fondamentali..

104 Mettiamoci in prospettiva storica: un po di ottimismo nonostante notizie di questi giorni Prima il pessimismo.twit di ieri «Affidare a oligopolio big banks un tasso come Libor come affidare ai corsari la regolazione del traffico dei mari» Poi ottimismo Raistoria Rispetto a 100 fa la nostra vita oggi è da semidei

105 Per continuare il cammino della storia Per alimentare la speranza e stimolare il progresso verso il bene comune non basta indicare l orizzonte e ragionare di utopie non incarnate. Bisogna anche tracciare i sentieri che ci avvicinano ad esso e abitare i luoghi dove il nuovo si costruisce.

106 I 23 punti misurano la linea tratteggiata.. Progresso verso bene comune Banca Etica velleitario Altre banche «inefficiente» Vincolo sostenibilità

107 O la distanza sul segmento. La concorrenza bancaria sul segmento etico Banche troppo grandi per fallire..97% deriv speculativi Banche commerciali Banche di credito cooperativo Casse Rurali mutualità Banca Etica 22 punti vantaggio competitivo Contributo minimo Al bene comune Contributo massimo al bene comune

108

109 Scuole pensiero Analisi Strategia Limiti A) Supply side Sviluppo dipende da export e da qualità offerta B) No euro Cambio necessario per compensare minore comp. Italia vs Germania C) Keynesiani Sviluppo dipende da domanda D) Economia civile 3 riduzionismi cause profonde infelicità insostenibile Riduzione cuneo Spending review Uscita dall euro (senza cui altre vie non funzionano. A) ossimoro B) produce debito estero Pol fiscali espansive Pol monetarie esp Ridisegnare BC (padre) Voto portafoglio e pionieri complemento sforzo istituzioni «Austerità esp.» ossimoro se ec. dipende da domanda Difficile diventare come tedeschi Costi turnaround e di navigazione in mare aperto glob. finanziaria con bassa reputaz. Senza sovr. monetaria e fiscale si decide in Europa Richiede azione cittadini e pionieri (non alternativa alle altre 3 ne richiede una per sviluppo)

110 La crescita dell Africa

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Educare alla fede per essere testimoni di umanità: sguardi economico-sociali

Educare alla fede per essere testimoni di umanità: sguardi economico-sociali Educare alla fede per essere testimoni di umanità: sguardi economico-sociali Leonardo Becchetti www.benecomune.net Blog felicità sostenibile repubblica.it Un metodo di educazione alla fede e all azione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Che cos è il Marketing 3.0?

Che cos è il Marketing 3.0? Che cos è il Marketing 3.0? di Fabrizio Pieroni Philip Kotler, studioso di Marketing attento ai cambiamenti della società e pronto a modificare di conseguenza le sue posizioni, ha recentemente presentato

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

La discesa verso gli inferi

La discesa verso gli inferi IL TEMA DEL MESE La sfida della banca del futuro 2 FIDUCIA NELLE BANCHE La discesa verso gli inferi 3 4 MOTIVAZIONI DELLA SFIDUCIA Scandali e immagine negativa LUGLIO 2013 Tutti i diritti riservati. I

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

Etica ed Economia Fabiano Longoni. Casinò di Venezia - 29 gennaio 2009

Etica ed Economia Fabiano Longoni. Casinò di Venezia - 29 gennaio 2009 Etica ed Economia Fabiano Longoni Casinò di Venezia - 29 gennaio 2009 Etica ed economia Una azione è perfetta quando contiene in se i fini (il benessere dei più) che si è data (Aristotele) essi si raggiungono

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Felicitàcome soggetto di ricerca. Ciascun individuo è alla ricerca della felicità Definire la felicità La felicità

Dettagli