La metodologia Six Sigma per la gestione dei progetti di miglioramento Alessandro BRUN Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La metodologia Six Sigma per la gestione dei progetti di miglioramento Alessandro BRUN Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale"

Transcript

1 La metodologia Six Sigma per la gestione dei progetti di miglioramento Alessandro BRUN Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale 1 - Motorola, General Electric e il Six Sigma La metodologia Six Sigma è stata sviluppata dalla Motorola, grazie al lavoro congiunto di alcune figure chiave, tra le quali Mikel Harry, Bill Smith e Bob Galvin. Nei due decenni trascorsi dal suo lancio, tuttavia, il Six Sigma ha seguito un notevole percorso evolutivo, grazie anche agli sforzi e ai contributi di numerose altre aziende. In particolare la metodologia, concepita come strumento a supporto del miglioramento dei processi produttivi, è stata trasformata da General Electric, nella metà degli anni 90, dapprima in un programma di qualità totale, per essere poi elevata a modello manageriale con cui gestire l intero business. L approccio Six Sigma si pone l obiettivo di migliorare la soddisfazione del Cliente, attraverso il miglioramento della capability dei processi, a sua volta ottenuto identificando in maniera corretta le caratteristiche Critical to Quality e in seguito implementando azioni migliorative che permettano di ridurre la variabilità dei processi in termini di caratteristiche CtQ. Tali obiettivi vengono perseguiti mediante il coinvolgimento di tutto il personale all uso della statistica, nelle attività di misura e rilevazione dati, nelle analisi e nelle azioni di miglioramento. Spesso il concetto di 6 sigma viene fatto coincidere con l obiettivo di 3 difetti per milione di unità prodotte. Il vero obiettivo della metodologia, tuttavia, non è tanto un determinato livello di qualità, quanto il coinvolgimento totale del management verso la filosofia dell eccellenza, della massima soddisfazione del cliente e del miglioramento continuo dei processi. 2 Le modalità di gestione del miglioramento aziendale Il miglioramento e l innovazione delle attività e dei processi aziendali rappresentano uno strumento importante di creazione di valore. L adeguamento dei prodotti/servizi alle attese dei clienti, la capacità di realizzare standard qualitativi più stringenti, l individuazione di input più economici e/o più efficaci, l utilizzo più efficiente delle risorse impiegate nel processo etc. rappresentano tutti modi di accrescere il valore delle attività svolte in azienda dalle persone, dai sistemi, dalle macchine, dagli impianti. I miglioramenti di qualità e di produttività di singole attività o di interi processi possono tradursi in riduzione di costi, incremento di profittabilità, aumento di cash flow, miglioramento delle condizioni di lavoro e più in generale in sviluppo della competitività aziendale. La necessità di rendere sistematica la creazione di valore tramite il miglioramento e l innovazione di attività e processi aziendali nonchè di aumentare l efficacia dell impegno e degli investimenti aziendali in quest ambito ha portato a sistematizzare in specifiche metodologie le esperienze via via maturate. Total Quality Management (TQM), Six Sigma, Lean Production, Value Added Management (VAM), Balanced ScoreCard (BSC), Business Process Reengineering (BPR) sono i principali framework messi a punto nel tempo per tale finalità. Questi diversi framework si differenziano per l approccio manageriale che li caratterizza mentre condividono le modalità impiegate per loro applicazione in azienda. Tali modalità possono sostanzialmente essere ricondotte alle seguenti: - l approccio day by day ; - l approccio per obiettivi; - l approccio kaizen blitz ; - l approccio per progetti. 2.1 L approccio day by day 1

2 L approccio day by day considera il miglioramento come parte integrate del lavoro di ognuno e consiste in piccoli miglioramenti basati sull esperienza, sulla disponibilità e sullo spirito di iniziativa delle persone che svolgono le attività in azienda. Si tratta di una forma di miglioramento sostanzialmente destrutturata e che pertanto non utilizza specifici strumenti operativi. Negli ambienti più avanzati può prevedere una formazione delle persone alle tecniche di base di problem finding e di problem solving ( seven tools ) e la creazione della figura del process owner per la valutazione e l implementazione delle proposte di miglioramento. 2.2 L approccio per obiettivi L approccio per obiettivi prevede che il management definisca periodicamente specifici obiettivi di miglioramento delle prestazioni di ciascuna area aziendale e che orienti il comportamento organizzativo delle persone che operano in azienda verso il loro raggiungimento. Si tratta di un approccio manageriale rivolto ad incrementare l impegno, gli sforzi, la perseveranza per raggiungere gli obiettivi fissati. Gli strumenti operativi di quest approccio sono: - il goal setting, ossia lo schema aziendale di definizione degli obiettivi; - lo stile di leadership del management, che determina la prestazione individuale, di gruppo ed organizzativa. Management by Objectives (MbO), Value Added Management (VAM), Balanced ScoreCard (BSC) sono i principali framework che ricorrono a tale modalità applicativa. 2.3 L approccio kaizen blitz L approccio kaizen blitz consente di ottenere rapidi e drastici miglioramenti delle attività e dei processi aziendali. Prevede di creare un team di 3-6 persone che si concentra per una settimana a tempo pieno su un dato problema. Il team è costituito da persone che lavorano dell area oggetto di miglioramento integrato da una figura esterna con il ruolo di facilitatore. Durante la settimana kaizen il team deve inquadrare il problema, analizzarne le cause, individuare la soluzione e provvedere operativamente alla sua implementazione. Si tratta di un approccio impiegato per l applicazione in azienda dei principi organizzativi lean. 2.4 L approccio per progetti L approccio per progetti, o project-based, applicando i principi del project management, dovrebbe assicurare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento fissati, di stabilire e rispettare i tempi ed i costi di realizzazione, di selezionare il team più adatto alla sua realizzazione, di metter a disposizione le risorse necessarie per il progetto. Un tale approccio si giustifica per interventi di miglioramento di adeguato spessore in termini di complessità e di obiettivi di miglioramento da realizzare. Viene impiegato dal Sei Sigma, dalla Lean production, dal Business Process Reengineering (BPR). Day by day per obiettivi Kaizen blitz per progetti Framework di riferimento TQM Lean MbO VAM BSC Lean BPR Sei Sigma Lean BPR Durata E parte integrante E parte integrante 3-5 giorni 3-6 mesi del lavoro di ognuno dell attività direzionale Costi Praticamente nulli Non vi sono costi Bassi Alti Benefici Piccoli miglioramenti continuativi Medi (in alcuni casi medio-alti) Alti Molto alti Tab. 1 Approcci al miglioramento 2

3 3 La gestione dei progetti di miglioramento nel Six Sigma Il Six Sigma costituisce un approccio al miglioramento fortemente strutturato. Esso prevede infatti: - una specifica metodologia di problem solving (DMAIC) il cui impianto logico definisce una rigorosa roadmap che guida l attività di miglioramento; - delle specifiche figure professionali (Black Belt, Green Belt, etc.) con skill certificate per la realizzazione dei progetti; - delle specifiche modalità operative di realizzazione dei progetti. Il rigore analitico di tale impostazione costituisce uno degli elementi di differenziazione del Sei Sigma, a cui viene fatta risalire la sua capacità di realizzare risultati di alto livello ( breakthrough ). Nell ambito dell infrastruttura Six Sigma un ruolo importante è svolto dalla gestione dei progetti da realizzare. Infatti trattandosi di un approccio project-based le modalità di selezione, gestione e valutazione dei progetti rivestono un importanza determinante. All interno del six sigma si possono identificare diverse tipologie di progetti di miglioramento. 3.1 Quality problem Il Sei Sigma è fondamentalmente un approccio quality problem solving. La sua applicazione si sviluppa attraverso un susseguirsi di progetti focalizzati sui problemi che mano a mano emergono, condotti da gruppi di lavoro guidati, a seconda del tipo di progetto, da una Black Belt (BB) o da una Green Belt (GB). Per quality problem in un processo s intende una deviazione tra l output previsto (o richiesto) e quello effettivo, sufficientemente importante per rendere necessaria una correzione a tale deviazione. Il Problem Solving è l attività orientata a modificare l output effettivo rendendolo il più vicino possible a quello previsto. I quality problems affrontabili con progetti Six Sigma possono essere ricondotti alle seguenti tipologie fondamentali: a) problemi di non conformità delle caratteristiche del prodotto/servizio Tali problemi dipendono dal mancato rispetto degli standard fissati per le caratteristiche dell output del processo. Si tratta di problemi di qualità del prodotto/servizio che possono creare insoddisfazione dei clienti e maggiori costi all azienda ( costi della non qualità ). Esempi di questa tipologia di problemi sono: - dimensione fuori tolleranza; - resistenza alla corrosione in determinate condizioni ambientali per una durata inferiore a quella stabilita; - tempo di attesa di un call center superiore al valore massimo stabilito. L eliminazione di questi problemi richiede di migliorare la capability del processo in modo che esso sia in grado di realizzare gli standard fissati. b) problemi di prestazioni insoddisfacenti Si tratta di problemi connessi a prestazioni di attività/processi che si ritiene inadeguati e comunque migliorabili pur non essendo fissati per esse precisi requisiti prestazionali. La loro eliminazione richiede di misurare il livello di prestazione attuale e di modificare gli aspetti del processo/attività che consentono di ottenere livelli di prestazioni più elevati. Esempi di questa tipologia di problemi sono: - numero di ordini di vendita incompleti o con errori; - tempo di ritiro dei bagagli all aeroporto. 3

4 c) problemi di inefficienza In questo caso il processo/attività è in grado di realizzare output che rispettano gli standard qualitativi ma ad un costo non competitivo. Pertanto il problema si riferisce alle risorse necessarie per il funzionamento del processo. Esempio di questa tipologia di problemi sono: - tempi di set-up e/o tempi di lavorazione superiori ai quelli standard; - idle time di un impianto per guasti macchina; - numero di pallet movimentati per unità di tempo. L eliminazione del problema richiede la riprogettazione tecnologica od organizzativa del processo per eliminare/ridurre il consumo di risorse ed eliminare gli sprechi. d) problemi di progettazione del prodotto/servizio Si tratta di problemi relativi a standard tecnici di prodotto/servizio inadeguati per alcune caratteristiche del prodotto/servizio che genera problemi di qualità in esercizio con possibile insoddisfazione del cliente e costi di garanzia. Esempio di questa tipologia di problemi sono: - durata (ore) della resistenza alla corrosione del telaio di una montain bike; - resistenza a flessione (kn) della forcella di una montain bike; - rumorosità [db (A)]della girante di una ventilatore centrifugo. 3.2 Progetti di miglioramento In generale l emergere di un problema e quindi la necessità di attivare un progetto di miglioramento può nascere da: - indicazioni del mercato ( voce di clienti ); - misure delle prestazioni dell azienda ( voce dei processi ). Le indicazioni di mercato sono costituite da: - evoluzione delle esigenze dei clienti: necessità di adeguare le prestazioni dei prodotti/servizi ai nuovi standard prestazionali attesi/richiesti dai clienti; - comportamento dei concorrenti: necessità di allinearsi a nuovi standard di prestazioni realizzati da altri competitors; - feedback dei clienti: specifiche richieste dei clienti di miglioramento di alcune caratteristiche del prodotto/servizio; - indagini di customer satisfaction che rivelano insoddisfazione dei clienti per aspetti di qualità costruttiva del prodotto, dei livelli prestazionali realizzati, del servizio di assistenza, etc. La necessità di migliorare le prestazioni aziendali può riguardare i diversi aspetti da cui dipende qualità e produttività dell azienda, ad esempio: - standard qualitativi del prodotto/servizio; - livello di difettosità; - livello di scarti; - livello di produttività; - tempi di consegna; - costi del prodotto/servizio; - costi di struttura dell azienda. L impianto di project management del Sei Sigma prevede che la selezione dei progetti sia effettuata dal Champion ed approvata dallo Steering Committee. Il progetti selezionati vengono inseriti nel Portfolio Progetti e vengono lanciati secondo criteri di priorità mano a mano che una Black Belt si rende disponibile. 3.3 Le caratteristiche dei progetti di miglioramento Six Sigma 4

5 La selezione dei progetti costituisce una aspetto importante del programma Sei Sigma. Infatti: - non tutti i progetti di miglioramento richiedono l approccio rigoroso e strutturato del Sei Sigma. Problemi di facile soluzione o di cui si è già intuita la soluzione possono essere affrontati con altre modalità che comportano minori costi; - l utilizzo del Sei Sigma per problemi di facile soluzione costituirebbe un ridimensionamento della metodologia a strumento di miglioramento incrementale; - i progetti abbandonati rappresentano spreco di risorse nonché perdita di credibilità del programma Sei Sigma in azienda. Pertanto la selezione dei progetti di miglioramento dovrebbe basarsi su precisi criteri che tengano conto di: - impatto del progetto sulle prestazioni aziendali; - livello di complessità del progetto; - livello di miglioramento richiesto rispetto alla situazione attuale; - costi del progetto rispetto ai benefici attesi. Sulla base dei suddetti criteri è possibile definire una serie di specifici requisiti che il problema da risolvere dovrebbe avere per essere affrontato con l approccio Sei Sigma, ossia: - il problema deve riguardare uno specifico processo; - il problema deve essere ripetitivo; - il problema deve essere complesso; - il problema deve essere misurabile; - il problema non deve avere già una soluzione; - il progetto deve essere completabile in 3-6 mesi; - il progetto deve influenzare le prestazioni dei processi; - il successo del progetto deve essere quantificabile. a) Il problema deve riguardare uno specifico processo Il progetto deve essere focalizzato su un processo. Non vanno presi in esame proposte di progetti il cui scopo sia generico e troppo ampio, tipo: - ridurre i difetti in produzione; - aumentare la produttività del reparto stampaggio; - ridurre i tempi di consegna. Si tratta di problemi importanti ma che non possono essere risolti con un unico progetto. Un progetto Sei Sigma dovrebbe ad esempio prevedere di: - ridurre la difettosità del processo di stampaggio da 5% al 3%; - ridurre il tempo ciclo della linea di assemblaggio da 5 minuti a 4 minuti; - aumentare la produttività del linea di stampa rotocalco dal 70% all 80%; - ridurre i tempi di consegna dei prodotti della linea Arctech da 20 a 15 gg. b) Il processo che causa il problema deve essere ripetitivo La ripetitività del processo assicura la disponibilità di dati per la quantificazione del problema, l analisi delle cause, la validazione della soluzione individuata. Essa va valutata misurando la frequenza con cui il processo si ripete: giornaliera, settimanale, mensile, saltuaria. Ad esempio: - il processo di lavorazione di un prodotto fabbricato a lotti intermittenti dipende dal consumo annuo e dall entità del lotto di produzione - il processo di assemblaggio in linea dipende dai turni di lavoro e dal tempo ciclo; - il processo di restituzione dei bagagli all aeroporto si ripete centinaia di volte al giorno; - il processo di acquisizione degli ordini clienti si ripete diverse volte al giorno; - il processo di fatturazione ha una frequenza settimanale; - il processo di payroll di una società di lavoro interinale è mensile. c) Il problema deve essere opaco e complesso 5

6 Problemi semplici e di facile soluzione non giustificano l utilizzo della metodologia Sei Sigma. Pertanto un Progetto Black Belt deve essere attivato nei casi in cui il comportamento del processo è opaco per cui è richiesta la misura di dati per valutare il suo comportamento, l analisi delle cause che generano il problema, la ricerca delle possibili soluzioni, la validazione della soluzione. d) Il problema deve essere quantificabile Devono essere disponibili sufficienti dati per quantificare l entità del problema e per definire il livello di miglioramento ottenibile dal progetto. In mancanza di dati è necessario che essi possano essere raccolti nella fase di Measure. e) La soluzione del problema deve essere sconosciuta Se la soluzione del problema è già nota il progetto si ridurrebbe alla sola implementazione della stessa. In questo caso mancando il requisito della complessità non si giustifica l attivazione di un progetto Sei Sigma. f) Il progetto deve richiedere una durata di circa 3-6 mesi Tra le caratteristiche dell approccio Sei Sigma ci sono quelli di: - evitare insuccessi in quanto incrinerebbe la credibilità del programma Sei Sigma; - mantenere alta l attenzione e la tensione sul programma Sei Sigma attraverso il flusso continuo di progetti lanciati e di risultati raggiunti. Tali aspetti suggeriscono di mantenere la durata dei progetti tra i 3 mesi ed i 6 mesi. Progetti più lunghi dovrebbero essere suddivisi in più progetti, ciascuno con precisi risultati da raggiungere in tempi minori. In questo modo si riduce il rischio di insuccesso e si mantiene alta la tensione sull attività di miglioramento. g) Il progetto deve migliorare le prestazioni dei processi Se il progetto è rivolto ad implementare nuove practice che non impattano sulle prestazioni dei processi non si giustifica l attivazione di un Black Belt project. Per cui progetti di implementazione di un nuovo software, di introduzione di un sistema qualità etc. non sono trattabili con il Six Sigma e vanno gestiti con le tecniche di project management di tipo tradizionale (capo progetto, gruppo di lavoro, piano delle attività (WBS), Gantt/Pert delle attività, budget dei costi del progetto, controllo avanzamento del progetto) i) Il successo del progetto deve essere misurabile Il progetto deve definire in termini quantitativi gli obiettivi di miglioramento delle prestazioni ed i benefici economici attesi. Progetti che non apportino miglioramenti tangibili e/o intangibili non devono essere affrontati con il Six Sigma Conclusioni Il presente articolo si è posto l obiettivo di presentare brevemente l approccio per progetti proposto all interno della metodologia Six Sigma come mezzo per il miglioramento dei processi e della qualità. Per i dettagli circa l infrastruttura organizzativa del Six Sigma (ruoli e responsabilità), la formazione delle figure coinvolte nel programma (le cosiddette Green Belt e Black Belt), gli strumenti del Six Sigma (in particolare gli approcci DMAIC e DFSS e gli strumenti impiegati nelle varie fasi di tali approcci), si rimanda alla ricca bibliografia divulgativa scritta negli ultimi anni. 6

Implementare i principi di Supply Chain Management per ottenere un vantaggio competitivo: nuovi modelli di qualità nelle Operations

Implementare i principi di Supply Chain Management per ottenere un vantaggio competitivo: nuovi modelli di qualità nelle Operations Implementare i principi di Supply Chain Management per ottenere un vantaggio competitivo: nuovi modelli di qualità nelle Operations Alessandro BRUN Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel di Rinaldo Tartari Consulente Qualità e Affidabilità Excel

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Premio Manager per la Qualità

Premio Manager per la Qualità Premio Manager per la Qualità Dal primo progetto Sei Sigma al "Miglioramento Continuo di oggi" Quality Plant Manager Stabilimento Ciriè (TO) P. Colosimo Informazioni generali sito produttivo Ciriè (TO)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli 1 QUALITA E REDDITIVITA MIGLIORE QUALITA' = RIDUZIONE ELEMENTI DIFETTOSI Nel ciclo produttivo Sul mercato

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

ORGANIZZAZIONE SNELLA presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Indice 1 VISION E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA 2 LE MOTIVAZIONI 3 I PRINCIPI DELL ORGANIZAZIONE SNELLA 4 GLI

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le origini di Lean Six Sigma

Le origini di Lean Six Sigma 1 Le origini di Lean Six Sigma Le origini di Lean e Six Sigma risalgono agli anni 80 (e più indietro) Lean emerse come metodo per ottimizzare la produzione di automobili Venne sviluppato nei primi anni

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE 10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE Una volta impostate le priorità, occorre procedere al loro deployment organizzativo gestionale. Si tratta di individuare meglio le reali leve attuattive per

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) Sommario Definizione di Six Sigma Cosa significa sigma? Una considerazione Perché proprio Six Sigma? L algoritmo DMAIC DFSS DEFINIZIONE DI SIX SIGMA Il Six Sigma

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare-

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- Lo scenario Premessa L area grigia nello sviluppo e ingegnerizzazione prodotti In Italia negli ultimi venti

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato Articolo a firma di: Emiliano Soldi Agile Practice Leader Agile Coach Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato La promessa agile è chiara, tangibile nei risultati, oggi più che mai.

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO

Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO Il miglioramento deve costituire un requisito centrale nella vita di una azienda per affrontare con successo le sfide di un mercato globale sempre più competitivo. Varie

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA

INTRODUZIONE ALLA QUALITA INTRODUZIONE ALLA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA 1 Contenuti L azienda snella e la lean organization Cosa è l analisi per attività 2 Lean organization Per Lean organization

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli