La qualità in azienda con il metodo Six Sigma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La qualità in azienda con il metodo Six Sigma"

Transcript

1 DIPSIT D i p a r t i m e n t o d i S t u d i p e r l I m p r e s a e i l T e r r i t o r i o La qualità in azienda con il metodo Six Sigma Roberto Candiotto roberto.candiotto@eco.unipmn.it Working paper n. 25, Luglio 2008

2 Abstract Il Six Sigma è un metodo di lavoro strutturato, basato sull assidua rilevazione e soddisfazione delle esigenze dei clienti e sull incessante misurazione dei risultati, che, attraverso il ripensamento e la riprogettazione radicale dei processi aziendali, persegue il miglioramento continuo e sostanziale della qualità e delle prestazioni e, conseguentemente, l aumento della competitività e della redditività. Le numerose implementazioni hanno dimostrato come i già ottimi risultati ottenibili dall applicazione degli strumenti di matrice statistica, possano essere superati e il metodo possa assurgere, se inserito nella pianificazione strategica, a sistema di management. La successiva adozione da parte di aziende di grandi dimensioni e di rilevanza mondiale, i risultati da esse conseguiti e l ottenimento di premi internazionali di qualità ne hanno sancito il successo e ne hanno decretato la validità nel contesto competitivo del nuovo millennio. Il Six Sigma ben si attaglia, infatti, alle attuali condizioni di successo, quali la velocità di risposta al mercato, la capacità di innovazione, l economicità e la qualità nell esecuzione delle operazioni aziendali e nel livello dei prodotti o servizi offerti. Nel corso del presente lavoro, dopo aver tratteggiato le caratteristiche peculiari del Six Sigma, si sono analizzate le fasi nelle quali è articolato il metodo, esponendo princìpi, concetti e strumenti in modo da poterne cogliere l essenza operativa e nello stesso tempo il valore di «filosofia manageriale». 2

3 ROBERTO CANDIOTTO Professore associato presso la Facoltà di Economia di Novara dell Università del Piemonte Orientale LA QUALITÀ IN AZIENDA CON IL METODO SIX SIGMA SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La fase Definie - 3. La fase Measure - 4. La fase Analyse - 5. La fase Improve - 6. La fase Control - 7. Conclusioni. 1. Premessa L impellente necessità di garantire la qualità e l innovazione dei prodotti/servizi e dei processi, mantenendo costi contenuti, ha condotto numerose realtà aziendali a sperimentare, già negli anni novanta, il metodo Six Sigma 1. Il Six Sigma, che in estrema semplificazione può essere definito come l indicatore dell eccellenza o come indice di variabilità dei prodotti e dei processi aziendali 2, per J. Welch, amministratore delegato della General Electric, responsabile della più estesa diffusione del metodo in tutte le divisioni mondiali e a tutti i livelli dell organizzazione, è, non solo una metodologia disciplinata di problem solving mirata al miglioramento continuo dei processi, ma è un concetto, un insieme di strumenti, una filosofia manageriale e, in sostanza, un modo per affrontare il business. Queste affermazioni lasciano ben intendere come sia da superare l accezione prettamente statistica del metodo per proiettarsi verso una concezione sistemica e strategica della metodologia che, mirando a coinvolgere le risorse aziendali nella definizione e implementazione di 1 Ai primi progetti di Motorola, IBM, GE, DEC, Kodak, Allied Signal, sono seguiti nel 97 quelli di DuPont, Compaq, Lockheed, Siemens, Sony, Toshiba, Whirpool, nel 99 American Express, Ford, Johnson & Johnson, Ericsson, Nokia, Philips, US Postal Service, LG e molte delle aziende multinazionali di grandi dimensioni hanno in seguito adottato tale approccio metodologico. Nel 1990 R. Galvin e M. Harry, rispettivamente amministratore delegato e capo del progetto pilota in Motorola, diedero vita al Motorola s Six Sigma Reaserch Institute; nel 1994 M. Harry e R. Schroeder, ex manager Motorola, fondarono la Six Sigma Academy. Attualmente, il gruppo Fiat, Pininfarina e altri leader nazionali stanno affrontando la radicale rivisitazione dei processi per l implementazione del metodo Six Sigma. 2 Si ricorda che nella terminologia statistica il simbolo σ (sigma) viene utilizzato per definire la variabilità di un fenomeno attraverso la dispersione dei dati attorno al valore medio; la deviazione standard nel controllo dei prodotti e dei processi viene utilizzata come indice di variabilità (nonché misura di difettosità). All interno di un intervallo di tolleranza un livello sigma pari a sei è indice di scarsissima difettosità e di una quasi completa conformità. 3

4 sistemi di misurazione, tenda all eccellenza dei processi aziendali che più soddisfano le aspettative del cliente. Diversi autori ed esperti di Six Sigma concordano nel definire il Six Sigma 3 : - un sistema di gestione valido per competere sul mercato, ottimizzando la soddisfazione delle esigenze del cliente; - un metodo focalizzato sulla soddisfazione del cliente; - una disciplina che minimizza i difetti attraverso lo studio della variabilità di un sistema; - una misura di variabilità e di difettosità; - uno standard per definire la capacità di ogni processo. Il Six Sigma, in sintesi, è un metodo di lavoro strutturato, basato sull assidua rilevazione e soddisfazione delle esigenze dei clienti e sull incessante misurazione dei risultati, che, attraverso il ripensamento e la riprogettazione radicale dei processi aziendali, persegue il miglioramento continuo e sostanziale della qualità e delle prestazioni e, conseguentemente, l aumento della competitività e della redditività. Il ripensamento radicale consiste nel riesaminare le regole e le modalità di svolgimento della gestione aziendale, alla scoperta di inefficienze e mettendo in dubbio anche princìpi consolidati che possono verificarsi superati, errati o non coerenti con i fattori contingenti. Comprendere i processi significa interrogarsi intorno agli effettivi output del processo, quali sono le sue prestazioni e quali sono gli elementi critici che le influenzano. Ridisegnare i processi in base alle aspettative del cliente può mettere in luce attività ridondanti o non sufficientemente coerenti ed è la via migliore per ottenere incrementi straordinari nelle prestazioni. La realtà ha dimostrato che i migliori risultati sono stati ottenuti dalle aziende che hanno consolidato i princìpi del Six Sigma fra gli obiettivi di fondo della gestione o, ancor meglio, hanno articolato la proiezione strategica secondo la logica del metodo Six Sigma. Per il completo successo del Six Sigma occorre, quindi, che l azienda: - preveda il Six Sigma fra le priorità strategiche; - assuma un orientamento basato sulle esigenze del cliente; - adotti un approccio per processi; - definisca una politica di protezione delle risorse aziendali e una coerente gestione dei rischi; - ridefinisca e valorizzi il ruolo delle risorse umane. 3 Si veda, fra gli altri: P. PANDE - L. HOLPP, What is Six Sigma?, McGraw-Hill, New York, 2002; F. AGGOGERI - E. GENTILI, Lean Six Sigma: la nuova frontiera per la qualità, Franco Angeli, Milano, 2006; R. TARTARI, Sei Sigma+, Franco Angeli, Milano, 2005; M. GEORGE, Lean Six Sigma, McGraw-Hill, New York, 2003; M. GEORGE, What is Lean Six Sigma?, McGraw-Hill, New York, 2004; T. PYZDEK, Six Sigma Hand-Book, McGraw-Hill, New York, 2001; G. BRUE, Six Sigma for Manager, McGraw-Hill, New York,

5 Integrando questi princìpi si possono identificare appieno le aspettative dei clienti, individuare il livello di prestazioni ritenute idonee e concentrarsi sulle azioni per riconoscere le aree di miglioramento. La metodologia Six Sigma, nella sua versione classica, prevede, per l attuazione dei progetti, cinque fasi, conosciute con l acronimo DMAIC: - Define (Definire); - Measure (Misurare); - Analyse (Analizzare); - Improve (Migliorare); - Control (Controllare); che nei paragrafi successivi verranno analizzate. 2. La fase Define Nella fase Define è necessario: specificare dettagliatamente i termini del problema, il suo preciso contesto, la sua frequenza e quali sono le ricadute economiche quando si manifesta; determinare gli obiettivi del progetto (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e delimitati nel tempo). Occorre inoltre: - identificare i clienti e le loro richieste; - individuare i processi preposti alla loro soddisfazione; - pianificare il progetto e assegnare le risorse. 2.1 L identificazione dei clienti e delle loro richieste Per esigenze o requisiti del cliente si intende l insieme delle aspettative e dei bisogni che un cliente (o le parti interessate) ha nei confronti di un prodotto o di un servizio. Per classificare le esigenze del cliente e riconoscerne le prioritarie si può utilizzare il modello di Kano, il quale distingue i requisiti in: - «scontati», vale a dire le caratteristiche implicite per il cliente: se carenti generano forte insoddisfazione e conseguente perdita del cliente, mentre se presenti non sono foriere di particolare soddisfazione (ad esempio gli standard di sicurezza per le persone e i dati). Questo insieme di elementi stabilisce anche il livello di soddisfazione minimo per il cliente; - «lineari», che la tecnologia può mettere a disposizione e che possono variamente ed economicamente essere incorporati nel prodotto/servizio. Le attese, come anche la soddisfazione delle stesse, si distendono in un ampio intervallo, all interno del quale si dispiegano le offerte del quadro competitivo. Con la presenza di tali attributi migliora proporzionalmente la soddisfazione del cliente (così come alla mancanza corrisponde una proporzionale insoddisfazione); 5

6 - «attraenti», l inclusione di caratteristiche qualitative inattese e sorprendenti inducono a rapidi e non lineari incrementi di soddisfazione. Progettare l inserimento di questi attributi può portare a risultati eccezionali, riconducibili al breve o medio periodo, a seconda della più o meno rapida riproducibilità da parte dei concorrenti. Il processo adottato per richiedere, monitorare e misurare le informazioni di ritorno sulla soddisfazione del cliente deve fornire informazioni con continuità. L organizzazione pianifica e attiva processi per ascoltare in modo efficace ed efficiente la «Voice of the Customer» (rispetto alle richieste e aspettative dei clienti, alle caratteristiche del prodotto/servizio che sono percepite di maggior valore e alle loro valutazioni del prodotto/servizio). Attualmente, un sistema strutturato per migliorare, in termini di efficacia, tutti i processi che interagiscono con il cliente cogliendone appieno tutti gli elementi che riguardano le informazioni, le aspettative, i requisiti e i comportamenti è fornito dai moduli di CRM (Customer Relationship Management), largamente adottati dalle aziende che utilizzano sistemi informativi integrati. Le soluzioni applicative di CRM risultano totalmente integrate con il sistema gestionale e sono in grado di «tracciare» tutte le fasi del «ciclo di soddisfazione del cliente», indipendentemente dalla funzione che le ha generate. Le funzionalità del CRM che più risultano consone a questa fase del Six Sigma sono quelle che conducono a: - conoscere e capire il comportamento di ciascun cliente e il suo effettivo contributo al fatturato e alla redditività; sviluppare e migliorare i canali commerciali, gli strumenti di marketing e i servizi offerti in relazione alle preferenze e alle esigenze del cliente; - definire e costruire una struttura che consenta di interagire in modo personalizzato con il cliente; - condividere le informazioni relative ai clienti con l'organizzazione nel suo complesso, quindi nelle diverse aree funzionali e con i partner esterni; - gestire in modo proattivo le interazioni con i clienti mediante la definizione dei profili e delle relative caratteristiche. L elaborazione dei dati deve fornire informazioni, di natura quantitativa, per tradurre le richieste dei clienti in requisiti chiari e misurabili (Critical to Quality CTQ) e per riconoscere quali attributi sono considerati scontati, lineari e attraenti. Le Critical to Quality devono indicare specifiche tecniche (non generiche), facili da misurare, critiche per la qualità; consentono di acquisire, nello svolgimento dei processi, quei valori target di riferimento che rappresentano la «voce del cliente» e devono essere presi come standard per verificare il progressivo grado di raggiungimento della soddisfazione del cliente (Figura 1). FIGURA 1. Albero delle Critical to Quality 6

7 BISOGNI DRIVERS SICUREZZA SERVIZI A TERRA CRITICAL TO QUALITY Disponibilità lounge Snacks e bevande Comodità poltrona VOLO INTER- CONTINENTALE COMODITA' Video e musica Snacks e bevande Gentilezza assistenti PASTI A BORDO Qualità cibo Varietà menu PUNTUALITÀ 2.2 L individuazione dei processi Per la buona riuscita del progetto Six Sigma è indispensabile effettuare l analisi dei processi e delle relazioni fra processi che soddisfano le Critical to Quality; essa è condotta per offrire una prima rappresentazione dei processi che creano valore per il cliente. In questa fase occorre capire quali sono gli elementi che risultano fondamentali per lo svolgimento della gestione aziendale in condizioni di efficacia e di efficienza, quali sono i processi basilari ai fini del mantenimento e del miglioramento di un adeguata capacità competitiva e su quali informazioni critiche si deve fare affidamento per il raggiungimento degli obiettivi definiti nella pianificazione strategica. Per questa ragione, è necessario predisporre una rappresentazione dell azienda come «sistema di processi» 4. 4 La mappa dei macro-processi aziendali deve mettere in luce: - i processi chiave, prioritari per il funzionamento dell impresa (in quanto hanno un impatto immediato sui fattori critici di successo); - i processi di supporto (nei quali si sviluppano attività ausiliarie ai processi chiave); - i processi di management, riguardano le attività di pianificazione, organizzazione, gestione e controllo delle risorse (decisive per la loro influenza sull elaborazione delle strategie aziendali); 7

8 I processi di business, costituenti la catena del valore, devono essere declinati in «processi organizzativi», per descrivere il reale funzionamento dell'azienda (con particolare riferimento alle attività svolte), e in «processi informativi», per delineare il modo di operare delle soluzioni informatiche. Le risorse impegnate in un progetto Six Sigma, in termini di costo e di tempo, sono considerevoli ed è quindi indispensabile individuare e indirizzare correttamente gli interventi di cambiamento per ponderare, operando delle scelte, le risorse necessarie con quelle disponibili. Quanto esposto si traduce operativamente nella individuazione dei fattori critici di successo derivanti dall analisi strategica e determinanti per il raggiungimento degli obiettivi e dell impatto che i processi hanno su di essi. I fattori critici di successo, chiaramente definiti e scelti in numero limitato, permettono di valutare la qualità degli output e l efficacia del processo. In questa fase è sufficiente tratteggiare sinteticamente i processi che si intendono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi specifici precedentemente individuati, per poi distinguerli, in seguito, in sottoprocessi e attività. Rappresentare i processi significa metterne in luce con adeguata chiarezza, ma senza indugiare in eccessi di analisi gli elementi distintivi facilitando la comprensione dello svolgimento delle attività con l ausilio di grafici e disegni. La riproduzione semplificata del processo, attraverso un modello, consente un efficace condivisione delle finalità dell analisi svolta, favorisce l uso di un linguaggio comune e il coinvolgimento di tutte le risorse interessate all esame. 2.3 La pianificazione del progetto e l assegnazione delle risorse L'intervento deve essere pianificato e articolato in fasi, con una chiara definizione delle responsabilità, una precisa identificazione delle scadenze entro le quali ciascuna fase deve essere conclusa (in modo tale da garantire l impegno e l efficienza dei protagonisti dell intervento) e un adeguato sistema di controllo. Un piano ordinato del progetto deve prevedere dei risultati programmati a determinate scadenze, come minimo al termine di ogni fase. Il progetto Six Sigma viene, in genere, supportato da un manager di alto livello che, dotato di sufficiente autorità per promuovere l azione e le scelte radicali che comporta, assicura che i princìpi del progetto siano coerenti con le linee di fondo della strategia aziendale e diviene lo sponsor del progetto. Se gli indirizzi del cambiamento provengono, invece, da linee guida esterne tracciate in altre unità organizzative (ad esempio, scelte strategiche del gruppo al quale l azienda appartiene), si assegna questo - i processi che si sviluppano oltre i confini dell impresa (cruciali per la loro estensione e per i collegamenti con gli altri attori della catena del valore). 8

9 compito a responsabili del vertice aziendale (scelti fra i più inclini all innovazione) per la loro forza trainante, e ai primi livelli, per la loro competenza in campo operativo. La struttura del Six Sigma prevede le seguenti figure: - l Executive Leader; - il Project Champion; - i Black Belt e i Green Belt; - il team di sviluppo del progetto. L Executive Leader è scelto fra il top management per le sue abilità a trasmettere lo scopo e il senso della missione, motivare e promuovere l azione nelle diverse fasi del Six Sigma. Dotato di spiccato senso di curiosità intellettuale, ambizione ed energia, profonde larga parte del suo impegno a delineare, promuovere e partecipare la definizione degli obiettivi strategici, spronando e rendendo corresponsabili gli altri protagonisti del progetto. In sintesi, il leader: fornisce le indicazioni strategiche; guida l attuazione delle fasi previste; effettua la progettazione dell intervento; alloca le risorse ai progetti; approva gli stati di avanzamento; definisce i ruoli e la struttura; esamina e approva le proposte dei team di lavoro; assicura la comunicazione; si espone in prima persona per appianare le barriere al cambiamento; esamina i risultati e verifica l andamento generale dei progetti. Il Project Champion è il responsabile dello sviluppo del progetto; figura di collegamento fra l Executive Leader e la struttura operativa, garantisce che l indirizzo strategico trovi attuazione nei gruppi di miglioramento. Il Project Champion guida l implementazione del Six Sigma in un dato segmento. Deve assicurare l effettiva esecuzione dei piani previsti dal Six Sigma, così come l adeguata selezione dei progetti per i Black Belt e la puntuale revisione degli obiettivi e verifica dei risultati. È una figura orientata all esecuzione del programma con l autorità organizzativa e la responsabilità sui risultati economici. Per queste sue prerogative il Project Champion, affrontando le fasi problematiche e cogliendo appieno le opportunità, è a salvaguardia dello sviluppo operativo del Six Sigma. In sintesi, il Project Champion: assicura il coordinamento tra i team; verifica la coerenza dei progetti e la conformità economica; approva i progetti operativi; accerta la corretta applicazione della metodologia Six Sigma; valuta le competenze delle risorse umane che saranno impegnate nei progetti; predispone i piani formativi, garantendone le coperture finanziarie. I Black Belt sono gli esperti metodologici del Six Sigma e possiedono le conoscenze e le abilità richieste per promuovere i miglioramenti sostanziali dei «processi chiave» individuati negli obiettivi basilari del Six Sigma. Il riferimento alle arti marziali sta proprio a indicare che le «cinture nere» sono eccezionalmente addestrate, disciplinate ed esperte nella filosofia del Six Sigma e combattono la variabilità dei prodotti e dei processi, gli sprechi, i difetti e le altre fonti di disturbo dell efficienza aziendale. 9

10 I Black Belt, oltre a padroneggiare le tecniche specifiche, possiedono abilità e competenze per gestire il lavoro in team e le riunioni, assistono i Champion, sono punti di riferimento, agenti del cambiamento, consulenti interni e guide per i Green Belt e gli altri operatori. Essi stimolano la riflessione sulle nuove metodologie di lavoro, dimostrandone la validità operativa, portano il loro contributo individuale (in termini di dettagli implementativi, strumenti qualitativi, tecniche statistiche, metodi di problem solving, ecc.) e sono considerati i referenti nella gestione dei progetti e dei rischi connessi. I Black Belt, ottimizzando le tecnologie esistenti o proponendone di nuove, tendono al miglioramento delle condizioni operative di un processo e delle sue prestazioni. Le attività dei Black Belt sono, in sintesi: selezionare le risorse; costituire e gestire il team di sviluppo del progetto; favorire la precisa definizione degli obiettivi; pianificare le azioni operative del progetto nei suoi dettagli; seguire la scansione temporale e verificare i risultati delle fasi del Six Sigma; individuare i metodi e gli strumenti tecnologici più corretti e renderli fruibili; esaminare le soluzioni prospettate dal gruppo di lavoro; presentare l avanzamento dei lavori e il rendiconto degli obiettivi raggiunti. Nella sua veste di team leader il Black Belt: gestisce il team; organizza e governa le riunioni; assegna i compiti ai membri; garantisce la documentazione dei lavori svolti e delle soluzioni prospettate; intrattiene le relazioni con l Executive Leader. I Green Belt svolgono un ruolo prevalentemente operativo nello sviluppo del Six Sigma e sono responsabili del raggiungimento dei risultati di specifici progetti. Pur avendo la stessa preparazione dei Black Belt, essi non sono impegnati a tempo pieno nel progetto Six Sigma. Il team di sviluppo del progetto è formato da un numero di elementi limitato che svolge effettivamente il lavoro di produzione e di realizzazione di idee e programmi. Vi partecipano, oltre alle Green Belt, Black Belt (con funzione di coordinamento), membri interni e membri esterni ai processi che sono coinvolti nel problema da risolvere e figure provenienti dalle diverse funzioni aziendali che condividono il progetto. In sintesi, i membri del gruppo di progetto: esaminano e rappresentano il problema; individuano criticità e aree di intervento; forniscono le indicazioni per le soluzioni; perfezionano il piano di attuazione; indicano i supporti tecnologici e le logiche di utilizzo; verificano in itinere lo sviluppo delle nuove soluzioni. Al termine della fase Define si redige un Project Charter, uno snello documento che sintetizza: il problema affrontato e gli obiettivi del progetto, la struttura delle risorse impiegate, i costi inerenti il problema, i clienti e le loro CTQ, il contesto del progetto e la pianificazione delle fasi e delle scadenze. 10

11 3. La fase Measure La fase di misurazione prende avvio dai risultati ottenuti dalla fase Define e muove i primi passi nell identificazione, in funzione delle caratteristiche dei processi, delle variabili critiche da sottoporre a misurazione, definendone le priorità. Per comprendere la rilevanza di ogni singolo processo al raggiungimento dell appagamento delle esigenze del cliente, occorre determinare il contributo di ogni processo alla soddisfazione delle caratteristiche critiche della qualità, individuandone gli scostamenti di prestazione ed effettuando un confronto con le aziende concorrenti. Una matrice che metta in relazione i processi chiave e le Critical to Quality, può ben rappresentare l importanza relativa dei processi (si veda Figura 2). FIGURA 2. Diagramma ad albero e correlazione CTQ-processi VOLO INTER-CONTINENTALE SICUREZZA PUNTUALITA' SERVIZI A TERRA COMODITA' A BORDO QUALITA' PASTI CTQ1 CTQ2 CTQ1 CTQ2 CTQ3 CTQ4 CTQ1 CTQ2 CTQ3 P PROCESSO 1 PROCESSO 2 PROCESSO 3 PROCESSO 4 PROCESSO PROCESSO n 3.1 Il Quality Function Deployment Il Quality Function Deployment rappresenta uno strumento per meglio tradurre la «voce del cliente» in specifiche di qualità e le CTQ in caratteristiche per la progettazione e produzione di prodotti e servizi che rispondano alle esigenze dei clienti. Il metodo è rivolto, inoltre, a combinare le aspettative dei clienti con le attività e le responsabilità delle diverse funzioni aziendali, consentendo anche di individuare i contributi delle differenti funzioni aziendali e il sistema di relazioni tra funzioni che dovrebbe garantire la massima qualità. 11

12 In Figura 3 si chiariscono i diversi livelli di applicazione dello strumento: predisponendo le richieste del cliente e le specifiche funzionali nelle due dimensioni della matrice e valutandone il livello di interazione (con indicatori numerici) si perviene alla individuazione delle priorità del cliente rispetto alle specifiche di prodotto/servizio. Nel passaggio successivo, con procedimento analogo, dalle specifiche tecniche si giunge a definire le caratteristiche essenziali del prodotto/servizio; similmente, con un ulteriore passo, si individuano i processi che più sono coinvolti nella realizzazione delle caratteristiche determinanti, sino a mettere in luce le variabili chiave del processo. FIGURA 3. I livelli di applicazione del QFD SPECIFICHE FUNZIONALI RICHIESTE DEL CLIENTE CASA DELLA QUALITÀ 1^ LIVELLO SPECIFICHE FUNZIONALI CHIAVE SPECIFICHE FUNZIONALI CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO/SERVIZIO CASA DELLA QUALITÀ 2^ LIVELLO CARATTERISTICHE CHIAVE CARATTERISTICHE CHIAVE PROCESSI DI PRODUZIONE CASA DELLA QUALITÀ 3^ LIVELLO PROCESSI CHIAVE PROCESSI CHIAVE VARIABILI DI PROCESSO CASA DELLA QUALITÀ 4^ LIVELLO VARIABILI CHIAVE DEL PROCESSO 3.2 L identificazione degli indicatori chiave e misurazione delle prestazioni L albero della qualità contenente le indicazioni delle CTQ, precedentemente individuato, deve essere integrato con gli indicatori previsti per ogni variabile critica. La misurazione delle prestazioni complessive del processo e delle attività che lo costituiscono, realizzata attraverso un sistema di indicatori, è indispensabile non solo in questa fase, nella quale è necessario fornire indicazioni sulle condizioni di inefficacia e di inefficienza del processo, ma anche per precisare e quantificare gli obiettivi di miglioramento in modo da indirizzare correttamente gli sforzi e, in un secondo momento, per accertarne i progressi. L enfasi riposta nell analisi delle attività e dei processi porta a interpretare la creazione del valore come la risultante dell interazione e dell integrazione del valore generato dai molteplici processi aziendali, a riconoscere i legami e le connessioni nella mappa dei processi e a identificare il contribuito di ogni processo al perseguimento della mission aziendale. Per queste ragioni e per il verificarsi delle condizioni che hanno 12

13 portato all incremento delle classi di costo non direttamente riconducibili ai singoli prodotti a fianco delle tradizionali misurazioni di tipo economico, assumono sempre più rilevanza le misurazioni di performance di tipo operativo. Così come non è pensabile tentare di rappresentare il funzionamento delle diverse tipologie di aziende attraverso un modello universale di interpretazione delle attività e dei processi che in queste si spiegano, così anche l individuazione dei peculiari indicatori (e del sistema di indicatori) dipende dalle specificità delle scelte strategiche e dei comportamenti organizzativi (che si manifestano nelle modalità di svolgimento di attività e processi) intrapresi da ogni singola realtà operativa. Il peso e il significato assegnato a ogni indicatore riflettono la particolarità e l importanza relativa dell attività o del processo nel quadro generale di riferimento (mappatura dei processi) e sono connessi al fine ultimo per il quale (attività e processi) sono operanti: la soddisfazione delle esigenze del cliente. FIGURA 4. Valori di riferimento per ogni KPI BISOGNI DRIVERS CRITICAL TO QUALITY KEY PERFORMANCE INDICATORS VALORI TARGET tolleranze medie ± 10% SERVIZI A TERRA Disponibilità lounge Snacks e bevande dimensioni poltrona cm 70x140 n poltrone 50 tempo a disposizione 24h n snacks 20 n bevande 20 tempo a disposizione 24h Comodità poltrona dimensioni poltrona cm 60x140 reclinabilità poltrona 180 spazio circostante cm 30 VOLO INTER- CONTINENTALE COMODITA' Video e musica n video a disposizione 20 n canali tv 12 n canali audio 12 Snacks e bevande n snacks 20 n bevande 20 tempo a disposizione 24h Una tecnica di management, adatta a mettere in luce gli scostamenti delle prestazioni con quelle migliori riscontrate sul mercato e con quanto richiesto dal cliente, è rappresentata dal benchmarking; il metodo ha incontrato crescente successo fra le aziende impegnate nella ricerca di strumenti di misurazione delle performance volti a determinare miglioramenti continui. 13

14 3.3 La raccolta dei dati e la valutazione del sistema di misura Uno dei princìpi basilari del Six Sigma è che tutto debba essere misurato e valutato oggettivamente. Le decisioni devono essere basate su dati di fatto e informazioni documentate. L obiettivo fondamentale di questa fase è quello di impostare un «sistema di rilevazioni» atto a fornire un complesso di procedure per la raccolta dei dati, la realizzazione e la distribuzione delle informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività. La valutazione della variabilità della prestazione di un processo dipende da cause imputabili al reale svolgimento delle attività che lo compongono (e dalla loro relativa variabilità), ma anche dall'affidabilità degli strumenti impiegati nella misurazione. L analisi del sistema di misura (Measurement System Analysis - MSA) consiste in un insieme di test che hanno lo scopo di stimare quanta parte della variabilità possa essere attribuibile al sistema di misura e di valutare se il sistema in uso è affidabile. In estrema sintesi, occorre valutare se il sistema necessita di una «messa a punto» (quando il valore medio delle misurazioni si discosta da uno standard di riferimento), se gli strumenti sono ugualmente accurati per valori estremamente alti o bassi, se riporta gli stessi valori per misure effettuate in tempi diversi (stabilità). Altri aspetti da considerare relativamente al sistema di misura sono: - la ripetibilità, vale a dire la capacità di ottenere lo stesso valore misurato quando l operazione viene ripetuta utilizzando lo stesso strumento e il medesimo operatore. Se la ripetibilità è la causa principale di variabilità, si deve sostituire o riparare lo strumento di misura, oppure rivedere la procedura standard per l utilizzo dello strumento; - la riproducibilità, quando più misurazioni vengono effettuate da diversi operatori e/o differenti strumenti e i valori risultanti non si discostano. Se la ragione predominante di variabilità è la riproducibilità si devono ricercare le motivazioni delle differenze fra la carenza di abilità, la mancanza di chiarezza delle procedure standard o la non corretta applicazione delle procedure stesse; - la discriminazione, o risoluzione, riguarda l idoneità del sistema di misura di distinguere anche le minime variazioni della caratteristica in esame e di differenziare in modo adeguato i valori di un parametro; - la comprensibilità, i criteri, i parametri e i termini devono essere chiari e univoci (facilitando così anche la riutilizzabilità), così come inequivocabili devono essere i risultati conseguiti; - la condivisione, i dati e le informazioni prodotti in itinere e i risultati ottenuti devono poter essere disponibili e condivisi fra gli operatori che li impiegano nelle attività dei processi e delle funzioni; 14

15 - la coerenza, i dati e le informazioni devono essere conformi e concordi con le politiche di miglioramento della qualità definite dalla pianificazione strategica; - la riutilizzabilità, i risultati devono essere disponibili e riusufruibili per evidenti vantaggi economici. 4. La fase Analyse Nella fase Analyse si esaminano le informazioni raccolte e si individuano le cause di variabilità delle prestazioni, si considerano e si scoprono le motivazioni degli scostamenti fra le attuali performance e quelle attese dai clienti, mettendo in luce le relazioni tra variabili indipendenti e dipendenti. La prima mappatura dei processi effettuata nella fase Define, utile a scorgere le relazioni fra processi, fattori critici di successo e caratteristiche specifiche per la soddisfazione delle esigenze dei clienti, deve essere, in questa fase, approfondita per rendere manifeste le responsabilità delle unità organizzative, per comprendere i flussi sequenziali di attività, per rendere evidente l effettivo flusso di lavoro e per cogliere le relazioni interfunzionali. L individuazione dei processi chiave risulta indispensabile anche per l analisi dei rischi ai quali sono sottoposte le risorse critiche per lo svolgimento della gestione aziendale. Le indagini suindicate vengono affidate ai team di progetto; le ricerche possono essere facilitate da sessioni di brainstroming, nelle quali si incoraggia la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, permettendo ai singoli partecipanti di esprimere liberamente le loro opinioni, prescindendo dal ruolo ricoperto nell organizzazione. Gli strumenti più usati per identificare le cause della variabilità sono la «mappa dei processi», il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA), la matrice causa-effetto, il diagramma causa-effetto e il diagramma di Pareto. 4.1 La rappresentazione dei processi Un efficace e completa tecnica di rappresentazione definisce sia l insieme di regole e simboli che possono essere utilizzati nella costruzione del modello del processo, sia la semantica del linguaggio adottato, ovvero il significato che a tali simboli viene attribuito. Il processo viene scandito dagli «eventi»: essi possono avviare un attività, possono concluderla o possono verificarla in coincidenza di fatti rilevanti. Gli eventi sono rappresentati da simboli puntuali, diversi tra di loro a seconda del significato che devono esprimere. Per identificare le responsabilità delle unità organizzative e individuare le eventuali duplicazioni o sovrapposizioni sono utili e di semplice realizzazione le matrici di responsabilità. 15

16 I diagrammi di flusso (flowchart) illustrano, utilizzando il sistema di simboli standard della ANSI (American National Standards Institute), la successione di attività e i punti di decisione di un processo, ponendo l accento sulla comprensione del flusso sequenziale del lavoro fisico o informativo. La rappresentazione del processo è un illustrazione di come funziona un processo; stabiliti i confini e gli elementi significativi, come precedentemente esposto, occorre, attraverso figure e grafici, rendere evidente l effettivo flusso di lavoro per comprenderne le relazioni interfunzionali. La riproduzione semplificata del processo, attraverso un modello, consente un efficace comunicazione nei e fra i gruppi di lavoro e, nei due sensi, con il vertice; inoltre, favorisce l uso di un linguaggio comune, l esame delle diverse opzioni e lo scambio di vedute fra chi dovrà operativamente intervenire nel ridisegno. L uso opportuno delle diverse tecniche di modellizzazione ognuna con proprie regole, simboli e corrispondenti univoci significati permette di rappresentare un processo sia «com è» (As is) sia «come dovrebbe essere» (To be). Un idonea rappresentazione dei processi viene realizzata con la tecnica IDEF 0. I metodi IDEF (Integrated Computer Aided Manufacturing DEFinition) sono stati sviluppati verso la fine degli anni settanta dal Dipartimento della Difesa Statunitense. Fra gli altri metodi per rappresentare i processi merita richiamare le tecniche Action Workflow, le quali si basano sul principio che i processi sono costituiti da una rete di rapporti clienti-fornitori e dagli impegni che essi si scambiano e si promettono di soddisfare; le operazioni (di movimentazione, trasformazione, elaborazione, ecc.) derivano di conseguenza. 4.2 La capacità di un processo (capability) La capacità di un processo (capability) è la relazione esistente fra le prestazioni del processo e le richieste del cliente. Essa misura il grado di soddisfacimento dei limiti di specifica stabiliti. Per limiti di specifica si intendono quelli individuati seguendo la «voce del cliente»; rappresentano un vincolo nella fase di progettazione di quei processi che si sviluppano per soddisfare i requisiti espressi dal cliente. I limiti di controllo sono determinabili rilevando i dati riferiti agli output del processo e mettono in luce il «comportamento» del processo stesso; tanto più si riesce a ridurre l ineliminabile variabilità dei processi, tanto più si può stabilire quale sarà il comportamento futuro. La capacità di processo mette in relazione l intervallo delimitato dai limiti di controllo con quello delimitato dai limiti di specifica. 16

17 L analisi della capacità di un processo è uno strumento per valutarne le prestazioni. Si articola in due fasi: analisi del processo; analisi del rapporto fra limiti di specifica e limiti di controllo. L analisi del processo è utile per determinare se esso si trova in uno stato di controllo statistico. Quest analisi può essere condotta con una serie di strumenti come, ad esempio, la matrice causa-effetto, le carte di controllo, il diagramma di Pareto, ecc. Un processo è stabile se le variabilità degli input, combinate con le cause comuni di variabilità del processo, producono una variabilità casuale dell output tale per cui sono prevedibili i comportamenti futuri. Un processo è instabile quando uno o più input hanno un comportamento imprevedibile e la variabilità dell output, dovuta a cause speciali, non consente di prevedere l andamento futuro. Per analizzare il rapporto fra specifiche e prestazioni del processo si definiscono gli indici di capacità del processo, i quali mettono in relazione le prestazioni (o il potenziale) del processo con i limiti di specifica, così come segnalati dal cliente. La capacità di un processo, valutabile per ogni caratteristica, dipende dai limiti di specifica, dalla dispersione e dalla posizione del processo. Gli indici più comunemente usati sono l indice di capacità potenziale Cp e l indice di capacità reale Cpk. L indice Cp indica la potenzialità del processo di rispettare le specifiche ed è definito come 5 : USL LSL Cp = 6σ Al numeratore compare l intervallo di tolleranza indicato dal cliente (dispersione ammissibile per il processo) e al denominatore la cosiddetta tolleranza naturale rappresentata dal valore 6σ 6. Un processo con capability inferiore a 1 è del tutto inaccettabile; il valore 1 segnala che il processo si distende in tutto l intervallo di tolleranza; dal valore 1,33 a 2 le prestazioni del processo sono ritenute soddisfacenti. L aumento dell indice corrisponde a una diminuzione della dispersione (variabilità) del processo. Nel caso di un processo centrato, l indice di capacità potenziale è una buona misura dell idoneità del processo a soddisfare le specifiche del cliente. Gli stessi indicatori, però, si avrebbero anche se il processo presentasse derive tali da condurlo lontano dalla media. L indice di capacità potenziale Cp è un buon indicatore della dispersione del processo, ma non è sufficiente a chiarire se esso è «centrato». 5 Dove per LSL (Lower Specification Limit) si intende il limite di specifica inferiore e per USL (Upper Specification Limit) quello superiore. 6 Si utilizza 6 sigma perché in una distribuzione gaussiana, come si suppone che sia quella sotto esame, il 99,73% degli elementi è compreso in sei volte la deviazione standard, quando si hanno esclusivamente variazioni casuali. Cfr. A. CHIARINI, Total Quality Management, FrancoAngeli, Milano,

18 Per tale ragione risulta più opportuno determinare l indice di capacità reale Cpk, il quale è più adatto a segnalare gli scostamenti dalla media nell intervallo di tolleranza. L indice, infatti, evidenzia sia l ampiezza della distribuzione che la «centratura» rispetto alla media di tolleranza. µ LSL USL µ Cpk = min ; 3σ 3σ Se Cpk è maggiore di 1, l ampiezza dei dati cade completamente nei limiti di specifica; un Cpk compreso tra 0 e 1 indica che una parte degli output del processo cadono oltre i limiti. Un Cpk uguale ad 1 indica, inoltre, che la difettosità riguarda solo 3 parti su Molte aziende chiedono, ai loro fornitori, indici Cpk compresi tra 1,33 e 2; con un Cpk di 1,33, infatti, il 99,994% degli output del processo rispetta le specifiche richieste. La Figura 5 chiarisce la diversa sensibilità degli indici rispetto ai limiti di specifica. FIGURA 5. Indici di capacità potenziale e reale Alta dispersione e non centrata rispetto ai limiti di specifica Processo non preciso e non accurato Bassa dispersione ma non centrata rispetto ai limiti di specifica Processo preciso ma non accurato Cp = 1 insoddisfacente Cpk = 0,5 insoddisfacente Cp = 2 buona Cpk = 0,5 insoddisfacente Alta dispersione ma centrata rispetto ai limiti di specifica Processo non preciso ma accurato Bassa dispersione e centrata rispetto ai limiti di specifica Processo accurato e preciso Cp = 1 insoddisfacente Cpk = 1 soddisfacente Cp = 2 buona Cpk = 2 buona In sintesi, la capability di un processo dipende dalla sua variabilità, dalla distanza tra la media dei valori misurati e il valore target e dall ampiezza delle tolleranze. Per esprimere in modo più accurato la capacità di un processo si determina il livello di Sigma: µ LSL USL µ Livello di Sigma = min ; σ σ Il livello di Sigma è una misura di capability di un processo riferito ai suoi limiti di specifica. Esso indica il numero di Sigma (deviazioni standard) contenute nella distanza tra il valore centrale di un processo e il limite di specifica più vicino e, ovviamente, a valori più alti corrispondono processi con migliore capacità (Figura 6). Un processo nel lungo periodo manifesta maggiore variabilità e, per questa ragione, è lecito supporre che il valore medio si sposti nel tempo. Dati empirici e la pratica 18

19 aziendale, così come sperimentato nelle applicazioni del metodo Six Sigma in Motorola, hanno permesso di determinare questo slittamento, verso il limite superiore di specifica, nella misura di 1,5 Sigma. FIGURA 6. Rappresentazione grafica del livello di Sigma TARGET LSL USL σ Pertanto, il Sigma capability risulta: media Sigma capability = Livello di Sigma + 1,5 Sigma Si usa il livello di Sigma come indicatore della scarsa difettosità di un processo in quanto, oltre a essere più sensibile rispetto alla percentuale di difetti riscontrati, mette in luce anche numeri minimi di difetti ed è diventato un indice così diffuso da permettere il confronto fra processi diversi nella stessa azienda o tra aziende diverse (Tavola 1). TAVOLA 1. Sensibilità del Sigma capability Probabilità di asssenza di difetti Difetti per milione di opportunità Sigma capability 93,3189% ,7250% ,5 99,3790% ,8650% ,5 99,9767% ,9968% 32 5,5 99,9997% 3, Strumenti per identificare le cause di variabilità dei processi Il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA) Il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA, ovvero Analisi dei modi ed effetti dei fallimenti) è un approccio strutturato per identificare i modi in cui un prodotto o un 19

20 processo possono non raggiungere le prestazioni attese dal cliente e stimare il rischio relativo a cause specifiche che provocano gli insuccessi. Attraverso il FMEA si può valutare il rischio attuale a cui il processo è sottoposto, la probabilità di avvenimento delle cause, così da assegnare priorità agli interventi da intraprendere per ridurre il rischio. Il FMEA prende avvio dalle precedenti considerazioni intorno alle caratteristiche dei processi (mappa di processo, matrice causa-effetto, descrizione dettagliata delle attività e delle procedure tecniche, ecc.) e fornisce indicazioni su come istituire interventi per rilevare i fallimenti e per impedirne le cause, lasciando memoria delle azioni intraprese e pianificando le attività future. Lo strumento si articola nei seguenti punti: - per ciascun input di processo si identificano le «modalità di errore», vale a dire i modi in cui una fase del processo può funzionare in modo variabile e anomalo; - per ciascuna «modalità di errore», associata agli input, si determinano i relativi effetti e le cause potenziali; - per ciascuna causa si elencano i metodi e i dispositivi attualmente applicati al fine di prevenire o rilevare le modalità di errore (o le cause) prima che queste si ripercuotano in effetti indesiderati; - per ogni effetto si assegna una valutazione numerica che rappresenta l indice di gravità dell effetto di un fallimento (severità dell effetto) sul cliente; - per ogni causa si assegna una valutazione di frequenza di accadimento e la capacità di rilevamento, con i metodi o dispositivi attualmente applicati, - per ogni «scenario di errore» si calcola il «numero di priorità del rischio» (Risk Priority Number, RPN); il numero deriva dalle precedenti quantificazioni della gravità, della frequenza e della capacità di rilevamento (RPN = gravità frequenza rilevamento). Nelle fasi successive si definisce il valore limite inferiore per l indice RPN per poter identificare le priorità degli interventi e si pianificano le azioni per ridurre i RPN considerati elevati; si stabilisce la tempistica delle azioni correttive; si intraprendono le azioni appropriate e si documentano i risultati; si ricalcola il RPN; si rendono sistematici i controlli Il diagramma causa-effetto (a lisca di pesce) I diagrammi causa-effetto (a lisca di pesce) mettono in luce, attraverso una rappresentazione grafica, le cause di variabilità del processo. Per formulare ipotesi intorno alle sorgenti di difettosità risulta utile, oltre all esperienza e alle competenze tecniche del team, promuovere sessioni di brainstorming per favorire la creatività e la propensione a trovare soluzioni e per far emergere tutte le possibili origini delle criticità. 20

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 Contenuti del capitolo Innovare o perire: il ruolo strategico del cambiamento Cambiamento tecnologico Nuovi prodotti e servizi Cambiamenti strategici

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli