Gestire le operazioni interne: iniziative a sostegno di una valida implementazione della strategia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestire le operazioni interne: iniziative a sostegno di una valida implementazione della strategia"

Transcript

1 Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Gestire le operazioni interne: iniziative a sostegno di una valida implementazione della strategia A cura di: Conti Maria Cristina Pacini Carla Cap. X, Thompson A., Strickland A.J., Gamble J.E. (2009) Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione, McGraw-Hill

2 INDICE 1 ALLOCAZIONE DI RISORSE SUFFICIENTI A SOSTENERE GLI SFORZI DI IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA 2 DEFINIZIONE DI POLITICHE E PROCEDURE CHE AGEVOLINO UN EFFICACIA IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA 3 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN MIGLIORAMENTO CONTINUO Il processo di individuazione e adozione delle best practices Strumenti per la promozione dell eccellenza operativa Riprogettazione dei processi aziendali Total Quality Management Metodo Six Sigma Cogliere i benefici delle iniziative per il miglioramento delle operazioni 4 L IMPORTANZA DEI SISTEMI OPERATIVI E INFORMATIVI Istituzione di adeguati sistemi informativi, di verifica e di controllo Adeguato controllo dei dipendenti che godono di maggiore autonomia 1 RICOMPENSE E INCENTIVI PER MOTIVARE IL PERSONALE

3 ALLOCAZIONE DI RISORSE SUFFICIENTI A SOSTENERE GLI SFORZI DI IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA In uno stadio precoce del processo di implementazione e realizzazione di una nuova strategia, i manager devono definire il fabbisogno di risorse e valutare se le aree di business dispongono di budget adeguati. Ogni ASA deve disporre di finanziamenti e risorse che le consentano di applicare il piano strategico in modo efficace ed efficiente. Il management deve valutare le richieste allo scopo di approvare solo quelle il cui contributo all implementazione strategica appare tale da giustificarne i costi. Se l impresa non dispone di flussi di cassa interni sufficienti a finanziare le iniziative strategiche, il management deve reperire ulteriori risorse ad esempio attraverso: aumenti di capitale; prestiti; vendita di quote di capitale a investitori interessati all acquisto.

4 ALLOCAZIONE DI RISORSE SUFFICIENTI A A SOSTENERE GLI SFORZI DI IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA La capacità dell impresa di reperire le risorse necessarie a sostenere le nuove iniziative strategiche e di ripartirle con un allocazione ponderata ha profonde influenze: un finanziamento insufficiente rallenta il processo e contrasta gli sforzi di implementazione strategica delle singole unità; un finanziamento eccessivo rappresenta uno spreco di risorse e penalizza la perfomance finanziaria. Un cambiamento strategico richiede una ridistribuzione del budget e una diversa allocazione delle risorse: Downsizing delle aree funzionali che nella nuova strategia ricoprono una posizione più marginale rispetto alla precedente Incremento degli investimenti o del personale nelle unità con un ruolo più importante o cruciale

5 ALLOCAZIONE DI RISORSE SUFFICIENTI A A SOSTENERE GLI SFORZI DI IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA Più il cambiamento strategico è marcato, maggiori sono gli investimenti di risorse necessari. Di solito: notevole incremento del budget nelle unità dedicate al lancio delle nuove iniziative; incrementi modesti nei budget delle altre aree funzionali. Caso particolare ma molto ricorrente: tutti i cambiamenti strategici o le nuove iniziative di implementazione devono essere attuati senza un incremento delle spese complessive.

6 DEFINIZIONE DI POLITICHE E PROCEDURE CHE AGEVOLINO UN EFFICACE IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA Le politiche e le procedure dell impresa possono favorire o ostacolare un efficace implementazione della strategia. I manager dovrebbero intraprendere un attenta revisione delle politiche e delle procedure esistenti, impegnandosi a modificare o abolire le pratiche che risultano inadeguate. Un cambiamento strategico richiede trasformazioni nelle pratiche operative nel comportamento del personale

7 DEFINIZIONE DI POLITICHE E PROCEDURE CHE AGEVOLINO UN EFFICACE IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA Introduzione di politiche e procedure Guida dall alto lo svolgimento di determinate attività: contribuisce ad adeguare le azioni e il comportamento del personale ai requisiti essenziali per una valida implementazione strategica; pone dei limiti alle iniziative individuali e contribuisce a superare la resistenza al cambiamento; convoglia gli sforzi individuali e di gruppo lungo un percorso che sostiene la strategia. Contribuisce alla coerenza nello svolgimento di attività fondamentali ai fini strategici in unità funzionali situate in aree geografiche differenti. Contribuisce alla creazione di un ambiente lavorativo che agevola un efficace implementazione della strategia.

8 DEFINIZIONE DI POLITICHE E PROCEDURE CHE AGEVOLINO UN EFFICACE IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA I cuochi devono girare gli hamburger, non farli saltare Se non sono stati venduti, i Big Mac devono essere eliminati 10 min dopo la cottura e le patatine dopo 7 min I cassieri devono mantenere il contatto visivo e sorridere a ogni cliente

9 DEFINIZIONE DI POLITICHE E PROCEDURE CHE AGEVOLINO UN EFFICACE IMPLEMENTAZIONE STRATEGICAv da regolamentare con rigore dall alto ATTIVITA che richiedono un iniziativa individuale da parte del personale La soluzione ideale dovrebbe essere un equilibrata via di mezzo: elaborare politiche sufficienti a indicare al personale un chiaro orientamento ai fini dell implementazione strategica e a porre i dovuti confini alle iniziative personali ma, entro tali limiti, autorizzare i membri dell organizzazione ad agire come ritengono più opportuno.

10 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Best practice: tecnica per lo svolgimento di un attività o di un processo di business che si è dimostrata particolarmente efficace in almeno un impresa. Caratteristiche necessarie: devono esistere prove tangibili della sua capacità di produrre: o significative riduzioni dei costi; o notevole miglioramento della qualità o della performance; o considerevole compressione dei tempi; o forte incremento della sicurezza dell efficacia dei processi; o altri risultati operativi particolarmente positivi. deve dimostrare di avere successo nel tempo; deve essere ripetibile; deve generare risultati quantificabili ed estremamente positivi.

11 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Alcune organizzazioni che hanno sistematizzato una serie di best practices e che mettono tali risorse a disposizione dei propri clienti:

12 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Xerox è stata valutata come società in grado di assicurare ai propri clienti maggiore produttività e ottimizzazione dei costi, insieme ad una riduzione dell impatto ambientale. Best practice Best practice - 10% costi di stampa e documenti da 3000 fatture a trimestre in tutta Europa a un unica fattura mensile per ciascun paese + soddisfazione dei dipendenti per i servizi di gestione stampa + 99% tempo di attività delle macchine + controllo e responsabilità

13 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Fonte: Paper Analisi dele Organizzazioni, prof. Gerardo Patriotta Nottingham University Business School

14 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Campagne di comunicazione non convenzionali Canali alternativi di distribuzione Produzione di giostre ad altissima sicurezza, tecnologia e design Progettazione e costruzione di veicoli a trazione elettrica Superare qualsiasi problema tecnico che l architetto incontri nella realizzazione della sua opera d arte, rendendo possibile la sua creazione, plasmando il pensiero dell artista.

15 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Come avviene il processo di identificazione, studio e implementazione delle best practices? BENCHMARKING Il termine inglese benchmarking è traducibile con "parametro di riferimento", definisce lo standard con cui rapportarsi. Il benchmarking è un valido strumento di qualità che permette di aiutare l'azienda a migliorare con continuità i propri processi apprendendo dall'esperienza di altri. 5 condizioni essenziali: 1 Impegno totale e assoluto del vertice 2 Apertura al cambiamento e a idee nuove e diverse 3 Conoscenza completa delle attività dell'azienda 4 Disponibilità a condividere i risultati coi partner della ricerca 5 Dirigenza orientata al miglioramento continuo

16 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Il modo più valido per attuare il benchmarking è l'utilizzo del ciclo metodologico PSCA PIANIFICAZIONE SPERIMENTAZIONE CONTROLLO AZIONE Importante: le pratiche riprese da altre imprese devono essere adattate alle proprie esigenze specifiche! Maggiore è l impiego delle best practices nello svolgimento delle operazioni, più l impresa si avvicina ai massimi livelli di efficacia ed efficienza nello svolgimento delle attività della catena del valore.

17 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES Il benchmarking impedisce che in azienda vengano istituzionalizzati quei rituali e procedure che hanno contribuito al successo in passato, ma che in un mondo in rapido cambiamento necessitano di continua evoluzione. Qualsiasi azienda che ritiene di conoscere le risposte a tutti i suoi problemi e di non avere nulla da imparare dagli altri, è probabilmente destinata a soccombere. Numerose associazioni di imprese e di categoria si sono dedicate alla raccolta dei dati di benchmarking dei vari settori o funzioni aziendali, offrendo ai propri membri la possibilità di consultare i propri database online:

18 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Molto spesso l ostacolo maggiore per il miglioramento dei processi operativi è la configurazione della struttura organizzativa. Che cos è il Business Process Reengineering (BPR)? Un radicale intervento di ristrutturazione organizzativa, volto a ridefinire i processi aziendali, facendo leva sull'analisi del valore delle attività che li costituiscono. Non solo Come possiamo eseguire meglio i processi che eseguiamo oggi? Ma Perché li facciamo così? Perché non li eseguiamo in modo completamente diverso? Per poter migliorare i processi è necessario classificarli e comprendere come si collocano all interno dell organizzazione.

19 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Identificare, capire e gestire i processi in modo da ottimizzarli + Efficacia + Efficienza Conseguimento obiettivi aziendali Vantaggi: Semplificazione del lavoro Riduzione della burocrazia Ridefinizione ed ampliamento di ruoli e mansioni Accorpamento di micro-attività in macro-attività Appiattimento della piramide aziendale

20 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Interventi: fusione di 6 unità di produzione snellimento delle fasi di stoccaggio e gestione della merce automatizzazione del sistema di progettazione eliminazione di 2 gradi su 3 della gerarchia aziendale Vantaggi: tempo fra la ricezione dell ordine e la consegna da 3 settimane a 3 giorni! + 20% produttività in 1 anno - 30% costo produzione unitario Interventi: 45 magazzini eliminati le squadre operano direttamente dai furgoni Vantaggi: riduzione personale impegnato in attività burocratiche e di supervisione delle squadre operative

21 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO TOTAL QUALITY MANAGEMENT Il Total Quality Management è una filosofia di gestione dell impresa incentrata sulla qualità, basata sulla partecipazione di tutti i suoi membri e rivolta ad un successo a lungo termine attraverso la soddisfazione del cliente e un continuo miglioramento della performance in ogni attività della catena del valore. Obiettivi: continuo miglioramento di tutte le fasi operative; accuratezza totale nello svolgimento delle singole attività; coinvolgimento e motivazione del personale; maggiore autonomia ai dipendenti a tutti i livelli della gerarchia aziendale; lavoro di squadra; soddisfazione del cliente (customer satisfaction). AUMENTO PRODUTTIVITA E COMPETITIVITA

22 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO TOTAL QUALITY MANAGEMENT Il compito più importante è dunque concentrarsi nell'assicurazione della qualità dei processi e dei prodotti/servizi offerti, attuandola in maniera tale da migliorare la soddisfazione sia del cliente interno sia del cliente esterno. È necessario: coinvolgere i dipendenti di tutte le aree funzionali e di ogni livello gerarchico; modificare la cultura aziendale; dare alla qualità un importanza strategica; un orientamento assoluto all attenzione al cliente interno/esterno. Ma ricordarsi sempre che tutto questo DEVE essere un processo continuo!

23 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO TOTAL QUALITY MANAGEMENT I successi ottenuti negli ultimi anni: 1) la produttività negli ultimi 25 anni è aumentata di 7 volte, il doppio dei suoi concorrenti; 2) negli ultimi 5 anni la produzione di automobili è cresciuta di 3 milioni, ovvero del 50%; 3) la Toyota ha raggiunto il profitto di 11,5 miliardi di dollari e vale sul mercato come le tre grandi società americane General Motors, Ford e Chrysler messe insieme. Come? TOYOTA PRODUCTION SYSTEM Eliminazione degli sprechi Rapidità d azione Responsabilizzazione del personale Scelta di obiettivi ambiziosi Cura della perfezione Self-problem solving Formazione Regola dei 5 perché

24 ADOZIONE DI BEST PRACTICES E RICERCA DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO TOTAL QUALITY MANAGEMENT TTCMS The Coca-Cola Management System Misurazione caratteristiche chiave dei prodotti Controllo attributi packaging Coerenza e precisione a livello globale Utilizzo dei più alti standards e processi per garantire qualità e sicurezza del prodotto a partire dalla produzione, all imbottigliamento fino alla consegna Approvazione del TCCMS da parte di tutto il management della Coca-Cola Company e impegno nella sua applicazione Assunzione di misure preventive come strumento del management: rigorose richieste nella pianificazione di nuovi prodotti e nell introduzione di nuovi servizi Incorporazione di sistemi informatici di analisi e controllo nel sistema Definizione di metodologie problem-solving e strumenti per guidare il miglioramento continuo della sicurezza e della qualità Ogni unità operativa deve stabilire, implementare, documentare e mantenere un sistema di qualità congruente con i requisiti del TCCMS Integrazione e allineamento fra ottenimento di elevati profitti e obiettivi di qualità

25 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST DI BEST PRACTICES E RICERCA E RICERCA DI UN DI CONTINUO UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA E una metodo strategia statistico manageriale per: di miglioramento continuo che utilizza un metodo statistico per: - ridurre gli errori, le difettosità e i tempi di ciclo - ridurre i costi - migliorare la produttività e i risultati economici - aumentare lo soddisfazione dei clienti e dei dipendenti L espressione nasce dalla lettera greca sigma che in greco significa VARIANZA l oscillazione di un parametro rispetto alla media. Se il parametro è la misura della qualità o del processo di un prodotto, la sua varianza indica quanto siamo vicini alla perfezione.

26 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA OBIETTIVO: raggiungere un controllo del processo da avere soltanto 3,4 parti difettose per milione di ripetizioni; coinvolgimento del management verso la filosofia dell eccellenza e della massima soddisfazione dei clienti. Esempio: Un impiegato esce di casa tutti i giorni alle 8.00 e deve entrare al lavoro alle Per raggiungere l ufficio in auto ha due possibilità: attraversare la città, o seguire un percorso di campagna, più lungo ma meno trafficato. Per decidere quale sia il percorso più conveniente, misura il tempo di percorrenza più volte su entrambi i percorsi e trova che attraversando la città impiega mediamente 25 minuti, mentre per il percorso in campagna occorrono in media 28 minuti. Quale percorso gli conviene seguire?

27 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA Vecchia risposta: l uomo dovrebbe scegliere il percorso cittadino, che in media è più veloce. Risposta Sei Sigma: la media non è un indicatore significativo per questo studio. L impiegato è penalizzato quando arriva in ritardo, ma non ha alcun beneficio quando arriva in anticipo. L uomo definirebbe come difettosi i percorsi che richiedono più di 30 minuti di viaggio. Quindi si deve analizzare l intera distribuzione dei dati nei due casi. Il percorso cittadino presenta una forte variabilità dei dati, perché è molto influenzato (oltre che poco prevedibilmente) dal traffico; il percorso di campagna invece richiede un tempo praticamente costante. Visto l alto numero di difetti nel caso del percorso cittadino, è evidente che quello di campagna è decisamente preferibile dal punto di vista dell impiegato. La risposta fondata sul semplice paragone delle medie viene quindi ribaltata.

28 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA Introdotto per la prima volta dalla Motorola nella seconda metà degli anni 80 da Bob Galvin e Bill Smith, si diffuse ad altre importanti compagnie, come General Electric, Toyota, Honeywell e Microsoft IL CASO MOTOROLA 1987, applicazione del metodo six sigma: nascita della cultura della qualità, da struttura verticale a struttura orizzontale per processi, assegnazione di premi alle squadre o persone che avevano ottenuto i migliori risultati, riduzione dei difetti nella produzione, assistenza tecnica, disponibilità dei prodotti, competenza dei rappresentanti.

29 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA METODOLOGIA Metodo DMAIC: Metodo da applicare per migliorare processi gia esistenti DEFINIRE: - definire gli obiettivi del progetto e dei clienti da fornire MISURARE: - misurare il processo per determinare le prestazioni attuali ANALIZZARE: - analizzare la causa dei difetti MIGLIORARE: - migliorare il processo eliminando i difetti CONTROLLARE: - controllare il processo di future prestazioni

30 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA METODOLOGIA Metodo DMADV: Metodo da applicare nel caso di nuovi processi DEFINIRE: - definire il processo e individuare dove non soddisfa il cliente MISURARE: - misurare il processo per determinare se soddisfa i clienti ANALIZZARE: - analizzare le opzioni necessarie per soddisfare il cliente DESIGN: - progettare cambi al processo in modo da soddisfare il cliente VERIFICA: - verificare che i cambi abbiano raggiunto le aspettative del cliente

31 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA Impresa che ha applicato nel 1995 il six sigma traendone molti benefici come la riduzione del 98% degli errori di fatturazione e delle contestazioni Six sigma utilizzato per realizzare un prodotto di qualità eccellente attraverso produzioni snelle, eliminazione dei costi superflui, miglioramento continuo della qualità e bisogni dei clienti alla base di ogni funzione aziendale

32 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA Il Six Sigma si è sviluppato molto rapidamente nel mondo industriale Tra le aziende più importanti: Motorola Polaroid Sony Honda Canon Toshiba Fiat Avio Iveco Beretta caldaie Italtel In Italia, tra le società che hanno adottato o stanno adottando six sigma

33 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA Metodologia sempre più utilizzata dalle aziende e in continuo sviluppo Esempio di azienda marchigiana: ha creduto nelle persone e nel cambiamento continuo, ottenendo risultati in termini di riduzione magazzino del meno 25% e una riduzione media dei lead time del 10%. Nel prescrivere i farmaci, il metodo six sigma ha individuato che la maggior parte degli errori venivano dalla difficolta di decifrare la calligafria dei medici. Introduzione di un programma per digitare le prescrizioni al computer Azienda ospedaliera

34 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO METODO SIX SIGMA I casi di applicazione presentati interessano settori diversi e organizzazioni di diverse dimensioni, questo a dimostrare che questi sistemi gestionali sono trasversali e adattabili a qualsiasi organizzazione: PMI, grandi aziende, ospedali, servizi, commercio. Nascita di numerosi master, letterature e corsi di formazione sulla metodologia six sigma. Limiti: - difficoltà nell ottenere un pieno impegno da parte dei manager nel diffondere una cultura incentrata sulla qualita e nel raggiungere coinvolgimento dipendenti - obiettivi poco chiari - costi eccessivi per la formazione dei dipendenti - diffidenza verso lo strumento.

35 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO Differenze tra la riprogettazione dei processi aziendali e programmi di miglioramento continuo Businnes process rengeniring riferita a processi operativi che interessano variabili quantitative e sono ripetuti su grandi volumi quotidianamente TQM SIX SIGMA Aspirano a un flusso costante di miglioramenti incrementali, con la ricerca di piccoli miglioramenti ripetuti che si sommano in un flusso continuo Tutti contribuiscono al miglioramento dell efficienza, riduzione dei costi, qualità del prodotto più elevata, maggiore soddisfazione del cliente

36 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO Differenze tra la riprogettazione dei processi aziendali e programmi di miglioramento continuo Il TQM e il Six Sigma hanno origini e aspetti differenti, ma perseguendo lo stesso obiettivo (che è la soddisfazione del cliente finale attraverso un processo di miglioramento continuo), sono accomunate da logiche e metodi molto simili. TQM Nasce in ambito accademico anni 50 come filosofia manageriale innovativa per gestire un impresa; si sviluppa fornendo un insieme di tecniche e strumenti generali di problem solving Ha origine aziendale e fonda il proprio sviluppo sulla raccolta dei dati; il principio di fondo è la misurabilità di ogni processo attraverso opportuni metodi statistici per migliorare le performance SIX SIGMA

37 ADOZIONE ADOZIONE DI BEST PRACTICES DI BEST PRACTICES E RICERCA E DI UN RICERCA CONTINUO DI UN CONTINUO MIGLIORAMENTO Iniziative per ottenere il max valore dai programmi TQM E SIX SIGMA 1. Dimostrare una dedizione inflessibile, evidente al miglioramento continuo 2. Stimolare il personale ad assumere comportamenti che denotino un orientamento alla qualità: a. rigorosa selezione del personale b. programmi di formazione c. ricorso a gruppi di lavoro ed esercizi per incoraggiare lo spirito di squadra d. riconosciemnto degli sforzi di gruppo e individualiu e. cura della prevenzione e non della verifica 3. Conferire ai dipendenti l autorità necessaria all offerta di un ottimo servizio 4. Adottare sistemi on line per la condivisione con tutte le parti interessate di informazioni sulle best practices più recenti 5. Diffondere l idea che la performance può essere migliorata

38 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI Un efficace implementazione della strategia aziendale implica la presenza di una serie di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni di business. Uso di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni interne all avanguardia per ottenere un vantaggio competitivo: Compagnie aeree che offrono un sistema di prenotazione on line facile da usare e rigoroso programma manutenzione aereomobili per ridurre al minimo i problemi tecnici Sistemi di comunicazione interni che consentono di coordinare furgoni nella gestione di 5,5 milioni di pacchi al giorno

39 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI Un efficace implementazione della strategia aziendale implica la presenza di una serie di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni di business. Istituzione di adeguati sistemi informativi, di verifica e di controllo: 5 macroaree di controllo: 1.Dati sui clienti 2.Dati sulle operazioni 3.Dati sui dipendenti 4.Dati sui fornitori, partner o alleati 5.Dati sulla performance finanziaria

40 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI E DI CONTROLLO UTILIZZANDO LA DIMENSIONE COMPETITIVA, SOCIALE, DELL INNOVAZIONE E ECONOMICO FINANZIARIA

41 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI Un efficace implementazione della strategia aziendale implica la presenza di una serie di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni di business. Istituzione di adeguati sistemi informativi, di verifica e di controllo: Sistemi informativi in tempo reale: permettono ai manager di mantenere un controllo sulle iniziative di implementazione e sulle operazioni quotidiane e di intervenire se qualcosa non dovesse funzionare come previsto. Utilizzo di SCORECARD ELETTRONICHE: schede informative che raccolgono dati statistici su base giornaliera o settimanale da vari database relativi a scorte, vendite, costi VANTAGGI: I manager possono tenersi aggiornati sull andamento degli eventi e prendere decisioni più efficaci in tempo reale

42 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI Un efficace implementazione della strategia aziendale implica la presenza di una serie di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni di business. Istituzione di adeguati sistemi informativi, di verifica e di controllo: Sistema on line che avvisa l impresa quando un volo arriva in ritardo e valuta la necessità di un adeguamento nei voli in coincidenza per agevolare i passeggeri arrivati in ritardo British Petroleum ha equipaggiato i vagoni ferroviari per il trasporto di materiali pericolosi con sensori e sistemi GPS per poter seguire l andamento del trasporto e trasmettere i dati alla intranet aziendale

43 ADOZIONE L IMPORTANZA DI BEST DEI PRACTICES SISTEMIE OPERATIVI E INFORMATIVI Un efficace implementazione della strategia aziendale implica la presenza di una serie di sistemi operativi per lo svolgimento delle operazioni di business. Adeguato controllo dei dipendenti che godono di maggiore autonomia: Importante verificare che le decisioni e i comportamenti dei dipendenti rientrino negli accordi previsti. Dipendenti che non si comportano in modo adeguato comportano costi notevoli, controversie legali e pubblicità negativa per l impresa. Utilizzare uno strumento per il monitoraggio dei risultati delle azioni del personale in tempo reale o giornaliero. Leva di controllo importante: CONTROLLO TRA PARI

44 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti Incentivi alla motivazione positiva: volti a favorire la ripetizione del comportamento desiderato Incentivi alla motivazione negativa: volti a reprimere un comportamento non desiderato

45 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti Condizioni per far funzionare al meglio un sistema di incentivi: - I compensi monetari dovrebbero costituire una percentuale dominante del pacchetto di remunerazione - Incentivi estesi a tutti i manager e dipendenti in modo equo e scrupoloso - Incentivi collegati ai target di performance indicati nel piano strategico - I target di performance dei singoli individui dovrebbero consistere in risultati che possono essere influenzati dal comportamento individuale

46 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti Condizioni per far funzionare al meglio un sistema di incentivi: - Le ricompense dovrebbero essere distribuite immediatamente dopo il conseguimento dell obiettivo di performance previsto - Le ricompense monetarie dovrebbero essere integrate da un ampio ricorso ad altri metodi di riconoscimento - Bisognerebbe evitare la concessione di ricompense a soggetti che, seppur meritevoli, non abbiano conseguito i risultati prefissati

47 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti Strategie per motivare e premiare i dipendenti: 100 BEST COMPANY TO WORK FOR 1.NetApp 2.Edward Jones 3.Boston Consulting 4.Google 5.Wegmans 6.Cisco 7.Genentech 8.Methodist Hospital 9.Goldman Sachs 10.Nugget Market Tratto dalla rivista Fortune che si occupa di business globale

48 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti 100 BEST COMPANY TO WORK FOR 1 posto: NetApp Netapp, azienda che opera nel settore gestione dati per le aziende, si impegna a creare un ambiente stimolante che va incontro alle esigenze dei dipendenti obiettivo: tutelare la salute dei dipendenti e aumentare la loro soddisfazione

49 RICOMPENSE ADOZIONE E INCENTIVI DI BEST PRACTICES PER MOTIVARE E IL PERSONALE Strumenti manageriali per conquistare l impegno dei dipendenti 100 best company to work for! 1 posto: NetApp PROGRAMMI DI BENEFIT PER FAVORIRE I DIPENDENTI: -Programmi di assistenza sanitaria -Programmi di cure dentistiche oculistiche, per il benessere e la famiglia -Programmi assicurativi e assicurazioni sul reddito -Centro fitness, palestra -Sconti per parchi a tema, viaggi -Programmi di investimento e risparmio -Gratifiche in denaro per coloro che si distinguono nello svolgimento del loro lavoro -Promuove un abbigliamento informale e orari flessibili -Telelavoro

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit AUTONOME PROVINZ I.P. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro MIGLIOR POSTO DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011 INFO: Business Pool Srl Via degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 September 18, 2013 Missione La nostra missione consiste nel dare valore ai nostri azionisti e clienti attraverso la prestazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli