MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD"

Transcript

1 MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD

2 I PAESI Algeria Arabia Saudita Bahrein Egitto Emirati Arabi Uniti Giordania Iran Iraq Israele e Territori Palestinesi Occupati Kuwait Libano Libia Marocco e Sahara Occidentale Oman Palestina Qatar Siria Tunisia Yemen 456

3 Panoramica regionale su Medio Oriente e Africa del Nord Mentre il 2014 volgeva al termine, il mondo rifletteva su un anno catastrofico per milioni di persone nell intera regione del Medio Oriente e Africa del Nord; un anno che ha visto il perpetuarsi del conflitto armato e orrendi abusi in Siria e Iraq, i civili di Gaza sostenere il peso maggiore della più micidiale serie di combattimenti mai visti finora tra Israele e Hamas e la Libia che appariva sempre più uno stato incompiuto, bloccato dall incombere di una guerra civile. Anche lo Yemen rimaneva caratterizzato da una società profondamente divisa, le cui autorità centrali si sono dovute confrontare con i gli insorti sciiti nel nord, un movimento che a gran voce chiedeva la secessione del sud e le ininterrotte attività insurrezionali nel sud-ovest. Guardando l anno in prospettiva, le ambiziose speranze di cambiamento, che avevano guidato le rivolte popolari che avevano scosso il mondo arabofono nel 2011 e che avevano visto la destituzione di regimi duraturi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen, sono parse essere un ricordo lontano. Eccetto in Tunisia, dove le nuove elezioni parlamentari si sono svolte senza problemi a novembre e dove le autorità hanno dato prova di voler almeno tentare di perseguire i responsabili delle gravi violazioni dei diritti umani commesse negli anni precedenti. Per contro, la situazione in Egitto non dava molto spazio all ottimismo. Qui, il generale militare che aveva guidato la destituzione del primo presidente post-rivolta del paese nel 2013 ha assunto la presidenza dopo le elezioni e ha continuato un ondata di repressione che ha preso di mira non soltanto i Fratelli musulmani e i loro alleati ma anche attivisti di molte altre affiliazioni politiche, oltre che operatori dell informazione e attivisti dei diritti umani, con migliaia di persone incarcerate e centinaia di altre condannate a morte. Nel Golfo, le autorità del Bahrein, dell Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti (United Arab Emirates Uae) si sono dimostrate inflessibili nei loro tentativi di reprimere il dissenso e di soffocare qualsiasi segno di opposizione ai detentori del potere, sicuri che i loro principali alleati tra le democrazie occidentali difficilmente avrebbero sollevato obiezioni. Il 2014 ha inoltre visto i gruppi armati impegnati nei conflitti in corso in Siria e Iraq impiegare metodi d inaudita ferocia umana, in particolare il gruppo autoproclamatosi Stato islamico (Islamic State Is, noto in precedenza come Isis). In Siria, combattenti dell Is e altri gruppi armati hanno controllato vaste aree del paese, compresa gran parte della regione di Aleppo, la principale città della Siria, e ha imposto punizioni che comprendevano uccisioni, amputazioni e fustigazioni attuate in pubblico per quelle che considerava trasgressioni alla propria interpretazione della legge islamica. L Is ha inoltre conquistato favore nelle roccaforti sunnite dell Iraq, dove ha stabilito un regno del terrore in cui il gruppo ha sommariamente messo a morte centinaia di soldati governativi catturati, membri di mino- 457

4 ranze, musulmani sciiti e altri, compresi uomini delle tribù sunnite che si opponevano al loro dominio. L Is ha inoltre preso di mira minoranze religiose ed etniche, cacciando i cristiani e costringendo migliaia di yazidi e altri gruppi di minoranza ad abbandonare le loro case e terre. Le forze dell Is hanno ucciso sommariamente, freddandoli con modalità tipiche di un esecuzione, uomini e ragazzi yazidi e hanno rapito centinaia di donne e ragazze yazide riducendole in schiavitù e costringendo molte di loro a diventare mogli dei loro combattenti, che comprendevano migliaia di volontari stranieri provenienti dall Europa, dal Nord America, dall Australia, dall Africa del Nord, dalla regione del Golfo e da altre parti. A differenza di coloro che pur compiendo uccisioni illegali cercano di tenere segreti i loro crimini, l Is è stato brutalmente plateale nelle proprie azioni. Si è assicurato che i propri cameramen fossero pronti a riprendere i suoi atti più inauditi, comprese le decapitazioni di giornalisti, operatori umanitari e soldati libanesi e iracheni catturati. Ha quindi divulgato i massacri in video di buona qualità ma dal contenuto orrendamente macabro, che sono stati postati su Internet a scopo di propaganda, come strumento di contrattazione sugli ostaggi e di reclutamento. La rapida avanzata militare ottenuta dall Is in Siria e Iraq, unita alle uccisioni sommarie di ostaggi occidentali e altri, a settembre hanno spinto gli Usa a formare un alleanza contro l Is, che ha visto coinvolti oltre 60 stati, tra cui Bahrein, Giordania, Arabia Saudita e gli Uae, e che ha poi lanciato attacchi aerei contro avamposti dell Is e altri gruppi armati non statali, causando morti e feriti tra i civili. In altre zone, le forze statunitensi hanno continuato a lanciare attacchi con droni e di altro tipo contro gli affiliati di al-qaeda nello Yemen, mentre i combattimenti tra forze governative e gruppi armati non statali assumevano sempre più una dimensione sovranazionale. Nel frattempo, la Russia continuava a far da scudo al governo siriano davanti alle Nazioni Unite, mentre trasferiva armi e munizioni per alimentare lo sforzo bellico, senza curarsi dei crimini di guerra e altre gravi violazioni che le autorità siriane stavano commettendo. Gli abusi dell Is, la loro ampia divulgazione e il senso di crisi politica che questi hanno suscitato hanno per un po messo in secondo piano la persistente brutalità su vasta scala delle forze governative siriane, che combattevano per difendere le aree sotto il loro controllo o per riprenderne altre, strappandole ai gruppi armati con un apparente assoluto disprezzo per le vite dei civili e per i loro obblighi sanciti dal diritto internazionale umanitario. Le forze governative hanno effettuato attacchi indiscriminati su aree in cui avevano trovato riparo i civili, non esitando a impiegare tutta una serie di armi pesanti, come bombe artigianali, carri armati e fuoco d artiglieria; hanno mantenuto interminabili assedi che hanno negato alla popolazione civile l accesso a cibo, acqua e forniture mediche; hanno attaccato ospedali e personale sanitario. Hanno inoltre continuato a detenere un gran numero di persone critiche e sospetti oppositori, sottoponendone molti a tortura e a condizioni spaventose e compiendo uccisioni illegali. In Iraq, il governo ha risposto all avanzata dell Is schierando a fianco delle proprie forze di sicurezza milizie sciite filogovernative, lasciandole libere di agire contro le comunità sunnite considerate antigovernative o simpatizzanti dell Is, mentre lanciava attacchi aerei indiscriminati su Mosul e altri centri in mano alle forze dell Is. Come per la maggior parte dei conflitti dell era moderna, il tributo più alto al conflitto è stato pagato dai civili e le forze in guerra hanno ignorato i loro obblighi internazionali di risparmiare la popolazione civile. Nei 50 giorni di conflitto tra Israele e Hamas e i gruppi armati palestinesi a Gaza, la portata della distruzione, dei danni alle case e alle infrastrutture palestinesi, dei morti e dei feriti civili, ha assunto proporzioni spaventose. Le forze israeliane hanno compiuto attacchi contro case abitate, in 458

5 alcuni casi uccidendo interi nuclei familiari, e contro strutture mediche e scuole. Sono state deliberatamente distrutte abitazioni e infrastrutture civili. A Gaza, sono stati uccisi oltre 2000 palestinesi, circa 1500 dei quali sono stati identificati come civili, compresi oltre 500 bambini. Hamas e i gruppi armati palestinesi hanno sparato indiscriminatamente migliaia di razzi e colpi di mortaio su zone israeliane abitate da civili, uccidendone sei, compreso un bambino. Uomini armati di Hamas hanno inoltre ucciso sommariamente almeno 23 palestinesi che accusavano di collaborazionismo con Israele, compresi detenuti non processati, dopo averli portati fuori dal carcere. Entrambe le parti hanno commesso impunemente crimini di guerra e altri gravi abusi durante il conflitto, reiterando uno schema fin troppo noto anche negli anni precedenti. Il blocco degli spazi aerei, marittimi e di terra attuato da Israele su Gaza, in vigore ininterrottamente dal 2007, ha aggravato l impatto devastante di 50 giorni di conflitto, gravemente ostacolato gli sforzi di ricostruzione e imposto una punizione collettiva, che costituisce un crimine di diritto internazionale, a 1,8 milioni di abitanti di Gaza. Tensioni politiche e di altro genere in tutta la regione del Medio Oriente e Africa del Nord hanno raggiunto i livelli più estremi nei paesi dilaniati dal conflitto armato ma nel suo complesso l intera regione è stata caratterizzata da debolezze istituzionali, e non solo, che hanno contribuito sia ad alimentare tali tensioni sia a impedire una loro relativa attenuazione. Queste comprendevano una generale mancanza di tolleranza da parte dei governi e di alcuni gruppi armati non statali verso le critiche o il dissenso; organi legislativi deboli o svuotati, che avrebbero potuto agire da freno o da contrappeso agli abusi delle autorità di governo; la mancanza d indipendenza della magistratura e sistemi giudiziari subordinati alla volontà degli esecutivi e il mancato accertamento delle responsabilità, anche in relazione agli obblighi degli stati derivanti dal diritto internazionale umanitario. REPRESSIONE DEL DISSENSO I governi dell intera regione hanno continuato a reprimere il dissenso, imponendo restrizioni al diritto di libertà di parola e altre forme d espressione, compresi i social network. Legislazioni che criminalizzavano opinioni ritenute offensive nei confronti del capo dello stato, del governo o delle autorità giudiziarie, o anche dei leader di governo esteri, sono state impiegate per mandare in carcere voci critiche in Bahrein, dove un tribunale ha condannato una nota attivista a tre anni di reclusione per aver strappato una fotografia del re, oltre che in Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Kuwait, Marocco e Oman. In Iran, persone che avevano espresso critiche nei confronti delle autorità hanno affrontato procedimenti giudiziari con varie accuse, tra cui quella di moharebeh ( inimicizia verso Dio ), un reato capitale. Negli Uae, le autorità hanno continuato a emettere lunghe sentenze di carcerazione nei confronti di filoriformisti, al termine di processi iniqui, e hanno introdotto nuove norme antiterrorismo dal contenuto talmente vago da equiparare le proteste pacifiche al terrorismo, un reato punibile anche con la pena di morte. Gli Uae e altri stati del Golfo, compresi Bahrein, Kuwait e Oman, si sono dotati o hanno impiegato strumenti per penalizzare persone che avevano espresso critiche in modo pacifico, privandole della cittadinanza e di conseguenza dei loro diritti in quanto cittadini di quello stato, rendendole potenzialmente apolidi. Bahrein, Kuwait e gli Uae hanno fatto ricorso a questi poteri durante l anno. La libertà d espressione è stata gravemente limitata. Molti governi non hanno permesso l esistenza di sindacati indipendenti. Alcuni, compreso quello dell Algeria e del Marocco e Sahara Occidentale, 459

6 hanno stabilito l obbligo per le associazioni indipendenti, comprese le organizzazioni per i diritti umani, di ottenere il rilascio di un autorizzazione ufficiale per poter operare legalmente ma hanno impedito loro di registrarsi o hanno sottoposto a vessazioni quelle registrate prima dell introduzione della nuova legge. In Egitto, le autorità hanno minacciato l esistenza stessa delle Ngo indipendenti. Il diritto di riunione pacifica, tanto importante nelle proteste che scossero la regione nel 2011, è stato gravemente limitato da molti governi nel Le autorità algerine hanno spento sul nascere le proteste, bloccando l accesso ai punti di ritrovo e arrestando gli attivisti. In Kuwait, le autorità hanno ancora proibito le proteste dei membri della comunità bidun, molti dei quali continuavano a vedersi negare la cittadinanza kuwaitiana. In Bahrein, Egitto e Yemen, le forze di sicurezza hanno fatto uso eccessivo della forza, compresa forza letale non necessaria, contro i manifestanti, provocando morti e feriti. In Cisgiordania, soldati e polizia di frontiera israeliani hanno sparato contro i palestinesi che lanciavano pietre e altre persone che protestavano contro gli insediamenti dei coloni, il muro/barriera e altri aspetti della perdurante occupazione militare imposta da Israele. In altre zone, uomini armati non identificati hanno commesso uccisioni illegali nell impunità, in alcuni casi prendendo di mira coloro che si erano espressi apertamente in difesa dei diritti umani e dello stato di diritto. In Libia, Salwa Bughaighis, un avvocata per i diritti umani che era stata una delle voci protagoniste della rivolta popolare del 2011, è stata uccisa a colpi d arma da fuoco da uomini armati entrati nella sua abitazione a Bengasi, poco dopo che aveva rilasciato un intervista in cui criticava i potenti gruppi armati illegali. SISTEMA GIUDIZIARIO Arresti e detenzioni arbitrari, detenzione prolungata senza processo, sparizioni forzate e processi iniqui sono stati fenomeni comuni in tutta la regione, una costante dimostrazione della corruzione presente all interno del sistema di giustizia penale, e sono stati utilizzati dalle autorità come strumenti di repressione. Migliaia di persone sono state trattenute in Siria, Egitto, Iraq e Arabia Saudita, alcune delle quali detenute senza accusa né processo e altre incarcerate al termine di processi iniqui. In misura minore, detenzioni sono state effettuate anche in Bahrein, Iran, Uae e in altre parti; in alcuni casi, le persone fermate sono state poi vittime di sparizione forzata. Le autorità israeliane hanno trattenuto circa 500 palestinesi in detenzione amministrativa senza processo; migliaia di altri palestinesi stavano scontando pene carcerarie in Israele. Le autorità palestinesi, sia della Cisgiordania sia di Gaza, hanno continuato a detenere oppositori politici; a Gaza i tribunali militari, e non solo, hanno emesso condanne a morte nei confronti di presunti collaborazionisti con Israele. In Libia, le milizie rivali hanno trattenuto migliaia di detenuti, alcuni dei quali si trovavano in detenzione dalla caduta di Mu ammar al-gaddafi nel 2011, sottoponendone molti a condizioni dure e degradanti, senza alcuna prospettiva di un prossimo rilascio. In gran parte della regione, i tribunali hanno processato e condannato gli imputati con scarsa considerazione per le procedure dovute, spesso comminando lunghe pene carcerarie e in alcuni casi condanne a morte sulla base di confessioni ottenute con la tortura e di accuse dalla formulazione talmente vaga e ampia da garantire di fatto un sicuro verdetto di colpevolezza. In Egitto, un giudice ha emesso condanne a morte preliminari contro centinaia di persone accusate di aver preso parte ad attacchi mortali contro alcuni commissariati di polizia, al termine di due procedimenti giudiziari pro- 460

7 fondamente viziati; un altro giudice ha condannato tre noti operatori dell informazione a lunghe pene carcerarie, in assenza di prove suffragate e il nuovo capo di stato ha concesso più ampi poteri ai tribunali militari, notoriamente iniqui, per far processare civili per accuse in materia di terrorismo e altri reati. Sia in Bahrein sia negli Uae, i tribunali hanno assecondato il volere del governo nei processi a persone accusate di reati in materia di terrorismo o di oltraggio alle autorità. In entrambi i paesi, i tribunali hanno comminato pene carcerarie a familiari che si erano mobilitati per ottenere il rilascio dei loro congiunti ingiustamente incarcerati. I tribunali rivoluzionari iraniani hanno continuato a emettere verdetti di colpevolezza basati su accuse dal contenuto non ben definito e a comminare dure sentenze, compresa la pena di morte. In Arabia Saudita, tra le persone prese di mira e condannate al carcere, c erano avvocati che avevano assunto la difesa in procedimenti giudiziari per accuse in materia di sicurezza e che avevano criticato l iniquità dei tribunali. Arabia Saudita, Iran e Iraq sono rimasti i tre stati con il più alto numero di esecuzioni nella regione; in tutti e tre, le autorità hanno messo a morte decine d imputati, molti dei quali erano stati condannati al termine di processi iniqui. Tra le persone messe a morte in Arabia Saudita, dove molte delle vittime (26 nel solo mese di agosto) sono state decapitate in pubblico, c era un uomo condannato per stregoneria e altri giudicati colpevoli di reati in materia di droga; per crimini che dunque non implicavano violenza. L Egitto ha ripreso le esecuzioni a giugno, dopo un interruzione di oltre 30 mesi, verosimilmente prevedendo un considerevole incremento delle esecuzioni durante l anno, una volta che varie centinaia di sostenitori dei Fratelli musulmani e altri condannati a morte avessero esaurito tutti i gradi d appello. Anche la Giordania ha ripreso le esecuzioni a dicembre dopo otto anni. In Libano, i tribunali hanno continuato a emettere condanne a morte ma le autorità non hanno dato il via libera alle esecuzioni e altrettanto hanno fatto le autorità di Algeria, Marocco e Tunisia, che hanno mantenuto una moratoria de facto sulle esecuzioni. TORTURA E ALTRI MALTRATTAMENTI In tutta la regione, le forze di sicurezza hanno torturato e altrimenti maltrattato detenuti sotto la loro custodia; talvolta su vasta scala. In Siria, tra le vittime c erano anche minori e sono giunte segnalazioni di numerosi decessi di detenuti in seguito a tortura e altri maltrattamenti, che tuttavia spesso sono state difficili da verificare. A gennaio, sono emerse prove fotografiche di migliaia di decessi di detenuti in custodia del governo siriano, morti a quanto pare in seguito a percosse o altra tortura o di stenti. La tortura ha avuto carattere endemico in Egitto, dove le vittime andavano dai sospettati di reati comuni agli attivisti dei Fratelli musulmani, rastrellati nel giro di vite del governo. I metodi di tortura comunemente riferiti in questi e in altri paesi comprendevano percosse sotto la pianta dei piedi, colpi inflitti mentre il detenuto era tenuto sospeso per gli arti, lunghi periodi in piedi o accovacciato in posizioni di stress, scosse elettriche applicate ai genitali e su altre parti sensibili del corpo, minacce contro il detenuto e la sua famiglia e in alcuni casi stupro e altri abusi sessuali. Spesso, la tortura è stata impiegata per raccogliere informazioni che avrebbero portato alla detenzione di altri sospettati o per ottenere confessioni che i tribunali avrebbero potuto poi utilizzare per emettere condanne al carcere nei confronti di critici od oppositori del governo. Ma questi metodi sono stati impiegati anche per degradare, umiliare e ferire psicologicamente e fisicamente le vittime. In generale, i responsabili di tali azioni hanno potuto agire nell impunità: i governi hanno frequentemente 461

8 ignorato il loro obbligo sancito dal diritto internazionale di condurre indagini indipendenti sulle accuse di tortura, raramente hanno provveduto a perseguire penalmente i presunti torturatori e, quando l hanno fatto, ancor più di rado, per non dire quasi mai, hanno garantito la loro condanna. IMPUNITÀ Non soltanto i torturatori hanno beneficiato dell impunità. Altrettanto è stato per i leader politici e militari, che sono stati a tutti gli effetti i responsabili o i mandanti dei crimini di guerra e di altre violazioni del diritto internazionale commessi dalle forze governative duranti i conflitti in Siria, Iraq, Libia e Yemen, dalle forze israeliane e dai gruppi armati palestinesi a Gaza e in Israele; e per coloro che gestivano dall alto le violazioni dei diritti umani su vasta scala compiute in Egitto, Iran, Arabia Saudita e Uae, e in altri stati. In Bahrein, il governo si è impegnato ad avviare indagini indipendenti sulle torture commesse nel 2011, in risposta ai risultati di un inchiesta indipendente condotta da esperti internazionali, ma a fine anno non aveva ancora tenuto fede all impegno. In Algeria, le autorità hanno ribadito il loro continuo rifiuto di autorizzare indagini sulle uccisioni illegali e altre violazioni compiute in passato; nello Yemen, l ex presidente del paese e i suoi più vicini collaboratori hanno continuato a beneficiare dell immunità concordata quando abbandonò la carica in seguito alle proteste del 2011, durante le quali le forze sotto il suo comando uccisero molti manifestanti. In Tunisia, le nuove autorità hanno perseguito alcuni ex alti funzionari e membri delle forze di sicurezza per le uccisioni illegali di manifestanti durante la rivolta nel paese ma poi un tribunale militare ha ridotto sia le imputazioni sia le condanne a loro carico, a tal punto da lasciare a piede libero coloro che erano stati condannati. In un contesto di fallimenti o d incapacità da parte dei sistemi giudiziari nazionali di affrontare l impunità in Siria, i gruppi impegnati nella difesa dei diritti umani, compresa Amnesty International, hanno più volte sollecitato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a deferire la situazione in corso in Siria e in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati alla giurisdizione dell Icc ma tali richieste sono rimaste inascoltate. Nel frattempo, la Libia è rimasta sotto la giurisdizione dell Icc su decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2011 ma la procuratrice dell Icc non ha provveduto ad avviare nuove indagini, malgrado il susseguirsi di nuovi crimini di guerra mentre la situazione nel paese sfociava in aperta guerra civile. DISCRIMINAZIONE MINORANZE ETNICHE E RELIGIOSE In uno scenario di tumulti politici, divisioni e settarismi sul piano religioso ed etnico che hanno attraversato la regione, i governi e i gruppi non statali hanno guardato alle minoranze con crescente sospetto e intolleranza. Questo aspetto è emerso in maniera particolarmente evidente e brutale nei conflitti in Iraq e Siria, dove molte persone sono state arrestate, rapite, cacciate dalle loro case a scopo di pulizia etnica o uccise sulla base del loro luogo d origine o appartenenza religiosa, ma è stato palese anche in Libia, dove gli omicidi per motivi legati all appartenenza etnica o tribale erano frequenti e in aumento. Nell area del Golfo, il governo iraniano ha continuato a incarcerare i baha i, a impedire loro di accedere 462

9 all istruzione superiore e a limitare i diritti di altre minoranze religiose oltre che i diritti di azeri, curdi e altre minoranze etniche; pare abbia anche messo a morte in segreto attivisti dei diritti degli arabi ahwazi. In Arabia Saudita, le autorità hanno proseguito la repressione delle persone critiche verso il governo di fede sciita nella Provincia Orientale, la regione petrolifera del paese, e condannato attivisti per i diritti civili a lunghe pene carcerarie, e in almeno un caso alla pena di morte, al termine di processi iniqui. In Kuwait, le autorità del paese hanno continuato a revocare a decine di migliaia di residenti bidun la cittadinanza e i diritti ad essa associati. RIFUGIATI E SFOLLATI INTERNI Nel 2014, la crisi siriana ha surclassato qualsiasi altra crisi analoga, diventando la peggiore al mondo in termini di flussi di rifugiati e di sfollati. A fine anno, le persone scappate dal conflitto in Siria erano all incirca quattro milioni. La stragrande maggioranza di queste, circa il 95 per cento, era ospitata nei paesi vicini: almeno 1,1 milioni in Libano, oltre 1,6 milioni in Turchia, più di in Giordania, oltre in Iraq e più di in Egitto, secondo i dati forniti dall Unhcr, l agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Gli interventi di soccorso internazionali non disponevano di fondi sufficienti per soddisfare le necessità degli sfollati. A dicembre, il piano annuale delle Nazioni Unite per il 2014 relativo alla Risposta regionale per i rifugiati della Siria rimaneva fermo al 54 per cento dei fondi necessari e il Programma alimentare mondiale è stato costretto a sospendere temporaneamente un piano di aiuti alimentari per 1,7 milioni di siriani, a causa della mancanza di fondi. In molte località, il rapido flusso di un numero tanto elevato di rifugiati ha gravato enormemente sulle risorse dei principali paesi ospitanti, innescando un clima di tensione tra le popolazioni rifugiate e le comunità locali. Sia le autorità giordane sia quelle libanesi hanno cercato d impedire l ingresso dei rifugiati palestinesi dalla Siria e, sempre più spesso, di chiunque cercasse rifugio dalla Siria; le autorità egiziane hanno rimandato con la forza in Siria alcuni rifugiati. In territorio siriano, c erano altri 7,6 milioni di sfollati interni, molti dei quali erano stati costretti ad abbandonare le loro case a causa dei combattimenti o degli attacchi settari. Alcuni erano stati sfollati più volte; molti si trovavano in località che non erano raggiungibili dagli aiuti delle agenzie umanitarie internazionali o erano intrappolati in aree poste sotto assedio dalle forze governative o dai gruppi armati non statali. La loro situazione era estremamente rischiosa, con poche prospettive di qualche miglioramento. Se da un lato niente è stato paragonabile alla portata della crisi siriana, il suo sconfinamento in territorio iracheno ha causato lo sfollamento interno di migliaia di persone, in parte a causa della violenza e degli abusi dell Is ma anche degli attacchi e degli abusi compiuti dalle milizie sciite filogovernative. In Libia, migliaia di persone costrette ad abbandonare la città di Tawargha nel 2011 dalle milizie armate di Misurata non hanno potuto tornare alle loro case e sono state soggette a ulteriore sfollamento quando a metà anno la capitale Tripoli, assieme ad altre zone, è sprofondata in pieno conflitto armato. A Gaza, i bombardamenti israeliani e altri attacchi hanno distrutto migliaia di case, causando varie migliaia di sfollati durante i 50 giorni di aperto conflitto armato iniziato l 8 luglio. Anche in Israele, le autorità hanno detenuto i neo richiedenti asilo provenienti dal Sudan, dall Eritrea e da altri paesi, presso una struttura situata nel deserto del Naqab/Nagev, rimandandone altri nei rispettivi paesi d origine secondo una procedura di rimpatrio che a loro dire sarebbe stata di 463

10 carattere spontaneo, che non prevedeva salvaguardie per la sicurezza dei rimpatriati e che li esponeva a elevato rischio di refoulement. DIRITTI DEI MIGRANTI I lavoratori migranti sono stati il motore dell economia di molti stati nell intera regione e non di meno negli stati ricchi di petrolio e gas naturale dell area del Golfo, dove hanno svolto un ruolo vitale nell industria delle costruzioni, e non solo, oltre che nel settore dei servizi. Nonostante la loro importanza per le economie locali, nella maggior parte degli stati i lavoratori migranti hanno continuato a non essere adeguatamente tutelati dalle legislazioni locali sul lavoro e sono stati vittime di sfruttamento e abusi. La designazione del Qatar quale paese ospitante della Coppa del mondo di calcio per il 2022 ha fatto sì che le politiche e le prassi adottate dalle autorità del paese, in relazione ai lavoratori assunti in vista della costruzione dei nuovi stadi e di altre strutture correlate, fossero poste sotto costante vaglio internazionale. In risposta a tali pressioni, il governo si è impegnato a realizzare una serie di riforme. Ciononostante, in Qatar, come in altri stati del Golfo, il sistema degli sponsor conosciuto come kafala, utilizzato per assumere e regolamentare l impiego dei lavoratori migranti, ha facilitato violazioni dei loro diritti, aggravate dalla comune assenza nei vari ordinamenti nazionali di specifici strumenti legislativi a tutela dei diritti dei migranti. Molti lavoratori migranti nella regione sono stati obbligati dai loro principali a superare il tetto massimo di ore lavorative, senza poter usufruire di riposi o di giornate libere e di fatto è stato loro impedito, pena l arresto o l espulsione, di lasciare il datore di lavoro che abusava di loro. Le più vulnerabili di tutte sono state forse le varie migliaia di donne di provenienza asiatica, che in particolare erano impiegate come lavoratrici domestiche, e che erano esposte a violenze fisiche e di altro tipo, compresi abusi sessuali, oltre che ad altre forme di abusi sul lavoro senza, o quasi, poter accedere ad adeguati strumenti di rimedio giuridico. Le autorità saudite hanno intrapreso una serie di espulsioni di massa di lavoratori migranti superflui verso lo Yemen o altri paesi, spesso dopo averli detenuti in dure condizioni. In altre zone, in paesi come la Libia dove l illegalità era prevalente, i lavoratori migranti hanno subito episodi di discriminazione e altri abusi, comprese violenze e rapina a mano armata durante il controllo dei documenti, presso i posti di blocco stradali o per le strade delle città. Migliaia di persone, molte delle quali erano cadute preda di trafficanti di esseri umani e di contrabbandieri senza scrupoli, hanno cercato di fuggire e di rifarsi una vita salendo a bordo d imbarcazioni spesso sovraffollate e inidonee alla navigazione, per attraversare il Mediterraneo. Alcune sono arrivate in Europa; altre sono state recuperate in mare dalla marina militare italiana e almeno 3000 sono annegate. SGOMBERI FORZATI In Egitto, le autorità hanno continuato a sgomberare gli abitanti degli insediamenti informali del Cairo e altrove, senza fornire un adeguato preavviso o un alloggio alternativo o un risarcimento. Tra le persone colpite dagli sgomberi c erano abitanti che avevano costruito le loro case in zone definite 464

11 insicure dalle autorità e sono stati spostati per facilitare la costruzione di nuove aree commerciali. L esercito ha inoltre sgomberato con la forza almeno 1000 famiglie che abitavano lungo il confine con Gaza, nel dichiarato intento di creare una zona cuscinetto. Anche le autorità israeliane hanno attuato sgomberi forzati. In Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est, hanno attuato azioni punitive distruggendo le abitazioni di palestinesi che avevano lanciato attacchi contro civili israeliani e hanno demolito decine di abitazioni di palestinesi che affermavano essere state costruite senza opportuna licenza. In Israele, le autorità hanno sgomberato con la forza beduini che abitavano in villaggi non riconosciuti ufficialmente nella regione del Naqab/Negev. DIRITTI DELLE DONNE In tutta la regione, donne e ragazze hanno subito discriminazione nella legge e nella prassi, generata dalle politiche ufficiali, e non sono state adeguatamente tutelate contro la violenza sessuale e di altro tipo. La discriminazione contro le donne era profondamente radicata nella società e pochi sono parsi essere i miglioramenti ottenuti durante l anno. A tre anni dalle rivolte popolari che avevano attraversato la regione nel 2011, in cui le donne avevano manifestato con una visibilità senza precedenti, proprio loro sono parse essere tra le principali vittime dei mutamenti politici che ne sono seguiti. In Egitto, gruppi di uomini hanno attaccato e aggredito sessualmente donne che manifestavano nelle strade adiacenti a piazza Tahrir, al Cairo. La Tunisia ha rappresentato un eccezione degna di nota. Qui, due poliziotti ritenuti colpevoli di stupro sono stati condannati a lunghe pene carcerarie, il governo ha revocato le riserve poste dalla Tunisia alla Cedaw e ha nominato un comitato d esperti, incaricato di redigere un quadro normativo per combattere la violenza contro donne e ragazze. Anche le autorità algerine e marocchine hanno adottato alcune positive misure legislative, benché limitate: le prime hanno finalmente riconosciuto il diritto a ricevere un risarcimento per le donne stuprate da membri di gruppi armati durante il conflitto interno degli anni Novanta; le seconde hanno abolito una disposizione contenuta nel codice penale che consentiva agli stupratori di evitare sanzioni penali se sposavano la vittima. Nell area del Golfo, malgrado la loro reciproca ostilità sul piano politico e religioso, i governi iraniano e saudita sono stati accomunati da dati spaventosi in tema di diritti delle donne. In Iran, dove negli ultimi anni sono stati detenuti o incarcerati molti attivisti per i diritti delle donne, le autorità hanno detenuto ragazze e donne che avevano manifestato contro il divieto imposto loro di assistere a eventi sportivi. In Arabia Saudita, le autorità hanno arrestato o minacciato le donne che avevano osato sfidare il divieto di mettersi alla guida di un veicolo. In entrambi i paesi, le autorità hanno inoltre applicato rigidi codici di abbigliamento e di comportamento per le donne e hanno mantenuto leggi che punivano l adulterio con la pena di morte. Nello Yemen, donne e ragazze sono rimaste soggette a matrimoni precoci e forzati e, in alcune province, il tasso di mutilazioni genitali femminili è rimasto elevato. In un contesto di generale inerzia da parte dei governi, che non hanno saputo garantire a donne e ragazze adeguati strumenti di protezione contro la violenza sessuale e la violenza domestica, gli eccessi delle forze dell Is in Iraq, dove verosimilmente migliaia di donne e ragazze appartenenti a minoranze etniche o religiose sono state rapite con la forza e vendute per diventare mogli o schiave di membri dei gruppi armati, hanno rappresentato davvero il punto più basso mai raggiunto, riuscendo tuttavia a strappare solo una fievole condanna da parte dei leader religiosi. 465

12 Il 2014 è stato un anno di spaventose sofferenze per gran parte della regione del Medio Oriente e Africa del Nord, un anno che ha visto alcuni dei peggiori eccessi della storia recente e che, mentre volgeva al termine, lasciava intravedere ben pochi segnali di un possibile imminente miglioramento. Tuttavia, tra i vari scenari di orrore, attori locali e altri attivisti di molte e variegate tendenze politiche hanno continuato in vari modi a dire in faccia la verità ai potenti, a sfidare la tirannia, ad aiutare i feriti e gli inermi e a rivendicare non soltanto i loro diritti ma anche quelli degli altri, spesso correndo elevati rischi personali. È stato proprio l intrepido coraggio di questi individui, molti dei quali propriamente definiti difensori dei diritti umani, l aspetto più straordinario e destinato a durare di questo 2014 e la più grande speranza per il futuro dei diritti umani nella regione. 466

di guerra e d Senza spettatori SIERRA LEONE

di guerra e d Senza spettatori SIERRA LEONE 26 Senza spettatori SIERRA LEONE La guerra in Sierra Leone DDal 1991 al 2001 la Sierra Leone ha vissuto 10 anni di una guerra fratricida scatenata dall interesse per le ricche miniere di diamanti presenti

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ 440 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ E GRAVI LIMITI 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La guerra civile siriana Le fasi iniziali del conflitto

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS

STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS CAPITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1. Denominazione e sede Si costituisce un organizzazione culturale denominata HUMAN RIGHTS AWARENESS ( Consapevolezza

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno

Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica è gradualmente diminuita in questi anni, quando invece le problematiche legate al conflitto

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani Emergenza Siria Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Anno di finanziamento e realizzazione

Dettagli

Emergenza Iraq. Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Emergenza Iraq. Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Emergenza Iraq Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Anno di finanziamento e realizzazione del progetto: 2014 Sintesi del progetto

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD MAROCCO E SAHARA OCCIDENTALE

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

MGF problematiche giuridiche

MGF problematiche giuridiche MGF problematiche giuridiche 1 La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (1948) Convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne (1979) Convenzione sui diritti dell infanzia (1990)

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

NUMERI FONDI PRIORITA EMERGENZA IN IRAQ. 1,9 milioni. 150mila. +530mila. 8mila. 18mila. sfollati interni. rifugiati iracheni nei Paesi confinanti

NUMERI FONDI PRIORITA EMERGENZA IN IRAQ. 1,9 milioni. 150mila. +530mila. 8mila. 18mila. sfollati interni. rifugiati iracheni nei Paesi confinanti NUMERI EMERGENZA IN IRAQ Aggiornato al 1 dicembre 2014 1,9 milioni sfollati interni 150mila rifugiati iracheni nei Paesi confinanti +530mila sfollati assistiti con rifugi e aiuti umanitari primari 8mila

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione

Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Segreteria di Stato della migrazione SEM Scheda informativa Data: 18.09.2015 Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione 1.1 Situazione in Siria

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1

Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1 Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1 Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo status

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Instabilità coniugale

Instabilità coniugale Instabilità coniugale Il fenomeno delle famiglie divise: separazioni, annullamenti, divorzi Elaborazione di G Vettorato dalla tesi dottorale di Elena Margiotta, IL PROCESSO DI EMANCIPAZIONE DEGLI ADOLESCENTI

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua Se ti hanno condotta in Italia con un contratto di lavoro per motivi artistici e ti hanno fatto avere un permesso di soggiorno con questa dicitura: all art. 27, lett. n) del D. Lgs. 286/1998, sei vincolata

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona 1 Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI A.a. 2003/2004 Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona 2 IRO e UNRRA 1943: nasce l UNRRA, Amministrazione delle Nazioni Unite per i soccorsi e la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO ART. 1) DEFINIZIONE Agli effetti e all applicazione del presente Regolamento

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Attentato di Parigi. 13 novembre 2015. Documento del corso Relazioni Internazionali

Attentato di Parigi. 13 novembre 2015. Documento del corso Relazioni Internazionali Attentato di Parigi 13 novembre 2015 Documento del corso Relazioni Internazionali Il lavoro della sezione RIM è finalizzato a sostenere la Pace tra i Popoli PEACE NOT WAR I FATTI Gli attentati del 13 novembre

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Missione indipendente di ricerca sulle violazioni di diritti umani nella Striscia di Gaza 27.12.2008 18.1.2009

Missione indipendente di ricerca sulle violazioni di diritti umani nella Striscia di Gaza 27.12.2008 18.1.2009 Missione indipendente di ricerca sulle violazioni di diritti umani nella Striscia di Gaza 27.12.2008 18.1.2009 La missione Sospetti di violazioni del diritto umanitario internazionale. Due organizzazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Presentazione dell avvocato Fabio Petracci, avvocato giuslavorista del Foro di Trieste 1. Fattispecie e definizioni Quali sono gli elementi di

Dettagli

Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali

Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali Italian Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali È consentito tenere con sè la presente informazione sui diritti per tutta la durata della detenzione Qualora

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C

LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C La pena di morte, chiamata anche pena capitale, è l'uccisione di un individuo ordinata da un tribunale in seguito ad una condanna. Ci sono paesi dove è prevista la pena di

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE SEC( 2006 ) 829 DEFINITIVO BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2006 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLI 23, 31 BRUXELLES, 28.06.2006 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 27/2006 Aiuti

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli