La disciplina Lean Six Sigma per coniugare efficienza ed efficacia. Ridurre i Costi Migliorando la Qualità. Maurizio Giacalone
|
|
- Ugo Sassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La disciplina Lean Six Sigma per coniugare efficienza ed efficacia Ridurre i Costi Migliorando la Qualità Maurizio Giacalone 28 Gennaio 2011
2 INDICE 1. La filosofia ed i principi pag Dalla filosofia all applicazione pratica pag La metodologia operativa del Lean Six Sigma: il ciclo DMAIC pag Come introdurre il Lean Six Sigma in Azienda: declinazione delle metriche e approcci pag Gli attori e le figure tipiche dei programmi Lean Six Sigma, la formazione e la certificazione 6. Ruolo della funzione HR & O nel Programma Lean Six Sigma pag.50 pag Allegati pag.59 1
3 2
4 La Filosofia ed i principi Definizioni Lean Six Sigma è la disciplina di process improvement per eccellenza che, partendo dalla voce del cliente (VOC), ricerca la modalità più efficiente per soddisfarla garantendo in modo contestuale qualità e redditività Lean Six Sigma è un approccio metodologico che consente anche il corretto dimensionamento degli organici aziendali in quanto: misura in modo oggettivo le inefficienze dei processi identifica le attività che consumano tempo e risorse senza aggiungere valore e allo stesso tempo migliora i livelli qualitativi degli output dei processi L approccio metodologico del Lean Six Sigma si fonda su rigore, sistematicità, metodo ed è basato sull utilizzo dei dati e dell analisi statistica Lean Six Sigma ha come elemento centrale la riduzione continua e sistematica della variabilità dei processi 3
5 La Filosofia ed i principi Obiettivi LEAN SIX SIGMA: Ottimizzazione del sapere dell impresa in chiave scientifica RIDUZIONE DEI COSTI OPERATIVI, DEGLI SPRECHI (MUDA) E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANICI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ (V.O.C.) AUMENTO DELL EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ DEI PROCESSI (V.O.P.) INCREMENTO DELLA REDDITIVITÀ 4
6 La Filosofia ed i principi Da Lean e Six Sigma a Lean Six Sigma SIX SIGMA LEAN Motorola G.E. Toyota Orientamento alla performance Gestione scientifica Riduzione della difettosità Orientamento al cliente Struttura snella e veloce Riduzione dei Lead Time Limiti: non orientato alla velocità e alla creazione di un azienda snella LEAN SIX SIGMA Limiti: non orientato alla riduzione delle difettosità di prodotto / processo Riduzione degli sprechi, gestione snella, orientamento al cliente e alla performance in termini di sprechi, errori e velocità di risposta al cliente, dimensionamento degli organici 5
7 La Filosofia ed i principi Lean Six Sigma: Il panorama mondiale Il più illustre precursore a livello mondiale (GE) dichiara: Six Sigma ha cambiato il DNA di General Electric diventando la modalità con la quale operiamo a tutti i livelli in ogni attività e processo aziendale. I risultati raggiunti sono stupefacenti, 6 miliardi di dollari risparmiati in 5 anni su 75 di fatturato, + 20% nei margini operativi, +15% nell utilizzo degli impianti, -10% dell utilizzo del personale, - 20% del capitale impiegato. Una ricerca pubblicata a fine 2007 da Six Sigma Magazine UK, riporta che circa il 52% delle prime 500 aziende mondiali censite da Fortune utilizzano correntemente il Six Sigma e dichiarano di aver ottenuto saving tra il 2 e il 3% dei loro fatturati per un totale di oltre 500 miliardi di dollari. Inoltre, è significativo osservare che tra le prime 100 aziende mondiali censite da Fortune, la percentuale di aziende che usano correntemente Six Sigma sale all 82%. 6
8 La Filosofia ed i principi Il calcolo del livello di Sigma Tabella metriche Come visto, ad ogni livello di Sigma corrispondono precise percentuali di popolazione che cadranno all interno degli stessi. Di conseguenza è possibile stimare con esattezza la quantità di non conformità che il processo genererà se non si fa nulla per ottimizzarlo riducendone la variabilità. Tali dati sono normalmente riepilogati in una tabella SQL di processo DPMO/ PPM equivalenti Difettosità % risultante % di conformità (+/-) ,2 30,8 (+/-) ,9 69,1 (+/-) ,7 93,3 (+/-) ,62 99,38 (+/-) ,023 99,977 (+/-) 6 3,4 0, ,
9 La Filosofia ed i principi I principi statistici Le metriche LSS Per agevolare il calcolo e dare evidenza dei passaggi di calcolo intermedi, nella pratica si ricorre a tabelle di calcolo come quella a lato, nella quale vengono espresse: Le DPMO, difettosità che mi devo attendere per milione di eventi generati Il livello di Sigma del processo (SQL), cercando sulle tabelle il livello di Sigma corrispondente alle DPMO Legenda: D = Numero di difetti generati dal processo (es. mancanza firma/ mancanza del dato) U = Unità processate (es. fatture processate) Opportunità di difetto = Tipologie di difetti misurati (es. la mancanza di una firma è una opportunità di difetto) METRICA DESCRIZIONE METRICA CALCOLO METRICA RISULTATI D N Difetti generati U N Unità processate OP TOP DPO DPMO N Opportunità di Difetti Totale Opportunità difetti N Difetti Per Opportunità Difetti Per Milioni di Occasioni Rendimento Resa del Processo ( 1-DPO ) x U x OP D / TOP 0, DPO x ,47 % SQL Tabella DPMO in funzione di SQL 2,94 8
10 La Filosofia ed i principi Metriche del sei sigma Lean Six Sigma è un approccio metodologico misura e identifica le attività che consumano tempo e risorse e può essere utilizzato per il corretto dimensionamento degli organici aziendali Rappresentano la visione dinamica dell insieme delle prestazioni del processo: prestazioni attuali (rese) trasformate nell equivalente valore di sigma prestazioni future (livelli intermedi e superiori) del processo di miglioramento prestazioni trasformate nell equivalente valore di sigma Attraverso le metriche si fanno emergere: i costi occulti le sette famiglie di muda la dispersione di idee e di intelligenza (spreco di materia grigia) 9
11 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 1 sigma LCL 30,85 % UCL Parti o Eventi OK DPMO (34,575 %) DPMO (34,575 %) -1 σ + 1 σ µ DPMO 69,15% 10
12 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 2 sigma LCL 69,15% UCL Parti o Eventi OK DPMO (15,425 %) DPMO (15,425 %) -2 σ + 2 σ µ DPMO 30,85 % 11
13 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 3 sigma LCL 93,32% UCL ,5 DPMO (3,34 %) ,5 DPMO (3,34 %) Parti o Eventi OK -3 σ µ + 3 σ DPMO 6,68 % 12
14 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 4 sigma LCL 99,38% UCL Parti o Eventi OK DPMO (0,31%) DPMO (0,31%) -4 σ µ + 4 σ DPMO(0,62 %) 13
15 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 5 sigma LCL 99,977% UCL Parti o Eventi OK 116,5 DPMO (0,0115%) 116,5 DPMO (0,0115%) -5 σ + 5 σ µ 233 DPMO(0,023%) 14
16 La Filosofia ed i principi Intervallo + / - 6 sigma LCL 99,9996% UCL 1,7 DPMO (0,00017%) ,6 Parti o Eventi OK 1,7 DPMO (0,00017%) -6 Sσ µ + 6 Sσ 3,4 DPMO 0,00034 % 15
17 La Filosofia ed i principi Qualità guidata dal cliente La qualità è GUIDATA DAL CLIENTE ossia attraverso SIGMA (σ) e DPMO si misura la probabilità di attraversare tutti i processi aziendali senza realizzare nelle singole fasi delle non conformità 16
18 La Filosofia ed i principi Competitività e produttività dell impresa (1/4) L azienda vincente sarà quella che riesce a lanciare sul mercato i prodotti/servizi con il livello minimo di qualità che questo è disposto a pagare, attraverso processi aziendali che generano in modo naturale prodotti/servizi a sei sigma (3,4 difetti per milione di opportunità). 6 SIGMA 3,4 DPMO 4 SIGMA DPMO 3 SIGMA DPMO LSL USL LSL USL LSL USL Per un azienda che applica il Lean Six Sigma, parlare di riduzioni degli sprechi del 40%, 50%, 60%,70% è assolutamente normale e garantito. 17
19 La Filosofia ed i principi Competitività e produttività dell impresa (2/4) Ogni impresa compete nel mercato con le proprie modalità, implementando le quattro operazioni fondamentali della gestione: reperimento dei capitali necessari impiego dei capitali in risorse produttive trasformazione delle risorse (creando valore) in prodotti o servizi fornitura di prodotti e servizi al mercato recuperando il capitale e conseguendo un profitto 18
20 La Filosofia ed i principi Competitività e produttività dell impresa (3/4) ERRORI SCARTI SBAGLI SPRECHI RISORSE INPUT TRASFORMAZIONE PRODOTTI SERVIZI 19
21 La Filosofia ed i principi Competitività e produttività dell impresa (4/4) Tali trasformazioni avvengono all interno dei diversi processi aziendali, dove l utilizzo delle risorse per creare valore è soggetto a perdite di rendimento Ciò accade per una serie di fattori negativi: errori scarti sprechi che vengono inglobati nel termine difettosità e di cui Sigma (σ) diviene rivelatore l inesorabile Il termine produttività inteso come rapporto tra ciò che si ottiene e ciò che si impiega è l indicatore utilizzato per misurare la maggiore efficienza nell utilizzo di risorse nei processi aziendali riducendone la variabilità MINORE VARIABILITÀ = MAGGIORE PRODUTTIVITÀ 20
22 La Filosofia ed i principi Produttività dell impresa (1/2) La produttività dell impresa è data dal rapporto: RICAVI OTTENUTI COSTI SOSTENUTI I costi sostenuti sono pari alla somma dei costi produttivi (cioè capaci di generare ricavi con valore aggiunto), con quelli improduttivi (cioè la difettosità che non crea nè valore nè ricavi) Operazioni senza valore aggiunto: scarti sprechi prestazioni non richieste (sovra-qualità, sovrapproduzioni) controlli manutenzioni, stock, attese, trasferimenti, trasporti ecc. 21
23 La Filosofia ed i principi Produttività dell impresa (2/2) Per qualità si intende: il livello minimo di qualità che il cliente è disposto a pagare (definizione di qualità nell ottica Lean Six Sigma): Il cliente non è più disposto a pagare la qualità superflua e ancor meno i nostri errori Operazioni senza valore aggiunto Scarti, sprechi, prestazioni non richieste (sovra-qualità, sovra-produzioni), controlli, manutenzioni, stock, attese, trasferimenti-trasporti, ecc 22
24 La Filosofia ed i principi COPQ Costo della non qualità (1/2) IL CLIENTE NON È PIÙ DISPOSTO A PAGARE LA QUALITÀ SUPERFLUA: DEFINIZIONE DI QUALITÀ NELL OTTICA LEAN SIX SIGMA: 1. Scarti 2. Sprechi 3. Prestazioni Non Richieste 4. (Sovra - qualità, Sovrapproduzioni) Livello minimo di qualità che il cliente è disposto a pagare 5. Controlli 6. Manutenzioni 7. Stock 8. Attese 9. Trasferimenti - trasporti 10. Ecc. OPERAZIONI SENZA VALORE AGGIUNTO 23
25 La Filosofia ed i principi COPQ Costo della non qualità (2/2) Necessità: aggredire l iceberg dei costi Scarti Sprechi Pezzi non accettati dal cliente Costi di ispezione Rilavorazione Gestione reclami Ritardi di spedizione Straordinario Errori di fatturazione 20-40% Capacità non utilizzata Ordini/Vendite non corretti Spedizioni errate Insoddisfazione del cliente Perdita di reputazione Costi di attesa Turnover impiegati Ritardi 24
26 La Filosofia ed i principi Cultura, approccio, strategia (1/2) Non conosciamo ciò che ci è ignoto Se non possiamo misurare, non conosciamo realmente il problema Siamo alla mercè del cambiamento se non possiamo controllarlo Non possiamo controllare ciò di cui non abbiamo sufficienti informazioni Gestione Istintiva Gestione Scientifica 25
27 La Filosofia ed i principi Cultura, approccio, strategia (2/2) CULTURA SCIENTIFICO STATISTICA APPROCCIO Studio per processi Metodo strutturato e rigoroso Analisi su dati attendibili STRATEGIA Focus sul cliente (VOC-CTQ) Miglioramento continuo Progetti METODO DMAIC BENEFICI: QUALITÀ/REDDITIVITÀ RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI BUSINESS 26
28 La Filosofia ed i principi I sei principi 1.La qualità è inversamente proporzionale alla variabilità 2.Il livello di variabilità è deciso dal cliente e mai dall azienda (V.O.C = voice of customer) - (C.T.Q. = critical to quality) 3.Se tutto il personale non sente la voce del cliente (V.O.C.) non si fa qualità 4.Senza dati sono solo opinioni (Deming) 5.Se si vuole migliorare qualcosa in modo sistematico e continuo si deve prima misurare ad un costo economicamente accettabile e con elevata attendibilità 6.Il miglioramento deve essere sistematico e continuo Lean Six Sigma: il modo più razionale ed economico con cui è possibile sviluppare il business Lean Six Sigma: razionalizzazione del Sapere presente in azienda in chiave scientifica 27
29 Dalla filosofia all applicazione applicazione pratica 28
30 Dalla filosofia all applicazione pratica Variabilità dei processi (1/4) Il risultato o OUTPUT di un processo Y (variabile dipendente) è il frutto della somma di tanti INPUT X (variabili indipendenti) y = f (x) Y dipendente output effetto sintomo monitoraggio X indipendente input causa problema controllo 29
31 X2 METODI X3 MATERIALI Dalla filosofia all applicazione pratica Variabilità dei processi (2/4) La variabilità degli input comporta inevitabilmente una variabilità degli output, generando così prodotti o servizi che non sempre soddisfano le richieste del cliente. X1 MACC HINE + VARIABILITÀ DEL PROCESSO X4 MATERIALI = Y 30
32 Dalla filosofia all applicazione pratica Variabilità dei processi (3/4) Qualunque processo è finalizzato all erogazione di un prodotto o un servizio (Y), attraverso la trasformazione di risorse di diversa natura: uomini, metodi, materiali, ecc (x1, x2, ) X2 Metodi Uomini X3 Tecnologie X4 Materiali X1 Variabili Processo Perturbazioni Y Prodotto/Servizio X5 Macchine Y = f (x 1, x 2. x n ) Regolatori VARIABILITÀ 31
33 Dalla filosofia all applicazione pratica Variabilità dei processi (4/4) Ridurre la variabilità dei processi è l essenza del Lean Six Sigma LCL V.O.C. UCL PER CREARE VALORE AGGIUNTO MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ ECCELLERE NELLE PRESTAZIONI BISOGNA Conoscere e gestire la variabilità dei processi e migliorarli avvicinandola al valore nominale (V.O.C.)
34 Dalla filosofia all applicazione pratica Costo della non qualità Costi della qualità nella prospettiva di accertamento della conformità DIFETTOSITÀ COSTI 4 SIGMA Costi della qualità nella prospettiva Lean Six Sigma: eliminazione della variabilità COSTI DIFETTOSITÀ 5 SIGMA 6 SIGMA 4 SIGMA 33
35 Dalla filosofia all applicazione pratica Strategy breakthrough LEAN SIX SIGMA VUOL DIRE NON FARE ERRORI E QUINDI PREVENIRLI ATTRAVERSO LA RIDUZIONE MANIACALE, CONTINUA E COSTANTE DELLA VARIABILITÀ DEI PROCESSI SEI SIGMA = 3,4 DIFETTI PER MILIONE SIX STRATEGY BREAKTHROUGH 34
36 La metodologia operativa del Lean Six Sigma: Il ciclo DMAIC 35
37 L approccio DMAIC La metodologia Il DMAIC è una metodologia con la quale è possibile migliorare la qualità dei processi in ottica strategica a partire da dati misurabili: FASI Define Measure Analyse Improve Control OBIETTIVI Definizione processi, macroattività e obiettivi Progettazione ed effettuazione delle misure Ricerca delle cause Definizione e attuazione delle azioni di miglioramento Verifica risultati e validazione processo Individuazione delle esigenze del cliente (interno e/o esterno) OUTPUT Riduzione dei costi e miglioramento della qualità dei processi oggetto di analisi (benefici economici quantificati) Coinvolgimento del personale 36
38 L approccio DMAIC Fasi Fase Obiettivi Overview Step Define Definizione processi, macroattività e obiettivi Definire l obiettivo D1 Definire il progetto D2 Capire il cliente D3 Capire il processo D4 Measure Progettazione ed effettuazione delle misure Progettare la misura M1 Effettuare la misura M2 Indagare la popolazione M3 Esprimere il sigma M4 Analyse Analyse Ricerca delle cause Scoprire le cause A1 Rappresentare i rapporti causa effetto A2 Improve Improve Definizione e attuazione delle azioni di miglioramento Definire le attività di miglioramento I1 Attuazione Miglioramento I2 Innovazione dell Esistente I3 Disegno del Nuovo I4 Control Control Verifica risultati e validazione processo Controllo raggiungimento obiettivi C1 Quantificazione risultati ottenuti C2 Chiusura Progetto C3 Miglioramento Continuo C4 37
39 L approccio DMAIC Fase di Define Define Measure Analyse Improve Control Define: definizione del progetto e degli obiettivi in modo chiaro e inequivocabile Nella fase di DEFINE gli obiettivi (V.O.C) devono essere identificati in modo tale da permettere il dimensionamento degli organici nel rispetto delle cornici di budget, di piano, di scelte, e coerentemente alle politiche aziendali, attraverso processi ottimizzati in modo tale da raggiungere naturalmente i livelli qualitativi voluti Obiettivi Identificazione del problema e perimetro del processo Strumenti PROBLEM STATEMENT, RING Mappatura di dettaglio del processo SIPOC, PROCESS MAPPING Contenuti fondamentali del processo VOC, DPMO E SQL, COSTI, GANTT Team di lavoro RISORSE, SISTEMI INFORMATIVI 38
40 L approccio DMAIC Fase di Measure Define Measure Analyse Improve Control Measure: progettazione del campionamento e effettuazione delle misure La fase di MEASURE consiste nella progettazione ed effettuazione del campionamento, nella misurazione del livello di performance attuale del processo rispetto agli obiettivi, nella quantificazione e valorizzazione delle difettosità/anomalie (V.O.P), e nella stima dei saving ottenibili in termini di FTE, difettosità, ecc. Obiettivi Strumenti Identificazione delle misure dei parametri e dei punti di misurazione Raccolta dati ed effettuazione delle misurazioni Calcolo delle performance e presentazione dei risultati Stima Impatto economico e Saving ottenibili (FTE, difettosità, ecc). TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E DI MISURA, SISTEMI DI MISURAZIONE DOCUMENTO DI RACCOLTA DATI DPMO E SQL, SPC VALORIZZAZIONE DPMO E SQL 39
41 L approccio DMAIC Fase di Analyse Define Measure Analyse Improve Control Analyse: individuazione delle cause La fase di ANALYSE consiste nell analisi, individuazione e valorizzazione pesata delle cause di difettosità/anomalia e nell identificazione oggettiva delle operazioni che consumano tempo e risorse ma che non aggiungono alcun valore al prodotto servizio. Valorizzazione degli FTE eccedenti sia attuali sia futuri in funzione dei livelli di incremento delle performance del processo (Sigma e DPMO). Obiettivi Strumenti Analisi dettaglio processo e sottoprocessi Quantificazione impatto DPMO su sottoprocessi Individuazione variabili critiche SIPOC DI DETTAGLIO, PROCESS MAPPING METRICHE SIX SIGMA REGRESSIONE, TEST DI IPOTESI, ANOVA Analisi causa/effetto sottoprocessi Individuazione cause nei sottoprocessi e stima impatto economico causa/effetto DIAGRAMMA DI ISHIKAWA PARETO, ISHIKAWA, VALUE ANALISYS 40
42 L approccio DMAIC Fase di Improve Define Measure Analyse Improve Control Improve: pianificazione degli interventi di miglioramento La fase di IMPROVE consiste nell identificare e implementare le azioni di miglioramento su processi, organizzazione, fornitori, procedure, tecnologie, atte a minimizzare/eliminare le cause delle operazioni che consumano tempo e risorse ma che non aggiungono alcun valore al prodotto servizio Obiettivi Strumenti Individuazione dei miglioramenti PRIORITY MATRIX, FMEA Definizione di modi, tempi e responsabilità DIAGRAMMA DI GANTT Quantificazione dei miglioramenti DPMO E SQL, VALUE ANALISYS Implementazione dei miglioramenti ROADMAP DI MIGLIORAMENTO 41
43 L approccio DMAIC Fase di Control Obiettivi Define Measure Analyse Improve Control Control: verifica e valorizzazione dei risultati ottenuti e standardizzazione dei controlli La fase di CONTROL consiste nella misurazione delle nuove performance post implementazione delle azioni migliorative con graduale eliminazione delle operazioni non a valore aggiunto e conseguente rilascio delle risorse eccedenti, corrispondenti all incremento delle performance del processo (Sigma e DPMO) Strumenti Verifica dei risultati DPMO E SQL, SPC, VALUE ANALISYS Standardizzazione del processo e dei controlli STANDARDIZZAZIONE, CARTE DI CONTROLLO, CAPABILITY CHART Chiusura del progetto CELEBRATION Miglioramento continuo APPLICAZIONE ULTERIORE DEL DMAIC SIX SIGMA 42
44 Come introdurre il Lean Six Sigma in Azienda: Declinazione delle metriche e approcci 43
45 Declinazione delle metriche: dal livello strategico a quello operativo Vista Dal Satellite o Strategica (Metriche Strategiche) ROE, Dividendi distribuiti, Stock Price Increase SalesGrowt, Economic profit, Operating Income Growt, ROIC/ROE, Earning per Share, Price to Earning Ratio, People Devlopment, Stockholders Stock Analyst, Membri del Board e CEO Vista da Piedi o Manageriale (Metriche Manageriali Profit &Loss, Supply Chain, Asset Management, Safety, Salesperson Productvity,New Product Introduction, Factory Metrics (Percent yeld Run time productivity-ecc) Supplier metrics, People development, ecc. Corporate Executive Vista da bassa quota o operativa (Metriche Operative) Qualità prodotti/servizi forniti, Livelli di servizio prodotti/servizi forniti, Difettosità processi produttivi interni, Ore selezione e riparazione, Process Capability, Order Lead Time, Rendimento processi e della Produttività, Costi della non Qualità, Difettosità forniture esterne,tassi rotazione scorte, Livelli servizio dei fornitori,tasso rotazione scorte, Manifacturing Lead Time, Logistica di stabilimento,cicli attivo e passivo, IT, Vendite,Costi della non Qualità, Trasportation, Lead Time R&D, Programmazione e Pianificazione, Acquisti e approvvigionamenti, ecc. Management delle varie funzioni 44
46 Declinazione delle metriche: dal livello strategico a quello operativo Visione Dal Satellite o Strategica Membri del Board e CEO Definiscono gli obiettivi strategici e gli indicatori (Metriche Strategiche)) Visione da Piedi o Manageriale Corporate Executive Recepiscono gli obiettivi strategici e relativi indicatori, definiscono gli obiettivi e i piani strategici aziendali, (Metriche Manageriali) Visione da bassa quota o Operativa Middle Management Recepiscono obiettivi e piani strategici aziendali,identificano le potenziali aree / processi da implementare (SQL Assessment), definiscono e attuano i progetti LSS (Metriche Operative) Lean Six Sigma Team FASI Define Measure Analyze Improve Control Processi Aziendali OBIETTIVI Definizione processi, macroattività e obiettivi Progettazione ed effettuazione delle misure Ricerca delle cause Definizione e attuazione delle azioni di miglioramento Verifica risultati e validazione processo 45
47 La gerarchia delle metriche per Gruppi industriali strutturati Consolidamento Visione Dal Satellite o Strategica Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Processi Aziendali Società A HOLDING Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Processi Aziendali Società B Visione Dal Satellite o Strategica Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Processi Aziendali Società.. Benchmark L approccio Lean Six Sigma risulta particolarmente interessante per gruppi industriali articolati In questi contesti la definizione delle metriche strategiche avviene a livello di Holding e in cascata sulle singole società operative Le metriche strategiche vengono consolidate a livello di Holding, le metriche manageriali e operative possono essere oggetto di analisi comparative e benchmark tra le società del Gruppo 46
48 Possibili approcci per l introduzione del LSS nelle organizzazioni APPROCCIO STRATEGICO GLOBALE APPROCCIO TATTICO APPROCCIO VERTICALE HOLDING HOLDING HOLDING Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Consolidamento Consolidamento Consolidamento Società A Società B Società.. Società A Società B Società.. Società A Società B Società.. Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione Dal Satellite o Strategica Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Benchmark Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Benchmark Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Visione da Piedi o Manageriale Visione da terra o Operativa Benchmark Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali Processi Aziendali 47
49 Possibili approcci per l introduzione del LSS nelle organizzazioni : APPROCCIO STRUTTURALE - SQL Assessment e successivo sviluppo dei progetti pilota L approccio strutturale prevede l attuazione delle prime due fasi, che di fatto permettono di introdurre il LSS in azienda ottenendo i primi risultati significativi e tangibili, in circa 4-5 mesi. Al termine delle prime due fasi si valuterà l opportunità e le modalità di estensione massiva agli altri ambiti aziendali (Fase 3). Fase iniziale di assessment (da 2 a 4 settimane) Seconda fase, realizzazione di uno o due progetti LSS pilota sui processi individuati particolarmente critici in fase di assessment, (circa 3-4 mesi). circa 4-5 mesi TBD Fase 1 Fase 2 Fase 3 Percorso progettuale Sigma Quality Level Assessment Realizzazione progetto/i pilota Formazione DMAIC Group Deployment Piano di Intervento Formazione massiva Programme Management / Change Management 48
50 Possibili approcci per l introduzione del LSS nelle organizzazioni : APPROCCIO OPERATIVO - Sviluppo progetti pilota e successiva implementazione strutturale L approccio operativo prevede lo sviluppo immediato di alcuni progetti LSS pilota, qualora l azienda abbia già chiaramente identificato uno o più ambiti di intervento prioritario da ottimizzare, parallelamente ai quali viene formato un primo gruppo di risorse aziendali Green Belt. Ciò permette di testare, far conoscere e apprezzare le potenzialità LSS, e allo stesso tempo ottenere in tempi rapidi i primi risultati tangibili. Prima fase di sviluppo operativo di uno o più progetti LSS pilota ( 3-4 mesi), Successivamente allo sviluppo dei primi progetti pilota, segue una fase di assessment, mirato a misurare in modo oggettivo le performance attuali dei processi aziendali in termini di qualità erogata e di costi/ sprechi associati (Fase 2), e a definire le e progettare le priorità di intervento successive di tipo estensivo (Fase 3). Durata da 2 a 4 settimane. Percorso progettuale circa 3-4 mesi circa 1 mese TBD Fase 1 Fase 2 Fase 3 Realizzazione progetto/i pilota Formazione DMAIC Group S.Q.L Assessment e progettazione del Programma di Intervento (progetti LSS) Deployment Piano di Intervento Formazione massiva Programme Management / Change Management 49
51 Gli attori e le figure tipiche dei programmi Lean Six Sigma, la formazione e la certificazione 50
52 Catena di sponsorship per un Programma LSS Partecipare attivamente alla realizzazione dei progetti Supportare gli esperti di metodo nella rilevazione dei processi Coadiuvare le risorse operative e gli esperti di metodo nell analisi dei processi e nell individuazione delle soluzioni più opportune ESPERTI DI PROCESSO EXECUTIVE SPONSOR Fornire forte committment continuativo sul progetto e Leadership SPONSOR OPERATIVO (CHAMPION) Ridurre le barriere e guidare l introduzione del Lean Six Sigma nella cultura aziendale Coordinare le selezioni di progetto per perseguire gli obiettivi strategici di business e di dimensionamento organici FORMATORI (MASTER BLACK BELTS) Sviluppare strumenti e didattica per l insegnamento. Gestire sessioni di formazione e comunicazione. Formare e certificare Black e Green Belt all interno dell organizzazione Sviluppare gli strumenti e didattica per l insegnamento del LSS Gestire sessioni di formazione e comunicazione Formare Black e Green Belt all interno dell organizzazione Applicare gli strumenti LSS nell analisi dei processi ESPERTI LEAN SIX SIGMA Condurre i team di progetto RESPONSABILE DI PROGETTO (BLACK BELTS) Impegnarsi nel raggiungimento degli obiettivi concordati Motivare, coinvolgere e orientare le risorse operative al raggiungimento degli obiettivi progettuali RISORSE OPERATIVE (GREEN BELTS e YELLOW BELT) Partecipare attivamente a tutte le fasi progettuali. Fornire un contributo determinante nell individuazione delle soluzioni ottimali per il miglioramento dei processi 51
53 Catena di sponsorship per un Programma LSS Governance tipica di un programma LSS. POSIZIONE ORGANIZZATIVA RUOLI E QUALIFICHE LEAN SIX SIGMA PRINCIPALI RESPONSABILITÀ NEL PROGRAMMA LEAN SIX SIGMA A.D D.G DIRETTORI HR & O DIRETTORI LINE DIRETTORI QUALITA CFO DIRIGENTI O QUADRI DELLE FUNZIONE HR & O QUALITY DIRIGENTI O QUADRI DELLE FUNZIONE HR & O QUALITY AFC- LINE EXECUTIVE SPONSOR SPONSOR OPERATIVI CHAMPIONS CHAMPIONS FORMATORI MASTER BLACK BELTS MASTER BLACK BELTS RESPONSABILI DI PROGETTO BLACK BELT Committment forte e continuo e leadership attraverso l organizzazione Presiedono il programma ed i progetti, eliminano le barriere e guidano l introduzione del LSS nella cultura aziendale. Gestiscono in prima linea i problemi evidenziati dai team promuovendo l eventuale escalation. Approvano le soluzioni proposte per il raggiungimento obiettivi strategici di Qualità ed Efficienza. Sviluppano strumenti e didattica per l insegnamento. Gestiscono sessioni di formazione e comunicazione. Formare e certificare Black,Green,e Yellow Belt all interno dell organizzazione Hanno la funzione di Supportare i processi e facilitare le interconnessioni con le altre funzioni aziendali. Svolgono la funzione di Project Manager, supportano i team e le risorse interne nello svolgimento delle attività e nella focalizzazione sui risultati per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Si interfacciano con la Consulenza per la verifica dell andamento del programma e dei progetti, per il rispetto del timing e per il raggiungimento degli obiettivi QUADRI IMPIEGATI ADDETTI OPERATIVI DEI PROCESSI INTERESSATI DAI PROGETTI LSS PROJECT GREENBELTS MEMBERS GREEN E YELLOW BELT Partecipano operativamente ai Progetti LSS, presidiano le fasi di raccolta dati, analisi, definizione delle aree di intervento e delle azioni di miglioramento. Applicano gli strumenti e le metodologie LSS nei processi di appartenenza guidati dalla Consulenza con il coordinamento generale del Responsabile di progetto (BB) 52
Programma Lean Six Sigma (LSS)
GRUPPO TELECOM ITALIA Programma Lean Six Sigma (LSS) Incontro AIDP Liguria Sede Confindustria Genova, 28 Gennaio 2011 Aldo Gallarà Responsabile Programma LSS Telecom Italia LSS: di cosa si tratta Disciplina
Applicare il Six Sigma. Un esempio
Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto
L approccio Festo Consulenza e Formazione
L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,
improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà
Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento
APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)
APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante
Diventare GREEN BELT
La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione
Industrial Management School. Lean Six Sigma Workshop
Lean Six Sigma Workshop 1 Origini del Six Sigma La metodologia Six Sigma nasce a metà degli anni 80 in Motorola estendendosi poi ad altre grandi aziende americane; è una metodologia per il miglioramento
I METODI DEL MIGLIORAMENTO
I METODI DEL MIGLIORAMENTO 1 Le macro-tipologie di intervento di miglioramento: Su base giornaliera: è un intervento che può essere applicato quando i processi rispondono agli obiettivi aziendali, ma possono
Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.
Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo
SEI SIGMA: un miglioramento concreto di qualità, affidabilità e costi di prodotti e servizi
Mario Vianello Politecnico di Torino - Ingegneria dell Autoveicolo Incontro su SEI SIGMA SEI SIGMA: un miglioramento concreto di qualità, affidabilità e costi di prodotti e servizi 1 Il Sei Sigma, è senz
Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel
Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel di Rinaldo Tartari Consulente Qualità e Affidabilità Excel
INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA
CORSO DI FORMAZIONE PER GREEN BELT I Green Belt sono una figura importantissima nell implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo, part time, di Project Leader dei progetti di miglioramento
Lean Value Stream Analysis
Articolo a firma di: Valentina Palazzo Inspearit Consultant Lean Value Stream Analysis Complessità, rilavorazioni, variabilità delle attività, sovrallocazioni, colli di bottiglia e debito tecnico rappresentano
Premio Manager per la Qualità
Premio Manager per la Qualità Dal primo progetto Sei Sigma al "Miglioramento Continuo di oggi" Quality Plant Manager Stabilimento Ciriè (TO) P. Colosimo Informazioni generali sito produttivo Ciriè (TO)
Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione
Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate
EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA
http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità
Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT
Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT Giuseppe Cuniberto / Giuliana Tarsitano Una roadmap sostenibile verso il miglioramento aziendale Profilo Istituzionale Gruppo Reale Mutua La Società
Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza
Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,
Corso di Specializzazione. LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt
Corso di Specializzazione LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt Meno sprechi in azienda! La globalizzazione dei mercati ha imposto alle aziende standard qualitativi del prodotto/servizio offerto sempre
Qui di seguito riportiamo un esempio per meglio comprendere gli obiettivi e finalità del Six Sigma:
Un metodo per l analisi quantitativa di processi interni con l applicazione di una parte della metodologia 6 sigma S. Gorla (*), M. Maisano (**) (*) Responsabile Qualità e Certificazione Citroën Italia
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
Accademia Italiana del Sei Sigma Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt 19/20/21 novembre 2014 17/18/19 dicembre 2014 dalle 9,30 alle13 e dalle 14 alle 17,30 Prato Viale Vittorio Veneto,
http://www.ateneonline.it/chase/ Cliccare su >area studenti Utile per accedere a test on-line, note tecniche e approfondimenti dei capitoli
http://www.ateneonline.it/chase/ Cliccare su >area studenti Utile per accedere a test on-line, note tecniche e approfondimenti dei capitoli Capitolo 6 Total quality management: orientamento al Six Sigma
Le origini di Lean Six Sigma
1 Le origini di Lean Six Sigma Le origini di Lean e Six Sigma risalgono agli anni 80 (e più indietro) Lean emerse come metodo per ottimizzare la produzione di automobili Venne sviluppato nei primi anni
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca
Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Clément PERRIN / Daniela TAVERNA - Senior Project Manager Milano, 20 Aprile 2012 Con l acquisizione da parte di BNPP 6 anni
Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff
Il catalogo MANUFACTURING Si rivolge a: Responsabili Produzione e loro staff Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff processo produttivo Responsabili Manutenzione
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
Six Sigma - Le sfide per trasformare un intervento estemporaneo
Six Sigma - Le sfide per trasformare un intervento estemporaneo in una iniziativa di miglioramento aziendale Alessandro Brun Dipartimento di Ingegneria Gestionale Alessandro.Brun@polimi.it Luci ed ombre
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Studiare nuovi prodotti è oggi una questione LEAN INNOVATION M I X. NEL RISPETTO DELLA DISCIPLINA 6 σ
LEAN INNOVATION LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO NEL RISPETTO DELLA DISCIPLINA 6 σ M I X L articolo vuole mostrare come con il lavoro di gruppi interfunzionali e con l utilizzo di tecniche e metodologie
ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE
ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento
- Getting better all the time -
Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map
Open Day Lean Six Sigma 25 Giugno 2012, Milano. Lean Six Sigma Dalla Teoria alla Pratica: criticità e opportunità
Open Day Lean Six Sigma 25 Giugno 2012, Milano Lean Six Sigma Dalla Teoria alla Pratica: criticità e opportunità Gabriele Arcidiacono g.arcidiacono@unimarconi.it All rights are strictly reserved A&C 2010
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti
ORGANIZZAZIONE SNELLA
presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione
Sei Sigma nelle aziende di servizi
M > Sei sigma generali Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo in ottica Sei Sigma. Formare il personale che dovrà applicare
CRM Downsizing Program
Azzerare i costi inutili del CRM e massimizzare il valore di quanto già realizzato S empre, e in special modo durante periodi di crisi, risulta vitale in azienda individuare tutte le potenziali fonti di
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
Rev. Gen. 2012. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Company Profile Agosto 2015 Chi siamo FIWA è una giovane e dinamica società di consulenza direzionale, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi portanti dello
La certificazione ISO/IEC 20000-1:2005: casi pratici
La certificazione ISO/IEC 20000-1:2005: casi pratici L esperienza DNV come Ente di Certificazione ISO 20000 di Cesare Gallotti e Fabrizio Monteleone La ISO/IEC 20000-1:2005 (che recepisce la BS 15000-1:2002
Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II
Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia
L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento
Cosa si intende per L approccio Lean Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento Ottenere e usare il contributo di tutti a tutti i livelli Facciamolo e basta con
ALBERT. copyright hventiquattro
ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
Un approccio organizzativo integrato all analisi analisi e alla misurazione dei processi di supporto
Un approccio organizzativo integrato all analisi analisi e alla misurazione dei processi di supporto Roma 12 luglio 2012 Dario Russo 1. Introduzione 2. Le strutture di supporto 3. Il quadro evolutivo (obiettivi
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD di Davide Mondaini e Violante Battistella (*) I costi logistici rappresentano una voce rilevante all interno del Conto Economico aziendale.
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003
1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione
Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17
Indice Prefazione 15 Introduzione 17 1. Pianificazione della qualità 1.1. Il concetto di 6 sigma 1.1.1. Le aree e le fasi del sei sigma 1.2. I processi produttivi e la variabilità 1.2.1. Cause comuni 1.2.2.
ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012
ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione
Rinascimento della Manifattura Bolognese
Bologna, 28/03/2013 Rinascimento della Manifattura Bolognese Progetto UNINDUSTRIA-CNA con il contributo di 0 Agenda: 17.00-17.20 Apertura dei Lavori Mauro Ferri - Presidente PROTESA SpA 17.20-17.50 Presentazione
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain Chi siamo Essere innovativi ma concreti, scommettere assieme sui risultati. Fare le cose che servono per creare valore nel miglior modo possibile. Questa è Makeitalia.
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Excellence Production System
Workshop Project Management 2012 Beyond The Project Lean Manufacturing un nuovo modello per l eccelenza Excellence Production System Salerno 27 Gennaio 2012 Giovanni Tullio Scenario : Superare la crisi
Il Programma 6 sigma è stato messo a punto in
LORETTA DEGAN DESIGN FOR SIX SIGMA Da alcuni anni numerose aziende internazionali hanno sposato il Programma 6-sigma ottenendo risultati economici e di performance molto importanti. Le basi teoriche per
Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.
Mission Filosofia di intervento Soluzioni Management Consulting Training & HR Development Approccio al Training Catalogo Training Modello di Training Targetizzazione Contatti 2 MISSION Future People offre
6.A.1 Logistica interna ed esterna
6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti
Rev. Gen. 2012. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Company Profile Chi siamo Finint & Wolfson Associati è una giovane e dinamica società di consulenza di Direzione, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi di Innovazione,
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
executive master www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti.
executive master COURSE www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti. EXECUTIVE MASTER COURSE General Management PREMESSA Le figure al timone di un azienda hanno
Lean Services. Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation?
Lean Services Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation? L approccio JMAC per il mondo dei servizi La nostra proposta Il nostro modello di riferimento: lo schema S2P Mercato / Voice of the Customer
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
Percorsi Manageriali
Percorsi Manageriali La finanza per le piccole medie imprese Presentazione dell iniziativa Biella, 4 marzo 2009 Obiettivi dell iniziativa L Unione Industriale Biellese intende offrire ai propri Associati
Sei Sigma per Black Belts
M Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo in ottica sei sigma Formare le Black Belt operanti in azienda Inquadrare le metodologie
Strumenti del PM. Strumenti del Project Management. La pianificazione del progetto. Strumenti del Project Management. Introduzione
Strumenti del PM Strumenti del Project Management Introduzione 1 La pianificazione del progetto Strumenti del Project Management Ambito del progetto (scope) 4 Cosa intendiamo per ambito Criteri per l identificazione
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER
LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER Indice INTRODUZIONE... 3 CF1 - SVILUPPARE IL CASO PER IL FUNDRAISING... 4 CF 1.1 : INDIVIDUARE LE NECESSITÀ DI FUNDRAISING DI UN ORGANIZZAZIONE NONPROFIT;...
Rev. Gen. 2012. Maggio 2016. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Maggio 2016 Company Profile Chi siamo Finint & Wolfson Associati è una giovane e dinamica società di consulenza di Direzione, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi
SEI SIGMA e approcci globali a Qualità/Affidabilità
TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SEI SIGMA e approcci globali a Qualità/Affidabilità Cosa si può fare concretamente per un reale miglioramento di Qualità/Affidabilità dei nostri prodotti? 1 Conviene riconoscere
FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE
FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto proposto sono sintetizzati in: fornire alla Direzione ed ai responsabili di Linea, le necessarie conoscenze
Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.
Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani 27 giugno 2013 WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,
Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015
Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali Piano didattico 2015 Imparare a progettare il miglioramento PROXYMA Via Imperiali, 77 36100 Vicenza Tel. 0444 512733 Email: proxyma@proxyma.it Mappare
Assegni di Ricerca LINEE GUIDA PER LA
P.O.R. VENETO F.S.E. 2007-2013 D.G.R. n. 1148 del 5 luglio 2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Capitale Umano - Sviluppo del Potenziale Umano nella ricerca e nell innovazione. Assegni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Scheda di partecipazione Quarta edizione
Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti
SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistema Aziendali a Zero Difetti Six Sigma Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni pag. 2
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Certificazione Lean Six Sigma Service
ION E Certificazione Lean Six Sigma Service FIR Feb ENZE bra io / RO Giu M gno Feb A 201 bra io / 5 Giu gno 201 5 II EDI Z PER AZIENDE DI SERVIZI E OFFICE LSS Yellow Belt Service LSS Green Belt Service
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
Corso di formazione e certificazione. Transazionale
Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma Transazionale con i docenti della Accademia Italiana del Sei Sigma in collaborazione con Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Ente
ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica
ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente
PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE PER AGENTI DEL CAMBIAMENTO LEAN: IMPARARE A TRASFORMARE LA SANITÀ ATTRAVERSO IL TOYOTA MANAGEMENT SYSTEM.
PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE PER AGENTI DEL CAMBIAMENTO LEAN: IMPARARE A TRASFORMARE LA SANITÀ ATTRAVERSO IL TOYOTA MANAGEMENT SYSTEM. 26-29 SETTEMBRE 2013 LAGO DI GARDA CREDITI ECM LEAN HEALTHCARE MANAGEMENT
Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management
Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione Smart City Comuni in classe A La Regione Sardegna accompagna i Comuni verso la sostenibilità ambientale,
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 COS È UN OBIETTIVO... 3 IL CONTROLLO DI GESTIONE...