LE RADICI DEL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RADICI DEL FUTURO"

Transcript

1 LE RADICI DEL FUTURO Il Parco Naturale dei bambini e dei ragazzi Fondazione Roffredo Caetani Onlus Monumento Naturale Regionale Giardino di Ninfa- Parco Pantanello I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta. Antoine de Saint-Exupéry, Le petit Prince. Pag.1

2 ä Un Parco unico al mondo. D al 1872, data della creazione del primo Parco Nazionale a oggi, sono oltre centomila le Aree Protette istituite nel mondo; oltre 20mila quelle in Europa, più di mille quelle Italiane, di cui ventiquattro sono Parchi Nazionali. Oltre settanta sono le Aree Protette e i Parchi nella Regione Lazio: tra questi ultimi, il Parco Pantanello, nel complesso del Monumento Naturale Giardino di Ninfa. Tutte le Aree Protette, di varia classificazione, hanno tra i loro obiettivi la tutela dell ambiente, la conservazione degli ecosistemi e delle risorse naturali che sostengono la vita, la valorizzazione della cultura, lo sviluppo sostenibile, l educazione Tutte offrono, in varia misura, opportunità per il turismo e servizi per l educazione soprattutto per la popolazione scolastica. Nessuna Area Protetta, in qualunque Paese e di qualunque categoria essa sia, è stata però istituita o è gestita con l obiettivo specifico e prioritario di servire all educazione permanente, al benessere psico- fisico dei bambini, coinvolgendoli, insieme con le loro famiglie, in tutti i processi di gestione tipici di un parco naturale: pianificazione del territorio, creazione e gestione di strutture per l educazione ambientale, sentieristica di visita, media, programmi e progetti per l interpretazione ambientale, programmi per lo sviluppo del volontariato, progetti e azioni di ricerca applicata alla conservazione della Biodiversità, organizzazione e applicazione di metodi di controllo e sorveglianza ambientale, strutture e criteri di gestione per l accoglienza dei visitatori, coinvolgimento degli attori sociali del territorio, ricerca di partenariati, di fondi, di donazioni ä Da ospiti a protagonisti. Se è vero che tutte le attività di gestione di un Parco naturale prevedono in qualche misura progetti e interventi di cui anche la popolazione giovanile può essere beneficiaria, è altrettanto vero che ragazzi e bambini sono sempre considerati Ospiti, magari privilegiati, dell Area protetta. Se lo desiderano, durante le loro visite possono partecipare ad attività di educazione ambientale, di animazione ludica e culturale, ma pur sempre con il ruolo dell Ospite, benvenuto e rispettoso delle regole dell ospitalità. La sfida e l innovazione di questo progetto, denominato Le radici del futuro e dedicato al Parco Naturale Pantanello, è quella di trasformare il ruolo dei bambini e dei ragazzi, rispetto alla vita del Parco, da quello di Ospiti a quello di Protagonisti, come se ne fossero i proprietari e come tali Pag.2

3 responsabilizzati e attivamente coinvolti nella sua gestione e nel suo sviluppo, presente e futuro. Si tratta di un percorso sicuramente impegnativo e a quanto è dato conoscere mai tentato finora: tuttavia è un percorso praticabile, di grande valore sociale e educativo che, insieme al suo promotore, la Fondazione Roffredo Caetani Onlus, può coinvolgere per la sua realizzazione una molteplicità di attori sociali Enti Locali, Istituzioni Pubbliche, Organizzazioni private, Associazioni ambientaliste, mondo della Scuola, operatori culturali, operatori della salute, operatori turistici. Ognuno di essi può essere chiamato a partecipare e a valorizzare le proprie prerogative, avendo un ruolo operativo che, secondo le proprie possibilità, serva per assistere i bambini comproprietari del Parco Pantanello nel prenderne possesso, per assumere da protagonisti la sua gestione e con essa quella del futuro della loro educazione, delle loro competenze, delle loro capacità e del loro benessere. ä Perché la Fondazione Roffredo Caetani, perché Pantanello e perché le Radici del Futuro Si leggono nello Statuto della Fondazione Roffredo Caetani, tra gli altri scopi:.promuovere attività culturali, artistiche, scientifiche nonché di istruzione ed educazione sociale, con particolare riferimento a salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, paesistici e naturalistici ogni altra iniziativa di carattere culturale, educativo e sociale. Accanto al raggiungimento di questi obiettivi, il Progetto vuole anche preservare e valorizzare i segni della presenza plurisecolare del Casato Caetani scegliendo, per farlo, di promuovere un iniziativa volta a consolidare e riaffermare un ruolo che, da potere temporale, è divenuto negli anni leadership culturale, dedicando sempre più attenzione ai valori del territorio, alla scienza, all arte, alle tradizioni, alle comunità insediate e alle giovani generazioni Pag.3

4 Perché Pantanello? Perché è un Parco naturale speciale, a misura d uomo, prima non esistente come tale e poi immaginato, voluto e creato dalla motivazione e dall attaccamento ai luoghi e alla loro storia. Pantanello perché in un opera progettata e realizzata per ricreare paesaggi, ambienti ed ecosistemi una volta presenti nel territorio Pontino, riassume oggi l impegno a conservare quei valori materiali che a loro volta sono stati la culla di altri valori, ma immateriali, fatti di emozioni, di atmosfere che lasciano immaginare la storia e il rapporto antico e difficile tra genti e natura attraverso decine e decine di secoli. Valori materiali e immateriali, dunque, che la Fondazione, non solo per obbedire al dettato del suo Statuto è impegnata a conservare. Tutti gli alberi del Giardino di Ninfa, per quanto maestosi e famosi per la loro bellezza possano essere, hanno radici. Una pianta senza radici non ha futuro: un popolo, una cultura, che non hanno cura delle proprie radici non possono garantire un futuro degno di questo nome alle nuove generazioni. Un progetto di gestione del Parco Pantanello, tutto dedicato alle giovani generazioni, significa rispettare e avere cura delle radici della storia, sia di quella del territorio e della sua Gente, sia di quella di una Famiglia che ha esercitato leadership in molti campi della cultura, anche a livello internazionale. Vuol dire, soprattutto, mettere a disposizione esperienza e risorse per aver cura delle giovani generazioni, che a loro volta dovranno curare il proprio territorio, attribuendo loro il ruolo di nuove radici responsabili dello sviluppo di un futuro migliore: il ruolo di Radici del Futuro. Pag.4

5 ä Come e cosa il Parco Naturale dei Bambini e dei Ragazzi Le Radici del Futuro. I l titolo di Parco Naturale attribuito a Pantanello con questo progetto non è per aderire alla classificazione o alle normative ufficiali delle Aree Protette, ma per il fatto di essere un Parco pilota, unico a livello nazionale e dedicato a tutti i bambini d Italia. Della sua istituzione è responsabile la Fondazione Roffredo Caetani Onlus, Ente gestore del Monumento Naturale Giardino di Ninfa in cui l area di Pantanello è inserita e la sua classificazione è attribuita dalla messa in pratica degli obiettivi del piano di gestione, che la Fondazione deve comunque redigere, approvare e trasmettere per gli obblighi di legge alla Regione Lazio, Ente che a suo tempo ha decretato la protezione del territorio come Monumento Naturale inserito nel sistema regionale delle Aree Protette. La gestione operativa, in tutti i suoi aspetti, continuerà a essere curata e monitorata dalla Fondazione: tuttavia, poiché come più volte detto si tratta di un progetto innovativo e di grande rilevanza socio- culturale, è auspicabile che la Regione voglia partecipare attivamente a questo straordinario esperimento, assistendo la Fondazione sia con proprie risorse, sia con esperti nelle varie attività proprie delle Aree Protette, facendo partecipare proprio personale, amministrativo o tecnico all organizzazione generale, alla sorveglianza, al monitoraggio della Biodiversità ecc ma sempre e comunque con il compito di tutoraggio nei confronti del personale del Parco, i Bambini, cui sarà affidato, gradualmente e nel tempo, il maggior numero possibile di compiti operativi. La Fondazione avrà quindi cura, prima di tutto, di costituire un suo gruppo di lavoro interno, cui affidare la responsabilità dello sviluppo del progetto. Il passo successivo sarà il coinvolgimento di Istituzioni e attori sociali del territorio (amministratori, operatori economici, rappresentanti del mondo della scuola) per la costituzione di una sorta di comitato di consulenza, composto anche da esperti pedagogisti, pediatri, psicologi dello sviluppo e dell educazione, educatori ambientali. Questo per aiutare a tracciare in maniera partecipata linee guida della gestione, individuando e esaminando problemi, proponendo le migliori soluzioni, assistendo la Fondazione nella comunicazione sociale e anche nella ricerca di sponsor qualificati. L universo degli utenti e dei proprietari del Parco è costituto da bambini e ragazzi: la loro partecipazione sarà pertanto promossa svolgendo un iniziativa pilota di educazione ambientale d intesa con il mondo della scuola, differenziata per ordini di studi e per età, attraverso la quale gli studenti verranno guidati alla conoscenza del Parco Pantanello e alla condivisione dei suoi valori. Al termine dell anno scolastico diverranno Junior Ranger e inizieranno a lavorare, nei tempi e nei modi che verranno concordati con le famiglie, nella loro area protetta, svolgendo i ruoli ai quali saranno stati preparati durante l anno scolastico con l aiuto dei docenti e di educatori del gruppo di lavoro della Fondazione, nei percorsi Pag.5

6 che avranno previsto, però, anche la partecipazione dei genitori, i quali potranno assistere i giovani Ranger nel loro futuro impegno. A seconda delle età e, nel caso dei ragazzi più grandi secondo i vari indirizzi di studio, i protagonisti del progetto saranno chiamati a svolgere ruoli gestionali diversi, nei tempi e nei modi che saranno concordati con le famiglie e con i docenti, quando il loro impegno sul campo faccia parte di un progetto educativo annuale della Scuola o della Classe di appartenenza. Di conseguenza e a titolo esemplificativo, bambini e ragazzi - sempre in condizioni di massima sicurezza e con il tutoraggio del personale della Fondazione responsabile del Parco- saranno tutti impegnati come Ranger ma, come avviene nei Parchi Nazionali del mondo, con specializzazioni diverse, a cui saranno stati preparati durante i loro percorsi formativi: naturalisti, per la ricerca, lo studio, il per il monitoraggio delle specie; interpreti, per accompagnare i visitatori piccoli e grandi nella scoperta dei valori del Parco; tecnici, con il compito di aiutare a creare e mantenere, strutture, attrezzature e strumenti; guardie, per contribuire a vigilare con gli strumenti di videosorveglianza che saranno predisposti anche per prevenire incendi o danni; addetti a compiti di back office, per la gestione di documenti, della biblioteca, per prenotazioni delle visite, per l assistenza all organizzazione di eventi. ä Il valore aggiunto. Il riassumere le finalità e gli obiettivi del progetto Le Radici del Futuro è utile anche per evidenziare il suo valore aggiunto, ovvero tutto quanto può contribuire a rendere unico il Parco Pantanello promuovendolo, anche se non formalmente al rango di Parco Nazionale, almeno a quello di istituzione che sviluppa e cura valori che superano quelli della tutela dell ambiente. Questa iniziativa, oltre ad essere importante per la Fondazione poiché rispetta appieno il dettato del suo Statuto, onorando la volontà dei suoi Fondatori e la loro visione per una leadership culturale e moderna a favore del territorio e della sua Gente, è utile in quanto: ü Imposta un progetto generale di gestione originale e innovativo del patrimonio, destinato a durare nel tempo e che potrà servire da modello per altre realtà in alcune delle sue declinazioni; ü Mette a disposizione della Comunità beni e strumenti per lo sviluppo sociale e culturale; ü Mette al centro del suo impegno le generazioni cui è affidato il futuro, prendendosi cura dei bambini e dei più giovani, senza distinzioni e senza barriere, con un occhio di riguardo verso i ragazzi di condizioni disagiate o con disabilità; ü Mette in pratica, applicandoli alla realtà locale, i principi della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza (approvata dall Assemblea generale dell ONU nel 1989 e adottata in Italia con la Legge 176 del 1991); Pag.6

7 ü Valorizza e applica, in un ambiente naturale, i principi e le esperienze del Progetto del CNR La città dei bambini e delle bambine ; ü Favorisce, con l incentivazione di attività a contatto della Natura, il benessere psico- fisico dei protagonisti e dei partecipanti di ogni età; ü Promuove l educazione legata al luogo e al rispetto di valori universali, avendo cura che cresca l attaccamento al luogo e con esso il senso di responsabilità per la gestione sostenibile dell ambiente e delle sue risorse, naturali e culturali; ü Ha un forte valore di orientamento da parte dei protagonisti verso scelte, di lavoro e d impegno, a favore della conservazione del nostro patrimonio ; ü Coinvolge, come altrimenti non sarebbe possibile, l intera Comunità verso la realizzazione di obiettivi possibili, rendendo accessibili e a beneficio di tutti, ambienti, risorse e condizioni che favoriscono la creatività, lo spirito d iniziativa, la partecipazione, il dialogo tra generazioni e la collaborazione tra persone di diversa condizione sociale: considerando la diversità una ricchezza e non un problema. ü Favorisce nuove opportunità e metodi di ricerca, sia sociologica, sia educativa, sia scientifica ed è a diposizione delle Università per lo svolgimento di tirocini applicativi in questi campi; ü Si propone come punto di riferimento per lo studio e lo scambio di esperienze nelle materie che riguardano la salute e lo sviluppo psicofisico dei bambini e dei ragazzi e come polo formativo per l educazione ambientale; ü Mette a disposizione del mondo della Scuola e degli educatori una straordinaria aula all aperto, un laboratorio in cui natura, specie viventi, beni culturali, storia, archeologia divengono un libro di testo appassionante, vivace, facile da studiare e da comprendere; ü Realizza e gestisce tutte le sue strutture in modo tale che siano un modello di sostenibilità, di minimo impatto, di efficienza energetica; ü Consente di mettere in pratica principi di leale collaborazione tra soggetti pubblici e privati, nella ricerca di percorsi e d interventi condivisi, da compiere nell interesse della Comunità. ä Non siamo soli Esistono diverse esperienze, in Italia e nel Mondo, che hanno al centro l interesse per l educazione, la salute, la qualità della vita e i diritti dei bambini: il progetto Le Radici del Futuro cercherà occasioni di contatto e di scambio di esperienze con tutti i soggetti che le curano a vario titolo e con diverse tipologie d intervento, impegnandosi a sviluppare una rete di relazioni per l applicazione di buone pratiche e collaborazione per il superamento di ostacoli e difficoltà. Per quanto riguarda la realtà italiana, è prevista sinergia con la campagna Equilibri Naturali, a suo tempo promossa da alcuni Parchi Nazionali a favore dei bambini per accrescere le opportunità di vita all aperto e di accesso alla Natura e per i benefici che questo garantisce alla salute e allo sviluppo. Ancora, in Italia, il progetto Città dei Bambini e delle Bambine, iniziato a Fano nel 1991 e svolto dall Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del CNR, costituirà un punto di riferimento per attivare una fattiva collaborazione con la pluriennale esperienza maturata da questa iniziativa anche nei molti campi del sociale, soprattutto per un governo delle Città che privilegi i diritti dei ragazzi. Pag.7

8 A livello internazionale esiste una grande campagna, iniziata negli USA dopo la pubblicazione del libro Last child in the woods- L ultimo bambino nei boschi ad opera di Richard Louv, uno scrittore e educatore che ha avuto modo di studiare gli effetti negativi sui bambini degli stili di vita odierni, che sembrano aver dimenticato la Natura. La campagna è gestita oggi dal Children& Nature Network, un Associazione no profit che ha l obiettivo di far tornare i bambini a scoprire il valore del contatto con la Natura vera e di combattere disagi e malattie causati alla loro salute dalle troppe ore spese davanti a uno schermo. Scopo dell attività dell Associazione è di ricreare interesse e senso di attaccamento agli ambienti naturali: la campagna si è sviluppata enormemente in pochi anni e oggi coinvolge oltre 50milioni di cittadini. Gli effetti della Natura sulla salute sono al centro di molte ricerche scientifiche applicate in varie branche della medicina, della pedagogia, della psicologia e i risultati hanno fornito le basi scientifiche a supporto di nuove strategie, implementate ufficialmente da governi di molti Stati dell Unione, ispirando persino la Casa Bianca a lanciare il programma Let s Move, che invita i ragazzi e le loro famiglie ad abbandonare stili di vista sedentari e a riscoprire la natura, visitando i Parchi e facendo più attività all aperto. Sono numerosissime e diverse, oggi, le organizzazioni pubbliche e private che negli USA sono impegnate nel combattere il disagio psico- fisico dei bambini, promuovendo occasioni di vita all aperto e le visite alle Aree Protette, aiutate in questo sforzo dagli enti di gestione e dal personale di oltre 6mila, tra Parchi Nazionali e Statali. Il programma Junior Ranger è una delle attività più di successo del National Park Service Americano: coinvolge decine di migliaia di ragazzi, chiamati all azione e alla vita all aria aperta con il motto Esplora, Impara, Proteggi. I Parchi e le Aree Protette giocano dunque un ruolo decisivo in questo impegno internazionale, proprio perché è accertato che la Natura vera è il fattore indispensabile che aiuta a crescere sani e a sviluppare doti, capacità, attitudini positive e una personalità equilibrata. Questa consapevolezza, sostenuta dai risultati delle ricerche scientifiche, ha motivato la Comunità internazionale degli oltre centomila Parchi del mondo a inserire il tema Parchi Sani, Gente Sana tra gli argomenti portanti del Congresso Mondiale dei Parchi del 2014, evento questo che dal 1962 si svolge ogni dieci anni. Per la prima volta, da quando il primo parco è stato creato sul Pianeta, Governi, istituzioni e tutti gli addetti ai lavori saranno chiamati a considerare la Natura un elemento da cui i bambini non possono più essere separati, ad impegnarsi ufficialmente, oggi e in futuro, in politiche di gestione che garantiscano ai bambini il recupero di quegli equilibri, di quei benefici e di quelle emozioni che il rapporto con la Natura garantisce. Il primo Parco Naturale italiano dei Bambini e dei Ragazzi, che la Fondazione vuole creare a Pantanello con quanti vorranno sostenerla, è per rispondere a questo appello e per onorare la memoria dei Fondatori e la loro attenzione alle Radici del Futuro. Pag.8

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PICCOLE GUIDE, SULLE PISTE DELL APPENNINO

SCHEDA PROGETTO PICCOLE GUIDE, SULLE PISTE DELL APPENNINO SCHEDA PROGETTO PICCOLE GUIDE, SULLE PISTE DELL APPENNINO Percorsi educativi e di ricerca, alla scoperta della Biodiversità e degli Equilibri Naturali nei Parchi Nazionali. I Proponenti del Progetto Promosso

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI Dipartimento di Brain and Behavioral Sciences- Sezione Psicologia Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI I BAMBINI SONO IL NOSTRO FUTURO. EDUCARE AI DIRITTI

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ufficio IV A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia Napoli, 23 ottobre

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione. Allegato 2 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO SPECIALE Promozione del successo scolastico interventi finalizzati al recupero delle difficoltà di apprendimento e/o al potenziamento dei saperi

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli