Televisione....e Pubblicità. Pubblicità e strategie di comunicazione integrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Televisione....e Pubblicità. Pubblicità e strategie di comunicazione integrata"

Transcript

1 Televisione...e Pubblicità

2 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

3 Evoluzione storica Analogico: o Anni 50: monopolio Rai o Anni 70/ 80: duopolio Rai/Mediaset 90% audience e investimenti pubblicitari

4 Evoluzione storica Varietà Musica leggera Quiz

5

6 Evoluzione storica La TV e la sfida del digitale Il Digitale può essere considerato come una nuova tecnica di trasmissione che ha inciso sul mercato dell informazione e dell intrattenimento.

7 Evoluzione storica o Aumento canali disponibili o Qualità immagine o Possibilità HD o Possibilità audio multiplo o Interattività

8 Evoluzione storica All interno del digitale troviamo: o Televisione Satellitare o Digitale Terrestre (DTT) o Televisione via cavo o Tv attraverso linee telefoniche e il Protocollo Internet (IPTV)

9 Evoluzione storica Iniziale diffusione del digitale a rilento o Costi o Adeguamento degli impianti o Scarsa copertura

10 Evoluzione storica Posizionamento dei canali Rai uno si rivolge ad un vasto pubblico per il suo palinsesto composto da un mix di generi e di argomenti. Target ampio e differenziato

11 Evoluzione storica Posizionamento dei canali Rai due è la rete Rai più attenta all innovazione con la sperimentazione di nuovi linguaggi e di nuove tecnologie. Target giovani adulti

12 Evoluzione storica Posizionamento dei canali Rai Tre gode di un posizionamento forte ed esclusivo Target istruito di età superiore alla media

13 Evoluzione storica Posizionamento dei canali Canale 5 può essere considerata come rete di intrattenimento popolare (generalista) Target famiglie

14 Evoluzione storica Posizionamento dei canali Rete 4 è focalizzata su telenovelas, sceneggiati e film Target più adulto - femminile

15 Evoluzione storica Posizionamento dei canali LA7 avrebbe dovuto costituire il terzo polo, in realtà ricopre ancora un ruolo marginale. Profilo di approfondimento, informazione e impegno.

16 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

17 Normativa Riforma RAI (103/1975) o Passaggio di gestione dal Governo al Parlamento o Conferma del monopolio di Stato e regolamentazione tv via cavo a livello locale o Nel 1976 la Corte Costituzionale permette alle private di trasmettere solo a livello locale Legge Mammì (223/1990) o Fine del monopolio pubblico o Regole su interruzioni pubblicitarie o Prime norme antitrust sulla carta stampata

18 Normativa Legge Maccanico (249/1997) o Istituisce l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) o Impone il divieto di qualsiasi posizione dominante (20%) o Introduce il divieto per un soggetto di raccogliere proventi pubblicitari superiori al 30% del totale delle risorse nel settore televisivo in ambito nazionale.

19 Normativa Legge Gasparri (112/2004) o Abroga i divieti imposti dalla Legge Maccanico o L art. 15 introduce nuove limiti al cumulo di risorse che derivano dagli investimenti pubblicitari o L art. 23 fissa al 31/12/2006 il passaggio al Digitale Terrestre Decreto Gentiloni (2006) o Sposta la transizione al DTT al 2012 Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (2010) o Tutela dei minori nella programmazione televisiva o L art 38 Limiti di affollamento pubblicitario

20 Normativa Legge Gasparri (112/2004) o Abroga i divieti imposti dalla Legge Maccanico Si tenta di eliminare il problema di Rete4 (e RaiTre). Polemiche e critiche

21 Normativa Affollamento pubblicitario o Concessionaria pubblica (Sipra-Rai): 4% dell orario settimanale di programmazione e 12% di ogni ora o Concessionari privati TV nazionale: 15% dell orario giornaliero di programmazione e 18% di ogni ora o Concessionari privati TV locale: 25% di ogni ora e di ogni giorno di programmazione giornaliera o Un eventuale eccedenza deve essere recuperata nell ora precedente o successiva (comunque non superiore al 2%)

22 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

23 Rilevazione degli ascolti Auditel Grazie ad una rigorosa metodologia statistica, Auditel ha costruito un campione rappresentativo della popolazione italiana (panel). People-meter: rileva in automatico ogni giorno l ascolto di tutti i canali di qualunque tv sia in funzione nell abitazione della famiglia campione.

24 Rilevazione degli ascolti Auditel Il campione: o Le famiglie sono estratte in modo anonimo e casuale o Il campione è allocato su tutto il territorio nazionale in modo proporzionale alla popolazione

25 Rilevazione degli ascolti Auditel Il campione: La rappresentatività del campione si basa su un sistema di celle di reclutamento nelle quali si incrociano variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni), caratteristiche strutturali delle famiglie (età del capofamiglia e numero di componenti), dotazione di apparecchiature televisive.

26 Rilevazione degli ascolti Auditel Cosa misura o Gli ascolti televisivi, relativi a programmi, break e spot pubblicitari trasmessi dalle emittenti nazionali e locali in Italia. o Tutte le tipologie di trasmissione televisiva (via cavo, satellitare etc.) o Gli ascolti delle famiglie e degli ospiti. Cosa non misura o Tutti gli ascolti esterni all abitazione principale o Bambini al di sotto dei quattro anni o Emittenti italiane rilevate in alti Paesi o Collettività

27 Rilevazione degli ascolti Auditel Indicatori o Copertura: è data dal numero di telespettatori che hanno seguito per almeno un minuto una determinata trasmissione su una data emittente. o Contatti netti: sono il numero di persone diverse tra loro (al netto della duplicazione) che si sono sintonizzate per almeno un minuto sulla rete o sul programma considerato. Non è importante per quanto tempo, ma quanti telespettatori sono. o Contatti lordi: sono costituiti dalla somma dei contatti al lordo delle duplicazioni. Ovvero: se un individuo vede tre minuti di un programma viene contato tre volte e il volume d ascolto equivale a quello di tre persone diverse

28 Rilevazione degli ascolti Auditel Differenza contatti netti e contatti lordi Prendiamo un programma di 3 minuti, con inizio alle ore 20,30 e fine alle 20,32: nel primo minuto il programma è seguito da uno spettatore, il signor X; nel secondo minuto al signor X si aggiungono i signori Y e Z. Dei tre solo il signor X guarda il programma sino alla fine. Spett. presenti Spett. Nuovi Contatti lordi: =5 Contatti netti: =

29 Rilevazione degli ascolti Auditel Indicatori o Ascolto medio (AM): è dato dal rapporto tra la sommatoria dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo temporale ed il numero dei minuti dell'intervallo temporale considerato. Si calcola dividendo il numero dei contatti lordi per il numero dei minuti. o Percentuale Share (%SH): indica la quota percentuale di pubblico che si è sintonizzata su un determinato programma, rispetto al totale del pubblico presente davanti al televisore nello stesso intervallo considerato. o Percentuale di penetrazione (%PE): è il rapporto tra l ascolto medio di un certo programma e la popolazione di riferimento.

30 Rilevazione degli ascolti Auditel Indicatori o I minuti visti: indicano il numero dei minuti che i diversi spettatori hanno trascorso, in media, di fronte al programma. o Permanenza: è l indicatore percentuale della densità di consumo (intesa come il contrario della dispersione) o della fedeltà del pubblico. ascolto medio ascolto medio Permanenza = x 100 copertura netta Più alta è la permanenza, maggiore è la capacità del programma di tenere a sé gli spettatori. Tuttavia, quanto più una trasmissione è lunga, tanto più sarà difficile che trattenga gli spettatori per tutta la sua estensione. Per questo motivo la permanenza si può anche esprimere con il rapporto fra minuti visti e durata.

31 Rilevazione degli ascolti Auditel Apparecchiatura o MDU (Monitor detection unit): rileva se acceso o spento e canale di sintonizzazione o Meter: unità centrale di raccolta e trasmissione dei dati. Interroga MDU, memorizza le informazioni su ascolto, canali e individui presenti. o Telecomando: registra la presenza dei componenti della famiglia o di ospiti davanti alla televisione.

32 Rilevazione degli ascolti Auditel Produzione dei dati o Polling: si verifica quando il calcolatore centrale contatta le famiglie e il meter vi trasferisce le informazioni immagazzinate o Validazione: controlla i dati trasmessi e analizza il periodo di ascolto non coperto da telespettatori o Calcolo dei fattori di espansione: il campione di ritorno è lievemente disallineato da quello previsto, inconveniente che viene compensato con un processo di riallineamento.

33 Rilevazione degli ascolti Auditel Produzione dei dati o Calcolo dei dati: si raggruppano i dati per emittenti e tipologia di target o Controllo qualità: si verifica se sono avvenute anomalie durante la produzione di dati o Diffusione dei dati: attraverso materiale cartaceo o digitale, ultima fase del processo.

34 Come cambiano gli ascolti Quote di ascolto annuale nel giorno medio (%) Fonte: elaborazione su dati Auditel

35 Come cambiano gli ascolti Share complessivo dei principali gruppi televisivi nei mesi di Gennaio 2014/2015 Emittenti televisive Gennaio 2014 Gennaio 2015 Rai 38.26% 38.07% Mediaset 32.67% 33.07% Sky 4.99% 5.14% Fonte: elaborazione propria su dati Nielsen Services Italy.

36 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

37 Tipologie di pubblicità in tv Carosello: la prima forma di pubblicità televisiva in Italia ube.com/watch? v=u0n2k7d-atg Gelsomina zero in Cucina Carosello 1957

38

39 Bialetti - Carosello AJ0

40 Tipologie di pubblicità in tv Principali formati: o Spot o pubblicità tabellare (*) o Telepromozioni (*) o Autopubblicità (*) o Campagne sociali o Promos (**) o Inviti all ascolto Billboard (*) o Billboard CEE o Diari (5-7 sec.) *

41 Tipologie di pubblicità in tv Principali formati: o 7x7 (*) o Farfalle Rai (settimanali multirete) * o Televendite (***) o In Logo (*) o Product Placement * Rientrano nel calcolo dell affollamento pubblicitario ** Rientrano nell affoll. Pubbl. solo se il promos è sponsorizzato *** Rientrano nel calcolo con un limite specifico, aggiuntivo ai precedenti

42 Tipologie di pubblicità in tv Spot pubblicitario: o È presenti negli stacchi tra i programmi o nelle relative pause o È molto organizzato in pacchetti o Il prezzo per la messa in onda dipende dalla fascia oraria o È realizzato in formati da 60 o 30

43 Tipologie di pubblicità in tv Telepromozioni: o Interventi durante spettacoli o programmi o Dai 30 ai 2 min o Il conduttore presenta lo sponsor o Obbligo della scritta «messaggio promozionale» o Rientra nell affollamento pubblicitario

44 Tipologie di pubblicità in tv Televendite: o Minimo 3 minuti o Sigla di apertura e chiusura o Solo su tv commerciali o Rientrano nell affollamento pubblicitario

45 Tipologie di pubblicità in tv Campagne sociali: o Campagne di carattere sociale o Vengono trasmesse o gratuitamente o con forti sconti o Hanno un interesse pubblico o Sono organizzate da istituzioni pubbliche come Governo o Ministeri

46 Tipologie di pubblicità in tv Altri formati: o Sovraimpressioni* o Diari 7x7* o Citazioni o Inviti all ascolto* o Promos**

47

48

49

50 Tipologie di pubblicità in tv Product Placement: o Presenza di un brand o prodotto all interno di una produzione cinematografica o televisiva Il product placement, è oggi ammesso nelle opere cinematografiche e televisive, e se effettuato lecitamente non può più essere considerato una forma di pubblicità occulta. Non rientra nell affollamento pubblicitario

51

52 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

53 Plus: Plus e Minus o La copertura: elevato livello di penetrazione della popolazione italiana in un breve tempo o La frequenza: utilizzando veicoli (le singole trasmissioni) che sono trasmessi a striscia nella settimana o acquistando pacchetti a rotazione, o combinando le due cose, si può raggiungere più volte lo stesso pubblico o Basso costo per contatto: è un mezzo adatto ai grandi pubblici che possono essere raggiunti ad un basso costo unitario o La creatività: parole,suoni, immagini possono emozionare e favorire la memorizzazione delle campagne

54 Minus: Plus e Minus o La soglia di investimento pubblicitario d ingresso: molto elevata rispetto ad altri mezzi o L esclusione di target di nicchia: l operazione risulterebbe troppo costosa per il sommarsi dell alta soglia d ingresso e di un costo contatto elevato o Costi di produzione dei filmati elevati o Interattività (con il digitale) ancora limitata e poco attraente se valutata rispetto ad Internet

55 o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni

56 Conclusioni o Meno tempo, meno attenzione (audience) o Frammentazione dell offerta televisiva (internet, tv digitale, tv mobile) o Nuove tecnologie che modificano la fruizione dei mezzi classici (TiVo per la televisione, Podcast per la radio). o Diffusione degli Smarthphone o Ascesa dei Social Media

57 Cinema...e Pubblicità

58 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

59 Evoluzione del cinema in Italia 113, ,119 Fonte: elaborazione propria su dati Cinetel

60 Evoluzione del cinema in Italia o crisi imputata alla diffusione del mezzo televisivo o Dagli anni 90 proliferazione dei Multiplex e ripresa del mercato cinematografico

61

62

63 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

64 Rilevazione degli ascolti Audimovie (dal 2007) o Analizza i dati sugli spettatori dei cinema italiani o Utilizza i dati sui biglietti venduti dal circuito Cinetel o Ha uno scopo prettamente pubblicitario

65 Rilevazione degli ascolti Audimovie Cosa NON misura o Profilo degli spettatori o Percezione dell offerta rispetto ai film o Percezione rispetto alle strutture

66 Rilevazione degli ascolti GFK Eurisko (dal 2008) Ricerca emozionale quali-quantitativa e coincidenziale sul ricordo della pubblicità. Fornisce informazioni sui profili degli spettatori e sui vissuti del cinema.

67 Rilevazione degli ascolti GFK Eurisko (dal 2008) o 500 interviste domiciliari o interviste mensili o interviste fra Gennaio e Dicembre (no Agosto) o Il campione o Dai 14 anni o Territorio nazionale

68 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

69 Investimenti pubblicitari o Ruolo marginale del cinema per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari o Dal 2003 aumento grazie alla nascita dei Multiplex o Grandi concessionarie: Sipra, Opus (fallita nel 2011 e sostituita da International Cinema Uci), Moviemedia, PRS (dal 2013). o Mercati principali: automobili, bevande, alimentari e oggetti personali

70 Fonte: elaborazione propria su dati Nielsen

71 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

72 Tipologie di pubblicità al cinema Tre pubblicità al cinema anni 50-60

73 w.youtube. com/watch?v=jd6uc 9HB85I Spot Fiat 127 (Cinema)

74 Tipologie di pubblicità al cinema o Pubblicità tradizionale: prima del trailer o Pubblicità trailer: durante i trailer o Pubblicità a inizio film: prima dei titoli di testa del film

75 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

76 Plus: o Pubblici mirati o Target consumista Plus e Minus o Permette pianificazione regionale, locale, nazionale o Possibilità di sperimentazione o Product Placement

77 A brief history of Product Placement

78 Minus: Plus e Minus o Numero di pubblico in diminuzione o Impossibilità di scegliere il filmato accostato allo spot o Alti costi di realizzazione o Mancanza di informazioni sul pubblico

79 o Evoluzione del cinema in Italia o Rilevazione degli ascolti o Investimenti pubblicitari o Tipologie di Pubblicità al cinema o Plus e Minus o Conclusioni

80 Conclusioni o Pubblico in calo, ma possibilità di nuove forme pubblicitarie: diapositive, installazioni, eventi nei multiplex o Evoluzione del Product Placement o Evoluzione del digitale (3D, HD)

81 Grazie per l attenzione chiara.landi@uniroma1.it

La televisione e il mercato pubblicitario

La televisione e il mercato pubblicitario La televisione e il mercato pubblicitario Il Medium Televisione dominante in Italia dagli anni sessanta deve ora fare i conti con il nuovo consumatore e con le nuove tecnologie. Nonostante tutto, tiene

Dettagli

Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi

Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi Il cinema in Italia 87.043 86.520 97.819 102.464 109.000 112.120 91.000 1990 1995 2000 2005 2008 2011 2012 Spet. (Mln) 1 Il cinema in Italia Dal gli anni 90 inizia

Dettagli

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience Sociologia della Comunicazione A.A. 2009-2010 Le Ricerche sull Audience Fulvio Fortezza Premessa Oggi non esiste più un pubblico dei media, ma diversi pubblici, così come si moltiplicano (in molti casi

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ Voce Istruzioni Ricavi lordi derivanti dalla raccolta pubblicitaria Ricavi lordi derivanti da raccolta pubblicitaria nel settore:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale - Servizi Media Audiovisivi (SMA) lineari e non lineari su reti trasmissive tradizionali (inclusa IPTV): fornitori

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Chi siamo. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige.

Chi siamo. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige. Chi siamo. Südtirol Prime-Time - 30 minuti di puro Alto Adige. sdf offre ogni giorno dalle ore 18.00 alle ore 02.00, in replica ogni

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali.

Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali. Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO 1 SEMESTRE 2016 RAI speciali. RAI: LA CASA DEL CALCIO ITALIANO IL CALCIO E RAI partite 1 SEMESTRE 2016 TOTALE PARTITE NAZIONALE TIM CUP Non solo Tv 12 anche Radio,

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

DELIBERA N. 538/01/CSP. Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA

DELIBERA N. 538/01/CSP. Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA DELIBERA N. 538/01/CSP Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per i servizi e i prodotti del 25 luglio 2001 e in particolare nella

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali.

CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali. CALCIO 1 SEMESTRE 2016 RAI speciali. RAI: LA CASA DEL CALCIO ITALIANO IL CALCIO E RAI partite 1 SEMESTRE 2016 TOTALE PARTITE NAZIONALE TIM CUP Non solo Tv 12 anche Radio, Web, Mobile e Smart Tv 3 9 L EVENTO

Dettagli

ALLEGATO B alla delibera n. 600/13/CONS del 28 ottobre 2013

ALLEGATO B alla delibera n. 600/13/CONS del 28 ottobre 2013 ALLEGATO B alla delibera n. del 28 ottobre 2013 TESTO DEL REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA RADIOFONICA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 406/09/CONS COORDINATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLE

Dettagli

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE Prime 5 aziende : 30% 5 a < azienda < 14 a : 25% 20 a < azienda < 200

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO Relazione introduttiva dell avv. Marco Rossignoli Coordinatore di Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti Milano 3 novembre 2009 Il passaggio al digitale

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari Avv. Mauro Maiolini Roma, lì 22 maggio 2012 1 PREMESSA Obiettivo del presente seminario è quello di offrire all operatore televisivo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Soggetto Denominazione DATI ANAGRAFICI GENERALI Natura giuridica Anno di costituzione società Codice Fiscale Partita IVA (Solo per i soggetti esteri) Codice Fiscale Estero N Dipendenti N Giornalisti Sede

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

DELIBERA N. 722/13/CONS

DELIBERA N. 722/13/CONS DELIBERA N. PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI DEROGA AGLI OBBLIGHI DI INVESTIMENTO IN OPERE CINEMATOGRAFICHE DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA E DI TRASMISSIONE DI OPERE EUROPEE SPECIFICAMENTE

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Pubblicità e Relazioni Pubbliche Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Maggio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008 Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI GESTIONE DEL DIRITTO D AUTORE NELLA FILIERA DIGITALE IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI I FATTORI DELL INNOVAZIONE Andrea Marzulli SIAE SEZIONE CINEMA Roma, 26 giugno

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaReport. Reports e Statistiche in MediaList

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaReport. Reports e Statistiche in MediaList Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaReport Reports e Statistiche in MediaList MediaReport MediaList è provvisto di uno specifico modulo, MediaReport, in grado di generare report e

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO

I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO I modelli di business nel sistema televisivo vengono definiti in base ai soggetti che finanziano le azioni di produzione e ed erogazione del servizio offerto.

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Criteri di rilevazione... 2. 1. Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A13)... 4

Criteri di rilevazione... 2. 1. Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A13)... 4 Pluralismo politico/istituzionale in televisione 14-20 MARZO 2010 Periodo di rilevazione: 14-20 marzo 2010 Emittenti monitorate: Rai (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News 24), Mediaset (Retequattro, Canale

Dettagli

ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE?

ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE? COMUNICAZIONE DRIVER PER IL BUSINESS: ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE? Relatore: Aldo Reali Direttore Generale Sipra Ancona, 11 Ottobre 2007 PREMESSA LE AZIENDE PER POTER SVOLGERE IL PROPRIO

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema " Anna Mezzasalma

Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema  Anna Mezzasalma Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema " Anna Mezzasalma Prima è toccato alla carta stampata. Ora sembra sia il

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

la RICERCA GfK EURISKO

la RICERCA GfK EURISKO la RICERCA GfK EURISKO DICEMBRE 2010 La Metodologia Tra il 25 se+embre e il 1 O+obre, sono state realizzate oltre 1.200 interviste personali presso 18 diverse stazioni della Metro di Roma e Milano in cui

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Il flusso di lavoro in un agenzia media

Il flusso di lavoro in un agenzia media Il flusso di lavoro in un agenzia media Il flusso di lavoro in un agenzia media Il Brief del Cliente Il planning strategico Analisi della concorrenza Analisi e costruzione del target Gli obiettivi di comunicazione

Dettagli