INDICE. Expo. l'expo si va a Lentate. giovani. in Italy» milioni di euro. sua. Expo. lanciareexpo
|
|
- Alessandra Bianco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 INDICE CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Il Sole 24 Ore 11/03/2014 Un tavolo per le opere di 1 La Provincia ed. Varese 09/03/2014 Tutto finito solo nel 2017 Ma per l' si va a Lentate 2 La Prealpina 09/03/2014 : lavori da inventare. Per i giovani 3 La Prealpina 09/03/2014 Torre civica con vista su 4 La Prealpina 08/03/2014 premia la nonna d'europa 5 La Prealpina 08/03/2014 L'Alto Milanese si affida a 6 Il Sole 24 Ore 07/03/2014 Technogym farà correre l' 7 Il Sole 24 Ore 07/03/2014 Il padiglione Kuwait sarà «made in Italy» 9 La Prealpina 07/03/2014 Per padiglione da 20 milioni di euro 10 Italia Oggi 06/03/2014 La Svizzera sente l' come sua 11 Italia Oggi 06/03/2014 Le rotte fenice, i viaggi d'ulisse 12 Italia Oggi 06/03/2014 Paese che viene, paese che va 13 Italia Oggi 06/03/2014 Havas scende in campo per 14 Italia Oggi 06/03/2014 Piacere, il mio nome è Foody 16 La Prealpina 06/03/2014 Foody e i suoi 11 amici pronti a lanciare 17 La Prealpina 05/03/2014 Alfieri: «Maroni smetta di piangere su» Il Carroccio: «Renzi venga, ma porti i soldi» 18 Il Sole 24 Ore 04/03/2014 priorità del governo 19 La Provincia ed. Varese 04/03/2014 Il piatto di piange: opere a rischio Varese vuole più di un miliardo da Renzi 20 Il Sole 24 Ore 04/03/2014 Adesso servono atti concreti 21 Il Sole 24 Ore 04/03/2014 Maroni presenta un conto da 1,6 miliardi 22 La Prealpina 04/03/2014, lista della spesa per il Governo 23 Il Giorno ed. Varese 03/03/2014 «I soldi per l' ci sono È ora di lanciare i progetti per il turismo e la cultura» 24 Il Sole 24 Ore 02/03/2014 Il governo davanti ai nodi dell' 25 Il Sole 24 Ore 02/03/2014 Governo-: partita da 260 milioni 26 La Prealpina 02/03/2014 «va tenuta fuori dalle polemiche» 28 Italia Oggi 01/03/2014 L' è strategica anche per il governo Renzi. Martina, che era sottosegretario all', è diventato ministro 29
3 dell'agricoltura La Prealpina 01/03/2014 L' cambia la vita ai pendolari 30 Il Giorno ed. Varese 01/03/2014 I 25 milioni tornano indietro ma Maroni avverte i ministri «Pronta la lista della spesa» 31 Il Giorno ed. Varese 28/02/2014 Berlino fa il tifo «Coi grandi eventi l'italia ci sa fare» 32 Italia Oggi 28/02/2014, l'hotel a misura di turista 33 Il Sole 24 Ore 28/02/2014, la Cina punta sull'agrifood 35 Il Sole 24 Ore 27/02/2014 L' rischia di restare a secco 36 La Prealpina 27/02/2014, trincea antimafia a Milano. Ma a Roma sfumano 25 milioni 38 Italia Oggi 27/02/2014 I campi? Li coltivo col satellite 39 La Prealpina 26/02/ , Varese va in buca 40 La Prealpina 26/02/2014 Vie d'acqua da rifare. Entro venti giorni 41 Il Giorno ed. Varese 26/02/2014 Via d'acqua dimezzata vince il fronte «No Canal» Stop anche alla ciclabile 42 Il Sole 24 Ore 26/02/2014 rivede il progetto «vie d'acqua» 43 Il Sole 24 Ore 25/02/2014 Scontro ideologico e sociale sull' 45 Il Sole 24 Ore 25/02/2014, tensione sulle vie d'acqua 46 Il Sole 24 Ore 25/02/2014 Diplomazie in campo per la Turchia 47 PAG 0
4 11/03/ PAG /03/2014 PAG 1
5 09/03/ PAG /03/2014 Il cronoprogramma Tutto finito solo nel 2017 Ma per l si va a Lentate AdagostoapreilprimotrattodiPedemontana, da Cassano Magnago a Lomazzo, a settembre il lotto 1 della tangenziale di Varese. Per arrivare fino ad Osio Sotto, in provincia di Bergamo, bisognerà però aspettare il È questa infatti la scadenza che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha fissato venerdì sera a Gallarate. Entro la fine di aprile del prossimo anno, in tempo per il via ad 2015, sarà invece inaugurato il tratto B1, 7,5 chilometri che da Lomazzo portano a Lentate sul Seveso.Restano quindi altri tre scaglioni: il B2 da Lentate a Cesano Maderno, il C che raggiunge Usmate e Velate, il D che conclude la Pedemontana a Osio Sotto. Per questi cantieri, in totale 45 chilometri di strada, la chiusura è prevista per il 1 luglio del Manca invece ancora la scadenza per l apertura del cantiere del secondo lotto della tangenziale di Varese, che dalla Folla di Malnate arriva fino al valico del Gaggiolo. R. SAP. PAG 2
6 09/03/ PAG /03/2014 : lavori da inventare. Per i giovani MEINA - «L creerà lavoro per molti giovani non solo in Lombardia, ma anche nei territori vicini. Bisogna cogliere questa occasione unica». Diego Zarneri, dirigente della Provincia di Milano dello staff dell assessore Stefania Garnero, lo ha spiegato ieri a un convegno organizzato dall associazione Meina nel cuore. In platea numerosi under 30, attirati dal titolo un occasione per i giovani. Zarnieri ha elencato una serie di attività imprenditoriali che già molti in Lombardia hanno intrapreso soprattutto su internet. «Un gruppo di 14 ragazzi ha inventato for tour, mettendo in rete alberghi e ostelli. Un ventiseienne ha messo a punto un sistema multimediale dove il maestro Martino, mitico inventore del risotto con lo zafferano, ripropone un viaggio virtuale tra i ristoranti più prestigiosi di Milano. Sono tanti gli esempi e le ricadute». Sono stati presentati i cantieri di e in numeri di una manifestazione che attirerà 20 milioni di visitatori, il 30 per cento stranieri. In Lombardia sono stimati 500mila posti letto. E il lago Maggiore è a due passi da Milano, quindi accreditato di un enorme potenziale di attrattività. Nell area di ci saranno 130 Paesi. Luigi Favali, organizzatore dell evento, ha spiegato: «Chi si attendeva di poter lasciare un curriculum forse è rimasto deluso, ma di tutti sono stati registrati gli indirizzi di posta elettronica. L iniziativa, tuttavia, era informativa». In sala anche Simone Crolla, ex deputato di Forza Italia, organizzatore del padiglione americano, uno dei più attesi nel panorama di : «Con noi lavoreranno molti studenti americani, ma ci sarà spazio anche per italiani. ha detto -. Per organizzare il padiglione cerchiamo di convincere grandi imprenditori americani a investire 40 milioni di dollari, poiché il governo degli Usa non investe soldi pubblici, a differenza di altri, all estero». Al tavolo dei relatori (foto Redazione) anche Luigi Fanchini dell Ente Fiera del Lago Maggiore, che il sindaco di Arona Alberto Gusmeroli vuole agganciare al carro di. Maurizio Robberto Maurizio Robberto PAG 3
7 09/03/ PAG /03/2014 Torre civica con vista su Uno, due, tre, centro e infine trecentododici. Tanti sono i gradini da risalire per raggiungere la cima alla torre civica di piazza Monte Grappa. Passando per nove piani, il cavedio centrale, una scala semi-ovale, muri in parte scrostati che però non sembrano aggrediti dall umidità, grate da cui entra nebbia o luce riflessa del sole. La struttura, nonostante l età, è resistente. Lo conferma l architetto Valeria Marinoni, funzionario dell assessorato alla Tutela ambientale, che mostra (nel piano dell orologio, sotto la vetta) il pregio intatto degli spazi. Da lassù si domina Varese. L ultimo solaio accessibile è a 47 metri di altezza; 378 sul livello del mare. E un gioiello della città? Altro che! Da tempo, diciamo almeno un annetto con serie intenzioni, si parla del possibile recupero della torre. Recupero in vista dell apertura al pubblico. L idea era stata (ri)lanciata l estate scorsa dal vice sindaco Carlo Baroni e dall assessore al Commercio e alla promozione del territorio, Sergio Ghiringhelli; l ordine degli Architetti di Varese ha "confezionato" una bozza di progetto per l eventuale insediamento, sotto la sommità, di attività di ristorazione, con un ascensore centrale per salita e discesa. A che punto siamo? Qualcosa si muove. E lo "certifica" il piano triennale delle opere comunali, redatto dall assessorato ai Lavori pubblici, di cui Baroni ha la delega e Franco Andreoli è il dirigente: per il 2015 è indicato uno stanziamento di un milione e duecentomila euro. Soldi che, nel piano, vengono ricondotti a fondi statali. Quali?. In che senso? L assessore Ghiringhelli spiega che, con legge del dicembre scorso, si è aperta per gli enti locali la "caccia" ai finanziamenti europei che Stato e Regioni non hanno ancora utilizzato. «Sono destinati a infrastrutture e opere affini» rivela l esponente leghista della giunta, facendo capire che il binomio "recupero torre civica e 2015" sarebbe calzante, molto calzante. Ghiringhelli infatti si dichiara ottimista, cauto, ma ottimista. E non solo per la prospettiva di riaprire uno dei simboli della città ma anche, soprattutto, per farlo in concomitanza con. «Sarebbe davvero entusiasmante riuscirci durante il semestre dell Esposizione universale, ma anche solo dare il via al cantiere avrebbe un significato importantissimo». A conferma che Palazzo Estense ci crede - e non solo sulla carta, cioè nelle previsioni del piano triennale delle opere pubbliche -, la giunta, guidata dal sindaco Attilio Fontana, ha deliberato in settimana l incarico per il progetto esecutivo. E chiaro che se arrivassero davvero i fondi europei residui, la strada sarebbe spianata. Viceversa? «L idea non verrebbe abbandonata ma dovremmo inevitabilmente affidarci alla partecipazione di investitori privati». Il progetto che verrà a breve redatto, confermerà in cima alla torre l ipotesi di un attività di ristorazione, bar o addirittura ristorante panoramico. L happy hour? Di alto livello, anzi a livello alto. Il Comune andrebbe quindi a mettere a gara l attività, chiedendo una compartecipazione variabile alle spese di ristrutturazione (dipende dalla possibilità di accesso ai fondi europei per l Italia) e un affitto. Ma il recupero, come sottolineato proprio da Ghiringhelli, sarebbe funzionale anche all insediamento di spazi espositivi e, perché no, di un piano da dedicare ai prodotti locali, non solo alimentari. Del resto, sono nove i livelli che formano la torre civica e almeno quattro liberi e praticabili. Curioso è il possibile parallelo tra le origini della torre - inserita all epoca nel progetto complessivo di piazza Monte Grappa - e le sue attuali prospettive di ristrutturazione, con quello che dovrebbe a breve succedere in piazza Repubblica, con il recupero dell ex caserma e dell intero comparto. Si muovono le grandi opere, grandi almeno per Varese. Altra analogia col passato, il fatto che la realizzazione della torre (in origine prospettata sull altro fronte, quello che si affaccia sull attuale via Marcobi) seguì l approvazione di un piano regolatore; ora i lavori potrebbero scattare dopo l adozione definitiva del Pgt (piano di governo del territorio). Semplici curiosità. La sostanza è che la riapertura al pubblico non è più solo un idea. E un progetto. Pasquale Martinoli Pasquale Martinoli PAG 4
8 08/03/ PAG /03/2014 premia la nonna d'europa VERBANIA S è trasformato di nuovo in un set televisivo il piccolo alloggio in vicolo San Leonardo, a Verbania, dove vive Emma Morano, 114 anni e 98 giorni ieri. A metà mattina, Sandro Sassoli, coordinatore del progetto numismatico di 2015, ha consegnato alla donna più anziana d Europa il primo conio della moneta rosa", un esemplare unico con tre piccoli diamanti incastonati a simboleggiare i tre secoli attraversati dalla Morano, alla quale 2015 ha voluto affiancare una studentessa dell istituto "FerriniFranzosini" di Verbania, Johara Castelli, residente a Oggebbio, nata lo stesso giorno della signora Emma (il 29 novembre) ma 1997 della più longeva donna d Italia e la piccola Sofia Masucci, venuta alla luce sabato scorso nel reparto di ginecologia e ostetricia dell ospedale Castelli. Nel corso dell incontro, Sassoli ha letto i messaggi d auguri di Laura Cretara, già incisore ufficiale alla zecca della Banca d Italia, autrice del disegno della moneta, e di Diana Bracco, presidente di. La consegna è stata effettuata alla vigilia della Festa della donna perché il riconoscimento è stato concepito come un omaggio, tramite la più longeva, a tutte le donne d Italia, e anche d Europa visto che Emma Morano è la più anziana di tutto il continente. Presenti ieri anche il commissario straordinario del Comune di Verbania, Michele Mazza, e il presidente del consiglio regionale del Piemonte, Valerio Cattaneo, che ha tentato di strappare alla signoa Emma, senza successo, la promessa di una visita a l anno prossimo. La longevità di Emma Morano ha reso celebre anche la sua dieta a base di uova. Ieri Sandro Sassoli ne ha comperate due dozzine al mercato del venerdì di Pallanza. Si è poi rammaricato per i giandujotti che non è riuscito a trovare. Poco male, la nipote che accudisce Emma Morano l ha informato che, da un paio d anni, anche l anziana li ha banditi dalle sue abitudini alimentari. Troppo pesanti da digerire. Fino a due anni fa ne consumava mezzo chilogrammo ogni settimana. Con la sua longevità, Emma Morano, è diventata una testimonial d eccezione per il territorio. La cerimonia di ieri sarà trasmessa sia da programmi delle reti Rai sia dai canali Mediaset. Adesso è stata scelta anche per promuovere un evento, 2015, dal quale non solo Verbania ma tutto il lago Maggiore s attende molto in termini di presenze turistiche. Emma Morano, con la sua longevità, se già messa, sia pure involontariamente, al servizio di questo evento. Mauro Rampinini PAG 5
9 08/03/ PAG /03/2014 L'Alto Milanese si affida a LEGNANO - I Comuni dell Alto Milanese hanno siglato a Legnano, nella sede decentrata della Provincia di Milano, l Accordo partenariale per la promozione del territorio in occasione di 2015, documento che ufficializza un percorso intrapreso dal 2013 e che si sta ora concretizzando. L intesa mira a creare sinergie tra enti locali, organizzazioni economiche e associazioni per promuovere e valorizzare le eccellenze e le potenzialità istituzionali, economiche e sociali dell Alto Milanese sul piano internazionale, con uno sguardo che va ben oltre l Esposizione universale. Alla sottoscrizione dell accordo erano presenti la Provincia di Milano, nella persona del consigliere delegato per l Alto Milanese Gianbattista Fratus, i rappresentanti di 17 Comuni (Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Cuggiono, Dairago, Inveruno, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Turbigo, Vanzaghello e Villa Cortese), Confartigianato Alto Milanese, Confcommercio di Legnano, Confindustria Alto Milanese ed Euroimpresa Legnano. Gli enti hanno convenuto di dar vita a un "Tavolo permanente di collaborazione" finalizzato a far sì che 2015 promuova l Alto Milanese, consolidi la sua attrattività turistica, implementi le opportunità per lo sviluppo delle imprese locali sul mercato internazionale. A tal fine sono stati individuati quattro ambiti d azione: il progetto Internazionalizzazione, già attivato da Confartigianato Alto Milanese e già sottoscritto da 15 Comuni; il progetto Attrattività turistica ; il progetto Palinsesto territoriale che punterà al coordinamento e alla valorizzazione delle iniziative d eccellenza messe in campo dai soggetti sottoscrittori; e il progetto Laboratorio Comune, che punterà, in collaborazione con Anci nazionale e Anci Lombardia, a sviluppare attrattive territoriali. L assemblea dei sottoscrittori, costituita da un rappresentante per ogni ente firmatario, avrà il compito di delineare linee e indicazioni per lo sviluppo in occasione e oltre la realizzazione dell. Per dare attuazione ai progetti e centrare gli obiettivi saranno anche coinvolti enti quali Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, società Explora, associazioni locali, fondazioni comunitarie, università e mondo scolastico. Il Comune di Legnano è stato individuato quale capofila dell aggregazione e la Conferenza dei Sindaci è già al lavoro PAG 6
10 07/03/ PAG /03/2014 PAG 7
11 07/03/ PAG /03/2014 PAG 8
12 07/03/ PAG /03/2014 PAG 9
13 07/03/ PAG /03/2014 Per padiglione da 20 milioni di euro MILANO - (a.g.) - Aridità e deserto, ma anche il fiorire della vegetazione dopo le piogge. Il Kuwait punta su questi aspetti nel padiglione che realizzerà per 2015 e che ha presentato ieri. Si prepara uno show interattivo che porterà a immergersi nella natura, nell alternanza di stagioni e di giorno e notte. E affascinando con temporali improvvisi e un acquario dedicato ai bimbi. «Un'esperienza affascinante ha spiegato Emanuele Rossetti, direttore di Nussli Italia, contraente generale Attraverso le moderne tecnologie vogliamo spiegare come sia possibile generare la vita». Ci saranno enormi vele che riprodurranno le imbarcazioni kuwaitiane, il sambuco, i cambiamenti del clima in un sentiero nel deserto. Si parlerà di ricerche, di desalinizzazione, del riuso dell'acqua, delle energie rinnovabili, dello sviluppo dell' agricoltura e delle risorse ittiche. E non mancherà un souk, un mercato in cui sarà possibile acquistare prodotti locali e un ristorante che servirà pietanze della cucina tradizionale. «Siamo impazienti di poter prendere parte a questo grande appuntamento», ha detto Salah Mansour Al-Mubaraki, commissario generale 2015 per il Paese. E' la prima volta che il Kuwait, che ha investito nel 2014 ben 500 milioni di euro nei mercati italiani, decide di partecipare a un evento mondiale, lo ha ricordato il console in Italia Abdull Nasser Bukhadhor. Il padiglione costerà milioni. I lavori partiranno in giugno, con manodopera italiana, «picchi di 200 lavoratori al giorno nel cantire e di 300 durante». Intanto, prosegue il World Tour che coinvolge il governatore Roberto Maroni. Ieri a Berlino, all Ambasciata italiana, ha affermato: «La mia ambizione è che sia l' dell'intera Europa. I ritardi sono stati recuperati, nel settore della proposta turistica faremo di un motivo di sviluppo per le nostre regioni. Dobbiamo fare in modo che i benefici continuino negli anni a venire. Non sempre l Italia ha rispettato i termini previsti, noi siamo impegnati in questo e sappiamo che al nostro fianco ci sono tutti i Paesi europei. E' un'occasione storica e sono certo che ce la faremo: il 30 aprile 2015 deve essere tutto pronto, vinceremo la sfida» PAG 10
14 06/03/ PAG /03/2014 Il paese investe 33 mln per valorizzare la sua biodiversità, la ricerca, i suoi gusti La Svizzera sente l come sua DI ROBERT HASSAN È vate», osserva Massimo Baggi, Console generale della Svizzera a Milano. «Attraverso il Padiglione la Svizzera promuoverà il proprio posizionamento sul tema dello sviluppo, in particolare attraverso le prestazioni dell agricoltura, in cui sono im- il primo paese che ha confermato la partecipazione a 2015 e che ha progettato il suo padiglione: la Svizzera, che ha uno stretto legame culturale con l Italia, ha rafforzato negli ultimi anni la collaborazione con il Belpaese, soprattutto nel campo della ricerca Il rendering del Padiglione svizzero e della formazione. ne uni- a questo paese di dare un Per gli elvetici, la v e r s a l e contributo al tema dell espopartecipazione a a Milano sizione universale 2015 di 2015 assunel 2015 Milano. «L iniziativa del me una rilevanza s e r v i r à Giro del Gusto nasce dalla particolare, consid u n q u e volontà di far conoscere una derata la stretta a c o n - Svizzera dalla forte tradiziovicinanza non solo solidare ne enogastronomica non solo geografica, ma anulterior- durante, ma anche nei che economica con mente i mesi che precedono la manil Italia, secondo Casa Svizzera a Sochi, per le olimpiadi invernali 2014, verrà r a p p o r- festazione milanese», spiega partner commerricostruita a Milano, per ospitare l iniziativa Giro del Gusto t i c o n Andrea Arcidiacono, reciale dopo la Gerl Italia. sponsabile del programma mania. La Svizzera, con investimenti diretti per 26 prescindibili i temi come: la Infatti, per far conoscere i Italia/ Milano «Lo miliardi di franchi, ha creato protezione del paesaggio, la nostri prodotti, nel capoluo- scopo è quello di presentar77 mila posti di lavoro in Ita- biodiversità, la ricerca e l in- go lombardo dal 30 aprile ci alla popolazione italiana, lia. Nel comparto turistico, il novazione per un sistema ali- all 11 maggio, la Casa Sviz- ma anche alle migliaia di nostro paese è per la Svizzera mentare sostenibile. La Sviz- zera aprirà le porte al gran- turisti che l Italia accoglie il quinto principale mercato di zera infatti fa della tecnologia de pubblico sulla Piazza del ogni giorno, attraverso le noprovenienza, e viceversa. Cir- e dello sviluppo sostenibile il Cannone, in concomitanza stre specialità alimentari. Il ca mezzo milione di cittadini suo motore di crescita e inve- degli Days, ovvero le Giro del Gusto rappresenta italiani vive e lavora in Sviz- ste molto nella ricerca scien- giornate organizzate con- quindi un occasione per far zera e quasi 50 mila cittadini tifica e nel sistema educativo. giuntamente dal Comune di gustare le nostre specialità Un altro punto di forza del Milano e dalla società», alimentari attraverso un proelvetici risiedono in Italia. «L investimento totale per nostro paese che presentere- aggiunge Massimo Baggi. gramma vario, che presenta Il posizionamento mondia- le eccellenze svizzere nel sarà circa di 40 milioni mo all è il sistema sidi franchi svizzeri (32,8 mln nergico tra settore pubblico le delle aziende elvetiche nel campo dell innovazione, deldi euro), di cui la metà con fi- e privato che ha sempre dato settore agro-alimentare e la la cultura e dell economia», nanziamenti pubblici e l altra risultati positivi. La parteci- forza innovativa nel settore conclude Arcidiacono. metà con fondi di aziende pri- pazione elvetica all esposizio- della ricerca permetteranno Riproduzione riservata PAG 11
15 06/03/ PAG /03/2014 Dario Cartabellotta svela a ItaliaOggi come sarà il cluster c biomed di cui la Sicilia è partner Le rotte fenice, i viaggi d Ulisse Un tour a tappe (con aperitivo) nella dieta mediterranea DI U LUISA CONTRI n occasione per far riscoprire le virtù della dieta mediterranea e dei suoi pilastri: le produzioni agroalimentari, olio in primis, dei paesi che s affacciano sul mare Mediterraneo. L offrirà ai visitatori dell 2015 il cluster bio-mediterditer raneo, lo spazio di 8 mila la mq, che ambisce ad attrarre almeno la metà dei visitatori complessivi dell esposizione universale. Il calendario delle mostre, eventi e spettaacoli che animeranno questo uesto cluster sarà meglio definito in un incontro programmatico, che ad aprile o maggio prossimi riunirà a Palermo i rappresentati della società 2015, dei dieci paesi che vi parteciperanno coi loro padiglioni: Albania, Algeria, Egitto, Grecia, Libano, Libia, Malta, Montenegro, San Marino e Tunisia, e della Regione Sicilia, partner della società 2015 nel coor- Il rendering del cluster biomed Dario Cartabellotta D dinamento di questo din cluster e a sua volta clus espositore con un 11 paesposito diglione. Come assicura a ItaliaOggi Dario Cartabellotta, assessore all agricoltura della regione Sicilia, si tratterà d un calendario particolarmente ricco e di forte presa sui visitatori di tutte le età. «Abbiamo preventivato una spesa di circa 3 mln di euro», anticipa Cartabellotta, «che contiamo sarà in larga parte coperta dai contributi dei consorzi di tutela e del- le aziende che parteciperanno, come già avviene nel caso del nostro stand al Vinitaly». Alla mattina il cluster ospiterà eventi pensati per il target ragazzi e scolaresche. Ogni mezzogiorno, il profumo del pane che tutti i paesi cuoceranno nel forno del cluster attirerà i visitatori. Nel pomeriggio artisti di strada animeranno le aree comuni. Dal tramonto in poi la piazza del cluster bio-mediterraneo sarà il palcoscenico d eventi dedicati ai giovani. Seguendo la formula «Aperitivo con», artisti, attori, sportivi, scienziati, archeologi, pescatori, chef, sommelier e tanti altri personaggi di tutti i paesi racconteranno il loro paese e la cultura che lo accomuna agli altri paesi del mediterraneo e si potranno gustare finger food, vini e altre bevande tipici di tutti i paesi partecipanti al cluster. Quattro le mostre tematiche previste: Lungo le rotte dei fenici, Il viaggio d Ulisse, Il grano, il pesce, il vino e l olio, e Le ceramiche del Mediterraneo. Cui s aggiungerà quella dedicata agli oli extravergini d oliva di tutti i paesi del Mediterraneo, proposti anche in degustazione. «Vogliamo che sia la prima occasione al mondo», spiega Cartabellotta, «d assaggiarli tutti». Nei giorni feriali un megaschermo diffonderà immagini delle più belle località di mare dei paesi del cluster e durante i fine settimana trasmetterà in diretta le feste tradizionali dei diversi popoli. Riproduzione riservata PAG 12
16 06/03/ PAG /03/2014 Paese che viene, paese che va Il caso dei Marò congela la partecipazione dell India a Il gelo con Delhi potrebbe preludere a un forfait per uno dei lotti (e degli investimenti) più rilevanti sul sito dell esposizione. Tensione anche con Ankara: la Turchia ha già manifestato l intenzione di revocare la sua partecipazione, come ritorsione per l appoggio del governo italiano a Dubai - e non a Smirne - per l assegnazione dell Il Bureau Internazionale delle Esposizioni (Bie) ha poi deciso per Dubai. Peraltro, va ricordato che la stessa Smirne era stata la principale competitor di Milano nella gara per l assegnazione dell Esposizione del 2015 e che il Bie non ha premiato la città turca neanche con l Esposizione internazionale del 2017, che si terrà ad Astana, in Kazakistan. Il commissario unico del governo, Giuseppe Sala, ha poi rivelato, lunedì scorso, che, viste le tensioni geopolitiche e il cambio di governo in Ucraina, anche Kiev potrebbe non partecipare. Segnali ufficiali in tal senso non ce ne sono, ma la crisi non fa ben sperare. Sala a ItaliaOggi ha spiegato che «l investimento ucraino su è di pochi milioni»; dunque sul piano economico l impatto è minimo. Non si può dire altrettanto sul piano agricolo. La partecipazione dell Ucraina, infatti, ha un alto valore simbolico. Non solo perchè l Ucraina è uno dei colossi della produzione cerealicola mondiale, ma anche perchè le sue terre sono state oggetto di land grabbing da parte di stati stranieri. Un fenomeno, quello dell accaparramento dei terreni, fortissimo in Africa. Ma che, negli ultimi anni, ha costretto il governo di Kiev ha proclamare una moratoria delle compravendite di terreni agricoli. A proposito di Africa, Sala ha rivelato che anche il Mali e la Repubblica Centrafricana potrebbero disdire la partecipazione a, per via dei disordini intestini causati dalle scorribande qaediste. Restando in tema, anche la Siria aveva aderito e, vista la guerra civile, potrebbe dare out. Mentre il Paraguay, che pure ha prenotato un suo spazio, potrebbe essere costretto a rinunciare per via della forte crisi economica che ha colpito il paese. Stessi problemi per l Argentina, che parteciperà: ma ha chiesto e ottenuto dall Italia che gli costruisca il padiglione. Salderà in seguito. A tal proposito il commissario unico ha spiegato che, visti i ritardi, si offre per costruire i padiglioni ai paesi che lo desiderino. Rivelando che «la stragrande maggioranza dei Paesi partecipanti è d accordo, mentre Germania e Svizzera faranno da sé». Sul fronte dei paesi in entrata, potrebbero presto aderire Norvegia (che non sembrava interessata), Sudafrica (il cui dossier è incagliato da un anno), Portogallo, Lussemburgo e Australia. Mentre ancora si attende la formalizzazione degli Stati Uniti d America. Al momento, le partecipazioni ufficiali ammontano a 143, ma per le possibili defezioni di cui sopra Sala stima un numero di partecipazioni finale inferiore a 140. Infine una conferma: il padiglione Arte e Food sarà allestito in Triennale a Milano città. Luigi Chiarello PAG 13
17 06/03/ PAG /03/2014 L agenzia di molti marchi food studia una comunicazione a 360 gradi con Robilant&Associati Havas scende in campo per L a.d. Mezzano: riscatto per Milano, non una campagna-paese DI FRANCESCA SOTTILARO A ttiva con il suo marchio in oltre 100 paesi del mondo e agenzia di molti big dell alimentare (fra gli altri Danone, Ferrarelle, Ferrero, Iglo, Mondelez e Müller), Havas si candida a partner di 2015 per la comunicazione dell evento. E rompe gli indugi sulla sua partecipazione alla gara in tandem con Robilant&Associati per la creatività e l esecuzione di una strategia comunicativa a 360 gradi sull esposizione, «un riscatto per Milano, più che una campagna-paese». A motivare l agenzia, un amministrato di 630 milioni per una quota del 10% del mercato tricolore, «non è tanto il piatto in palio», spiega Dario Mezzano, a.d. di Havas Italia, «in tutto 6 milioni di euro, di cui 2 per la creatività e uno per la produzione il primo anno, senza la garanzia di essere riconfermati agenzia per il secondo anno. E aggiungendo un gettone di gara per avrebbero do300 mila euro circa di spon- vuto consegnare i loro lavori. stata una proroga a sorship da versare all even- «C è venerdì prossito. Piuttosto», aggiunge, «è mo quindi», il nostro Dna a spingerci. aggiunge Lavoriamo con i maggiori Mezzano, gruppi alimentari, e anche «posso solo la grande opportunità di dire che raccontare un evento in seguendo Italia e nel mondo vista le direttidalla parte di Milano, ve per paruna città chiamata a tecipare al raccontare cibo, condivipitch siamo sione, popoli». per un messe ieri è stato svelato saggio semil nome della mascotplice te arcimboldiana dell evento, «Foody» (solo una curiosità, per i mondiali 98 di calcio in Francia la mascotte, un galletto, Dario Mezzano venne battezzato Footix), questa è anche la settimana in cui tutte le agenzie in PAG 14
18 06/03/ PAG /03/2014 sui cardini dell evento, il cibo, il territorio. Senza dimenticare che gli alimenti sono molto meno monumentali chessò della Tour Eiffel: il cibo non si vede se non ci si ferma, se non ci si mette a tavola e non si scambiano due parole. Ma a tavola, questo il bello, si risolvono i più grandi problemi. Anche per questo ci concentreremo su diversi mezzi, con la tv in primo piano. Si procederà per gradi a seconda dei risultati». La campagna «sarà rivolta principalmente al mercato italiano, poi all estero», spiega l a.d., «e così crediamo vista la spesa di 60 milioni cui hanno accennato gli organizzatori di a Torino. La vera sorpresa sarà Milano per gli italiani e per gli stranieri che considerano sempre le solite città italiane. Una rivincita del territorio». Ma non si tratterà di una comunicazione-paese: «Lavorare con Roma è estremamente complica- to, Milano invece è sempre stata una città dalle porte aperte dove giocare le proprie carte», aggiunge. Yannick Bolloré, ceo dal cognome importante del gruppo da oltre 500 uffici in più di 100 paesi, ha assicurato il suo supporto personale al raggiungimento degli obiettivi del committente. «Partecipare a questa gara ci riempie di eccitazione e di orgoglio», sottolinea, «abbiamo la struttura ideale per capire questo straordinario evento mondiale. Il gruppo accompagnerà tutte le fasi del processo e le agenzie dei paesi coinvolti collaboreranno con l headquarter milanese per lavorare in team, garantendo un integrazione e coordinamento internazionale delle attività». La prossima settimana sarà reso noto l accordo quadro tra e l agenzia internazionale (o un raggruppamento di agenzie) vincente, e durerà, salvo variazioni, dalla firma al 31 ottobre Riproduzione riservata PAG 15
19 06/03/ PAG /03/2014 Svelati i nomi della mascotte di 2015 e degli ortaggi e frutti ch che la compongono Piacere, il mio nome è Foody Dal merchandising ricavi per 150 mln. A solo 10 mln DI SILVIA CRAVOTTA A quasi tre mesi di distanza dalla sua presentazione ufficiale, la mascotte di 2015 ha finalmente un nome. Il volto composto da frutta e verdura realizzato dalla Disney Italia è stato battezzato «Foody», con un chiaro rimando, insieme a quello già presente nella grafica, al tema alimentare che guiderà l esposizione. A sceglierlo sono stati quattro bambini che hanno mandato le loro proposte insieme alle oltre 8 mila inviate al contest per dare un nome alla mascotte e agli 11 personaggi che la compongono. Oltre a Foody, infatti, ci sono l aglio «Guagliò» (al quale il governatore Roberto Maroni ha scherzosamente proposto di aggiungere bagai, che in dialetto lombardo sta per ragazzino, e ai per aglio), la banana «Josephine», il fico «Rodolfo», la melagrana «Chicca», l arancia «Arabella», il cocomero «Gury», il mango «Manghy», la pera «Piera», la mela «Pomina», i ravanelli «Rap Brothers» e il mais blu «Max Mais». Volti che diventeranno sempre più familiari con l avvicinarsi del primo maggio 2015 e che già da oggi fanno la loro comparsa in giro per la città, sulle pareti dei tram 12 e 27, dove resteranno fino a maggio. «Mascotte e mascottine verranno utilizzate nei prossimi mesi per le attività di comunicazione», ha spiegato il commissario unico e ad di 2015, Giuseppe Sala, «in attesa che a dicem- bre parta il merchandising». Pelouche, borse, magliette: le licenze d uso, ha detto ancora Sala, «saranno assegnate a quegli oggetti che reputiamo vadano bene» con l intenzione, dichiarata, di coinvolgere il più possibile aziende italiane. Un giro d affari che è atteso intorno ai 150 milioni di euro, con un ritorno economico per tra i 5 e i 10 milioni. Già dal prossimo anno scolastico sono previste 20 milioni di copertine per i libri e i quaderni degli studenti italiani. La vendita dei prodotti avverrà di pari passo con l arrivo dei cartoni animati, realizzati dagli esperti della Disney, che avranno come protagonisti Foody e i suoi amici: a partire da gennaio, le loro avventure andranno in onda in televisione e sul web. «Il 2015 sarà l occasione per inviare messaggi indirizzati ai più piccoli» si è detto convinto Sala. Il sito di ospiterà, infatti, il «Children Park», un area tematica dedicata, con un percorso nel mondo delle favole che offrirà l occasione per inviare messaggi sull importanza del cibo sano e sui problemi di un alimentazione non corretta. PAG 16
20 06/03/ PAG /03/2014 Foody e i suoi 11 amici pronti a lanciare MILANO - Tutti abbiamo sognato un nome italiano. Andava bene anche Arcimboldo, visto che è all artista della natura che si ispira la mascotte di. Invece, la composizione di ortaggi e frutti avrà un nome inglese, Foody, più internazionale, che richiama il tema legato all alimentazione. Ma un pizzico di italianità si ritrova nei nomi degli undici personaggi uniti dalla Disney a disegnare un volto sorridente: Josephine (Banana), Rodolfo (Fico), Chicca (Melagrana), Arabella (Arancia), Gury (Cocomero), Manghy (Mango), Piera (Pera), Pomina (Mela), Rap Brothers (Rapanelli), Max Mais (Mais Blu), Guagliò (Aglio). Su quest ultimo si è scatenato un originale siparietto con il governatore Roberto Maroni a rimarcare ironicamente l opportunità di dargli un cognome più padano, Bagàj (che unisce "ragazzino" ed "aj", aglio) e il commissario unico Giuseppe Sala ad ammettere che «Guagliò non ha convinto tutti». Rivelare il nome della mascotte è toccato ai bimbi, ideatori di questo "battesimo". «Oggi abbiamo tutti il piacere di conoscere Foody e i suoi amici - ha spiegato Sala - Se è vero che dandosi del "tu" si entra in contatto diretto con gli altri, quello di oggi rappresenta un bel momento nella storia di Milano La mascotte acquisterà una forza narrativa ed espressiva unica. Foody sposa i valori dell'esposizione Universale e ne rispetta l'identità: rappresenta bene il senso di comunità, di diversità che si compone in unità che vogliamo trasmettere ai visitatori di tutto il mondo, tenendo presente che il cibo, con la sua varietà, è fonte di vita e di energia». «Foody è un bel nome, mi piace, rappresenta bene il significato di, in un modo facilmente comprensibile ha sottolineato Maroni - Lunedì prossimo ci sarà l'insediamento del tavolo permanente fra Ministero delle Infrastrutture e Regione, per affrontare e risolvere le criticità. E' una grande sfida, perché la data di avvio di non può essere prorogata, ma sono sicuro che ce la faremo». Mentre si lavora per terminare le infrastrutture e si discutono le possibili rinunce (l India non ha adottato iniziative per concretizzare la partecipazione e pare non esistano stanziamenti per il padiglione promesso da Delhi), ogni alimento "animato", darà vita a un aspetto del tema della manifestazione e si farà portavoce di buone e corrette abitudini. I bambini e le famiglie vincitori del concorso che ha fruttato 8mila proposte otterranno in premio un pomeriggio con i disegnatori che hanno creato la mascotte. Foody inizierà a farsi conoscere all'agorà di Milano 2015 nel Cortile delle Armi di Castello Sforzesco a Milano: sabato e domenica sono previsti laboratori, giochi e attività in stile carnevalesco. Da oggi, per due mesi, l'intera famiglia racconterà la storia di ogni personaggio sui Jumbo Tram 12 e 27. «Foody porterà in Italia e nel mondo il messaggio dell'esposizione Universale milanese - ha detto il sindaco Giuliano Pisapia - E' stato bello affidare la scelta del nome alla fantasia dei bambini. Anche perché 2015 sarà a misura di bambino». Il tormentone comprenderà pupazzi, t-shirt e mille altri oggetti, oltre a 20 milioni di PAG 17
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
In collaborazione con. www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org
In collaborazione con ti, ia! n o r P za, v en t r a p www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org MONZA APRIPISTA DEL PROGETTO: UN CONCORSO E 100 IDEE PER LA FASE PILOTA Sono state le scuole dell
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA Intervento dell Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne Pomigliano d Arco (NA) - 14 dicembre 2011 h 9:00 Signore e signori, buongiorno a tutti. E un piacere
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana.
signore e signori, è un grande onore per il mio Paese, per l Italia, essere qui oggi. Vorrei ringraziare la Repubblica Federale Democratica d Etiopia e il Presidente dell Assemblea Generale, Sam Kutesa,
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
Relazione Expo 2015 Andrea Offi
Relazione Expo 2015 Andrea Offi L esperienza expo è iniziata il giorno 12/05/2015 quando ci siamo ritrovati presso la stazione di Napoli centrale pronti per partire verso Milano. Per me era la prima volta
... La Campania la Cambi mo d vvero con una nuova Regione!
... La Campania la Cambimo dvvero con una nuova Regione! La Campania la CambiAmo davvero con una nuova Regione E' finito il tempo della Regione concepita come un posto di potere, che gestisce soldi e poltrone.
SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI
SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI Milano Expo Padiglione Italia Giovedì 2 luglio 2015 La città di Roma, con la votazione favorevole dell Assemblea Capitolina il 25 giugno scorso, ha detto sì alla candidatura
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 11.20.
1/5 MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 11.20. PRESIDENTE. Buongiorno. Innanzitutto la ringraziamo e ci scusiamo del ritardo, ma stiamo finendo
COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015
Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Cibo, libri e... FIERA DI GENOVA
Cibo, libri e... FIERA DI GENOVA 21, 22, 23 Giugno 2013 FIERA DEL LIBRO E DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO L editoria enogastronomica da alcuni anni registra una crescita notevole. I media hanno dato e continuano
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
III SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI LOCALI
III SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI LOCALI Alessandro PROFUMO: Sarebbe stato un grande piacere essere qui con voi questa mattina, ma il Comitato esecutivo dell ABI mi ha impegnato
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Comunicato stampa venerdì 13 gennaio 2012 INCHIESTA DELL ASSESSORATO AL TURISMO SUL NATALE APPENA TRASCORSO: I CITTADINI RISPONDONO In conclusione del Natale, il Comune
CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture
CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza LE NUOVE FERROVIE Opportunità per il territorio? Varese, CCIAA, marzo 2014 1 Agenda Il contesto generale
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
DOSSIER Giovedì, 26 marzo 2015
DOSSIER Giovedì, 26 marzo 2015 DOSSIER Giovedì, 26 marzo 2015 23 26 marzo 2015 26/03/2015 Gazzetta di Modena Pagina 9 Confcommercio: le opportunità del franchising 1 26/03/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012)
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012) POLITIKA Napolitano e Nikolic, Non si devono porre nuove
l edilizia privata abitativa bloccata a causa della crisi, l edilizia pubblica ferma al palo per le carenze delle casse statali, non utilizzare e
Palermo. Giovani imprenditori edili del Mezzogiorno impegnati nella seconda edizione dell annuale convegno che si svolgerà a Palermo venerdì mattina e che si colloca nella fase di avvio della programmazione
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Alimentazione al Femminile A cura di
Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione
Il Canton Ticino a Expo 2015
Il Canton Ticino a Expo 2015 Paolo Beltraminelli Presidente del Consiglio di Stato Luigi Pedrazzini Delegato cantonale Expo 2015 del Consiglio di Stato Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Il Canton
Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin
Comunicato stampa Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin La sfida del regime di free zone per i punti franchi di Trieste lanciata dal presidente Marina Monassi. Il messaggio
COMUNICATO STAMPA. I suddetti piani di intervento verranno attivati successivamente alla disamina da parte delle autorità di controllo.
COMUNICATO STAMPA I soci di riferimento del Gruppo Mediolanum, Doris e Fininvest, si fanno carico delle perdite delle polizze Lehman L operazione non inciderà sugli azionisti di minoranza Il Consiglio
UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale
UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale BENVENUTO! In questo viaggio attraverso la Lombardia che si prepara ad Expo, potrai scoprire molte cose che forse ancora non sai della tua regione e della
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Rassegna stampa giugno-luglio 2011. per. Patto per il Nord Ovest Milano. rassegna_stampagiugno/luglio2011_koinoé_tuttiidirittiriservati
Rassegna stampa giugno-luglio 2011 per Patto per il Nord Ovest Milano Il Giorno 11 giugno La Prealpina 11 giugno Cinquegiorni 14 giugno Assesempione.info TERRITORIO/Romano eletto presidente dell'assemblea
ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!!
ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! A comprare il nostro Paese sono pronte le maggiori istituzioni finanziarie internazionali che,
17-18 Ottobre 2015 Centro Espositivo MalpensaFiere BUSTO ARSIZIO Via XI settembre 16
17-18 Ottobre 2015 Centro Espositivo MalpensaFiere BUSTO ARSIZIO Via XI settembre 16 PROMOSSO DA CON LA COLLABORAZIONE DI (verificare loghi) CON LA PARTECIPAZIONE DI CHI SIAMO Dopo il grande successo delle
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA
DEBITI P.A. decreto del fare Di Emanuele Bellano PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA L impegno che il Ministero dell Economia in particolare sta attuando con grande determinazione
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 PREMESSA L Associazione Maestro Martino ha lo scopo di promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze attraverso la Cucina d Autore. L
ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE
ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE 26 OTTOBRE 2015 RELAZIONE PRESIDENTE ing. Filippo Pontiggia E da poco più di un anno che ricopro la carica di Presidente del Gruppo Giovani, un anno trascorso velocemente, ricco
EXPO 2015 S.p.A. Il Sito Espositivo. Maggio 2012
EXPO 2015 S.p.A. Il Sito Espositivo Maggio 2012 Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015 è un evento globale, culturale, educativo e scientifico che riunisce a Milano Paesi,
Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e
Parlamento della Padania Sarego, 4 febbraio 2012 On. Maurizio Fugatti Grazie, buongiorno a tutti. Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e medie imprese
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Sarà l'auditoriurn 'Adriano Luzi' di Comunanza a ospitare domani la carovana di ascolto che la Regione
Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi
Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni
Camera dei Deputati 17 Audizione 8
Camera dei Deputati 17 Audizione 8 XVI LEGISLATURA COMMISSIONI RIUNITE V-XIV SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2011 a partire dal 2018 andrà avanti il nuovo sistema di finanziamento al bilancio comunitario, con
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Lunedì, 16 giugno 2014
DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Lunedì, 16 giugno 2014 15/06/2014 Gazzetta di Modena Pagina 11 15/06/2014 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 5 15/06/2014 Gazzetta di Modena Pagina 9 DOSSIER CONFCOMMERCIO
FUSIONE TRA CVS E POLESINE ACQUE: UN PROGETTO PER GARANTIRE CHE L ACQUA RESTI BENE COMUNE
PROGETTO DI FUSIONE CVS POLESINE ACQUE 26/08/2015 FUSIONE TRA CVS E POLESINE ACQUE: UN PROGETTO PER GARANTIRE CHE L ACQUA RESTI BENE COMUNE Avviata la gara per la due diligence, fotografia dello stato
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
Albergo diffuso. Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel -
Albergo diffuso Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel - Francesco Testa, Antonio Minguzzi Università degli Studi Del Molise Angelo Presenza Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
IL CIRCUITO DIRETTO DELL AGROALIMENTARE SICILIANO
CORERAS IL CIRCUITO DIRETTO DELL AGROALIMENTARE SICILIANO La Sicilia sulle tavole italiane Legge Regionale N 25 del 2011, Art. 10 VETRINE PROMOZIONALI E PUNTI MERCATALI Allarghiamo gli orizzonti, accorciamo
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
http://www.legnanonew...
Page 1 of 6 Expo: non solo Hotel, Legnano si scopre turistica con i Bed&Breakfast Expo è alle porte e anche l'alto Milanese si prepara ad accogliere migliaia di turisti. Per chi cerca un posto letto in
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato STELLUTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7674 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato STELLUTI Istituzione della provincia dell Altomilanese nell ambito della regione Lombardia
Livello CILS A1. Test di ascolto
Livello CILS A1 GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it
Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa
Firmato l accordo tra Upa, Assocom e Unicom per le linee guida sulle gare di comunicazione private
Fonte primaonline.it 07 novembre 2013 12:19 Firmato l accordo tra Upa, Assocom e Unicom per le linee guida sulle gare di comunicazione private Upa, Assocom e Unicom hanno sottoscritto un documento che
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE
Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita
EDUCATION ACTIONAID - DOVE E COME?
EDUCATION ACTIONAID - DOVE E COME? Scuole coinvolte negli ultimi tre anni (Tutta Italia ma in particolare Lombardia, Lazio, Liguria, Umbria + Regioni ART): - 560 SCUOLE PRIMARIE - 145 SCUOLE SECONDARIE
Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a
Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a Premessa Il progetto denominato Andar per Mare vuole essere il momento promozionale dell attività della pesca nella Regione Marche, che è una delle più importanti
IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE NELLE PROVINCE DI: MILANO, MONZA E BRIANZA E LODI
per IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE NELLE PROVINCE DI: MILANO, MONZA E BRIANZA E LODI ELEMENTI DI SINTESI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE: 3,9 miliardi il valore degli investimenti in opere pubbliche
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015 CALL RISERVATA AI COMUNI ITALIANI E AI LORO TERRITORI PER LA PRESENZA NEL PADIGLIONE DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione a Milano
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
venerdì 28 giugno 2013, 17:22
A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
Attività a Tema in Branca L/C
in Branca L/C Queste note fanno seguito al laboratorio sulle del 13 marzo 2013 a Roma e riprendono il sussidio, ormai introvabile, concepito nel 1973 e rivisto nel 1982. Le nascono nella Branca Lupetti
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Sarebbe bello se fosse così semplice, Se possiedi un albergo, un hotel, un B&B,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Hai lavorato tanto e adesso ti si prospettano diversi mesi in cui potrai rilassarti in vista della prossima estate. Sarebbe bello se fosse così semplice,
Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori,
COSMIT FEDERLEGNOARREDO ISALONI (Milano, 22 Aprile 2009) INTERVENTO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori, sono molto lieto di partecipare
Introduzione. Gentile lettore,
Le 5 regole del credito 1 Introduzione Gentile lettore, nel ringraziarti per aver deciso di consultare questo e-book vorrei regalarti alcune indicazioni sullo scopo e sulle modalità di lettura di questo
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE
Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Modulo di partecipazione
Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:
Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.
Rho, 14 aprile 2015 L Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini all inaugurazione dello IAT il nuovo Centro Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Rho - che si terrà sabato 18 aprile
ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu
ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario
Ufficio Internazionalizzazione PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario REPORT La manifestazione Per l edizione del centenario la Regione Toscana è stata invitata a partecipare
Scuola dell Infanzia Maria Consolatrice di Verghera. Scuola dell Infanzia di Verghera: un anno da festeggiare insieme!
Giugno 2015 Scuola dell Infanzia Maria Consolatrice di Verghera DIVERSITÀ E AMICIZIA Scuola dell Infanzia di Verghera: un anno da festeggiare insieme! Diversità e amicizia: questi i due temi della festa
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
E poi abbiamo anche visto che le Alpi, per la loro posizione naturale, sono particolarmente colpite dalle conseguenze del cambiamento climatico.
Le Alpi sono ancora lontane da una politica climatica sostenibile, ma una inversione di tendenza è possibile. Andreas Götz Questo era il bilancio della conferenza annuale della CIPRA Le Alpi oltre Kyoto
LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA
LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA L ACCADEMIA DELLA MONTAGNA, CON IL COMITATO MONDIALI DELLA VALLE DI FIEMME E L APT LOCALE, PROMUOVE IL PROGETTO PILOTA FIEMME ACCESSIBILE
Progetto Merenda Sana. Kit didattico
Progetto Merenda Sana Kit didattico 16 1 tocca a te! Il progetto è a cura del gruppo di lavoro Merenda sana : Azienda Ulss 12 Veneziana, Dipartimento di Prevenzione, Uosd Educazione e Promozione della
CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016
CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016 CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016 02/01/2016 Gazzetta di Modena Pagina 13 «Saldi, le regole siano più chiare» 1 02/01/2016 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
La Camera di commercio di Milano per Expo 2015
Imprenditoria femminile guardando all Expo 2015 Roma, 6 Novembre 2014 Unioncamere, Piazza Sallustio 21 - Sala Danilo Longhi La Camera di commercio di Milano per Expo 2015 Le opportunità per le imprese