Valore Aggiunto Sistemico: un alternativa all EVA quale indice di sovraprofitto periodale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore Aggiunto Sistemico: un alternativa all EVA quale indice di sovraprofitto periodale"

Transcript

1 Valore Aggiuto itemico: u alterativa all quale idice di ovraprofitto periodale Carlo Alberto Magi Dipartimeto di Ecoomia Politica, Facoltà di Ecoomia Uiverità di Modea e Reggio Emilia Abtract. I queto lavoro viee preetato u modello di ovraprofitto periodale che itroduce la ozioe di Valore Aggiuto itemico (VA). Eo i cotrappoe all di tewart (99) pur eedo ad eo coerete i termii globali: il Valore Fiale Netto (VFN) di u ivetimeto può eere otteuto mediate omma degli capitalizzati o mediate omma dei VA o capitalizzati. Pertato i modelli VA ed compogoo il VFN i modo divero. Due eempi umerici redoo agevole l applicazioe del modello propoto. I due idici oo il riultato di u approccio cogitivo differete. La poibilità di dare vita a traduzioi formali differeti del cocetto di ovraprofitto iduce a riteere che tale ozioe ia emietemete covezioale.. Itroduzioe L Ecoomic Value Added di tewart (99) traduce come oto il cocetto di reddito reiduale o ovraprofitto i termii formali e viee utilizzato al fie di valutare u azieda o u progetto o acora a fii di valutazioe del maagemet aziedale (Biddle, Bowe e Wallace, 999). Queto articolo i propoe di offrire il coteto per u idice alterativo all, ulla bae di ua differete iterpretazioe della ozioe di ``ovraprofitto, preetado due emplici eempi umerici. L idice qui propoto, che chiamerò Valore Aggiuto itemico (VA), i baa u ua ozioe di ovraprofitto itemica, per la quale l evoluzioe diacroica del itema fiaziario dell ivetitore riulta fodametale. L ambiete di riferimeto u cui poggia l itera impalcatura dell verrà pertato cotrappoto alla propettiva del modello VA, tudiadoe le aalogie e le differeze, prima i aeza di idebitameto etero, poi i ipotei di debito o ullo. Quet ultima ipotei è ua mera geeralizzazioe della precedete e o aggiuge ulla dal puto di vita metodologico. Il modello VA può avere otevoli implicazioi a carattere applicativo giacché l idicatore preetato miura u tipo di ovraprofitto che l o è i grado di miurare. I due idici foricoo iformazioi divere, beché etrambi poao eere detti idicatori di ``ovraprofitto. La celta dell uo o dell altro è covezioale.. L L Ecoomic Value Added di u progetto (o di u azieda) di durata relativo ad u geerico periodo -eimo è formalmete otteuto come (ROI (ROI - WACC ) ROD D - D i CP CP - - ) - () WACC è il coto medio poderato del capitale (Weighted Average Cot of Capital),,,,. ROD è il tao paivo ui debiti (Retur O Debt), ROI è il tao di redimeto del capitale D rappreeta il fiaziameto etero, ivetito, - è il capitale ivetito ad iizio periodo, - CP il capitale proprio ivetito el progetto. D ora i avati aumerò che l idebitameto ia -

2 ullo. Tale ipotei è auta per mera comodità di epoizioe e ad ea i riucerà el ecodo eempio applicativo epoto i 6. Data l ipotei di debito ullo, la () può eere critta come (ROI - i ) - () dove i è il coto opportuità del capitale proprio. Il ovraprofitto globale del progetto, defiito Market Value Added (MVA), è otteuto ommado per gli di periodo, debitamete attualizzati ad u tao i ' : MVA - (+ i' ) (a) Voledo riferire l MVA all epoca i ha, emplicemete, MVA - (+ i' ) (b) e i ' i è agevole dimotrare che le (a) e (b) coicidoo co il Valore Attuale Netto (VAN) e Valore Fiale Netto (VFN) a tao i del progetto cui l i riferice (i veda Epoito (998), Magi (a)) e che il modello di tewart è equivalete al modello di compoizioe del VAN (VFN) ad opera di Peccati (cfr. Magi (a, b)).. Il VA Dato l eorme ucceo icotrato dall i queti ultimi ai, embra che la () ia la aturale traduzioe formale del cocetto di ovraprofitto e di reddito reiduale. I realtà, ea è olo ua verioe di tale cocetto. Ua rappreetazioe alterativa della ozioe ecoomica di extra-profitto è la eguete: i auma che il deciore abbia l opportuità di ivetire i u operazioe fiaziaria, diciamo P, cotituita da ua equeza di flui di caa a R,,,, e ia x il ROI dell ivetimeto (che upporrò cotate per mera comodità di epoizioe). Nozioi di bae di calcolo fiaziario ci iformao che il capitale ivetito ell operazioe all iizio di ciacu periodo è dato da a - ( + x) per,,, che implica a Fi d ora i fa comuque otare che ea è del tutto iifluete e che le differeze tra il modello e il modello VA che qui propogo rialgoo a iterpretazioi alterative della ozioe di ovraprofitto. Dovedo affrotare la decrizioe di u propettiva cogitiva, precidere dall auzioe di idebitameto etero rede più agevole la decrizioe coetedo di focalizzare l attezioe ugli apetti rilevati del problema.

3 a ( + x) k k k per,,, () i cui è evideziata la dipedeza di dal ROI. Il capitale ivetito è pertato epreo come capitalizzazioe i a tao x dei primi flui di caa dell operazioe fiaziaria. È evidete che eedo x iet altro che u tao itero di redimeto. i coideri ora la quatità otteuta da () rimpiazzado il tao x co il tao i, coto opportuità del capitale proprio. i ha ( i) a ( + i) k k k per,,,. (5) i coideri l di queta operazioe fiaziaria: ulla bae di () eo è dato da x - - i -. (6) La propota alterativa all coite ell adottare come miura dell extra-profitto la quatità (6) i cui l addedo i è otituito da i ( i). Coì facedo i ottiee quello che chiamerò Valore Aggiuto itemico (VA): VA x - - i - ( i) (7). Le divere accezioi della ozioe di ovraprofitto Il paaggio da (6) e (7) è delicato perché la otituzioe del tao itero di redimeto col coto opportuità del capitale ha rilevati coegueze a livello iterpretativo. Per compredere il igficato ecoomico-fiaziario di (6) e (7) decriviamo più dettagliatamete il proceo di deciioe. i auma che il deciore detega ua ricchezza iiziale pari a E R. i uppoga ioltre che egli poa corretemete predere a pretito e ivetire i propri fodi a tao di iteree i (coto opportuità del capitale). Ciò igifica che ogi fluo di caa è reivetito (e poitivo) o prelevato (e egativo) a tao i e che all epoca l ivetitore riucia ad ivetire la omma a tao i ivetedola ivece ell operazioe P. La ricchezza E dell ivetitore all epoca è data da E + E ( + i) [per la ()] E + ( + i) k a ( + i) + k k k k a [( + i) k ( + x) k ] (8) La (8) è preto piegata attravero la raffigurazioe ``cotabile della ituazioe fiaziaria dell ivetitore:

4 Impieghi Foti ( + i) + a ( + x) a E E + + x + x + i + i (9) dove E + a e, ovviamete, E +. Tale rappreetazioe decrive l evoluzioe diacroica del itema fiaziario dell ivetitore, per la quale eo è trutturato i due impieghi, l operazioe P e quello che potremmo defiire u coto d appoggio, i cui aldi oo ripettivamete. Il profitto derivate da tale ituazioe è, come i può vedere, e x + E E i. Nel cao alterativo i cui l operazioe o foe itraprea, la omma rimarebbe ivetita el coto d appoggio a tao i e la ricchezza dell ivetitore all epoca, diciamo E, ammoterebbe ivece a E E ( + i) dode il profitto E E ie i eedo Impieghi Foti ( + i) E E + i co E. Pertato, dati i due profitti relativi alle due ituazioi alterative (ivetire o o ivetire i P), la loro differeza può eere iterpretata come ovraprofitto della prima alterativa ulla ecoda. È cioè il valore che i aggiuge al profitto coeguibile co l ivetimeto a tao i. Lo defiirò itemico perché è ricavato da coiderazioi evolutive ul itema fiaziario dell ivetitore: VA () ( E E ) ( E E ) x + i i (a) ovvero E E ( E E ) + VA ( E E ) + x + i i (b) Eedo frequetemete a <, il primo fluo di caa i cofigura come u prelevameto dal coto, il quale ``fiazia l operazioe P co tao paivo i (il fiaziameto è virtuale e, cofiguradoi come macata opportuità di ivetimeto). >

5 La () può eere ricritta come VA x x x i( i( i k ( i) ) a ( + i) k ) che prova la coicideza co la (7). I tal modo, la ozioe di ovraprofitto adottata dal modello VA qui itrodotto fa riferimeto ad u cofroto tra profitti relativi a due ituazioi fiaziarie differeti, iereti a differeti cori di azioe. L ivetimeto i P preuppoe l ivetimeto ad iizio periodo della omma a tao di redimeto x, laddove l azioe alterativa è rappreetata dall ivetimeto della omma ( i) a tao i. La differeza miura il reddito reiduale. Al cotrario, l idea di ovraprofitto el modello orge dal eguete ragioameto: all iizio di ogi periodo l ivetitore ha l opportuità di ivetire la omma a tao x ell operazioe P oppure la medeima omma a tao i el coto d appoggio. Il ovraprofitto è quidi dato dal cofroto di quete due alterative, da cui la (6). I due idici i ricompogoo i uo olo a livello globale. Come acceato i () la omma degli periodali capitalizzati a tao i coicide co il Valore Fiale Netto; quet ultimo è forito parimeti dalla omma o capitalizzata dei VA periodali: dalla () i ha, emplicemete, VA E ( E E ( + i) + a ( + i) ) ( E VFN E a ( + i) ) E E E ( + i) Ciò implica che i due modelli compogoo il VFN i quote periodali differeti pur coicidedo i termii globali. Il igificato ecoomico di queta ricompoizioe è illumiate: e l itervallo di tempo coiderato è l itero arco di durata dell operazioe, il ovraprofitto compleivo i ricava dal calcolo del Valore Fiale Netto (o Valore Attuale Netto, e ci i riferice all epoca iiziale) calcolato a tao i. Nel mometo i cui orge la eceità di comporre tale ovraprofitto i quote di periodo, il proceo di imputazioe cotiee elemeti covezioali da cui è impoibile precidere. Le due accezioi vite acoo da due viioi alterative, dall adozioe di due differeti propettive cogitive. Il modello VA e il modello motrao che l idea di ovraprofitto è tutt altro che uivoca, e che traduzioi formali divere hao diritto ad eere coiderate traduzioi dello teo cocetto. Uado ua termiologia cara a Duhem (9), i può a ragioe aerire che ad uo teo fatto pratico corripodoo più fatti teorici. I verità il fatto pratico o è poi coì ``pratico. Eo coite ifatti el cofroto tra due alterative di azioe e u cofroto è empre u fatto metale, il cui coteuto varia i fuzioe della propettiva adottata ella ua decrizioe. Il ovraprofitto o è moeta oate, eo è (o meglio deriva da) codizioali 5

6 cotrofattuali del tipo ``e o foe allora arebbe o ``e o foe tato allora arebbe tato. Ei miurao qualcoa i più o i meo ripetto ad u alterativa che potrebbe eere o che potrebbe eere tata. Ciò iduce a peare che l idea di extra-profitto ia u cocetto metale itriecamete covezioale e che la deciioe ulla traduzioe formale da cegliere dipede dalle iformazioi che il deciore itede poedere. 5. Eempio applicativo (aeza di idebitameto etero) Di eguito preeto due emplici eempi umerici che hao lo copo di familiarizzare il lettore co l uo dell idice VA oché di compredere meglio le differeze co l di tewart. i uppoga che u idividuo abbia l opportuità di ivetire i u progetto A i cui flui di caa oo dati da a a 6 a 5 a cadeti alle epoche,,, ripettivamete. Graficamete, poiamo rappreetare l operazioe come egue: Aumedo che l ivetitore o faccia ricoro a fiaziameto di terzi, che la ua ricchezza iiziale ia pari a E 5 e che il coto opportuità ia pari a i. 9, il VAN e il VFN di A oo, ripettivamete, VAN + 6( +.9) + 5( +.9) +.55 VFN ( +.9) + 6 ( +.9) + 5( +.9) + VAN( +.9) 8. Ricordado le (6), (7), (9) e () e otado che il tao di redimeto di A è x. i ha 5 5( +.9) 65 65( +.9) ( +.9) ( +.9) ( +.9) ,5 698,5( +.9) ( i ) ( x ) ( i ) 9 ( x ) ( +.) 6 5 ( i ) 8. ( x ) 5( +.) 5 ( i ) 8. VFN ( x ) ( +.) 6

7 VA VA VA da cui ( + i) + ( + i) + (.9) Queto eempio motra chiaramete le covezioi utilizzate per iterpretare la ozioe di ovraprofitto. i oervi ad eempio la ecoda quota. Il ``igor ragioa el eguete modo: ``5 è il capitale da ivetire ad iizio periodo. e lo iveto i A al % ottego 5, e vicevera lo iveto al 9% ricavo 5. La differeza è 5, cioè ivetedo i A el ecodo periodo ho u reddito reiduale pari a 5. Il ``igor VA ivece pea: + 5(.9) + 8. VA + VA + VA ``e oggi celgo di ivetire i A, il capitale ivetito ell operazioe all iizio del ecodo periodo arà 5 da cui ricaverò il %, cioè 5. Ma coì facedo, il aldo del coto d appoggio arà, all iizio del ecodo periodo, miore di quello che arebbe e oggi cegliei di cotiuare ad ivetire al 9%: per la preciioe, arà miore di ua quatità pari a 9. Pertato queto ivetimeto comporta ua riucia a u ricavo pari al 9% di 9, cioè.. Il ovraprofitto è allora pari a I due ragioameti oo differeti, ma etrambi ripodoo alla eceità di miurare il reddito reiduale el ecodo periodo. Gli è che i cocetti di reddito reiduale o ovraprofitto oo di per é ambigui, eedo poibile fodarli u liee di ragioameto differeti, la cui celta è, come detto, covezioale. Il igor reputa che l ivetimeto alterativo coita ell ivetire al tao i, il igor VA ritiee che l ivetimeto alterativo coita i ( i) al tao i. Quale dei due è migliore dipede da quale iformazioe i vuole trarre. olo il deciore può coocere quale delle due iterpretazioi è più aderete alle proprie eigeze. icuramete, gli elemeti covezioali eiteti iducoo a porre cautela ell utilizzo idicrimiato dell quale idice di performace periodale o idicatore di riferimeto per la valutazioe del maagemet aziedale. L è olo uo dei tati poibili idicatori, e di queti o eceariamete il migliore. VFN 6. Eempio applicativo (preeza di idebitameto etero) VFN modo: La preeza di idebitameto ifluice ulla truttura del itema fiaziario el eguete Impieghi Foti ( + i) + a f D ( δ ) D ( + δ ) f ( + x) a E + D () i può dimotrare che eo è ematicamete ambiguo e embra preda di alcue cotraddizioi logiche (cfr. Magi (a)). 7

8 dove D (δ ) è il valore del debito all epoca, δ è il tao paivo del fiaziameto, f R è il fluo di rimboro. I tal cao l e il VA oo dati, ripettivamete, da x δ D ( x i) D i( ( δ i) D ) () VA x δ D i( - ) () La () coicide co la (), dove, ovviamete, x :ROI e δ :ROD. teedo coto della (). La () i ricava dalla (a) i uppoga ora che u ivetitore abbia l opportuità di acquitare l azieda B ad u prezzo di. I debiti dell azieda ammotao a 6. i auma che la dotazioe iiziale E dell ivetitore ia pari a 5 e che il coto opportuità ia il %. L ivetitore tima che il redimeto del capitale ivetito dell azieda (ROI) arà pari al % auo. Il tao paivo ui debiti (ROD) è il 5%. Il deciore itede ripagare i debiti i due ai mediate due quote pari a e 77.5 alla fie del primo e del ecodo ao, prelevado dalla Caa dell azieda. Dalla tea egli prevede di ritirare dividedi per u totale di all ao fio al terzo ao. Alla fie del quarto ao l azieda arà alieata co u ricavo di Da u puto di vita fiaziario, la ituazioe può eere aimilata ad u progetto di ivetimeto fiaziato parzialmete co capitale di terzi. Graficamete, Progetto B Fiaziameto Etero Flui Netti La () coicide ache co la quota periodale di VAN (VFN) o cotata del modello di Peccati (987, 99, 99). 8

9 I flui etti oo evidetemete i flui di caa che vegoo prelevati o reivetiti el coto d appoggio. Il calcolo degli e dei VA è agevole: bata redigere i propetti a doppia etrata del tipo () per ogi epoca da cui i ottegoo le () e (). i ha 5 (.) + (.) (.) (.) (.) (.) (.) (.) VFN (.) (.) (.) (.) D D D 6 D 6(.5) 67 D 67(.5) 77.5 (..) 6 (.5.) 58 7 (..) 67 (.5.) (..) (.5.) (..) (.5.) 5.67 VA VA VA VA

10 e quidi (.) + (.) + (.) VA + VA + VA + VA Oervazioi cocluive VFN. Queto lavoro motra che il ovraprofitto è u cocetto covezioale: l e è ua fra le varie accezioi poibili. i è propoto u idice alterativo, il VA, che ace da coiderazioi legate all evoluzioe diacroica del itema fiaziario dell ivetitore. La celta dell uo o dell altro idice dipede dal tipo di iformazioe che il deciore itede trarre dall aalii. Il VA è coerete co ua viioe per coì dire ``cotabile dell ivetimeto. Eo è ifatti otteuto come differeza tra due profitti ricavabili da due propetti a doppia etrata, il primo relativo all opzioe ``ivetire el progetto il ecodo all opzioe ``o ivetire el progetto. Eezialmete, per ciacua delle due opzioi i decrive prevetivamete la toria futura del itema fiaziario, periodo per periodo. Quidi i aociao i periodi corripodeti e i cofrotao i profitti. La differeza di queti è il Valore Aggiuto itemico. Al cotrario, l o i preoccupa dell evoluzioe del itema fiaziario. Eo prevede la tima del capitale ivetito el progetto all iizio di ogi periodo. Il cofroto è poi impotato ull idea che tale capitale poa, ad ogi periodo, eere alterativamete ivetito a tao x o a tao i. Il modello quidi aume u cofroto a parità di capitale ivetito, il modello VA implica che il capitale ivetito ia differete, eedo la toria delle due opzioi differeti. L e il VA pooo eere viti come modelli di compoizioe periodale del Valore Fiale Netto di u operazioe fiaziaria. Ei i ricociliao proprio a livello globale: la omma degli capitalizzati a coto opportuità coicide co la omma dei VA o capitalizzati, la quale coicide co il VFN. I queto eo, i preeta u itereate cociliazioe tra cotabilità e fiaza: l i foda u preuppoti propri della matematica fiaziaria (i ricorda che l coicide co la quota periodale di VFN o VAN del modello di Peccati, op.cit.) e ifatti cota la eceità di capitalizzare (attualizzare) ogi al fie di ricavare il VFN (VAN), che altri o è che il ovraprofitto globale riferito all itero arco di durata dell operazioe. Il modello VA è ivece coaturato all ottica cotabile, dove ogi fatto è regitrato i u propetto a doppia etrata, è cioè u itema trutturato i diveri coti che iteragicoo i vario modo. Coì facedo il ovraprofitto globale (VFN) è otteuto come omma ``uda degli extraprofitti periodali. i è coì propoto u modello ad u tempo cotabile e fiaziario, el eo che adotta ua filoofia itemica per valutare fiaziariamete u progetto di ivetimeto (evetualmete u azieda). VFN Riferimeti Bibliografici Biddle, G. C., Bowe, R. M. e Wallace, J.. (999), Evidece o, Joural of Applied Corporate Fiace, vol, Duhem, P. (9), La théorie phyique: o object et a tructure, Marcel Rivière, Pari, trad.it. La teoria fiica: il uo oggetto e la ua truttura, Il Mulio, 978. Epoito, M. (998), L algebra del metodo, Collaa Ricerche della Baca Commerciale Italiaa, Padrea Guatri, L. (998), Trattato ulla valutazioe delle aziede, EGEA Guglielmi, G. (998), Il rapporto tra Eva e Dcf, La valutazioe delle aziede, vol 8, 5-8.

11 Magi, C.A. (999), U criterio trutturalita per la valutazioe di ivetimeti, Il Riparmio, 5-6, et-dic, Magi, C.A. (a), Decompoitio of a Certai Cah Flow tream: Differetial ytemic Value ad Net Fial Value, Atti del XXIV Covego AMAE, Padeghe. Magi, C.A. (b), ytemic Value Added, Reidual Icome ad Decompoitio of a Cah Flow tream, Materiali di dicuioe, Dipartimeto di Ecoomia Politica, Uiverità di Modea e Reggio Emilia. Magi, C.A. (a), compoizioe di ovraprofitti: Ecoomic Value Added e Valore itemico Aggiuto, Fiaza, marketig e produzioe, i coro di tampa. Magi, C.A. (b), Ivetmet deciio i the theory of fiace: ome atiomie ad icoitecie, Europea Joural of Operatioal Reearch, i coro di tampa. Peccati, L., (987), DCF e Atti di Periodo, Atti XI Covego A.M.A..E.., Aota. Peccati, L. (99), Valutazioe aalitica e itetica di attività fiaziarie, Rivita Milaee di Ecoomia, erie Quaderi., Cariplo-Laterza Peccati, L. (99), Multiperiod Aalyi of a Levered Portfolio, i Modellig for Fiacial Deciio, ed. J.prok, B.Matarazzo, priger-verlag, Berli tewart, G.B. (99), The Quet for Value: Ic. TM Maagemet Guide, HarperColli, Publiher Vertucci, A. C. (999), L'aalii del valore tra ituito e ragioe. Alcue coiderazioi ull'uo crecete del modello dell', Aalii fiaziaria, vol, -.

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI I CONCETTI E GLI TRUMENTI ECONOMICO/FINANZIARI DELL IMPREA -2.3- INVETIMENTI e FINANZIAMENTI 1 QUADRO DEGLI TRUMENTI ECO.FIN ALTO (dati più aggregati) LIVELLO DI AGGREGAZIONE BAO (dati più disaggregati)

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

alcuni esercizi risolti o quasi di inferenza statistica I a.a. 2005/06

alcuni esercizi risolti o quasi di inferenza statistica I a.a. 2005/06 ISTRUZIONI PER L USO alcui eercizi riolti o quai di ifereza tatitica I a.a. 005/06 guido maarotto 3 maggio 006 La umerazioe delle uità corripode a quella dei lucidi delle lezioi. Tavole dei quatili delle

Dettagli

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012 Po dopo po ero l iiito L moc ocillte Pdero Del Grpp, 9 Agoto 0 Boetur Polillo Liceo Scietiico Frceco Seeri, Slero Uo gurdo d iieme Mtemtic Ricreti Didttic Ricerc Liee guid Il Queito come ote Alii e trtegi

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Metodi Numerici per la Bioinformatica

Metodi Numerici per la Bioinformatica Metodi Numerici per la Bioiformatica Approcci claici all aalii di dati A.A. 008/009 Fraceco Archetti Itroduzioe Vi oo criteri differeti per caratterizzare i problemi di tetig di ipotei. il umero di campioi

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo Co l Ace dedotto dal reddito d impresa il redimeto figurativo del capitale proprio Similitudii co la Dit itrodotta el 1997: ach essa mirava al rafforzameto patrimoiale delle imprese ma il beeficio si esplicava

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

1.1 Classificazione del rumore

1.1 Classificazione del rumore 1. Gli ocillatori ricoproo u ruolo odametale ell ambito dei itemi elettroici per le telecomuicazioi: ei itemi tramettitore-ricevitore a RF oricoo ai mixer il egale che permette la tralazioe i requeza,

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di Apputi di Ecoomia Capitolo 9 Aalisi degli ivestimeti Itroduzioe: defiizioe di ivestimeto... 2 Pricipali tipi di ivestimeti... 3 Problemi decisioali... 3 Cei alla metrica dei flussi di cassa... 4 Defiizioe

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

0$&&+,1($6,1&521(75,)$6( Avvolgimento di statore. Avvolgimento di rotore. ω = p

0$&&+,1($6,1&521(75,)$6( Avvolgimento di statore. Avvolgimento di rotore. ω = p 35,1&,3,',)81=,1$0(17 0$&&+,1($6,1&51(75,)$6( Le macchie aicroe, utilizzate come motore, cotituicoo il tipo più diffuo di macchie elettriche a correte alterata, i quato preetao ua grade emplicità di cotruzioe

Dettagli

SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH.

SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH. Liuc Paper. 63, Serie Metodi quatitativi 9, maggio 999 SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH. Roberto D Agiò. Itroduzioe. I Lemmi -3 u cui i articola la dimotrazioe del Teorema (qui otto riportato)

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli