scheda Poliambulatorio specialistico Ginecologia e Ostetricia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scheda 03.07 Poliambulatorio specialistico Ginecologia e Ostetricia"

Transcript

1 scheda Poliambulatorio specialistico

2 Cos è L ambulatorio di si occupa del benessere della donna di tutte le età, dall inizio dell età fertile alla menopausa. L obiettivo dell ambulatorio è fornire a tutte le pazienti diagnosi, terapie e consigli corretti per la prevenzione di tutte le patologie legate allo sviluppo e l avanzamento dell età. Per superare le difficili sfide che ogni donna spesso affronta dalla pubertà pag. 2 alla menopausa è necessario il supporto di assistenza sanitaria integrata e di alto livello. Per questo gli specialisti in si impegnano ad aiutare le pazienti a vivere la propria femminilità in modo sereno e positivo. Gli specialisti dell ambulatorio si avvalgono anche del supporto di tutti i professionisti di MediClinic che hanno competenze specifiche nella cura del benessere della donna. Perché scegliere MediClinic Percorsi clinici MediClinic è una struttura costruita completamente a misura di donna. Ambienti confortevoli, professionisti specializzati, percorsi ed infrastrutture appositamente realizzati per le donne rendono MediClinic la clinica ideale per la cura della salute femminile, dalla giovane età alla menopausa e oltre. La struttura mette a disposizione apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. Gli specialisti applicano le tecniche più efficaci per la diagnosi e il trattamento, basate sulle evidenze scientifiche più recenti e solide. L ambulatorio di Ginecologia inoltre può indirizzare le pazienti verso i trattamenti I Percorsi di Salute per la Donna, creati appositamente per soddisfare i bisogni della paziente nell arco di poche ore, consistono in una serie di prestazioni diagnostiche, compresa la visita ginecologica, sufficienti per ottenere un quadro clinico completo della paziente. In ognuno dei percorsi proposti, il ginecologo diventa punto di chirurgici più adatti, che possono essere eseguiti presso la struttura dagli stessi medici che gestiscono l ambulatorio. L ambulatorio di Ginecologia è il punto di inizio e di riferimento di tutti i Percorsi di Salute della Donna disponibili presso MediClinic, creati appositamente a seconda dei bisogni specifici delle diverse fasi della vita. Nell arco di poche ore, sarà possibile per la paziente eseguire tutti gli accertamenti necessari e lasciare la clinica con la corretta terapia a seconda del proprio problema. L assistenza comprende anche il supporto psicologico da parte di professionisti specializzati. riferimento per tutti gli altri specialisti e si rende collettore per i loro interventi o consulenze. In conclusione dell iter diagnostico, il ginecologo si prefigge di arrivare ad una soluzione del problema e ad un intervento terapeutico adeguato. L accesso ai percorsi può avvenire su richiesta della paziente o per consiglio del suo medico di base.

3 03.07 pag. 3 La lista dei percorsi disponibili comprende: PERCORSO DONNA PERCORSO MENOPAUSA PERCORSO URO-GINECOLOGICO PERCORSO SANGUINAMENTO ATIPICO, MASSE PELVICHE E DISTURBI MESTRUALI PERCORSO OSTETRICO I paragrafi seguenti spiegano nel dettaglio come si svolge ogni percorso. PERCORSO DONNA Il Percorso Donna comprende tutte le prestazioni diagnostiche necessarie ad ottenere un quadro completo sullo stato di salute della paziente. Il ginecologo effettuerà una serie di esami per escludere la presenza di patologie ginecologiche, in particolare: Visita ginecologica Ecografia pelvica (secondo necessità con sonda trans-vaginale) Visita senologica Colposcopia Pap-test o Thin-prep HPV test e ricerca DNA per virus HPV Eco mammaria Mammografia 2D PERCORSO MENOPAUSA Il Percorso Menopausa, rivolto alle donne che hanno superato il 45mo anno di età, è svolto in collaborazione con i seguenti specialisti: Senologo Cardiologo Ortopedico Urologo Dopo la visita ginecologica, la paziente verrà sottoposta a controllo senologico con mammografia. Verranno inoltre effettuate una MOC (mineralometria ossea computerizzata) ed esami ematochimici mirati. In funzione del quadro clinico riscontrato, la paziente verrà sottoposta alla consulenza degli altri specialisti. La conclusione diagnostica e terapeutica del percorso spetterà al ginecologo. PERCORSO URO-GINECOLOGICO Il percorso uro-ginecologico è svolto in collaborazione con i seguenti professionisti: Urologo Fisioterapista del pavimento pelvico È un percorso creato per pazienti che presentano disturbi urinari, incontinenza urinaria o prolasso dei genitali. Verranno eseguite visite specialistiche con valutazioni uroflussometriche, cistomanometriche (urodinamica), ecografia renale, esame delle urine e urinocultura. Alla paziente verranno inoltre date indicazioni sui trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico disponibili. PERCORSO SANGUINAMENTO ATIPICO, MASSE PELVICHE E DISTURBI MESTRUALI È un percorso svolto in collaborazione con: Ecografista Isteroscopista Questo percorso è pensato per le pazienti che presentano disturbi del ciclo mestruale, sanguinamento atipico dai genitali esterni, ma anche algie pelviche, fibromatosi uterina o tumefazioni annessiali.

4 03.07 pag. 4 Presso MediClinic la paziente avrà la possibilità di eseguire esami ematochimici, determinazione dei markers tumorali, ecografia addominale completa, isteroscopia diagnostica od operativa ed RMN pelvica. PERCORSO OSTETRICO Questo percorso fornisce una completa copertura delle necessità specialistiche e strumentali della gestante, compreso il corso di preparazione al parto, e sottende ad un rapporto molto personale e di estrema fiducia tra la paziente ed il ginecologo. Tuttavia, anche in questo campo può essere prevista la collaborazione di altri specialisti. È necessario che il ginecologo riveda la paziente ogni mese stabilendo l opportunità di ulteriori controlli specialistici per personalizzare il percorso. Le prestazioni diagnostiche In ognuno dei Percorsi di Salute della Donna proposti, MediClinic mette a disposizione delle pazienti le tecniche e le tecnologie diagnostiche più efficaci e moderne, che permettono di raggiungere un ottima accuratezza diagnostica in poco tempo e con poco disagio da parte della paziente. Nel dettaglio, l ambulatorio di di MediClinic offre i seguenti servizi: Visite ostetriche Visite ginecologiche Ecografie ostetriche Ecografie pelviche (transaddominali e transvaginali) Citologia vaginale (PAP test) Colposcopia Sonosalpingografia Isteroscopia diagnostica I dettagli di ogni singola prestazione diagnostica sono spiegati nei prossimi paragrafi. Ecografie pelviche (transaddominali e transvaginali) L ecografia pelvica viene effettuata con gli ecografi a 2, 3 e 4 dimensioni di MediClinic. Le apparecchiature di cui si è dotata la struttura sono le più avanzate sul mercato: la loro precisione facilita il lavoro del medico indirizzandolo verso una diagnosi precisa fin da subito. L ecografia pelvica è un esame non invasivo, che richiede una preparazione minima e non ha effetti collaterali. È allo stesso tempo il primo esame fondamentale per studiare la morfologia dell utero e rilevare le eventuali cause di dolori o sanguinamenti anomali. L esame viene eseguito in due modi: con una sonda transaddominale (appoggiata sul ventre della paziente) o con una sonda transvaginale. Nel caso della sonda transaddominale, l unica preparazione a cui la paziente deve provvedere è presentarsi con la vescica immagine proveniente da Wikimedia Commons

5 03.07 pag. 5 piena. Al contrario, nel caso della sonda transvaginale è sufficiente presentarsi con la vescica vuota e compiere una minima preparazione in modo che non ci sia ingombro in questo distretto (tutte le indicazioni verranno fornite in sede di prenotazione). Il risultato diagnostico migliore si ottiene con la sonda transvaginale, perché si riesce ad avvicinare maggiormente l ecografo agli gli organi genitali interni. L obiettivo dell ecografia pelvica è descrivere la morfologia dell utero della paziente andando alla ricerca di eventuali anomalie dello stesso che possono causare i sintomi indesiderati. Con questo esame è inoltre possibile stabilire la dislocazione di tutte le formazioni uterine anomale. Le anomalie più normalmente riscontrate con questo esame sono: fibromi, polipi, sinechie. Poiché porta la sonda a contatto con le strutture più interne degli organi genitali, l ecografia pelvica transvaginale permette di esaminare a fondo anche le strutture annesse all utero, in particolare le ovaie, per evidenziare l eventuale presenza di formazioni cistiche, dal contenuto semplice, misto o corpuscolato. L ecografia pelvica è indispensabile per diagnosi d urgenza di pelviperitoneo e per la diagnosi di endometriosi pelvica. L esame ecografico transvaginale delle ovaie permette anche la conta dei follicoli per la ricerca di gravidanze. Poiché totalmente innocua, può essere usata anche all inizio della gravidanza, dopo che un test abbia stabilito che la gravidanza è in atto. L ecografia, in questo caso, è fondamentale per verificare soprattutto che non si tratti una gravidanza extrauterina, detta anche ectopica. L ecografia può infatti evidenziare una gravidanza che si è annidata all interno di un tuba, un evento purtroppo drammatico che va affrontato rapidamente e chirurgicamente perché se trascurato può portare alla rottura della tuba stessa e di conseguenza ad una cospicua perdita di sangue all interno del peritoneo (emoperitoneo). Nella maggior parte dei casi è sufficiente l ecografia pelvica per determinare l origine di sanguinamenti o dolori. Quando questa non è sufficiente, è necessario ricorrere alla risonanza magnetica con o senza mezzi di contrasto. Citologia vaginale o Pap test La citologia vaginale, detta anche Pap test (dal primo medico che ideò il test, Georgios Papanicolau, nel 1945), è l esame principale per la ricerca di tumori del collo dell utero. È un esame di screening (protocollo), cioè utilizzato per la ricerca della patologia in un settore specifico della popolazione. Questo test infatti andrebbe eseguito almeno una volta ogni tre anni dai 25 ai 65 anni di età. La procedura d esame consiste nel prelievo di cellule dal fornice posteriore della vagina, dal collo dell utero e dall endocervice. Le cellule prelevate in questi distretti vengono fissate su un vetrino, colorate ed esaminate dall anatomopatologo, che ricerca la presenza di cellule anomale.

6 03.07 pag. 6 Lo scopo dello screening è battere sul tempo la malattia, cioè diagnosticare la presenza di cellule tumorali prima che si sviluppi il tumore vero e proprio. Esistono tre classi di rischio delle anomalie riscontrate, e in base alla gravità del rischio si prendono i provvedimenti diagnostici necessari. Le classi di rischio sono denominate CIN1, CIN2 e CIN3, dove CIN sta per Cervical Intraepithelial Neoplasia (neoplasia cervicale intraepiteliale, la lesione pre-cancerosa della cervice uterina o collo dell utero): Nelle pazienti che dal test risultano nella classe di rischio CIN1 o CIN2, circa un terzo o due terzi delle cellule cervicali rispettivamente sono anomale. Per queste donne sono sufficienti soltanto dei controlli regolari ed eventualmente una colposcopia. Sulla base del risultato della colposcopia può essere necessaria una piccola biopsia del collo dell utero, la cui risposta può confermare la diagnosi oppure offrire un quadro più grave, nel caso in cui la colposcopia evidenzi una zona particolarmente colpita. In questo caso si asporta una piccola parte di collo dell utero a forma di cono, in un intervento chiamato conizzazione. La conizzazione viene eseguita ambulatorialmente con un ansa diatermica e tramite l analisi del tessuto asportato si ottiene in linea di massima la conferma di rischio basso o medio. La conizzazione è un intervento senza controindicazioni che si esegue in day surgery e non provoca sanguinamenti significativi. A questo intervento va associata la biopsia del canale cervicale, cioè di quell area che si estende dalla parte esterna del collo dell utero fino alla cavità uterina stessa. La biopsia viene eseguita per assicurarsi di avere rimosso tutte le cellule anomale e che non ve ne siano altre nelle aree contigue. Le pazienti che risultano nella classe CIN3 hanno già un tumore in corso. Per loro è necessaria una conizzazione più aggressiva, ovvero il prelievo di un pezzo di collo dell utero più grande. Questa operazione si effettua con un normale bisturi, perché c è bisogno di un prelievo più profondo e più ampio del tessuto tumorale rilevato. Anche in questo caso l esame viene sempre associato ad una biopsia del canale cervicale rimanente e, più raramente, dell endometrio. Colposcopia La colposcopia è un esame che serve a completare la diagnosi di un eventuale patologia del collo dell utero. Non si sovrappone ma si associa alla citologa vaginale (Pap test). L esame permette al ginecologo di visualizzare e localizzare le aree malate del collo dell utero, che vengono evidenziate da colorazioni particolari. L esecuzione della colposcopia avviene tramite l esposizione del collo dell utero, la detersione dello stesso con l acido acetico (che serve per togliere mucosità ed evidenziare così il percorso dei vasi sanguigni), e l applicazione sul collo dell utero di una soluzione composta con una sostanza reattiva che serve ad evidenziare le aree sospette del collo dell utero. La sostanza si chiama reattivo di Lugol. Le aree del collo dell utero che captano la colorazione sono sane, quelle che non reagiscono alla sostanza possono essere sede di patologie. L area trattata con il reattivo viene osservata con il Colpo-

7 03.07 pag. 7 scopio, uno strumento che consiste in un binocolo munito di una fonte luminosa. Le immagini visualizzate grazie al Colposcopio possono essere fotografate e dunque offrono una visione della patologia in tempo reale. A differenza dell esame citologico, che determina la presenza o meno di cellule tumorali, o dell ecografia, che sfrutta ultrasuoni e costringe l operatore ad interpretare i dati, con il Colposcopio lo specialista può effettivamente vedere la cervice e verificarne lo stato di salute. Sonosalpingografia Presso MediClinic è disponibile l esame di sonosalpingografia, una procedura che riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi di infertilità. È una procedura ambulatoriale non invasiva, basata sull ecografia (dunque sugli ultrasuoni), che si focalizza sulle tube di Falloppio e permette di identificare o escludere le cause tubariche dell infertilità. La sonosalpingografia è un esame semplice ma che richiede molta esperienza da parte dell operatore. Provoca un minimo discomfort da parte della paziente ma elimina del tutto la necessità di utilizzare radiazioni ionizzanti o mezzi di contrasto iodati (che possono provocare allergie) per l analisi delle tube. La procedura consiste nell introduzione di un piccolo quantitativo di soluzione fisiologica e nell inserimento di un piccolo catetere nell utero. Poiché l ecografia rileva il passaggio di acqua e aria, con il catetere è possibile compiere uno studio completo dell utero e degli annessi, con particolare riferimento alle tube. È possibile così verificare se un eventuale infertilità sia causata da patologie o malformazioni delle tube. La sonosalpingografia, che è comunque associata da uno studio ecografico completo della cavità uterina, è molto utile inoltre se non è possibile o non è consigliabile eseguire un isteroscopia. Isteroscopia diagnostica L isteroscopia è la tecnica ambulatoriale più qualificata per l indagine della cavità uterina. Prevede una semplice preparazione ed è eseguibile anche ambulatorialmente senza anestesia. Viene effettuata tramite l isteroscopio, uno strumento lungo circa centimetri dotato di una telecamera usata per visualizzare in tempo reale l interno della cavità uterina. Esistono due tipi di isteroscopio: quello dedicato all isteroscopia diagnostica, che si limita a visualizzare la cavità uterina ed ha un diametro di circa 3 millimetri e l isteroscopio operativo, che è dotato oltre alla telecamera di un bisturi elettronico. Quest ultimo ha un diametro di circa 8 millimetri e si utilizza per l asportazione di formazioni endouterine rilevate con l isteroscopio diagnostico. L isteroscopio viene inserito nella cavità vaginale e, grazie ad un flusso di acqua o soluzione fisiologica che aiuta a distendere il canale cervicale, permette di indagare l interno della cavità uterina. L isteroscopia è indicata soprattutto per visualizzare meglio l espressione di patologie rilevate dal ginecologo in sede ecografica ma che non sono ancora state identificate con certezza. Infatti tramite l isteroscopia, che si può effettuare ogni qual volta non sia stata identificata la causa di sanguinamento anomalo, è

8 03.07 pag. 8 possibile vedere direttamente la cavità uterina e dunque stabilire con maggiore certezza l origine dei sintomi. L esame diagnostico dura poco: in pochi minuti è possibile effettuare un indagine completa, talvolta associata ad una piccola biopsia (prelievo). Una volta completata l indagine, si rimuove l isteroscopio e la paziente può lasciare l ambulatorio. Nel caso si riscontri la presenza di neoformazioni come polipi, sinechie, aderenze o di un setto (irregolarità delle cavità uterina), lo specialista può procedere immediatamente alla programmazione della terapia chirurgica. Tempi e costi Prestazione Prezzo Durata Percorso donna 200,00 - Percorso menopausa 160,00 - Percorso uro-ginecologico 160,00 - Percorso sanguinamento atipico, masse pelviche, disturbi mestruali 150,00 - Percorso ostetrico 500,00 - Visita ostetrica o ginecologica 100,00 50 minuti Ecografia pelvica 80,00 20 minuti Pap test e colposcopia 70,00 15 minuti Thin prep 70,00 Applicazione IUD 100,00* Biopsie vulvari, endometriali, portio 70,00 DTC 120,00 Isteroscopia diagnostica 100,00* Colloquio ginecologico 30,00* 20 minuti Ecografia ostetrica del primo o del terzo trimestre 80,00 20 minuti Ecografia ostetrica morfologica (secondo trimestre) 160,00 30 minuti Sonosalpingografia 250,00 45 minuti Tampone vaginale 40,00 10 minuti Visita uroginecologica 200,00* 30 minuti * a partire da Per tutte le prestazioni le liste di attesa variano da 1 a 7 giorni. I prezzi indicati possono variare senza preavviso. Per conoscere i prezzi aggiornati visitate il portale servizi all indirizzo MediClinic srl Via IV Novembre 10/C, Pozzonovo PD tel , fax

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Le prestazioni dedicate alla donna

Le prestazioni dedicate alla donna Le prestazioni dedicate alla donna PERCORSO PREVENZIONE DONNA DIAGNOSI PRENATALE GINECOLOGIA UROGINECOLOGIA ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE ESAMI DI LABORATORIO DIETOLOGIA VACCINAZIONE

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009 Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE Riservata a Ordine Avvocati di Milano Direttore Sanitario Dr Rocco Gallicchio Partita IVA 04893000960 Iscrizione al Registro imprese di Milano

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE Screening senologico INTRODUZIONE Il Progetto Venere nasce quale attenzione alla salute della donna in tutte le sue fasi ed età ed è il prosieguo di una collaborazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi, L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna Dott. Pierandrea De Iaco C.P.S. Inf. Angela Avino Policlinico S.Orsola-Malpighi, Benvenuti nella Sala Operatoria di Oncologica Ginecologica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. 8 maggio2014 Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. Aiutaci ad abbattere il muro del silenzio Ognuno di noi ha una donna che ama e che ci ama: una mamma,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Promemoria intervento laser cervicale.

Promemoria intervento laser cervicale. Promemoria intervento laser cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi Cos è La mammografia 3D con tomosintesi è una tecnica diagnostica digitale tridimensionale. Le immagini, acquisite da diverse angolature,

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli