FORUM SUI VALORI DELLA IMPRENDITORIALITA ILLUMINATA DALLA FEDE 1 Vittorio Coda
|
|
- Baldassare Mariani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORUM SUI VALORI DELLA IMPRENDITORIALITA ILLUMINATA DALLA FEDE 1 Vittorio Coda Che cos è una imprenditorialità illuminata? Quali i valori che ne sono alla base? Cosa c entra la fede? Cercherò di rispondere: (i) facendo riferimento a ciò che contraddistingue il buon governo di qualsiasi istituto o organizzazione che ha la missione di produrre beni o servizi utili al vivere personale e collettivo 2 : in tutti, infatti c è necessità di una guida illuminata ; (ii) distinguendo i due livelli di analisi, quello individuale (parliamo di valori e obiettivi individuali, incorporati nelle persone preposte alla guida degli istituti/organizzazioni) e quello organizzativo (valori e obiettivi organizzativi, incorporati nella cultura dell organizzazione e nel contesto comportamentale); (iii) lasciando per ultimo il tema della fede. Cominciamo dal livello individuale. 1. I valori individuali Una imprenditorialità illuminata è anzitutto una imprenditorialità responsabile, impersonata da individui umanamente sani, con una vita interiore che si esplicita, per quanto qui interessa, in un continuo interrogarsi se stanno facendo bene o stanno facendo male; da quale storia viene e in quale situazione si trova l organizzazione di cui sono responsabili; dove e come condurla per farla progredire e lasciarla migliore di come l hanno trovata. Questi i pensieri e i desideri da cui sono abitati. Ma vediamo di entrare più in profondità in questa sfera. Una imprenditorialità illuminata e responsabile è preoccupata soprattutto di capire che cosa è bene e giusto per l azienda e non per questo o quello fra gli interlocutori e di farlo, intessendo relazioni positive con tutti. Bene dell azienda e relazioni di qualità nell ambiente di lavoro e con gli interlocutori esterni sono i due elementi costitutivi della bussola per comportamenti responsabili in qualsiasi realtà produttiva. Precisamente, il bene dell azienda indica l obiettivo comune, condivisibile e, anzi, desiderabile, che dà senso al lavorare insieme, mentre il costruire relazioni di qualità con tutti indica il modo in cui procedere. Trattasi di elementi reciprocamente funzionali, che si alimentano a vicenda e che, congiuntamente, sprigionano coesione intorno alla missione aziendale. Essi tuttavia meritano considerazione distinta anche perché non è detto che chi ha chiara consapevolezza del bene dell azienda sia capace di guidarla costruendo relazioni qualità o, all opposto, che chi sa fare comunità di lavoro e costruire relazioni di qualità abbia la lucidità necessaria per individuare il bene dell azienda. Nel primo caso, possono essere di ostacolo alla costruzione di relazioni di qualità una mentalità accentratrice o un profilo caratteriale scostante, intollerante di errori, ritardi, contrattempi; nel secondo, ciò che è bene per l azienda può essere oscurato da scelte sbagliate, anche se in buona fede, circa la direzione di marcia. Ma vediamo più da vicino che cos è il bene dell azienda e che cosa si intende per relazioni di qualità con gli stakeholder tutti. 1 Forum promosso dal Comitato Tecnico Scientifico UCID, svoltosi a Roma, presso la sede della rivista Civiltà Cattolica, via di Porta Pinciana, 1-17 maggio Faccio riferimento cioè ad aziende di qualsiasi tipo: imprese, enti locali, organizzazioni non profit, associazioni con varie finalità e così via. 1
2 Il bene dell azienda è in buona sostanza il concetto di bene comune applicato all azienda. Qualsiasi istituto produttivo in cui è organizzata la produzione di beni e servizi occorrenti al vivere individuale e sociale dell uomo si costituisce per il conseguimento di un bene comune, che ne è il fine. Esiste ad esempio un bene comune dell impresa (anzi, uno specifico bene comune proprio di ogni impresa); un bene comune degli enti locali (anzi, di ogni ente locale); un bene comune degli istituti non profit (anzi, di ogni istituto non profit) e così via. In tesi generale, il bene comune di ciascun istituto si identifica con la realizzazione della missione costituente la sua ragione d essere, in armonia, s intende, con il bene più vasto della società di cui è parte. E gli istituti medesimi, in quanto costituiti per il conseguimento di un bene comune, sono essi stessi bene comune, di cui occorre prendersi cura, con amore ricco di intelligenza, e avvalersi nel rispetto delle esigenze intrinseche alla loro natura, così che rispondano nel migliore dei modi alle attese degli stakeholder, ossia di tutti coloro che a vario titolo alla loro funzionalità sono interessati 3. Il bene dell azienda è dunque un bene che non può essere identificato con il bene di uno dei soggetti o interlocutori direttamente o indirettamente coinvolti, essendo ad evidenza un bene sovraordinato, che di tutti i beni individuali tiene conto e tutti compone ad unità operando una sintesi armonica, equilibrata dei molteplici interessi e obiettivi coinvolti nella vita e nella gestione dell azienda. Ma, domandiamoci, com è mai possibile comporre una tale sintesi? In breve, qualsiasi azienda necessariamente si confronta con numerose esigenze, riconducibili a due vaste categorie, quella economica (in cui rientrano le esigenze di efficienza, salvaguardia dell equilibrio economico-finanziario, redditività, competitività) e quella umanistica (in cui rientrano le esigenze di rispetto della dignità di ogni singola persona e tutte le istanze sociali e ambientali). Ora, nella ricerca di una composizione equilibrata di tali contrapposte esigenze, si possono seguire due diverse linee di pensiero: quella di contemperare le esigenze in gioco, sacrificando in qualche misura le istanze economiche a quelle umanistiche e viceversa, e quella di coniugarle sinergicamente. La linea del contemperamento può assicurare la pace sociale, ma difficilmente promuove l innovazione e prima o poi finisce per compromettere la vitalità dell azienda. La linea di coniugare sinergicamente le diverse esigenze in un gioco a somma maggiore di zero, per contro, punta all obiettivo ambizioso di una crescita sia delle performance economiche sia di quelle sociali e ambientali, perseguendole in modo che siano reciprocamente funzionali. Ma com è mai possibile realizzare un simile obiettivo? E possibile, a condizione però di allungare e di allargare gli orizzonti entro cui esplicare la intelligenza e la creatività imprenditoriale. Infatti, allungando gli orizzonti, esigenze che in un ottica di breve periodo sono in conflitto diventano suscettibili di essere coniugate collegando dinamicamente obiettivi di efficienza e di crescita della produttività a obiettivi sociali e ambientali, e viceversa. La rimozione poi dei paraocchi rappresentati da modi convenzionali di pensare, il guardare ai vincoli come a possibili fonti di opportunità, l allargamento degli spazi di iniziativa e di impegno imprenditoriale a bisogni o a fasce di clienti per l innanzi trascurati, a nuove tecnologie, a nuove aree di attività e così via, sono tutte modalità di allargamento degli orizzonti entro cui esercitare la creatività imprenditoriale e coniugare sinergicamente le molteplici esigenze da fronteggiare. Non meno importanti del bene dell azienda sono le relazioni di qualità. 3 Cfr. Benedetto XVI, Enciclica Caritas in Veritate, Roma, 2009, 7, 30, 40, 45. 2
3 Le relazioni attraverso cui si dispiega la vita delle aziende, siano esse relazioni interne alla comunità di lavoro o relazioni rivolte verso l esterno, sono sempre relazioni tra persone che vengono a contatto e interagiscono ciascuna in forza di un suo ruolo. Tali sono ad esempio le relazioni fornitore-cliente, superiore-subordinato, line-staff, le relazioni tra professional con competenze differenti e così via; in un ambito specifico, come ad esempio quello ospedaliero, cruciali sono le relazioni medico-paziente, personale infermieristicopaziente, personale medico-personale infermieristico, direzione amministrativa-direzione sanitaria, le relazioni tra dipartimenti e via discorrendo. Ciò premesso, tali relazioni hanno sempre due componenti: una tecnica, strettamente funzionale all interpretazione del ruolo in forza del quale si stabilisce una interazione, e l altra umana, che risponde a un bisogno di umanizzazione di relazioni che altrimenti restano puramente funzionali, prive di afflato umano. Relazioni di qualità sono perciò relazioni in cui efficienza e professionalità si coniugano con equità e umanità. Esse sono fatte bensì di competenza e dedizione al compito, ma anche di rispetto, cortesia, attenzione alla persona. Relazioni di qualità, se curate con continuità, diventano per forza di cose relazioni durature di fiducia e stima reciproca e, in quanto tali, contribuiscono a una continua crescita della produttività sia sul versante del costo dei beni economici sia su quello del valore percepito degli stessi. Bene dell azienda e relazioni di qualità, si è detto all inizio, sono i due elementi costitutivi della bussola per comportamenti responsabili in qualsiasi realtà produttiva. Ma, domandiamoci ora, da che cosa dipende il fatto che questa bussola non resti inoperante, ma venga effettivamente utilizzata nella vita delle organizzazioni? La capacità di fare il bene dell azienda e di costruire relazioni di qualità è certamente un fatto di professionalità manageriale, di creatività imprenditoriale e di abilità di leadership. Ma prima ancora di ciò, è un fatto di libertà e di armonia interiore. Mi spiego. E un fatto di libertà perché, se si è prigionieri di interessi particolari o di pur legittimi obiettivi individuali di carriera, prestigio, arricchimento concepiti non come possibile premio di un buon lavoro, ma di per sé, è inevitabile che il bene dell azienda venga in qualche misura sacrificato e che la qualità delle relazioni, quanto meno con alcuni interlocutori, abbia a soffrirne. Ad esempio, se l attaccamento alla propria posizione e il bisogno di affermazione di sé sono molto forti, com è possibile resistere a pressioni contrarie al bene dell azienda provenienti da chi ha più potere? o com è possibile dare piena visibilità ai meriti dei collaboratori anziché appropriarsene? E anche un fatto di armonia interiore, che induce a mettere ordine nella sfera dei desideri e obiettivi individuali, come pure a comporre i molteplici obiettivi economicofinanziari, competitivi/di mercato, sociali con cui qualsiasi realtà produttiva si confronta, in una funzione-obiettivo unitaria, armonica, orientando a tale obiettivo l azione manageriale tutta. Questo bisogno di armonia è antidoto efficace contro i pericoli di privilegiare gli obiettivi individuali a scapito di quelli aziendali e, quanto a questi ultimi, di assolutizzare un obiettivo singolo, sia esso il profitto o la creazione di valore delle azioni o la crescita o il benessere dei lavoratori o l occupazione e via dicendo, pena l insorgere di una miopia imprenditoriale/manageriale che è la negazione del bene dell azienda identificato con un suo sviluppo duraturo. Nell uno e nell altro caso infatti si produrrebbe una rottura dell armonia: nel primo, perché si verrebbe meno al principio che le istituzioni vanno servite e non usate per i propri scopi; nel secondo, perché l assolutizzazione di un singolo obiettivo, in sé anche buono e giusto, è per definizione negazione del bene comune. 2. I valori organizzativi 3
4 Il tema dei valori di una imprenditorialità illuminata è stato sin qui sviluppato con focalizzazione sul livello individuale. Vediamo ora di focalizzarci sul livello organizzativo, che, ovviamente, si salda con quello di chi ha responsabilità di guida dell azienda attraverso la connessione tra i suoi obiettivi individuali e gli obiettivi aziendali. Connessione non significa necessariamente allineamento. Valori individuali (incorporati in chi è alla guida di una organizzazione) e valori organizzativi (che animano la cultura e i comportamenti quotidiani dei suoi membri), infatti, sono di norma più o meno disallineati allorché un nuovo capo azienda si insedia al posto di comando, e questo per tutto il periodo a lui necessario per gestire il processo di cambiamento culturale. Ma, a parte ciò, i valori di una imprenditorialità illuminata non possono mai dirsi pienamente trasfusi nella cultura e nei comportamenti quotidiani dei membri di un organizzazione, per cui vi è sempre un divario da colmare tra situazione reale e situazione desiderabile. Precisamente, esiste sempre, in varia misura e nei diversi momenti della vita di un azienda, un certo disallineamento. Ma, in concreto, in che cosa esso consiste o si manifesta? A me sembra di poter dire che esso si traduce in un deficit di disciplina e/o di capacità di iniziativa. Senza una certa disciplina, invero, non si va da nessuna parte, né nella vita degli individui né in quella delle organizzazioni. Mi riferisco qui in special modo alla disciplina strategica, da cui dipende l individuazione e la condivisione della direzione di marcia; alla disciplina economico-finanziaria, posta a presidio della solvibilità aziendale; alla disciplina della trasparenza informativa e della correttezza gestionale (o, se si preferisce, della piena conformità alle regole), che è il fondamento della costruzione di relazioni di fiducia; alla disciplina organizzativa, che si esplicita nella chiarezza dei ruoli, nel mettere ciascuno nella condizione di svolgere al meglio il proprio compito, nella collaborazione a tutti i livelli; alla disciplina dei controlli, indirizzata a promuovere responsabilità e autocontrollo. La disciplina, da sola, però non basta. Il bene dell azienda, infatti, richiede anche iniziativa e, aggiungerei, iniziativa diffusa, volta a generare le innovazioni di cui qualsiasi organizzazione, per fiorire e mantenersi vitale, ha assoluta necessità. Precisamente le aziende necessitano di due tipi di innovazioni: di innovazioni volte a fare meglio e/o a costi inferiori ciò che già si fa e di innovazioni volte a fare cose nuove. Le prime sono innovazioni che fanno crescere la produttività e possono concretizzarsi sia in un flusso di piccole innovazioni incrementali, che sono manifestazione di una tensione al miglioramento continuo in tutti gli ambiti di attività, sia in progetti ambiziosi di riduzione dei costi e di miglioramento della qualità (come ad esempio, progetti di ristrutturazione, di total quality management, di business process reengineering, six sigma e così via); le seconde sono innovazioni che generano crescita e si attuano sviluppando nuovi prodotti, nuovi mercati, nuovi canali di vendita, nuove aree di attività. L impegno intelligente e coordinato su entrambi i versanti dell innovazione richiede capacità di iniziativa non soltanto al vertice, ma diffusa in tutta l organizzazione ed è di vitale importanza, perché consente di innescare ed alimentare il circuito virtuoso crescita della produttività-sviluppo dell azienda. Disciplina e iniziativa diffusa sono dunque le caratteristiche fondamentali di un contesto comportamentale rispecchiante i valori di una imprenditorialità illuminata e rivelatore di un management di qualità. Un simile contesto, infatti, è il risultato di un attenzione costante ad individuare i gap di disciplina e/o di iniziativa e di un azione efficace volta a colmarli secondo un ben definito ordine di priorità, che consente di mantenere l impresa su un percorso di crescita della produttività-sviluppo. 4
5 L azione in parola si esplica attraverso processi molto differenti secondo che sia volta a colmare un gap di disciplina o un gap di capacità di iniziativa. Nel primo caso, infatti, il problema è di instillare la necessaria disciplina, azionando le leve dei codici di comportamento, dei regolamenti, delle procedure, dei controlli interni, della formazione, del sistema sanzionatorio e così via. Nel secondo caso, invece, si tratta di rimuovere gli ostacoli all innovazione e di liberare le energie latenti nei collaboratori, incoraggiando in vari modi la generazione di idee e l assunzione di iniziative, premiando i contributi all innovazione, evitando di punire gli eventuali errori. I pericoli da evitare, nel primo caso, sono quelli di procedure, adempimenti burocratici e controlli fiscali che scoraggino l iniziativa; nel secondo, quelli di un eccesso di iniziative sconfinante in situazioni caotiche e foriere di rischi non adeguatamente considerati e fronteggiati. Proprio perché sono entrambe irrinunciabili e tanto diversi i processi per colmare i relativi gap, disciplina e iniziativa vanno concepite come un binomio unitario, in cui la disciplina sia funzionale all innovazione e l iniziativa sia espressione di una imprenditorialità rispettosa delle regole e coerente con una lucida strategia. 3. Quale valore aggiunto dalla fede? Veniamo ora al discorso di fede: quale valore aggiunto una fede viva, operante, può dare ad una imprenditorialità come quella sin qui tratteggiata? Verrebbe da dire, parafrasando l enciclica Caritas in Veritate, che una imprenditorialità illuminata non può essere solo opera dell uomo. La citazione della Caritas in Veritate non è casuale. Infatti, il modello di imprenditorialità qui tratteggiato è in buona sostanza in linea con l insegnamento di questa enciclica: per convincersene, basta sostituire alle espressioni bene dell azienda e relazioni di qualità, che ho utilizzato io, le espressioni di bene comune e relazioni fraterne, che sono le categorie utilizzate nell enciclica. In essa, invero, il papa Benedetto XVI invita a perseguire il bene comune e a intessere relazioni fraterne in ogni ambito della vita economica e sociale, e quindi anche in qualsiasi tipo di azienda. Questa è, secondo il Pontefice, la via maestra per uscire dai mali che affliggono l economia e la società del nostro tempo, anche nella vita delle aziende, una via che non soltanto i credenti ma tutti gli uomini di buona volontà sono invitati a percorrere: ciascuno cioè, qualunque sia il suo ruolo in un dato campo di impegno sociale (economico, culturale, politico, e così via), è chiamato ad una assunzione di responsabilità per farne un luogo di ricerca del bene comune e di costruzione di relazioni fraterne. Quello del Pontefice, però, non è un discorso puramente laico come quello che sin qui ho svolto io da cultore di economia aziendale e di management. Infatti, tutta l enciclica è pervasa dalla consapevolezza che uno sviluppo umano integrale e relazioni autenticamente fraterne non possono essere soltanto opera dell uomo 4, ma hanno origine da Dio, ossia da Colui che è Verità e Amore e della verità e dell amore è la fonte ultima 5. Questa consapevolezza del nostro limite e dell incapacità di costruire con le nostre sole forze relazioni buone orientate al bene apre alla fede, dischiudendo un cammino di crescita spirituale che fa brillare di vivida luce i valori di una imprenditorialità illuminata. Infatti, la vita interiore che si esplicita negli interrogativi accennati all inizio di questa conversazione si arricchisce enormemente in un dialogo con Dio, in cui il credente riceve 4 Cfr. ad esempio i nn. 11, 16-19, 34, 52, 78 della Caritas in veritate. 5 Caritas in veritate, n
6 un duplice dono: il dono di uno sguardo di fede e il dono di uno sguardo di amore sulla realtà di cui è responsabile. Di uno sguardo di fede, che lo aiuta a leggere tutta la sua vicenda personale e aziendale sotto il segno di un disegno di amore di Dio che vuole tutti salvi. Di uno sguardo di amore, che gli fa percepire quanto preziose agli occhi di Dio sono l azienda di cui è responsabile, la sua vocazione produttiva, le relazioni fra persone di cui è intessuta la sua vita, e come, per fiorire e realizzare le sue potenzialità positive, essa ha bisogno di attente e amorevoli cure. Il cammino di crescita spirituale è quanto di più personale possa esserci. In ogni caso, però, a partire dalla situazione di ciascuno, una fede viva, che si alimenta con l eucarestia e con il confronto con la Parola, dà un valore aggiunto straordinario, che consiste nel sapersi accompagnati, nel leggere le casualità come coincidenze provvidenziali e nel trovare conforto, incoraggiamento, consolazione. 6
MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA
MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA GRUPPO DI LAVORO CULTURA D IMPRESA MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA GRUPPO DI LAVORO CULTURA D IMPRESA Manifesto della Cultura d Impresa MANIFESTO DELLACULTURA D IMPRESA
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
INTRODUZIONE. Unipol Gruppo Finanziario ha invece scelto di ascoltare tutti, offrendo a tutti l opportunità di partecipare.
CARTADEIVALORI INTRODUZIONE Questa Carta dei Valori rappresenta in se stessa un Valore perché è il frutto di un grande impegno collettivo. Alla sua stesura hanno concorso migliaia di persone: i dipendenti
La Leadership efficace
La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
CODICE ETICO E DI LEGALITA
CODICE ETICO E DI LEGALITA INTRODUZIONE Carbotrade Gas S.p.A. è una società commerciale con esperienza pluridecennale nel settore dell energia, il cui fine è la commercializzazione e la vendita di G.P.L.
COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7
Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.
Policy. Le nostre persone
Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione
Cap. 7: L IMPRENDITORE MANAGER E IL MANAGER - IMPRENDITORE
: L IMPRENDITORE MANAGER E IL MANAGER - IMPRENDITORE Definizioni Per lo sviluppo di un impresa sono necessarie sia le abilità dell imprenditore che quelle dei manager * Le abilità imprenditoriali sono
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
L UOMO L ORGANIZZAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
Comunicare la RSI in tempi di crisi: criticità e opportunità
Comunicare la RSI in tempi di crisi: criticità e opportunità di Rossella Sobrero presidente di Koinètica Come cambia la comunicazione in tempo di crisi Le imprese socialmente responsabili sanno affrontare
CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 8 POLITICHE DEL PERSONALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL CAPITALE UMANO Art. 68 - Salute organizzativa Art. 69 - Strumenti per la
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione
Codice di condotta Titolo I. Oggetto e campo di applicazione 1. Definizione Il codice di condotta contiene l insieme dei principi e delle regole che orientano e guidano il comportamento del Formatore nell
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!
Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali
L asse storico sociale Diritto ed Economia politica: che cosa e come insegnare?
L asse storico sociale Diritto ed Economia politica: che cosa e come insegnare? Rosamaria Maggio Il contesto europeo Da un esame dei documenti dell Unione Europea in materia di istruzione - sia per quanto
Comunicazione d impresa
Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni
Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo
Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere
Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata
Filippo BUBBICO Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata che non si limita presentare il suo
DIOCESI di REGGIO EMILIA GUASTALLA UFFICIO SCUOLA Aggiornamento docenti di IRC 3 Incontro Reggio Emilia 21 novembre 2011 PROFESSIONALITÀ IDR e AUTONOMIA DELLA FUNZIONE DOCENTE Da diversi anni la strategia
D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico
1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE: VALORI PER SOCIETÀ SICURE ED INTERCULTURALI di Giovanna Spagnuolo Ci manca la comunità perché ci manca la sicurezza Z. Bauman (Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma,
NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING
gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA
Come gestire il cambiamento organizzativo?
DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
Introduzione alla responsabilità sociale delle imprese (CSR) per le piccole e medie imprese
Introduzione alla responsabilità sociale delle imprese (CSR) per le piccole e medie imprese Questa guida è stata messa a punto come parte della campagna di sensibilizzazione paneuropea in materia di CSR,
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
IL BILANCIO SOCIALE E IL SUO RADICAMENTO NELLE ASSOCIAZIONI LINEE GUIDA E RIFLESSIONI SULLE METODOLOGIE
di Sergio Ricci 1 IL BILANCIO SOCIALE E IL SUO RADICAMENTO NELLE ASSOCIAZIONI LINEE GUIDA E RIFLESSIONI SULLE METODOLOGIE Intervento per il Convegno Turismo Sociale e Bilancio Sociale : contributi in un
L attuazione della Legge 162/98 in Sardegna
A cura dell ABC Sardegna, ediz. rivista in ottobre 2005 L attuazione della Legge 162/98 in Sardegna La Legge Nazionale 162/98 ha apportato modifiche alla legge quadro sull handicap L.104/1992, concernenti
Verso l autosviluppo continuo: l esigenza di nuovi approcci e di nuova strumentazione
Verso l autosviluppo continuo: l esigenza di nuovi approcci e di nuova strumentazione Riflessioni di Luciano Perego (prima parte) CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ TRADIZIONALE PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO
è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di
Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale
La nostra politica del personale
La nostra politica del personale Editore: Federazione delle Cooperative Migros Fotografie: Cat Tuong Nguyen Realizzazione grafica: Esther Hostettler Stampa: Appenzeller Druckerei, Herisau Le persone che
IL MANAGER PARTECIPATIVO
IL MANAGER PARTECIPATIVO Prof. Mario Mazzoleni www.mariomazzoleni.com www.labser.it Forlì, 4 maggio 2007 Il manager IL MANAGEMENT La persona o il gruppo o l organo destinati a guidare e gestire l impresa
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari
Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B
ASSE STORICO SOCIALE
ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
COGITO ERGO COOP INCONTRO FINALE PROF. MARIO MAZZOLENI WWW.MMSOLUTIONS.EU
COGITO ERGO COOP INCONTRO FINALE PROF. MARIO MAZZOLENI WWW.MMSOLUTIONS.EU Prof. Mario Mazzoleni mario.mazzoleni@mmsolutions.eu 18 Novembre 2013 1 STAKEHOLDER Finanziator i Personal e Collettività Soci
Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti
Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine
proposta di legge n. 404
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 404 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELL AFFIDO DELLE PERSONE
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
FORMAZIONE DELL UOMO E EDUCAZIONE COSMICA (Dalle conferenze tenute da M.M. al congresso di San Remo del 1949 e da alcuni saggi pubblicati dal 1949 al 1951 e riportati nel quaderno del Consiglio Regionale
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese?
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese? Torino, 14 aprile 2006 Indice Considerazioni iniziali...p.3 La non crescita...p.5 In concreto, cosa si può fare?...p.6 Considerazioni
CODICE ETICO ASVI - SCHOOL FOR MANAGEMENT & SOCIAL CHANGE
CODICE ETICO di ASVI - SCHOOL FOR MANAGEMENT & SOCIAL CHANGE INDICE 1. Definizione della Vision di ASVI, School for Management & Social Change 2. Definizione della Mission di ASVI, School for Management
Pure Performance Una direzione chiara per raggiungere i nostri obiettivi
Pure Performance Una direzione chiara per raggiungere i nostri obiettivi 2 Pure Performance La nostra Cultura Alfa Laval è un azienda focalizzata sul cliente e quindi sul prodotto con una forte cultura
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
BSC Brescia Smart City
BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE
CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012
Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa
CODICE DI ETICA PROFESSIONALE 1 PREMESSA
CODICE DI ETICA PROFESSIONALE 1 PREMESSA Il nostro settore svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo economico del Paese e nel dialogo fra imprese e consumatori, fra Pubblica Amministrazione e cittadino
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE
L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione
L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione USR per la Lombardia: ottobre 2014 Damiano Previtali Per me la garanzia di una buona scuola è: un buon Direttore
ASSOCIAZIONE ANTICRISI NETWORK PROFESSIONALE CODICE ETICO
ASSOCIAZIONE ANTICRISI NETWORK PROFESSIONALE CODICE ETICO PREMESSA L Associazione "ANTICRISI NETWORK PROFESSIONALE o più brevemente ANTICRISI.NET, ha scelto di dotarsi di un Codice Etico. Adottare un Codice
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?
Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE PREMESSA Per la prima volta quest anno la responsabilità sociale in Italia diventa un tema diffuso di dibattito
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Cagliari, 22 luglio 2010 ore 10.00 Intervento di apertura dei lavori del Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Edili Simona Pellegrini Vi
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
MBO - Management by objectives
DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it MBO - Management by objectives Una breve guida all introduzione in azienda
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013 Intervento di Fabrizio Saccomanni Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 14 novembre Sono molto
LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO C A R TA D E I VA L O R I 2 0 0 9 LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO C A R TA D E I VA L O R I 2 0 0 9 LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO La Carta dei valori è
Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)
Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio
Procedimenti per l adozione di atti di regolazione
Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto
persone impresa Servizi di Consulenza Direzionale Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione di Impresa
Servizi di Consulenza Direzionale Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione di Impresa perché PersoneImpresa Persone e Impresa è il consulente direzionale cui imprenditori e direttori si rivolgono
DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI
Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 agosto 2010 Pag. 1 di 5 1. Denominazione, sede e
Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno
CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 dicembre 2009 1 Sommario Premessa 1. 0.1 Obiettivi 2. 0.2 Adozione 3. 0.3 Diffusione 4. 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento
CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO DELLO STUDIO PROFESSIONALE DI INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA SANITARIA DI SARA SANVITI
pag. 1 di 7 CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO DELLO STUDIO PROFESSIONALE DI INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA SANITARIA DI SARA SANVITI Questo Studio professionale, da quando ha iniziato la propria attività, ha
Scheda di partecipazione Quarta edizione
Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Gruppo Roche. Policy sull Occupazione
Gruppo Roche Policy sull Occupazione 2 I Principi Aziendali di Roche esprimono la nostra convinzione che il successo del Gruppo dipenda dal talento e dai risultati di persone coscienziose e impegnate nel
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
IL CONSORZIO STABILE. Consorzio Valori Servizi Vantaggi Adesione Certificazioni. Agoraa.it
IL CONSORZIO STABILE Consorzio Valori Servizi Vantaggi Adesione Certificazioni Agoraa.it indice Cos è un consorzio pag. 4 Il Consorzio Stabile Agoraa pag. 5 Valori pag. 6 Servizi pag. 8 Vantaggi pag.
Strategie di Sviluppo Socio-economico Sostenibile
Azioni a carattere innovativo finanziate nel quadro dell'art. 6 del regolamento relativo al Fondo Sociale Europeo, Linea di Bilancio B2-1630,"Strategie locali per l'occupazione e innovazione" Strategie
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA di Andrea Canevaro L Approccio positivo 1 si fonda su 3 valori fondamentali: 1. Fiducia: credere nella persona che presenta un deficit e nelle sue possibilità. Per aiutare