Cari colleghi, cari collaboratori tecnico-amministrativi e cari studenti, avendo deciso di candidarmi come direttore del Dipartimento d'ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cari colleghi, cari collaboratori tecnico-amministrativi e cari studenti, avendo deciso di candidarmi come direttore del Dipartimento d'ingegneria"

Transcript

1 Cari colleghi, cari collaboratori tecnico-amministrativi e cari studenti, avendo deciso di candidarmi come direttore del Dipartimento d'ingegneria del nostro Ateneo, mi viene richiesto di presentare un programma con obiettivi ben definiti e un mio curriculum. Ho deciso di presentare il programma raccontandovi in una forma più personale la mia idea di Dipartimento di Ingegneria, la mia visione su come vorrei che fosse, su come vorrei che funzionasse, e su quali obiettivi vorrei raggiungere insieme con voi. L'Università si appresta a terminare un processo di cambiamento della sua organizzazione interna in cui le attività didattiche e di ricerca saranno unificate in un'unica struttura, il Dipartimento. Il Dipartimento, in cui tutti noi ci troveremo a lavorare e studiare, dovrà organizzare, gestire, promuovere e coordinare tutte le attività che rientrano nelle missioni dell'università: didattica, ricerca e trasferimento tecnologico. Non conosciamo apriori come far funzionare al meglio la nuova struttura, ma i Dipartimenti sono le strutture portanti delle Università di tutto il mondo, e gestiscono ovunque sia la didattica sia la ricerca. Nonostante le numerose critiche sulla riforma, che ci ha portato a questo punto, ho molta fiducia che questo nuovo oggetto possa darci molte soddisfazioni, se ci impegneremo tutti per utilizzarlo e farlo funzionare al meglio, sfruttandone tutte le potenzialità. Possiamo costruire un modo nuovo di fare didattica e ricerca e creare un nuovo mondo di relazioni interpersonali e professionali, ripartendo dalle competenze di ciascuno di noi e soprattutto dal desiderio di provare a vivere una nuova esperienza. Ho sempre considerato il Dipartimento come il luogo in cui potevo parlare apertamente e sinceramente. Vorrei che così fosse per tutti. Passiamo al lavoro o studiando circa un terzo della nostra vita. Vorrei che ciascuno di noi trovasse nel Dipartimento un luogo accogliente e in cui si sentisse a proprio agio. 1. Collaborazione e partecipazione A tal fine cercherò con tutto il mio impegno di mettere a punto un'organizzazione che permetta di avere un Dipartimento efficiente, funzionale e soprattutto che si basi su meccanismi oggettivi e non dipendenti dalle volontà o dalla disponibilità delle 1

2 singole persone e del direttore. Per realizzare questo, occorre che il direttore sia coadiuvato da un gruppo di colleghi che abbiano il desiderio di cooperare e collaborare per il buon funzionamento delle strutture didattiche e di ricerca. Tale gruppo, che io identifico con la Giunta, deve essere rappresentativo, aperto alla discussione e all'esame dei problemi e pronto a proporre soluzioni per risolverli. Chi si candiderà a entrare nella Giunta deve farlo perché vuole collaborare e partecipare attivamente alla gestione del Dipartimento. Credo che una struttura che supera abbondantemente le 100 unità non possa basarsi solo sul potere e la disponibilità di un direttore ma su una gestione collegiale e condivisa. Credo che una condivisione delle proposte e delle decisioni in organi diversi che permettano di approfondire i temi a livello diverso, sia un ottimo strumento per il buon funzionamento, la trasparenza e la comunicazione di ciò che avviene nel Dipartimento. Se la Giunta sarà sufficientemente rappresentativa di tutte le anime del Dipartimento, sarà un ottimo organo di raccordo tra la direzione e il Consiglio. Un governo che svolge efficacemente le proprie funzioni è un governo che prende in considerazione le istanze di tutti, le elabora e le approfondisce per portare nel consiglio di Dipartimento le alternative su cui chiedere la votazione. Un governo deve anche essere trasparente nelle decisioni e nella trasmissione delle informazioni in modo da raggiungere tutte le componenti del Dipartimento. Il Consiglio di Dipartimento può essere operativo ed efficace se è informato correttamente e se le delibere su cui dovrà votare sono chiare e con poche alternative, tutte potenzialmente equivalenti. La direzione deve essere uno strumento di raccordo delle singole istanze e d'indirizzo per quanto concerne il rispetto della visione comune. Ritengo essenziale che membri della Giunta o anche colleghi e studenti che non ne fanno parte debbano essere delegati esplicitamente all'approfondimento di temi specifici: didattica e alta formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, internazionalizzazione, risorse umane e materiali. Molti di questi temi dovranno essere affrontati con grande impegno perché dovremo considerarli con particolare 2

3 attenzione alla valutazione e alla qualità della didattica e della ricerca, e alla comunicazione sia per l'orientamento sia per la valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico e comunque per un funzionamento armonico ed equilibrato del Dipartimento. Penso che l'amministrazione debba essere organizzata valorizzando le competenze del personale tecnico amministrativo e cercando di ottimizzarne le procedure monitorandone le prestazioni e intervenendo ove sia necessario potenziare le funzioni che mostrano le maggiori sofferenze. Dovremo trovare meccanismi di valutazione condivisi che porteranno benefici per la qualità del lavoro e dei rapporti interpersonali. Inoltre, più il personale è specializzato nelle proprie funzioni, più queste saranno svolte con maggiore efficienza ed efficacia. Allo stesso tempo, vorrei che il personale fosse flessibile per aiutare coloro che in certi periodi sono sovraccaricati. Specializzazione e flessibilità non sono una contraddizione ma portano a un arricchimento delle proprie competenze e a un migliore funzionamento della struttura. Per questo penso che la segreteria amministrativa debba essere unica con funzioni ben definite e prioritariamente assegnate a persone diverse. Una segreteria unica può rispondere alle esigenze di ciascuno di noi fornendo risposte precise a tutti indistintamente. Insieme all organizzazione del personale, è fondamentale creare strumenti per facilitare materialmente il lavoro. Perdiamo tantissimo tempo ad archiviare, recuperare, rendicontare, etc. E' importante introdurre meccanismi di standardizzazione dei modelli e delle procedure di registrazione delle operazioni e delle comunicazioni. Vorrei che sviluppassimo strumenti e metodi che potenzino l'uso di documenti immateriali e l'archiviazione digitale di tutto ciò che oggi è archiviato in forma cartacea. Il dipartimento possiede tutte le competenze per proporre le soluzioni ottimali a tale fine. Questo obiettivo è anche importante per offrire maggiori garanzie sulla trasparenza e la condivisione dei documenti. 3

4 Il personale tecnico di laboratorio deve essere aperto alla collaborazione con tutti coloro che ne richiedono i servizi. Le competenze che abbiamo sono varie e di alto livello e devono essere valorizzate e ben utilizzate internamente prima di acquisirne di simili all'esterno. E' importante che ciascuno conosca le competenze del personale tecnico di laboratorio e le attrezzature a disposizione e che possa utilizzarle e valorizzarle. Le molteplici attività che sono richieste per la gestione delle attività didattiche richiedono competenze specifiche e un'organizzazione dedicata che sarà riunita in una segreteria didattica. 2. Docenti e studenti Il Dipartimento di Ingegneria deve impegnarsi a garantire la qualità della didattica e uno sviluppo delle competenze dei futuri ingegneri equilibrato e commisurato con gli standard nazionali e internazionali. Credo che l'obiettivo sia raggiungibile con un confronto aperto sulle competenze che i nostri laureati devono acquisire negli anni in cui studiano presso il nostro Dipartimento. Un primo parametro per valutare la qualità dei nostri laureati è l'inserimento nel mondo del lavoro. Tutto il resto è secondario. Per monitorare e mantenere il contatto con i nostri laureati è importante costruire dei meccanismi di dialogo aperti e continui, seguendone la vita professionale e valorizzando le loro esperienze lavorative. Questo punto è, a mio avviso, fondamentale anche per l'orientamento delle matricole. Dobbiamo informare correttamente e con dati certi e affidabili i nostri studenti sulle opportunità che possono avere studiando a Perugia. Penso che l'apertura di un gruppo, su piattaforme Internet come Linkedin, in cui i nostri laureati possano condividere le proprie esperienze con le matricole e possano mostrare la loro evoluzione culturale e professionale sia uno dei modi più proficui di orientare gli studenti in ingresso, che sono molto influenzati da quanto è riportato dalla stampa in merito a classifiche e ranking delle Università che evidenziano anche parametri che sono indipendenti dalle scelte e dalle volontà dei Dipartimenti. Ritengo altrettanto importante un dialogo costruttivo con gli studenti sui problemi che incontrano nel portare avanti gli studi. Esistono strutture dipartimentali apposite, 4

5 quali la commissione paritetica, ma il dialogo deve essere costante anche nel rapporto quotidiano. E' sempre più difficile trasmettere agli studenti la motivazione per cui studiare, impegnarsi e apprendere le conoscenze che saranno fondamentali nella loro vita professionale. Non possiamo trascurare questi aspetti che sono altrettanto importanti quanto le nostre lezioni. Le eventuali modifiche che riterremo necessario apportare ai regolamenti didattici e ai programmi dei corsi dovranno essere sempre valutate in funzione dell'offerta formativa nazionale e internazionale. Dobbiamo monitorare con continuità l'offerta formativa degli atenei che ricevono un maggiore riconoscimento in termini di qualità della didattica e della ricerca per offrire una formazione caratterizzata da una qualità sempre alta e possibilmente crescente. Questo ci offrirà anche un'ottima base per la comunicazione della nostra offerta formativa e un continuo confronto con gli Atenei del nostro paese e con quelli che si trovano all'estero, evidenziando le similitudini e le nostre specificità. Gli eventuali squilibri numerici di alcuni settori disciplinari rispetto ad altri dovranno essere valutati e compensati sia programmando un riequilibrio con criteri condivisi, sia proponendo un'offerta didattica più ricca. E' fondamentale cercare di internazionalizzare la nostra didattica con un'offerta formativa in Inglese, che considero obbligatoria per i corsi di Dottorato. Per quanto riguarda i corsi di primo e secondo livello, vorrei promuovere l'uso della lingua inglese nei corsi di laurea magistrale, in modo da aprire i nostri corsi di laurea agli studenti Europei e del resto del mondo e di incrementare le prospettive occupazionali di tutti gli studenti. Penso che debbano anche essere incoraggiate le collaborazioni didattiche attraverso lo strumento della doppia laurea con istituzioni straniere e dei dottorati in co-tutela o in convenzione. Per mettere in pratica tutto ciò penso che debba essere creata una commissione in cui il delegato della giunta alla didattica s interfacci con i presidenti o i coordinatori dei corsi di laurea, con il coordinatore del dottorato e anche con un collega che sia un punto di raccordo con i corsi di laurea non gestiti dal dipartimento e in particolare i 5

6 corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Tale commissione deve avere la funzione di discutere tutte le iniziative, monitorare il funzionamento della didattica e approfondirne i problemi. Tale commissione può anche costituire il nucleo della commissione paritetica di cui faranno parte anche gli studenti. Penso che in tale commissione si debba anche iniziare una discussione su quale didattica sia più adatta ai giovani di oggi che hanno a disposizione strumenti di conoscenza che li portano ad avere un atteggiamento critico verso le modalità tradizionali d insegnamento. E' un problema che richiede approfondimento e discussione da parte di tutti e sarà mio impegno cercare di stimolare una visione critica su quest argomento. Gran parte delle delibere e delle decisioni che hanno effetto sulla didattica possono essere discusse e preparate per il Consiglio di Dipartimento all'interno di questa commissione, che interagirà con la Giunta e il Consiglio attraverso il delegato alla didattica. La commissione predisporrà anche le strategie per l'orientamento e per la valutazione della qualità didattica e per l'accreditamento dei corsi di studio e di dottorato. Per quanto riguarda la gestione amministrativa delle attività didattiche, penso che sia importante creare una segreteria didattica in cui sia evidenziato il ruolo di Segretario Didattico o di Responsabile della Segreteria Didattica, che coordini tutte le mansioni che riguardano le pratiche amministrative e gestionali delle delibere del Consiglio e che agisca da interfaccia con l'ufficio Didattica della Sede Centrale. Il Segretario Didattico può così coadiuvare il Segretario Amministrativo per tutto quello che riguarda la didattica, sollevando la Segreteria Amministrativa da questo onere. 3. Ricerca Gli ingegneri di un secolo fa avevano conoscenze interdisciplinari poco specializzate. Poi abbiamo attraversato molti anni in cui la massima specializzazione era l'obiettivo della formazione e della conoscenza. Oggi dobbiamo affrontare problemi sempre più complessi, in cui è richiesta una profonda conoscenza del proprio settore, ma anche la capacità di interagire con altri 6

7 settori scientifici. Ci troviamo sempre più spesso a integrare competenze specialistiche di settori diversi per il raggiungimento di obiettivi sempre più multidisciplinari. Credo che il Dipartimento debba essere il primo luogo in cui ciò debba avvenire. E questo modo di lavorare porterà sicuramente effetti benefici anche nella didattica. E' quindi fondamentale accrescere la collaborazione reciproca. Solo collaborando, dialogando e lavorando insieme possiamo raggiungere obiettivi importanti e accrescere la nostra competitività nel mondo esterno. Non è facile modificare il nostro comportamento e le nostre consuetudini, che ci hanno comunque portato a ottimi livelli scientifici e didattici. Tuttavia, il ritrovarsi in un nuovo luogo a contatto diretto con persone che oggi conosciamo meno approfonditamente, può essere l'occasione di ampliare i nostri orizzonti. Ritengo che in questo modo sia possibile creare sinergie e collaborazioni che ci permetteranno di eccellere nella didattica e nella ricerca. Il sistema di valutazione della ricerca e le procedure di accreditamento delle strutture didattiche richiedono la collaborazione da parte di tutti e rendono necessario lavorare insieme sfruttando al meglio le capacità di ognuno. E' fondamentale monitorare e tenere alta la qualità della ricerca del nostro dipartimento. Se ci sono colleghi che trovano una maggiore difficoltà a inserirsi nella progettazione della ricerca e nella pubblicazione dei risultati, è importante aiutarli, inserendoli in gruppi più produttivi incoraggiando la partecipazione e la collaborazione attraverso temi di ricerca sinergici. Spesso sento critiche al sistema di valutazione basato su parametri bibliometrici. Ho sentito molte critiche alla valutazione secondo le procedure dell'anvur. Io ho sempre pensato che l'attività di ricerca debba sempre essere messa in confronto con il mondo esterno, soprattutto a livello internazionale. Pubblicare non è un fine, ma un mezzo per essere conosciuti al di fuori del nostro ufficio. Avere qualcuno che legge, apprezzando o criticando, quello che facciamo serve solo a migliorarci e ad accrescere il nostro spirito critico. Tuttavia non possiamo pensare che la qualità della nostra ricerca sia interamente 7

8 valutabile con l'esame di poche pubblicazioni. Perciò, m'impegnerò per proporre e sviluppare una procedura di autovalutazione del Dipartimento che tenga conto di tutte le nostre capacità, potenzialità e competenze e le valorizzi tutte. Ognuno di noi è importante. Nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, il passato ha creato numerose sovrapposizioni di competenze. Ciò è stato spesso causato da una scarsa conoscenza reciproca e da una ridotta comunicazione interpersonale e collettiva. Se è un diritto di tutti di svolgere la propria attività di ricerca in qualsiasi ambito, è comunque auspicabile creare sinergie e collaborazioni che ottimizzino l'uso delle risorse umane e tecnologiche. Vorrei che tutti fossero a conoscenza delle attività che vengono svolte e che ci fosse un reale coordinamento delle attività per ottimizzarne i risultati e i prodotti. Il rapporto con il territorio è sicuramente un aspetto da coltivare, come in passato, ma è ormai indispensabile confrontarsi con l'italia, l'europa e con il resto del mondo. L'Umbria non ha le dimensioni per contribuire da sola allo sviluppo dell'università di Perugia e il nostro paese deve sostenere un numero di Atenei troppo alto per la popolazione che vive in Italia. Non possiamo prevedere trattamenti di favore dai nostri governi, ma possiamo cercare di essere ai primi posti per avere il massimo che ci può essere dato. Non dipende solo dal nostro dipartimento, ma dipende anche dal nostro Dipartimento. Quindi dobbiamo guardare all'europa e al resto del mondo con grande attenzione. Il Dipartimento deve collaborare per la creazione delle opportunità di ricerca e la preparazione dei progetti in modo da accrescere la nostra competitività in ambito nazionale e internazionale. Vorrei che il Dipartimento riuscisse a organizzare delle modalità operative e una struttura interna che coadiuva i responsabili delle ricerche in tutti gli adempimenti burocratici che oggi sono richiesti. A tale fine, ritengo indispensabile istituire una commissione per la ricerca e il trasferimento tecnologico che supporti il consiglio sia offrendo informazioni su tutte le possibilità di progetto che possiamo proporre, sia cercando di integrare le differenti 8

9 competenze in progetti più articolati, sia monitorando le nostre attività di ricerca e stimolando la produzione scientifica e il trasferimento tecnologico. 4. Dopo la laurea Il dottorato e gli assegni di ricerca hanno un ruolo chiave nello sviluppo della ricerca all'interno del Dipartimento. Il Dipartimento deve lavorare sinergicamente per la qualità dei suoi dottorandi, promuovendo la scelta dei migliori candidati e il loro inserimento nei gruppi di ricerca. Obiettivo primario è quello di garantire la qualità del percorso formativo degli studenti e di offrire loro gli strumenti adeguati per la loro vita professionale. Il Dipartimento deve essere anche aperto a supportare richieste di docenza dall'esterno ove i docenti siano disponibili. Il ruolo di Visiting Professor, soprattutto da realtà internazionali importanti deve essere favorito, ricercando e promuovendo tra i nostri contatti personali tutte le modalità di finanziamento della mobilità, sia in ingresso sia in uscita. Vorrei che le tesi di dottorato fossero tutte scritte in Inglese, così come vorrei che aumentasse il numero di tesi in co-tutela e quelle con doppio titolo. Vorrei che i nostri laboratori fossero frequentati da dottorandi di tutto il mondo internazionalizzando sempre più la nostra ricerca e la nostra formazione. Ritengo molto interessante valutare l'opportunità di creare percorsi formativi speciali in cui gli studenti migliori possano essere indirizzati a conseguire il dottorato di ricerca, come terzo livello di laurea. 5. Trasferimento Tecnologico Il Dipartimento deve essere sempre attento alle possibilità offerte dalla creazione di spin-off accademici e di imprese innovative. Penso che il Dipartimento debba stimolarne la nascita e la crescita, soprattutto per incoraggiare i nostri studenti e laureati a utilizzare la loro creatività, fantasia e capacità professionale in modo attivo. Molti membri del nostro dipartimento sono già stati attivi sia nel fondare spin-off accademici sia nel trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo. Questo patrimonio di capacità di trasferimento della conoscenza e dei risultati della ricerca deve essere valorizzato al massimo. Dobbiamo certamente continuare su 9

10 questa strada, cercando però di non trascurare l'attività dipartimentale. Creare e sostenere un'attività imprenditoriale, richiede impegno e tempo. E' importante che questo tempo abbia una ricaduta sulle attività primarie della didattica e della ricerca all'interno del Dipartimento. Il trasferimento tecnologico e la creazione di spin-off devono essere visti come strumento per far crescere i nostri giovani più propensi a lavorare in imprese ad alto contenuto tecnologico. Anche in questo modo i nostri laureati possono diventare un efficace strumento di promozione delle capacità del dipartimento di formare giovani ingegneri capaci di offrire prodotti e servizi innovativi e di svolgere ricerca ad un livello così alto da arrivare sul mercato. 6. Sede di Terni Il nostro Dipartimento ha una sede distaccata a Terni, dove alcuni dei nostri colleghi svolgono con impegno attività scientifica e didattica. La prima è fortemente apprezzata e produce risultati di grande qualità e quindi credo che il Dipartimento debba valorizzarla al massimo. La seconda soffre da tempo della difficoltà di avere un numero di studenti stabile nel tempo. C'è stato un calo significativo delle matricole e delle iscrizioni in tutti i corsi di laurea del nostro Ateneo e Terni non ha rappresentato un'eccezione. Dobbiamo fare una valutazione realistica del potenziale di studenti che il territorio Ternano offre e che possono essere attratti a Terni e decidere insieme il futuro didattico della sede. Io penso che sia necessaria anche una profonda revisione delle modalità con cui presentiamo la nostra offerta formativa agli studenti delle scuole superiori. Il Dipartimento deve presentarsi come una struttura didattica unitaria in cui i nostri corsi sono offerti nello stesso modo, con la stessa qualità, indipendentemente da dove sono tenuti. Presentare Perugia e Terni come due unità distinte, non aiuta a dare un'immagine di Dipartimento unico e ben strutturato con un offerta formativa variegata. Se gli studenti non hanno problemi a trasferirsi a Milano, Bologna o Torino, non 10

11 dovrebbero avere problemi a studiare a Terni o Perugia. Questo cambio di mentalità è possibile solo vedendo le due sedi come un tutt'uno in cui l'offerta complessiva arricchisce quella delle singole sedi. Terni ha sicuramente carenze strutturali della sede che la rendono meno attraente dal punto di vista logistico e dei servizi offerti agli studenti. Questi problemi si stanno aggravando anche per la crisi economica che sta colpendo le imprese che erano e sono presenti nell'area di Pentima. 7. Rapporti con l'ateneo e gli altri Dipartimenti Il Dipartimento deve essere considerato una delle strutture portanti dell'ateneo. Questo è possibile, quanto più il Dipartimento sarà in grado di svolgere le sue funzioni puntando al massimo della qualità della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. Il nostro Ateneo può migliorare le sue posizioni rispetto alle altre Università Italiane, cercando di ricevere la massima quota premiale dal ministero, se tutti i Dipartimenti s impegneranno al massimo. Penso che noi dovremo cercare di essere un modello per l'ateneo in tutte le funzioni che ci competono. Dobbiamo diventare un modello anche per gli altri Dipartimenti. Proprio per questo ruolo di riferimento, il nostro Dipartimento deve anche cercare di stimolare l'amministrazione Centrale ad agevolare il nostro lavoro in tutti i modi possibili, dai regolamenti e dalle procedure di funzionamento dell'amministrazione dei dipartimenti all'ascolto dei problemi e delle specificità del nostro lavoro. Il nostro dipartimento deve essere sempre aperto alla collaborazione con tutti i dipartimenti dell'ateneo. Se siamo convinti che la ricerca sia sempre più interdisciplinare e la didattica debba offrire competenze sempre più ampie, non possiamo chiuderci alla collaborazione con qualsiasi altro dipartimento o sua parte. Tuttavia la collaborazione si deve basare sulla condivisione della visione su come vogliamo operare. Solo se riteniamo di avere gli stessi obiettivi, possiamo collaborare fattivamente. Questo vale anche per la partecipazione ad una Scuola con altri dipartimenti. Solo con chiari obiettivi comuni, possiamo pensare a iniziare un dialogo finalizzato a 11

12 questo scopo. 8. Il direttore Indipendentemente da chi sarà il direttore dopo queste elezioni o nel futuro, io penso che questo incarico debba essere considerato un servizio al Dipartimento. Il direttore deve garantire che si percorra la strada che tutti o la maggioranza di noi vuole percorrere insieme. Deve impegnarsi perché tutti continuino a condividere la visione che ci unisce, che anche coloro che oggi non lo fanno, si avvicinino agli altri. Penso che il Direttore debba in primo luogo ascoltare e comprendere i problemi dei colleghi, del personale tecnico-amministrativo e degli studenti. Comprendere significa poi proporre strumenti e soluzioni per risolverli. Penso che il Direttore sia in primo luogo un collega al servizio del Dipartimento e poi un amministratore delle capacità e potenzialità di ognuno. Non mi interessa la carica in quanto tale e non mi interessano altre cariche nel futuro. Cercherò di fare il mio meglio per organizzare il dipartimento e farne un luogo dove ciascuno può lavorare bene e dove le idee e le proposte di ciascuno siano sempre considerate e valutate. Personalmente credo molto nel valore della discussione dei problemi. Ho le mie idee e le mie proposte per realizzare la visione che ho condiviso con voi in queste pagine, ma sono sempre disposto a metterle in discussione con tutti voi e per trovare la soluzione migliore per tutti. Sarò il portavoce del Dipartimento nelle sedi istituzionali e metterò il massimo impegno nel portare avanti le decisioni che prenderemo, anche se non saranno unanimi e anche se saranno diverse dalle mie opinioni. 9. Obiettivi didattici e scientifici Lo statuto mi chiede di proporre la mia candidatura fornendo degli obiettivi programmatici. Penso che possa essere utile riassumere quello che mi aspetto dall'applicazione delle idee che ho sopra descritto: - miglioramento della qualità didattica e della qualità dei nostri laureati; - riduzione del numero di trasferimenti ad altri Atenei tra la laurea triennale e quella magistrale; 12

13 - aumento delle immatricolazioni attraverso una maggiore percentuale di studenti umbri che non si immatricolano ai corsi di laurea in Ingegneria in Università di altre regioni; - miglioramento dei parametri ministeriali per la valutazione della didattica e della ricerca; - miglioramento dei parametri per le graduatorie nazionali e internazionali del Dipartimento; - garanzia dei tempi per il disbrigo delle pratiche amministrative che dipendono solo dal Dipartimento; - aumento del numero degli accordi scientifici e didattici con istituzioni straniere; - aumento del numero di progetti di ricerca presentati dal Dipartimento; Ho voluto esplicitare una serie di obiettivi quantificabili, per lanciare una sfida a me stesso e a tutti voi. Alla fine del triennio valuteremo insieme se sono stati raggiunti o no e decideremo come proseguire il nostro cammino. Spero di aver stimolato il desiderio di discutere e approfondire i temi trattati, nonostante la lunghezza di questo documento. Questa è la mia visione del Dipartimento. Con il vostro aiuto sono sicuro di realizzare un progetto ancora migliore. Perugia, 9 Ottobre

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Elettronica Informazioni Utili Prof. Paolo Pavan Obiettivi della presentazione 1. Fornire informazioni sull organizzazione del Corso di Studio 2. Indicare la modalità di interazione con i docenti referenti 3. e con

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare di Enzo Catarsi La partecipazione dei genitori La consapevolezza dell importanza della presenza dei genitori nel nido nasce sulla base di importanti

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli