LA MEDICINA MEDIEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MEDICINA MEDIEVALE"

Transcript

1 LA MEDICINA MEDIEVALE Durante i primi secoli successivi alla caduta dell Impero Romano d Occidente non esistevano istituzioni che garantissero una preparazione medica, chiunque poteva esercitare la professione l arte della medicina era esercitata essenzialmente da praticoni che prescrivevano i loro rimedi e effettuavano piccoli interventi chirurgici in ambiente rurale barbieri, chiamati barbitonsores o anche rasores, che utilizzavano il rasoio per praticare il salasso e per effettuare interventi di piccola chirurgia

2 Decreto di Federico II ( ) del 1231 volto a sradicare il ciarlatanesimo nessuno poteva chiamarsi medico se non avesse compiuto gli studi necessari Ma nel 1268 i barbieri si organizzarono in una Confraternita, posta sotto la protezione dei Santi Cosma e Damiano barbieri semplici, in genere analfabeti, che si limitavano a curare foruncoli, piccole neoformazioni cutanee e piccoli ascessi, o alle estrazioni dentarie i chirurghi barbieri che, pur sapendo leggere e scrivere, non conoscevano il latino e non avevano accesso a gran parte della letteratura in circolazione, e avevano imparato al seguito di un chirurgo esperto A partire dal XIV secolo gli iscritti alla Confraternita furono obbligati ad imparare il latino In Italia in questa categoria di chirurghi pratici, molto noti erano i Norcini (di Norcia) e i Precini (di Preci) in Umbria

3 Medicina astrologica stretta relazione tra il corpo umano e l universo, che si esplicava in un influenza dei pianeti nelle vicende umane uomo zodiacale lo stato di salute e di malattia, così come l arrivo di pestilenze, sono messe in relazione con l influenza della luna o con le congiunzioni dei pianeti Medicina magica le sue radici sono molto lontane nel tempo e attraversano tutte le epoche storiche Innumerevoli sono le prescrizioni a carattere magico di cui si trova testimonianza nella letteratura medica medievale

4 Medicina monastica la trasmissione del sapere si ridusse drasticamente a pochi centri religiosi Scriptoria in cui venivano copiati i testi Prima scuola monastica Montecassino, fondata da San Benedetto da Norcia ( ) nel 529 copiatura e conservazione di testi antichi coltivazione di piante medicinali a scopo terapeutico cura degli infermi La terapeutica era basata sull uso di piante medicinali coltivate dai monaci nell orto dei semplici, l hortus sanitatis La figura preposta alla direzione dell infermeria e alla preparazione dei rimedi era il monacus infirmarius, che forniva le cure dapprima ai confratelli ammalati e. in seguito, con un apertura verso l esterno, anche ai pellegrini e ai bisognosi che necessitavano di assistenza

5 Monaci raffigurati mentre raccolgono piante medicinali

6 Dalla tradizione benedettina presero origine, nel XII e XIII secolo, gli Ordini Ospedalieri Cavalieri dell Ordine dell Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme Dopo la prima crociata divennero un ordine religioso cavalleresco cristiano preposto alla gestione dell ospedale per l assistenza ai pellegrini, che vi affluivano da tutto il mondo cristiano. Con il tempo l ordine assunse sempre più un carattere militare per difendere con le armi i malati Per molti secoli la medicina fu appannaggio dei religiosi Tuttavia la Chiesa con il tempo venne definendo il proprio ruolo, e cominciò a mal tollerare l attività medico-chirurgica dei propri membri, che dovevano dedicarsi piuttosto alla cura dell anima A seguito di questi divieti la medicina monastica andò lentamente eclissandosi, mentre cominciavano a prendere vita centri di assistenza a carattere laico

7 La scuola medica salernitana antesignana delle moderne università Ruolo importante della posizione geografica, al centro del mediterraneo e vicino al monastero di Montecassino Origini nell Alto medioevo (IX-X secolo) leggenda dei 4 viandanti Apogeo tra l XI e il XIII secolo: al bagaglio culturale greco-latino (Ippocrate e Galeno) si aggiunsero i testi arabi, portati e tradotti da Costantino Africano I medici della scuola godevano di grande prestigio A Salerno confluivano, oltre che malati in cerca di guarigione, anche studenti provenienti da tutta Italia e dall Europa, per apprendere l arte della medicina Decreto emanato nel 1231 da Federico II: nessuno poteva esercitare la medicina se non dopo aver superato un esame presso la scuola L insegnamento all interno della scuola era basato sulla medicina teorica e pratica, che comprendeva anche l anatomia e la chirurgia

8 Interventi chirurgici per la cura delle emorroidi (a sinistra in alto), dei polipi nasali (a sinistra in basso) e della cataratta (a destra) (da un manoscritto dell XI secolo della scuola salernitana) Alfano (XI secolo) De quatuor humoribus corporis humani gettò le basi della letteratura medica medievale Matteo Plateario (XII secolo) più importante opera di botanica medicinale del Medioevo Nicolò Salernitano (XII secolo) Antidotarium, famoso trattato di farmacopea Ruggero Frugardo (XIII secolo) primo manuale di chirurgia Trotula de Ruggiero (XI secolo), ginecologa, si occupò principalmente di malattie femminili

9 Una pagina dell opera botanica di Matteo Plateario Una pagina dell Antidotarium di Nicolò Salernitano

10 Ma l opera più autorevole della scuola è il Regimen Sanitatis Salernitanum (Regola sanitaria salernitana), nota anche come Flos Medicinae Salerni (Il fiore della medicina di Salerno) trattato a carattere didattico-didascalico, riferisce le indicazioni della scuola per quanto concerne le norme igieniche, la dieta, le erbe medicinali e il loro impiego (opera collettiva) comparsa del termine medicus physicus = dottore in medicina che ha seguito un corso universitario completo di studi in medicina e filosofia, diverso dal semplice praticante (sprovvisto di titolo!) A partire dal XIV secolo la Scuola salernitana cominciò a perdere di prestigio, entrando in un periodo di decadenza dovuta alla nascita di importanti università, come quella di Napoli, Padova, Bologna e Montpellier. Sopravvisse comunque ancora per diversi secoli, finché fu soppressa da Gioacchino Murat in occasione della riorganizzazione dell istruzione pubblica nel Regno di Napoli nel 1811

11 Illustrazioni tratte dalla Chirurgia di Ruggero Frugardo da un manoscritto dell XI secolo. British Library MS, Sloane 1977

12 Le Universita basso-medievali sorsero spontaneamente nel Basso Medioevo dalle scuole mediche preesistenti, soprattutto quelle laiche, in diverse città d Italia e d Europa, richiamando studenti da regioni vicine e lontane in molti casi è difficile stabilire una data precisa per la nascita di queste istituzioni si fa riferimento al momento del riconoscimento ufficiale la medicina riuscì ad inserirsi nel piano di studi universitari dopo essersi adeguata al metodo scolastico dialettico disputatorio La medicina insegnata nelle Università era essenzialmente basata sulle conoscenze classiche greco-romane, arricchite dal contributo arabo grande diffusione ebbe l Articella, un canone di trattati medici riuniti in un unico volume nucleo costituito dall Isagoghe di Johannitius, cui si aggiunsero altri testi classici (ad es gli Aforismi di Ippocrate), rimase la base degli studi medici per tutto il Medioevo. L insegnamento pratico, invece, era piuttosto limitato

13 Parigi (1100) Università con insegnamento Montpellier (1181) di medicina Bologna (1158) Medicina laica aristotelico Corpus di Autori ippocratico galenico quaestio (esposizione di un problema) Tecnica di quaestio disputata (esposizione di argomenti insegnamento pro e contro una tesi) fra: respondens (XIII secolo) e: opponentes determinatio registrazione scritta pubblicazione medico doctus atque peritus (dottore) (diverso dai praticanti occasionali!)

14 Una lezione di medicina in un'università medievale; miniatura dalla Chirurgia di Ruggiero da Frugardo

15 Bologna (1088) A partire dall XI secolo Bologna ospitava un importante scuola giuridica, nata come organizzazione tra studenti; la fondazione dello Studium si fa risalire al 1088, data che rende Bologna la prima università del mondo occidentale Ugo de Borgognoni da Lucca ( ) si dedicò alla chirurgia sostenitore del trattamento antisettico delle ferite contestando le teorie galeniche secondo le quali era necessaria la suppurazione (pus bonum et laudabile). Teodorico de Borgognoni ( ) Praxis chirurgica già attestato in epoca romana, della spongia somnifera riprese l uso, Fu ad opera di queste personalità che lo Studium di Bologna decise di creare una facoltà medica, istituzionalizzata da papa Onorio III nel 1219 Taddeo Alderotti ( ) fu il primo insegnante ufficiale di medicina dell Ateneo, traduttore di Aristotele e celebre commentatore delle opere di Ippocrate; scrisse il primo trattato di medicina in volgare, Sulla conservazione della salute, e dette vita ad una nuova forma letteraria medica, i Consilia, consistenti in una raccolta di casi clinici

16 Miniatura dal Post Mundi Fabricam, codice francese, primo quarto del XIV secolo

17 Il più celebre tra i maestri bolognesi fu Mondino de Liuzzi (circa ), al quale si deve la ripresa della pratica della dissezione su cadaveri diede l avvio ad una lenta opera di verifica e di critica nei confronti di Galeno e fissò un preciso protocollo. La sua opera più importante è l Anathomia, pubblicata nel 1316, che diventò per secoli un testo di riferimento per gli studenti, nel quale spiegava i tempi e le modalità con cui effettuare una dissezione autoptica, fissando un preciso protocollo

18 Padova (1222) La nascita dell Università di Padova, la seconda in Italia dopo quella di Bologna, si fa risalire al 1222 un gruppo di studenti bolognesi, alla ricerca di una maggiore libertà accademica, si spostò a Padova, riunendosi in una libera associazione che chiamarono Universitas, dapprima dedicata agli studi di diritto intorno alla metà del XIII secolo fu aggiunto l insegnamento della medicina. Gli insegnamenti di medicina comprendevano la medicina teorica, basata sulla lettura dei testi classici, la medicina pratica, che prevedeva la discussione di casi clinici scelti dai testi di Razhes e Avicenna, e la chirurgia, per la quale erano previste dimostrazioni di anatomia. il periodo di massimo splendore a partire dal XV secolo Bruno da Longobucco (inizi XIII secolo-1286) per la chirurgia della chirurgia araba, cui aggiunse contributi personali Magisteri Bruni Longoburgensis e Chirurgia parva promotore Chirurgia Pietro d Abano ( ca.), detto l Aristotele padovano : la fonte di conoscenza deve essere il dato naturale, controllabile e confutabile. A Pietro d Abano si deve la prima autopsia eseguita a Padova; fu bruciato sul rogo per le sue dottrine che rivendicavano alla medicina la libertà dai dogmi

19 Montpellier (1289) Già nel corso del XII secolo erano sorte a Montpellier diverse scuole, tra le quali quella di medicina. Nel 1281 la scuola medica ricevette lo Statuto da Guglielmo VIII, signore di Montpellier, mentre la nascita dell Università si fa risalire invece al L Ecole de médecine acquisì in epoca medievale enorme prestigio in tutta Europa. Il primo insegnante della scuola di Montpellier fu Arnaldo da Villanova ( circa), divenne un personaggio influente presso le corti europee, facendosi apprezzare come medico presso diversi papi. Fu professore a Montpellier, dove scrisse numerose opere e si distinse per le traduzioni in latino delle opere di alcuni autori arabi. Henry de Mondeville ( circa) fu uno dei chirurghi più rinomati del suo tempo. Insegnò a Montpellier e poi a Parigi. Ha scritto una Chirurgia, che non riuscì a completare a causa della sua morte precoce, opera di carattere pratico nella quale riassume le conoscenze degli autori a lui precedenti, ma correggendone alcuni errori e aggiungendo osservazioni personali Medicazione di una ferita ad un braccio (dalla Chirurgia di Henry de Mondeville)

20 Guy de Chauliac (circa ) fu uno dei più importanti maestri di chirurgia del Medioevo. Una nobile, che ricevette le cure di Guy de Chauliac dopo una caduta da cavallo, in segno di riconoscenza gli finanziò gli studi. Fronteggiò la pestilenza del 1348, migliorando le conoscenze sulla malattia grazie alle autopsie. Scrisse la Chirurgia magna, frutto di una raccolta di materiale durata per anni, rappresenta uno dei trattati più autorevoli del Medioevo, nel quale vengono descritte tutte le principali operazioni chirurgiche Malati che si recano dal medico in un illustrazione della Chirurgia magna di Guy de Chauliac, da sinistra: un uomo con problemi ad una gamba uno con una benda su un occhio uno con una frattura al braccio

21 Anatomia La riluttanza a praticare studi anatomici su cadaveri umani era legata a motivi religiosi primo rinnovamento degli studi anatomici (Cofone, studi sul maiale) Scuola medica salernitana Durante le Crociate manipolazioni dei cadaveri erano permesse solo per rimuovere gli organi interni e consentire la conservazione e il trasporto del corpo in patria Prime dissezioni ufficiali scuola di Bologna Mondino de Liuzzi (1315) effettuò la prima dissezione pubblica su un cadavere, introducendo lo studio sistematico dell anatomia nel curriculum medico seguiva una procedura ben precisa: cranio, torace, addome Mondino riprese molti errori derivanti dalle autorità del passato (rete mirabile, setto interventricolare pervio, ecc.) Presto l esempio di Mondino fu seguito da altri studiosi Il primo insegnamento ufficiale di anatomia introdotto presso l Università di Padova nel 1368, cui fecero seguito le Università di Montpellier e Parigi

22 Allievo di Mondino fu Guido da Vigevano ( ), che diede un contributo originale arricchendo il suo Anathomia designata per figures, pubblicato nel 1345, di tavole anatomiche, il cui scopo era di dimostrare la tecnica settoria e l anatomia per mezzo di tavole sistematiche Apertura dell addome di un cadavere in una tavola di Guido da Vigevano

23

24 Il professore di anatomia, seduto su uno scranno elevato, leggeva un brano tratto da un testo classico, a cui forniva il commento; la dissezione veniva eseguita da un chirurgo chiamato incisore o demonstrator, mentre un ostensore o ostensor mostrava i visceri asportati con la dissezione L autorizzazione da parte delle autorità ecclesiastiche a praticare autopsie risale alla seconda metà del XV secolo, quando papa Sisto IV ( ), con la bolla del 1472, riconobbe l anatomia come una pratica utile all insegnamento e alla pratica medica, nonché alle arti Mondino de Liuzzi presiede alla dissezione di un cadavere

25 Terapia e chirurgia Nel Medioevo università e ospedali erano paradossalmente due entità separate: nelle prime si formavano i medici, ma in assenza di malati, e, viceversa nei secondi, si assistevano i malati, ma non vi erano medici. L incontro del medico e del malato avveniva solitamente a casa del malato, se questo era abbiente, oppure nella dimora del medico. Visita medica: osservazione degli escreti palpazione del polso uroscopia (forniva informazioni sugli umori interni) Durante tutto il Medioevo imperò la dottrina umorale di origine ippocratica. Terapeutica: improntata al galenismo (uso di erbe e piante medicinali fortuna degli erbari) Rimedio popolarissimo nel Medioevo: la teriaca, il cui ingrediente fondamentale era la carne di vipera Figura dello speziale distinta dal medico Oltre alla farmacologia la terapeutica era basata sulla dietetica e sulla chirurgia.

26 Uroscopia dall Hortus sanitatis e classificazione delle urine in base al colore

27 Consulto medico con uroscopia Visita medica al letto del malato

28 Una Farmacia medievale dove si vendeva anche la triaca (dalla Rogerina)

29 La chirurgia era considerata inferiore alla medicina, a causa del suo carattere pratico (poco decorosa per la classe medica) e dell avversione della Chiesa, che la riteneva un arte sanguinaria e crudele. Praticata dai cerusici, separati dai medici fisici, i medici veri e propri. La Chiesa proibì ai religiosi la pratica chirurgica, che passò così nelle mani di empirici, che comprendevano i chirurghi ambulanti, i barbieri e i conciaossa. Chirurghi ambulanti: i più esperti e praticavano le operazioni più complesse, come il trattamento delle ernie, della cataratta e dei calcoli vescicali. Pratica del salasso da un manoscritto medievale

30 Barbieri (la categoria più numerosa), costituita da praticoni che si occupavano di piccoli interventi come la cura di ascessi, fistole, ferite, lussazioni, fratture, e in particolare praticavano il salasso. Si riunirono in collegi, che vennero col tempo regolamentati da statuti che imponevano una preparazione. Conciaossa: si occupavano del trattamento di ferite, distorsioni e lussazioni. Estrazione di un dente da un manoscritto medievale Accanto alla grande varietà di chirurghi empirici, la disciplina era esercitata da pochi professionisti che avevano studiato nelle Scuole e nelle Università. I chirurghi ufficiali perciò si limitavano ad eseguire le operazioni più semplici, demandando la grande chirurgia, più rischiosa e impegnativa, all opera dei chirurghi empirici. La dicotomia tra medicina e chirurgia si mantenne fino al XVIII secolo.

31 L ospedale nel medioevo le prime forme di istituti preposti alla cura e all assistenza non solo dei malati, ma anche dei pellegrini e dei viandanti, sorsero in ambiente bizantino (xenodochi), adottati anche nel mondo arabo, dove assunsero il carattere di veri e propri ospedali infermeria dei monasteri benedettini: si limitava ad un dormitorio comune, dove i monaci con qualche conoscenza di medicina prestavano cure basate sulla somministrazione di erbe medicinali coltivate nell orto dell abbazia. Alto Medioevo ospizio, che sorse lungo le vie dei pellegrinaggi, ancora legato al monastero : luogo preposto all assistenza di poveri, malati, bisognosi ed emarginati di ogni genere assistenza dei viandanti, dei bisognosi e degli ammalati, non una vera e propria cura sanitaria, gestiti prevalentemente dagli ordini religiosi

32 Ospedale medievale. Manoscritto francese del XIII secolo

33 cominciarono a comparire i primi grandi ospedali dei comuni: anch essi luoghi di accoglienza per orfani, anziani, poveri, pellegrini. Sebbene l intervento terapeutico fosse previsto, in questi istituti non era prevista ancora l opera del medico, mentre l attività era svolta da laici o religiosi Basso Medioevo Il concetto di infirmus (debole) era strettamente legato a quello di pauper (povero) espressione pauperes infirmi, con cui si designava una categoria composita, rappresentata da individui che necessitavano di assistenza e che nello stesso tempo si trovavano in una condizione di indigenza economica (vagabondi, mendicanti, ciechi, folli, vecchi e orfani). La mancata distinzione tra malattia e povertà perdurò per tutto il Medioevo, e l ospedale rimase per lungo tempo una struttura a scopo caritatevole. Con il XII secolo l ospedale cominciò a configurarsi come centro di cura, che accoglieva coloro che erano affetti da una qualche patologia, ma che non avevano la possibilità economica di curarsi privatamente. Si verificò l inizio di un processo di secolarizzazione della struttura ospedaliera e cominciarono a comparire anche i medici

34 L ospedale Hôtel-Dieu in un incisione della fine del XV secolo. Si vedono letti singoli e letti a due posti; le suore prestano le cure ai malati e avvolgono i morti nei teli funebri (sudari)

35 Le epidemie nel Medioevo Durante il Medioevo si diffusero terribili pestilenze, che decimarono la popolazione europea Peste ( morte nera ) flagellò l Europa tra il 1348 e il 1352, e ritornò con ondate successive, fino al XVIII secolo stravolse l assetto sociale ed economico di diverse regioni Prima pandemia = peste di Giustiniano (VI-VIII secolo d.c.) Seconda Pandemia = 1348 favorita da notevole crescita demografica (sviluppo urbano, con conseguente sovraffollamento e cattive condizioni igieniche), abbassamento temperatura (diminuzione produzione agricola, con episodi di carestia) Contagio attraverso il morso della pulce, vettore del batterio il cui ospite è il ratto Sintomi: febbre, tosse, cefalea, debolezza, dolori, tumefazioni linfoghiandolari La medicina medievale non aveva nessuna nozione di contagio e ricorreva a rimedi essenzialmente non sanitari per affrontare l epidemia, ritenuta una punizione divina, quali preghiere, penitenze, processioni e pellegrinaggi. Si diffuse la teoria del soffio pestifero Ricerca di capri espiatori: untori

36 Partita dall Asia centrale, arrivò a Costantinopoli e poi a Messina, raggiungendo tutta l Europa

37 La peste nera a Tournai (1349)

38 Ergotismo Intossicazione dovuta ad un fungo (Claviceps purpurea) parassita di alcune graminacee, tra cui la segale L intossicazione provoca vasospasmo, con necrosi secondaria Ergotismo convulsivo, caratterizzato da debolezza e formicolio alle estremità, forti dolori, spasmi e contrazioni muscolari culminanti in convulsioni e coma Ergotismo cancrenoso, in cui si verificano ingrossamento e infiammazione delle estremità, fino alla comparsa di una cancrena dita di mani e piedi, orecchie e naso perdita di sensibilità e amputazione spontanea I paesi più colpiti: Germania, Francia e Fiandre L ergotismo, le cui cause erano ignote nel Medioevo, veniva considerata una malattia contagiosa; veniva denominato fuoco sacro o fuoco di Sant Antonio In onore di Sant Antonio si organizzavano anche pellegrinaggi, durante i quali i malati effettivamente guarivano

39 Lebbra I lebbrosi assumono un aspetto particolarmente ripugnante (chiazze e modularità, da un naso incavato, perdita delle dita delle mani e dei piedi, cecità e laringite cronica). Comparsa nel Vecchio Mondo già a partire dal III secolo a.c., probabilmente importata dalle truppe di Alessandro Magno, nei primi secoli della nostra era la lebbra divenne endemica e, seguendo la conquista romana, raggiunse molte zone dell Europa. Con l avvento del Medioevo la documentazione sulla presenza della lebbra in Europa si fa più abbondante (picco intorno al 1200). XII e XIII secolo le Crociate facilitarono l arrivo della lebbra dall oriente in Europa. Verso la metà del XII secolo fu fondato a Gerusalemme l Ordine di San Lazzaro, che aveva come primo scopo quello di prendersi cura dei malati di lebbra; in un secondo momento l ordine assunse anche un carattere militare. La diagnosi di lebbra comportava una vera e propria morte civile per il malato, obbligato a portare particolari abiti e campanelli ed emarginato nei lebbrosari. Nell Alto Medioevo bordella leprosorum.

40 Con l acme dell epidemia il controllo dei malati venne istituzionalizzato in luoghi preposti alla loro segregazione, i lebbrosari; nell XI secolo è attestata in Europa la costruzione di ben lebbrosari. Si riteneva infatti che questa malattia fosse estremamente contagiosa, mentre invece oggi è ben noto che il germe della lebbra è caratterizzato da una bassa infettività. Lebbrosario dalla miniatura di un manoscritto del XIII secolo

41 A partire dal Basso Medioevo invece si assiste ad un declino nella diffusione della malattia in Europa. Questa regressione è da ritenere spontanea e sarebbe da mettere in relazione con l avanzare dell urbanizzazione, che avrebbe favorito la diffusione della tubercolosi immunità crociata. È anche possibile che, dopo secoli di esposizione alla malattia, la popolazione avesse sviluppato una maggiore immunità nei suoi confronti. Lebbroso con campanello, da una miniatura del XIV secolo

LA MEDICINA MEDIEVALE

LA MEDICINA MEDIEVALE LA MEDICINA MEDIEVALE Durante i primi secoli successivi alla caduta dell Impero Romano d Occidente non esistevano istituzioni che garantissero una preparazione medica, chiunque poteva esercitare la professione

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DEL MEDICO E DELLA MEDICINA

LA RESPONSABILITA SOCIALE DEL MEDICO E DELLA MEDICINA LA RESPONSABILITA SOCIALE Vittorio A. Sironi Professore di Storia della medicina e della sanità Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico Università degli studi di Milano Bicocca Milano,

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI

CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI Maria Camera Novi L. 05 Maggio 2011 In principio era la CURA perché in principio era la MALATTIA Asclepiade : è il medico e non la natura a guarire le malattie.

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA Area Stage e Orientamento Dott.ssa Novelli Paola Tel. 0809021580 e-mail: ufficio.stage@lum.it; novelli@lum.it RIF. N.. Dott.ssa Rago Anna Maria Tel. 0809021607 e-mail: rago@lum.it CONVENZIONE PER ATTIVITA

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Insegnamento della Religione Cattolica Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Indice Dati identificativi dell Unità di Apprendimento Compito da realizzare Risultati di apprendimento previsti

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Maria Maddalena Fornari Contatti e riferimenti Maria Maddalena Fornari Settore Laboratori

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO I laboratori didattici previsti per le scolaresche sono cinque: - laboratorio sulla medicina - laboratorio sulla magia - laboratorio sul cibo

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli