Dimissioni dagli istituti di cura in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimissioni dagli istituti di cura in Italia"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza dagli istituti di cura in Italia Anni Contiene cd-rom Informazioni n

2 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA CONTI NAZIONALI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI COMMERCIO ESTERO Ambiente, territorio, climatologia Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità Conti economici nazionali e territoriali Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano. Il Rapporto annuale dell Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

3

4

5 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza dagli istituti di cura in Italia Anni

6 A cura di: M. Tiziana Tamburrano Editing delle tavole: Gualtiero Ronca Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat, Servizio Sanità e Assistenza Tel. (06) tamburra@istat.it dagli istituti di cura in Italia Anni Informazioni n Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 - Roma Coordinamento: Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, Roma Prestampa e realizzazione del volume in formato elettronico: Carlo Nappi Stampa digitale: Vittorio Cioncoloni Istat - Produzione libraria e centro stampa Giugno Copie 400 Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

7 Indice Pagina Introduzione... 7 Le dimissioni dagli istituti di cura negli anni 2001 e Avvertenze Capitolo 1. Serie storiche Capitolo 2. Dati e indicatori nazionali e regionali Anno Anno Capitolo 3. Analisi per età - Anni 2001 e di pazienti di età inferiore ad 1 anno di pazienti di età 1-14 anni di pazienti di età anni di pazienti di età anni di pazienti di età anni di pazienti di età anni di pazienti di età 85 anni e oltre Capitolo 4. Dati provvisori - Anni 2003 e Glossario. 103 Riferimenti bibliografici Indice delle tavole statistiche

8

9 Introduzione La rilevazione sulla ospedalizzazione è stata istituita dall Istat nel 1954 con periodicità annuale e riguardava tutte le dimissioni dagli istituti di cura pubblici e privati nel corso dell anno solare. Dal 1971 al 1994 la rilevazione è divenuta campionaria e relativa alle sole dimissioni nei primi sette giorni di ciascun mese dell anno. A partire dal 1995 il modello di rilevazione D10 dell Istat è stato sostituito con la Scheda di ospedaliera (Sdo), istituita dal Ministero della salute con il decreto ministeriale del 28 dicembre 1991, successivamente integrato e disciplinato dal decreto ministeriale del 26 luglio A decorrere dal 1 gennaio 1995, la Sdo è divenuta lo strumento ordinario per la raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso (compresi i deceduti) dagli istituti di cura pubblici e privati su tutto il territorio nazionale. La Sdo costituisce parte integrante della cartella clinica, di cui assume la stessa valenza giuridica e medico-legale, e contiene informazioni sulle caratteristiche sociodemografiche dell individuo (età, sesso, luogo di nascita, luogo di residenza) e su diversi aspetti del ricovero (durata della degenza, diagnosi alla, percorso terapeutico, eventuale decesso, ricovero in day hospital). Il flusso informativo è caratterizzato dalla trasmissione dei dati dal livello locale a quello centrale, non diretta ma mediata dalle Regioni. Le informazioni presenti nella Sdo sono utilizzate dal sistema Drg (Diagnosis related groups) che è alla base del metodo di finanziamento degli istituti di cura, basato su tariffe specifiche associate alle singole categorie. Il sistema Drg è costituito da 492 categorie finali di ricoveri (per la precisione sono 489 poiché tre Drg sono stati abbandonati in quanto obsoleti) ed i criteri principali su cui si basa la logica di tale classificazione sono l omogeneità nel consumo delle risorse e la significatività clinica della categoria finale. Le informazioni fondamentali in base alle quali il paziente viene assegnato ad un gruppo finale sono la diagnosi principale alla e gli interventi e le procedure effettuati nel corso del ricovero; possono inoltre essere determinanti l'età del paziente, l eventuale presenza di altre patologie, già presenti al momento del ricovero (patologie concomitanti) o sviluppate durante la degenza (complicazioni), lo stato alla, ossia, vivo, deceduto, dimesso contro il parere dei sanitari, trasferito ad altro reparto. I Drg sono a loro volta classificati in 25 categorie diagnostiche principali denominate Mdc (Major diagnostic categories), le quali raggruppano le malattie e i disturbi relativi ad un unico organo o apparato, seguendo la suddivisione in settori della classificazione internazionale delle malattie. Le diagnosi alla e gli interventi e procedure diagnostiche (nella Sdo oltre alla diagnosi principale e all'intervento principale è possibile riportare fino ad un massimo di cinque diagnosi e interventi secondari, così come stabilito dal decreto ministeriale del 27 ottobre 2001) sono codificati utilizzando la Classificazione internazionale delle malattie, IX revisione, modificazione clinica (Icd-9-cm) la cui traduzione italiana è stata curata dal Ministero della salute nel Questa classificazione costituisce una versione modificata ed ampliata della Icd-9 (International classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975), prevalentemente utilizzata per la classificazione delle cause di morte. La Icd-9-cm, maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd-9 ne prevede quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e le procedure. Dal 1999, oltre alla consueta distinzione tra attività per acuti, per riabilitazione e per lungodegenza, il Ministero della salute ha evidenziato altre due tipologie di attività: la voce Altre attività, relativa alle dimissioni dal reparto residuale manicomiale, e il Nido, relativo ai neonati sani selezionati in base al Drg 391, precedentemente incluso nell attività per acuti. La rilevazione dei neonati sani ospitati nel nido, stabilita con decreto ministeriale del 30 giugno 1997, continua a registrare un incremento del numero dei neonati, sia per una maggiore completezza di tale tipo di attività e sia per una corretta identificazione rispetto al neonato patologico. Il presente volume è stato profondamente rinnovato nei contenuti rispetto alle edizioni precedenti. Obiettivo principale è quello di fornire dati statistici riferiti principalmente ai pazienti piuttosto che al funzionamento delle 7

10 strutture ospedaliere, arricchendo e differenziando in questo modo il panorama informativo rispetto al passato. Si tenga presente che nel volume non sono stati considerati i casi di lungodegenza in day hospital. Il capitolo 1 fornisce una breve panoramica in serie storica sul complesso dell attività ospedaliera per acuti a livello regionale. Nel capitolo 2 si riportano dati e indicatori sui dimessi distinti secondo il regime ordinario e il day hospital, il sesso e in alcuni casi anche secondo l età dei pazienti. È riportata inoltre una tavola relativa alle diagnosi principali, in cui è stata utilizzata la lista abbreviata adottata da Eurostat per la raccolta dei dati sulle dimissioni ospedaliere. Il capitolo 3 è dedicato all analisi per età. Le classi considerate sono: inferiore a 1 anno, 1-14 anni, anni, anni, anni, anni e 85 anni e oltre. Per ogni classe di età si forniscono alcuni indicatori di carattere generale (frequenza dell ospedalizzazione e mobilità ospedaliera), le diagnosi più frequenti e un approfondimento su alcune patologie rilevanti. Quest ultime sono state scelte tenendo conto della numerosità delle dimissioni e della rilevanza da un punto di vista sociosanitario. Le informazioni sono sempre distinte secondo il sesso, fatta eccezione per il fenomeno della mobilità ospedaliera interregionale. Nel capitolo 3.1, dedicato alle dimissioni di pazienti di età inferiore ad un anno, sono stati considerati solo i ricoveri per problemi di salute, escludendo quindi i neonati sani (Drg 391). L ultimo capitolo del volume presenta i dati provvisori relativi agli anni 2003 e 2004, desunti dalla Rilevazione statistica mensile delle dimissioni dagli istituti di cura effettuata dall Istat 1. Detta indagine ha carattere congiunturale e rileva l ammontare delle dimissioni in regime ordinario e in day hospital di tutti gli istituti di cura pubblici e privati, consentendo quindi un monitoraggio dell attività ospedaliera. 1 La raccolta, la registrazione e il controllo dei dati di questa indagine sono curati da Donatella Falchini. 8

11 Le dimissioni dagli istituti di cura negli anni 2001 e 2002 Nel 2002 si sono registrati quasi 13 milioni di ricoveri, di cui circa 9,6 milioni in regime ordinario (74 per cento) e 3,4 milioni in regime di day hospital (26 per cento). A fronte di questo lieve aumento delle ospedalizzazioni rispetto all anno precedente, il numero di giornate di degenza in regime ordinario si è ulteriormente ridotto, assestandosi su 70 milioni, con una degenza media pari a 7,4 giorni. Analizzando i ricoveri per tipo di attività e regime di ricovero, si osserva in corrispondenza dell attività per acuti che il saldo positivo è dovuto all aumento del ricorso al day hospital (circa 262 mila casi in più) ed alla diminuzione dei ricoveri ordinari (279 mila casi in meno), mentre meno netti sono gli incrementi per l attività di riabilitazione. Tassi di ospedaliera in regime di ricovero ordinario superiori alla media nazionale (168 per mille) si registrano in particolare nelle aree meridionali del paese: nel Mezzogiorno si sono avute 177 dimissioni ogni mille residenti, 167 al Centro e 161 al Nord. Per quanto riguarda l attività di day hospital, i tassi di ospedaliera continuano a mostrare un gradiente da Nord al Mezzogiorno, da valori più alti a quelli più bassi: infatti rispetto ad un valore nazionale di 59 dimissioni ogni mille residenti, nel Nord e nel Centro si osservano valori rispettivamente pari a 61 e 62, mentre nel Mezzogiorno il tasso scende a 54. Tuttavia si osserva un recupero del Mezzogiorno: la percentuale di dimissioni in regime di day hospital rispetto al 1999 è passata da 16,8 per cento a 24,4 per cento con un incremento di circa 7 punti percentuali rispetto ai 5 punti del Nord (passato dal 24 per cento al 29 per cento). Per ciò che concerne la distribuzione delle dimissioni per sesso, si osserva, sia nel 2001 che nel 2002, in regime ordinario, che le donne rappresentano il 53 per cento circa delle dimissioni se il ricovero è in discipline per acuti, il 56 per cento circa se è in riabilitazione e circa il 60 per cento se è in lungodegenza. Anche nelle dimissioni dal day hospital le donne pesano per una quota più elevata rispetto agli uomini (55 per cento). Il quadro al 2002 si presenta quindi pressoché immutato rispetto al passato con una prevalenza del sesso femminile nei ricoveri in discipline per acuti (sia ordinari che in day hospital), per il maggior ricorso ospedaliero delle donne per la maternità e per i problemi connessi al processo riproduttivo. La prevalenza dei ricoveri delle donne è una costante anche nel caso della riabilitazione e della lungodegenza. Fanno eccezione solo i ricoveri per riabilitazione in regime di day hospital, dove il 55 per cento sono riferiti al sesso maschile. Per quanto riguarda l età, l ospedalizzazione aumenta al crescere dell età sia in regime ordinario che in day hospital. Nel 2002 per i ricoveri ordinari si passa da un tasso di per mille abitanti pari a 76 per la classe di età 1-14 anni a 470 oltre gli 84 anni. Nel caso del day hospital il valore minimo è in corrispondenza di 1-14 anni e anni (41 per mille) e il valore massimo per la classe anni ammonta a 106. L analisi della diagnosi principale alla evidenzia un maggior numero di dimissioni in corrispondenza delle malattie del sistema circolatorio (14 per cento), delle malattie dell apparato digerente (9 per cento), dei tumori (9 per cento) e delle malattie del sistema nervoso (9 per cento). In relazione al sesso si evidenzia, per le donne, che la quota più elevata di dimissioni è relativa agli eventi riproduttivi (14 per cento), mentre per gli uomini corrisponde alle malattie del sistema circolatorio (16 per cento). Entrando maggiormente nel dettaglio delle diagnosi principali previste nella lista abbreviata adottata da Eurostat (vedi information/dissemination/reporting/hospital en.htm), il quadro epidemiologico appare piuttosto differenziato a seconda del sesso e delle classi di età. Le malattie del sistema circolatorio, negli uomini sono responsabili di quasi 1 milione di dimissioni, di cui oltre il 50 per cento concentrate nell età anni. Nelle donne le dimissioni sono circa 800 mila, di cui oltre il 50 per cento concentrate in età più avanzate (65-84 anni). Nell ambito dei sottogruppi predominano i ricoveri per le malattie ischemiche del cuore e per quelle cerebrovascolari, ma mentre per gli uomini le prime prevalgono sulle seconde, per le donne ad incidere maggiormente sono le malattie cerebrovascolari. Nell ambito delle malattie dell apparato digerente, le dimissioni ammontano a 655 mila casi per gli uomini e 515 mila per le donne. La classe di età in cui si concentra il maggior numero di ricoveri è anni nei primi (32 per cento) e anni nelle seconde (27 per cento). L ernia della cavità addominale è responsabile di una quota rilevante di dimissioni in questo gruppo di malattie, in particolare per gli uomini rappresenta il 30 per cento. 9

12 Nell ambito delle dimissioni per tumori, il 68 per cento è rappresentato dai tumori maligni; per gli uomini, sono caratterizzanti i tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni con 55 mila casi (di cui il 40 per cento nella classe di età anni) e per le donne i tumori maligni al seno con quasi 71 mila casi (di cui il 46 per cento nella classe di età anni). Importanti sono anche le malattie del sistema nervoso, con 487 mila dimissioni per gli uomini e 641 mila per le donne. Nei primi le dimissioni più frequenti sono in corrispondenza della classe anni; nelle seconde la frequenza massima è nell età successive (75-84 anni). Da notare che nei bambini di 1-14 anni un numero significativo di dimissioni è determinato dalle epilessie: 10 mila casi nei maschi e oltre 8 mila casi nelle femmine. Sempre nell ambito delle malattie del sistema nervoso, oltre l epilessia, si distinguono il morbo di Parkinson (quasi 17 mila casi) e la sclerosi multipla (poco più di 20 mila dimissioni), ma mentre nel primo caso non vi è una differente consistenza numerica fra i due sessi, per la sclerosi multipla i ricoveri sono significativamente più frequenti nelle donne: nel 2002 si sono registrati più di 13 mila casi di ricovero per tale causa rispetto a 7 mila casi negli uomini. Una quota rilevante di ricoveri riguarda i bambini al di sotto di un anno di età: nel 2002 si registrano più di 338 mila ricoveri, con un tasso pari a 636 dimissioni per mille bambini (nel 2001 era 620). Nell ambito delle prime dieci diagnosi di caratterizzanti tale età, la maggior parte si riferisce alle condizioni morbose di origine perinatale (Figura 1). In particolare, fra le altre diagnosi più rilevanti, la prematurità, la bronchite e bronchiolite, le complicazioni del travaglio e del parto per il feto o neonato e l ipossia e asfissia alla nascita, caratterizzano l ospedalizzazione di entrambi i sessi. Dal 2001 al 2002, si osserva un aumento dei tassi di per tali patologie, ad eccezione dei casi relativi alle complicazioni del travaglio e del parto del feto o neonato. Nel 2002 le dimissioni per queste diagnosi sono pari a 20 per mille residenti nei maschi e 18 per mille nelle femmine. In entrambi i casi il Mezzogiorno presenta tassi superiori al valore medio nazionale (per i maschi 34 dimessi ogni mille e per le femmine 32 per mille). Figura 1 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di bambini di età inferiore ad 1 anno esclusi i casi relativi ai neonati sani (Drg=391) - Anno 2002 Maschi Femmine Nato singolo Nato singolo Prematurità, immaturità e basso peso alla nascita Prematurità, immaturità e basso peso alla nascita Bronchite e bronchiolite acuta Osservazioni e valutazione di neonati per sospetto di condizioni morbose Osservazioni e valutazione di neonati per sospetto di condizioni morbose Bronchite e bronchiolite acuta Altre malattie respiratorie del feto e del neonato Ritardo di crescita fetale e malnutrizione fetale Feto o neonato affetto da altre complicazioni del travaglio e del parto Feto o neonato affetto da altre complicazioni del travaglio e del parto Altro ittero perinatale Altro ittero perinatale Ipossia intrauterina e asfissia alla nascita Altre malattie respiratorie del feto e del neonato Ritardo di crescita fetale e malnutrizione fetale Condizioni morbose del feto o del neonato derivanti da patologia materna anche non correlata alla gravidanza attuale Condizioni morbose del feto o del neonato derivanti da patologia materna anche non correlata alla gravidanza attuale Ipossia intrauterina e asfissia alla nascita La diagnosi nato singolo (codice V30 dell Icd-9-cm), identifica tutte le nascite non plurime avvenute in ospedale o immediatamente prima del ricovero (Linee guida per la codifica delle informazioni cliniche presenti sulla scheda di ospedaliera Conferenza Stato Regione del 6 febbraio 2002). Questa diagnosi si applica sia ai neonati sani che a quelli patologici. Nei casi di neonati patologici, si presenta associata obbligatoriamente ad altre diagnosi di patologia. 10

13 Nell età pediatrica (1-14 anni) si verificano il 7 per cento delle dimissioni totali, di cui circa 518 mila casi si riferiscono ai maschi e poco più di 380 mila alle femmine. Per ambedue i sessi le prime dieci patologie rappresentano il 28 per cento del totale nell età considerata, ma si riferiscono a diagnosi diverse (Figura 2). Per i bambini più di 11 mila casi sono relativi alle anomalie congenite degli organi genitali e circa 10 mila all ernia inguinale; per le bambine le infezioni intestinali, altri disturbi endocrini, le infezioni acute delle vie respiratorie e i sintomi relativi alla nutrizione, al metabolismo e allo sviluppo (con più di 5 mila casi nel 2002) caratterizzano tale classe di età. Fra le patologie rilevanti per ambedue i sessi, si evidenziano l asma e le epilessie. Nel 2002, a livello regionale, Liguria, Lazio e Abruzzo presentano tassi di per asma decisamente superiori al valore medio nazionale, pari a poco più di tre dimissioni ogni mille residenti per i maschi e a circa due per le femmine. Tale fenomeno potrebbe dipendere dalla presenza di istituti di cura specializzati per l età pediatrica. Nel caso dell epilessia per gli uomini sono il Lazio, la Sicilia e la Sardegna le regioni che hanno valori superiori alla media e per le donne la Valle d Aosta, le Marche, il Lazio, la Sicilia e la Sardegna. Figura 2 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di bambini di età 1-14 anni - Anno 2002 Maschi Femmine Malattie croniche delle tonsille e delle adenoidi Malattie croniche delle tonsille e delle adenoidi Sintomi generali Sintomi generali Asma Altri sintomi relativi all'addome e al bacino Prepuzio esuberante e fimosi Appendicite acuta Anomalie congenite degli organi genitali Epilessie Appendicite acuta Asma Frattura del radio e dell'ulna Infezioni intestinali mal definite Epilessie Altri disturbi endocrini Altri sintomi relativi all'addome e al bacino Infezioni acute delle vie respiratorie superiori a localizzazioni multiple o non specificate Ernia inguinale Sintomi relativi alla nutrizione, al metabolismo e allo sviluppo Nell età successiva, anni, mentre per gli uomini si hanno 106 dimissioni ogni mille abitanti, per le donne sono 184 ogni mille, soprattutto per effetto delle dimissioni legate agli eventi riproduttivi. Tra le prime dieci cause di ricovero, queste rappresentano il 35 per cento delle dimissioni in tale età (Figura 3). Si segnalano l aborto indotto legalmente (interruzione volontaria di gravidanza), l aborto ritenuto e l aborto spontaneo, oggetto di rilevazioni ad hoc effettuate dall Istat per la rilevanza di questi fenomeni nella salute della donna. Le dimissioni per interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) nel 2002 ammontano a circa 137 mila casi, corrispondenti a quasi 10 dimissioni ogni mille residenti. La regione Puglia e quella che, sia per il 2001 che per il 2002, presenta i valori più alti, pari a 15 dimissioni ogni mille residenti. Per quanto attiene il fenomeno degli aborti spontanei, definiti dalla normativa italiana come le interruzioni involontarie di gravidanza che si verificano entro il 180 giorno compiuto di gestazione, va sottolineato che dalle schede di ospedaliera tale evento non è direttamente individuabile. Difatti sarebbe necessario disporre di informazioni aggiuntive relative alle diagnosi aborto spontaneo, aborto ritenuto e mortalità intrauterina, per poter stimare la quota attribuibile all aborto spontaneo così come definito dalla normativa italiana. Negli uomini le prime dieci cause di ricovero corrispondono al 19 per cento delle dimissioni tra 15 e 44 anni. In particolare, le lesioni interne del ginocchio con oltre 53 mila dimissioni, l ernia inguinale con più di 30 mila 11

14 dimissioni, le varici di altre sedi con circa 26 mila dimissioni, e, nell ambito delle malattie psichiche, le psicosi schizofreniche (circa 21 mila), seguite dai casi di Hiv (oltre 17 mila dimissioni) sono le diagnosi più rilevanti. Nel caso delle psicosi schizofreniche, la regione che ha nel 2002 un tasso di ricovero più elevato e pari a oltre tre dimissioni ogni mille abitanti, è la Sicilia, rispetto ad un valore nazionale di 1,7. Figura 3 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di pazienti di età anni - Anno 2002 Maschi Femmine Lesioni interne del ginocchio Parto normale Ernia inguinale Aborto indotto legalmente Varici di altre sedi Altre complicazioni del travaglio e del parto, non altrimenti classificate Deviazione del setto nasale Aborto ritenuto Altro trattamento ortopedico ulteriore Minaccia o travaglio di parto precoce Psicosi schizofreniche Perdita ematica nella fase iniziale della gravidanza Calcolosi renale ed ureterale Anomalie degli organi e dei tessuti molli della pelvi Cisti pilonidale Aborto spontaneo HIV Disordini mestruali ed altri sanguinamenti anomali Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Le dimissioni tra i 45 e i 64 anni nel 2002 sono più di 3 milioni, con tassi pari a 218 per gli uomini e a 205 per le donne ogni mille abitanti. Le prime dieci cause di ricovero corrispondono al 25 per cento per i primi e al 27 per cento per le seconde (Figura 4). Fra tali cause, per gli uomini le malattie epatiche croniche e cirrosi, con quasi 32 mila dimissioni nell anno 2002, sono la quarta causa in ordine di grandezza. Nell ambito delle malattie del sistema circolatorio, segue l infarto miocardico acuto (in lieve aumento dal 2001 al 2002 passando da un tasso di del 3,9 ad un tasso del 4,1) e le altre forme di cardiopatia ischemica cronica. Anche il diabete mellito è tra le principali cause di ricovero, per ambedue i sessi, con valori più elevati nel Mezzogiorno. Per le donne, in tale classe d età, sono importanti anche i ricoveri per tumori maligni della mammella, particolarmente elevati in Sardegna (il tasso di è pari a 7,5 nel 2002 rispetto ad un valore medio di circa quattro dimissioni ogni mille abitanti). Anche l ipertensione rientra tra le diagnosi più importanti: il tasso di è pari a circa tre, e, ancora una volta, è più elevato nel Mezzogiorno. In particolare in Puglia nel 2002 è pari a nove ogni mille residenti. Nell età successiva, tra i 65 e i 74 anni, i tassi di nel 2002 per gli uomini sono circa pari a 450 ricoveri ogni mille residenti e per le donne a 319. Le prime dieci patologie spiegano quasi il 29 per cento del totale delle dimissioni nell età considerata per ambedue i sessi e la prima causa di ricovero è la cataratta (Figura 5). Gli uomini presentano valori elevati per i tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni (pari a nove dimissioni ogni mille abitanti nel 2001 e poco più di otto ogni mille nel 2002) e per i tumori maligni della vescica. Per le donne, della stessa età, è invece l artrosi la principale causa di ospedalizzazione (dieci dimissioni ogni mille abitanti). Segue il diabete mellito con un tasso pari a 6,2, particolarmente elevato nel Mezzogiorno (più di dieci dimissioni ogni mille abitanti). Anche i tumori maligni della mammella sono tra le prime dieci cause di ricovero con un tasso di pari a cinque ogni mille residenti. 12

15 Figura 4 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di pazienti di età anni - Anno 2002 Maschi Femmine Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Ernia inguinale Varici degli arti inferiori Altre forme di cardiopatia ischemica cronica Mononeuriti dell'arto superiore e mononeuriti multiple Malattia epatica cronica e cirrosi Patologie dell'utero non classificate altrove Cataratta Tumori maligni della mammella della donna Infarto miocardio acuto Cataratta Lesioni interne del ginocchio Colelitiasi Diabete mellito Disordini mestruali ed altri sanguinamenti anomali Aritmie cardiache Leiomioma uterino Calcolosi renale ed ureterale Ipertensione essenziale Sintomi relativi all'apparato respiratorio ed altri sintomi toracici Diabete mellito Figura 5 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di pazienti di età anni - Anno 2002 Maschi Femmine Cataratta Cataratta Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Ernia inguinale Artrosi Iperplasia della prostata Aritmie cardiache Aritmie cardiache Diabete mellito Bronchite cronica Insufficienza cardiaca Altre forme di cardiopatia ischemica cronica Colelitiasi Insufficienza cardiaca Tumori maligni della mammella della donna Tumori maligni della vescica Varici degli arti inferiori Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni Malattia epatica cronica e cirrosi A differenza dell età precedenti, tra i 75 e gli 84 anni, i tassi di dal 2001 al 2002 aumentano sia per gli uomini che per le donne, anche per effetto del progressivo invecchiamento della popolazione. A queste età l insufficienza cardiaca costituisce una quota significativa di ricoveri (4 per cento sia negli uomini che nelle donne) (Figura 6). 13

16 Figura 6 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di pazienti di età anni - Anno 2002 Maschi Femmine Cataratta Cataratta Insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca Bronchite cronica Aritmie cardiache Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Frattura del collo del femore Aritmie cardiache Artrosi Ernia inguinale Altri e non specificati procedimenti e trattamenti ulteriori Altre malattie del polmone Bronchite cronica Tumori maligni della vescica Altre e mal definite vasculopatie cerebrali Iperplasia della prostata Diabete mellito Infarto miocardico acuto Occlusione delle arterie cerebrali Altre forme di cardiopatia ischemica cronica Infarto miocardico acuto Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni Altre malattie del polmone Nel 2002, i tassi di per gli uomini, sono più elevati nel Nord con circa 26 dimissioni per insufficienza cardiaca ogni mille abitanti rispetto ad un valore medio di circa 25, ed in particolare in Friuli Venezia Giulia, in Trentino Alto Adige e nel Veneto. Anche nel Molise si ha un tasso elevato pari a 32,8. Per le donne l insufficienza cardiaca ha invece tassi più elevati nel Mezzogiorno, in particolare in Molise (24,7) e in Calabria (21,2) rispetto ad un valore nazionale di circa 17 dimessi ogni mille abitanti. Le successive cause di ricovero sono, per gli uomini, i tumori maligni della vescica (19 mila dimissioni), l infarto miocardico acuto (16 mila) e i tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni (14 mila); per le donne l artrosi (più di 24 mila dimissioni) come nell età precedente, il diabete mellito (oltre 15 mila dimissioni), l occlusione delle arterie cerebrali e l infarto miocardico acuto (circa 14 mila casi). Infine dopo gli 84 anni, per ambedue i sessi, il quadro epidemiologico risulta simile a quello della classe di età. Nell ambito delle prime dieci cause di ricovero (pari al 35 per cento per gli uomini e al 38 per cento per le donne rispetto al totale delle dimissioni nell età considerata), l insufficienza cardiaca, le aritmie cardiache, l infarto miocardico acuto e l occlusione delle arterie cerebrali, sono prevalenti in tale età sia per gli uomini che per le donne (Figura 7). 14

17 Figura 7 - Prime dieci diagnosi principali per numerosità delle dimissioni e sesso di pazienti di età 85 anni e oltre - Anno 2002 Maschi Femmine Insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca Cataratta Cataratta Bronchite cronica Frattura del collo del femore Frattura del collo del femore Altre e mal definite vasculopatie cerebrali Aritmie cardiache Occlusione delle arterie cerebrali Altre malattie del polmone Aritmie cardiache Broncopolmonite, non specificata Bronchite cronica Altre e mal definite vasculopatie cerebrali Infarto miocardico acuto Infarto miocardico acuto Altre malattie del polmone Occlusione delle arterie cerebrali Ischemia cerebrale transitoria

18

19 Avvertenze Indicatori utilizzati Degenza media: è il rapporto fra le giornate di degenza erogate ai dimessi e il numero di dimissioni. Esprime il tempo (in giorni) che mediamente intercorre tra l'ingresso in ospedale del paziente e la sua, ossia il numero medio di giorni richiesto per il trattamento dei casi in regime ordinario. Nel calcolare l indicatore, dal denominatore sono state escluse le dimissioni per le quali non sono state indicate le giornate di degenza. Durata media del ciclo di day hospital: è il rapporto fra il numero di accessi e il numero di dimissioni in regime di day hospital. Esprime il tempo (in giorni) medio di durata di un ciclo assistenziale di day hospital. Nel calcolare l indicatore, dal denominatore sono state escluse le dimissioni per le quali non è stato indicato il numero di accessi. Percentuale di dimissioni in regime di day hospital: per i ricoveri in regime di day hospital viene riportata la relativa percentuale di dimissioni ossia il rapporto tra il numero di dimissioni in regime di day hospital e il totale delle dimissioni. Essa fornisce un indicazione dell ammontare dei casi per i quali si fa ricorso a detta forma di ospedalizzazione rispetto al volume totale delle prestazioni. per abitanti: è il rapporto tra il numero di dimissioni e la popolazione media residente dell anno moltiplicato per Esso esprime il numero medio di dimissioni ogni residenti. Percentuale di emigrazione sanitaria: è il rapporto tra le dimissioni di pazienti residenti in una regione che si sono ricoverati in una regione diversa da quella di residenza e il totale delle dimissioni di pazienti residenti nella regione moltiplicato per 100. Esso esprime la percentuale di dimissioni di pazienti residenti che si sono ricoverati in un'altra regione. Il complemento a 100 di tale percentuale indica la percentuale di stanzialità, ossia la percentuale di dimissioni di residenti nella regione che hanno scelto per il ricovero la stessa regione di residenza. Percentuale di immigrazione sanitaria: è il rapporto tra le dimissioni di pazienti non residenti nella regione ed il totale delle dimissioni della regione moltiplicato per 100. Esso esprime la percentuale di dimissioni di pazienti non residenti nella regione sul totale delle dimissioni della regione. Percentuale di stanzialità sanitaria: è il rapporto tra le dimissioni di pazienti residenti in una regione che si sono ricoverati nella stessa regione di residenza ed il totale delle dimissioni di pazienti residenti nella regione moltiplicato per 100. Esso esprime la percentuale di dimissioni di pazienti residenti che si sono ricoverati nella stessa regione ed è il complemento a 100 della percentuale di emigrazione sanitaria. Qualità dei dati La rilevazione negli anni 2001 e 2002 è caratterizzata da una sempre maggiore completezza dei dati rispetto agli anni precedenti. Dal confronto con altre fonti emerge che sia per i ricoveri ordinari che per quelli in day hospital, la copertura è pressoché completa (anche per la trasmissione da parte delle regioni di un crescente numero di schede relative ai neonati sani). 17

20 Ripartizioni geografiche Le ripartizioni geografiche costituiscono suddivisione geografica del territorio italiano e nel volume sono state così articolate: Nord-ovest: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria; Nord-est: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Meridione: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria; Isole: Sicilia, Sardegna; Sud: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Segni convenzionali Nelle tavole viene adoperato convenzionalmente la linea (-), quando non ha senso fornire degli indicatori (es: quando il denominatore è 0), oppure quando il dato è mancante. 18

21 CAPITOLO 1. SERIE STORICHE

22

23 Tavola dagli istituti di cura, giornate di degenza e degenza media in regime ordinario, dimissioni in regime di day hospital per regione di : ricoveri per acuti - Anni REGIONE DI DIMISSIONE in regime ordinario Giornate di degenza in regime ordinario Degenza media in regime ordinario % di dimissioni in regime di day hospital (b) in regime ordinario Giornate di degenza in regime ordinario Degenza media in regime ordinario % di dimissioni in regime di day hospital (b) ANNO 1999 ANNO 2000 Piemonte ,38 26, ,24 25,63 Valle d'aosta ,90 23, ,07 25,48 Lombardia ,24 22, ,06 23,42 Trentino-Alto Adige ,27 11, ,14 13,96 Bolzano-Bozen ,31 3, ,17 7,37 Trento ,21 18, ,10 21,13 Veneto ,19 24, ,17 25,22 Friuli-Venezia Giulia ,86 19, ,61 21,18 Liguria ,02 28, ,91 29,81 Emilia-Romagna ,94 25, ,05 27,80 Toscana ,56 21, ,51 23,30 Umbria ,38 27, ,26 28,92 Marche ,23 17, ,11 19,85 Lazio ,10 14, ,79 20,34 Abruzzo ,85 13, ,71 16,63 Molise ,23 3, ,85 3,73 Campania ,66 17, ,77 18,82 Puglia ,95 12, ,85 14,34 Basilicata ,25 13, ,31 19,09 Calabria ,23 14, ,30 17,35 Sicilia ,02 19, ,85 24,79 Sardegna ,04 25, ,86 27,98 Nord ,61 24, ,51 24,82 Nord-ovest ,62 24, ,46 24,79 Nord-est ,58 23, ,57 24,87 Centro ,68 18, ,49 21,91 Mezzogiorno ,10 16, ,04 19,43 Sud ,02 14, ,01 16,64 Isole ,27 21, ,12 25,66 ITALIA ,06 20, ,96 22,33 ANNO 2001 ANNO 2002 Piemonte ,98 27, ,02 32,32 Valle d'aosta ,23 28, ,34 30,07 Lombardia ,83 25, ,62 27,76 Trentino-Alto Adige ,99 15, ,32 18,67 Bolzano-Bozen ,98 10, ,33 14,74 Trento ,00 22, ,31 23,74 Veneto ,98 27, ,93 29,96 Friuli-Venezia Giulia ,57 22, ,62 23,04 Liguria ,75 29, ,72 35,47 Emilia-Romagna ,06 30, ,97 29,25 Toscana ,45 25, ,44 28,15 Umbria ,41 32, ,42 32,41 Marche ,01 22, ,90 23,24 Lazio ,70 24, ,70 28,52 Abruzzo ,37 20, ,22 22,69 Molise ,75 3, ,82 8,92 Campania ,57 21, ,47 24,83 Puglia ,76 17, ,79 13,60 Basilicata ,43 22, ,57 26,91 Calabria ,13 19, ,08 22,86 Sicilia ,63 28, ,59 31,56 Sardegna ,76 30, ,75 28,62 Nord ,33 26, ,24 29,08 Nord-ovest ,22 26, ,08 29,80 Nord-est ,49 27, ,46 28,02 Centro ,44 25, ,42 28,07 Mezzogiorno ,87 22, ,83 24,36 Sud ,86 19, ,82 20,76 Isole ,89 29, ,86 30,90 ITALIA ,80 24, ,73 27,12 Giornate di degenza diviso le dimissioni. (b) in regime di day hospital diviso le dimissioni totali. Fonte: Elaborazioni Istat su dati del Ministero della salute (Schede di ospedaliera) 21

24 Tavola dagli istituti di cura, giornate di degenza e degenza media in regime ordinario, dimissioni in regime di day hospital per regione di residenza: ricoveri per acuti - Anni REGIONE DI RESIDENZA in regime ordinario Giornate di degenza in regime ordinario Degenza media in regime ordinario % di dimissioni in regime di day hospital (b) in regime ordinario Giornate di degenza in regime ordinario Degenza media in regime ordinario % di dimissioni in regime di day hospital (b) ANNO 1999 ANNO 2000 Piemonte ,24 26, ,09 25,73 Valle d'aosta ,86 23, ,93 26,03 Lombardia ,21 23, ,05 23,56 Trentino-Alto Adige ,48 12, ,37 14,92 Bolzano-Bozen ,51 4, ,38 7,99 Trento ,45 19, ,35 21,70 Veneto ,11 24, ,07 25,45 Friuli-Venezia Giulia ,96 20, ,70 21,14 Liguria ,03 28, ,87 29,58 Emilia-Romagna ,01 26, ,09 28,21 Toscana ,59 21, ,54 23,52 Umbria ,42 26, ,28 27,99 Marche ,20 17, ,11 20,45 Lazio ,98 15, ,71 20,70 Abruzzo ,96 13, ,81 17,04 Molise ,41 6, ,02 6,63 Campania ,80 17, ,89 18,59 Puglia ,03 13, ,92 14,87 Basilicata ,39 13, ,41 18,03 Calabria ,51 14, ,54 17,62 Sicilia ,16 20, ,00 24,36 Sardegna ,14 25, ,94 27,90 Nord ,60 24, ,49 25,00 Nord-ovest ,58 24, ,43 24,90 Nord-est ,61 23, ,59 25,14 Centro ,64 18, ,46 22,11 Mezzogiorno ,23 16, ,16 19,48 Sud ,15 14, ,13 16,87 Isole ,40 21, ,24 25,30 ITALIA ,07 20, ,97 22,37 Estero ,06 13, ,84 15,10 Non indicato TOTALE ,06 20, ,96 22,33 ANNO 2001 ANNO 2002 Piemonte ,86 27, ,88 32,31 Valle d'aosta ,90 27, ,96 30,00 Lombardia ,83 25, ,63 27,95 Trentino-Alto Adige ,22 17, ,53 19,73 Bolzano-Bozen ,20 10, ,59 15,10 Trento ,25 23, ,47 24,83 Veneto ,90 27, ,87 30,13 Friuli-Venezia Giulia ,64 22, ,68 23,03 Liguria ,67 29, ,65 35,46 Emilia-Romagna ,10 30, ,99 29,72 Toscana ,48 25, ,45 28,24 Umbria ,48 31, ,52 32,30 Marche ,01 23, ,89 24,14 Lazio ,62 24, ,58 28,61 Abruzzo ,47 20, ,36 23,12 Molise ,94 7, ,95 12,19 Campania ,70 20, ,61 24,47 Puglia ,83 17, ,85 14,46 Basilicata ,48 21, ,53 24,60 Calabria ,36 20, ,29 23,79 Sicilia ,75 28, ,69 30,87 Sardegna ,82 30, ,82 28,63 Nord ,32 26, ,23 29,32 Nord-ovest ,20 26, ,06 29,99 Nord-est ,50 27, ,48 28,32 Centro ,41 25, ,37 28,21 Mezzogiorno ,99 22, ,94 24,36 Sud ,98 19, ,93 21,12 Isole ,99 28, ,95 30,37 ITALIA ,81 24, ,73 27,17 Estero ,01 18, ,25 23,16 Non indicato TOTALE ,80 24, ,73 27,12 Giornate di degenza diviso le dimissioni. (b) in regime di day hospital diviso le dimissioni totali. Fonte: Elaborazioni Istat su dati del Ministero della salute (Schede di ospedaliera) 22

25 CAPITOLO 2. DATI E INDICATORI NAZIONALI E REGIONALI

26

27 CAPITOLO 2.1 ANNO 2001

28

29 Tavola dagli istituti di cura, tasso di, giornate di degenza e degenza media per tipo di attività, sesso e regione di : ricoveri in regime ordinario - Anno 2001 REGIONE DI DIMISSIONE Tipo di attività Per acuti Riabilitazione Lungodegenza Nido Totale (b) MASCHI Piemonte ,18 Valle d'aosta ,48 Lombardia ,97 Trentino-Alto Adige ,64 Bolzano-Bozen ,18 Trento ,47 Veneto ,29 Friuli-Venezia Giulia ,44 Liguria ,89 Emilia-Romagna ,74 Toscana ,61 Umbria ,90 Marche ,04 Lazio ,34 Abruzzo ,60 Molise ,88 Campania ,75 Puglia ,35 Basilicata ,22 Calabria ,91 Sicilia ,77 Sardegna ,31 Nord ,50 Nord-ovest ,89 Nord-est ,74 Centro ,86 Mezzogiorno ,32 Sud ,88 Isole ,68 ITALIA ,14 I dati relativi al totale non sono uguali alla somma di acuti, riabilitazione, lungodegenza e nido perché comprendono le dimissioni relative alla voce altro tipo di attività. (b) diviso la popolazione media residente per Fonte: Elaborazioni Istat su dati del Ministero della salute (Schede di ospedaliera) 27

30 Tavola segue - dagli istituti di cura, tasso di, giornate di degenza e degenza media per tipo di attività, sesso e regione di : ricoveri in regime ordinario - Anno 2001 REGIONE DI DIMISSIONE Giornate di degenza Tipo di attività Per acuti Riabilitazione Lungodegenza Nido Totale Degenza media (b) MASCHI Piemonte ,26 Valle d'aosta ,90 Lombardia ,52 Trentino-Alto Adige ,70 Bolzano-Bozen ,88 Trento ,71 Veneto ,54 Friuli-Venezia Giulia ,71 Liguria ,90 Emilia-Romagna ,21 Toscana ,70 Umbria ,60 Marche ,47 Lazio ,79 Abruzzo ,71 Molise ,18 Campania ,12 Puglia ,03 Basilicata ,60 Calabria ,64 Sicilia ,68 Sardegna ,83 Nord ,08 Nord-ovest ,97 Nord-est ,25 Centro ,12 Mezzogiorno ,18 Sud ,27 Isole ,95 ITALIA ,38 I dati relativi al totale non sono uguali alla somma di acuti, riabilitazione, lungodegenza e nido perché comprendono le dimissioni relative alla voce altro tipo di attività. (b) Giornate di degenza diviso le dimissioni. Fonte: Elaborazioni Istat su dati del Ministero della salute (Schede di ospedaliera) 28

Struttura e attività degli istituti di cura

Struttura e attività degli istituti di cura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n. 10-2006 I settori

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.143 pazienti, i secondi 870. Ancora in calo i posti letto ospedalieri

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Capitolo 3. Sanità e salute

Capitolo 3. Sanità e salute Capitolo 3 Sanità e salute 3. Sanità e salute Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. ISTAT. Sistema informativo territoriale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego. Ciò è avvenuto soprattutto nel Sud. In Campania

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.156 pazienti e i secondi 879 bambini. Ancora in calo i posti letto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI

INDICATORI DEMOGRAFICI 27 gennaio 2012 INDICATORI DEMOGRAFICI Stime per l anno 2011 Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell anno è pari a 592 mila, quattromila

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI

I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI 14 dicembre 2012 Al 31 dicembre 2010 I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI In Italia i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi il 31 dicembre 2010 sono 12.808

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli