Capitolo 7 ATTIVITÀ ARPAC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 ATTIVITÀ ARPAC"

Transcript

1 Capitolo 7 ATTIVITÀ ARPAC

2 QUADRO SINOTTICO INDICATORI DPSIR Nome indicatore Finalità Stato Valutazione Trend Risposte A vità di controllo per matrice ambientale A vità anali ca per matrice ambientale Fornire una valutazione quan ta va delle a vità di ispezione e controllo ambientale svolte da ARPAC e suddivise per matrice/ tema ca ambientale Fornire una valutazione quan ta va delle a vità anali che per la cara erizzazione delle matrici ambientali, svolte a supporto delle a vità di ispezione e controllo ambientale di ARPAC, En competen o su richiesta di priva NOTA: In assenza di un riferimento norma vo specifico, la definizione dello stato è stata effe uata rispe o agli obie vi fissa nell ambito della programmazione interna delle a vità agenziali 182 Annuario dati ambientali Campania 2007

3 Codice Indicatore Denominazione Unità di misura Copertura spaziale ATTIVITÀ DI CONTROLLO E MONITORAGGIO PER MATRICE AMBIENTALE Numero (n.) Provinciale (Dipar mentale), Regionale - Copertura temporale Periodicità di aggiornamento Tipo di rappresentazione Riferimen norma vi Obie vi di qualità Annuale Tabelle, grafici Si rimanda alla norma va già individuata nei capitoli tema ci rela vi alle matrici ambientali Nel caso specifico non è possibile definire obie vi di qualità ambientale, ma individuare obie vi rela vi ai servizi e alle prestazioni necessarie per garan re il controllo della qualità ambientale. Tali obie vi sono a ualmente in fase di studio da parte del Sistema Agenziale Descrizione L indicatore riporta il numero di a vità di controllo effe uate dai Servizi Territoriali dei Dipar men Provinciali e dai Centri Regionali ARPAC. I da riporta sono rela vi al numero totale dei sopralluoghi effe ua, dei pareri preliminari e delle relazioni tecniche reda e. Scopo Fornire una valutazione quan ta va delle a vità di vigilanza, ispezione, controllo e monitoraggio ambientale sul territorio, suddivise per matrice e tema ca ambientale. Il controllo è un complesso di programmi ed azioni per quan ficare l insieme dei valori e parametri che determinano l impa o ambientale di una determinata a vità. Il monitoraggio rappresenta la verifica sistema ca delle variazioni di una specifica cara eris ca chimica, fisica o parametro sulla base di misurazioni ed osservazioni ripetute con una frequenza appropriata, in accordo con procedure documentate e stabilite. Elenco delle tabelle e delle figure Tabella 7.1: Sopralluoghi ed ispezioni senza prelievi/misure per matrice ambientale ( ). Tabella 7.2: Sopralluoghi ed ispezioni con prelievi/misure per matrice ambientale ( ). Figura 7.1: Sopralluoghi ed ispezioni totali per sogge o richiedente in valori percentuali (2007). Tabella 7.3: Sopralluoghi con misure e prelievi effe ua sul comparto acque ai soli fini del monitoraggio is tuzionale ( ). Figura 7.2: Pareri e relazioni reda e per matrice ambientale (2007). Tabella 7.4: A vità dei Centri Regionali (a vità di prevenzione, controllo e monitoraggio per matrice ambientale 2007). Attività ARPAC 183

4 Commen ai da Il numero totale di sopralluoghi rela vo alle matrici Aria, Acqua, Agen Fisici, Amianto, Suolo e Rifiu è pari a unità, con un incremento pari al 33% rispe o all anno precedente (5.094 unità nel 2006). Un incremento notevole è stato determinato dalle a vità di controllo in tema di suolo e rifiu, per quanto riguarda il numero dei sopralluoghi/ispezioni sia senza prelievi (da 775 a unità) che con prelievi (da 338 a unità). Per quanto riguarda i sogge richieden i controlli, il 47% delle richieste giunge da Regione ed En Locali (Comuni e Province), mentre l Autorità Giudiziaria e le Forze dell Ordine (NOE/CFS) richiedono il 15% dei controlli/ispezioni. I priva (15%), altri sogge non determina (8%) e le AA.SS.LL. (5%) completano l elenco dei richieden. Infine, alle stesse stru ure dei Servizi Territoriali ARPAC sono riconducibili all incirca il 9% dei controlli (dovu anche a programmazione interna). 184 Annuario dati ambientali Campania 2007

5 Servizio Territoriale Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Totale Inquinamento atmosferico Acque di transizione Acque di scarico Agen Fisici Suolo e Rifiu (di cui Rifiu ) 105 (75) (444) Amianto Acque di piscina TOTALE Tabella Sopralluoghi ed ispezioni senza prelievi/misure per matrice ambientale ( ) Attività ARPAC 185

6 Servizio Territoriale Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Totale Inquinamento atmosferico Acque di transizione Acque di scarico Agen Fisici Suolo e Rifiu (di cui Rifiu ) 97 (8) (194) Amianto Acque di piscina TOTALE Tabella Sopralluoghi ed ispezioni con prelievi/misure per matrice ambientale ( ) 186 Annuario dati ambientali Campania 2007

7 Figura Sopralluoghi ed ispezioni totali per sogge o richiedente in valori percentuali (2007) MATRICE ACQUA Servizio Territoriale Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Totale Acque superficiali Acque so erranee Acque di balneazione TOTALE Tabella Sopralluoghi con misure e prelievi effe ua sul comparto acque ai soli fini del monitoraggio is tuzionale ( ) Attività ARPAC 187

8 Figura Pareri e relazioni reda e per matrice ambientale (2007) 188 Annuario dati ambientali Campania 2007

9 TIPOLOGIA DI INTERVENTI Aria (CRIA) Agen Fisici Emissioni - A vità is tuzionali Emissioni- Proge o Controllo ex DPR 203/88 Inquinamento Atmosferico Campi Ele romagne ci (CRIA) Rumore (CRIA) Radiazioni Ionizzan (CRR) Sopralluoghi Prelievi Analisi Sopralluoghi Campionamen Analisi Campagne di monitoraggio con i mezzi mobili Pareri per la installazione di stazioni radio base (SRB) Pareri per la verifica di compa bilità ai campi ele romagne ci emessi da sorgen in bassa frequenza (ele rodo ) Pareri per la verifica di compa bilità ai campi ele romagne ci emessi da sorgen in bassa frequenza (parchi eolici, impian a biomasse, impian fotovoltaici) Misure in banda larga da sorgen in alta frequenza Misure in banda stre a da sorgen in alta frequenza Misure in banda larga da sorgen in bassa frequenza Centraline installate per il monitoraggio di campi ele romagne ci da sorgen in alta frequenza Pareri Rilievi fonometrici Monitoraggi 5 6 Sopralluoghi con prelievo/misure in sito e interven a supporto dell Autorità Giudiziaria 50 6 Controlli Radiometrici frontalieri Misure di Spe rometria Gamma Misure Radon con dosimetri a tracce (o ele re ) (segue) Attività ARPAC 189

10 TIPOLOGIA DI INTERVENTI Sopralluoghi Amianto (CRIA) Analisi FT/IR Analisi M.O.C.F Analisi SEM 5 15 Tabella A vità dei Centri Regionali (a vità di prevenzione, controllo e monitoraggio per matrice ambientale 2007) 190 Annuario dati ambientali Campania 2007

11 Codice Indicatore - Denominazione ATTIVITÀ ANALITICA PER MATRICE AMBIENTALE Unità di misura Copertura spaziale Numero (n.) Provinciale (Dipar mentale), Regionale Copertura temporale Periodicità di aggiornamento Tipo di rappresentazione Riferimen norma vi Obie vi di qualità Annuale Tabelle e grafici Si rimanda alla norma va già individuata nei capitoli tema ci rela vi alle matrici ambientali Nel caso specifico non è possibile definire obie vi di qualità ambientale, ma individuare obie vi rela vi alle prestazioni necessarie per garan re il controllo della qualità ambientale. Tali obie vi sono a ualmente in fase di studio da parte del Sistema Agenziale Descrizione L indicatore riporta il numero di campioni analizza e rela vi rappor di prova elabora dai Dipar men Tecnici dei Dipar men Provinciali ARPAC. Scopo Fornire una valutazione quan ta va delle a vità anali che per la cara erizzazione delle matrici ambientali, svolte a supporto delle a vità di ispezione, controllo e monitoraggio sul territorio di ARPAC, delle Aziende Sanitarie Locali e di altri En di controllo. L indicatore perme e di cogliere l azione dell Agenzia nel campo delle a vità strumentali ed anali che nell ambito delle matrici ambientali più rappresenta ve. Non è possibile confrontare i da quan ta vi tra le varie matrici/tema che ambientali, in quanto il numero di campionamen è funzione di prescrizioni norma ve per i monitoraggi e di input di a vità di En esterni per la maggior parte dei controlli. Elenco delle tabelle e delle figure Tabella 7.5: Campioni analizza per matrice/tema ca ( ). Figura 7.3: Campioni analizza (a) per matrice ( ). Figura 7.4: Campioni analizza (c) dai laboratori specialis ci a valenza regionale ( ). Figura 7.5: Campioni analizza (b) per AA.SS.LL. ed altri En di controllo ( ). Figura 7.6: Campioni analizza (b) per En di controllo richieden (in percentuale) (2006). Tabella 7.6: Rappor di prova per matrice/tema ca (2007). Attività ARPAC 191

12 Commen ai da Per l annualità 2007, il numero totale di campioni analizza (42.735) presso i Dipar men Tecnici ARPAC risulta superiore rispe o all anno precedente (40.424) con un incremento pari al 5,7%. Le variazioni del numero di campioni analizza per le singole matrici e tema che ambientali sono determinate da fa ori quali l a vazione di re di monitoraggio (ad esempio, la qualità dell aria con indicatori biologici effe uata dal laboratorio di biomonitoraggio) oppure dalla definizione delle competenze nell ambito dell ar colazione organizza va dell Agenzia con l is tuzione di stru ure specialis che a valenza regionale. Per quanto riguarda il suolo e i rifiu, il dato non comprende i campioni analizza presso il Laboratorio Mul zonale Suolo e Rifiu - LMSR, is tuito nel mese di o obre Tale stru ura laboratoris ca effe ua determinazioni anali che a supporto delle a vità di controllo svolte sull intero territorio regionale in materia di rifiu, suolo e microinquinan. l flusso informa vo sarà a vato da gennaio Per quanto riguarda i laboratori specialis ci a valenza regionale va de o che: il laboratorio Fitofarmaci, a vo presso il Dipar mento Provinciale di Napoli, opera sui campioni di prodo vegetali forni dalle AASSLL o dalle USMA - Uffici Sanità Mari ma, Aerea e di Fron era (in caso di campioni transfrontalieri), e per quanto riguarda il monitoraggio ambientale su input dei Servizi Territoriali o del CRSC il laboratorio Micotossine processa campioni provenien quasi esclusivamente dalle USMA il laboratorio Ecotossicologia ha come matrici di interesse le acque di scarico, superficiali e so erranee, i suoli, i sedimen marini e le acque potabili il laboratorio Proge o Mare opera su acque marino-cos ere e di transizione, su sedimen e su biota, ricevendo campioni dai Servizi Territoriali e operando per la parte biota in sinergia con la Stazione Zoologica Anton Dohrn-Napoli il laboratorio Biomonitoraggio opera sui campioni preleva in proprio o forni dai Servizi Territoriali. Per quanto riguarda la legionellosi, la stru ura di riferimento presso il Dipar mento Provinciale di Salerno effe ua sia ispezioni che controlli sui campioni preleva. Nel 2007 ha effe uato n. 154 sopralluoghi e n prelievi. Infine, per quanto riguarda le sostanze stupefacen, il laboratorio operante nell ambito del Dipar mento Provinciale di Benevento viene a vato esclusivamente su richiesta dell Autorità Giudiziaria. Le figure 7.5 e 7.6 mostrano, in termini assolu e in valori percentuali, i campioni provenien dai campionamen effe ua dalle Aziende Sanitarie Locali e da altri organi di controllo sanitario. Tali campioni suddivisi per alimen, acque ad uso umano, amianto e tamponi ambientali rappresentano oltre il 54% del totale di campioni analizza. 192 Annuario dati ambientali Campania 2007

13 A vità anali ca per matrice ambientale A vità anali ca per AA.SS.LL. ed altri En di controllo Dipar mento tecnico Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Totale Inquinamento atmosferico Acque superficiali Acque so erranee Acque di balneazione Acque marino-cos ere Acque di scarico Sedimen e fanghi marini Suolo Rifiu Alimen Acque consumo umano Acque minerali e termali Acque - pozzi di adduzione Acque di piscina Amianto Dip. NA Tamponi ambientali e reper Dip. NA Cosme ci (segue) Attività ARPAC 193

14 Dipar mento tecnico Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Totale Biomonitoraggio Fitofarmaci A vità dei laboratori specialis ci a valenza regionale Micotossine Ecotossicologia Laboratorio Proge o Mare Legionellosi Controllo sostanze stupefacen A vità su specifiche convenzioni Pozzi spia discariche Dip. NA Percola discariche Dip. NA Piezometri si contamina Totale Tabella Campioni analizza per matrice/tema ca ( ) 194 Annuario dati ambientali Campania 2007

15 Figura Campioni analizza (a) per matrice ( ) Figura Campioni analizza (c) dai laboratori specialis ci a valenza regionale ( ) Attività ARPAC 195

16 Figura Campioni analizza (b) per AA.SS.LL. ed altri En di controllo ( ) Figura Campioni analizza (b) per En di controllo richieden (in percentuale) (2006) 196 Annuario dati ambientali Campania 2007

17 A vità anali ca per matrice ambientale A vità anali ca per AA.SS.LL. ed altri En di controllo 2007 Dipar mento tecnico Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Inquinamento atmosferico Acque superficiali Acque so erranee Acque di balneazione Acque marino-cos ere Acque di scarico Sedimen e fanghi marini Suolo Rfiu Alimen Acque consumo umano Acque minerali e termali Acque - pozzi di adduzione Acque di piscina Amianto Dip. NA Tamponi ambientali e reper (segue) Attività ARPAC 197

18 2007 Dipar mento tecnico Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale Biomonitoraggio Fitofarmaci A vità dei laboratori specialis ci a valenza regionale Micotossine Ecotossicologia Laboratorio Proge o Mare Centro Legionellosi Controllo sostanze stupefacen A vità su specifiche convenzioni Pozzi spia discariche Dip. NA Percola discariche Dip. NA Piezometri si contamina TOTALE Tabella Rappor di prova per matrice/tema ca (2007) 198 Annuario dati ambientali Campania 2007

CAPITOLO XII. ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV

CAPITOLO XII. ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV CAPITOLO XII ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV SISTEMI AMBIENTALI Via Dominutti, 8 37135 VERONA Tel.: 045 8016735 Telefax: 045 8016888 E-mail: dapvr@arpa.veneto.it

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Urbanis co A ua vo Generale Via An ca Milizia - Conad. Studi preliminari schemi proge uali di comparto

Comune di Ravenna. Piano Urbanis co A ua vo Generale Via An ca Milizia - Conad. Studi preliminari schemi proge uali di comparto Comune di Ravenna Piano Urbanis co A ua vo Generale Via An ca Milizia - Conad Studi preliminari schemi proge uali di comparto Indice 00_ premessa 01_ da di proge o dall analisi 02_obie vi del proge o eco-compa

Dettagli

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2013

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2013 Il Tempo di risposta (TR al cliente) è calcolato come tempo massimo che intercorre tra la Data di Apertura Protocollo e la Data di Chiusura Protocollo (cioè le date di registrazione a Protocollo della

Dettagli

Capitolo 8 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Capitolo 8 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE Capitolo 8 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE QUADRO SINOTTICO INDICATORI DPSIR Nome indicatore Finalità Valutazione Stato Trend Numero di prodo editoriali di informazione ambientale Rilevare l andamento

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback stru ura in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipan. L a vità prevede teoria ed esercitazioni pra che a gruppi con un

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L. Domande e Risposte Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.166/2013) 1. Qual è il tetto massimo delle spese deducibili effettuate in territorio? Euro 9.000 2. Il tetto

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio Testingpoint 10, associata a Retebiolab srl per Marche, Abruzzo e Molise, è un laboratorio di analisi chimico-microbiologiche degli alimenti e dell'ambiente, in grado di offrire alle aziende servizi per

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione...3. L applicativo di registrazione dell attività...3

SOMMARIO. Introduzione...3. L applicativo di registrazione dell attività...3 1 SOMMARIO Introduzione...3 L applicativo di registrazione dell attività...3 Processo primario EMISSIONE DI RAPPORTI TECNICI CON EMISSIONE DI PARERE: Categorie e Sottocategorie...4 La definizione degli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARNO UMBERTO Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (TPAL) Amministrazione ARPAC Struttura Servizio Territoriale Dipartimento Provinciale

Dettagli

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico) SISTEMA DI INCENTIVAZIONE NAZIONALE DL 3 marzo 2011 n 28 () DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico) Detrazioni fiscali al 55% (si esauriranno il 31/12/2011) 2 SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS)

Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS) Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS) Oggetto : Convenzione servizi Geo Lab è una società di servizi, con un laboratorio d analisi interno. Offriamo servizi analitici e di

Dettagli

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA ANNO 2012

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA ANNO 2012 DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA ANNO 2012 ARPA Lazio svolge le attività tecnico-scientifiche d interesse regionale [ ] connesse all esercizio delle funzioni pubbliche per la protezione dell ambiente,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Laboratorio di acustica, campi elettromagnetici e radiazioni ultraviolette. Servizio Agenti Fisici/AMB Responsabile ing. Salvatore Curcuruto

Laboratorio di acustica, campi elettromagnetici e radiazioni ultraviolette. Servizio Agenti Fisici/AMB Responsabile ing. Salvatore Curcuruto Laboratorio di acustica, campi elettromagnetici e radiazioni ultraviolette Servizio Agenti Fisici/AMB Responsabile ing. Salvatore Curcuruto Contatti Sede: via Vitaliano Brancati 48, 00144 Roma Contatti:

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare. CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Convenzione n. 1 del 19/10/2005 PROGETTO A.G.I.R.E. POR Gemellaggio tra: Offerenti: ARPA Emilia Romagna ed ARPA Piemonte Beneficiaria: ARPA

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA Introduzione A tutela della salute dei bagnanti, le acque e le infrastrutture

Dettagli

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico GALDIERI ANTONIO Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (CPSE) Agenzia Protezione Ambiente Campania Dipartimento

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

il Proge o Lumière di ENEA

il Proge o Lumière di ENEA il Proge o Lumière di ENEA IL PROGETTO LUMIERE Accordo di Programma MSE/ENEA ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO DI INTERESSE GENERALE PER IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Proge o di ricerca 3.2 Tecnologie per

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente Conferenza Nazionale dell Industria sull ambiente e le bonifiche. Direttiva IED e semplificazioni rete carburanti Ferrara, 23 settembre 2015 D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Nadia Geranio, Leonardo Merlini, Olga Moretti Il primo obiettivo di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015 Strumenti a disposizione dell ASL per la valutazione della qualità della attività del Medico Competente

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani L a b o r a t o r Igiene o Industriale Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani a Regione Lazio Azienda Sanitaria Locale Viterbo Dipartimento di Prevenzione U.O. Laboratorio Igiene Industriale Centro Regionale

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA

ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA Il/La sottoscritto/a... nato/a a.. il / /, residente in, Via. n. nella sua qualità di: Proprietario Legale Rappresentante Usufruttuario Locatario della Ditta/Società

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009

IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009 IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009 ARPA - Sezione Provinciale di Bologna Servizio Territoriale Unita Operativa IPPC Novembre 2010 Attività di controllo programmata 2009 svolta

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Via Conceria 14 Campolattaro ( BN) Domicilio Via Conceria 14 Campolattaro ( BN) Telefono 3384116340 E-mail michelina.morelli@libero.it Codice

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Criticità nelle analisi sull amianto

Criticità nelle analisi sull amianto Criticità nelle analisi sull amianto ORIETTA SALA CENTRO REGIONALE AMIANTO ARPA Reggio Emilia Criticità nelle analisi sull amianto 0 Problemi: NORMATIVI T E C N I C I (limiti intrinseci di rilevabilità

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Armonizzazione della documentazione dei Dipartimenti ACCREDIA Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici Adelina Leka - Funzionario

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale della verifica

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mirella Dario Data di nascita 11/01/1962. Responsabile Area Analitica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mirella Dario Data di nascita 11/01/1962. Responsabile Area Analitica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mirella Dario Data di nascita 11/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Responsabile Area Analitica AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Dipartimento di Como. della Lombardia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Dipartimento di Como. della Lombardia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Dipartimento di Como della Lombardia Presentazione Perché un documento sulla qualità dell ambiente nella Provincia di Como? Da sempre prosperità e benessere

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Il questionario sulla soddisfazione dell utenza del portale web ISPRA, pubblicizzato con la newsletter

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MAIO PAOLA Qualifica COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO Amministrazione AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPANIA (ARPAC) Struttura DIPARTIMENTO

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli