Cabiate, 19 dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cabiate, 19 dicembre 2013"

Transcript

1 Cabiate, 19 dicembre 2013 TECNOLOGIE D IMPRESA SRL Attività di supporto negli adempimenti previsti in ambito di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, della qualità e della gestione ambientale. Pagina 1 di 10

2 L AZIENDA TECNOLOGIE D'IMPRESA Srl a socio unico Tecnologie d Impresa Srl, di Cabiate (CO), opera dal 1971 con professionalità e passione nel campo dell'assistenza, della gestione e della risoluzione di problematiche relative alla progettazione industriale, all' igiene ed alla sicurezza del lavoro ed alla protezione ambientale, alla verifica dei sistemi di gestione della Qualità, dell Etica Sociale e dell Igiene Alimentare. Attraverso questa pluralità di figure professionali opportunamente integrate e coordinate è in grado di esprimere attraverso un unica organizzazione, tutte le competenze necessarie per la consulenza alle imprese ed alla PA nell implementazione dei sistemi di gestione. I sistemi di gestione aziendali sono certificati ed accreditati secondo i principali standard (come riportato nella nota successiva in merito a certificazioni ed accreditamenti). Con oltre quarant anni di esperienza maturata, come Sopra Srl e come Tecnologie d Impresa Srl, è diventata un punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale e per la P.A. fornendo il supporto per una corretta applicazione degli interventi necessari ad operare in sicurezza secondo le disposizioni dettate dalle vigenti normative, nell ottica di contribuire insieme a tutte le Organizzazioni alla crescita della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della protezione dell ambiente. L attività viene sviluppata prevalentemente nel Nord Italia, ma non mancano interventi significativi in realtà produttive situate al Centro, al Sud e all estero; Tecnologie d impresa è infatti anche capofila di un gruppo di aziende del settore distribuite sul territorio nazionale, in alcuni casi anche attraverso compartecipazione societaria, ed ha instaurato rapporti di collaborazione e di aggiornamento continuo con altre Organizzazioni e Laboratori ubicati in diverse regioni italiane. Per i differenti campi di intervento, vengono utilizzate tecnologie sofisticate, innovativi sistemi di ricerca e software di propria produzione; l Organizzazione dispone anche di un proprio laboratorio di analisi chimico-fisiche, microbiologiche e laboratori mobili all avanguardia, con altissimo numero di parametri accreditati ACCREDIA. L ORGANIZZAZIONE La collaborazione proficua e duratura sviluppata con il tessuto imprenditoriale ha permesso di poter sviluppare rapporti di partnership con lo svolgimento di attività di supporto, consulenza, assistenza, misurazioni ed analisi, fornitura di tecnologia dedicata per la corretta gestione della tematiche HSE. In questo modo Tecnologie d Impresa ha evidenziato la capacità di mettere a frutto le esperienze maturate, sapendo diversificare ed aggiornare le proprie attività in relazione all evoluzione normativa anche in conseguenza di una mutata ed accresciuta sensibilità nei confronti della prevenzione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché nella gestione delle problematiche ambientali sia nell imprenditoria che nell opinione pubblica. Pagina 2 di 10

3 ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI TECNOLOGIE D IMPRESA SRL propone e fornisce da anni alle Organizzazioni il supporto per una corretta applicazione degli interventi necessari ad operare in sicurezza secondo le disposizioni dettate dalle vigenti normative. Oltre ad una costante informazione in merito all aggiornamento legislativo, fornisce un servizio di assistenza continuativa per la gestione di tutte le problematiche di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché di consulenza nella gestione delle problematiche ambientali. Nel quadro più generale dell analisi dei pericoli e quantificazione dei rischi riguardante il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di antinquinamento, TECNOLOGIE D IMPRESA nell ambito dei propri processi risulta: certificata Qualità UNI EN ISO 9001 dal Gennaio 1996 dall Organismo di certificazione CSQ/IMQ certificata Ambiente UNI EN ISO dal 14 Dicembre 2001 da Organismo di certificazione CSQ/ECO certificata Sicurezza OHSAS dal 29 Aprile 2005 dall Organismo di certificazione CSQ/H&S certificata Energia ISO dal 11 Settembre 2012 dall Organismo di certificazione CSQ/Energy Organismo di ispezione di tipo A abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare verifiche periodiche e straordinarie sugli impianti elettrici ai sensi del DPR 462/01 dal novembre Laboratorio accreditato dall ACCREDIA - n secondo la norma UNI EN ISO dal 24 marzo 1998, dal 31 dicembre 2002 secondo la UNI CEI EN ISO/IEC :2000 e dal 12 aprile 2007 secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Laboratorio iscritto nell albo dei laboratori di ricerca esterni del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica come da decreto del per i contributi ex art. 4 L 46/82 sul fondo IMI Spa. Laboratorio iscritto nel programma di qualificazione a seguito della verifica delle idoneità laboratori analisi dell amianto da parte del Ministero della Sanità a seguito del D.M e D.M Laboratorio iscritto nell elenco del Ministero della Sanità dei laboratori che possono eseguire analisi sui prodotti alimentari ai fini dell autocontrollo ai sensi delle disposizioni legislative DLgs 309/98; DLgs 530/92; DLgs 531/92; DPR 54/97; DLgs 65/93; DLgs 286/94; DPR 131/98. Laboratorio iscritto nel Registro Regionale dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle industrie alimentari ai sensi del Pacchetto Igiene in attuazione a quanto disposto dal Regolamento Regionale 14 del 21/09/2003. Pagina 3 di 10

4 LA POLITICA AZIENDALE Tecnologie d Impresa Srl ha lo scopo di promuovere e gestire la salute e sicurezza sul lavoro, la tutela dell ambiente ed alimentare, l etica e la qualità. La qualità, la tutela dell ambiente e la tutela della salute e sicurezza si traducono nel raggiungimento della prestazione desiderata attraverso il coinvolgimento e la consapevolezza di tutte le persone che operano all interno della società e viene verificato nell attestazione della soddisfazione del cliente e nel raggiungimento di obiettivi pianificati. Presta la sua assistenza a tutte le organizzazioni (clienti) nei settori produttivi e dei servizi, anche per la collettività. I punti centrali per la gestione e programmazione delle attività sono i seguenti: Collaboratori qualificati e motivati, in grado di impostare all interno del proprio lavoro il necessario processo di solidarietà e sussidiarietà personale, tecnica e scientifica Il cliente come soggetto centrale nello svolgimento del lavoro, garantendo una buona pratica professionale, un servizio di qualità a costi ragionevoli e una continua collaborazione nella risoluzione di richieste implicite ed esplicite Il costante rispetto delle norme e leggi locali, nazionali ed europee per la tutela del lavoro, per la salvaguardia dell ambiente, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; in particolare la completa accettazione del sistema di accreditamento della formazione nazionale e regionale e del sistema nazionale di accreditamento dei laboratori di prova (ISO e requisiti ACCREDIA) La promozione dell etica del cliente attraverso l assistenza per la qualificazione della gestione, della organizzazione, della tutela dell ambiente, della salute e della sicurezza La qualificazione permanente del personale ed il suo costante coinvolgimento per poter raggiungere traguardi ed obiettivi Il miglioramento continuo attraverso la minimizzazione degli impatti ambientali, l assenza di infortuni e malattie professionali e la puntuale definizione di obiettivi aziendali annuali Il coinvolgimento degli operatori per la razionalizzazione e gestione di tutte le risorse e materie prime, la prevenzione dell inquinamento e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro La volontà di perseguire gli obiettivi definiti e l adozione di coerenti strumenti di misurazione La conoscenza della struttura e dei contenuti della documentazione relativa al sistema di gestione aziendale, per la parti di competenza. Tecnologie d Impresa S.r.l. intende porsi come azienda di riferimento nella ricerca ed attuazione di tecniche gestionali e di comunicazione per garantire ai propri clienti il migliore livello di attenzione, anche attraverso l esperienza maturata in un settore che richiede capacità di analisi delle problematiche tecniche e gestionali legate alla realizzazione dei propri servizi. CODICE ETICO In data è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il Codice etico che è un documento ufficiale di Tecnologie d impresa e che raccoglie i principi e le regole comportamentali cui sono soggetti tutti coloro i quali operano nel contesto aziendale e, comunque, intrattengano rapporti con la Società, come ad es. i portatori di interesse (Pubblica Amministrazione; i soggetti che, avendo i requisiti, intendono avvalersi dello strumento della Dote; i dipendenti; i fornitori; i collaboratori esterni; le associazioni e la comunità locale). I principi fondamentali sono quelli di Onestà, Legalità, Trasparenza e Responsabilità verso la collettività. Pagina 4 di 10

5 MODELLO ORGANIZZATIVO A partire dalla data del 22 aprile 2009, Tecnologie si è dotata ed ha approvato un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01. *in allegato Modello Organizzativo PROFESSIONALITA ED ESPERIENZA Tecnologie d Impresa opera in Italia da più di 40 anni, come Sopra Srl prima e poi come Tecnologie d Impresa Srl, nelle differenti aree del settore industriale e della pubblica amministrazione avendo potuto sviluppare una collaborazione ed a volte vere e proprie partnership con le compagini più rappresentative sul territorio. L attività a tutto tondo svolta nel supporto, nella consulenza ma anche in attività di auditing e di analisi per il miglioramento di tali organizzazioni, ha permesso di conoscere ed approfondire non solo le tematiche affini alla gestione dei rischi all interno di tali realtà ma anche l impiantistica e capire le dinamiche caratteristiche di tali organizzazioni. COMPETENZE INTERNE A fronte dell impostazione aziendale ed all alto know-how le attività in merito al supporto ai Servizi di Prevenzione e Protezione ed ai responsabili nelle tematiche complesse ambientali e di natura specialistica, le indagini industriali e le indagini strumentali di parametri fisici e relative valutazioni dei rischi, sono tutte completamente svolte da personale interno alle struttura di Tecnologie d Impresa Srl. REQUISITI di ordine generale Tecnologie d Impresa Srl è in possesso dei requisiti in ordine generale previsti dall art. 38 del D.Lgs N. del 12 aprile 2006 N. 163 in relazione al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. REQUISITI di ordine tecnico specifico Capacità tecnica e professionale Tecnologie d Impresa dispone di Tecnici competenti in acustica per le misurazioni, elaborazione dei dati ed i rapporti di prova del rumore. Tecnologie d Impresa dispone di tecnici abilitati con regolare iscrizione all Albo professionale per il campionamento, le misurazioni, le elaborazione dei dati e dei rapporti di prova su agenti chimici e cancerogeni, fisici e biologici. Iscrizione ad Albi Tecnologie d Impresa Srl è impresa di servizi regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A Possesso di Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 Tecnologie d Impresa Srl risulta certificata Qualità UNI EN ISO 9001 dal Gennaio 1996 dall Organismo di certificazione CSQ/IMQ nei prodotti: EA 34, EA 35 e EA 37 (progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro progettazione ed erogazione di servizi di analisi chimiche, fisiche e microbiologiche di laboratorio per l ambiente e per l igiene industriale). Pagina 5 di 10

6 RISORSE UMANE Tecnologie d Impresa Srl ha un proprio organico che conta più 220 collaboratori all interno del Gruppo; per dare una risposta alle problematiche e rendere ottimali i moderni processi produttivi, facendo crescere il proprio know-how, la scelta aziendale è stata di impiegare personale assunto in maniera diretta, appositamente qualificato e con un alto livello di specializzazione: ingegneri, chimici industriali e biologi, specializzati nelle diverse discipline scientifiche. AREA TECNICA Tecnologie d Impresa Srl ha come direttore tecnico nonché amministratore delegato unico Ing. Giorgio Penati. La struttura è organizzata in Settori caratterizzati da un Responsabile Tecnico che dirige e coordina il personale qualificato ed all interno degli stessi alcune divisioni, staff tecnici costituiti da figure professionali, con competenze specialistiche e diversificate, adeguate a poter fornire un servizio completo, sia per l adeguamento che la risposta alle problematiche tecniche, legislative ed analitiche che per l ottimizzazione dei flussi d impresa. Settore Sicurezza : Assistenza ai Servizi di Prevenzione e Protezione, valutazione e gestione dei Rischi, Ufficio tecnico Prevenzione Incendi, direttiva macchine e certificazioni impianti, valutazione rischio elettrico e scariche atmosferiche, coordinamento di cantiere, valutazioni ATEX, verifica ed implementazione sistemi di Gestione, efficientamento energetico, Igiene Industriale, Modelli Organizzativi 231, Gestione Emergenze, sicurezza alimentare Settore Misure Elettriche - Verifiche messa a terra come Organismo Notificato 462/01 Settore Misure Fisiche- Rilievi e valutazioni (rumore, vibrazioni, ultrasuoni, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, radon) Settore Ambiente: assistenza Ambientale, Acqua, Aria, Suolo e Bonifiche, Rifiuti e merci pericolose, Amianto Settore Informatico: sviluppo del Software ESI per la gestione dei processi aziendali e per la valutazione dei rischi Settore Medicina del Lavoro (servizio erogato con denominazione Tecnologie Salute e Lavoro) Settore Formazione - Formazione su tutte le tematiche dei diversi Settori Laboratorio: analisi chimiche, biologiche, microbiologiche, parametri fisici e elettrici ELENCO MEZZI, TECNOLOGIE, STRUTTURE IMPIEGATE - LABORATORIO Tecnologie d Impresa ha proprio laboratorio interno accreditato ACCREDIA in grado di poter svolgere tutte le attività oggetto della fornitura. Il laboratorio chimico-microbiologico di è in grado di eseguire le seguenti valutazioni: Valutazione della qualità dell aria e dell esposizione professionale ad agenti chimici, fisici e biologici in ambienti di lavoro e di vita Valutazione della presenza di inquinanti in emissioni in atmosfera Determinazioni chimico-fisiche/microbiologiche su acque destinate al consumo umano Determinazioni chimicofisiche/microbiologiche su acque di scarico Determinazioni chimico-fisiche/microbiologiche su alimenti Determinazioni chimico-fisiche per la classificazione di rifiuti Determinazioni chimico/fisiche su terreni/compost-ammendanti prodotti Determinazioni chimico/fisiche su prodotti per la propria caratterizzazione Determinazione su liquidi di cessione di inquinanti per la valutazione dell idoneità dei materiali al contatto con alimenti Determinazione su liquidi di cessione di inquinanti per la determinazione dell idoneità dei materiali destinati ad essere utilizzati per le tubazioni poste in Pagina 6 di 10

7 contatto con acque destinate al consumo umano Determinazioni quali-quantitative di amianto in materiali e campionamenti ambientali. Il laboratorio è dotato di strumenti all avanguardia per il campionamento e l analisi di oltre 600 parametri su tutte le matrici ambientali oltre a disporre di n. 6 laboratori mobili per il monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera e della qualità dell aria. Tra gli strumenti in possesso del laboratorio chimico-biologico si segnalano a titolo esemplificativo: Bilance tarate e poste in atmosfera a temperatura e umidità controllate Gascromatografi con rilevatori FID ECD NPD FPD MASSA. Sistemi di analisi con tecniche Purge & Trap e Spazio di Testa. Spettrofotometri di assorbimento atomico. Tecniche a fornetto di grafite, ICP, preconcentrazione, FIAS, tecnica degli idruri. Cromatografia liquida con rivelatori fluorimetrico, UV visibile, conduttimetrico. Analizzatori di Carbonio Organico Totale. Microscopia ottica contrasto di fase. Microscopia elettronica a scansione (SEM) con sonda EDS. Spettrofotometri UV/Visibile Spettrofotometri FT/IR Analizzatori di fumi di combustione e campionatori ambientali Incubatori e frigotermostati per determinazioni microbiologiche Il laboratorio di Tecnologie d Impresa è in grado di svolgere le seguenti misurazioni fisiche: Valutazione dell esposizione al rumore negli ambienti di lavoro ai sensi D.Lgs 81:2008 Caratterizzazione acustica impianti e macchine, standard UNI, ISO e CEE Analisi di intensità sonora Luminosità e salubrità degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio espositivo professionale ad ultrasuoni ed infrasuoni Valutazione del rischio espositivo a radiazioni ottiche e laser (ROA) Misure acustiche relative ad infrasuoni ed infrasuoni Misure di vibrazione in ambiente di lavoro (WBV e HAV) e calcolo esposizione lavoratori Valutazione impianti di illuminazione Valutazione microclimatiche e di comfort Valutazione dell intensità dei campi elettrici, magnetici e/o elettromagnetici presenti (misure in bassa o alta frequenza, a banda larga, attraverso metodologie di analisi previste per legge da norme tecniche) Tra gli strumenti in possesso del laboratorio per le misurazioni fisiche si segnalano: Rumore in ambiente di lavoro - Fonometro integratore di Classe 1 NORSONIC modello Fonometro integratore di Classe 1 LARSON&DAVIS modello LxT - Fonometro integratore di Classe 1 SVANTEK modello SVAN 912AE (ULTRASUONI) - Calibratore acustico di classe 1 NORSONIC modello Calibratore acustico di classe 1 LARSON&DAVIS modello Call Strumentazione tarata presso centro accreditato LAT. Pagina 7 di 10

8 Microclima - Acquisitore-elaboratore di dati microclimatici DELTA OHM modello HD32.1 e relative sonde: - Sonda combinata temperatura e umidità relativa HP Sonda a bulbo umido a ventilazione naturale HP Sonda a filo caldo omnidirezionale AP Sonda globotermometrica TP Acquisitore-elaboratore LSI di dati microclimatici R-Log Radio data logger Modello ELR510M. - Sonda globotermometrica radio LSI modello ELR205 - Anemometro a filo caldo, intensità di turbolenza modello ESV107 - Sonda psicrometrica a ventilazione forzata LSI modello ESU102, per la misura della temperatura di bulbo secco, di bulbo umido ed umidità relativa Strumentazione tarata presso centro accreditato LAT Campi elettromagnetici - Misuratore portatile di campi elettromagnetici PMM 8053B e relative sonde: - Sonda isotropica di campi elettrici e magnetici EHP-50C - Sonda isotropica di campi elettrici EP Misuratore per campi magnetici statici Metrolab Instruments SA ETM-1 Strumentazione tarata presso centro di taratura primario (INRIM) illuminamento - Luxmetro DELTA OHM modello HD e relativa sonda: - sonda fotometrica DELTA OHM modello LP 471 PHOT Strumentazione tarata presso centro accreditato LAT Vibrazioni - Analizzatore di vibrazioni SVANTEK modello 948 (classe 1, quadricanale) e relativi accelerometri: - Accelerometro triassiale per sedile DYTRAN modello 3143M1 - Accelerometro triassiale mano-braccio DYTRAN modello 3053B2 - Accelerometro triassiale (1 mv/g) DYTRAN modello 3143M1 - Analizzatore di vibrazioni Quest VI-400pro (classe 1, quadricanale) e relativi accelerometri: - Accelerometro triassiale per sedile DYTRAN 3143M1 - Accelerometro triassiale mano-braccio DYTRAN DYTRAN 3093B2 - Accelerometro triassiale (1 mv/g) DYTRAN 3093B1 mat Calibratore accelerometrico Brüel&Kjær modello 4294 Strumentazione tarata presso centro accreditato LAT Per le misure relative a Movimentazione Manuale dei carichi - Dinamometro con corretta scala ed accessori per accoppiamento forze nelle pesate Strumentazione tarata presso centro accreditato LAT Pagina 8 di 10

9 SOFTWARE ESI TDI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Tecnologie d Impresa ha creato e sviluppato un software, costantemente aggiornato, che risponde a tutte le normative che in modo sempre più complessivo (e non solo complesso) tendono a interessare l operato corretto delle organizzazioni e in particolare: D. Lgs 81/08, e s.m.i per la valutazione dei Rischi (DVR e DUVRI) nei sui vari articoli dalla valutazione dei rischi alla gestione dei piani di azione e riesame ex art. 35, dalla pianificazione della formazione e informazione e della sua gestione alla fornitura del materiale specifico (schede di posto, schede riassuntive prodotti chimici, ecc..) Standard BS OHSAS ed alla linea guida BS OHSAS 18004, in particolare attraverso una precisa analisi dei rischi di cui al p.to 4.3.1, inerente la Pianificazione per l identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e controllo dei rischi. Linee Guida UNI INAIL del 2001 relative al Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. DLgs 231/01 sia in generale sia relativo ai recenti aggiornamenti in materia di reati di lesioni colpose gravi art 25 septies e art 30 DLgs 81/08 e reati ambientali art 25 undecies. ISO/IEC Common Criteria parti Gestione Sicurezza e qualità informatica. L applicativo è stato utilizzato per l elaborazione di più di 4000 documenti di valutazione del rischio e viene usato attualmente da oltre 400 aziende in house per l elaborazione ed aggiornamento costante della valutazione dei rischi connessi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stesura dei piani di miglioramento relativi ai livelli di rischio indagati, monitoraggio continuo degli stessi anche in relazione alle pianificazioni, adempimenti e scadenze nonché medicina del lavoro. Il software è stato studiato in maniera da poter essere strumento completo per la gestione dei processi di progettazione e di pianificazione della valutazione dei rischi, avendo la capacità di gestire una pluralità di informazioni (parametri di ingresso, uscita, risorse e modalità di controllo dei processi dell organizzazione, individuazione di necessità in termini di competenze e formazione del personale, definizione delle modalità, responsabilità, tempi, risorse e completamento delle azioni decise a seguito del processo di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi di sicurezza, ivi inclusi gli obiettivi). Il particolar modo permette di: garantire una valutazione oggettiva, condivisa e totalmente confrontabile in particolare per le schede di valutazione dei rischi e rischi specifici consentire una puntuale analisi dei rischi relativi alla gestione della Salute e Sicurezza fornire puntuali indicatori avere un costante aggiornamento normativo Attestato di conformità ISO/IEC Common Criteria BS OHSAS DLgs 81/08 DLgs 231/01 art 25 septies Pagina 9 di 10

10 I RIFERIMENTI Giorgio Penati Amministratore Delegato Tel Viviana Annoni Responsabile tecnico Tel Andrea Massa Responsabile relazioni e servizio al cliente Tel andrea.massa@tecnoimp.it Pagina 10 di 10

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

una squadra di esperti, un solo interlocutore

una squadra di esperti, un solo interlocutore una squadra di esperti, un solo interlocutore Il vantaggio di avere una squadra di esperti e la comodità di parlare con un solo interlocutore CHI SIAMO Il Gruppo E.S.G. EURO SERVICE GROUP - SYNTESY - A.IN.COM.

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Chi siamo. Cosa facciamo. Gruppo Professionale nasce con l obiettivo di diventare partner delle aziende, garantendo l erogazione di servizi semplici ed innovativi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l. QSA Bologna Srl QSA Bologna Srl nasce nel marzo del 2006 dall incontro di professionalità tecniche e gestionali da anni operanti nel settore della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. I nostri

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org BREVA Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro BREVA di Ghislanzoni dott. Roberto E' una realta' specializzata nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nei settori Qualita', Ambiente

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Servizi di certificazione per le costruzioni

Servizi di certificazione per le costruzioni Servizi di certificazione per le costruzioni CHI SIAmO Nel dicembre 1993 le principali Associazioni di Categoria ed alcuni Grandi Committenti del Settore delle Costruzioni Civili vollero promuovere la

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio Testingpoint 10, associata a Retebiolab srl per Marche, Abruzzo e Molise, è un laboratorio di analisi chimico-microbiologiche degli alimenti e dell'ambiente, in grado di offrire alle aziende servizi per

Dettagli

Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy.

Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy. Perché Relyon? Perché Rely on in inglese significa contare su qualcuno, ed è questo il messaggio che vogliamo dare ai nostri clienti. RELYON SRL è una società di servizi che si occupa di consulenza e formazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

www.protezione-ambientale.it

www.protezione-ambientale.it www.protezione-ambientale.it Chi Siamo Una struttura all avanguardia in grado di offrire un ampia gamma di prestazioni a soggetti pubblici e privati per il corretto adempimento di quanto previsto dalla

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO Economie_corretto_14mar2011.indd 1 27-03-2011 17:07:00 2 Un azienda in regola è un azienda tranquilla. Un azienda tranquilla si dedica al proprio sviluppo.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group Consulenza tecnica per vincoli normativi SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Consulenza per l implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale (S.G.A.) secondo le norme UNI EN ISO 14000 ed EMAS PRATICHE AMBIENTALI

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Consulenza & Ingegneria di manutenzione

Consulenza & Ingegneria di manutenzione Consulenza & Ingegneria di manutenzione Il nostro modello di esecuzione Diagnosi e monitoraggio in tensione Ingegneria delle soluzioni Preventiva e programmata Manutenzione correttiva (day by day) Garanzia

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37). Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO LA sicurezza sul lavoro comprende tutte le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi, AL FINE NON

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI

STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI CONSULENZA INDUSTRIALE, FORMAZIONE, SERVIZI PER IL LAVORO E L IMPRESA 1 2 SISTEMI DI GESTIONE QUALITA : ISO 9001 AMBIENTE: ISO 14001 SICUREZZA: OHSAS 18001 RESPONSABILITA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL DESCRIZIONE L ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente sensibile, in quanto va ad

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro DLgs.81/2008: la gestione della sicurezza sul lavoro come strategia per la riduzione di infortuni e malattie professionali. Bologna, 14 ottobre 2015 Incentivi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT) Pag. 1 di 6 LAVORO (CT) CONSULENTE TECNICO SENIOR DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CTSS) 0 04/10/2011 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 6 PROFILI Nella presente scheda si caratterizzano

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO 6 e 7 ottobre 2010 Ore: 09.00 18.00 Sale da definire (capienza: sessioni plenarie del 6 mattina

Dettagli

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese 3ª GIORNATA NAZIONALE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI: BUONE PRATICHE E QUESTIONI IRRISOLTE PER GARANTIRE UN EFFICACE GESTIONE DEGLI APPALTI IN SICUREZZA I

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli