PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2013/2014"

Transcript

1 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2013/2014 ISTITUTO TECNICO PININFARINA Via Ponchielli, MONCALIERI (TO) C. F Tel r.a. Fax pininfarina@itispininfarina.it Pagina 1 di 66

2 INDICE I. IL PROGETTO FORMATIVO...4 II. L OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE...9 III. L OFFERTA FORMATIVA PERMANENTE...35 IV. ALTRE STRATEGIE FORMATIVE...38 V. Il PIANO FORMATIVO, LE FINALITA EDUCATIVE E LA VALUTAZIONE...46 VI. STAR BENE A SCUOLA: SERVIZI INTEGRATI A STUDENTI E FAMIGLIE...52 VII. PIANO DI AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE...55 VIII. RISORSE...56 IX. IL TERRITORIO...59 X. GESTIONE DEL BILANCIO E REPERIMENTO DELLE RISORSE...60 XI. ORGANIZZAZIONE INTERNA...61 XII. IL PIANO DI MONITORAGGIO/CONTROLLO E L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO...63 XIII. IL PIANO DELLE ATTIVITA PER L A.S. 2013/ Pagina 2 di 66

3 Il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano è adottato dal consiglio di circolo o di istituto (dal DPR 275/1999 Regolamento sull Autonomia delle Istituzioni scolastiche, art. 3, comma 3). Pagina 3 di 66

4 I. IL PROGETTO FORMATIVO Il PININFARINA si pone sul territorio come polo d istruzione e formazione d eccellenza in grado di offrire percorsi formativi per i diversi livelli d istruzione. La nuova normativa che ridefinisce l istruzione tecnica richiede un grande sforzo nel recupero delle finalità dell istituto tecnico per fornire le necessarie competenze in uscita. L Istituto ritiene che la formazione permanente rappresenti il naturale evolversi dei percorsi d istruzione e formazione curricolari e si sta attrezzando per diventare punto di riferimento per la formazione continua anche attraverso l esperienza del Polo ICT e dell ITS. Il rapporto con la formazione professionale regionale consente di garantire ad ogni allievo iscritto la possibilità di non disperdere alcun segmento del percorso formativo, in quanto possono essere riconosciuti i crediti formativi maturati nelle precedenti esperienze. La crescente personalizzazione del percorso formativo consente altresì di potenziare le eccellenze affinché possano diventare esempio per gli allievi meno motivati. Il rapporto con il mondo del lavoro e con il territorio (Enti locali) consente di porre le prime premesse per progettare un offerta formativa che tenga conto dei fabbisogni formativi del territorio. La formazione continua del personale garantisce l erogazione di un servizio di istruzione di elevata qualità, capace di inserire elementi innovativi di carattere scientifico e tecnologico nel percorso di base degli allievi. La partecipazione sempre più attiva dei vari soggetti rappresentanti il territorio nella definizione e nella progettazione dell offerta formativa costituisce una prospettiva auspicata. Internazionalizzazione Formazione e aggiornamento docenti Processi formativi Territorio Innovazione Pagina 4 di 66

5 Analisi dei fabbisogni formativi dell utenza e del territorio di riferimento a. I fabbisogni del territorio Il PININFARINA è situato in un territorio a forte industrializzazione e con notevole presenza di servizi del terziario. Gli indirizzi di studio presenti nell istituto intendono rispondere alla domanda del territorio attraverso un continuo raccordo tra i docenti e le maestranze delle aziende, per indirizzare la formazione verso i bisogni che emergono. Particolare attenzione viene, inoltre, posta nella preparazione degli studenti che intendono proseguire gli studi all università. b. I fabbisogni dell utenza Studenti Gli studenti del PININFARINA provengono da un area alquanto estesa: gran parte delle scuole medie di Torino afferiscono, se pur in misura diversa, all ITIS PININFARINA, mentre i Comuni del settore meridionale e occidentale della provincia di Torino contribuiscono al completamento della popolazione scolastica in ingresso. Famiglie La scuola favorisce tutte quelle azioni volte a potenziare la collaborazione educativa tra scuola e famiglia, anche attraverso: corsi di aggiornamento per genitori; spazi di consulenza con esperti; spazi d incontro confronto tra genitori, consapevole che solo tale sinergia sia foriera di risultati positivi per il successo formativo dell allievo. Particolare attenzione viene, infine, posta nell ascolto di quelle situazioni di disagio familiare che spesso hanno non poche implicazioni nell insuccesso formativo dell allievo e rispetto alle quali la scuola deve avere un forte ruolo di riferimento per lo studente. Adulti in formazione La crescente richiesta di formazione che emerge negli individui e la necessità per la scuola di perseguire, nell ottica dei trattati di Lisbona e Copenaghen, un accrescimento del livello di istruzione ci conduce a mettere in atto azioni finalizzate al soddisfacimento di tali esigenze. Tali azioni si possono riassumere in: - corsi serali per il conseguimento del diploma basati su percorsi personalizzati, in grado di valorizzare le competenze pregresse, siano esse formali, informali e non formali; - la creazione di percorsi modulari e flessibili per favorire una fruizione in sintonia con gli impegni lavorativi e familiari; - l utilizzo di nuove tecnologie informatiche applicate alla didattica e della formazione a distanza (FAD), al fine di agevolare il percorso di apprendimento e risolvere problemi legati ad una eventuale frequenza discontinua; Pagina 5 di 66

6 - segmenti formativi post-secondari nell ambito dell ITS (Istituto Tecnico Superiore) e degli IFTS, che permettano l acquisizione di maggiori competenze professionali e si integrino con il sistema formativo universitario attraverso il riconoscimento di crediti; - moduli formativi finalizzati all acquisizione di certificazioni spendibili nel mondo del lavoro quali ECDL, PET, CISCO, MOS. In prospettiva il PININFARINA si candida ad azioni di formazione polivalenti, con il particolare obiettivo di essere punto di riferimento per i propri diplomati nell aggiornamento e nella formazione continua. Particolare attenzione si vuole inoltre porre nel dialogo con il territorio per rispondere anche ad esigenze specifiche di formazione che possano emergere dalle aziende. L orientamento in ingresso ed in uscita Nella vita dell Istituto la funzione di orientamento svolge un ruolo fondamentale per il successo formativo. Essa è attuata a vari livelli, sia come accompagnamento alla scelta del percorso d istruzione (orientamento in ingresso) sia come guida alle opportunità professionali (orientamento in itinere ed in uscita), quest ultima finalizzata alla conoscenza diretta del mondo del lavoro (attraverso stage in aziende), sia come guida all Università (attraverso attività e progetti in collaborazione con l Università e con il Politecnico di Torino). Una scelta consapevole è infatti un prerequisito importante per il successo scolastico di ogni studente, e rappresenta la finalità verso la quale operano le iniziative di orientamento rivolte sia al territorio (scuole, Enti locali, famiglie) che agli allievi già frequentanti la nostra scuola, in termini di orientamento agli indirizzi e ri-orientamento per gli studenti in difficoltà, per i quali si è dimostrata poco efficace una rimotivazione agli studi di tipo tecnico. La scuola ha una consolidata esperienza di accoglienza, che consente la positiva gestione di eventuali situazioni di disagio iniziale, quali difficoltà legate principalmente all aumento del temposcuola, al cambiamento dei metodi didattici e valutativi, all introduzione di nuove discipline affrontate per la prima volta in modo sistematico. Sono quindi operative numerose iniziative di lotta alla dispersione scolastica ed attività di recupero e sostegno. Gli obiettivi dell orientamento si possono sintetizzare in alcuni punti chiave: 1. chiarire agli studenti della Scuola Media, ai loro genitori ed al territorio quali sono le caratteristiche e gli obiettivi formativi dell Istituto Tecnico Industriale, attraverso un articolata proposta orientativa: laboratori-ponte, Scuola Aperta, Saloni dell Orientamento, incontri con singole classi della Scuola Media; 2. favorire una scelta consapevole della formazione proposta dall Istituto Tecnico Industriale; 3. rendere consapevoli studenti e famiglie delle opportunità di ri-orientamento e delle offerte formative presenti sul territorio, accompagnando se necessario un eventuale scelta di forme di istruzione secondaria superiore diverse dall Istituto Tecnico; 4. orientare gli studenti del primo biennio ad una scelta dell'indirizzo adatta alle proprie aspettative e predisposizioni; 5. favorire la collocazione professionale dei diplomati; 6. informare sulle possibilità di proseguire gli studi nell ambito sia dei corsi post-diploma IFTS e ITS sia dei corsi universitari; 7. potenziare le conoscenze e le competenze degli studenti delle classi quinte che intendono proseguire gli studi presso l Università o il Politecnico, attraverso il progetto di Orientamento Formativo del Politecnico di Torino, che prevede una sessione riservata del test d ingresso presso il Politecnico di Torino, per gli indirizzi non a numero chiuso; Pagina 6 di 66

7 8. distribuire agli studenti interessati il materiale divulgativo trasmesso dalle Università ed agevolare le preiscrizioni alle varie facoltà via internet. Allo scopo di meglio perseguire gli obiettivi dell orientamento in uscita, il Pininfarina ha aderito al programma FixO di ItaliaLavoro promosso dal Ministero del Lavoro ed è stato costituito un servizio di orientamento al lavoro e job placement rivolto ai diplomandi dell Istituto, in collaborazione con numerosi enti ed istituzioni, quali Camera di Commercio di Torino, Centri per l Impiego e servizi per l orientamento della Provincia di Torino, Osservatorio dello Sviluppo Locale e Informagiovani del Comune di Moncalieri. Finalità ed obiettivi dell offerta formativa L ITIS PININFARINA considera la Qualità del Servizio elemento cardine della propria strategia nell ambito dell autonomia scolastica. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede l attuazione di strategie atte ad assicurare: - massima attenzione alle esigenze presenti e future degli utenti, mirando a superare le loro stesse aspettative (orientamento all utente); - il miglioramento continuo e misurabile delle prestazioni di tutta l organizzazione scolastica focalizzando l attenzione sui processi influenzanti la qualità; - il coinvolgimento, la motivazione e la crescita professionale delle risorse umane a tutti i livelli. Il successo formativo Il successo formativo, al quale concorrono tutte le azioni previste nell offerta formativa, è rappresentato dal raggiungimento di competenze professionali e socio-relazionali in grado di favorire un inserimento consapevole ed adeguato nella società. Il Patto educativo Il Patto educativo di corresponsabilità è definito ai sensi del DPR 245/2007: Nuovo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli. La scuola si impegna a - creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione; - realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere; Pagina 7 di 66

8 - procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati; - comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta; - prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l interazione pedagogica con le famiglie. La famiglia si impegna a - instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa; - tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web), partecipando con regolarità alle riunioni previste; - far rispettare l orario d ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo plausibile e tempestivo le assenze; - verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa -intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche, con il recupero e il risarcimento del danno. Lo studente si impegna a considerare i seguenti indicatori di condotta, responsabilizzandosi in tal senso: RISPETTO: di persone, di leggi, di regole, di consegne, di impegni, di strutture, di orari; CORRETTEZZA: di comportamento, di linguaggio, di utilizzo dei media; ATTENZIONE: ai compagni e alle proposte educative dei docenti ; LEALTÀ: nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni; DISPONIBILITÀ: a migliorare, a partecipare, a collaborare. Pagina 8 di 66

9 II. L OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE a. Il primo biennio Il riordino dell istruzione tecnica è ormai pienamente operativo nel primo biennio. Anche nel nuovo ordinamento il primo biennio ha carattere orientativo, e rappresenta un momento di preparazione al percorso da svolgersi nei vari indirizzi di studio, ma anche di formazione globale della persona: una buona crescita personale è, in effetti, una condizione essenziale per una positiva riuscita scolastica e professionale. Pertanto docenti, allievi e famiglie collaborano nel primo biennio al raggiungimento delle finalità educative e formative dello studente ed alla costruzione delle competenze specifiche e trasversali che permetteranno di completare con successo il percorso della scuola secondaria superiore. Le competenze acquisite al termine del primo biennio vengono osservate dai docenti delle discipline che, in sede di scrutinio finale del secondo anno, compilano il "Certificato delle competenze di base" come previsto dal DM Tale certificato è a disposizione delle famiglie che ne facciano richiesta all'istituto. Le finalità educative sono: - acquisire conoscenza, accettazione e controllo di sé (responsabilizzazione); - sviluppo di competenze sociali; - avvio all analisi critica della realtà (umana e scientifica). Le finalità didattiche sono: - costruzione/consolidamento dei prerequisiti dell apprendimento (capacità di attenzione e di concentrazione, memorizzazione, osservazione, comprensione di un testo scritto) e delle abilità fondamentali di base; - acquisizione di un metodo di studio adeguato al percorso formativo intrapreso; - acquisizione delle competenze trasversali e disciplinari necessarie al proseguimento del percorso formativo. Il Piano dell Offerta Formativa per gli allievi del biennio si articola secondo alcune direttrici principali: - le attività di sostegno volte al recupero scolastico; - il percorso integrato; - i percorsi di eccellenza e di arricchimento dell offerta formativa; - l accompagnamento degli allievi verso l uscita dal biennio; - il sostegno sulla lingua italiana per studenti stranieri. Nell anno scolastico sono attive presso l ITIS PININFARINA 14 classi prime e 13 classi seconde. Pagina 9 di 66

10 Quadro orario del primo biennio QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO (Nuovo ordinamento) MATERIA Anno I II Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia cittadinanza e Costituzione 2 2 Lingua inglese 3 3 Diritto ed economia 2 2 Matematica 4 4 Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1) Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie applicate 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 Ore totali (Ore di laboratorio) 32 (5) 32 (3) Pagina 10 di 66

11 Il Biennio Integrato In tutte le classi prime e seconde si svolge il Biennio Integrato, un progetto triennale di integrazione con la formazione professionale. Le finalità del percorso integrato sono: - il contenimento della dispersione nel biennio; - l aumento del successo scolastico e formativo. L adesione al percorso integrato è decisa dal Consiglio di classe sulla base delle esigenze formative evidenziate dagli studenti. Il percorso si svolge per i due anni del biennio presso l ITIS PININFARINA ed è rivolto a tutti gli allievi. Al terzo anno, solo per gli studenti interessati, il percorso continua presso l Agenzia formativa. Il progetto coinvolge quasi tutte le materie del biennio ed è caratterizzato da tre aspetti principali: - l affiancamento all insegnante titolare da parte di un altro docente, in alcune ore curricolari del mattino; il co-docente è un formatore dell Agenzia oppure un docente del PININFARINA, a seconda della progettazione elaborata dai docenti delle diverse materie coinvolte; - l introduzione di attività pomeridiane di laboratorio (principalmente al primo anno) e di stage simulati (al secondo anno) con un carattere pre-professionalizzante ed orientativo. Sono attività integrative per gli allievi che non necessitano di un sostegno scolastico pomeridiano. Per gli studenti critici e demotivati rappresentano, invece, una duplice opportunità: sono un occasione per costruire/costruirsi abilità spendibili in un eventuale percorso di formazione professionale, ma possono anche rappresentare un momento di orientamento e rimotivazione verso lo studio presso lo stesso Istituto Tecnico; - la presenza, nel corso dell anno, di occasioni che permetteranno allo studente di riflettere esplicitamente sul proprio percorso formativo. Tale sperimentazione offre inoltre agli studenti non intenzionati a proseguire la propria istruzione in un Istituto Tecnico, la possibilità di accedere, dopo il secondo anno del percorso integrato, al terzo anno di un corso di formazione professionale. In questo modo i crediti formativi acquisiti nel biennio non saranno persi ma potranno essere spesi nell ambito della formazione professionale. Pagina 11 di 66

12 b. Il triennio e gli indirizzi di studio Analisi delle competenze ingresso Studio delle metodologie didattiche e contenuti Formazione docenti sperimentazione dei e Competenze di base, trasversali, tecnico scientifiche, umanistiche e linguistiche Formazione specialistica e attività extracurriculari Attività di recupero e sostegno Alternanza scuola lavoro Certificazione delle competenze Corsi post-diploma Studi universitari Mondo del lavoro Pagina 12 di 66

13 Le linee generali degli indirizzi di studio sono: - formare dei tecnici con buona preparazione di base, esperti nel settore specifico (elettronico e dell automazione; informatico e delle telecomunicazioni; meccanico, meccatronico e dell energia; fisico-ambientale e delle biotecnologie ambientali) e preparati per il mondo del lavoro; - preparare gli studenti ad affrontare i successivi corsi universitari, con accesso preferenziale alle facoltà universitarie culturalmente vicine alla specializzazione (Politecnico, ingegneria, e Università, facoltà scientifiche), grazie alla preparazione acquisita durante i cinque anni di corso; peraltro, l accesso a tutte le altre facoltà universitarie è libero. Le competenze trasversali in uscita sono: - linguistico-espressive; - logico-matematiche; - nell uso di strumenti informatici; - nell affrontare situazioni problematiche in termini sistemici; - di riconversione ed educazione permanente; - in progetti (sperimentali) di educazione a distanza. L entrata in vigore progressiva del riordino dell istruzione tecnica attualmente al terzo anno di attuazione comporta un periodo transitorio di coesistenza di Vecchio ordinamento (nell anno scolastico in vigore per la classe quinta) e Nuovo ordinamento (nell anno scolastico in vigore per la classe prima, seconda, terza e quarta). Si presenta quindi la descrizione distinta dei due profili attualmente validi. Pagina 13 di 66

14 Specializzazioni del Vecchio ordinamento (a. sc Classe quinta) Elettronica e Telecomunicazioni Profilo Il perito industriale in Elettronica e Telecomunicazioni si inserisce nella realtà aziendale come coordinatore di reparto o come impiegato negli uffici tecnici, considerando le molteplici applicazioni dell elettronica nelle diverse attività industriali e nei servizi. In tale contesto egli può partecipare alla progettazione/realizzazione/analisi di circuiti elettronici, in campo analogico e digitale, e di sistemi di controllo. Le competenze nel settore della componentistica hardware sorreggono quelle in ambito software ed il perito elettronico può trovare sbocchi occupazionali come progettista, installatore, collaudatore, manutentore e riparatore di impianti telefonici, apparecchiature elettroniche o reti telematiche, così come nella gestione delle reti di computer e nella robotica. Durante il triennio della specializzazione gli studenti costruiscono il loro bagaglio di competenze mediante la stretta interazione tra la teoria e l applicazione, grazie anche al patrimonio di risorse logistiche ed umane consolidate nella storia del nostro istituto. Materie professionalizzanti Elettrotecnica - La disciplina si fonda sulla conoscenza dei campi elettrici e delle grandezze fisiche carica, potenziale, intensità di corrente, introduzioni essenziali allo studio delle reti elettriche in regime stazionario ed in regime sinusoidale, del sistema trifase ed alla conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine elettriche. Elettronica - Il percorso si articola in tre anni dedicati rispettivamente all elettronica digitale, analogica e di potenza. Sistemi - Si forniscono le basi per un approccio sistemico all analisi ed alla sintesi delle apparecchiature elettroniche e gli elementi principali della programmazione ad alto livello. In quarta si affronta lo studio dei microprocessori e dei microcontrollori, mentre in quinta si sviluppa la teoria dei controlli automatici e dei sistemi di acquisizione e distribuzione dati. Alcuni corsi della specializzazione nella quota di flessibilità dell autonomia inseriscono contenuti affini al corso CISCO IT Essential e lo studio delle reti di personal computer. Telecomunicazioni - Dai concetti classici di segnale, onda e supporto si procede con l analisi delle antenne, delle reti di telecomunicazioni, dei sistemi di telecomunicazione analogici e digitali. Tecnologie, Disegno e Progettazione - La disciplina coniuga le altre materie professionalizzanti per tradurre i contenuti in competenze progettuali. Si analizza, inoltre, la tecnologia dei materiali per l elettronica e ci si esercita con software CAD/CAE per la realizzazione di circuiti stampati. Sempre all interno della quota di flessibilità, alcuni docenti propongono curvature nella programmazione didattica finalizzate alla conoscenza dei principali formati audio-video e delle apparecchiature digitali utilizzate in ambito cinematografico. Sbocchi professionali Pagina 14 di 66

15 Il diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni può inserirsi agevolmente in aziende del settore, uffici tecnici, società di consulenza. Può inoltre dedicarsi alla libera professione, alla quale si accede dopo un biennio di tirocinio certificato dal datore di lavoro e dall'ordine dei Periti Industriali previo superamento dell esame di abilitazione. Sbocchi universitari Il diploma consente l'accesso a tutti i corsi universitari, anche se la scelta preferenziale concerne le facoltà tecnico-scientifiche, in particolare Ingegneria. QUADRO ORARIO ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (Vecchio ordinamento) Anno MATERIA III IV V Lingua e Lettere italiane Storia Lingua inglese Economia industriale e Diritto Matematica Meccanica e Macchine Elettrotecnica 5(2) 2 - Elettronica 3(2) 5(2) 4(2) Sistemi elettronici automatici 3(2) 3(2) 4(2) Telecomunicazioni - 2 5(1) Tecnologie Disegno e Progettazione 3(2) 4(3) 4(3) Educazione fisica Religione/Attività alternative Totali (Ore di laboratorio) 32 (8) 32 (7) 32 (6) Pagina 15 di 66

16 FASE - Fisica Ambientale Sanitaria Europea Profilo La specializzazione si propone di formare tecnici in grado di operare nel campo ambientale per - valutazioni di impatto ambientale; - tutela del territorio e delle risorse ambientali; - tecniche di monitoraggio ambientale. Permette inoltre di raggiungere e consolidare una forte preparazione di base di tipo scientifico, importante nella prosecuzione del percorso formativo dopo la scuola secondaria. L'insieme delle competenze acquisite consente ai diplomati di operare negli ambiti relativi all'impatto ambientale delle attività umane. Il PININFARINA è l unica scuola in Piemonte con questa specializzazione. Materie professionalizzanti e approfondimenti trasversali Chimica Ambientale - Si occupa prevalentemente degli aspetti analitici e termodinamici dei processi chimici per descrivere gli aspetti più significativi dell inquinamento dell aria, dell acqua e del suolo. Una parte importante è il tema del riciclaggio dei rifiuti e della raccolta differenziata. Chimica Biorganica - Descrive le principali sostanze organiche e biologiche e le trasformazioni che subiscono nei diversi contesti ambientali. Fisica Applicata - Si approfondiscono e si ampliano i concetti di base della fisica del biennio; per operare in modo consapevole in campo ambientale a qualunque livello si affronta lo studio della fisica atomica e nucleare. Fisica Ambientale - Gli allievi affrontano inizialmente lo studio del clima e dei fenomeni atmosferici; passano quindi ad esaminare il problema degli inquinanti di tipo fisico, in particolare il rumore, le radiazioni non ionizzanti e quelle ionizzanti. Approfondimenti In particolari momenti dell anno scolastico le normali attività didattiche vengono interrotte per dedicarsi completamene (con uscite mirate sul territorio ) ad indagini di tipo ambientale oltre che di tipo storico e morfologico. Le principali attività sono misure di chimica ambientale sulle acque di laghi e fiumi e misure di fisica ambientale con particolare riguardo ad inquinamento da rumore, radiazioni nucleari, misura di campi elettromagnetici. Sbocchi professionali La specializzazione si propone di formare tecnici in grado di operare nel campo ambientale per la collaborazione in società di consulenza, enti pubblici, laboratori di analisi per - effettuare misure di grandezze fisiche e chimiche in attività di verifica e controllo; - collaborare in attività di prevenzione e/o protezione da agenti di rischio fisico e chimico; - operare per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro; - intervenire con mezzi fisici e chimici, per il risanamento di situazioni di degrado ambientale - collaborare alla valutazione di impatto ambientale; - lavorare nel settore della produzione di energie tradizionali e alternative. Pagina 16 di 66

17 Sbocchi universitari Il diplomato FASE ha accesso a tutte le facoltà universitarie. Tuttavia le competenze acquisite nel corso di studi favoriscono e indirizzano verso una scelta legata alle facoltà scientifiche e tecnologiche (Scienze M.F.N.: Chimica, Biologia, Fisica, Scienze dei materiali; Politecnico: Ingegneria chimica, Ingegneria dell ambiente e del territorio, Ingegneria fisica, Ingegneria dei materiali). QUADRO ORARIO FASE (Vecchio ordinamento) MATERIA Anno III IV V Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Diritto e economia Matematica Sistemi 5(2) 3(2) 4(2) Fisica Applicata 5(2) 4(2) 4(2) Fisica Ambientale - 3(2) 5(2) Chimica Biorganica 3(1) 3(1) - Chimica Ambientale 4(3) 3(2) 4(2) Educazione fisica Religione Ore totali (Ore di laboratorio) 32 (8) 32 (9) 32 (8) Pagina 17 di 66

18 Informatica Profilo La rapida evoluzione tecnologica presente in questi anni nel mondo delle imprese, dei servizi e della Pubblica Amministrazione ha fatto crescere l esigenza di nuove figure professionali che non fossero solamente degli abili utilizzatori di PC ma soprattutto tecnici esperti in grado di comprendere, gestire e risolvere problematiche legate sia all hardware che al software, spesso in real-time. Il diploma di Perito Industriale per l Informatica ha come obiettivo la formazione di una figura tecnica rispondente alle esigenze di un rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. La poliedricità e flessibilità di questa figura richiede una buona preparazione specifica, capacità sia di lavorare in gruppo che di svolgere compiti in autonomia, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall'organizzazione in cui opera, ma anche di essere propositivi. Essendo l informatica un settore in continua evoluzione è inoltre fondamentale la rapidità e la flessibilità ad adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed organizzative. Materie professionalizzanti Informatica - Si impara a realizzare programmi per il computer, ma soprattutto ad affrontare problemi complessi, individuandone le soluzioni partendo dall'analisi alla realizzazione, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei tra quelli a disposizione; Sistemi di elaborazione trasmissione delle informazioni - L approccio all elaboratore porta a vedere la macchina dal punto di vista sistemico, analizzando più a fondo il come è fatto e il come funziona. Vengono inoltre affrontate le problematiche della comunicazione tra calcolatori in rete sia a livello locale che geografica (internet). Elettronica e telecomunicazioni - Vengono fornite le basi dell elettronica e i concetti fondamentali delle telecomunicazioni, in modo da poter utilizzare in modo consapevole gli strumenti tecnologici con cui il futuro perito dovrà lavorare Sbocchi professionali Il Perito industriale per l Informatica trova la sua collocazione in società di consulenza e sviluppo software, in centri di calcolo di aziende di varie dimensioni, in piccole realtà industriali e dei servizi, ove può operare nei settori della progettazione, sviluppo, gestione di sistemi di elaborazione, dei sistemi informativi, nella gestione di laboratori informatici e di sistemi informativi per la produzione Sbocchi universitari Per la prosecuzione degli studi universitari, il Perito industriale per l Informatica può avere accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la prosecuzione naturale del curriculum scolastico e la scelta vocazionale riguarda le facoltà di Informatica, Ingegneria, Fisica e Matematica. Pagina 18 di 66

19 MATERIA QUADRO ORARIO INFORMATICA (Vecchio ordinamento) Anno III IV V Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica 5(1) 4(1) 3(2) Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa 3(1) 3(1) 3(1) Elettronica e telecomunicazioni 4(2) 4(2) 5(3) Informatica 5(3) 5(2) 5(3) Sistemi di elaborazione trasmissione delle informazioni 4(2) 5(3) 5(3) Educazione fisica Religione Totali (Ore di laboratorio) 32 (9) 32 (9) 32 (12) Pagina 19 di 66

20 Meccanica Profilo Il Perito industriale per la meccanica trova impiego in aziende operanti non solo nell ambito metalmeccanico ma in generale in ogni settore manifatturiero: da quello aeronautico, all energetico, all alimentare. Ai periti meccanici si richiedono: - versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento; - ampio ventaglio di competenze e di capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione; - capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi. Pertanto, il corso di meccanica punta alla formazione di un accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali ed aggiornate conoscenze delle discipline d indirizzo, integrate da un organica preparazione scientifica nell ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali. In particolare, sono fornite agli allievi le necessarie competenze per svolgere mansioni relative alla: - progettazione, anche con strumenti informatici, di elementi e semplici gruppi meccanici; - industrializzazione dei prodotti, pianificazione e gestione della produzione; - programmazione e conduzione di impianti produttivi (macchine utensili, centri di lavorazione a controllo numerico computerizzato e sistemi automatizzati e robotizzati); - applicazione dei sistemi di gestione per la qualità, della salute e sicurezza del lavoro e per la tutela dell ambiente. Il corso per la meccanica del PININFARINA, anche attraverso le nuove tecnologie acquisite dall istituto, che spaziano dal disegno assistito dal computer alla strumentazione metrologica, dalle tecnologie dell automazione industriale, al settore motoristico meccanico, si colloca all avanguardia nel panorama della formazione superiore torinese. Ai giovani diplomati offre una porta d accesso al mondo del lavoro, per coloro che ritengono esaurito il periodo di studio istituzionale, anche attraverso un rapporto di collaborazione con le industrie del settore (AMMA). Materie professionalizzanti Meccanica e macchine - Durante il corso gli studenti apprendono i principi della Meccanica dei solidi e dei fluidi e le tecniche di proporzionamento degli organi meccanici, che possono anche verificare con l'analisi strutturale prevista dal software CATIA V5. Inoltre apprendono il funzionamento delle macchine idrauliche e dei motori termici anche attraverso le esercitazioni di laboratorio su banchi di prova. Pagina 20 di 66

21 Sistemi e automazione industriale - Il corso fornisce agli studenti la capacità di affrontare la gestione ed il controllo dei processi industriali attraverso l'uso delle tecnologie informatiche e dei sistemi robotizzati. Durante il corso, gli studenti imparano a utilizzare i principi fondamentali dell'elettrotecnica, dell'elettronica e dell Informatica anche in preparazione alle certificazioni ECDL (Patente Europea del Computer) e MOS. Nelle esercitazioni di laboratorio gli studenti imparano a gestire sistemi pneumatici, oleodinamici, PLC e robot industriali. Disegno progettazione e organizzazione - Durante il corso gli studenti imparano a progettare sistemi meccanici e a produrne i disegni costruttivi di particolare e d'insieme, utilizzando software AutoCAD (CAD: Computer Aided Design) e di modellazione solida (CATIA: Computer Aided Three dimensional Interactive Application). Acquisiscono le conoscenze necessarie per l organizzazione, la gestione e l analisi dei costi della produzione industriale, nel rispetto delle norme antinfortunistiche, di sicurezza del lavoro e di tutela dell ambiente. Tecnologia meccanica - Gli studenti durante il corso apprendono le tecnologie di produzione dei materiali industriali, dei processi di lavorazione e del controllo di qualità. Attraverso le esercitazioni di laboratorio sperimentano l'impiego delle apparecchiature di misura e delle diverse delle macchine utensili tradizionali e lo sviluppo di programmi per macchine a controllo numerico (CNC: Computer Numerical Control). L attività di laboratorio, inoltre, prevede l integrazione tra disegno e fabbricazione CAD CAM (CAM: Computer Aided Manufacturing) per mezzo dell applicazione del sistema informatico VISI. Corsi e certificazioni Alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consente ai giovani di apprendere anche attraverso periodi in azienda. A questa attività sono legati i progetti NO-EMI, MYTHOS, la casa ecosostenibile e il treno veloce, la DolceMeccatronica che hanno offerto agli studenti di meccanica la possibilità di acquisire professionalità spendibili. Concorsi di progettazione meccanica Gli studenti, con il supporto dei docenti e delle dotazioni dei laboratori, hanno partecipato con successo, vincendone alcune edizioni, a diversi concorsi in ambito meccanico, aperti a livello nazionale, quali Pole position per la Ferrari organizzato dall Unione Industriale di Torino e altre gare indette da aziende del settore. Sbocchi professionali Il Perito industriale per la meccanica può inserirsi in aziende di ogni dimensione e operanti in ogni settore manifatturiero. La sua figura professionale trova collocazione nell ambito della Pagina 21 di 66

22 progettazione, della gestione della produzione, della gestione dei sistemi qualità, sicurezza e ambiente. Trova altresì sbocchi in società di consulenza e progettazione meccanica. Sbocchi universitari Per la prosecuzione degli studi universitari, il Perito industriale per la meccanica ha accesso a tutte le facoltà universitarie. In particolare, la prosecuzione naturale del curriculum scolastico è rivolta all Ingegneria Meccanica, dell Autoveicolo, Aerospaziale, dei Materiali, Gestionale, Ambientale. MATERIA QUADRO ORARIO MECCANICA (Vecchio ordinamento) Anno III IV V Lingua e lettere italiane Storia Lingua inglese Matematica Economia ed elementi di Diritto Meccanica macchine (*) 5(2) 4(2) 4 Tecnologia meccanica (*) 4(2) 5(5) 5(5) Disegno progettazione (*) 4(2) 4(2) 5(2) Sistemi automazione industriale robotica (*) 5(2) 4(3) 3(2) Educazione fisica Religione Ore totali (Ore di laboratorio) 32 (8) 32 (12) 32 (9) Pagina 22 di 66

23 Indirizzi del Nuovo ordinamento (a.s Classi terza e quarta) Chimica, Materiali e Biotecnologie Biotecnologie ambientali Profilo Nell ambito dell indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie presso il PININFARINA è attiva l articolazione Biotecnologie ambientali. Il tecnico in Biotecnologie ambientali acquisisce ed approfondisce le competenze relative: - allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambienti, specialmente riferite all impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti; - al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro; - al monitoraggio ambientale per la tutela del territorio e delle risorse ambientali. Il corso propone una metodologia didattica che prevede frequenti uscite sul territorio per analisi fisiche, chimiche e biologiche, finalizzata ad una valutazione delle componenti inquinanti e dello stato di salute dell ambiente circostante. A conclusione del percorso di studi quinquennale, i risultati di apprendimento dell indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche: - acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate; - individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; - utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni; - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono associate; - intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici, fisici e biotecnologici; - elaborare progetti in ambito chimico, fisico e biotecnologico e gestire attività di laboratorio; - controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. I diplomati in Biotecnologie ambientali possono lavorare nelle imprese con ruoli e responsabilità anche di coordinamento dei lavori, in strutture pubbliche e private (Società Metropolitana delle Acque, ARPA). Materie professionalizzanti Chimica analitica e strumentale - La chimica analitica permette di individuare la composizione di campioni di origine naturale o artificiale individuando i componenti presenti e la loro abbondanza (concentrazione). Nel corso del triennio vengono affrontate tecniche di tipo qualitativo, che permettono di individuare le sostanze presenti nei campioni, tecniche di tipo quantitativo, che Pagina 23 di 66

24 consentono di stabilire la quantità dei diversi componenti impiegando sia tecniche tradizionali che tecniche di tipo strumentale, attribuendo la massima importanza sia agli aspetti pratici sia alle basi teoriche delle metodologie impiegate. Chimica organica e biochimica - La chimica bio-organica si occupa dello studio degli idrocarburi (saturi, insaturi, aromatici) e dei composti contenenti gruppi funzionali (alcoli, composti carbonici, acidi carbossilici e derivati, ammine) al fine di comprendere i principali meccanismi di reazione e la correlazione tra struttura molecolare e proprietà chimiche e chimico fisiche. Nel corso del triennio si affronta lo studio delle caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici) e quello della catalisi enzimatica e dell energia in biochimica in modo tale da porre le basi per la logica comprensione dei principali processi metabolici. Nella trattazione dei contenuti si mettono in evidenza gli aspetti applicativi della disciplina e le correlazioni con la vita quotidiana. Biologia, microbiologie e tecnologie di controllo ambientale - Vengono studiati argomenti di biologia, dalla struttura della cellula agli ecosistemi, e di microbiologia, con particolare riferimento a quei microrganismi sfruttati in moltissime applicazioni biotecnologiche, per esempio nella bonifica di aree inquinate. La pratica di laboratorio permette agli allievi di analizzare i fenomeni biologici oggetto di studio: osservare i microrganismi con il microscopio e mediante terreni di coltura, individuare i principali inquinanti di aria, acqua e terreno; approfondire la tecnologia di recupero energetico dei rifiuti. Viene affrontato inoltre lo studio delle biotecnologie e delle loro applicazioni ambientali. Fisica ambientale - La Fisica ambientale studia la produzione di energia e le sue trasformazioni, con particolare riferimento all ambiente; esamina poi i problemi degli inquinanti di tipo fisico, in particolare il rumore, le radiazioni non ionizzanti (campi elettromagnetici) e quelle ionizzanti (radiazioni nucleari). Nell ambito della fisica ambientale si riprendono le tecniche di misura, la normativa sugli inquinanti di tipo fisico e i loro effetti biologici. Approfondimenti Insieme con la classe del corso FASE (Vecchio ordinamento) gli studenti partecipano al progetto Esploriamo il Territorio, che prevede l interruzione della normale attività didattica per dedicarsi per diverse giornate intere allo studio dell ambiente (montano, lacustre, fluviale marino e cittadino), con il prelievo di matrici ambientali da analizzare in loco o in laboratorio. Successivamente i ragazzi analizzano e valutano l impatto delle attività umane sul territorio. Per chi sceglie di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o nei corsi universitari coerenti con i diplomi tecnici, si aprono ulteriori prospettive occupazionali. Pagina 24 di 66

25 Materie QUADRO ORARIO BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI (Nuovo ordinamento) Anno III IV V Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6(3) 6(4) 6(4) Fisica ambientale Chimica analitica e strumentale 4(3) 4(3) 4(3) Chimica organica e biochimica 4(2) 4(2) 4(3) Educazione fisica Religione Ore totali (Ore di laboratorio) 32 (8) 32 (9) 32 (10) Pagina 25 di 66

26 Elettronica ed Elettrotecnica Profilo L indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ha due articolazioni attive al PININFARINA: 1. Elettronica 2. Automazione. ll diplomato in Elettronica o in Automazione integrando conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica, al termine del percorso di studio è in grado di: - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; - analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettroniche e delle principali macchine elettriche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, e apparati elettronici in generale; - utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; - gestire progetti o collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione in vari contesti produttivi; - gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali - controllare processi produttivi contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti, e dell organizzazione produttiva e della sicurezza nelle aziende, promuovendo all interno delle stesse innovazione e adeguamento tecnologico. - utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione; - analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici; - esercitare competenze specifiche nel campo della componentistica, dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali analogici e digitali; - operare nell organizzazione dei servizi e nell esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi. Nelle due articolazioni vengono sviluppate competenze particolarmente specifiche: in Elettronica nell ambito della progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici, in Automazione nell ambito della progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. Pagina 26 di 66

27 Il PININFARINA mette al centro delle proprie strategie la didattica laboratoriale. Vi sono infatti attrezzati laboratori di fotoincisione per circuiti stampati; laboratori per misure elettriche e per misure elettroniche, dotati di strumentazione di nuova generazione. Vi sono inoltre postazioni al computer per la progettazione assistita mediante CAD e software di simulazione oltre ad altri software professionali. Materie professionalizzanti Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici - La disciplina, comune alle due articolazioni, contribuisce alla costruzione delle conoscenze nel campo dei materiali specifici per la realizzazione dei dispositivi elettronici ed allo sviluppo di capacità progettuali attraverso l utilizzo delle tecnologie proprie del settore e la realizzazione di apparecchiature anche con l ausilio di software CAD/CAE e di simulazione. Elettronica ed Elettrotecnica La disciplina presenta una lieve variazione del monte ore curriculare in relazione alle due articolazioni. La conoscenza dei principi e metodi dell elettrotecnica e delle macchine elettriche si raccorda con la teoria dei componenti elettronici verso un processo induttivo di interpretazione di schemi elettrici e di manuali. La pratica laboratoriale, invece, con il metodo deduttivo misura-verifica dei risultati è centrale per l analisi funzionale di dispostivi commerciali ed è fondamentale per lo sviluppo delle capacità progettuali. Sistemi automatici - La teoria dei circuiti elettronici trova nella disciplina una dimensione sistemica. Il diverso peso orario nel curricolo orienta naturalmente verso le due diverse articolazioni dell indirizzo di studio. Le definizioni di sistema e del relativo controllo vanno ad integrare le conoscenze di Elettronica ed Elettrotecnica con modalità e contenuti che permettono di capire ed intervenire nei processi tipici dell automazione industriale, dell acquisizione dati, nella realizzazione di sistemi di interfaccia. Nell ambito dell utilizzo di architetture specifiche, basate su microprocessori o su microcontrollori, si approfondiscono alcuni linguaggi di programmazione e lo sviluppo di algoritmi secondo i modelli iconografici della teoria dei sistemi. Sbocchi professionali Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica può trovare la propria collocazione in aziende che forniscono soluzioni per l automazione, la robotica industriale e per i controlli automatici; la figura professionale in uscita dal percorso secondario può inserirsi in realtà produttive di assemblaggio e collaudo di schede e componenti elettronici. Il profilo è compatibile con la funzione di manutentore di impianti o di riparatore di apparecchiature di consumo, quali telefoni cellulari, in condizioni di lavoro autonomo o dipendente in piccole-medie imprese o in grandi aziende di diversi settori industriali. Sbocchi universitari Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica può avere accesso a tutte le facoltà universitarie, anche se la prosecuzione naturale del curriculum scolastico e la scelta vocazionale indirizzano verso la facoltà di Ingegneria. La formazione è arricchita attualmente dalla possibilità di frequentare a livello territoriale i corsi Post Diploma o percorsi di terzo livello non universitari ITS Istituti Tecnici Superiori. Pagina 27 di 66

28 QUADRO ORARIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (Nuovo ordinamento) MATERIA Anno III IV V Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5(4) 5(3) 6(4) Educazione fisica Religione ARTICOLAZIONE: Elettronica Elettronica ed elettrotecnica 7(2) 6(3) 6(4) Sistemi automatici 4(2) 5(3) 5(2) ARTICOLAZIONE: Automazione Elettrotecnica ed Elettronica 7(2) 5(3) 5(4) Sistemi automatici 4(2) 6(3) 6(2) Ore totali (Ore di laboratorio) 32 (8) 32 (9) 32 (10) Pagina 28 di 66

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA ARTICOLAZIONE ORARIA lunedì dalle 8. 00 alle 13. 00 martedì dalle 8. 00 alle 14. 00 mercoledì dalle 8. 00 alle 13. 00 giovedì dalle 8. 00 alle 13. 00 venerdì

Dettagli

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA Meccanica e Meccatronica Energia Materie plastiche

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA Meccanica e Meccatronica Energia Materie plastiche IIS GIULIO NATTA RIVOLI (To) IL PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA Meccanica e Meccatronica Energia Materie plastiche Il primo biennio ha carattere

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

PIANO dell OFFERTA FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA FORMATIVA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA 2010/2011 Istituto Tecnico Pininfarina Via Ponchielli, 16 10024 - MONCALIERI (TO) C. F. 94042850019 Tel. 011605.83.11 r.a. Fax 011682.02.73 pininfarina@itispininfarina.it www.itispininfarina.it

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

PIANO dell OFFERTA FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA FORMATIVA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA 2011/2012 Istituto Tecnico Pininfarina Via Ponchielli, 16 10024 - MONCALIERI (TO) C. F. 94042850019 Tel. 011 605.83.11 r.a. Fax 011 682.02.73 pininfarina@itispininfarina.it

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013 ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013 Ente proponente: Provincia di Torino Assessorato Istruzione - Servizio Istruzione e Orientamento

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 Premessa La riforma dell'istruzione superiore, in via di attuazione, si articola su due aspetti strategici per gli Istituti Tecnici: l'aggiornamento delle metodologie didattiche

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

I.P.S.I.A. GALLARATE. Un po di storia

I.P.S.I.A. GALLARATE. Un po di storia I.P.S.I.A. Un po di storia GALLARATE L Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato assume, dal 1951, l attuale denominazione Andrea Ponti, industriale tessile di fine 800 che mise a

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici

MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33) Quadro orario settimanale MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Specializzazione in (Elettrico, Elettronico, Sistemi Energetici) Orario complessivo settimanale : 3 ore (primo anno 33) CLASSE 1 AREA DI ISTRUZ.

Dettagli

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Per effettuare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI. San Giorgio a Cremano (NA) www.itimedi.it. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI. San Giorgio a Cremano (NA) www.itimedi.it. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. L ITI E. Medi ha implementato un Sistema

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli