SISTEMI DI CHIUSURA AD ISOLAMENTO DINAMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI CHIUSURA AD ISOLAMENTO DINAMICO"

Transcript

1 L nvolucro edlzo ventlato e trasparente: parametr sntetc e modell per l calcolo delle prestazon Prof. Lvo Mazzarella L OGGETTO 2 Faccate a doppa lamna, faccate a doppa pelle, faccate doppe, doppo nvolucro, faccate vetrate a doppo strato, faccate fltra acqua, sstem ambental con seconda pelle, faccate ventlate ecc.... COSA SONO? SISTEMI DI CHIUSURA AD ISOLAMENTO DINAMICO

2 A ISOLAMENTO DINAMICO 3 Sstema d chusura vertcale degl edfc n cu vene realzzata una ntercapedne che può essere: Chusa Non v è alcuna portata d ara n NO ngresso; S nstaura un fenomeno d scambo termco per convezone naturale e radazone termca dovuto alla dfferenza d temperatura tra le paret. Aperta E ventlata; s svluppa un fenomeno d scambo termco per convezone e radazone: Naturale Forzata Il moto del fludo è mpresso da mezz meccanc. SI La causa del moto d ara è l suo rscaldamento o raffreddamento a contatto con le paret del canale. LE TIPOLOGIE 4 Sstem murar ventlat: paretodnamc Sstem a secco opach: faccate ventlate

3 LE TIPOLOGIE 5 Sstem a secco trasparent faccate doppa pelle ar exhaust wndow FACCIATA DOPPIA PELLE 6 Faccata contnua Modulo a fnestra Modulo a corrdoo

4 Fredrchs-Carré, Berlno 7 Fredrchs-Carré, Berlno 8 Vsta dal basso della faccata

5 IL FUNZIONAMENTO 9 I sstem d chusura ad solamento dnamco sono caratterzzat da 3 parametr prncpal: l orgne dell ara d ventlazone l tpo d ventlazone la destnazone dell ara d ventlazone SISTEMI OPACHI 0 A B C D A) Parete con ntercapedne solata B) Parete con loop nterno-esterno C) Parete con ntercapedne chusa D) Parete con loop esterno-esterno.

6 SISTEMI TRASPARENTI A) Ventlata naturalmente B) Ventlata meccancamente C) Faccata Attva SISTEMI TRASPARENTI 2 Faccate modular n regme estvo A) Intercapedne chusa B) Naturale Esterno - Esterno C) Meccanca Interno - Interno D) Naturale Esterno Interno E) Mecc. Interno Esterno

7 SISTEMI TRASPARENTI 3 Faccate modular n regme nvernale A) Intercapedne chusa B) Naturale Esterno - Esterno C) Meccanca Interno - Interno D) Naturale Esterno Interno E) Mecc. Interno Esterno Prncp d scambo termco 4 La conduzone termca con generazone nterna

8 Conduzone con generazone nterna σ U 5 In regme stazonaro (la soluzone non dpende dal tempo) e n presenza d generazone nterna d energa termca, σ U [W/m 3 ], l equazone della conduzone monodmensonale è: Τ Φ Α Φ σu = Α L σ U Φ Β 2 d T ( x) 2 dx σ = U λ Τ A h A λ h B e la sorgente nterna corrsponde ad una potenza mmessa par a Τ B Φσ U = A L σ U L x Conduzone con generazone nterna σ U 6 La soluzone è del tpo: con φ = U A con N ( T T ) A A B = U h N B A L + 2λ L σ U 2 σu x T ( x) = + cx + c 2λ Τ Φ Α Φ Β Τ A σ U 2 φ = U B con N ( T T ) B A B = U h + N A B L + 2λ L σ U h A λ h B Τ B N x fattore d rpartzone del flusso L x

9 Conduzone con generazone nterna σ U 7 I due fluss arec possono essere rscrtt come: φ A = φ ( ΔT ) + φ ( σ A U ) Τ φ B = φ ( ΔT ) + φ ( σ B U ) Φ Α Φ Β dove (ΔΤ) ndca la dpendenza dalla dfferenza d temperatura (σ U ) ndca la dpendenza dal termne sorgente d energa Τ A h A σ U λ h B Τ B φ φ ( σ U ) A ( σ U ) D = = N A N φ B σ U φ σ = N U A = N ( σ U L ) ( σ L ) B U L x Complement d scambo termco 8 Scamb termc mst convettvo-radatv e con flusso termco radatvo mposto α e G T,e α G T, E ϕ rd,e ϕ rd, I ϕ cv,e ϕ cv,

10 La temperatura OPERANTE, ϑ op 9 Il flusso scambato da una superfce S con l ambente è: Φ = Φ raccoglendo ed ntroducendo la defnzone d coeffcente msto convettvo-radatvo, h CR Φ h CR, = h S può dentfcare un nuovo potenzale ( ϑ ϑ ) + A h ( ϑ ), cv + Φ, rd = A h cv, S, ar rd, S, ϑ MRL, ( h + h ) ϑ A ( h ϑ + h ) = A ϑ cv, cv, + h rd, rd, S, cv, ar la temperatura OPERANTE rd, MRL, ϑ S ϕ,rd ϕ,cv φ ϑ op, h ϑ + h ϑ cv, ar rd, MRL, = h Φ = A h CR, [ ϑ S, ϑ op, ] CR, Temperatura Sole - Ambente 20 Se è presente un flusso radatvo ad onde corte (Irradanza solare G) assorbto da una superfce s può defnre un nuovo potenzale UNICO: coè [ ϑop, E ϑs, ] + A T, GT Φ = A hcr, α, α T, = A hcr, ϑop, E + GT, ϑs hcr, Φ, ϑ SA ϑ α T, op, E + hcr, G T, ϕ α G T φ,rd φ,cv ϑ S, ( ϑ ) Φ = A h CR, SA ϑ S,

11 Scambo Termco attrav. parete n regme stazonaro La defnzone d Temperatura Operante permette d scrvere lo scambo termco attraverso una parete, soggetta a condzon al contorno convettvo-radatve come: 2 ϑ ϑ op,a ϑ op,a > ϑ op,b Φ Φ h CR,A h CR,B ϑ op,b R Tot ϑ op,a = h RC, A A + AC ϑ op,b + h RC, B A L x Resstenza totale: R conduttva + R superfcal Scambo Termco attrav. parete soleggata OPACA n regme stazonaro 22 Nel caso d parete opaca soggetta ad rradanza solare G, sempre nell potes d regme stazonaro, l flusso complessvamente trasmesso dall esterno verso l nterno rsulta essere : ϑ α G T α G T ϑ op,a > ϑ op,b Φ e Φ Φ ϑ op,a Φ e h CR,A h CR,B ϑ op,b R Tot ϑ op,a = h RC, A A + AC ϑ op,b + h RC, B A L x Φ = A U U ( ϑop, e ϑop, ) + A α s GTot h CR, e

12 Scambo Termco attrav. parete soleggata TRASPARENTE n regme stazonaro 23 Nel caso d parete trasparente soggetta ad rradanza solare,... + λ Scambo Termco attrav. parete soleggata TRASPARENTE n regme stazonaro 24 Nel caso d parete trasparente soggetta ad rradanza solare G,... σ U s α L G Tot se L è suffcentemente pccolo, l assorbmento s può consderare unformemente dstrbuto ϑ Φ Α Φ Β ϑ A σ U h A λ h B ϑ B L x

13 Scambo Termco attrav. parete soleggata TRASPARENTE n regme stazonaro 25 Nel caso d parete trasparente soggetta ad rradanza solare, sempre nell potes d regme stazonaro, l flusso termco trasmesso dall esterno verso l nterno rsulta essere : Φ T, entrante = A U ( ϑoe ϑoi ) + A N I α s GTot con, per l vetro semplce, N I = U hcr, e + s 2λ fattore d rpartzone Sstema trasparente: equvalenza termca 26 S può verfcare che, per fluss scambat alla superfce, sussste la seguente analoga elettrca: ϑ Φ Α σ U Φ Β s α L G Tot Φ e α G T ϑ op,a > ϑ op,b Φ ϑ A h A σ U λ h B ϑ B R Tot ϑ op,a = h RC, A R cd /2 R cd /2 A ϑ op,b L + + Aλ h RC, B A L x Φ = A U h ( ϑoe ϑoi ) + AU + α s GTot CR, e L 2λ

14 Sstem compost da pù lastre 27 Per rsolvere l problema relatvo al calcolo del flusso termco trasmesso n un sstema a lastre multple è suffcente consderare una rete elettrca con bpol equvalent per le lastre con assorbmento della radazone solare. Il flusso è dato sempre da: Φ = A U ϑ ϑ + A N α G ( OE OI ) I s Tot con N I funzone delle propretà dell ntero pacchetto vetrato α est G T α nt G T R rd R se R cde R cd R s R cv 2 ϑ OE ϑ se ϑ s ϑ OI ϕ ext ϕ nt Scambo Termco attrav. parete soleggata TRASPARENTE n regme stazonaro 28 Nel caso d parete trasparente soggetta ad rradanza solare, sempre nell potes d regme stazonaro, l flusso energetco totale trasmesso dall esterno verso l nterno rsulta allora essere : Φ ET, entrante = A U ϑ, ( ϑop, e op ) + A gt GTot θ ρ α τ Φ ET con g T ( θ ) = [ τ ( θ ) + N α ( θ )] T I T Φ T,e Φ T, coeffcente d trasmssone solare globale ϑ op,e ϑ op,

15 Modell per faccate ventlate 29 Modell d calcolo per l anals l delle prestazon delle faccate ventlate Modell possbl 30 I possbl modell per l anals delle prestazon delle faccate ventlate sono, n ordne d complesstà decrescente: Modell termofludodnamc dettaglat che rsolvono le equazon d campo per le equazon d conservazone (contnutà, quanttà d moto, energa) nseme con le equazon fenomenologche (legg d Fourer, d Stefan- Boltzmann, costtutve del fludo e del soldo ecc.) Modell semplfcat ntegral e/o a parametr concentrat sa per l fludo sa per l soldo: non capactv (potes stato quas stazonaro) capactv

16 Modell termofludodnamc dettaglat 3 Important per la loro capactà d defnre n modo dettaglato l moto del fludo nel canale (sa n convezone naturale che forzata) e qund lo scambo termco che questo ha con le superfc. Tpologe d moto nel canale 32 Caso ) Canale con flusso termco ascendente (T ae <T w (-) <T w (+) ) y =3.0m y =2.5m y =.5m y =0.5m y =0.0m T ae 0 T ae 0 y T ae 0 T ae T ae Cam po d tem peratura del fludo ξ= x/a C a m p o d v e l o c t à del fludo

17 Tpologe d moto nel canale 33 Caso 2) Canale con rcrcolo nterno d massa (T w (-) <T ae <T w (+) ) y =3.0 my =2.5 my =.5 my =0.5 my =0.0 m Tw (+) Tw (-) 0 0 T ae T ae y T ae 0 0 T ae T ae 0 0 C a m p o d v e l o c t à d e l Cam po d tem peratura flu d o d e l f l u d o ξ=x /A Tpologe d moto nel canale 34 Caso 3) Canale con doppa crcolazone d massa lungo le paret (T w (-) <T ae <T w (+) ) y =3.0m y =2.5m y =.5m y =0.5m y =0.0m T T Tw (+) Tw (-) T y ae T 0 0 C a m p o d v e lo c tà d e l flu d o ξ=x /A Cam po d tem peratura del fludo I cas 2) e 3) non sono analzzabl con strument semplfcat; per questa ragone la rcerca è tesa a caratterzzare quest cas e svluppare modell semplfcat adeguat per descrverl

18 Schema rassuntvo Schema rassuntvo de modell d canale e delle procedure utlzzate per l calcolo degl hcv T <T w,med 35 T w c T w f Fgura 0 Schem a d funzonam ento del canale - Canale unco - h -> Elenbaas cv T w c - Canale unco - h -> Aung cv T w f T w c T w f T w c - Canale unco - Effetto rcrcolo: - Canale doppo perdte d carco d - h -> Aung modfcato cv ngresso e uscta - h -> Aung modfcato cv T w f T w c - Canale doppo - h -> Aung modfcato cv T w f Le aperture d ngresso / uscta 36 La poszone della dmensone delle aperture d ngresso e d uscta dell ara nel canale possono nfluenzare sgnfcatvamente lo svluppo de profl d veloctà e qund lo scambo termco. S assste sovente alla formazone d zone d depressone nella parte nferore della sezone d sbocco con la formazone d fluss dscendent rasent la superfce pù fredda del canale (comportamento tpcamente nvernale)

19 Anals dnamca tramte programm CFD 37 Valutazone d Fattor d rsposta come rfermento per l comportamento de component edlz n regme varable AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO Faccata attva (ventlazone nterna) Portate d ara:0; 0;20;40;60 kg/h Faccata nterattva (ventlazone esterna) Portate d ara:0; 05 kg/h Doppo vetro pesante Da - CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE FACCIATEA DOPPIA PELLE Alessandra De Angels *, Onoro Saro - Unverstà d Udne Fattor d rsposta 38 Per descrvere la rsposta dnamca del sstema vengono utlzzat fattor d rsposta defnt come: n partcolare: effetto FR = = causa flusso termco areco sollectazone mpulsva X = fattore d rsposta relatvo al flusso termco sulla superfce esterna Y = fattore d rsposta relatvo al flusso termco sulla superfce nterna

20 Faccata con ventlazone nterna 39 ( faccata attva ) attva c 0 m X ore X Y T Faccata attva per dverse portate 40 attva c 0 m Y (W/mqK) Y(0) Y(20) Y(40) Y(60) T ore

21 Faccata attva per dverse portate Y; q 0.6 (W/mqK) 0.4 attva c 0 m 0-60 Y(0) Y(20) Y(40) Y(60) q(dv) Y(0) T ore 0.0 Faccata attva al varare del flusso 42 attva c 0 m Y; q 0.6 (W/mqK) Y(0) Y(20) Y(40) Y(60) q(0) q(dv) Y(0) ore T q(0) q(20) q(40) q(60)

22 Faccata nterattva 43 Y (W/mqK) nterattva c 0 m 0-05 Y(0) Y(05) q(05)var T ore Faccata nterattva 44 T uscta canale Y 0.6 (W/mqK) 0.4 T T_u(05) T_u(0)attva ore

23 Consderazon sugl effett dnamc 45 Il rtardo temporale tra causa ed effetto non supera ma le due ore. D conseguenza per un anals energetca su un arco d tempo sgnfcatvo (la stagone, l anno) l effetto d tale rtardo sulla stma de consum d energa prmara non è mportante. Per modell fnalzzat alla stma del fabbsogno energetco non s commette un errore sgnfcatvo se s usa l potes dello stato quas stazonaro. Modell semplfcato: IPOTESI 46 Stato quas stazonaro o capactà concentrata nel vetro Flusso termco scambato per conduzone monodmensonale e dretto come l gradente termco prevalente. Scambo termco convettvo tra fludo che s muove nel canale, schermo e parete, valutato n forma ntegrale. Sotto tal potes la conduzone termca e le sue condzon al contorno, così come la convezone e l rraggamento nel canale, possono essere descrtte n termn d resstenze termche equvalent e eventualmente capactà concentrate.

24 Modell semplfcat 47 La faccata è dscretzzata lungo la drezone vertcale y n n canal n sere per ognuno de qual vengono scrtte le equazon d scambo termco e conservazone d massa e energa. Il flusso termco vene consderato monodmensonale e dretto lungo l asse x. Y x Ogn pannello vetrato può essere modellato: usando uno schema a parametr concentrat (rete R-C) applcando l potes d stato quas stazonaro (semplce rete R) Schema fsco 48 I refl. I refl.

25 Modello conduttvo 49 Ipotes monodmensonale Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno q ρ c = T T T T x y z λ λ t 2 T x 2 q sol sol ρ c T + = λ λ t Q& m c T T & ent (, outlet ) ent = & p a, outlet a, nlet, nlet Schema R-C 50 Q& = Q& + Q& Q & + s, n cond, n sol, n cond, n T R + R R + R C = ( T T ) ( T T ) + Q& t 2 2 n n n n n+ n n n n n+ soln, t Tn Tn Tn + Tn Tn= + + Q& soln, dt C 0 n Rleft Rrght Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno

26 Flusso radatvo al onde lunghe Superfce verso l esterno Q& r, e = A So Fa ( TS o Ta, ext ) + Fsky ( TS o Tsky ) Superfce verso l nterno tra due pannell d vetro Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno σε 4 4 ( ) Q& = A σε T T r, S 3 S 3 a,nt Q& = A σ T T + ε ε 4 4 ( ) rx, _ y x y x y Temperatura dell ara all nterno del canale 52 Temperature smulate e msurate 40,00 Tara_sm_nf Tara_ms_60 38,00 36,00 Tara_sm_med Tara_sm_sup Tara_ms_20 Tara_ms_80 2,5 C Temperatura [ C] 34,00 32,00 30,00 28,00 4,3 C 3,5 C 26,00 24,00 22,00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 0:00 :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 20:00 Ora Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno

27 Temperatura dell ara n uscta 53 40,00 38,00 Tara_outlet_sm Tara_outlet_ms Temperature smulate e msurate 36,00 Temperatura [ C] 34,00 32,00 30,00 28,00 26,00 24,00 22,00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 0:00 :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 20:00 Ora Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno Temperatura del vetro nterno sup. nterna 54 40,00 38,00 36,00 Temperature smulate e msurate Tv_nt_sm_nf Tv_nt_ms_60 Tv_nt_sm_med Tv_nt_ms_20 Tv_nt_sm_sup Tv_nt_ms_80 Temperatura [ C] 34,00 32,00 30,00 28,00 26,00 24,00 22,00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 0:00 :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 20:00 Ora Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno

28 Flusso netto entrante nell ambente 55 00,00 90,00 80,00 70,00 Qtot_sm_nf Qtot_sm_med Qtot_sm_sup Fluss smulat e msurat Qtot_ms_60 Qtot_ms_20 Qtot_ms_80 Fluss [W/m 2 ] 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 0,00 0,00-0,00-20,00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 0:00 :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 20:00 Ora Ref.: Prof. M.Perno Poltecnco d Torno MODELLI NON CAPACITIVI 56 αg T Parete opaca ventlata R rd R se R cde R cd R s R cv R cv 2 ϑ ope ϑ se ϑ s ϑ op ϑ nt ϕ ext ϑ f ϕ nt Parete trasparente ventlata α est G T R rd α nt G T R cde R se R cd R s R cv R cv 2 ϑ ope ϑ se ϑ op ϑ nt ϑ s ϕ ext ϑ f ϕ nt

29 MODELLI NON CAPACITIVI 57 Parete trasparente con canale ventlato n convezone naturale α est G T α nt G T R rd R se R cde R cd R s R cv R cv 2 ϑ ope ϑ se ϑ op ϑ s ϕ ext ϑ f ϕ nt MODELLO CANALE approcco ntegrale 58 Modello ntegrale per l canale ventlato analogo a EN per la deduzone della temperatura meda dell ara nel canale e all uscta [ hcv ( Ts T a( z)) + hcv2( Ts 2 T a( z))] L dz = = LS vρ cp(t a( z + dz) T a( z)) T a(0) = Tn 0 < z < H h T cv s cv2 s2 s kz hcv + hcv2 a z) = Ts + ( Tn Ts ) e ( hcv + hcv2) T ( k T + h Svρc p T

30 MODELLO - rete termca per l monocanale 59 In molte condzon d funzonamento l rapporto Gr/Re 2 segnala mportanza d meccansm d convezone naturale Impego d coeffcent d scambo superfcale n convezone msta: Caso A del canale stretto, n cu gl strat lmte sono accoppat (Ra S S/H <) => estensone delle correlazon d Elenbaas e Aung h ( nat, E A) cv = h ( E A) cv Ts T T < T Caso B del canale largo (Ra S S/H >) => correlazon d Churchll and Chu n forzata e d Bejam n naturale. ( mx) ( for) 3 Nu H = (( NuH ) + s ( Nu n a ) ) > ( nat) 3 /3 H ϕ R se R V T s R rd <T a > T s2 R cde R cd R s ϕv ( < T > T a R cv R cv2 R V ϕ v n m& n = ) S H ϕ 2 vρc p ( Tout Tn) ( < T > T ) a n MODELLO - rete termca per l bcanale 60 H ϕ m& n m& n2 ϕ 2 ϕ 3 T ope T op R V R V2 T n I due canal ventlat sono separat dal dspostvo schermate (tenda o venezana)

31 MODELLO rsoluzone della rete termca 6 Rete equvalente dopo trasformazone trangolo -> stella... Metodo d rsoluzone esplcto con parttor d corrente per fluss mpost e terazone sulle resstenze dpendent delle temperature (T s, T s2 ) ϕ ϕ 2 ϕ 3 Tope Rse R*, T* R*,2 R* 2, T* 2 R* 2,2 Rs Top ϕ o ext R*,3 R* 2,3 ϕ o nt ϕ ext ϕ nt ϕ v ϕ 0 v Rv ϕ v2 ϕ 0 v2 Rv2 Tn Implementazone n TRANSYS 62 θ f Int_can Q term θ ope θ op Q sold m& TYPE8 Modello d chusura vertcale trasparente ventlata Q solt L G dr Q c G dff θ θ out

32 VALIDAZIONE dat e apparato spermentale 63 4AB Msurazon n cella TWINS: termocoppe per temperatura dell ara n ngresso, all nterno e n uscta al canale ventlato; termocoppe per la temperatura superfcale delle paret vetrate e dello schermo; termocoppe per la msura della temperatura dell ara n var punt della cella; termoflussmetr per la msura de fluss termc sulla facca nterna delle superfc vetrate; un daframma calbrato per la portata d ara estratta dal canale; sensor per prncpal parametr clmatc estern (temperatura dell ara, rradanza globale sul pano vertcale). 9B 3B 0B 2B Indoor B 20B - 6B - 5B 9B, - 4B 8B 26B 25B 32B 3B 30B 24B 8B 38B 29B 35B - 7B 37B 28B 34B 33B 36B 27B 23B 22B 5AB 2B Outdoor 7B VALIDAZIONE dat e apparato spermentale 64 4AB Elaborazone de dat: Mede sulle temperature superfcal e sulle temperature dell ara dentro l canale e fuor. Scomposzone dell rradanza solare n dretta e dffusa (mpego della correlazone semplfcata d Rendlt basata sul clearness ndex oraro; 3B 20B - 6B - 5B 26B 32B 8B 38B 29B 35B - 7B 23B Outdoor 9B 0B B 9B, 25B 37B 28B 22B Scherm e portate d ventlazone: Tenda a rullo n PVC esternamente rflettente Portata costante 56 m 3 /h Venezana mcroforata n allumno con alette a 45 Portata su due lvell m 3 /h 2B Indoor - 4B 8B 3B 30B 24B 34B 33B 36B 27B 5AB 2B 7B

33 RISULTATI FDP con tenda a rullo 65 T ( C) Ta uscta msurata Ts msurata Ta uscta smulata Ts smulata tempo (h) RISULTATI FDP con venezana 66 T ( C) Ta uscta msurata Ts msurata Ta uscta smulata Ts smulata tempo (h)

34 RISULTATI Integrazone gornalera 67 Q Q V nt = = 24 = 24 = Q Q V, nt, = 24 = = 24 = m& c h I p (T A(T out, SI, T T n, OI, ) Δt ) Δt (Q V,ms -Q V,sm )/ Q V,ms (Q nt,ms -Q nt,sm )/ Q nt,ms Tenda Venezana Tenda Venezana Gorno Gorno 2 Gorno 3 4% 4% 8% 2% 22% % 0% 2% % 7% 7% 3% RISULTATI senstvtà a coeffcent d scambo convettvo 68 msura smulazone convez. msta canale stretto smulazone convez. forzata smulazone convez msta canale ampo Ta uscta canale ( C) tempo (h)

35 IMPLEMENTAZIONE Correzone per la temperatura d ngresso 69 mc & ( T p n T a, nt T ( C) ) = A f, nt + A U f, ext f,nt U h T ( f,ext ext n + T α 2 a, nt f, ext G T tot, v op ) + A f, ext U f,ext T ( b 2 ( θ ) + LS( sen( θ ) τ ( θ ) G n + T a,nt b, v T ope ) + d ( θ ) + τ G d, v ( θ )) tempo (h) Ta nterna Ta ngresso msurata Ta ngresso smulata ANALISI SEMPLIFICATA 70 Anals semplfcata per l sstema opaco: da ϕ nt = U V * ( ϑ ϑ ) + N α G + ΔU ( ϑ ϑ ) ope op est T V f op per ϑ = ϑ oppure ϑ = ϑ ope f op f l flusso termco entrante può essere espresso come * = U +ΔU + N G ϕ nt con ( ) ( ϑ ϑ ) V V ope ( UV +ΔUV ) = Ueq op α est T

36 ANALISI SEMPLIFICATA 7 Trasmttanza della parete ventlata U V e ncremento d trasmttanza ΔU V legata alla dfferenza d temperatura tra fludo crcolante e ambente nterno. U V = R * e + R y + R * + * Re R R y * R R y x 2 R R x y ΔU V = U V C R * e ( R + R ) y R y x R + R cv,nt y R x * U N I = h V e ANALISI SEMPLIFICATA 72 R * e resstenza termca tra l ambente esterno e la superfce nterna (lato esterno) dell ntercapedne ventlata n m 2 K/W R * resstenza termca tra l ambente nterno e la superfce nterna (lato nterno) dell ntercapedne ventlata n m 2 K/W R cv,nt resstenza termca convettva tra la superfce nterna dell ntercapedne ventlata e l ara n m 2 K/W R rd,nt resstenza termca radatva tra le superfc nterne dell ntercapedne ventlata n m 2 K/W R R C C x = = R R cv,nt R + C R rd,nt R rd,nt y Rcv,nt + 2 A hnt m& c p = e 2 = C 2 2 cv,nt R rd,nt cv,nt ( C2 ) Rrd,nt m& c 2A h p nt

37 RISULTATI - 73 Varazone della trasmttanza termca equvalente n funzone del verso del flusso d ventlazone e della portata areca, rspetto al caso con ntercapedne chusa Incremento d trasmttanza [%] 20% 00% 80% 60% 40% 20% 0% Incremento % d trasmttanza termca Verso ara: Esterno-Interno o Esterno-Esterno U(0) Inv =.2 W/(m²K) Invernale ( ) Estvo ( ) U(0) Est =.6 W/(m²K) Portata Areca [kg/(s m²)] Incremento d trasmttanza [%] 0% -20% -40% -60% -80% -00% -20% Incremento % d trasmttanza termca Verso ara: Interno-Esterno U(0) Inv =.2 W/(m²K) Invernale ( ) Estvo ( ) U(0) Est =.6 W/(m²K) Portata Areca [kg/(s m²)] RISULTATI Varazone del Fattore d rpartzone della radazone solare n funzone del verso del flusso d ventlazone e della portata areca, rspetto al caso con ntercapedne chusa Incremento Fattore Rpartz. [%] 0% -20% -40% -60% -80% -00% -20% Incremento % del Fattore d Rpartzone Verso ara: Esterno-Interno o Esterno-Esterno N(0) Inv = N(0) Est = Invernale ( ) Estvo ( ) Portata Areca [kg/(s m²)] Incremento Fattore Rpartz. [%] 0% -20% -40% -60% -80% -00% -20% Incremento % del Fattore d Rpartzone Verso ara: Interno-Esterno N(0) Inv = N(0) Est = Invernale ( ) Estvo ( ) Portata Areca [kg/(s m²)]

38 RISULTATI Varazone della temperatura superfcale nterna n funzone del verso del flusso d ventlazone e della portata areca, rspetto al caso con ntercapedne chusa Incremento Fattore Rpartz. [%] 0% 5% 0% -5% -0% -5% -20% -25% -30% Incremento % del Temperatura superf. nterna Verso ara: Esterno-Interno o Esterno-Esterno T(0) Inv = 6.4 C T(0) Est = 27.4 C Invernale ( ) Estvo ( ) Portata Areca [kg/(s m²)] Incremento Fattore Rpartz. [%] 25% 20% 5% 0% 5% 0% -5% -0% Incremento % del Temperatura superf. nterna Verso ara: Interno-Esterno T(0) Inv = 6.4 C T(0) Est = 27.4 C Invernale ( ) Estvo ( ) Portata Areca [kg/(s m²)] RISULTATI Varazone della temperatura superfcale nterna n funzone del verso del flusso d ventlazone e della portata areca n presenza d 600 W/m 2 d rradanza solare assorb., rspetto al caso con ntercapedne chusa Incremento Fattore Rpartz. [%] 0% -5% -0% -5% -20% -25% -30% Incremento % del Temperatura superf. nterna Verso ara: Esterno-Interno o Esterno-Esterno T(0) Inv = 6.4 C T(0) Est = 27.4 C αg = 600 W/m² Invernale ( ) Estvo ( ) Portata Areca [kg/(s m²)] Incremento Fattore Rpartz. [%] 25% 20% 5% 0% 5% 0% -5% -0% -5% -20% Incremento % del Temperatura superf. nterna Verso ara: Interno-Esterno T(0) Inv = 6.4 C T(0) Est = 27.4 C Invernale ( ) Estvo ( ) αg = 600 W/m² Portata Areca [kg/(s m²)]

39 SISTEMA TRASPARENTE: PROGRAMMA DI CALCOLO 77 I modell d ret equvalent vst n precedenza sono stat mplementat n un programma d calcolo scrtto n Fortran e sullo stle d TYPE d TRNSYS. programma d smulazone dnamca per lo studo dell'energa solare e del sstema edfco-mpanto Le temperature superfcal delle paret del canale non sono note, ma devono essere determnate consderando le condzon al contorno qual la temperatura operante nterna ed esterna, l rradanza solare e la portata d ara che entra nel canale. Poché l problema rsulta essere accoppato non lneare (nterdpendenza tra temperature superfcal e fluss termc), creazone d un loop d convergenza. DATI IN INGRESSO 78 Condzon clmatche al contorno Caratterstche geometrche della tpologa d faccata Propretà termche ed ottche degl element costtuent Il programma WINDOW4. è stato usato per calcolare α(θ) e τ(θ) delle lastre al varare d 0 dell angolo d ncdenza θ della radazone solare ed n presenza d multple rflesson. Per θ non multpl d 0, nterpolazone con Splne.

40 SISTEMI TRASPARENTI 79 Admnstraton buldng Educaton buldng m m 0.75 m Da 2.7 a 3.6 m (modulo d 0.3 m) con nterpano 3.6 m 4.2 m con nterpano 5.2 m m Tpo D Tpo AB Tpo C Senza schermo nterno: τ = α ext = α nt = Senza schermo nterno: τ = α ext = 0.37 α nt = 0.08 Senza schermo nterno: τ = α ext = α nt = Con schermo nterno: τ = α ext = α nt = α shd = 0.87 Convezone forzata o naturale Con schermo nterno: τ = α ext = α nt = α shd = 0.22 Convezone forzata o naturale Con schermo nterno: τ = α ext = α nt = α shd = Traggo naturale RISULTATI 80 ora Theta_ope Theta_sext Theta_se Theta_m Theta_t Theta_t2 Theta_m2 Theta_s Theta_snt Theta_op Theta_out Theta_out2 [h] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] Tpo D con schermo, estate, L=2.7 m, b=0. m, m=80 mc/hm, nord [ C] 40 [W] Qterm [W] f_op [W] Qtot [W] Tpo D con schermo, estate, L=2.7 m, b=0. m, m=80 mc/hm, nord ora [h] Theta_ope Theta_sext Theta_se Theta_m Theta_t Theta_t2 Theta_m2 Theta_s Theta_snt Theta_op Qterm f_op Qtot ora [h]

41 INDICATORI SINTETICI 8 Trasmttanza equvalente U eq U eq nog ϕtot = ϑ ϑ ope op Shadng coeffcent SC SC = SHG SHG ref ( ϑ ) ( ϑ ) Temperatura del fludo n uscta da canale e sua escursone gornalera θ out, Δθ out Temperatura superfcale nterna della parete e sua escursone gornalera θ s,nt, Δθ s,nt con SHG= ϕ nt + ϑ out = KL KL ( e ) ϑ + ( e ) con ϑ + s, nt = ϑop ϕnt f b K = ( τ G + τ G ) U( ϑ ϑ ) b b R s d h d cv ( h h ) + cv mc & p cv2 ϑ h w cv + + ope h h cv2 cv2 ϑ op w2 DIPENDENZA DALLA POSIZIONE DEL DOPPIO VETRO 82 Dslocando l doppo vetro sul lato nterno maggore rradanza ncdente e assorbmento termco sulla lastra nterna Remssone d energa termca nell ambente abtato e aumento d θ s,nt Aumento d 0.4 C d θ s,nt e d.4 C d escursone gornalera Peggoramento portata = 80 m 3 /hm spessore canale = 0.25 m Stagone e Doppo nt Doppo ext orentamento θ s,nt Δθ s,nt θ s,nt Δθ s,nt Summer Wnter Nord Est Sud Ovest Nord Est Sud Ovest Mgloramento Aumento d 0. C d θ s,nt e d 0.4 C d escursone gornalera

42 DIPENDENZA DALLA PORTATA 83 Ueq [W/mqK] Aumentando la portata d ara n ngresso nel canale cresce l numero d Reynolds s amplfcano gl scamb convettv. asportazone d calore n estate e cessone d calore n nverno Mlano: θ n,summer=26 C θ n,wnter=20 C Mlano: θ n,summer = 26 C θ n,wnter =20 C Theta_ope Theta_sext Theta_s Theta_m Theta_se Theta_snt Theta_op estate nverno Portata [mc/hm] m=80 mc/h m=0 mc/h temperature lungo x All ncrementare della portata, decresce l delta termco sulla lastra nterna. SC Mlano: θ n,summer=26 C θ n,wnter=20 C estate nverno 0.42 Portata [mc/hm] S rduce l flusso termco entrante S rducono U eq e SC DIPENDENZA DALLA PORTATA θ s 84 Aumentando la portata rduzone del delta termco della lastra nterna. La temperatura superfcale nterna della lastra nterna θ s,nt : Dmnusce n estate Aumenta n nverno Maggor comfort termco all nterno dell ambente abtato θs,nt [ C] Mlano: θ n,summer =26 C θ n,wnter =20 C estate nverno Portata [mc/hm] Per gl stess motv, all aumentare dello spessore del canale, a partà d portata, s svluppano gl effett contrar a quell sopra descrtt: cresce la termotrasmttanza equvalente U eq ; aumenta lo shadng coeffcent SC; dmnusce o aumenta la temperatura superfcale della parete nterna θ s,nt a seconda della stagone.

43 DIPENDENZA DALLA ESPOSIZIONE θ s 85 O Mlano Lnate estate: θs, nt [ C] N E 0 mc/hm 20 mc/hm 40 mc/hm 80 mc/hm O Mlano Lnate nverno: θs, nt [ C] N E 0 mc/hm 20 mc/hm 40 mc/hm 80 mc/hm S S a nord pesa meno l rradanza dretta θ s,nt mnma a ovest, oltre ad esserc una rlevante rradanza, la temperatura operante esterna raggunge l suo apce θ s,nt massma a nord non v è ma rradanza dretta θ s,nt mnma a sud nsste la maggor rradanza totale sulle 24 ore θ s,nt massma INFLUENZA DELLO SCHERMO 86 θ s,nt [ C] Con schermo portata [mc/hm] Estate 2.7 m alt. θ s,nt [ C] Con schermo portata [mc/hm] Inverno 2.7 m alt. Inserendo uno schermo nel canale aumenta la resstenza termca del sstema Forte dmnuzone della termotrasmttanza equvalente U eq Aumento drastca rduzone degl scamb della quota radatv rradanza schermo-parete solare trasmessa nterna dalla faccata crescta d θ s,nt! Abbattmento dello shadng coeffcent SC

44 DIPENDENZA DALLA ALTEZZA DEL CANALE 87 θs,nt θ snt [ C] Con schermo Estate 2.7 m alt. 3 m alt. 3.3 m alt. 3.6 m alt. θs,nt θ snt [ C] Con schermo Inverno 2.7 m alt. 3 m alt. 3.3 m alt. 3.6 m alt portata [mc/hm] portata [mc/hm] 3 Allungando l canale dmnusce l valore medo del numero d Nusselt: decresce h cv s amplfcano U eq e SC θ s,nt aumenta n estate e dmnusce n nverno dscomfort termco L ARIA NEL CANALE 88 Q c [W/m] ESTATE INVERNO -00 Portata [m³/h/m] L=2.7 m L=3.0 m L=3.3 m L=3.6 m S 8 "" S 4 S 6 Q tr [W/m] INVERNO ESTATE Portata [m³/h/m] L=2.7 m L=3.0 m L=3.3 m L=3.6 m S 8 "" S 4 S 6 Maggorando la massa d ara n ngresso nel canale: mgloro θ s,nt ; aumento la potenza d ventlazone; Q tr + η Q c [W/m] INVERNO ESTATE Portata [m³/h/m] η = L=2.7 m L=3.0 m L=3.3 m L=3.6 m S 8 "" S 4 S 6 ncremento la potenza termca che l mpanto deve fornre per la conservazone delle condzon clmatche nterne.

45 SISTEMA CON TIRAGGIO NATURALE 89 [ C] tpo C con schermo, estate, L=26 m, nord ovest Theta_ope Theta_sext Theta_se Theta_m Theta_t Theta_t2 Theta_m2 Theta_s Theta_snt Theta_op ora [h] La temperatura della superfce vetrata a contatto con l ambente abtato è ELEVATA: pù d 29 C. SISTEMA CON TIRAGGIO NATURALE 90 Tpologa d faccata U eq SC θ sn Δθ sn e perodo W/m 2 K - C C chusa senza schermo Estate Inverno con schemo Estate Inverno n estate prestazon energetche d poco ma peggor d un analoga faccata n cu s mantenga chusa l ntercapedne d nverno s ha un debole mgloramento dovuto al maggor guadagno solare del vetro pù nterno Il benessere termco rsulta basso: θ s alta n estate, bassa n nverno.

46 CONCLUSIONI 9 I sstem d chusura vertcal ventlat sono : fortemente dpendent dalle condzon clmatche del sto n cu s realzza l edfco; fortemente dpendent dalle stratege d ventlazone adottate oltre che dalle stesse tecnologe; hanno spesso prestazon anttetche tra estate ed nverno, coè soluzon che portano ad avere de vantagg n una stagone, possono procurare degl svantagg nell altra. CONCLUSIONI 92 ne consegue che occorre progettare accuratamente e con strument adeguat

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 15833 13/12/2007 Identfcatvo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PER PREDISPORRE L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

SOMMARIO : Renzo Piano Building Workshop Progetto Torre Intensa Sanpaolo Torino Progetto Preliminare Modificato B 1

SOMMARIO : Renzo Piano Building Workshop Progetto Torre Intensa Sanpaolo Torino Progetto Preliminare Modificato B 1 SOMMARIO : SOMMARIO :... Introduzone : Il concetto boclmatco... Ventlazone naturale: 3 potenzal stratege... 3 I : Traggo termco (muro Trombe/Camno solare) e ventlazone del solao:... 3 II : Traggo termco

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio.

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio. Agenza Nazonale per le Nuove ecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISEMA ELERICO Impatto d tecnologe Roof sulle prestazon energetche degl edfc. Caso studo. Aldo Fanchott, Emlano

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 20122013 16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 16.1 INTRODUZIONE La legslazone talana prevede la certfcazone energetca degl edfc [1,2,3,4]. Gl edfc, o meglo

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti

D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti D.G.R. VIII/8745 Punto 5.4 a) Nota nterpretatva sulla valutazone quanttatva dell effcaca de tem schermant Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95 TERMOTECNIC E IMPINTI.. 2011/2012 U04 U.04 Trasmttanza e pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 1/95 PROGRMM DELL LEZIONE Intercapedn vuote e barrere radant Paret con strat dsomogene Trasmttanza termca

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo.

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Il progetto che viene qui descritto è la riplasmazione ad opera dello Studio. il progetto. Un edificio energeticamente ottimizzato.

Il progetto che viene qui descritto è la riplasmazione ad opera dello Studio. il progetto. Un edificio energeticamente ottimizzato. l progetto Pollenzo (Cuneo) Un edfco energetcamente ottmzzato Nella realzzazone della nuova sede della Monchero le scelte sono state orentate alla sostenbltà, prestando molta attenzone a cost ambental

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO G Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli