Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita"

Transcript

1 Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani. Un atomo è stabile solo quando ha tutti i suoi gusci completi di elettroni. Se il guscio esterno non è completo, invece, l atomo è instabile e ha la tendenza a reagire con altri atomi per completare il suo livello più esterno. Atomi che hanno perso o acquistato elettroni vengono denominati ioni: quando un atomo acquista uno o più elettroni non è più elettricamente neutro e si trasforma in uno ione negativo; se un atomo perde uno o più elettroni si trasforma in uno ione positivo. Ioni dotati di cariche opposte si attraggono. Gli atomi possono essere ordinati secondo il valore crescente del numero atomico (Z) in una tavola chiamata sistema periodico. Nel sistema periodico gli elementi sono disposti in sette serie orizzontali, i periodi, e otto serie verticali, i gruppi. Gli elementi che appartengono al medesimo gruppo hanno le stesse proprietà chimiche. Ogni atomo di un determinato elemento chimico è indicato con un simbolo di una o due lettere: Li è il litio, H è l idrogeno, O l ossigeno e così via. 3 Legami ionici e legami covalenti Fra tutti gli elementi solo i cosiddetti gas nobili sono stabili, perché posseggono il livello più esterno di elettroni completo. Il guscio più esterno di tutti gli altri elementi è invece incompleto e questa situazione li rende instabili. Questi atomi hanno la tendenza a completare i loro gusci esterni e lo fanno interagendo tra loro mediante reazioni chimiche. Le interazioni tra atomi dipendono dalla loro configurazione elettronica. Elementi semplici si combinano a formare molecole con caratteristiche chimiche proprie, che possono a loro volta interagire con altre molecole formando composti più complessi. Esistono due tipi di legame: il legame ionico si forma tra ioni positivi e ioni negativi, che si attraggono e formano un composto con carica neutra. Il cloruro di sodio (NaCl), il sale da cucina, è un esempio di composto ionico. I composti ionici formano spesso strutture regolari chiamate reticoli cristallini D 3 a; il legame covalente, in cui uno o più atomi condividono con altri atomi gli elettroni più esterni, fa sì che gli elettroni ruotino intorno ai due nuclei. Due o più atomi uniti da legami covalenti formano una molecola. In una molecola gli atomi si trovano in condizioni di maggiore stabilità D 3 b. Nei legami covalenti le molecole sono complessivamente neutre, perché presentano lo stesso numero di protoni e di elettroni. Nel linguaggio della chimica un composto è indicato con una formula chimica, che riporta simboli e numeri con uno specifico significato: i simboli sono gli elementi, i numeri indicano la quantità di atomi presenti nella molecola. La molecola dell idrogeno ha come formula H 2 ; quella del fosforo, formata da quattro atomi, P 4 (P è il simbolo del fosforo); l idrossido di sodio è NaOH. 3 a Il legame ionico elettrone Na Cl + Na Cl ione sodio ione cloro reticolo cristallino Cl Na + atomo di sodio 3 b Il legame covalente atomo di cloro cloruro di sodio (NaCl) O O O O 2 In conclusione... molecola di ossigeno(o 2 ) ΩLa materia è formata da atomi. ΩGli atomi sono costituiti da protoni, elettroni e neutroni. ΩGli atomi instabili tendono a legarsi tra loro formando legami di diversa natura. IL LINGUAGGIO SCIENTIFICO Completa. 1. I... dell atomo hanno carica neutra. 2. Nella nube elettronica esistono livelli chiamati Uno ione... ha perso uno o più elettroni. 4. Gli atomi reagiscono tra loro mediante... chimiche. 5. Il legame... si forma tra ioni con carica... ATTIVITÀ L atomo di idrogeno. Fai un disegno schematico di un atomo di idrogeno, con un protone, un elettrone e un neutrone. 7 AREA OPERATIVA Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

19

20

21

22 UNITÀ 1 La chimica e la cellula 2 b testo/immagine I lipidi I lipidi sono costituiti da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno; sono composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi apolari come l alcol. Carboidrati e lipidi sono formati dallo stesso tipo di atomi, ma hanno caratteristiche diverse dovute alla differente disposizione degli atomi nelle molecole. Negli esseri viventi i lipidi sono utilizzati sia come componenti strutturali di un organismo, sia come riserva di energia. La loro resa energetica è doppia rispetto a quella dei glucidi e poiché hanno un peso inferiore rappresentano la riserva ideale per gli animali, che hanno necessità di muoversi. Un esempio di lipidi sono i trigliceridi, formati da una molecola di glicerolo e tre molecole di acidi grassi. 2 c testo/immagine Le proteine amminoacido gruppo aminico H N H H H N CH 3 H 3 C CH C H R C H C O gruppo R (differente per ogni amminoacido) gruppo carbossilico O C OH legame peptidico H N CH 3 C H CH 2 O OH valina alanina fenilalanina Le proteine, dopo l acqua, rappresentano le molecole più abbondanti negli esseri viventi. Nelle proteine, più unità, gli amminoacidi, si uniscono mediante il legame peptidico a formare lunghe catene. Esistono 20 tipi di amminoacidi: la natura, il numero e l ordine con cui gli amminoacidi sono disposti nella catena proteica determinano le differenze tra una proteina e l altra. Le proteine possono avere dimensioni diverse: quelle più piccole sono costituite da poche decine di amminoacidi, mentre quelle di maggiori C O H N C H C catena proteica glicerolo H O C O C O dimensioni ne contengono fino a qualche migliaio e sono spesso formate da più catene di amminoacidi collegate tra loro. Una volta formatasi, la catena proteica tende a ripiegarsi assumendo configurazioni tridimensionali complesse, diverse tra loro e di elevata specificità. Le proteine svolgono differenti e importanti funzioni: alcune formano strutture di sostegno, altre, gli enzimi, accelerano e controllano le reazioni chimiche; altre ancora permettono la contrazione dei muscoli o difendono l organismo dalle infezioni. H H H C C C H O O O C trigliceride acido grasso 2 d testo/immagine Gli acidi nucleici Gli acidi nucleici sono molecole molto grandi, costituite da unità di base denominate nucleotidi. Essi contengono le istruzioni necessarie allo svolgimento delle reazioni chimiche. Gli acidi nucleici sono di due tipi: l acido desossiribonucleico (o DNA) e l acido ribonucleico (o RNA), e svolgono un ruolo differente: il primo è la sede delle informazioni per la sintesi delle proteine; il secondo copia e trasferisce queste informazioni dal DNA ai centri deputati alla produzione delle proteine. DNA 2 In conclusione... ΩLe molecole biologiche sono formate da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Talvolta sono presenti anche zolfo e fosforo. ΩI numerosi atomi che formano le molecole biologiche sono uniti tra loro mediante legami covalenti stabili. IL LINGUAGGIO SCIENTIFICO Scegli, tra quelli elencati, il termine corretto. 1. I glucidi costituiti da una sola molecola sono chiamati: A monosaccaridi. B disaccaridi. 2. La sigla dell acido ribonucleico è: A DNA. B RNA. 3. I lipidi sono costituiti da molecole di carbonio, ossigeno e A idrogeno. B zolfo. ΩAlle molecole biologiche appartengono glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. ΩTutti gli organismi sono costituiti da queste molecole. 4. Gli aminoacidi sono le unità di base di: A polisaccaridi. B proteine. 5. Le molecole biologiche sono formate da atomi uniti mediante: A legami covalenti. B legami ionici. ATTIVITÀ Olio e zucchero Prendi due tazze con dell acqua e versa in una alcune gocce di olio, nell altra mezzo cucchiaino di zucchero: che cosa accade? Dopo aver studiato le molecole polari e apolari, riesci a dare una spiegazione al diverso comportamento di queste due sostanze in acqua? 11 AREA OPERATIVA Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

23

24

25

26

27

28 UNITÀ 1 La chimica e la cellula muscoli, cellule ramificate nel sistema nervoso. A livello chimico, inoltre, in ogni tipo cellulare avvengono quelle reazioni che servono a svolgere la propria funzione. Le cellule che costituiscono animali e piante sono tutte eucariote. Ma l aspetto e il funzionamento di animali e piante sono profondamente diversi e questo si riflette anche a livello delle loro cellule. La cellula animale D 1 a è una tipica cellula eucariote dotata di membrana, nucleo e citoplasma, nel quale si trovano immersi numerosi organuli (mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.; vedi pagine successive.). La cellula vegetale D 1 b, benché abbia fondamentalmente la stessa struttura della cellula animale, differisce da essa per alcune caratteristiche. Esternamente alla membrana plasmatica è presente una parete cellulare rigida, costituita da una sostanza presente solo nelle piante e chiamata cellulosa. La parete cellulare presenta alcune aperture che consentono il passaggio di molecole. Nel citoplasma una grossa vescicola, il vacuolo, occupa un ampio spazio (fino all 80% del volume cellulare) e contiene acqua, sostanze di riserva e materiale di rifiuto. Nel citoplasma della cellula vegetale sono presenti numerosi organuli di piccole dimensioni, i cloroplasti, assenti nella cellula animale. Queste strutture hanno un ruolo centrale nella fotosintesi clorofilliana, cloroplasto parete cellulare vacuolo un importantissimo processo utilizzato dalle piante per costruire gli zuccheri. reticolo endoplasmatico liscio microtubulo microfilamento citoscheletro 1 b La cellula vegetale nucleo nucleolo mitocondrio reticolo endoplasmatico ruvido vescicola membrana plasmatica ribosomi apparato di Golgi 2 In conclusione... ΩAnimali, piante, funghi e organismi unicellulari (eccetto i batteri) sono costituiti da cellule eucariote. ΩLa cellula animale è l unità di base degli animali. ΩLa cellula vegetale è l unità di base delle piante e presenta alcune differenze strutturali e funzionali rispetto alla cellula animale. IL LINGUAGGIO SCIENTIFICO Completa. 1. Nella cellula vegetale la... si trova esternamente alla membrana plasmatica. 2. Nei cloroplasti si svolge un processo molto importante chiamato I... sono gli organuli cellulari addetti allo smaltimento dei rifiuti. 4. La cellula... è tipica di animali, piante, funghi e organismi unicellulari, eccetto i batteri. 5. Nella cellula animale la membrana plasmatica racchiude il.... ATTIVITÀ La cellula vegetale e la cellula animale. Sottolinea, tra le strutture elencate, in blu quelle che appartengono sia alla cellula animale sia alla cellula vegetale, e in rosso quelle presenti solo in quella vegetale. cloroplasto π mitocondrio π reticolo endoplasmatico π nucleo π vacuolo π parete cellulare π membrana plasmatica AREA OPERATIVA 17 Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

29 lezione 7 La membrana plasmatica e il nucleo 3 Le domande del biologo Vista al microscopio elettronico, la membrana plasmatica sembra una barriera ininterrotta, una specie di «muraglia cinese» che separa l ambiente cellulare dall ambiente esterno. Ma è veramente così? La realtà delle cose è molto più complessa e gli scienziati hanno dovuto ipotizzare vari modelli prima di arrivare a quello definitivo. 1 La membrana plasmatica, 1 a Il doppio strato fosfolipidico un mosaico di fosfolipidi La membrana plasmatica non è una struttura rigida, ma è caratterizzata da una certa fluidità; questa fluidità fa sì che molte sostan- teste idrofile ze possano attraversarla per passare dal citoplasma all ambiente extracellulare e viceversa. La membrana plasmatica è definita «selettivamente permeabile», proprio perché consente il passaggio di alcune molecole ma non di tutte. La fluidità della membrana è dovuta alla presenza di fosfolipidi. Questi sono costituiti da un estremità polare idrofila (la «testa») e da un estremità apolare idrofoba (la «coda»). La testa è formata da un gruppo fosfato, mentre la coda da acidi grassi. Nella membrana plasmatica i fosfolipidi si dispongono su un doppio strato in cui le teste sono rivolte verso l esterno della cellula e verso il citoplasma, a contatto con ambienti acquosi; invece le code, che respingono 1 b Struttura della membrana plasmatica l acqua, si «fronteggiano» internamente alla membrana stessa. Questa disposizione prende il nome di doppio strato fosfolipidico e caratterizza tutte le membrane cellulari D 1 a. Oltre ai fosfolipidi nella membrana sono presenti proteine, le proteine di membrana, che possono attraversare da una parte all altra il doppio strato, oppure sporgere da un lato o dall altro della membrana stessa. Queste proteine hanno svariate funzioni: le proteine di trasporto formano canali attraverso la membrana e consentono o facilitano il passaggio di alcune sostanze; i recettori legano determinate molecole, dando così il via a specifici processi cellulari; le proteine di adesione, presenti negli organismi pluricellulari, consentono alle cellule di uno stesso tessuto di legarsi le une alle altre D b. 1 proteina di trasporto proteina code idrofobe fosfolipidi spazio esterno alla cellula proteina enzima interno della cellula (citoplasma) 18 Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

30

31 8 Gli organuli cellulari lezione 3 Le domande del biologo Dov è collocato il «motore» di una cellula? Da dove la cellula ricava l energia necessaria a svolgere tutte le sue funzioni? Come elimina i rifiuti? Nella cellula sono presenti svariati «operai specializzati»: ognuno svolge la sua specifica mansione e tutto funziona come in una complessa catena di montaggio. 1 Le strutture citoplasmatiche Nel citoplasma della cellula sono presenti alcuni organuli delimitati da membrana che, come in una catena di montaggio, hanno la funzione di sintetizzare e modificare proteine e lipidi, per poi traspor- 1. Ribosomi tarli in specifiche zone del citoplasma o espellerli al di fuori della cellula. Ci sono poi organuli deputati alla produzione di energia, allo smaltimento dei rifiuti, al sostegno della cellula. Vediamoli singolarmente. L informazione per la sintesi delle proteine è scritta sulla molecola di DNA, contenuta nel nucleo. Dal nucleo l informazione passa al citoplasma e, a livello dei ribosomi, viene utilizzata per sintetizzare le proteine. I ribosomi sono piccoli organuli tondeggianti costituiti da proribosomi teine e RNA. 2. Reticolo endoplasmatico reticolo endoplasmatico rugoso ribosomi reticolo endoplasmatico liscio 3. Apparato di Golgi Dal RE le proteine e i lipidi passano all apparato di Golgi all interno di vescicole, «sacchetti» delimitati da una membrana, che hanno funzione di trasporto all interno della cellula. L apparato di Golgi è un organulo costituito da numerose sacche appiattite, impilate una sull altra. Qui le sostanze subiscono un ulteriore modificazione e sono quindi pronte a raggiungere la loro sede definitiva. Dal complesso di Golgi si staccano vescicole che racchiudono le singole molecole e le trasportano in altre zone del citoplasma oppure alla periferia della cellula, dove, fondendosi con la membrana plasmatica, consentono la loro fuoriuscita. vescicola membrana 4. Lisosomi Nel citoplasma i ribosomi si trovano liberi o ancorati al reticolo endoplasmatico (RE), un sistema di tubuli e cavità comunicanti tra loro e delimitati da membrana. Il reticolo con i ribosomi associati prende il nome di reticolo endoplasmatico rugoso e partecipa attivamente alla «lavorazione» delle proteine: alcune delle proteine assemblate nei ribosomi passano all interno del reticolo endoplasmatico rugoso, dove specifici enzimi lavorano per modificarle, attaccando alle estremità catene di zuccheri o altre molecole. Il reticolo privo di ribosomi è detto reticolo endoplasmatico liscio e ha come compito principale la sintesi dei lipidi, destinati a rimanere nella cellula o a essere espulsi. enzimi digestivi Dall apparato di Golgi prendono origine anche i lisosomi, vescicole circondate da membrana che contengono enzimi in grado di demolire proteine, carboidrati, acidi nucleici e alcuni lipidi. 5. Mitocondri membrana esterna membrana interna 6. Citoscheletro, ciglia, flagelli 7. Vacuolo e cloroplasti stroma grani 20 Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

32 2 In conclusione... ΩGli organuli cellulari si trovano nel citoplasma. ΩTutti gli organuli sono delimitati da membrane proprie e hanno funzioni diverse nella cellula. ΩLa cellula vegetale ha alcuni organuli cellulari, come i cloroplasti, che sono assenti nella cellula animale. UNITÀ 1 La chimica e la cellula IL LINGUAGGIO SCIENTIFICO Completa. 1. Nei mitocondri la membrana interna si piega numerose volte a formare le I... sono associati alle membrane del reticolo endoplasmatico. 3. I... sono più lunghi delle ciglia e hanno funzione motoria. 4. I cloroplasti contengono un pigmento chiamato Dall... lipidi e proteine vengono trasportati in vescicole o in altre zone della cellula o verso la membrana plasmatica per essere espulsi. ATTIVITÀ Storia di una proteina. Considera che la cellula debba costruire una determinata proteina da espellere. Scrivi un breve racconto del suo percorso, seguendo le indicazioni: a. in quale molecola è scritta l informazione per la proteina; b. dove viene sintetizzata la proteina; c. dove subisce modificazioni; d. dove viene ulteriormente modificata e racchiusa in vescicole; e. come viene espulsa. AREA OPERATIVA membrana interna matrice La cellula accumula la propria energia in molecole di ATP (adenosintrifosfato). Per utilizzare questa energia è sufficiente spezzare la molecola di ATP a livello dei gruppi fosfato. Ma dove vengono prodotti questi importantissimi «pacchetti» di energia? Gli organuli che hanno il compito di produrre molecole di ATP sono i mitocondri, e svolgono questa funzione, con consumo di ossigeno, attraverso la demolizione dei carboidrati. I mitocondri rappresentano quindi la centrale energetica della cellula. I mitocondri sono organuli a forma di fagiolo lunghi da 1 a 10 μm, presenti nel citoplasma della cellula eucariote in numero variabile: le cellule che hanno maggior bisogno di energia, come quelle muscolari, hanno un numero elevato di mitocondri. I mitocondri sono circondati da due membrane separate da uno spazio: quella esterna è rivolta verso il citoplasma, quella interna forma numerose introflessioni, le creste mitocondriali. Nei mitocondri si trova una molecola circolare di DNA e ribosomi più piccoli rispetto a quelli citoplasmatici. Questi organuli sono quindi in grado di costruire alcune proteine. Ciascun mitocondrio ha la capacità di dividersi dando origine a due nuovi mitocondri. Queste caratteristiche (presenza di DNA e capacità di dividersi) sono assenti negli altri organuli, fatta eccezione per i cloroplasti, e sono proprie di organismi unicellulari primitivi. microfilamenti microtubuli Gli organuli cellulari sono ancorati a una struttura che conferisce una forma (ovale, sferica, appiattita) alla cellula e che viene denominata citoscheletro. Il citoscheletro, però, non è una struttura rigida: i microfilamenti e i microtubuli che lo costituiscono possono muoversi e, entro certi limiti, consentono agli organuli di spostarsi da una zona a un altra del citoplasma. I microfilamenti sono costituiti da una proteina, l actina, che forma con le sue subunità due catene avvolte a spirale. I microtubuli sono invece formati da subunità di tubulina, una proteina che si dispone a formare cilindri cavi. Alcune cellule sono dotate di numerose e sottilissime appendici, le ciglia, che si muovono sulla superficie cellulare. Le ciglia sono costituite esternamente da estroflessioni della membrana plasmatica e internamente da fasci di microtubuli. Il movimento delle ciglia crea correnti nel liquido extracellulare e può essere utile in vari modi. Le cellule dell apparato respiratorio sono dotate di ciglia che, con il loro ondeggiare, spingono il muco, con le sostanze e i microrganismi estranei in esso intrappolati, indietro, verso la gola, da dove poi verrà deglutito. Anche i flagelli sono estroflessioni della membrana plasmatica e hanno un impalcatura di microtubuli. Generalmente è presente un unico flagello molto più lungo rispetto alle ciglia. I flagelli hanno una funzione motoria, poiché muovendosi come lunghe code consentono alla cellula di spostarsi in ambiente liquido. Nell uomo le uniche cellule dotate di un flagello sono le cellule riproduttive maschili, gli spermatozoi, che lo utilizzano per muoversi verso la cellula uovo. Uno o più flagelli si ritrovano con frequenza in organismi unicellulari acquatici, che sfruttano queste strutture per nuotare. membrana esterna membrana interna tilacoidi La cellula vegetale ha alcuni organuli che non si ritrovano nella cellula animale come i cloroplasti e il vacuolo. I cloroplasti sono grandi e hanno un colore verde che è dato dalla presenza di clorofilla, un pigmento in grado di assorbire la luce del Sole. L energia luminosa viene utilizzata dai cloroplasti per la fotosintesi clorofilliana, il processo che consente alla cellula vegetale di costruire zuccheri e quindi nutrimento per la pianta. Tipico delle cellule vegetali è anche un grosso vacuolo che svolge la funzione di «spazzino» al posto dei lisosomi, assenti nelle piante. Il vacuolo, inoltre, serve ad accumulare sostanze utili alla cellula. La sua notevole dimensione, che talvolta riduce il citoplasma a una sottile striscia, è dovuta soprattutto alla presenza di acqua al suo interno; è proprio la grande quantità di acqua presente nei vacuoli delle cellule vegetali che crea una pressione verso l esterno e fornisce così alle cellule la rigidità necessaria per consentire alla pianta di sostenersi. 21 Genesis Scienze della Vita 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Origine delle cellule e concetti generali

Origine delle cellule e concetti generali Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Origine delle cellule e concetti generali Paolo Ercolini biologo Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Bioingegneria Elettronica I

Bioingegneria Elettronica I Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

LA MEMBRANA PLASMATICA

LA MEMBRANA PLASMATICA LA MEMBRANA PLASMATICA 1. LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La membrana plasmatica svolge le seguenti funzioni: 1. tenere concentrate tutte le sostanze indispensabili alla vita: è proprio la membrana

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000). CAP. 4 La cellula come base della vita. Cellula animale e vegetale. Organuli cellulari: morfologia e funzioni. Componenti della cellula: I componenti chimici della cellula possono essere classificati in:

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli