SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Via Roma, 55 Villanova del Ghebbo C.F.:

2 DATI ANAGRAFICI E SITUAZIONE ATTUALE DEL SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO ORDINE DI SCUOLA Servizio educativo per i bambini dai 3 ai 6 anni TIPOLOGIA Privata INDIRIZZO Via Roma, 55 Villanova del Ghebbo RECAPITO TELEFONICO INDIRIZZO MAIL SITO INTERNET info@geamater.it N SEZIONI 1 N BAMBINI 15 N INSEGNANTI 1 e coordinatrice didattica N PERSONE NON DOCENTI 1

3 PREMESSA Per Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) intendiamo la risposta, conforme alle leggi, che il nostro servizio offre alla domanda educativa dei genitori e dei ragazzi, secondo il Progetto Educativo dell Istituto (P.E.I.), in armonia con i principi della Costituzione, ai sensi delle disposizioni del DPR n.275/1999, art. 3 e della legge n.62/2000, art. unico, comma 4, lettera a. Il P.O.F. è elaborato in coerenza con la proposta culturale ed antropologica del P. E. I., con attenzione alla domanda di formazione dei genitori e degli alunni, nell ambito dell autonomia delle istituzioni scolastiche, riconosciuta dalla L. n. 59/1997, art. 21 e dal Regolamento applicativo (DPR n.275/1999). SITO E SCUOLA Il Servizio educativo si trova in un edificio della parrocchia di San Michele Arcangelo, costruito nel 1904 dove, fino a giugno 2014 aveva sede la scuola materna paritaria S. Pio X. All inizio la struttura ospitava le suore al primo piano e, al piano terra, i bambini dai 3 ai 5 anni. L edificio è utilizzato al piano terra per i bambini dell infanzia con aula per la didattica, salone, mensa, cucina e bagni, circondato da un ampia zona verde per i giochi all aperto. ISCRIZIONI Al Servizio Educativo possono essere iscritti le bambine e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento. (D.L. del 20/03/2009 n 89 art. 2) L educazione impartita sarà ispirata ai principi della moderna didattica, ai più ampi criteri POF d igiene ed ai principi morali, religiosi e pedagogici fissati per la Scuola dell Infanzia secondo le Indicazioni Nazionali per i piani personalizzati delle attività educative. (dalle Indicazioni per il curricolo). La scuola funziona dal 1 settembre al 30 giugno con possibilità di animazione estiva nel mese di luglio. L iscrizione, per coloro che già frequentano, deve essere confermata entro il mese di gennaio, come da indicazioni Ministeriali.

4 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Il Servizio Educativo segue quanto stabilito nelle indicazioni per il curricolo con decreto ministeriale del 31 luglio Compito della scuola è educare istruendo le nuove generazioni e questo è impossibile senza accettare la sfida dell individuazione di un senso dentro la trasmissione delle competenze dei saperi e delle abilità. Obiettivo della scuola è quello di far nascere il tarlo della curiosità, lo stupore della conoscenza, la voglia di declinare il sapere con la fantasia, la creatività, l ingegno, la pluralità delle applicazioni delle proprie capacità, abilità e competenze. La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l intero arco della vita. Quella orizzontale indica la necessità di una attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extra scolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo. Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi in cui le famiglie incontrano le difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo. Per ogni bambina o bambino, il servizio educativo si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze della cittadinanza. IDENTITÀ: Sviluppare l identità significa imparare a star bene a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. AUTONOMIA: Sviluppare l autonomia comporta l acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo avere fiducia in se e fidarsi degli altri. Realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto. Esplorare la realtà e comprendere le regole con la vita quotidiana; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. COMPETENZA: Con il termine competenza si indica il possesso di un insieme di abilità, di conoscenze e di atteggiamenti (affettivo cognitivi), raggiunte attraverso l esplorazione, l osservazione, e l esercizio al confronto.

5 SENSO DELLA CITTADINANZA: Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione del punto di vista dell altro. LE TRE IDEE PEDAGOGICHE DI RIFERIMENTO UNITARIO: 1. centralità della persona; 2. cittadinanza; 3. il servizio educativo come comunità educante. L attività didattica per i bambini dai 3 ai 6 anni è organizzata in campi di esperienza, cioè luoghi del fare e dell agire del bambino orientati dall azione delle insegnanti. Essi sono: Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggio, creatività espressione Il discorso e le parole La conoscenza del mondo Il Servizio Educativo predispone il curricolo, all interno del Piano dell offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella Scuola dell Infanzia. AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA Campi di Esperienza - I discorsi e le parole - Linguaggi creatività - Il sé e l altro

6 Obiettivi - Ascoltare e comprendere - Comunicare verbalmente e condividere opinioni - Esplorare la lingua scritta - Riconoscere modi di comunicare diversi dal proprio - Esprimersi in differenti linguaggi - Confrontarsi con molti linguaggi AREA STORICO - GEOGRAFICA - Il se e l altro Campi di Esperienza - La Conoscenza del Mondo Obiettivi - Comunicare, esprimere emozioni, raccontare - Inventare storie, esprimersi nella forma rappresentativa - Esprimere se stessi attraverso: disegno, pittura, attività manipolativa, tecniche espressive - Esplorare materiali e utilizzarli creativamente. - Scoprire il paesaggio sonoro con attività di percezione e produzione musicale -Superare progressivamente l egocentrismo. AREA MATEMATICA SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Campi di Esperienza - La Conoscenza del Mondo - Linguaggi, creatività, espressione Obiettivi Muoversi nello spazio e avere la percezione del tempo. - Osservare fenomeni naturali e organismi viventi.

7 - Osservare e riflettere sulla misura,ordine e relazione fra le cose - Costruire competenze trasversali (manipolare, interpretare simboli, chiedere spiegazioni) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (26 NOVEMBRE 2012) Il curricolo è possibile solo in una logica comunitaria attraverso la negoziazione. Si deve arrivare ad uno stesso impianto curricolare dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di I Grado. Spetta alla scuola scegliere la propria organizzazione e i propri strumenti. Non si può più insegnare attraverso comunicazioni standardizzate perché non sono più adeguate in quanto non partono dagli alunni. La COMPETENZA non è sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa. Significa saper sviluppare la persona in tutte le sue dimensioni. La competenza non è mai acquisita: c è sempre un ulteriorità nell acquisizione di una competenza. Non si può certificare una competenza, ma il suo livello di acquisizione. AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA Campi di esperienza : i discorsi e le parole comunicazione, lingua, cultura. 1 - Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il lessico. 2 - Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie. 3 - Riflette sulla lingua e confronta lingue diverse. 4 - Si avvicina alla lingua scritta attraverso la lettura di libri illustrati e l analisi dei messaggi presenti nell ambiente. AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA Campo d esperienza: la conoscenza del mondo ordine, misura, spazio, tempo, natura.

8 1 - Raggruppare e classificare secondo criteri diversi. 2 - Farsi domande, porsi e porre problemi su situazioni, eventi e fenomeni. 3 - Osservare con attenzione e sistematicità, discutere le proprie osservazioni; descrivere in modo ordinato e utilizzando progressivamente forme di simbolizzazione. 4 - Cooperare, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. TECNOLOGIA E INFORMATICA Campo d esperienza: la conoscenza del mondo ordine, misura, spazio, tempo, natura; linguaggi, creatività, espressione, gestualità, arte, musica, multimedialità. 1 - Il bambino prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora, ne scopre funzioni e possibili usi AREA STORICO - GEOGRAFICA STORIA Campo d esperienza: il sé e l altro le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1 - L alunno e consapevole di avere una storia personale e familiare e sviluppa un senso di appartenenza. 2 È consapevole che gli eventi sono in successione. 3 - Riferisce eventi del passato personale recente dimostrando consapevolezza. 4 - E in grado di orientarsi nel tempo della vita quotidiana. 5 - Formula correttamente riflessioni o considerazioni relative al futuro immediato. 6 - Coglie le trasformazioni naturali. 7 - Comprende chi e fonte di autorità e responsabilità nei vari contesti. 8 - E rispettoso delle differenze. GEOGRAFIA Campi di esperienza: il corpo in movimento identità autonomia, salute;

9 La conoscenza del mondo ordine, misura, spazio, tempo, natura. 1 - L alunno colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone. 2 - Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. 3 - Si orienta nella spazio della vita quotidiana. 4 - E consapevole delle diverse funzioni degli spazi conosciuti. AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA MUSICA - IMMAGINE MOTORIA Campi d esperienza: Il se e l altro, le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme. 1 - Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. 2 - Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e di drammatizzazione. 3 - Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare. diverse tecniche espressive. 4 - Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività. 5 - Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. 6 - Riesce a superare progressivamente l egocentrismo cogliendo il piacere di stare con gli altri, riconosce la presenza di bambini che parlano altre lingue e hanno tradizioni diverse dalla propria e si apre all incontro con loro. RELIGIONE 1 - L alunno osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto come dono del Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità e rispetto nei confronti della realtà.

10 2 - Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. 3 - Scopre la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio e Padre di ogni persona e che la Chiesa e la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di se e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. 4 - Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. METODOLOGIA Il Servizio Educativo, secondo quanto suggeriscono le Indicazioni Nazionali, "concorre all educazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine". In tale quadro di riferimento essa, nel pieno rispetto del principio dell uguaglianza delle opportunità, esplicita la propria azione educativa attraverso le seguenti indicazioni metodologiche: * VALORIZZAZIONE DEL GIOCO * PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO * OSSERVAZIONE * UTILIZZAZIONE DELLE ROUTINES * ESPERIENZA DIRETTA ( ESPLORAZIONE E RICERCA ) * RELAZIONE SIGNIFICATIVA VALUTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità ( Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 )

11 Nella scuola dell'infanzia la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012). Essa ha anche la funzione di promuovere modalità riflessive sull organizzazione dell offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati valutativi esterni. Elemento fondamentale dell'attività di verifica e valutazione e la capacita di creare strumenti di osservazione che garantiscano il monitoraggio dell'offerta didattica e dell'efficacia dell'offerta formativa. Non devono mancare dialogo e confronto tra docenti e famiglie. Nell'ambito del contesto didattico, è possibile, anche sulla base di materiali prodotti dai bambini, acquisire un'ampia documentazione su ciò che sta avvenendo: La documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell apprendimento individuale e di gruppo,(indicazioni per il Curricolo 2012). La verifica presuppone una selezione tra tutta la documentazione di cui dispone ed e finalizzata ad accertare in quale misura il bambino possiede determinate competenze ritenute significative. A volte, invece, e il docente stesso che struttura alcune esperienze, definite anche "prove", per sollecitare e verificare le abilità e le competenze dei bambini, nella consapevolezza che non esiste un concetto di validità assoluta di tali prove. Non si intende pertanto "valutare il bambino" ma accertare e promuovere il raggiungimento di traguardi formativi, pensati e progettati nel rispetto dell individualità di ciascuno. La valutazione e un'attività impegnativa che va continuamente inserita in un contesto di comunicazione positiva, e non deve mai costituire un giudizio o una critica. I processi valutativi hanno, inoltre, implicazioni professionali, quali il miglioramento locale (persone/servizio educativo), istituzionale (Servizio Educativo/territorio) e di promozione dell'innovazione. TEMPI di VERIFICA E VALUTAZIONE In itinere Periodicamente MODALITÀ

12 Osservazione occasionale e sistematica. Comunicazione Documentazione Confronto STRUMENTI MODALITÀ Osservazione occasionale e sistematica. Comunicazione Documentazione Confronto STRUMENTI Annotazioni, registrazioni Griglie di osservazione. Alla fine dell esperienza educativa, in vista del passaggio alla scuola Primaria, è predisposta una scheda individuale di passaggio, in cui sono descritti le abilità e i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino.

13 RILEVAZIONE SINTETICA DEGLI INDICATORI DI ABILITÀ LINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE DESCRITTORI Il bambino presenta un linguaggio intelligibile (comprensibile ad altri) per i suoi compagni Il bambino presenta un linguaggio intelligibile (comprensibile ad altri) per le insegnanti È in grado di memorizzare conte e filastrocche con rima È in grado di sillabare parole accompagnandosi con il battito delle mani È in grado di prestare attenzione a storie e favole adeguate alla sua età È in grado di riconoscere visivamente il proprio nome scritto in stampato sui cartelloni appesi a scuola È in grado di scrivere o copiare o simulare la scrittura del proprio nome (non necessariamente deve conoscere i simboli grafici!) Segue senza confondersi nella successione, adeguate sequenze psicomotorie proposte Si veste o sveste con discreta disinvoltura Disegna rispettando la spazialità del foglio e dimostrando l intenzionalità di scrivere cosa ha disegnato Si No CRITERIO: all ingresso della scuola primaria, dopo adeguato training (allenamento) il bambino deve rispondere ad almeno 8 requisiti su 10

14 RILEVAZIONE SINTETICA DELLE ABILITÀ COGNITIVE E METACOGNITIVE NELLA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA NUMERICA AREE RIGUARDANTI I PROCESSI COGNITIVI PRINCIPALI Area dei processi lessicali (la capacita di attribuire un nome ai numeri) Nominare oggetti in ordine Copiare i numeri in codice arabo Leggere i numeri in codice arabo Area dei processi semantici (la capacita di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo, rapporto numero-quantità) Confronto di quantità Comparazione tra numeri arabici Area dei processi pre-sintattici (riguarda le particolari relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono i numeri) Corrispondenza tra numero arabico e quantità Concetto di uno-tanti (es.una collane e formata da tante, una settimana e formata da tanti ) Ordine di grandezza Couting (capacità di conteggio) Enumerazione avanti e indietro Seriazione di numeri arabi Completamento di seriazioni Si No IMPORTANTE Alla fine della Scuola dell infanzia i bambini devono possedere le seguenti abilita basali: Enumerazione fino al 10; Conteggio fino al 5; Principio di cardinalità; Capacita di comparare piccole quantità. Per i bambini che non hanno ancora raggiunto queste competenze l obiettivo e il potenziamento delle abilita basali prima di avviare i meccanismi del calcolo e della manipolazione numerica tipici della scuola primaria.

15 RILEVAZIONE SINTETICA DEGLI INDICATORI SVILUPPO EMOTIVO-RELAZIONALE DESCRITTORI SOCIALIZZAZIONE Si No Viene a scuola volentieri Partecipa attivamente Sa inserirsi nel gruppo Si relaziona correttamente Rispetta i giochi dei compagni Sembra a proprio agio a scuola Rispetta le regole COMPORTAMENTI Si lascia condizionare dai compagni Sa controllare l aggressività È competitivo Instaura atteggiamenti di collaborazione Ha atteggiamenti di ribellione È collaborativo Esprime liberamente emozioni- sentimenti ATTEGGIAMENTO SCOLASTICO Si distrae facilmente Si agita facilmente Accetta le proposte Dimostra/esprime delle paure Porta a termine gli incarichi Sa affrontare le difficoltà È insicuro/a Comprende una consegna e si attiva Per i bambini che, all ingresso della Scuola Primaria non posseggono le abilita segnate l obiettivo e attuare un percorso di potenziamento a livello emotivo-relazione.

16 RILEVAZIONE SINTETICA PARTE EDUCATIVO-DIDATTICA CONCETTI TOPOLOGICI Relazioni temporali Prima dopo Si No Relazioni spaziali Dentro fuori Aperto chiuso Sopra sotto Davanti dietro Vicino lontano CAPACITÀ ESPRESSIVA Riconosce i colori fondamentali Usa correttamente i colori Pronuncia bene le parole Ripete con esattezza piccole frasi Pronuncia correttamente i suoni linguistici Sa disegnare una scenetta descritta verbalmente Sa seguire i percorsi con la matita Si No

17 ATTIVITÀ DI RECUPERO, DI SOSTEGNO E DI INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI IN PARTICOLARE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Nell'organico del Servizio Educativo figurano n. 1 insegnanti formata per la disabilità e n 2 insegnanti formate per i DSA. Qualora si iscrivano al Servizio bambini con particolare difficoltà verrà attivato un Gruppo H che si riunisce almeno due volte all anno per programmare e verificare l attività didattica e il Piano Educativo Individualizzato. Al fine di evitare forme di isolamento e di favorire una vera integrazione tutte le insegnanti opereranno per: impostare il P.E.I. degli alunni assegnati e renderlo operativo verificando con il gruppo H le varie fasi attuative. offrire all intera classe/sezione/scuola una gamma di opportunità educative all interno delle quali, sia il bambino diversamente abile, sia tutti gli altri alunni, possano trovare idonee risposte ai bisogni evidenziati. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 8 Ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Decreti Attuativi n 5669 del 12/07/11) l Istituto scolastico si e organizzato per tutelare e sostenere gli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento individuato al fine di garantire il loro successo formativo. All interno del Servizio Educativo è nostra intenzione attivare delle azioni atte a garantire il diritto allo studio degli alunni con disturbo specifico di apprendimento: azione preventiva per l intercettazione precoce dei DSA: laboratori metafonologoci alla scuola dell infanzia; azione di rete tra Scuola- Servizi Sanitari Territoriale Famiglia Associazione Italiana Dislessia.

18 LA CONTINUITÀ EDUCATIVA La continuità del processo educativo consiste nel considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente, che valorizzi le competenze già acquisite dall alunno e riconosca la specificità e la pari dignità educativa dell azione di ciascuna scuola, nella dinamica delle diversità dei ruoli e funzioni. In questa concezione globale di continuità e importante, però, tener presente che il cambio da un ordine di scuola ad un altro è sempre un passaggio significativo con tutte le problematiche relative agli anni-ponte, che sono un segmento iniziale e finale di ogni ordine di scuola. All inizio di ogni nuovo periodo didattico gli alunni si trovano di fronte a tante novità: il maggior numero di insegnanti, la molteplicità delle discipline e dei testi, i nuovi compagni. E importante che siano aiutati ad inserirsi in un ambiente sereno che favorisca il loro sviluppo psico-fisico ed intellettuale e offra percorsi adatti a scoprire la propria identità. Perchè tutto questo avvenga con la giusta gradualità e valorizzando il percorso formativo precedente, prevediamo degli incontri tra docenti dei varo ordini di scuola per attuare interventi formativi graduali, mantenere una coerenza negli stili educativi, promuovere lo sviluppo armonico della persona. A sostegno dell alunno verranno attivate nell intento di rendere il passaggio da un ordine di scuola all altro più fluido: Scambio d informazioni Individuazione degli elementi di continuità Condivisione dell azione progettuale Ricerca di metodologie comuni Le modalità d intervento per l attuazione della fase operativa prevedono: Incontri tra Servizio Educativo e Scuola Primaria Compilazione, da parte dei docenti del Servizio educativo, di una Griglia di osservazione relativa agli obiettivi raggiunti Incontri prefissati tra i docenti dei vari ordini di scuola per verificare la congruità delle valutazioni espresse all uscita di una scuola e all entrata dell altra Riunioni e confronti a fine anno scolastico Collaborazione con Enti territoriali quali Biblioteca Civica e Comune

19 Progetti didattici anno scolastico

20 Criteri organizzativi * La giornata tipo Le fasi della giornata scolastica sono così divise: ore 07:30-09:15 arrivo/accoglienza in sala gioiosa ore 09:15-12:15 attività in sezione: - laboratori diversificati - attività ludiche strutturate e libere - attività di routine (igiene personale, merenda, ecc) ore 11:45-12:30 pranzo ore 12:30-13:45 gioco ricreativo ore 14:00-15:45 attività diversificate strutturate e non riposino per i piccoli ore 16: uscita ORARIO DI ENTRATA: dalle ore 7.30 alle ore 9.00 ORARI O D USCITA ANTIMERIDIANO Dalle alle per chi non usufruisce della mensa Dalle alle per chi non usufruisce dell orario pomeridiano ORARIO D USCITA POMERIDIANO: dalle ore alle ore Per chi usufruisce del prolungamento d orario: 2 USCITA: ORE USCITA : ORE Il Servizio Educativo è aperto dalle ore 7.30 della mattina alle ore della sera per andare incontro alle esigenze di orario di tutte le famiglie. * Organizzazione didattica delle Sezioni Il Servizio Educativo lavora con una classe eterogenea per età. Il Servizio Educativo per come è strutturato permette di operare con tutto il gruppo sezione e in modo separato a seconda dell attività proposta. Le attività educative sono organizzate seguendo un progetto condiviso dal team docente e l organizzazione interna è predisposta per adeguare i tempi dell attività didattica ai bisogni e alle esigenze di apprendimento dei bambini.

21 Al pomeriggio sono previste delle attività per il gruppo dei bambini di 5 anni in modo da privilegiare quelle attività propedeutiche alla scuola primaria. Gli esperti, presenti per la realizzazione dei laboratori, garantiscono la compresenza necessaria per la buona riuscita delle attività. * Sportello psicologico È attivo uno Sportello psicologico su richiesta della famiglia. * Assenze Poiché il Servizio Educativo segue un progetto annuale, è necessario che i bambini frequentino con regolarità. Per le assenze superiori ai 5 giorni, se dovute a malattia, è necessaria la presentazione del certificato medico; comunque le assenze anche se brevi devono essere segnalate anche telefonicamente. Casi di pediculosi e di malattie infettive vanno segnalati immediatamente. * Criteri per la fruizione di interventi di associazioni esterne Il Servizio educativo può avvalersi di contributi didattici di Associazioni non profit esterne a seconda delle necessità dei singoli progetti. * Servizio Educativo a. Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti: Programmazione mensile; Assemblee con i genitori ( rinnovo Comitato dei Genitori, presentazione POF, assemblea pre-iscrizioni, incontro genitori inizio anno) formazione sul tema della sicurezza a norma di legge b. Adempimenti: preparazione delle lezioni,

22 preparazione degli spazi, preparazione dei materiali per le attività; incontri individuali con le famiglie (programmate a dicembre ed a maggio e su richiesta degli interessati) COLLABORAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA La scuola cerca con la famiglia un rapporto di collaborazione e di fiducia reciproca in modo da valorizzare il ruolo di entrambi affinché il bambino possa vivere in un clima sereno. Gli insegnanti si impegnano a rispondere in modo adeguato alle esigenze e richieste di alunni e dei genitori, anche attraverso un costante rapporto con le famiglie che passa attraverso: Colloquio con i genitori dei nuovi iscritti per una prima conoscenza del bambino attraverso la compilazione di un questionario conoscitivo. Incontri di sezione dove le insegnanti presentano il progetto educativo annuale, facendo conoscere le motivazione delle attività, i risultati formativi che si potranno conseguire, i tempi previsti, le forme di impegno connesse; Assemblee generali, Incontri con esperti(formazione genitori); Colloqui individuali su richiesta dei genitori o dei insegnanti; Riunioni di intersezioni con i rappresentanti di ogni sezione, Feste: Natale, Carnevale, Pasqua: Incontri informali per l organizzazione di feste ORGANI DI PARTECIPAZIONE Poiché il Servizio educativo è una comunità educante, i genitori sono tenuti a dare tutto l apporto e la collaborazione possibile. Saranno eletti due rappresentanti per i bambini dai 3 ai 6 anni e due rappresentanti per i bambini del Doposcuola, la cui carica è annuale.

23 Questi genitori, con la coordinatrice e le educatrici, formeranno il Consiglio di sezione e di intersezione. La scuola perseguirà costantemente l obiettivo di costruire un alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Il primo incontro con la scuola e con gli insegnanti, nonché l esperienza scolastica dei figli aiutano i genitori a prendere più chiaramente coscienza della responsabilità educativa che è loro affidata. Essi sono così stimolati a partecipare a un dialogo intorno alle finalità della scuola e agli orientamenti educativi, per rendere forti i loro bambini e attrezzarli per un futuro che non è facile da prevedere e decifrare. (dalle Indicazioni per il curricolo)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI a) Scoprire le regole del vivere insieme b) Scoprire il piacere di stare insieme agli altri bambini c) Ascoltare racconti sulla vita di CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO a) Rispettare le regole del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (dalle INDICAZIONI NAZIONALI) IL SE E L ALTRO: Il bambino gioca

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli