Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC"

Transcript

1 Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Protocollo HDLC

2 HDLC High-level Data Link Control 2 Standard ISO degli anni 60 Caratteristiche: n Orientato al bit n Può operare in molti modi differenti e con diversi meccanismi di controllo d errore e di flusso n Half-duplex o full-duplex n Master-slave o peer-to-peer

3 3 Livello di collegamento dati Tipo di stazione n Primaria: responsabile del collegamento, emette comandi n n Secondaria: asservita alla primaria, emette risposte Combinata: emette sia comandi, sia risposte Configurazione del collegamento n n Sbilanciata: 1 primaria, 1 secondarie Bilanciata: 2 stazioni combinate Modi di trasferimento n Asynchronous Balanced Mode (ABM): configurazione bilanciata n n 2 stazioni combinate Trasmissione di tipo full-duplex Normal Response Mode (NRM): configurazione sbilanciata 1 stazione primaria e almeno 1 stazione secondaria Trasmissione di tipo half-duplex Asynchronous Response Mode (ARM): configurazione sbilanciata Come NRM ma il secondario può iniziare la trasmissione senza permesso

4 4 HDLC: Modalità di funzionamento Normal Response Mode (NRM) n Una stazione primaria è collegata a una o più stazioni secondarie in modalità half-duplex. n Solo la stazione primaria può inviare i comandi e le stazioni secondarie trasmettono solo a seguito di un permesso (polling) esplicito inviato dalla stazione primaria: half-duplex Primaria Comando Risposta Secondaria Primaria Comando Risposte Secondaria Secondaria Secondaria

5 5 HDLC: Modalità di funzionamento Asynchronous Response Mode (ARM) n Anche in questo caso come nel NRM il colloquio è di tipo sbilanciato, ma la stazione secondaria ha la possibilità di iniziare una trasmissione senza il permesso esplicito della stazione primaria iniziando così un colloquio full-duplex. (poco usata)

6 6 HDLC: Modalità di funzionamento Asynchronous Balanced Mode (ABM) n Fornisce una modalità di funzionamento bilanciato su configurazioni punto-punto tra stazioni combinate che possono, in modalità full-duplex, inviare informazioni in modo indipendente ed asincrono. Comando Risposta Primaria Risposta Comando Secondaria Secondaria Primaria

7 7 Trama HDLC:Flag 1 byte 1 byte Flag F Address A Control C Information Info FCS Flag F Flag: Uso del bit stuffing Di solito in caso di mancanza di informazione si esegue l invio continuo dei flag

8 8 Flag F Trama HDLC: Indirizzo 1 n byte 1 Address A Control C Information Info Frame Check Sequence FCS Flag F Normalmente di 8 bit, ma può essere esteso a n byte (modalità EXTENDED) L ultimo bit di ogni byte è usato per indicare se segue un ulteriore byte del campo A

9 9 Trama HDLC: indirizzo 1 1 n 1 Flag F Address A Control C Information Info Frame Check Sequence FCS Flag F L indirizzo contenuto può essere quello della stazione destinataria o quello della stazione sorgente n Nelle modalità sbilanciate (NRM, ARM) è sempre quello della stazione secondaria n Nella modalità ABM è quello della stazione destinataria

10 10 Flag F Trama HDLC: Campo di controllo 1 1 n ottetti in modalità estesa 1 Address A Control C Information Info Frame Check Sequence FCS Flag F Informazione SN P/F RN Supervisione 1 0 SS XXXX P/F RN Non numerata 1 1 MM P/F MMM X SN - Send Number RN - Request Number P/F - Polling bit SS - indicatore trame di supervisione M - Modificatore di funzione

11 11 Trame di informazione (I) Informazione SN P/F RN Sono trame numerate per la trasmissione di informazione d'utente contenuta nel campo Info Consentono il riscontro delle trame ricevute in modalità piggybacking Consentono il polling (bit P alzato) e la chiusura (bit F (Final) alzato) della controparte

12 12 Trame di supervisione (S) Supervisione SS XXXX P/F RN Sono trame numerate per il controllo dell'invio del flusso di informazione: ACK, NAK e controllo di flusso. Usate per ACK e NAK quando una stazione non ha nulla da trasmettere Non c è il campo Info Comandi RR RNR REJ SRJ Receiver Ready Receiver Not Ready Reject Selective Reject SS

13 13 Trame di supervisione (S) SS XXXX P/F RR (Receiver Ready), è normalmente usato come ACK e il campo RN contiene la prossima trama attesa (riscontro delle trame fino a RN-1) RNR (Receiver Not Ready), serve a bloccare l'invio di trame da parte dell'altra stazione (controllo di flusso) e, contemporaneamente a riscontare le trame fino a RN-1 REJ (Reject), serve a richiedere la ritrasmissione delle trame da RN in avanti e, contemporaneamente, a riscontrare le trame fino a RN-1 (NAK) SREJ (Selective Reject), è usato per richiedere la ritrasmissione della sola trama con numero RN (NAK) RN

14 14 Trame non numerate (U) Non numerata 1 1 MM P/F MMM X Sono usate per l'invio di informazione di controllo (ad esempio per l'instaurazione delle connessioni) o per l'invio di informazione in modalità senza connessione. Bit MM indicano il tipo di trama

15 15 Trame non numerate (U) Utilizzate per l instaurazione e il controllo della connessione Comandi SNRM Set Normal Response Mode SARM Set Asynchronous Response Mode SABM Set Asynchronous balanced Mode SNRME SNRM estesa SARME SARM estesa SABME SABM estesa SIM Set Initialization Mode DISC Disconnect Risposte UA DM RIM Unnumbered Ack Disconnect Request Inizialization Mode RSET Reset XID Exchange Identification FRMR Frame XID Exchange Identification RD RejectRequest Disconnect Utilizzate per scambio di informazione UI UP Unnumbered Information Unnumbered Poll UI Unnumbered Information

16 Trama HDLC: campo di informazione n Flag F Address A Control C Information Info Frame Check Sequence FCS Flag F Contiene l informazione d utente (dei livelli superiori) Può non essere presente n E presente solo nella trame I e nella trame UI usate per trasferimento di informazione in modalità connectionless Lunghezza variabile

17 17 Flag F Trama HDLC: campo di parità 1 1 n Address A Control C Information Info Frame Check Sequence FCS Flag F Contiene il codice rivelatore d errore usato per riconoscere le trame errate

18 18 HDLC Funzioni Frame check sequence: verifica la correttezza degli altri campi eccetto i flags n n n Campo da proteggere P(X) a n bit Campo FCS a k bit Trama trasmessa P'(X) a n+k bit n Rivelazione di errore basata sull'aritmetica modulo 2 Trama TX è Trama RX è P ( X ) X k D(X) = Q(X)+ R ( X ) D(X) ( ) X k + R( X) P" ( X) = P X P" ( X) D(X) = P ( X ) X k + R ( X ) D(X) D(X) = Q(X)+ 2 R ( X ) D(X) = Q(X) CCITT-ITU: D(X) = X 16 + X 12 + X con k=16 USA: D(X) = X 16 + X 15 + X con k=16 n Errore rivelato se la divisione in ricezione produce resto 0 n Protezione da Errori su singolo bit se D(X) ha almeno due termini Errori su un numero dispari di bit se D(X) è esprimibile come fattore di X +1 Errori a burst con lunghezza di burst < k

19 Instaurazione della connessione: modalità NRM 19 stazione primaria A stazione secondaria B stazione secondaria C B, SNRM, P C, SNRM, P B, DISC, P C, DISC, P B, UA, F B, UA, F C, UA, F Il bit P/F serve per passare il controllo dalla stazione primaria a quella secondaria e viceversa (Polling/Final) C, UA, F

20 20 Modalità NRM (half-duplex) Indirizzo, tipo trama, SN RN, P/F A B polling B, I, 0 0 B, I, 1 0 B, I, 2 0, P B, RR, 3, P B, I, 0 3 B, I, 1 3 B, I, 2 3, F B, I, 3 3 B, I, 4 3 B, I, 5 3, F final B, RR, 6, P B, I, 6 3 B, I, 7 3

21 21 Esempi di trasferimento dell informazione: modalità NRM B, I, 0 0 B, I, 1 0 B, I, 2 0, P Indirizzo, tipo trama, SN RN, P/F B, I, 0 1 B, I, 1 1 B, I, 2 1, F B, I, 1 3 B, I, 2 3 B, I, 3 3, P B, I, 0 0 B, I, 1 0 B, I, 2 0, P B, I, 1 0 B, I, 2 0 B, REJ, 1, F B, I, 0 0 B, I, 1 0 B, I, 2 0, P B, I, 1 0 B, I, 3 0, P B, SREJ, 1, F B, I, 3 0, P

22 22 Instaurazione della connessione modalità ABM stazione comb. A stazione comb. B B, SABM, (P) A, UA, (F) B, DISC, (P) A, UA, (F)

23 23 Esempi di trasferimento dell informazione:modalità ABM A B B, I 0 0 B, I 1 0 A, I 0 1 B, I 2 0 A, I 1 2 B, RR 0 B, RR 2, A, I 2 3 A, I 3 3 A, I 4 3 A, I 5 3 A, I 6 3 A, I 7 3 A, I 0 3 A, I 1 3 A, I 2 3 Modalità full-duplex

24 Esempi di trasferimento dell informazione: modalità ABM 24 Finestra negoziata in fase di apertura. Errore segnalato da fuori ordine Dimensione massima dipende dai bit del SN: 7 modalità estesa, 3 modalità normale B, I 0 0 B, I 1 0 A, I 0 1 B, I 2 0 A, I 1 1 time out B, I 1 4 B, I 2 5 B, RR 0 B, RR 2, A B A, I 2 1 A, I 3 1 A, I 4 1 A, I 5 1 A, I 6 2 A, I 7 3 A, I 0 3 A, I 1 3 A, I 2 3 B, I 0 0 B, I 1 0 A B A, I 0 1 B, I 2 0 A, I 1 1 A, REJ 1 B, I 1 2 A, I 2 1 A, I 3 1 B, I 2 3 A, I 4 2 A, I 5 3 A, I 6 3 A, I 7 3 B, RR 0 A, I 0 3 A, I 1 3 B, RR 2, A, I 2 3

25 25 Limitazioni di HDLC Non presenta identificatore di sessione n No sessioni multiple tra due endpoints Non presenta identificatori dei SAP per il livello superiore n Non consente la multiplazione Non consente di identificare la coppia mittente-destinatario n Problemi di sicurezza

26 Il protocollo PPP (Point to Point Protocol) 26 E nato in ambito IETF per connessioni puntopunto su collegamenti senza errori e per consentire procedure di ingresso in Internet PC IP PPP Access Server IP PPP Livello fisico Livello fisico

27 27 Il PPP su modem Viene anche usato con connessioni fisiche ottenute attraverso i modem e la rete telefonica PC Access Server IP IP PPP modem modem PPP Start Stop UIP Start Stop ECP LAPM ECP LAPM UIP Start Stop Start Stop V.24 V.24 modul Rete telef modul V.24 V.24

28 28 Il PPP su ADSL PC IP Viene anche usato per accesso ADSL con router in modalità MPOA Router+ Modem ADSL IP DSLAM Network access server IP PPP PPP Ethernet Ethernet PPPoA AAL 5 PPPoA AAL 5 ATM PVC interlavoro ATM PVC 100baseT 100baseT ADSL ADSL SDH SDH

29 29 Il protocollo PPP E in realtà un insieme di protocolli diversi per supporto ai protocolli di livello 3 ed effettuare la negoziazione degli indirizzi IP e l autenticazione Fanno uso di incapsulamento HDLC, utilizzato solo come tramatura Con aggiunta di un livello (header) per multiplare vari flussi di livello superiore La gestione della linea è effettuata da un protocollo diverso da HDLC: LCP

30 30 Livello 3 PPP: architettura protocollare protocolli per i servizi al livello 3 NCP-1 NCP-2 PAP, CHAP,... Meccanismo di incapsulamento per HDLC e multiplazione demultiplazione Livello 1 PPP HDLC LCP Protocollo per il controllo della linea. Fornisce servizi di: autenticazione compressione controllo problemi di linea bilanciamento tra connessioni in parallelo

31 31 PPP-Trama e Incapsulamento Incapsulamento PPP 2 Protocol information Padding /4 1 byte Trama HDLC Address Control Information FCS (UI) Il campo address contiene (praticamente) sempre Il campo Control contiene sempre ovvero l indicazione di trama UI (datagram e niente recupero d errore) Information: campo protocol + PDU degli altri protocolli

32 32 PPP-Link Control Protocol Incapsulamento LCP Protocol=c021 Code Formato Length information /4 1 byte Trama HDLC Address Control Information FCS Usa i seguenti messaggi di comando 1. Configure-Request 2. Configure-ACK 3. Configure-NAK 4. Configure-Reject 5. Terminate-Request 6. Terminate-ACK 7. Code-Reject 8. Protocol-Reject 9. Echo-Request 10. Echo-Replay 11. Discard-Request

33 33 PPP: uso dei diversi protocolli IP Connessione Meccanismo di identificazione Configurazione di IP LCP PAP IPCP PPP PPP PPP PPP HDLC HDLC HDLC HDLC

34 34 PPP: protocolli ausiliari Dopo la connessione si hanno le seguenti possibilità c023 c025 c223 Password Authentication Protocol Link Quality Report Challenge Handshake Authentication Protocol poi si passa ai NCP per i protocolli di livello 3

35 35 NCP: IP Control Protocol (IPCP) E il protocollo NCP che gestisce il trasporto e il controllo di IP Il protocollo di controllo stabilisce una connessione in cui si decide L assegnazione dinamica dell indirizzo IP (Opzionalmente) L assegnamento del DNS server Il tipo di compressione Il protocollo di trasporto incapsulato: 0021 IP non compresso 002d TCP/IP compresso 002f TCP non compresso

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 5 appendice Esempi di protocolli di linea HDLC, PPP Fondamenti di Internet e Reti

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Il Protocollo HDLC HDLC High-level Data Link Control o standard ISO degli anni 60 (parente di SDLC-Synchronous Data Link Control di IBM) o

Dettagli

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP 28.2 HDLC è un protocollo di linea bit-oriented,

Dettagli

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo HDLC Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia High level Data Link

Dettagli

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali rocedure di Controllo di Errore e HDLC Gianluca Reali Classificazione delle strategie di controllo di errore Codici a correzione di errore Codici a rivelazione di errore rotocolli Stop & Wait f : tempo

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet. Prof. Raffaele Bolla

Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Prof. Raffaele Bolla dist Intranet Il nome Intranet indica semplicemente una

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab.

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab. I Amateur Radio Protocol M. Maiolo D. Vosti Stage presso SUPSI-SpaceLab agosto 2006 Outline I 1 Dati 2 Single Link Multiple Stream 3 U,I,S frames U e S frame I frame Note 4 I S frames U frames Dati I Dati

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 4 Flow Control e Protocolli PPP e HDLC 2 Marco Listanti Controllo di flusso Flow Control 3 Transmitter Information frame Control frame Receiver Livello

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Sommario della Lezione Ancora sui codici d errore Controllo di flusso Protocolli elementari stop and wait Protocolli sliding window HDLC Ancora

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Capitolo 3: Problematiche delle reti a pacchetto

Capitolo 3: Problematiche delle reti a pacchetto ntonio Capone: ppunti del corso di reti di telecomunicazione 1 Capitolo 3: Problematiche delle reti a pacchetto In questo capitolo vengono presentate alcune problematiche generali delle reti a pacchetto.

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010 1 13: Data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP Protocolli sliding window con errori 2 L utilizzo di un protocollo sliding window permette di utilizzare meglio la linea,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 Per la connessione del router PRESTIGE 100 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: La connessione tra cavo

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

HDLC e PPP. Silvano GAI

HDLC e PPP. Silvano GAI HDLC e PPP Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano HDLC_PPP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Point-to-Point Protocol (PPP)

Point-to-Point Protocol (PPP) Network Infrastructures A.A. 2009-2010 Point-to-Point Protocol (PPP) Name of authors: Ianiri Giuseppe Mangione Daniele Masi Giacomo 2 I. Slip: il predecessore di PPP Il Serial Line Internet Protocol (SLIP),

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere:

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 1 3 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 U S O 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R D W A R E 5 C O N F I G U R A Z

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 5 Livello di Linea e Reti Locali Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini,

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Modem ADSL DSL-300G+ Manuale rapido d installazione

Modem ADSL DSL-300G+ Manuale rapido d installazione Modem ADSL DSL-300G+ Manuale rapido d installazione Installazione e configurazione per un singolo computer Per configurazioni di LAN consultare il Manuale utente 6DSL300G+Q01 Panoramica Il presenta manuale

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL I requisiti necessari per l'installazione sono: - Windows 98 SE, Windows 2000, WinME,

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli