I progetti finalizzati del Registro: l esperienza del Registro Dialisi del Lazio
|
|
- Serena Linda Mariani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia I progetti finalizzati del Registro: l esperienza del Registro Dialisi del Lazio Anteo Di Napoli Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio Bari, 8 ottobre 2007
2 Registro Dialisi del Lazio (RDL) Istituzione: DGR n del 1987 Attività: dal Ambito di interesse: persone in dialisi cronica di tipo ambulatoriale e domiciliare presso strutture pubbliche e private della Regione Lazio
3 DGR n del 1987 Scopo dei Registro è anche quello di costituire punto di riferimento e mezzo tecnico per la effettuazione di indagini statistiche ed epidemiologiche mirate a singoli settori connessi con le malattie renali, su proposta di singoli Centri di riferimento ed approvate dalla commissione di vigilanza allargata ai primari dei Centri di riferimento e all Osservatorio Epidemiologico.
4 Potenzialità del RDL Mandato istituzionale Percepiti come terzi rispetto ai singoli centri di dialisi, essendo coordinato dall Agenzia di Sanità Pubblica con la supervisione di un Comitato Tecnico-Scientifico Struttura con competenze epidemiologiche i cui operatori lavorano a tempo pieno per il Registro Continuo adeguamento tecnico
5 Progetto RDL All interno dell attività dell Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio, RDL rappresenta la linea progettuale Valutazione dell attività di dialisi ambulatoriale cronica e di trapianto renale, dei percorsi assistenziali e dei bisogni di salute delle persone con insufficienza renale cronica terminale
6 Attività ordinarie Descrizione epidemiologica delle caratteristiche individuali (sociodemografiche e cliniche) e assistenziali riferite al trattamento dialitico ed al trapianto renale (evento) Produzione di curve di sopravvivenza Pubblicazione di un rapporto annuale Produzione di pubblicazioni scientifiche
7 Supporto all Assessorato Supporto all attività di programmazione dell Assessorato alla Sanità, in particolare alla Commissione di vigilanza sull esercizio dell emodialisi nel Lazio Supporto al governo della spesa sanitaria regionale, in particolare con il monitoraggio dell offerta della tipologia di dialisi (ci è stata richiesta attenzione sulle metodiche convettive) e delle membrane utilizzate (ci è stata richiesta attenzione sul polisulfone)
8 Utilizzo metodiche convettive % privato pubblico totale
9 Governo dell offerta Supporto all Assessorato per il governo dell offerta di emodialisi e dialisi peritoneale da parte di centri dialisi pubblici e privati Valutazione della mobilità inter-aziendale all interno della regione (utilizzando i dati del RIDT si potrebbe valutare anche quella fuori regione?)
10 5 2 Distribuzione dei 90 centri di dialisi del Lazio per ASL (territorio)
11 Offerta dialisi nel Lazio % 100 Amb. pubblico Domiciliare Amb. Privato ,7 63,1 61,2 59,3 57,3 57,6 55,4 51,2 45,7 45,7 43,3 41,9 42, ,9 3,3 3,8 3,3 3,6 4,1 4,3 4,4 4,7 5,6 6,4 6,0 5, ,4 33,6 35,0 37,4 39,1 38,3 40,3 44,4 49,6 48,7 50,3 52,0 51,
12 Mobilità intra-regionale RM/A RM/C RM/B RM/F RI ASL di residenza RM/H RM/D VT RM/G RM/E LT FR %
13 Valutazione del fabbisogno Stima della domanda dialisi ambulatoriale per le persone con IRCT Stima del fabbisogno di posti dialisi e produzione di modelli di previsione su base regionale e aziendale Verifica della congruità del numero di posti dedicati a persone HBs-Ag positive alla luce dei dati di prevalenza ed incidenza disponibili
14 Rapporto posti dialisi su popolazione (x ) Lazio=
15 Tasso di prevalenza tasso x milione di abitanti
16 Tasso di incidenza tasso x milione di abitanti
17 Prevalenza (%) di HBs-Ag positivi % 6 5,4 5,3 5 4,5 4,2 4 3,8 3,5 3 2,9 2,9 3,1 2,6 2,5 2,4 2,
18 Controllo delle infezioni in emodialisi Supporto all attività della Commissione di vigilanza per il monitoraggio della copertura vaccinale a livello regionale ed aziendale tra le persone identificate come suscettibili all infezione da virus dell Epatite B Valutazione di prevalenza, incidenza, sieroconversione, mortalità per infezione da virus dell epatite C
19 Integrazione con altri Sistemi Informativi Regionali Attraverso procedure di record-linkage il RDL può integrare le sue informazioni con quelle di altri sistemi informativi: a) Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) b) Riabilitazione Ospedaliera (RAD-R) c) Riabilitazione Extra-ospedaliera (SIAR) Valutazione del ricorso all ospedalizzazione per le persone in trattamento sostitutivo e identificazione dei fattori determinanti
20 Collaborazione con Società Scientifiche ed altri Registri Collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia Partecipazione all attività del Registro Italiano Dialisi e Trapianto (RIDT) e del Registro della European Dialysis and Transplantation Association, con una attività di integrazione dati che ha progressivamente condotto ad un adeguamento del database del RDL in funzione delle esigenze del RIDT e dell EDTA
21 Indicatori di qualità in dialisi A partire dalle informazioni raccolte dal RDL vengono definiti parametri e valori standard regionali in accordo con le raccomandazioni pubblicate dalla Società Italiana di Nefrologia Ogni centro dialisi ha così la possibilità di valutare la qualità della propria attività dialitica in tempo reale, confrontandosi con i valori di riferimento regionali
22 Indicatori qualità in dialisi valore soglia SIN valori regionali RDL deviazione range INDICATORE auspicabile minimo media standard mediana interquartile Albuminemia 4 g/dl 3,4 g/dl 3,89 0,52 3,9 3,6-4,2 Calcemia 10 mg/dl 9 mg/dl 9,01 0,78 9,0 8,5-9,5 Emoglobinemia 11 g/dl 9 g/dl 11,41 1,32 11,5 10,7-12,2 Fosforemia 4,6 mg/dl 5,5 mg/dl 4,97 1,39 5,0 4-5,8 KT_V 1,3 1 1,35 0,30 1,34 1,2-1,5 PA diastolica 85 mmhg 95 mmhg PA sistolica 140 mmhg 155 mmhg Paratormone Intatto 130 pg/ml 225 pg/ml Prodotto Ca*P ,88 13,20 44, ,8 Durata seduta emodialisi 240 minuti 200 minuti
23 Indicatori qualità in dialisi valore soglia SIN % SIN pazienti oltre % pazienti RDL soglia INDICATORE auspicabile minimo soglia auspicabile auspicabile minima inadeguato Albuminemia 4 g/dl 3,4 g/dl 75 45,8 42,0 12,2 Calcemia 10 mg/dl 9 mg/dl 80 11,7 40,1 48,2 Emoglobinemia 11 g/dl 9 g/dl 85 67,9 28,6 3,5 Fosforemia 4,6 mg/dl 5,5 mg/dl 75 41,5 26,2 32,3 KT_V 1, ,1 33,1 8,8 PA diastolica 85 mmhg 95 mmhg 80 90,6 8,1 1,3 PA sistolica 140 mmhg 155 mmhg 80 77,1 13,6 9,3 Paratormone Intatto 130 pg/ml 225 pg/ml 75 26,0 23,5 50,5 Prodotto Ca*P ,8 20,5 11,7 Durata seduta emodialisi 240 minuti 200 minuti 80 61,7 29,8 8,5
24 Studio sulla predialisi Indagine sullo stato di salute e sull accesso ai servizi sanitari delle persone che entrano in un programma di dialisi cronica Indagine trasversale su soggetti maggiorenni con età dialitica 3-9 mesi, condotta attraverso la somministrazione di un questionario telefonico Co-finanziato da AMGEN Italia
25 Studio disabilità in IRCT Valutazione di strumenti per la misurazione della disabilità in pazienti con insufficienza renale cronica terminale In collaborazione con i centri dialisi sarà somministrato presso di essi uno specifico questionario il Kidney Disease Quality of Life (KDQL)
26 Registro Trapianti Stipulata una convenzione tra l Agenzia di Sanità Pubblica e l Agenzia Regionale Trapianti e Patologie Connesse per la costituzione del Registro dei Trapianti Renali del Lazio, da integrare a RDL, finalizzato alla stima della prevalenza di persone con trapianto renale funzionante ed al follow-up attivo delle personte trapiantate residenti nel Lazio.
27 Liste d attesa per il trapianto Verifica della congruenza delle informazioni disponibili sull idoneità al trapianto e le iscrizioni in lista d attesa nel Lazio e fuori regione, integrando i dati del RDL, dell Agenzia Regionale Trapianti e Patologie Connesse, del Centro di Riferimento Regionale per i Trapianti, per individuare ed eventualmente rimuovere barriere all accesso alla possibilità di ricevere un trapianto
28 Attività di accertamento di morte e donazione d organo Ai sensi della legge 91/1999, la raccolta dei verbali relativi all accertamento di morte sono raccolti dagli osservatori epidemiologici regionali. Tra i compiti attribuiti istituzionalmente al RDL vi è anche la valutazione della frequenza di accertamenti in regione, delle cause del decesso, dei motivi di mancato prelievo di organi e/o tessuti, della tipologia di organi e/o tessuti prelevati
29 Diagramma di flusso del Registro Dialisi del Lazio Centro dialisi trasferimento diagnosi Inizio dialisi Scheda incidenza In dialisi al 31/12 Scheda prevalenza Scheda finale morte trapianto Fine dialisi rigetto ASP
30 Passaggio al Sistema Informatico RDL ad oggi Novembre 2003
31 Invio dati a RDL MODALITA CORRENTE DI INVIO (FINO AL ) Connessione al programma RDL in locale tramite password Inserimento delle informazioni RDL Salvataggio di 2 file.xml separati ( anagrafica e aggiornamenti ) Caricamento ed invio dei file via internet INTERNET NUOVA MODALITA DI INVIO A PARTIRE DAL Connessione tramite password ad un area protetta del sito internet dell ASP Inserimento delle informazioni RDL Salvataggio di 2 file.xml separati ( anagrafica e aggiornamenti ) Lo spostamento sul Web della raccolta dati apporta i seguenti vantaggi: backup giornaliero e automatico dei dati aggiornamento centralizzato dell applicazione senza patches da scaricare correzione dell archivio è centralizzata e definitiva
32 Futuro del Registro Integrazione delle fonti di dati Conservare il rigore del metodo scientifico senza inseguire mode Essere aperti a progettualità esterne A supporto del governo clinico e della programmazione sanitaria La vera committenza e i veri beneficiari restano i pazienti con IRCT
Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.
Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento
STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007
STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il
XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica
XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica Anteo Di Napoli Roma, 21 novembre 2005 Razionale dello studio
LA NUOVA STRUTTURA E I PROGETTI DEL REGISTRO ITALIANO DIALISI E TRAPIANTO
LA NUOVA STRUTTURA E I PROGETTI DEL REGISTRO ITALIANO DIALISI E TRAPIANTO Aurelio Limido Coordinatore Nazionale, per la Commissione del RIDT: Chairman Regionali: Massimo Adorati (Friuli Venezia Giulia),
organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.
Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario
Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006)
Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006) Programma triennale di attività 2008-2010 Il quadro normativo e progettuale della prevenzione nei luoghi di lavoro
GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO
II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale
CONFERENZA DI CONSENSO IN MEDICINA RESPIRATORIA
Congresso Nazionale CONFERENZA DI CONSENSO IN MEDICINA RESPIRATORIA Conoscere i bisogni dei pazienti in ossigenoterapia L esperienza della ASL RM A Dr. ssa Teresa CALAMIA Le diverse tipologie di ossigenoterapia
IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO
IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido
Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)
Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.
R e g i o n e L a z i o
(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Ridurre la vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmesse, con
La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio
La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio nell ambito del Progetto regionale Programma di sorveglianza e prevenzione degli incidenti
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA approvato dal CC Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario Regionale 2009-
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute
Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo
PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011
PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011 Verbale Il 24 novembre 2011 alle ore 10.00, presso i locali di Laziosanità-Agenzia
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie
Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie 1 Descrizione dell Intervento Sulla base delle evidenze della letteratura è rilevante, ai fini dell
PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie
PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie D.A. Procaccini Direttore D.I.A.N. S.C. Nefrologia e Dialisi a direzione ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Premessa DIAN
- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI
- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 marzo 1998, n. 619. Piano regionale in materia di nefrologia e dialisi.
Pubblicato sul Bollettino Unico Regionale n. 14 del 20 5 1998 con avviso di rettifica pubblicato sul Bollettino Unico Regionale n. 17 del 20 6 1998. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 marzo 1998, n.
DGR n. 39-9947 del 14.7.2003
DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni
Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015
Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico AAS1-TS Dr. Giuliano Boscutti S.C. Nefrologia e Dialisi AOUTS
S.C. Dermatologia Albenga
Dipartimento di Specialità Mediche Strutture Complesse S.C. Dermatologia Albenga S.C. Dermatologia Savona S.C. Malattie Infettive Pietra Ligure S.C. Malattie Infettive Savona S.C. Nefrologia e Dialisi
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012 Il Registro Tumori Piemonte (RTP) raccoglie i casi di neoplasia maligna insorti
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005
45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale
Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013
Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei
SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005
SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i
Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli
Il trapianto di rene da donatore vivente la scelta che può cambiare una vita Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli sconvolge la vita: insufficienza renale cronica. Le cure, le restrizioni alimentari,
Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA
Registro Dialisi e Trapianto Lazio Rapporto tecnico
Registro Dialisi e Trapianto Lazio Rapporto tecnico Analisi dei dati del RRDTL anni 2013 e 2014 ed integrazione con i Sistemi Informativi Sanitari Regionali Dicembre 2015 Hanno collaborato: Nera Agabiti,
4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa
4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato
Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale
L REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N.69/20 DEL 10.12.2008 PIANI PERSONALIZZATI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale 1. ORIENTAMENTI
6. RETE PERINATALE. Premessa
6.RETEPERINATALE Premessa ConilDecretodelCommissarioadActan.56del2010èstatoavviatoilpercorsodiriorganizzazione della rete perinatale ospedaliera. Il modello organizzativo programmato si basa su tre distinti
L esperienza degli Spedali Civili di Brescia
NEFROLOGIA LOMBARDA: GLI ORIZZONTI SI ALLARGANO Venerdì 10 giugno 2016 Hotel Michelangelo, Milano I Centri lombardi con un alto tasso di immigrati in dialisi: diagnosi e accesso alla terapia sostitutiva.
(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data28-01-15. Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA
COMUNEDIMOMBAROCCIO (PROV.DIPESARO EURBINO) COPIADIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE N.2delReg.Data28-01-15 - Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONEDIVOLONTA'DELCITTADINO
DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI
DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un
Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo
Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente
DIPARTIMENTO SOCIALE
DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE POLITICHE DELLA PREVENZIONE E DELL ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE SANITARIA Documento di valutazione della Stima del fabbisogno
Importanza del diabete
PARTNERS Importanza del diabete Quasi 180 milioni persone affette in tutto il mondo Possibile raddoppio dei casi entro il 2025 1.700.000 diabetici in Italia (stima) Terza causa di insufficienza renale
A relazione dell'assessore Monferino:
REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute
Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo
Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1
Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del
Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale
Il distretto sociosanitario: esperienze a confronto Bari, 27 28 ottobre 2011 Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di
L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it
L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
Non Autosufficienza. Forum sulla. Workshop Legami sociali e Salute. Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB
Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Workshop Legami sociali e Salute Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB LEGami
Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune".
Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 23 11 febbraio 2015 Oggetto : Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune". Il giorno 11 febbraio
Rapporto Dialisi e Trapianti Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA REGISTRO REGIONALE DIALISI E TRAPIANTO LAZIO Rapporto Dialisi e Trapianti Lazio Anno 2010 Dicembre 2011 RAPPORTO DIALISI E TRAPIANTI LAZIO Rapporto anno 2010 Dicembre
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Giunta Comunale n. 79 del 03/09/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Adesione al progetto DONARE GLI ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE". L'anno 2015, addì tre, del mese di settembre
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie
Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione
Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali
Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Accertamento della volontà nella donazione di organi e tessuti, aspetti normativi. Udine 22-11-2011 La
O R I G I N A L E R E G I O N P U G L. Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale
R E G I O N P U G L E IA Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Codice CIFRA: ATP / DEL / 2013 / OGGETTO:
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO
Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti
Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia
PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare
Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome
Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia
Pescara 13 Settembre 2010 Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Luca Caniglia Centro Regionale per i Trapianti Regione Abruzzo - Regione Molise Trapianto Cittadini Identificazione del
COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara
COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 189 DEL 30.12.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE PROGETTO 'CARTA IDENTITA' - DONAZIONE ORGANI'. L anno duemilaquindici
PIANO DELLE VACCINAZIONI
PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle
Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA
Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Codice
PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo
PROGETTO GIPSE Presentazione e Piano Esecutivo Prima emissione: Aprile 1999 I N D I C E 1. PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GIPSE...2 1.1 Obiettivi... 2 1.2 Partner... 2 1.3 Il ruolo dei partner...
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO
Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.
CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE
CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività
Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina
Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema
GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO
GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO DELIBERAZIONE N 1614 DEL 30 OTTOBRE 2001 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 35 del 20/12/2001 OGGETTO. Disposizioni normative per i soggetti affetti da
Censimento dei soggetti che utilizzano a domicilio apparecchi elettromedicali salvavita: proposta di criteri per la formulazione di un Protocollo.
Censimento dei soggetti che utilizzano a domicilio apparecchi elettromedicali salvavita: proposta di criteri per la formulazione di un Protocollo. 1 Il presente documento si propone di definire i criteri
Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione
SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,
Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale
sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,
MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE
MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL ATTIVITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DELLE RESIDENZE SANITARIE
COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento
COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 45 del 07-04-2016 della GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Adesione al progetto Donare gli organi: una scelta in Comune per l attivazione del
Regione Puglia. Allegato A) RETE DIALITICA PER L ASSISTENZA AI NEFROPATICI CRONICI. TRIENNIO 2009-2011.
Regione Puglia Allegato A) RETE DIALITICA PER L ASSISTENZA AI NEFROPATICI CRONICI. TRIENNIO -. 1 Regione Puglia RETE DIALITICA PER L ASSISTENZA AI NEFROPATICI CRONICI PER IL TRIENNIO -. Il presente Piano
Dr Umberto Motta. Medico di Medicina Generale
Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 Dr Umberto Motta Medico di Medicina Generale Componente del CDA di COSMA Lecco e delegato al progetto sperimentale CReG Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 COSMA
REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE
DGR 729 del 4 agosto 2005-08-29 REGIONE LAZIO OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
L ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA NELLA REGIONE LAZIO ORA CHE SONO TUTOR,. DOVE SONO? CHE FACCIO?
L ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA NELLA REGIONE LAZIO ORA CHE SONO TUTOR,. DOVE SONO? CHE FACCIO? ORGANIZZAZIONE La Formazione specifica in Medicina Generale prende le mosse dalla direttiva
R e g i o n e L a z i o
(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare
Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale
COPIA Deliberazione n 148 in data 11/12/2014 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO "DONAZIONE ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE".
XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:
XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)
DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA
DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto
Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni per l'ospedale e l'area Vasta
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SIFO APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA E DELLA TELEFARMACIA PER L INTEGRAZIONE DELLE CURE: IL COINVOLGIMENTO DEL FARMACISTA IN RETE. Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione
Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato
Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Lecco 27 Febbraio 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani
24/03/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 24 - Supplemento n. 1. Regione Lazio
Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 marzo 2016, n. G02533 Determinazione dirigenziale n. G01918 del 4 marzo 2016: "Offerta di servizi nefro
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI
SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla
C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015
C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015 OGGETTO: UNA SCELTA CONSAPEVOLE - ADESIONE AL PROGETTO DONAZIONE
Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015)
Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/205) Circolarità Anagrafica in Comuni sino a 00.000 abitanti Indice Scopo del Documento 3 DIAGNOS PLUS, lo scenario 3 DIAGNOS PLUS, a cosa
PO XX. Procedura Operativa Ospedaliera GESTIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE RICOVERI. Documento:PO/XX. Pagina 1 di 11 17/01/2008
Documento: Pagina 1 di 11 PO XX Procedura Operativa Ospedaliera GESTIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE RICOVERI EMESSA DA DATA REDATTA DA VERIFICATA DA REVISIONE PARAGRAFO n PAGINA n MOTIVO DIREZIONE PILI
R e g i o n e L a z i
o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici
Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.
Regione Abruzzo - Assessorato alla Sanità Piano Nazionale della Prevenzione 200 2007 (Intesa Stato Regioni 23 Marzo 200) Legge 138 del 2004 art. 2 bis Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening
Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006
LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle
STUDIO VEdeTTE. Protocollo del follow-up di mortalita
STUDIO VEdeTTE Protocollo del follow-up di mortalita 1 INDICE 1. Premessa p. 3 2. Obiettivo p.3 3. Metodologia p.3 3.1 Fasi preliminari 3.1.1 Preparazione della lista regionale del Follow-up VEdeTTE 3.1.2
emodialisi o dialisi peritoneale
IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto
Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015
COPIA COMUNE DI STRAMBINELLO Provincia di Torino Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015 Oggetto: ADESIONE AL PROGETTO "CARTA D'IDENTITA' - DONAZIONE ORGANI"
PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione
PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Numero 2 Del 26-01-16 Oggetto PROGETTO "CARTA D'IDENTITA'-DONAZIONE ORGANI"- PROVVEDIMENTI - ADEMPIMENTI CONNESSI. L'anno duemilasedici il giorno ventisei del