Calcolo differenziale II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo differenziale II"

Transcript

1 Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36

2 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f : A R, x 0 A. Si dice che x 0 è un punto di massimo RELATIVO, se esiste un intorno I ε (x 0 ) di x 0 tale che I ε (x 0 ) : x A I ε (x 0 ) si ha f (x) f (x 0 ). x 0 è un punto di minimo RELATIVO se esiste un intorno I ε (x 0 ) di x 0 tale che I ε (x 0 ) : x A I ε (x 0 ) si ha f (x) f (x 0 ). x 0 è un punto di estremo relativo se è punto di massimo o di minimo relativo. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 2 / 36

3 Definizione Sia A R, f : A R, x 0 A. Si dice che x 0 è un punto di massimo ASSOLUTO, se x A : f (x) f (x 0 ). x 0 è un punto di minimo ASSOLUTO se x A : f (x) f (x 0 ). N.B.: Se x 0 è punto di massimo (risp. minimo) assoluto, allora x 0 è anche punto di massimo (risp. minimo) relativo. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 3 / 36

4 Teorema di Fermat Siano f : A R e x 0 un punto interno a A. Se f è derivabile in x 0 e se x 0 è un punto di estremo relativo per f, allora f (x 0 ) = 0. Dimostrazione: Supponiamo che x 0 sia un punto di minimo relativo per f. Allora δ > 0 tale che x 0 δ < x < x 0 + δ f (x) f (x 0 ) 0. Quindi f (x) f (x 0 ) x x 0 { 0 se x 0 δ < x < x 0 0 se x 0 + δ > x > x 0 Dunque passando al limite per x x 0 ± si ha f (x 0 ) 0, f +(x 0 ) 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 4 / 36

5 Siccome f è derivabile in x 0 vale f (x 0 ) = f +(x 0 ). Quindi deve essere f (x 0 ) = 0. Il caso del massimo relativo: esercizio. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 5 / 36

6 Definizione Sia f : A R e x 0 punto interno ad A. Diciamo che x 0 è punto stazionario (o critico) per f se f è derivabile in x 0 e f (x 0 ) = 0. Quindi, condizione necessaria perché x 0, punto di derivabilità, sia punto di estremo relativo, è che x 0 sia un punto stazionario per f. Esempio f (x) = x 2, x R Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 6 / 36

7 Il teorema di Fermat fornisce solo una condizione necessaria, ma non sufficiente per avere in x 0 un punto di estremo relativo. Esempio Sia f : R R data da f (x) = x 3, dom f = R. Allora f (0) = 0, ma non è punto di estremo relativo. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 7 / 36

8 Candidati a punti di estremo relativo Sia f : [a, b] R. Per il Teor. di Fermat, i punti candidati a essere di estremo relativo ricadono, in queste tre categorie: 1 gli estremi a, b dell intervallo di definizione; 2 i punti interni x (a, b) tali che f (x); 3 i punti interni x (a, b) tali che esiste f (x) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 8 / 36

9 Teorema di Rolle Sia f : [a, b] R una funzione 1 continua in [a, b], 2 derivabile in (a, b), 3 tale che f (a) = f (b). Allora esiste un punto c (a, b) tale che f (c) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 9 / 36

10 Dimostrazione: Per il teorema di Weierstrass f ammette un punto di minimo assoluto x min [a, b], e un punto di massimo assoluto x max [a, b]. Consideriamo le seguenti possibilità : 1 se x min {a, b}, allora f (x min ) = 0, per il Teorema di Fermat, da cui la tesi. 2 se x min {a, b} e x max {a, b}, allora per il Teorema di Fermat, vale f (x max ) = 0, da cui la tesi. 3 se x min {a, b} e x max {a, b}, allora per ipotesi del Teorema si ha f (x max ) = f (x min ). Quindi f è costante e f (x) = 0 per ogni x (a, b) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 10 / 36

11 N.B.: non si può indebolire l ipotesi di derivabilità in (a, b): la funzione f data Esempio f (x) = 1 x, x [ 1, 1] soddisfa f ( 1) = f (1), ma non esiste alcun c ( 1, 1) per cui f (c) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 11 / 36

12 Teorema di Lagrange Sia f : [a, b] R una funzione 1 continua in [a, b], 2 derivabile in (a, b). Allora esiste un punto c (a, b) tale che f (c) = f (b) f (a). b a Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 12 / 36

13 Dimostrazione: Si applica il Teorema di Rolle alla funzione h : [a, b] R h(x) = f (x) (x a) f (b) f (a). b a Infatti, h è continua in [a, b], derivabile in (a, b) e vale h(a) = f (a) = h(b). Quindi esiste c (a, b) tale che h (c) = 0. Siccome la tesi è dimostrata h (c) = f (c) f (b) f (a), b a Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 13 / 36

14 Conseguenze del Teorema di Lagrange Teorema della derivata nulla Sia I R un intervallo e sia f : I R derivabile in I. Se f (x) = 0 per ogni x I, allora f è costante in I. Dimostrazione: Siano x 1, x 2 I tali che x 1 < x 2. Applicando il Teorema di Lagrange alla funzione f sull intervallo [x 1, x 2 ] si deduce che esiste un c (x 1, x 2 ) tale che f (x 2 ) f (x 1 ) = (x 2 x 1 )f (c). Siccome f (x) = 0 per ogni x I, si ha f (x 1 ) = f (x 2 ) per ogni x 1 < x 2, x 1 x 2 I. Quindi f è costante in I Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 14 / 36

15 La tesi è falsa se dom(f ) NON è un intervallo!! Esempio Sia f data da f (x) = arctan x + arctan ( ) 1, domf = R \ {0}. x Allora f (x) = 0 x 0, (esercizio) ma f non è costante in R \ {0}: si ha f (x) = π 2 per x > 0 e f (x) = π 2 per x < 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 15 / 36

16 Teorema su monotonia e derivata Sia f : (a, b) R una funzione derivabile in (a, b). Valgono le seguenti affermazioni: 1 f (x) 0 x (a, b) se e solo se f è crescente in (a, b). 2 f (x) 0 x (a, b) se e solo se f è decrescente in (a, b). 3 Se f (x) > 0 x (a, b), allora f è strettamente crescente in (a, b). 4 Se f (x) < 0 x (a, b), allora f è strettamente decrescente in (a, b). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 16 / 36

17 Dimostrazione: Per dimostrare l equivalenza (1), supponiamo prima che f (x) 0 x (a, b). Siano x 1 < x 2, x 1, x 2 I. Applicando il Teorema di Lagrange alla funzione f sull intervallo [x 1, x 2 ] si deduce che esiste un c (x 1, x 2 ) tale che f (x 2 ) f (x 1 ) = (x 2 x 1 )f (c) 0. Quindi f è crescente in I. Supponiamo ora che f sia crescente in I. Allora per ogni x I e ogni t R con t sufficientemente piccolo si ha f (x + t) f (x) t 0 Passando al limite per t 0 e usando il teorema di confronto si deduce che f (x) 0. Allora l equivalenza (1) è dimostrata. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 17 / 36

18 Dimostriamo ora l implicazione (3). Se f (x) > 0 x (a, b), allora per ogni x 1 < x 2, x 1, x 2 I esiste (per il Teorema di Lagrange) un c (x 1, x 2 ) tale che f (x 2 ) f (x 1 ) = (x 2 x 1 )f (c) > 0. Quindi f è strettamente crescente in I. Le dimostrazioni dell equivalenza (2) e dell implicazione (4) sono del tutto analoghe (esercizio) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 18 / 36

19 ATTENZIONE: f strettamente crescente in (a, b) non implica f (x) > 0 per ogni x (a, b) (analogamente per f strettamente decrescente). Esempio La funzione f : R R data da f (x) = x 3 è strettamente crescente in R, ma f (0) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 19 / 36

20 Teorema (del segno della derivata prima) Sia f : (a, b) R derivabile in (a, b) e sia x 0 (a, b). Valgono le seguenti affermazioni: 1 se esiste ε > 0 tale che f è derivabile sugli intervalli (a, x 0 ) e (x 0, b) e verifica f (x) 0 x (x 0 ε, x 0 ) e f (x) 0 x (x 0, x 0 + ε), allora x 0 è un punto di minimo relativo per f su (a, b). 2 se esiste ε > 0 tale che f è derivabile sugli intervalli (a, x 0 ) e (x 0, b) e verifica f (x) 0 x (x 0 ε, x 0 ) e f (x) 0 x (x 0, x 0 + ε), allora x 0 è un punto di massimo relativo per f su (a, b). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 20 / 36

21 Derivate di ordine successivo Sia f : I R derivabile su I. Quindi è ben definita la funzione derivata f : I R, x f (x) Definizione: derivata seconda Sia x 0 I punto interno. Se esiste la derivata di f in x 0 I, cioè se esiste f (x 0 + t) f (x 0 ) lim t 0 t allora essa si chiama derivata seconda di f in x 0, e si denota con f (x 0 ) o f (2) (x 0 ). Diciamo f è derivabile due volte in x 0 se f (x 0 ) R. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 21 / 36

22 Definizione: derivata k-esima Sia f : I R. Le sua derivate di ordine k N si definiscono per induzione: derivata 0-ima di f : si definisce f (0) = f ; per k 1, la derivata k-esima f (k) è la derivata (prima) della derivata la (k 1)-esima f (k 1) : f (k) (x 0 ) = D(f (k 1) )(x 0 ). L indice k è detto l ordine di derivazione. Diciamo f è derivabile k volte in x 0 se f (k) (x 0 ) R. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 22 / 36

23 Esempio: Data f (x) = a x, x R, con a R +, si ha k N f (k) (x) = a x (log(a)) k x R. Esempio: Data f (x) = sin x, x R, Allora k N f (4k) (x) = sin x f (4k+2) (x) = sin x f (4k+1) (x) = cos x f (4k+3) (x) = cos x Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 23 / 36

24 Proprietà di regolarità Funzioni di classe C k (I ) Sia I intervallo. Per k N, denotiamo con C k (I ) l insieme Quindi: C k (I ) = { f : I R : f è derivabile k volte su I, e f (k) : I R è continua su I. } C 0 (I ) è l insieme delle funzioni continue su I ; C 1 (I ) è l insieme delle funzioni derivabili su I, con f : I R continua su I ; C 2 (I ) è l insieme delle funzioni derivabili due volte su I, con f : I R continua su I... Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 24 / 36

25 Si ha k N con l inclusione stretta. C k (I ) C k 1 (I ) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 25 / 36

26 Definizione: C (I ) Sia I intervallo. Per k N, denotiamo con C (I ) C (I ) = C k (I ) = { f : I R : k N f è derivabile k su I, e k N f (k) : I R è continua su I. } I polinomi, la funzioen esponenziale a x (a R + \ {1}), sin x, cos x, appartengono a C (R). La funzione log a x (a R + \ {1}) appartiene a C (R + ). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 26 / 36

27 Teorema (Criterio della derivata seconda) Sia f C 1 (I ) e sia x 0 I un punto stazionario per f. 1 Se esiste f (x 0 ) > 0, allora x 0 è un punto di minimo relativo per f. 2 Se esiste f (x 0 ) < 0, allora x 0 è un punto di massimo relativo per f. Dimostrazione: dimostriamo (1). Se f f (x) f (x 0 ) f (x) (x 0 ) = lim = lim > 0, x x0 x x 0 x x0 x x 0 allora per il teorema della permanenza del segno esiste ε > 0 tale che f (x) < 0 x (x 0 ε, x 0 ) f (x) > 0 x (x 0, x 0 + ε). Quindi la tesi segue dal Teorema del segno della derivata prima Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 27 / 36

28 Questo teorema fornisce un metodo per la classificazione dei punti stazionari per funzioni due volte derivabili. Le condizioni sul segno di f sono solo sufficienti e non necessarie: ad esempio la funzione f : R R data da f (x) = x 4 ha un minimo relativo (ed assoluto ) in x 0 = 0, ma f (0) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 28 / 36

29 Teorema di de l Hôpital Teorema di de l Hôpital Sia x 0 R e siano f, g due funzioni derivabili in un intorno di x 0 tali che lim f (x) = lim g(x) = L, x x 0 x x0 L {0, +, }. Se g (x) 0 in un intorno di x 0 e se esiste il limite f (x) lim x x 0 g (x) R, allora esiste anche il limite lim x x0 f (x) g(x) e vale f (x) lim x x 0 g(x) = lim f (x) x x 0 g (x). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 29 / 36

30 Osservazione Notare che l uguaglianza f (x) lim x x 0 g(x) = lim f (x) x x 0 g (x) = è condizionata al fatto che ESISTA il lim x x0 f (x) g (x)! Esempio: Per f, g : ( 1, 1) \ {0} R date da f (x) = x 2 sin 1 x, g(x) = sin x vale ma f (x) lim x 0 g(x) = lim x 2 sin 1 x x 0 sin x f (x) lim x 0 g (x) = lim x 0 x sin 1 x = 0, (esercizio) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 30 / 36

31 Applicazione di de l Hôpital I: limiti notevoli sin x lim x 0 x e x 1 lim x 0 x log(1 + x) lim x 0 x 1 cos x lim x 0 x 2 log x lim x + x α (H) = lim x 0 cos x 1 (H) = lim x 0 e x = 1 = 1 (H) 1 = lim x x = 1 (H) sin x = lim x 0 2x = 2 (H) 1 = lim x + α x α = 0 α > 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 31 / 36

32 A volte è necessario applicare il Teorema di de l Hôpital più volte... Esempio Calcolare il limite Si ha ( 1 lim x 0 x 1 ) sin x ( 1 lim x 0 x 1 ) sin x x = lim sin x x 0 x sin x (H) = lim x 0 cos x 1 sin x + x cos x (H) sin x = lim x 0 2 cos x x sin x = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 32 / 36

33 Un applicazione teorica del teorema di de l Hôpital Il teorema del limite della derivata Sia f : [a, b[ R continua in [a, b[ derivabile in (a, b). Se ESISTE (finito o no) lim x a + f (x), allora esiste anche f +(a) e vale f +(a) = lim x a + f (x). Dimostrazione: Consideriamo le funzioni h(x) := f (x) f (a) e g(x) = x a. Il Teorema di de l Hôpital implica f +(a) f (x) f (a) h(x) = lim = lim x a+ x a x a+ g(x) = lim f (x) x a+ Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 33 / 36

34 Differenziabilità Sia I intervallo aperto, f : I R derivabile in x 0 I. L equazione della retta tangente al grafico di f in (x 0, f (x 0 )) è Poniamo y f (x 0 ) = f (x 0 )(x x 0 ). g(x) = f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) differenza tra l ordinata del punto (x, f (x)) graf(f ) e il punto (x, f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 )) appartenente alla retta tangente al grafico di f in (x 0, f (x 0 )). Si ha lim x x 0 Λ(x) x x 0 = lim f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) x x0 x x [ 0 ] f (x) f (x0 ) f (x 0 ) = 0. x x 0 = lim x x0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 34 / 36

35 Quindi, si commette cioè approssimando f (x) con f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) un errore che è o(x x 0 ) per x x 0 f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) = g(x) = o(x x 0 ) x x 0 Definizione Sia I intervallo, f : I R e x 0 I. Diciamo che f è differenziabile in x 0 quando esiste λ(x 0 ) R tale che si abbia f (x) = f (x 0 ) + λ(x 0 )(x x 0 )+o(x x 0 ) per x x 0, cioè f (x) f (x 0 ) λ(x 0 )(x x 0 ) lim = 0. x x 0 x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 35 / 36

36 Teorema: Sia f : A R e x 0 un punto interno di A. Allora In tal caso λ = f (x 0 ). f è differenziabile in x 0 f derivabile in x 0. Dimostrazione: f (x) = f (x 0 ) + λ(x 0 )(x x 0 ) + o(x x 0 ) per x x 0 f (x) f (x 0 ) λ(x 0 )(x x 0 ) lim = 0 x x 0 x x 0 f (x) f (x 0 ) lim = λ(x 0 ) x x 0 x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 36 / 36

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi: come approssimare

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Calcolo differenziale I

Calcolo differenziale I Calcolo differenziale I Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi Matematica 1 1 / 25 Definizione: rapporto incrementale Sia f : A

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi Matematica 1 1 / 18 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi:

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Funzioni derivabili in un intervallo

Funzioni derivabili in un intervallo Funzioni derivabili in un intervallo Studiamo le proprietà delle funzioni derivabili in un intero intervallo, tramite due teoremi fondamentali e le conseguenze che portano. Teorema (di Rolle). Sia f continua

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Lezione 11 (30 novembre)

Lezione 11 (30 novembre) Lezione 11 (30 novembre) Teorema di De l Hopital Massimi e minimi assoluti e relativi Funzioni limitate superiormente e inferiormente Legame tra derivata prima e crescita e decrescita della funzione Derivata

Dettagli

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Punti di estremo e Teorema di Fermat Punti di estremo e Teorema di Fermat Nello studio di una funzione, le derivate sono (tra le altre cose) uno strumento utile per la determinazione di intervalli di monotonia e puntidiestremo. Definizione.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva ANALISI MATEMATICA Ottavio Caligaris - Pietro Oliva CAPITOLO 9 LA DERIVABILITÀ. Consideriamo una funzione f continua in un punto x 0, avremo che, quando x si discosta di poco da x 0, f(x) è poco distante

Dettagli

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come Lezioni 21-22 72 Derivate Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) = f(x) f(y). x y OSSERVAZIONI:

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 2 1 / 42 Equazioni differenziali Un equazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica Matematica 2 9 Maggio 2018 Schema Lezione numero 15 Outiline Regola di derivazione delle funzioni

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher 4 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica I parziale di Analisi Matematica 18 Dicembre 2017 Marco Mughetti Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... Email:... Risultati 1.(pt.1) 2.(pt.1) 3.(pt.1) 4.(pt.1) 5.(pt.6)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione 1. Sia f una funzione derivabile e con derivata prima strettamente positiva in tutti i punti interni al suo dominio. Allora: (a) f non ha punti

Dettagli

f (x) = f(x 2) f(x 1 ) x 2 x 1

f (x) = f(x 2) f(x 1 ) x 2 x 1 Lezioni 29-30 86 Il Teorema di Lagrange o del Valor Medio Abbiamo visto che molte proprietà importanti delle funzioni (crescenza, decrescenza, iniettività, ecc.) si esprimono tramite proprietà del rapporto

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale L operazione di derivata Sia f: AR. Si vuole conoscere l equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto. Retta secante y f(+h) Q Rapporto incrementale y=f()

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013 Teoremi sulle funzioni derivabili 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Teoremi sulle funzioni derivabili 3 1.1 Teorema di Fermat......................... 3 1.2 Teorema di Rolle.......................... 3 1.3 Teorema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 1 / 20 Serie di funzioni Sia I un intervallo di R

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Taylor Analisi Matematica 2 1 / 16 Serie di Taylor Il nostro obiettivo è di scrivere

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2 Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n Corso di laurea in Fisica, 018-019 4 febbraio 019 1 Dimostrare che per ogni λ R l equazione e x = 1 x x + λ ha una e una sola soluzione x = x(λ Dimostrare

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Analisi Matematica 2 Ottimizzazione in due variabili Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Ottimizzazione. Figure: Massimi e minimi relativi (o locali), Massimi e minimi assoluti (o globali) Ottimizzazione

Dettagli

41 POLINOMI DI TAYLOR

41 POLINOMI DI TAYLOR 4 POLINOMI DI TAYLOR DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Allo stesso modo della derivata seconda si definiscono per induzione le derivate di ordine k: la funzione derivata 0-ima di f si definisce ponendo f (0

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO 29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO Abbiamo visto che molte proprietà importanti delle funzioni (crescenza, decrescenza, iniettività, ecc.) si esprimono tramite proprietà del rapporto incrementale (positività,

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica 2 Differenziabilità per funzioni di due variabili Differenziabilità per funzioni di due variabili CCS Ingegneria Meccanica e Ingegneria Chimica 1 / 26 Differenziabilitá Data la funzione

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange. Massimi e minimi : TEOREMI Condizione necessaria del I ordine Teorema di Weierstrass Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Conseguenza del Teorema di Lagrange. Data f: A R, f derivabile in x 0 A. Def.:

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli