Profilo demografico e sociale dell Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo demografico e sociale dell Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla"

Transcript

1 Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Settore Servizi sociali e di Istruzione Sistema integrato degli Osservatori sociali Profilo demografico e sociale dell Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Ottobre 2013

2 Indice Note di metodo Pag Le dinamiche e la struttura della popolazione Pag. 4 2 La popolazione straniera Pag. 8 3 La condizione scolastica Pag. 9 4 La ricerca di lavoro Pag I minori in affido Pag. 18 La progettazione delle ricerche di base e la supervisione del presente fascicolo è stata curata dalla società Nuova Teles Studi e Ricerche di Capoterra (Ca) 2

3 Note di metodo Il profilo demografico e sociale presentato di seguito costituisce un aggiornamento al mese di ottobre del 2013 dell analogo profilo messo a punto nel mese di dicembre del Il lavoro di aggiornamento, oltre che sui nuovi dati messi a disposizione dall Istat e dagli altri organismi deputati alla produzione di statistiche ufficiali, si basa anche sull attività di indagine svolta autonomamente dall Osservatorio delle politiche sociali della Provincia con il fine di acquisire nuovi o più dettagliati elementi di conoscenza con riferimento, in particolare, alle aree tematiche dell istruzione, dei minori e degli anziani. Peraltro, nella prospettiva dell avvio della nuova programmazione Plus per il triennio 2015/2017, l Osservatorio ha messo a punto un nuovo e più articolato modello della struttura dell archivio di dati e informazioni che dovranno costituire la base per la stesura del profilo d ambito che sarà predisposto entro il mese di marzo del Il modello in questione in armonia con le indicazioni contenute nelle linee guida della L.R. 23/2005, prevede che i dati e gli indicatori, nonché le analisi da essi derivate, siano presentati all interno di due grandi aree così come di seguito indicato: 1. Area dei dati descrittivi dei fenomeni osservati, articolata per domini tematici (contesto demo-sociale; persone con disabilità; minori; povertà; giovani; disagio adulti; condizione femminile; immigrati; anziani); 2. Area dei dati sul sistema dei servizi, degli interventi e delle risorse, articolata secondo lo schema del Nomenclatore nazionale dei Servizi sociali approvato dalla Conferenza Stato- Regioni nel Al momento, l implementazione della nuova e più completa articolazione del profilo d ambito è in corso di sperimentazione nell ambito Plus di Cagliari. Sulla base dei risultati derivanti da questa esperienza, già nel corso del prossimo mese di novembre, l Osservatorio avvierà i primi contatti con gli Uffici di Piano degli altri ambiti, con il fine di stabilire un calendario di incontri di lavoro tesi ad individuare le modalità più efficaci per reperire i dati necessari per l area 2 (servizi, interventi, risorse) che in larga misura dovranno essere estratti dagli archivi a volte anche cartacei dei singoli soggetti territoriali interessati. 1 Il Nomenclatore nazionale è ordinato su più livelli di classificazione, per consentire di raccogliere e conservare i dati per singolo servizio erogato. Il primo livello è composto di dieci macrosettori (prevenzione e sensibilizzazione; pronto intervento sociale; attività di servizio sociale professionale; integrazione sociale; interventi e servizi educativo-assistenziali e per il supporto all'inserimento lavorativo; interventi volti a favorire la domiciliarità; servizi di supporto; centri e strutture semi-residenziali; strutture comunitarie residenziali). 3

4 1. Le dinamiche e la struttura della popolazione La popolazione residente nell ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla al 31 dicembre del 2012 era di unità, valore pari al 20,1% del totale della popolazione residente nella provincia di Cagliari alla stessa data. Soltanto l ambito costituito dal capoluogo e l ambito Plus Cagliari Ovest presentano un peso demografico più elevato. Popolazione residente per ambito Plus al 31 dicembre 2012 Ambito PLUS Popolazione residente 2012 Variazione Cagliari ,7% Sarrabus Gerrei ,1% Quartu Parteolla ,6% Plus ,9% Area Ovest ,3% Trexenta ,5% Sarcidano Barbagia di Seulo ,6% Totale Provincia di Cagliari ,7% Trexenta 4,9% Sarcidano Barbagia di Seulo 3,2% Area Ovest 21,7% Cagliari 26,3% Plus 21 17,3% Quartu Parteolla 20,1% Sarrabus Gerrei 4,1% Fonte: elaborazione su dati Istat Se si fa riferimento al periodo compreso tra il censimento del 2001 e l ultimo dato ufficiale fornito dall Istat (dicembre 2012), l incremento demografico dell area in esame si è attestato sulla soglia del 5,6%, valore decisamente meno rilevante rispetto sia a quello registrato per l ambito Plus 21 (l ambito demograficamente più vivace, che ha registrato un incremento pari al + 9,9%), e sia all analogo valore misurato per l Ambito Cagliari Ovest (incremento pari al +9,3%). Indicazioni di notevole interesse derivano dal confronto tra la situazione registrata nel 1981 e quella attuale. Nel periodo considerato, l ambito ha registrato un incremento del numero di 4

5 residenti molto elevato, pari a poco meno del 50 per cento della popolazione censita all inizio del periodo. In conseguenza delle dinamiche appena ricordate, il peso demografico dell ambito in esame sul totale della popolazione della provincia è cresciuto sensibilmente, passando dal 14,9% di allora all attuale 20,1%. Variazione della popolazione residente negli ambiti Plus della Provincia riconducibili all'area vasta di Cagliari nel trentennio compreso tra i censimenti del 1981 e del 2011 (Anno 1981 = 100,0) Quartu Parteolla Plus 21 Area Ovest Provincia Cagliari 148,5% 139,7% 137,3% 100,0% 108,2% 75,1% Elaborazione su dati Istat Peso percentuale della popolazione residente negli ambiti Plus riconducibili all'area vasta di Cagliari sul totale della popolazione provinciale al 1981 ed al ,4% 39,2% 14,9% 13,7% Area Ovest Cagliari ,7% 26,3% 20,1% 17,3% Quartu Parteolla Plus 21 Elaborazione su dati Istat Nonostante il rallentamento della crescita demografica di Quartu Sant Elena, nel periodo di osservazione più recente ( ) la popolazione dell ambito ha continuato a crescere in virtù del dinamismo demografico di alcuni dei comuni della cosiddetta seconda cintura, cresciuti grazie al saldo migratorio nettamente positivo. Nel periodo successivo al censimento del 2001, infatti, hanno registrato incrementi demografici sopra standard Dolianova (+19,6%), Soleminis (+17,8%), Serdiana (+16,7%), Maracalagonis (+12,8%) e Sinnai (+10,6%). Si tratta di un 5

6 fenomeno per certi aspetti nuovo, dal momento che, fino alla fine degli anni novanta, i centri meno immediatamente contigui al capoluogo erano rimasti in larga misura esclusi da fenomeni di crescita demografica sostenuta. Popolazione residente nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla al 31 dicembre 2012 Comuni N. Residenti % sul totale ambito Variazione % sul 2001 Burcei ,5% -3,5% Dolianova ,5% 19,6% Donori ,9% -0,6% Maracalagonis ,7% 12,8% Quartu Sant'Elena ,5% 2,1% Serdiana ,4% 16,7% Sinnai ,9% 10,6% Soleminis ,7% 17,8% Totale Ambito ,0% 5,6% Fonte: elaborazione su dati Istat Gli ultimi dati resi disponibili dall Istat segnalano, peraltro, che il fenomeno appena descritto tende, via via, a rallentare, per la progressiva diminuzione della domanda di nuove residenze, resa ancora più sostenuta dal difficile mercato immobiliare conseguente alla crisi economica diffusa. Tuttavia, come si avrà modo di vedere esaminando i dati presentati di seguito, i centri sopra citati risultano avere una struttura della popolazione molto vitale, conseguenza diretta della intensa crescita demografica che, in larga misura, è stata generata dall arrivo di nuclei familiari giovani, spesso di nuova formazione, che hanno potuto usufruire di un offerta abitativa di qualità medio-alta a prezzi accessibili. Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Bilancio demografico per l'anno 2012 Popolazione al 1/01/ Na ti 955 Morti 774 Saldo naturale 181 Is cri tti Cancellati Saldo migratorio 434 Saldo totale 615 Popolazione al 31/12/ Fonte: elaborazione su dati Istat 6

7 Il bilancio demografico per l ambito in esame, relativo all ultimo anno di osservazione (2012), consente di verificare come all incremento di popolazione registrato nei dodici mesi di osservazione (+615 residenti) abbiano contribuito sia il saldo naturale (il numero di nati ha superato quello dei morti per +181 unità) e sia un più consistente saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati alle anagrafi dei comuni compresi nell ambito) risultato pari a +434 unità. L analisi di dettaglio, consentita dalla tavola nella quale sono stati inseriti i dati del bilancio demografico dei singoli Comuni dell ambito per l anno 2012, mostra come soltanto Burcei abbia registrato un saldo migratorio negativo (- 28 unità). In tutti gli altri centri, nel corso dei dodici mesi di osservazione il numero di iscritti è risultato superiore al numero di cancellati, grazie soprattutto, come si vedrà in dettaglio più avanti, ai nuovi residenti stranieri. Comune Bilancio demografico dei comuni dell'ambito Quartu Sinnai Parteolla per il 2012 Popolazione al 1 gennaio 2012 Nati Morti Saldo natural e Iscritti Cancellati Saldo migratorio Saldo totale Popolazione al 31 dicembre 2012 Burcei Dolianova Donori Maracalagonis Quartu Sant'Elena Serdiana Sinnai Soleminis Totale Ambito Quartu S. P Fonte: elaborazione su dati Istat Gli indicatori di struttura demografica relativi all incidenza della popolazione infantile e della popolazione anziana non segnalano la presenza di situazioni particolarmente critiche all interno dell ambito in esame. Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Indicatori di struttura demografica al 31 dicembre 2012 Incidenza della Incidenza della Comune popolazione infantile popolazione anziana Comune popolazione infantile popolazione anziana Burcei 5,6% 19,6% Serdiana 6,8% 15,7% Dolianova 5,8% 17,5% Sinnai 5,8% 14,7% Donori 4,4% 17,8% Soleminis 5,9% 16,0% Maracalagonis 5,5% 15,3% Totale ambito 5,4% 15,7% Quartu Sant'Elena 5,2% 15,4% Provincia di Cagliari 4,9% 19,0% Fonte: elaborazione su dati Istat 7

8 L incidenza della popolazione anziana (di 65 anni ed oltre) risulta, infatti, di circa tre punti percentuali inferiore all analogo valore medio provinciale. Nel contempo, la quota di popolazione infantile (meno di 6 anni d età) risulta di poco superiore a quella media provinciale. Per l analisi delle criticità sociali derivate dall invecchiamento della struttura demografica, particolarmente espressivo risulta l indicatore presentato di seguito. L Indice di dipendenza della quarta età è costruito rapportando il numero di residenti più anziani (75 anni ed oltre) a quello dei residenti della fascia d età compresa tra i 30 ed i 59 anni. Il valore medio calcolato per l ambito risulta decisamente contenuto (13,9) se confrontato con la media provinciale (18,7). I dati per comune segnalano, tuttavia, l esistenza di differenze significative fra i valori più contenuti calcolati per Quartu, Sinnai e Maracalagonis e quelli più elevati di Donori e Burcei. Indice di dipendenza della quarta età della popolazione dei Comuni dell'ambito Quartu Sinnai Parteolla Burcei 21,5 15,5 Serdiana Dolianova 16,9 12,7 Sinnai Donori 19,4 14,9 Soleminis Maracalagonis 13,2 13,3 Tot. Ambito Quartu S.E. 12,3 18,7 Prov. Cagliari 2. La popolazione straniera Fonte: elaborazione su dati Istat Nei comuni dell ambito hanno la residenza ufficiale cittadini stranieri, poco meno del 2 per cento della popolazione complessivamente residente. Popolazione straniera residente nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla al 31 dicembre 2012 COMUNE M F MF Stranieri per 1000 residenti Indice di mascolinità Burcei ,1 28,6 Dolianova ,1 121,5 Donori ,4 83,3 Maracalagonis ,7 92,9 Quartu Sant'Elena ,0 96,5 Serdiana ,5 200,0 Sinnai ,7 73,4 Soleminis ,4 33,3 Totale ambito ,9 95,9 Fonte:elaborazioni su dati Istat 8

9 L incidenza misurata per Comune presenta una forte variabilità essendo il range compreso tra il 24 per mille di Quartu Sant Elena ed il 3,1 per mille di Burcei. Con l eccezione di Dolianova e Serdiana, l indice di mascolinità segnala una diffusa prevalenza delle donne fra la popolazione straniera residente nell ambito. Nei dodici mesi del 2012, la popolazione straniera dell ambito in esame è cresciuta di 420 unità, grazie ad un contenuto (ma significativo) saldo naturale (+14) e ad un forte saldo migratorio (+406 unità), risultato della differenza tra 661 nuove iscrizioni e 255 cancellazioni. Quartu Parte Olla. Bilancio demografico della popolazione straniera. Anno 2012 Popolazione straniera residente al 1 gennaio 1717 Iscritti 661 Nati 15 Cancellati 255 L incremento demografico della popolazione straniera è pari al 68% dell incremento complessivo di popolazione dell ambito. 3. La condizione scolastica Morti 1 Saldo migratorio 406 Saldo naturale 14 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre Fonte:elaborazioni su dati Istat Nell ambito sono presenti 17 autonomie scolastiche del 1 ciclo, nelle quali, nell anno scolastico in corso, frequentano alunni. Dalla tavola è possibile vedere come tutte le istituzioni indicate risultino in regola rispetto ai parametri dimensionali previsti dalle norme vigenti. N Denominazione Autonomia Comune N alunni N Denominazione Autonomia Comune N alunni 1 D. D. 1 Circolo Quartu S.Elena 728 Dolianova 2 I. C. 2 Circolo Quartu S.Elena Istituto Comprensivo Dolianova Serdiana 3 D. D. 3 Circolo Quartu S.Elena 802 Soleminis 4 D. D. 5 Circolo Quartu S.Elena 529 Donori 5 Istituto Comprensivo N. 3 "Deledda" + 6 Circolo 2137 Quartu S.Elena 642 Barrali 12 Istituto Comprensivo Donori (*) Scuola Media n. 4 Rosas Quartu S.Elena 865 Pimmentel 7 Scuola Media n. 5 Lao Silesu Quartu S.Elena 443 Samatzai Istituto Comprensivo "Porcu" + "Satta" + 4 Circolo Ambito PLUS Quartu, Sinnai, Parteolla. Anno scolastico 2013/2014 Autonomie scolastiche del 1 ciclo e relativi alunni Maracalago nis 8 Quartu S.Elena 780 Istituto Comprensivo "Manzoni" 13 Maracalagonis 9 Istituto Comprensivo 1 Sinnai 723 Burcei 10 Istituto Comprensivo 2 Sinnai 818 Cagliari (*) L'Istituto Comprensivo di Donori ha perso la sede di Nuraminis che è stata accorpata all'i.c. di Villasor con il Piano di Dimensionamento per l'anno scolastico 2013/2014 (Delibera Giunta Regionale n. 13/7 del 19/3/2013) Fonte: Osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari 9

10 All interno dell ambito solo il comune di Quartu Sant Elena presenta sul suo territorio Direzioni Didattiche e scuole medie, mentre negli altri centri, fra cui la stessa Quartu, è oramai consolidato l ordinamento in Istituti Comprensivi. Nell ambito sono presenti inoltre tre autonomie scolastiche della scuola secondaria statale, che hanno tutte sede nel comune di Quartu Sant Elena e nelle quali, nell anno scolastico in corso, frequentano complessivamente alunni, dei quali 89 seguono i corsi serali. L offerta di indirizzi comprende un liceo classico, delle scienze umane e linguistico (in totale 590 studenti), un liceo scientifico, di scienze applicate ed artistico (in totale studenti), ed un istituto di istruzione superiore (tecnico professionale), articolato in settore economico e settore tecnologico (per un totale di studenti). Ambito Plus Quartu-Sinnai-Parteolla. Autonomie scolastiche per indirizzi di studio, classi e alunni A.S. 2013/2014 Denominazione e sede dell'autonomia Liceo classico e delle Scienze umane Motzo Quartu S.E. Istituto di istruzione superiore Brotzu Quartu S.E. Istituto di istruzione superiore I Levi Quartu S.E. Indirizzi di studio Liceo classico; Liceo delle scienze umane (opzione Economico-sociale); Liceo linguistico Liceo scientifico; Liceo scientifico con opzione scienze applicate; Liceo artistico Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo Settore Tecnologico: Elettronica ed Elettrotecnica; Chimica, Materiali e Biotecnologie Fonte: Osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari Orario normale Alunni Serale Totale Totale alunni L analisi di dettaglio delle caratteristiche salienti della scolarità superiore dell ambito in esame, presentata nelle tavole che seguono, deriva dall elaborazione dei dati dell Anagrafe dello studente implementata dall Osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari per l a.s. 2012/2013. Dalla prima tavola, che riporta i dati relativi alla provenienza degli alunni che frequentano i tre istituti superiori di Quartu Sant Elena, è possibile vedere come 9 studenti su dieci risiedano nel territorio dell ambito e come gli altri provengano, in larghissima parte, da comuni situati nell Ambito Plus

11 Alunni che frequentano le scuole superiori dell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla per sesso e ambito plus di residenza. Anno scolastico 2012/2013 Ambito Plus di residenza Femmine Maschi Totale v. a. % Cagliari Area ovest Quartu Parteolla Plus 21 Sarrabus Gerrei Fuori provincia Totale Fonte: Elaborazione su dati dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari 1,1% 0,2% 87,8% 9,8% 0,8% 0,3% 100,0% Degli istituti superiori di Quartu, è Il liceo Motzo ad esercitare la maggiore capacità attrattiva (21,1%) sui giovani provenienti da altri ambiti. Per contro, al Levi, soltanto l 8,6% della popolazione scolastica proviene da fuori ambito. Scuole superiori dell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Incidenza degli alunni provenienti da altri ambiti sul totale degli alunni frequentanti Brotzu Quartu S. Elena 11,1% Levi Industriale Quartu S. Elena 8,4% Duca degli Abruzzi Maracalagonis 11,0% Motzo Quartu 21,1% Levi Commerciale Quartu S. Elena 8,6% Totale scuole dell'ambito 12,2% Fonte: elaborazione su dati dell'osservatorio scolastico della provincia di Cagliari Le due tavole precedenti hanno dato conto della popolazione degli alunni che frequentano le scuole dell ambito e si è visto come gli studenti indigeni siano complessivamente In realtà, i giovani residenti che frequentano le scuole superiori sono molto più numerosi, perché a quelli già citati vanno aggiunti altri che nell anno scolastico di riferimento (2012/2013) risultavano iscritti in istituti collocati all esterno dell ambito, per un totale di studenti residenti nei comuni dell ambito in esame. Di questi, il 60 per cento è costituito da giovani residenti a Quartu Sant Elena. 11

12 Ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Alunni residenti nell'ambito, iscritti alle scuole secondarie superiori nell'a.s. 2012/2013, per sesso e comune di residenza Comune di residenza Femmine Maschi Totale Comune di residenza F M Totale Burcei Dol i a nova Donori Maracalagonis Qua rtu Sa nt'el ena Serdiana Si nna i Soleminis Tota l e Ambi to Fonte: Osservatorio scolatico provinciale Di grande interesse, soprattutto ai fini dei possibili approfondimenti che potranno essere fatti in seda di tavolo tematico, sono i dati relativi alla distribuzione degli alunni per scuola frequentata. I tre istituiti superiori dell ambito accolgono, complessivamente, il 39% del totale degli studenti residenti. Gli altri frequentano in larga prevalenza le scuole di Cagliari, anche se un attrazione importante viene esercitata dalle scuole di Monserrato (Gramsci, 6,1%; Scano, 4,4%) e dal Pitagora di Selargius (3,8%). Alunni delle scuole superiori statali residenti nell'ambito plus Quartu Sinnai Parteolla per scuola frequentata A. S. 2012/2013 Brotzu Quartu S. Elena ,2% Dettori Cagliari 129 2,5% Levi Commerciale Quartu ,4% Pacinotti Cagliari 109 2,1% Motzo Quartu 434 8,4% Bacaredda Cagliari 107 2,1% Gramsci Monserrato 316 6,1% Duca degli Abruzzi Mara 97 1,9% D'Arborea 302 5,9% Besta Cagliari 88 1,7% Levi Industriale Quartu 230 4,5% Martini Cagliari 88 1,7% Deledda Cagliari 225 4,4% Duca degli Abruzzi Elmas 76 1,5% Scano Monserrato 224 4,4% Liceo Artistico Cagliari 73 1,4% Pitagora Selargius 198 3,8% Buccari Cagliari 60 1,2% Pertini Cagliari 178 3,5% Siotto Cagliari 52 1,0% Michelangelo Cagliari 144 2,8% Altre scuole 299 5,8% Meucci Cagliari 139 2,7% Totale ,0% Fonte: elaborazione su dati dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari L analisi per tipo di scuola frequentata dagli studenti residenti nell ambito segnala una forte prevalenza degli alunni dei licei su quelli che frequentano i tecnici ed i professionali. Questi ultimi, infatti hanno, insieme, un numero di iscritti (2.713) di poco superiore a quello dei licei (2.435 alunni). 12

13 Particolarmente spiccata la preferenza per i licei (che, si ricorda, comprendono anche gli ex istituti magistrali) dei giovani residenti nel comune di Quartu Sant Elena, (sono contro i alunni iscritti, complessivamente, ai tecnici ed ai professionali). Alunni delle scuole superiori statali residenti nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla per tipo di scuola frequentata e comune di residenza. Anno scolastico 2012/2013 (% sul totale degli alunni residenti in ciascun comune) Comune di residenza Tipo di scuola Licei Professionali Tecnici Burcei 41,8% 19,6% 38,6% Dolianova 31,1% 20,9% 48,0% Donori 35,1% 23,4% 41,5% Maracalagonis 34,6% 27,0% 38,5% Quartu Sant'Elena 54,1% 9,8% 36,0% Serdiana 33,6% 18,3% 48,1% Sinnai 39,5% 22,3% 38,3% Soleminis 44,2% 20,0% 35,8% Totale 47,3% 14,8% 37,9% Fonte: Elaborazione su dati dell'anagrafe dello studente dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari. Anno scolastico 2012/2013 L analisi per genere segnala una netta prevalenza (6 su 10) delle ragazze iscritte ai licei sui loro coetanei maschi. Per contro, gli istituti tecnici hanno una popolazione per più di due terzi maschile (67,4%). Leggera la prevalenza dei maschi nei professionali (52,2%). Alunni delle scuole superiori statali residenti nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla. A. S. 2012/13 Distribuzione per genere all'interno di ciascun tipo di scuola Maschi Femmine Licei Professionali Tecnici 39,3% 60,7% 52,2% 47,8% 67,4% 32,6% Fonte: elaborazione su dati dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari 13

14 Ai fini della programmazione delle politiche scolastiche, di grande rilievo risultano i dati sulla regolarità del percorso formativo degli studenti residenti nelle diverse parti del territorio provinciale. Il grafo ordinato per ambito Plus segnala, innanzitutto, l esistenza di un diffuso livello di sofferenza, testimoniato dalla percentuale molto elevata (37%) di alunni che hanno almeno un anno di ritardo calcolata per la media provinciale. Ancora più critica la situazione misurata per l ambito in esame, dove il valore dell indicatore è di poco inferiore al 40 per cento. Alunni delle scuole superiori statali residenti in provincia di Cagliari, in ritardo di almeno un anno nel percorso di studi, per ambito Plus di residenza. A. S. 2012/ ,1% 40,6% 39,1% 37,1% 39,3% 35,5% 39,9% 37,0% Cagliari Area Ovest Quartu Parteolla Plus 21 Trexenta Sarcidano Barbagia di Seulo Sarrabus Gerrei Provincia di Cagliari Fonte: Elaborazione su dati dell'anagrafe dello studente dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari Straordinariamente elevata risulta la percentuale di studenti non in regola nelle scuole professionali, dove costituiscono il 66% degli alunni frequentanti; ma alta appare anche l incidenza dei ritardatari negli istituti tecnici, nei quali costituiscono quasi la metà del totale. Scuola superiore statale della provincia di Cagliari. A.S. 2012/2013 Alunni residenti nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla, non in regola nel percorso scolastico per numero di anni di ritardo e indirizzo di studi. (% sul totale degli alunni iscritti) Indirizzo di studi Numero di anni di ritardo un anno due anni tre anni e più Totale Umanistico 16,1% 4,8% 3,1% 24,1% Professionale 25,3% 21,8% 18,7% 65,8% Tecnico 24,8% 14,2% 8,6% 47,5% Tutti gli indirizzi 20,8% 10,9% 7,5% 39,1% Fonte: Elaborazione su dati dell'anagrafe dello studente dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari Il valore più basso, come era facile attendersi, si registra per i licei, nei quali, comunque, quasi un quarto degli studenti ha almeno un anno di ritardo. 14

15 Anche in questo, come negli altri Ambiti Plus, il ritardo riguarda in misura maggiore i maschi (44%), rispetto alle femmine (34%). La forbice è meno ampia per quanto riguarda i ritardi di solo un anno scolastico, ma, seppure in misura minore, riguarda sempre i maschi (22%) più che le femmine (19%). Scuola superiore statale della provincia di Cagliari. A.S. 2012/2013 Alunni residenti nell'ambito Quartu Sinnai Parteolla, non in regola col percorso di studi, per genere e numero di anni di ritardo (% sul totale degli alunni iscritti) Sesso N anni ritardo un anno due anni tre anni e più Ritardo totale Femmine 19,2% 8,9% 5,6% 33,8% Maschi 22,2% 12,8% 9,2% 44,1% Totale alunni 20,8% 10,9% 7,5% 39,1% Fonte: Elaborazione su dati dell'anagrafe dello studente dell'osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari L analisi della regolarità per comune di residenza degli studenti mostra una notevole variabilità all interno dell ambito. L incidenza di alunni in ritardo tocca il valore più basso a Quartu (35,9%, oltre tre punti sotto la media dell ambito) ed il più alto a Donori, dove l indicatore sfiora il 48 per cento. Forte la sofferenza anche a Maracalagonis e Burcei che registrano percentuali di studenti in ritardo collocate intorno al 45% del totale. Alunni delle scuole superiori statali residenti nell'ambito Quartu Parteolla, in ritardo di almeno un anno nel percorso di studi, per comune di residenza (% sul totale alunni iscritti). A.S. 2012/13 Comune % alunni non in regola Comune % alunni non in regola Burcei 44,9% Serdiana 41,2% Dolianova 41,7% Sinnai 43,7% Donori 47,9% Soleminis 44,2% Maracalagonis 46,6% Totale Ambito 39,1% Quartu S. Elena 35,9% Provincia 37,5% Fonte: Elaborazione su dati dell'anagrafe dello studente. Osservatorio scolastico della Provincia di Cagliari La conoscenza del complessivo percorso scolastico dei giovani residenti nell ambito si completa attraverso i dati sulle immatricolazioni all Università per scuola di provenienza, resi noti, per la prima volta, dal Ministero dell Istruzione con riferimento agli studenti che hanno concluso la scuola superiore nell anno scolastico 2010/2011. I dati del MIUR segnalano una differenza molto forte nelle immatricolazioni dei giovani provenienti dai due licei. Degli studenti che hanno 15

16 superato l esame di maturità al Brotzu 78 su 100 hanno proseguito gli studi, mentre per i maturati del Motzo la percentuale si colloca sul 54%, valore modesto se si tiene conto che la maturità classica non è, di norma, immediatamente professionalizzante. Decisamente contenuta (29%) l incidenza degli immatricolati provenienti dall Istituto Levi. Scuole superiori statali dell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla Percentuale di diplomati iscritti all'università nell'anno accademico 2011/2012 Liceo Motzo 54,3% Liceo Brotzu 78,1% I.t. Levi 29,0% Fonte: elaborazione su dati del MIUR Appare ampia la gamma delle aree didattiche scelte dai giovani che hanno iniziato il percorso universitario. Fra le più gettonate Ingegneria, Politico-Sociale, Economia e statistica, quest ultima scelta in massa dagli studenti del Levi commerciale. Alunni provenienti dalle scuole superiori statali dell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla, iscritti all'università al termine dell'anno scolastico 2011/2012, per area didattica scelta (% sul totale) Area didattica Liceo Brotzu liceo Motzo I.t.i. Levi I.t.c. Levi Ingegneria 22,0% 2,0% 42,8% 7,7% Politico-sociale 8,5% 26,2% 14,3% 5,8% Giuridica 11,0% 16,4% 14,3% 13,5% Letteraria 2,4% 13,8% - - Geo-biologica 6,1% 2,0% 14,3% - Chimico-farmaceutica 13,4% 12,0% 14,3% - Economico-statistica 11,0% 4,0% - 59,6% Altre aree 25,6% 23,6% - 13,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazione su dati del MIUR 16

17 4. La ricerca di lavoro Per la situazione del mercato del lavoro, al momento in cui viene redatta questa nota, gli ultimi dati resi disponibili dal Sil Sardegna sulle persone in cerca di occupazione per comune di residenza fanno riferimento al mese di marzo del Persone iscritte nei Centri servizi per il lavoro della Provincia di Cagliari al 30 giugno degli anni 2011 e 2013 per sesso Genere Giugno 2011 Giugno 2013 Variazione v. a. % Maschi ,1% Femmine ,8% Maschi e Femmine ,3% Fonte: Elaborazione su dati del SIL Sardegna (dati di base dell' Agenzia Regionale per il Lavoro della Sardegna) Tuttavia, se si tiene conto del fatto che nel marzo del 2011 le persone in cerca di occupazione residenti nel territorio dell ambito in esame erano poco più di e che, da allora, l incremento di iscritti ai CSL della provincia è stato dell ordine del 13,3%, si può già al momento stimare tra le 29 e le 30 mila unità il numero di disoccupati ed inoccupati residenti al 30 giugno nei comuni dell ambito in esame. Per avere un idea della portata del dato appena presentato è opportuno tener presente che, al 31 dicembre del 2012, i residenti nell ambito di età compresa tra i 15 ed i 64 anni erano circa 80 mila. In altri termini, si può ragionevolmente stimare che le persone in cerca di occupazione registrate presso i centri servizi per il lavoro siano poco meno del 36 per cento dell intera popolazione residente della fascia d età considerata. Variazione percentuale delle persone in cerca di lavoro iscritte nei Centri Servizi per il Lavoro della Sardegna tra giugno 2011 e giugno 2013 Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra 13,3% 13,1% 9,2% 12,5% 9,2% Olbia-Tempio 17,9% Oristano Sassari Sardegna 10,4% 11,7% 12,5% Fonte: Elaborazione su dati del SIL Sardegna (dati di base dell' Agenzia Regionale per il Lavoro della Sardegna) 2 Sarà importante verificare la possibilità di disporre dei dati aggiornati, da parte del SIL Sardegna, in tempo utile per la messa a punto del profilo d ambito che dovrà essere predisposto per marzo

18 5. I minori in affido Al 1 gennaio 2013 il numero di minori in affido provenienti da famiglie residenti nell ambito Quartu Sinnai Parteolla era pari ad 87 unità (quarantasette ragazzi e quaranta ragazze), il 25,8% del totale dei minori in affido residenti in provincia di Cagliari alla medesima data. Oltre il 50% dei minori risulta ospite di una Comunità alloggio. Elevata anche la quota di affidi intrafamiliari (36% per i maschi e 42% per le femmine); per contro molto contenuta risulta l incidenza degli affidi eterofamiliari, che rappresentano il 9 per cento del totale Minori in affido residenti nell'ambito Quartu Sinnai Parteolla per sesso e modalità dell'affido Sesso Affido intrafamiliare Affido eterofamiliare v. a. % su provincia v. a. % su provincia Maschi 17 37,8% 4 17,4% Femmine 17 36,2% 5 25,0% Totale 34 37,0% 9 20,9% Sesso Comunità alloggio Totale minori in affido v. a. % su provincia v. a. % su provincia Maschi 17,4% 17,4% 17,4% 17,4% Femmine 25,0% 25,0% 25,0% 25,0% Totale 20,9% 20,9% 20,9% 20,9% Fonte: indagine diretta dell'osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Cagliari Fra i molti dati preparati per questa sezione di approfondimento (inseriti fra le tavole allegate) di particolare interesse risulta l analisi per luogo dell affido, che segnala una differenza importante, tra l ambito in esame e la media provinciale, per la percentuale di minori in affido nel comune di residenza (rispettivamente, 61% e 37%). Minori in affido residenti nell'ambito Plus Quartu Sinnai Parteolla per luogo dell'affido Territorio Nello stesso comune In altro Comune della Provincia di Cagliari In altra Provincia Totale Maschi Quartu Sinnai Parteolla Provincia di Cagliari Femmine Quartu Sinnai Parteolla Provincia di Cagliari Maschi e femmine Quartu Sinnai Parteolla Provincia di Cagliari Fonte: Indagine diretta dell'osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Cagliari 18

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU. Osservatorio delle Politiche Sociali. Ambito Plus 21. Profilo demografico e sociale.

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU. Osservatorio delle Politiche Sociali. Ambito Plus 21. Profilo demografico e sociale. PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Osservatorio delle Politiche Sociali Ambito Plus 21 Profilo demografico e sociale Maggio 2012 La popolazione residente nel Plus 21 al 31 dicembre del 2010 era

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5.1 Ritardo-parità-anticipo nella scuola secondaria di primo e secondo grado In questo terzo rapporto sulla scuola si è deciso di proseguire l analisi relativa

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità

I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO I risultati dei test d ingresso Documento di analisi delle criticità (Anno Accademico 2010-2011) 2 Indice 1. Obiettivi del

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Centro Regionale di Programmazione L integrazione delle politiche di Pari Opportunità nei 13

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

I diplomati e lo studio Anno 2007

I diplomati e lo studio Anno 2007 12 novembre 2009 I diplomati e lo studio Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673 2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673 3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Le strutture residenziali per minori in Sardegna

Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le comunità presenti in Sardegna Le comunità intervistate I minori presenti I minori dimessi dal 2003 al 2005 I minori di prossima dimissione Nei mesi di

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo Dicembre 2013 (a cura dell Osservatorio sul Mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires) Sommario Premessa...2 La congiuntura (ottobre 2013)...2

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

4.8 Fotografia del fenomeno dei minori fuori famiglia in Provincia di Lecce

4.8 Fotografia del fenomeno dei minori fuori famiglia in Provincia di Lecce 4.8 Fotografia del fenomeno dei minori fuori famiglia in Provincia di Lecce La provincia di Lecce si estende su una superficie di 2759,4 kmq e comprende 97 comuni organizzati, ai fini della gestione associata

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli