Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione."

Transcript

1 T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto, ingegneri Brbr Mzzrino e Silvi Siri, per ver preprto un versione preliminre degli ppunti. PRIMA PART SZION 1. MISURA DI LBSGU. L misur di Peno - Jordn in R N si definisce, per un fissto sottinsieme limitto A R N, pprossimndolo dll interno e dll esterno in misur medinte plurirettngoli, ovvero unioni finite di rettngoli senz punti interni comuni (1) T = {x R N : i x i b i, i = 1,..., N}. Qui x i indic l componente i-esim di x, mentre i, b i sono numeri ssegnti. Se questi due procedimenti di pprossimzione in misur convergono d uno stesso numero, llor A é per definizione misurbile secondo Peno - Jordn, e tle numero é per definizione l misur di Peno - Jordn di A. Si trtt di un estensione del metodo di definizione dell re del cerchio, o del volume di un sfer, in geometri elementre. L misur di Lebesgue m é un ssi mpi generlizzzione del concetto di misur in R N (lunghezz se N = 1, re se N = 2, volume se N = 3), che mntiene comunque un forte coerenz con l geometri elementre. Per definizione se T é un rettngolo come in (1), l su misur di Lebesgue é m(t ) = (b 1 1 )(b 2 2 )... (b N N ). Se A = T 1 T 2... T p é un plurirettngolo, unione finit dei rettngoli T i, senz punti interni comuni, llor l su misur di Lebesgue é m(a) = p m(t i ) i=1 d ccordo con l geometri elementre e l intuizione. Si conviene inoltre che l misur di Lebesgue dell insieme vuoto si. Cso prticolre: l misur di Lebesgue dell insieme formto d un solo punto é. 1

2 D qui in poi, l definizione dell misur di Lebesgue m cmbi nettmente rispetto quell di Peno - Jordn. Se A é un perto di R N llor per definizione m(a) = sup {m(t ) : T plurirettngolo A} mentre se K é un insieme chiuso e limitto, ovvero un comptto, di R N llor m(k) = inf {m(t ) : K T, T plurirettngolo }. Dunque tutti gli perti e tutti i comptti sono misurbili secondo Lebesgue (il che é flso per l misur di Peno - Jordn), e un perto puó nturlmente vere misur infinit. Se S é limitto, si definisce l misur intern di S come l su misur estern come sup {m(k) : K S, K comptto }, inf {m(a) : S A, A perto } ed S é detto misurbile (secondo Lebesgue) se l su misur intern ed estern coincidono, nel qul cso il loro vlore comune é per definizione m(s). Infine se S é non limitto, esso é detto misurbile se ogni S r = {x S : x r} lo é, r >, nel qul cso l misur di S é per definizione lim r + m(s r ). Indicheremo con M l clsse di tutti i sottinsiemi misurbili secondo Lebesgue di R N (vendo fissto l dimensione N). Quindi l misur di Lebesgue (N - dimensionle) m : M [, + ]. PROPRITÁ DLLA MISURA DI LBSGU 1) Sino A, B M, x R N llor nche l unione A B, l intersezione A B, l differenz A\B ed il trslto x + A sono misurbili. In reltá vle un proprietá ssi piú forte : se l successione A k M llor + k=1 A k M e + m( + k=1 A k) k=1 m(a k ) ovvero l proprietá di numerbile subdditivitá. Se inoltre gli A k sono disgiunti llor + (2) m( + k=1 A k) = 2 k=1 m(a k )

3 che esprime l proprietá di numerbile dditivitá dell misur di Lebesgue. In prticolre, d ccordo con l intuizione e l geometri, se A, B sono misurbili e disgiunti. m(a B) = m(a) + m(b) sempio. Si D l insieme dei punti del qudrto Q = {(x, y) : x 1, y 1} le cui coordinte x, y sono entrmbe numeri decimli. Dto che l insieme dei numeri decimli é numerbile (ovvero, si puó mettere in corrispondenz biunivoc con l insieme degli interi), nche D é un successione di punti P n, ciscuno dei quli é di misur null, pertnto dll (2) risult che D é misurbile Lebesgue di misur. Seguendo invece l definizione di re di Peno - Jordn, l misur intern di D é (nessun rettngolo di re positiv é contenuto in D), mentre quell estern é 1 (il piú piccolo plurirettngolo contenente D é Q). Quindi D non é misurbile secondo Peno - Jordn, e l misur di Peno - Jordn non é numerbilmente dditiv. 2) L misur di Lebesgue é monoton, ovvero A, B M, A B implicno m(a) m(b). Conseguenz dell numerbile subdditivitá é che ogni unione numerbile di insiemi di misur null é ncor di misur null. Si prov inoltre che ogni sottinsieme di un insieme di misur null é misurbile (ed ovvimente di misur null per l monotoni). 3) L misur di Lebesgue é coerente con quell di Peno - Jordn, nel senso che coincide con ess su tutte le figure dell geometri elementre. FUNZIONI MISURABILI. Sino M, f : R ssegnti. Allor l funzione f é misurbile secondo Lebesgue se st in M ogni insieme {x : f(x) t}, t R. Si ottiene un definizione equivlente imponendo l misurbilitá di ogni insieme definito dlle disuguglinze f(x) t, oppure f(x) < t, oppure f(x) > t. sempio. Si N = 1, e considerimo f : [, 1] R dt d f(x) = 2 se x é decimle, f(x) = 3 ltrimenti. A cus dell densitá nei reli si dei decimli, si dei numeri non decimli, segue che f é discontinu in ogni punto di [, 1]. D ltr prte l insieme dei punti dove f(x) t 3

4 risult essere l insieme vuoto se t < 2, i numeri decimli tr ed 1 se 2 t < 3, tutto [, 1] se t 3, in ogni cso quindi un insieme misurbile Lebesgue. Si conclude che f é misurbile. Dto che l insieme dei decimli, essendo numerbile, é di lunghezz null secondo Lebesgue, si us dire che f = 3 qusi ovunque in [, 1], nel senso che l insieme dei punti nei quli f non vle 3 é di misur zero. sercizio. Verificre che se f : R N R é continu, llor é misurbile Lebesgue. In effetti, se nel punto x risult f(x) < t llor per l permnenz del segno si h che f(y) < t per ogni y bbstnz vicino d x. Allor, per ogni t, l insieme dei punti x in cui f(x) < t é perto quindi misurbile, e ció prov l misurbilitá di f. sercizio. Dto l insieme A R N, l su funzione crtteristic indict spesso con 1 A é definit su tutto R N, vle 1 nei punti di A, vle fuori di A. Verificre che sono ftti equivlenti l misurbilitá dell funzione 1 A e l misurbilitá dell insieme A. sistono sottinsiemi di R N non misurbili Lebesgue (m é difficile produrne un esempio), ed esistono funzioni non misurbili Lebesgue, comunque tutte le funzioni che intervengono nelle ppliczioni i problemi dell ingegneri sono per lo meno misurbili. Si trtt di un nozione molto generle, che é inoltre notevolmente stbile. Inftti somme, prodotti, quozienti, mssimo e minimo tr due funzioni, sono misurbili se lo sono le funzioni su cui si oper. In generle l compost di due funzioni misurbili puó non esserlo, m se f é misurbile e g é continu, l compost g[f] é nch ess misurbile. Utilizzeremo l seguente nozione di convergenz per successioni di funzioni Si dice che f n, f : R, M. f n f qusi ovunque in se esiste G M, G, G di misur null tle che f n (x) f(x) per ogni x G. Allor si dimostr che se f n f qusi ovunque in e se ogni f n é misurbile, nche il limite q.o. f é misurbile. sercizio. Sino f n (x) = x n, x 1, n = 1, 2, 3,.... Verificre che f n converge qusi ovunque e trovrne il limite. SZION 2. INTGRAL DI LBSGU. É importnte generlizzre l integrle di Riemnn per lmeno due rgioni : per poter dr senso ll integrzione di funzioni discontinue, cos spesso impossibile con l integrle 4

5 di Riemnn, e per disporre di un teorem di pssggio l limite sotto il segno d integrle, che non richied l convergenz uniforme, l qule in molte ppliczioni é un proprietá troppo restrittiv. Si f : [, b] R un funzione limitt. L definizione di integrbilitá secondo Riemnn consider un (rbitrri) prtizione P individut di punti x = < x 1 < x 2 <... < x N 1 < x N = b, le ssoci le somme inferiore e superiore s (P ) = N 1 i= m i (x i+1 x i ), s (P ) = N 1 i= M i (x i+1 x i ) dove m i = inf {f(x) : x i x x i+1 }, M i = sup {f(x) : x i x x i+1 }, e vlut se, l tendere zero dell mssim lunghezz degli intervlli che costituiscono P, entrmbe s (P ), s (P ) convergono d uno stesso numero rele, che (nel cso) é per definizione l integrle di Riemnn b f(x)dx. É equivlente imporre il comportmento convergente delle somme di Cuchy dove ogni t i [x i, x i+1 ]. N 1 i= f(t i )(x i+1 x i ) Supponimo or che f si misurbile Lebesgue in [, b] e limitt q.o. Allor esistono costnti P, Q tli che P f(x) Q per q.o. x [, b]. L definizione di Lebesgue scmbi l sse x con l sse y. Ovvero consider prtizioni individute di punti y = P < y 1 < y 2 <... < y N 1 < y N = Q, gli insiemi certo misurbili (e disgiunti) e l corrispondente somm i = {x [, b] : y i f(x) < y i+1 }, i =,..., N 1, s( ) = N 1 i= y i m( i ). L funzione f é dett integrbile secondo Lebesgue in [, b] se s( ) converge d un numero rele l tendere zero dell mssim mpiezz degli intervlli di, nel qul cso tle numero é l integrle di Lebesgue di f su [, b], che indicheremo (per rgioni fr poco evidenti) con il solito simbolo b f(x)dx. 5

6 L definizione si generlizz come segue. Sino (fisst l dimensione) M di misur finit e g : un funzione costnte trtti, ovvero esistono insiemi misurbili disgiunti 1,..., k l cui unione coincide con, e numeri reli c 1,..., c k tli che g(x) = c i se x i, i = 1,..., k, nel qul cso l integrle di g é per definizione g dx = k c i m( i ). i=1 Si f misurbile e su. Allor per definizione fdx = sup { gdx : g costnte trtti, g f}. L definizione é nlog per domini di integrzione di misur infinit: in ogni cso f é integrbile su se fdx < +. Qust definizione coincide con quell sopr descritt se l dimensione N = 1: ogni funzione misurbile e limitt (e non negtiv) su un insieme di misur finit h un ben definito integrle di Lebesgue.( Ció é flso per l integrle di Riemnn, per l cui esistenz si richiede sufficiente continuitá dell integrndo.) Simmetric definizione si dá per funzioni negtive. Se poi f é misurbile e di segno rbitrrio, considerimo l prte positiv f + e quell negtiv f di f ovvero f + (x) = mx {f(x), }, f (x) = min {f(x), }, per cui f = f + + f. Allor f é integrbile se lo sono si f + si f, nel qul cso per definizione fdx = f + dx + f dx. PROPRITÁ DLL INTGRAL DI LBSGU Tutte le proprietá strutturli dell integrle di Riemnn vlgono per l integrle di Lebesgue. In prticolre esso é linere, dditivo, monotono (si rispetto l dominio di integrzione che rispetto ll integrndo). Inoltre se f é integrbile su, llor lo é su ogni suo sottinsieme misurbile. Inoltre l integrle trscur gli insiemi di misur zero (che ppunto per questo sono tlvolt detti trscurbili), come segue. 6

7 1) Se f é misurbile ed é di misur null, llor fdx =. 2) Se f é integrbile su e se g = f q.o. su, llor nche g é integrbile e risult fdx = gdx. sempio. Sino = [, 3], f(x) = se x é un numero decimle, f(x) = 2 ltrimenti. Tutte le somme inferiori di Riemnn vlgono, tutte quelle superiori vlgono 6, indipendentemente dll prtizione. Quindi f non é integrbile Riemnn. É peró integrbile Lebesgue essendo misurbile e limitt. Inoltre f = 2 qusi ovunque, le costnti sono integrbili Lebesgue su [, 3], llor dll precedente proprietá 2) segue che 3 fdx = 3 2dx = 6. Come per l misur, vle un proprietá piú forte dell dditivitá dell integrle ovvero: se f é integrbile sull unione disgiunt = + n=1 n degli insiemi misurbili n, llor + n=1 n fdx = + n=1 n fdx. L relzione tr integrle e misur é quell nturle: se é misurbile llor dx = 1 dx = m(). R N Inoltre l integrle di Lebesgue é ssolutmente continuo, nel senso che se f é integrbile su ed indichimo con G un generico sottinsieme misurbile di, llor lim m(g) fdx =. G L teori di Lebesgue é strettmente collegt ll ssolut integrbilitá, ovvero ll proprietá che si integrbile il modulo dell integrnd: in effetti vendosi f = f + f, e ricordndo l definizione di integrbilitá, si h il seguente Criterio di integrbilitá. Sino misurbile, f un funzione misurbile su. Allor sono ftti equivlenti: f é integrbile su ; f é integrbile su ; esiste g integrbile su tle che f(x) g(x) q.o. in. Infine, l integrle di Lebesgue é (spesso m non sempre) coerente con l integrle di Riemnn (differenze potendo dipendere dl ftto che l integrbilitá Riemnn non equivle ll 7

8 ssolut integrbilitá). Quindi se f é limitt e continu, eccetto un insieme di misur null, su misurbile Peno-Jordn, llor i due integrli di f su, nel senso di Lebesgue e di Riemnn, coincidono (per questo non li distinguimo livello di notzione). Per integrli impropri, il comportmento dell integrle di Lebesgue é nlogo quello di Riemnn se si trtt di funzioni ssolutmente integrbili. Cosí, d esempio, x(t) = 1/t, < t 1 non é integrbile in [, 1] né Riemnn, né Lebesgue. Anlogmente y(t) = 1/t 2 é integrbile Lebesgue in [1, + ). Invece sin(x)/x é integrbile Riemnn, m non Lebesgue, in [, + ) (perché l integrle di Riemnn + sin x /x dx = +.) Il risultto centrle é il seguente Teorem di convergenz domint. Sino M, f n : R un successione di funzioni misurbili, convergente qusi ovunque su d f. Supponimo inoltre che esist g integrbile su tle che f n (x) g(x) per qusi ogni x. Allor f é integrbile su e risult f n f dx per cui nche f n dx fdx. sercizio. Clcolre + lim e nx4 dx. n + D qunto detto prim, ogni f n (x) = e nx4, x, é integrbile si Riemnn, si Lebesgue. Cerchimo di pplicre il teorem di convergenz domint. Risult f n (x) qusi ovunque in [, + ), inoltre f n (x) e x4 ovunque e per ogni n. Quindi bbimo convergenz domint, dunque + lim e nx4 dx = n (lim f n )dx =.

9 Assegnto M (vendo fisst l dimensione N), indicheremo con L 1 () l clsse di tutte le funzioni reli che risultno integrbili secondo Lebesgue su, identificndo due funzioni f, g di L 1 () tli che f(x) = g(x) q.o. in. PRIMITIV D INTGRAL DI LBSGU Se y é continu nell intervllo [, b] llor sppimo che (3) x(t) = t y(s)ds, t b é un primitiv di y in tle intervllo, ovvero é derivbile in tutti i punti e l su derivt prim ẋ(t) = y(t) per ogni t in [, b]. Si desso y L 1 ([, b]). L formul (3) h perfettmente senso nche in questo cso, e definisce un funzione x che, cus dell ssolut continuitá dell integrle di Lebesgue, risult continu in [, b]. sempio. Sino =, b = 2, y(t) = 1 se t é numero decimle di [, 2], y(t) = 3 ltrimenti. Allor, essendo y(t) = 3 q.o., risult dll (2) x(t) = t per cui x é derivbile (ovunque) con derivt 3 ds = 3 t, t 2 ẋ(t) = 3 = y(t) per qusi ogni t [, 2]. sempio. Sino = 1, b = 1, y(t) = se 1 t <, y(t) = 4 ltrimenti. In questo cso dll (3) (che coinvolge l integrle di Riemnn soltnto) ottenimo x(t) = se 1 t, x(t) = 4 t ltrimenti, quindi stvolt x é qusi ovunque (m non ovunque) derivbile, e di nuovo risult ẋ(t) = y(t) per qusi ogni t [ 1, 1]. 9

10 Nei due precedenti esempi, l (2) clcol un primitiv qusi ovunque dell integrnd y, nel senso che vle q.o. il teorem fondmentle del clcolo integrle, cso prticolre del seguente Teorem. Se y L 1 ([, b]) llor x dt dll (3) risult continu, derivbile qusi ovunque in [, b] e si h ẋ(t) = y(t) per qusi ogni t [, b]. Le funzioni dell form (3) sono un clsse intermedi tr quelle continue e quelle con derivt prim continu, e si crtterizzno come segue. Definizione. L funzione x : [, b] R é ssolutmente continu in [, b] qundo é continu, é derivbile q.o. con derivt integrbile Lebesgue in [, b] e risult, per ogni p, q [, b] q p ẋ(t)dt = x(q) x(p). sercizio. Verificre che se x é continu in [, b] e derivbile qusi ovunque, llor ẋ é misurbile Lebesgue. (Suggerimento: utilizzre il ftto che limiti q.o. di funzioni misurbili sono misurbili). sercizio. Si x il grdino x(t) = se t <, x(t) = 1 se t >. Verificre che x é derivbile q.o. e che ẋ é integrbile (in qulunque intervllo). x é ssolutmente continu in [ 1, 1]? SZION 3. SOLUZIONI QUASI OVUNQU DI QUAZIONI DIFFRNZIALI OR- DINARI. Nell sezione precedente bbimo visto che, ssegnti y L 1 ([, b]), x R, esiste un unic funzione ssolutmente continu x in [, b] che risolve il problem i vlori inizili ẋ = y q.o. in [, b], x() = x. In bse ll (3) risult x(t) = x + t y(s)ds, t b. 1

11 L nlog estensione del concetto di soluzione di un problem i vlori inizili per un sistem di equzioni differenzili, nel qule l dinmic dipend in modo non necessrimente continuo dl tempo t, é l seguente. Si D un perto di R N e si f : [, b] D R N un funzione ssegnt. Diremo che l funzione x = x(t) R N é un soluzione di Crthéodory in [, b] del sistem differenzile ordinrio (4) ẋ(t) = f[t, x(t)] se x é ssolutmente continu in [, b], nel senso che lo é ogni su componente, se prende vlori in D e se verific (4) per qusi ogni t [, b]. Nturlmente (4) corrisponde l sistem differenzile di N equzioni in N incognite in form normle scritto in form sclre ẋ 1 = f 1 (t, x 1,..., x N ),..., ẋ N = f N (t, x 1,..., x N ) essendo x 1,..., x N le componenti dell incognit x ed f 1,..., f N quelle dell dinmic f. Le soluzioni clssiche di (4) corrispondono l cso che f si (lmeno) continu, e sono llor funzioni di clsse C 1 ([, b]) che verificno (4) ovunque. In tl cso ogni soluzione clssic di (4) é nche soluzione di Crthéodory. Per ottenere un teori del tutto nlog quell clssic, si considerno dinmiche f = f(t, x) che sino funzioni di Crthéodory, ovvero tli che ogni loro componente si misurbile Lebesgue rispetto t in [, b] per ogni x D, e continu su D rispetto d x per ogni t [, b]. Si prov llor che l funzione compost f[t, u(t)] é misurbile Lebesgue in [, b] se lo é l componente intern u (in prticolre se u é continu). Il seguente teorem stbilisce, in condizioni simili l cso clssico, l esistenz ed unicitá in grnde delle soluzioni di Crthéodory dei problemi i vlori inizili. Teorem. Sino f funzione di Crthéodory in [, b] R N, x R N un punto rbitrrimente fissto. Allor esiste un ed un sol soluzione di Crthéodory in [, b] del problem i vlori inizili (5) ẋ(t) = f[t, x(t)], x() = x condizione che esistno due funzioni A, B L 1 ([, b]) tli che f(t, x) A(t) x + B(t) per ogni x R N e per qusi ogni t [, b]; inoltre per ogni r > esist g L 1 ([, b]) tle che per ogni x, x R N con x r, x r si bbi f(t, x ) f(t, x ) g(t) x x. 11

12 Ovvimente, come nel cso clssico, ogni equzione differenzile sclre di ordine N puó esser scritt in modo equivlente come un sistem di primo ordine e di dimensione N, rientrndo quindi come cso prticolre in (4). sercizio. Verificre che (come nel cso clssico), ogni soluzione di (5) in [, b] soddisf l formul x(t) = x + t f[s, x(s)]ds, t b e vicevers, ovvero se x é ssolutmente continu in [, b] e verific l precedente formul integrle, llor risolve (5) nel senso di Crthéodory. Nel cso prticolre dei sistemi differenzili lineri ẋ = A(t)x + B(t) le ipotesi del precedente teorem sono verificte se l mtrice A, che é N N, ed il vettore B d N componenti hnno ogni loro elemento in L 1 ([, b]). L teori é del tutto nlog quell del cso clssico: il sistem omogeneo ssocito h N soluzioni linermente indipendenti che ne generno l integrle generle, vle il principio di sovrpposizione, l integrle generle del sistem si ottiene d quello dell omogeneo ggiungendovi un soluzione, che se A é costnte si puó ottenere in form di convoluzione, ecceter. sercizio. Trovre in form di convoluzione l soluzione del problem ÿ + y = f(t), y() = ẏ() = essendo f L 1 ([, T ]) un funzione ssegnt, T > fissto. L omogene ssocit, essendo coefficienti costnti (quindi continui) h le soluzioni clssiche C sin t + D cos t che ne rppresentno l integrle generle l vrire delle costnti reli C, D. Come nel cso clssico, che corrisponde ll ipotesi f continu, l funzione y(t) = t sin(t x)f(x)dx, t T é l soluzione richiest. Inftti si puó derivre sotto il segno di integrle (due volte) come nel cso clssico, ottenendo ÿ(t) = f(t) ẏ(t) = t t cos(t x)f(x)dx, t T, sin(t x)f(x)dx = f(t) y(t), q.o t (, T ) 12

13 il che permette di concludere che y é l soluzione. SZION 4. SPAZI DI BANACH. Si uno spzio vettorile rele o complesso : quindi su sono ben definiti l somm di due suoi elementi e l moltipliczione per uno sclre rele o complesso. Supponimo che su si inoltre definit un funzione vlori reli, che d ogni elemento x di ssoci un ben determinto numero, l norm di x, indict con x, soddisfcente le seguenti proprietá : per ogni x, y, R oppure C x ; x = se e solo se x = ; x = x ; x + y x + y ; quest ultim proprietá é l disuguglinz tringolre. In tl cso, con l norm si dice spzio normto rele oppure complesso. All nozione di norm corrisponde un nozione di distnz fr due punti x, y di, dt d x y, ed un nozione di convergenz. Diremo che l successione di punti x n x n u ovvero x n converge (fortemente) l punto u se x n u per n +. In uno spzio normto, come dirette conseguenze dell definizione vlgono i ftti seguenti. Supponimo che le due successioni di punti di e che l successione di sclri llor risult x n x, y n y n, x n + y n x + y, n x n x, x n x. Quindi le operzioni di somm, di prodotto per sclri e l norm sono tutte funzioni continue in. Due norme 1, 2 su uno stesso spzio vettorile si dicono equivlenti se esistono due costnti p, q tli che per ogni x risult x 1 p x 2 q x 1. 13

14 Due norme equivlenti inducono l stess nozione di convergenz: in effetti dll definizione segue direttmente che per un successione u n u n x 1 se e solo se u n x 2. sempio. Su = C 1 ([, b]), spzio linere delle funzioni reli u derivbili con derivt prim u continu sull intervllo chiuso e limitto [, b], considerimo le due norme u 1 = mx { u(x) : x b} + mx { u (x) : x b}, u 2 = u() + mx { u (x) : x b}. Ovvimente per ogni u si h u 2 u 1. Inoltre per ogni x [, b] bbimo d cui u(x) u() + x u (t) dt u() + (b ) mx { u (x) : x b}, u 1 (costnte) u 2 dove l costnte vle 1 + b. Dunque le due norme sono equivlenti. sempio. Su = C ([, 2]) spzio delle funzioni reli x = x(t) continue sull intervllo [, 2] considerimo le due norme Nturlmente per ogni x si h x 1 = mx { x(t) : t 2}, x 2 = 2 x(t) dt. x 2 2 x 1. Considerimo l successione di funzioni continue x n che vlgono zero ovunque eccetto che tr ed 2/n 2, dove il loro grfico é ftto d due segmenti, il primo congiungente (, ) con (1/n 2, n), l ltro congiungente (1/n 2, n) con (2/n 2, ). Allor risult per n + x n 2 mentre x 1 +. dunque le due norme non sono equivlenti. x 1 é piú forte di x 2 nel senso che l convergenz in tle norm, ovvero l convergenz uniforme, implic l convergenz rispetto x 2, ovvero l convergenz in medi integrle, m non vicevers. Se l integrle del modulo tende zero, non per questo il mssimo modulo dell integrndo deve tendere nch esso zero: nell esempio precedente, ddirittur tende +. L sfer unitri chius di uno spzio normto é l insieme dei punti u di tli che u 1. Sfer pert di centro x e rggio r é {u : x u < r}. 14

15 Se T é un sottinsieme di uno spzio normto diremo che T é limitto se esiste k > tle che x k per ogni x T, ovvero T é contenuto nell sfer di centro l origine e rggio k. Diremo che T é (fortemente) chiuso se per ogni successione di punti di T, convergente (fortemente) l limite u, nche u T. Infine T é perto se il suo complementre é chiuso, ovvero se per ogni punto x T esiste un sfer di centro x e rggio positivo contenut in T. Le definizioni qui sopr sono identiche quelle che conoscimo in R N. In effetti l nlisi funzionle h per oggetto principle l introduzione, negli spzi di funzioni, di un struttur (ottenut ttrverso l nozione di norm) che si in un certo senso simile quell che conoscimo in R N dotto per esempio dell norm euclide. Se un successione di punti di uno spzio normto converge, ovvero x n u, llor dll disuguglinz tringolre si h x n x k x n u + u x k e quindi (6) x n x k per n, k +. É di fondmentle importnz (tecnic) spere se nello spzio normto vle il vicevers, ovvero se dl ftto che si verific l (6) segu che l successione deve convergere. Se ció vviene si dice che lo spzio normto é completo, ovvero che é uno spzio di Bnch. I seguenti sono esempi importnti, e frequentemente utilizzti, di spzi di Bnch reli. 1) R N con le norme, se x é il vettore di componenti x 1,..., x N, N x 1 = x k ; x 2 = N x k 2 ; x = mx { x k : k = 1,..., N}. k=1 k=1 L norm euclide 2 é quell dell geometri elementre (rdice dell somm dei qudrti delle componenti del vettore). Le ltre due sono modi diversi di misurre l lunghezz di un vettore. Si dimostr che su R N tutte le norme sono equivlenti: quindi l nozione di convergenz di un successione di vettori é quell usule (componente per componente) in qulunque norm. sercizio. Disegnre le sfere unitrie di R 2 rispetto lle tre norme sopr definite, e verificre che (dlle inclusioni determinte nel disegno) segue l loro equivlenz. 15

16 2) C (K), K essendo un insieme comptto di R N, per esempio N = 1 e K = [, b], con l norm u = u = mx { u(x) : x K}. In questo cso l convergenz indott dll norm é quell uniforme su K. 3) C 1 ([, b]), spzio delle funzioni reli di un vribile, derivbili un volt con derivt continu in [, b], con l norm Un norm equivlente é u = mx { u(x) : x [, b]} + mx { u (x) : x [, b]}. u = u() + mx { u (x) : x [, b]}. L convergenz indott é quell uniforme in [, b] delle funzioni e delle loro derivte prime. Nel prossimo esempio, considerimo G misurbile secondo Lebesgue in R N, p 1 e l clsse delle funzioni u : G R tli che u p é integrbile secondo Lebesgue su G, quindi u è misurbile e u(x) p dx < +. G Segue dlle proprietá dell integrle che se v é misurbile e risult u(x) = v(x) q.o. in G, llor u(x) p dx = v(x) p dx < +. G G Ai fini dell integrzione u e v sono equivlenti. L clsse di tutte le funzioni u come sopr (modulo l equivlenz espress dll uguglinz qusi ovunque) si indic con 4) L p (G), che risult spzio di Bnch con l norm u = ( u(x) p dx) 1/p. G Lo spzio L 1 (G) é quello delle funzioni integrbili (Lebesgue) su G. L p (G) é uno spzio linere per ogni p 1. L convergenz indott dll norm di L p (G) é dett convergenz in medi di ordine p su G. Segue dl teorem di convergenz domint che se le funzioni u n sono misurbili in G, n = 1, 2,..., se u n (x) u(x) q.o. in G e se esiste z L p (G) tle che u n (x) z(x) q.o. in G 16

17 llor si h u n u in L p (G). Vle un przile vicevers: se u n u in L p (G) llor esiste un estrtt dll successione u n che converge q.o. d u su G. sercizio. Verificre che se l successione x n u in L 2 ([, b]) e se ogni elemento dell successione verific 2 x n (t) 3 qusi ovunque in [, b] llor nche il limite 2 u(t) 3 qusi ovunque in [, b]. Inftti d x n si puó estrrre un successione y n (t) u(t) q.o. in [, b], dunque fuori d un opportuno insieme di misur null (unione numerbile di insiemi di misur ) si h 2 y n (t) 3 e pssndo l limite per n + si ottiene l stess disuguglinz per l funzione limite u. H prticolre importnz come vedremo il cso p = 2, in corrispondenz del qule u v = ( [u(x) v(x)] 2 dx) 1/2 é lo scrto qudrtico medio che intercorre tr u e v. G Si G misurbile Lebesgue in R N, llor l funzione misurbile u : G R si dice essenzilmente limitt in G se esiste un costnte K tle che u(x) K per q.o. x G. L estremo inferiore di tli K mggiornti q.o. di u é per definizione u, e lo spzio delle funzioni essenzilmente limitte si indic con 5) L (G) che risult di Bnch con l precedente norm, l qule coincide su u con l norm uniforme precedentemente introdott se u é continu sul comptto G. sercizio. Verificre che se x C ([, b]) e l costnte k verificno llor x(t) k per ogni t. x(t) k per q.o. t [, b], In effetti se in qulche s [, b] risultsse x(s) > k, llor dll permnenz del segno si vrebbe x(t) > k per ogni t bbstnz vicino d s. Quindi l insieme dei punti in cui x(t) > k conterrebbe un intervllo di lunghezz positiv, mentre invece si trtt per ipotesi di un insieme di misur. Se G é di misur finit, llor bbimo che se 1 p q L (G) L q (G) L p (G) L 1 (G), inoltre se G é comptto bbimo nche che C (G) L (G). 17

18 In effetti se u é essenzilmente limitt in G llor lo é u p per ogni p e quindi é integrbile, mentre se (in un punto di G) risult u(x) + llor u p diverge tnto piú velocemente qunto piú grnde é p, per cui l condizione che risulti integrbile u p é tnto piú restrittiv qunto piú grnde é l esponente. Un proprietá importnte degli spzi L p é l seguente. Sino p > 1, q = p/(p 1) per cui 1/p + 1/q = 1. In tl cso q é detto l esponente coniugto di p. Allor se f L p (G), h L q (G) risult fh L 1 (G) ed inoltre fh dx ( f p dx) 1/p ( h q dx) 1/q G G G che é dett disuguglinz di Hölder. Notimo il cso prticolre p = q = 2: in tl cso l disuguglinz divent fh L 1 f L 2 h L 2. sercizio. Verificre che se f L (G), h L 1 (G) llor vle ncor l disuguglinz fh L 1 f L h L 1. In effetti si h che f(x) f q.o. per cui risult f(x)h(x) h(x) f L q.o. llor dl criterio di integrbilitá segue che fh L 1 (G), ed integrndo su G l ultim disuguglinz si ottiene l conclusione. Gli ultimi esempi di spzi di Bnch rigurdno gli spzi delle primitive (q.o.) di funzioni di L p. Si trtt di esempi (in un dimensione) di spzi di Sobolev. Dto p 1 indichimo con 6) W 1,p ([, b]) lo spzio delle funzioni ssolutmente continue u l cui derivt u L p ([, b]), normto con b b u = ( u p dx) 1/p + ( u p dx) 1/p ovvero l somm delle norme L p dell funzione e dell su derivt. L convergenz indott dll norm é quell uniforme delle funzioni ed in medi integrle di ordine p delle derivte prime. sercizio. Verificre che se u n W 1,2 ([, b]) e se u n in L 2 ([, b]), u n () llor u n uniformemente in [, b]. 18

19 (Suggerimento: utilizzre l disuguglinz di Hölder per mggiorre b 1 u n(t) dt; il clcolo é nche nell esempio di pg. 22.) sercizio. Verificre che un norm equivlente su W 1,2 ([, b]) si ottiene con b u = u() + ( u 2 dx) 1/2, oppure con b u = mx { u(x) : x b} + ( u 2 dx) 1/2. sercizio. Verificre che se x, y L 2 ([, b]) llor nche x + y L 2 ([, b]). Utilizzimo il criterio di integrbilitá. Certo x + y é misurbile come somm di funzioni misurbili, inoltre per q.o. t [, b] ( x(t) + y(t) ) 2 2[x(t) 2 + y(t) 2 ] dove il termine destr é integrbile come somm di funzioni integrbili, dunque dl criterio di integrbilitá nche il termine sinistr é integrbile, ovvero x + y L 2 ([, b]). 7) W 2,p ([, b]) é lo spzio delle funzioni u con derivt prim ssolutmente continu in [, b], l cui derivt second u L p ([, b]), con l norm u = somm delle norme L p di u, u, u. Si h un norm equivlente su W 2,p ([, b]) utilizzndo b u = u() + u () + ( u (x) p dx) 1/p. L convergenz é quell uniforme delle funzioni e delle derivte prime ssieme quell in medi di ordine p delle derivte seconde. In prticolre, segue che ogni funzione in W 2,p ([, b]) h derivt prim continu in [, b]. Le funzioni reli che sono ssolutmente continue in [, b] con derivt prim essenzilmente limitt in tle intervllo costituiscono nch esse lo spzio di Bnch 8) W 1, ([, b]) con l norm u = u() + norm in L di u. 19

20 Allor se u W 1, ([, b]) si h per qulche costnte k u (x) k q.o. in [, b] ed integrndo tr s e t punti fissti (comunque) in [, b] segue che quindi u é lipschitzin in [, b]. Risult, se 1 p q, u(t) u(s) k t s ; s, t [, b] C 2 ([, b]) C 1 ([, b]) W 1, ([, b]) W 1,q ([, b]) W 1,p ([, b]) C ([, b]). Inoltre si dimostr che ogni funzione lipschitzin é derivbile q.o. (con derivt essenzilmente limitt) per cui W 1, ([, b]) coincide con lo spzio delle funzioni lipschitzine in [, b]. SZION 5. SPAZI DI HILBRT. In R N é ben definito il prodotto sclre di due vettori x = (x 1,, x N ), y = (y 1,, y N ), che vle N x T y = x y = x k y k k=1 e che é collegto ll norm euclide dll formul x 2 = x T x. Possimo estendere questo tipo di struttur, bsto sull esistenz del prodotto sclre, come segue. Si H uno spzio vettorile su R oppure C. Un prodotto sclre su H é un funzione che d ogni coppi ordint x, y H ssoci un numero rele (se H é spzio vettorile su R) oppure un numero complesso (se H é spzio vettorile su C), che indicheremo con < x, y >, tle che lineritá : per ogni u, v H e per ogni, b sclri; simmetri se rele: simmetri coniugt se complesso : < u + bv, x >= < u, x > +b < v, x > < u, v >=< v, u > per ogni u, v H : < u, v >= < v, u > per ogni u, v H; 2

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana AM0 04-5: Trcce delle lezioni- IV Settimn SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO NORMATO Si (E,. ) spzio normto. Sino x k, x E. Allor x k k x x k x k 0 (i) u k, v k E, u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t,

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali I problemi del Clcolo Ininitesimle (Newton, Method o Fluxions, 67) o Problem. (Derivt) Dt l lunghezz dello spzio percorso in ogni istnte di tempo, determinre l velocità in ogni istnte. 2 o Problem. (Integrle)

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme Corso di Metodi Mtemtici per l Ingegneri A.A. 2016/2017 Esercizi su spzi di funzioni, convergenz uniforme Mrco Brmnti Politecnico di Milno October 7, 2016 A. Esercizi su spzi vettorili, spzi vettorili

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

L integrale di Riemann

L integrale di Riemann L integrle di Riemnn Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi B Riccrd Rossi (Università di Bresci) L integrle di Riemnn Anlisi B 1 / 64 Motivzioni: clcolo di un re Si f : [, b] R continu e positiv. Problem

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Integrazione per parti. II

Integrazione per parti. II Integrzione per prti. II L regol di integrzione per prti f xgx dx [ f xgx] b f xg x dx f, g funzioni derivbili con funzione derivt continu su [, b], pplict ripetutmente, permette in prticolre di integrre

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1 14.1. ABC di nlisi funzionle II. 14.1.1. Un ltro teorem sulle serie di Fourier. Nell lezione 13.1.5 si è visto che, fissto un sistem ortonormle {e n }, d un vettore u è ssocit l successione delle sue coordinte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli