Archivio: RACCOLTA DI INFORMAZIONI. Introduzione al DATABASE. Organizzazione archivio tradizionale. Alunni di una scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archivio: RACCOLTA DI INFORMAZIONI. Introduzione al DATABASE. Organizzazione archivio tradizionale. Alunni di una scuola"

Transcript

1 Introduzione al DATABASE Modulo 5 Patente europea Corso FSE dicembre2006 Archivio: RACCOLTA DI INFORMAZIONI Archivio degli insegnanti Archivio degli alunni Archivio dei compiti in classe Biblioteca scolastica... Organizzazione archivio tradizionale Insieme di SCHEDE (SCHEDARIO) sistemate in un certo ORDINE su dei contenitori (CLASSIFICATORI) Alunni di una scuola NOME: Paolo COGNOME: Alberti INDIRIZZO: Via Sabatucci 22 CITTA : Castelplanio CAP Le schede saranno sistemate secondo l ordine alfabetico degli alunni.

2 Jesi Elenco telefonico. ROSSI Mario, via E.Fermi, ROSSI Nazzareno, via Marconi, I nomi hanno un doppio ordinamento: dall archivio tradizionale all ARCHIVIO ELETTRONICO Computer Disco magnetico Software Per città Per cognome Vantaggi di un ARCHIVIO ELETTRONICO Definizione NUOVI TERMINI Praticità e ingombro Ricerca (velocità e versatilità) Ordinamento (velocità e versatilità) Risparmio (soprattutto in termini di tempo) Efficienza (migliore gestione in generale) Varie... (Statistiche, correzioni, stampe...) ARCHIVIO SCHEDA Parte di una scheda (NOME, CITTÀ ) TABELLA (o FILE) RECORD CAMPO

3 ...dunque TABELLA (o FILE) è un insieme di RECORD che è un insieme di CAMPI RECORD TABELLA (o FILE) NOME COGNOME INDIRIZZO CITTÀ CAP Paolo Alberti Via Sabatucci, 9 Castelplanio Paolo Urbani Via Gioncare, 57 PoggioSM CAMPI NOME: Paolo COGNOME: Alberti INDIRIZZO: Via Sabatucci 22 CITTA : Castelplanio CAP Tutti i RECORD di uno stesso FILE hanno la stessa struttura (stessi CAMPI nello stesso ORDINE) DATABASE (basi di dati) DATO: rappresentazione di un informazione CORRISPONDENZA: legge che associa gli elementi di due insiemi DATABASE (basi di dati) Insieme di DATI NON RIDONDANTE legati da CORRISPONDENZE

4 DATABASE INSIEME DI TABELLE COLLEGATE FRA LORO Organizzazione di un DATABASE Operazioni tipiche: Aggiornamento dati (modifica RECORD) Inserimento RECORD Cancellazione RECORD Ricerca RECORD Ordinamento RECORD Problemi: SPAZIO occupato MINORE POSSIBILE RICERCA più VELOCE POSSIBILE Qualsiasi operazione di IMMISSIONE, CORREZIONE, ecc più AGEVOLE POSSIBILE Gestione BIBLIOTECA Titolo Autore Editore Via Citta A SERVIZIO DELLA VITA AA.VV. UMANA AVE VIA AURELIA 481 ROMA CARITA'IN PARROCCHIA AA.VV. CARITAS ITALIANAVIALE BALDELLI, 41ROMA CHIESA DI FRONTIERA AA.VV. CROCEVIA DI MIGRAZIONI CARITAS UDINE PIAZZA PATRIARCATO, UDINE1 AVERE CUORE FRANCHINI ENZO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA'E POLITICA AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITAS LA CARITA' REALIZZATA ROMA BRUNO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CHIAMATI A COMPASSIONE AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA' E MISSIONE AA.VV. EMI VIA DI CORTICELLA, BOLOGNA 181 BREVE STORIA DELLA BUTTURINI CARITA' GIUSEPPE GREGORIANA VIA ROMA, 82 PADOVA AD ABRAMO E ALLA SUA BELLO DISCENDENZA ANTONIO LA MERIDIANA VIA M.D'AZEGLIO, 46 MOLFETTA 500 ANNI SEMINANDO AA.VV. IL VANGELO ALLE RADICI DELLA SOLIDARIETA' AA.VV. ABORTO E POLITICA SCHOOYANS MICHEL LIBRERIA EDITRICE CITTA' VATICANA DEL VATICANO CITTA' DEL VATICANO BIOETICA E GRANDI RELIGIONI SPINSANTI SANDRO PAOLINE (A CURA DI) P.ZA SONCINO, 5 CINISELLO BALSAMO AMARE CON IL CUORE OLIVIERO DI DIO ERNESTOPIEMME VIA DEL CARMINE, 5CASALE MONFERRATO

5 1 problema: RIDONDANZA 2 problema: MODIFICA Cambio indirizzo ed. DEHONIANE Titolo Autore Editore Via Citta A SERVIZIO DELLA VITA AA.VV. UMANA AVE VIA AURELIA 481 ROMA CARITA'IN PARROCCHIA AA.VV. CARITAS ITALIANAVIALE BALDELLI, 41ROMA CHIESA DI FRONTIERA AA.VV. CROCEVIA DI MIGRAZIONI CARITAS UDINE PIAZZA PATRIARCATO, UDINE1 AVERE CUORE FRANCHINI ENZO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA'E POLITICA AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITAS LA CARITA' REALIZZATA ROMA BRUNO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CHIAMATI A COMPASSIONE AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA' E MISSIONE AA.VV. EMI VIA DI CORTICELLA, BOLOGNA 181 BREVE STORIA DELLA BUTTURINI CARITA' GIUSEPPE GREGORIANA VIA ROMA, 82 PADOVA AD ABRAMO E ALLA SUA BELLO DISCENDENZA ANTONIO LA MERIDIANA VIA M.D'AZEGLIO, 46 MOLFETTA 500 ANNI SEMINANDO AA.VV. IL VANGELO ALLE RADICI DELLA SOLIDARIETA' AA.VV. ABORTO E POLITICA SCHOOYANS MICHEL LIBRERIA EDITRICE CITTA' VATICANA DEL VATICANO CITTA' DEL VATICANO BIOETICA E GRANDI RELIGIONI SPINSANTI SANDRO PAOLINE (A CURA DI) P.ZA SONCINO, 5 CINISELLO BALSAMO AMARE CON IL CUORE OLIVIERO DI DIO ERNESTOPIEMME VIA DEL CARMINE, 5CASALE MONFERRATO Titolo Autore Editore Via Citta A SERVIZIO DELLA VITA AA.VV. UMANA AVE VIA AURELIA 481 ROMA CARITA'IN PARROCCHIA AA.VV. CARITAS ITALIANAVIALE BALDELLI, 41ROMA CHIESA DI FRONTIERA AA.VV. CROCEVIA DI MIGRAZIONI CARITAS UDINE PIAZZA PATRIARCATO, UDINE1 AVERE CUORE FRANCHINI ENZO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA'E POLITICA AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITAS LA CARITA' REALIZZATA ROMA BRUNO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CHIAMATI A COMPASSIONE AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA' E MISSIONE AA.VV. EMI VIA DI CORTICELLA, BOLOGNA 181 BREVE STORIA DELLA BUTTURINI CARITA' GIUSEPPE GREGORIANA VIA ROMA, 82 PADOVA AD ABRAMO E ALLA SUA BELLO DISCENDENZA ANTONIO LA MERIDIANA VIA M.D'AZEGLIO, 46 MOLFETTA 500 ANNI SEMINANDO AA.VV. IL VANGELO ALLE RADICI DELLA SOLIDARIETA' AA.VV. ABORTO E POLITICA SCHOOYANS MICHEL LIBRERIA EDITRICE CITTA' VATICANA DEL VATICANO CITTA' DEL VATICANO BIOETICA E GRANDI RELIGIONI SPINSANTI SANDRO PAOLINE (A CURA DI) P.ZA SONCINO, 5 CINISELLO BALSAMO AMARE CON IL CUORE OLIVIERO DI DIO ERNESTOPIEMME VIA DEL CARMINE, 5CASALE MONFERRATO 3 problema: CANCELLAZIONE Titolo Autore Editore Via Citta A SERVIZIO DELLA VITA AA.VV. UMANA AVE VIA AURELIA 481 ROMA CARITA'IN PARROCCHIA AA.VV. CARITAS ITALIANAVIALE BALDELLI, 41ROMA CHIESA DI FRONTIERA AA.VV. CROCEVIA DI MIGRAZIONI CARITAS UDINE PIAZZA PATRIARCATO, UDINE1 AVERE CUORE FRANCHINI ENZO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA'E POLITICA AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITAS LA CARITA' REALIZZATA ROMA BRUNO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CHIAMATI A COMPASSIONE AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA' E MISSIONE AA.VV. EMI VIA DI CORTICELLA, BOLOGNA 181 BREVE STORIA DELLA BUTTURINI CARITA' GIUSEPPE GREGORIANA VIA ROMA, 82 PADOVA AD ABRAMO E ALLA SUA BELLO DISCENDENZA ANTONIO LA MERIDIANA VIA M.D'AZEGLIO, 46 MOLFETTA 500 ANNI SEMINANDO AA.VV. IL VANGELO ALLE RADICI DELLA SOLIDARIETA' AA.VV. Uniche informazioni ed. EMI ABORTO E POLITICA SCHOOYANS MICHEL LIBRERIA EDITRICE CITTA' VATICANA DEL VATICANO CITTA' DEL VATICANO BIOETICA E GRANDI RELIGIONI SPINSANTI SANDRO PAOLINE (A CURA DI) P.ZA SONCINO, 5 CINISELLO BALSAMO AMARE CON IL CUORE OLIVIERO DI DIO ERNESTOPIEMME VIA DEL CARMINE, 5CASALE MONFERRATO 4 problema: INSERIMENTO Come inserire un nuovo editore senza averne il libro? Titolo Autore Editore Via Citta A SERVIZIO DELLA VITA AA.VV. UMANA AVE VIA AURELIA 481 ROMA CARITA'IN PARROCCHIA AA.VV. CARITAS ITALIANAVIALE BALDELLI, 41ROMA CHIESA DI FRONTIERA AA.VV. CROCEVIA DI MIGRAZIONI CARITAS UDINE PIAZZA PATRIARCATO, UDINE1 AVERE CUORE FRANCHINI ENZO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA'E POLITICA AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITAS LA CARITA' REALIZZATA ROMA BRUNO DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CHIAMATI A COMPASSIONE AA.VV. DEHONIANE VIA NOSADELLA 6BOLOGNA CARITA' E MISSIONE AA.VV. EMI VIA DI CORTICELLA, BOLOGNA 181 BREVE STORIA DELLA BUTTURINI CARITA' GIUSEPPE GREGORIANA VIA ROMA, 82 PADOVA AD ABRAMO E ALLA SUA BELLO DISCENDENZA ANTONIO LA MERIDIANA VIA M.D'AZEGLIO, 46 MOLFETTA 500 ANNI SEMINANDO AA.VV. IL VANGELO ALLE RADICI DELLA SOLIDARIETA' AA.VV. ABORTO E POLITICA SCHOOYANS MICHEL LIBRERIA EDITRICE CITTA' VATICANA DEL VATICANO CITTA' DEL VATICANO BIOETICA E GRANDI RELIGIONI SPINSANTI SANDRO PAOLINE (A CURA DI) P.ZA SONCINO, 5 CINISELLO BALSAMO AMARE CON IL CUORE OLIVIERO DI DIO ERNESTOPIEMME VIA DEL CARMINE, 5CASALE MONFERRATO

6 Problema GERARCHIA EDITORI LIBRI.. ORGANIZZAZIONE RELAZIONALE INSIEME DI TABELLE COLLEGATE DA CORRISPONDENZE Gestione Biblioteca Titolo Autore Cod.editore FORESTA E AMBIENTE FASSI BRUNO, TAGLIAFERRO 5 FRANCESCO 5(A ACRA CURA DI) VIA BREDA, 54 LEZIONI DI AGRICOLTURA AA.VV. BIOLOGICA 14 6 ANIEP VIA DE' COLTELLI, 7/D PHILOSOPHIA IMAGO MUNDI PAPI FULVIO ALCE NERO PARLA VIA MONTEBELLO 16 ALICE CASELLA POSTALE 83 L'INTERDISCIPLINARE E I PROCESSI MARTIGNONI DI GRAZIANO, CURA 16 MERLINI FABIO (A CURA DI) 18 AMBROSIANA VIA FRUA, 6 LE CONFESSIONI DI UNO PSICOANALISTA ABRAHAM GIORGIO 16 LA FUGA, L'ESTASI, IL VIAGGIO MARTIGNONI GRAZIANO 16 (A CURA DI) GERONTOLOGIA E GERIATRIA CAVAZZUTI FRANCESCO18 CRISTIANESIMO ED ECOLOGIA GUZZETTI G.B., GENTILI E. 22 ORGANIZZARE LA SPERANZA NODARI LEONARDO 385 Codice editoreeditore TRA MESTIERE E VOCAZIONE AA.VV. LA SOCIOLOGIA DEL 26LAVORO IN ITALIA 36 ASSOCIATE VIA DEL BISCIONE, ASSOCIAZIONE PAPA V.LE GIOVANNI TIBERIO XXIII 6 I QUADRI NELLA DIVISIONE AA.VV. DEL LAVORO LA RIFLESSIONE 26 SOCIOLOGICA 41 AUGUSTINUS SALITA DEL CONVENTO 55 EPIDEMIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO DI ORIO FERDINANDO (A 26 CURA DI) 42 AVE VIA AURELIA 481 TERAPIE DI RIATTIVAZIONE BALDELLI IN GERIATRIA MARIA VALERIA 26 Via 19 PROVINCIA DI REGGIO P.ZA CALABRIA ITALIA 21 COMUNE DI MODENAP.ZA GRANDE 22 ANCORA VIA NICOLINI 8 26 ANGELI VIALE MONZA ARMANDO VIA TRASTEVERE ASSOCIAZIONE AESINAVIA NAZARIO SAURO RIDONDANZA Ogni editore una sola volta! Titolo Autore Cod.editore FORESTA E AMBIENTE FASSI BRUNO, TAGLIAFERRO 5 FRANCESCO 5(A ACRA CURA DI) VIA BREDA, 54 LEZIONI DI AGRICOLTURA AA.VV. BIOLOGICA 14 PHILOSOPHIA IMAGO MUNDI PAPI FULVIO ALCE NERO PARLA VIA MONTEBELLO 16 ALICE CASELLA POSTALE 83 L'INTERDISCIPLINARE E I PROCESSI MARTIGNONI DI GRAZIANO, CURA 16 MERLINI FABIO (A CURA DI) 18 AMBROSIANA VIA FRUA, 6 LE CONFESSIONI DI UNO PSICOANALISTA ABRAHAM GIORGIO 16 LA FUGA, L'ESTASI, IL VIAGGIO MARTIGNONI GRAZIANO 16 (A CURA DI) GERONTOLOGIA E GERIATRIA CAVAZZUTI FRANCESCO18 CRISTIANESIMO ED ECOLOGIA GUZZETTI G.B., GENTILI E. 22 ORGANIZZARE LA SPERANZA NODARI LEONARDO 385 Codice editoreeditore TRA MESTIERE E VOCAZIONE AA.VV. LA SOCIOLOGIA DEL 26LAVORO IN ITALIA 36 ASSOCIATE VIA DEL BISCIONE, ASSOCIAZIONE PAPA V.LE GIOVANNI TIBERIO XXIII 6 I QUADRI NELLA DIVISIONE AA.VV. DEL LAVORO LA RIFLESSIONE 26 SOCIOLOGICA 41 AUGUSTINUS SALITA DEL CONVENTO 55 EPIDEMIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO DI ORIO FERDINANDO (A 26 CURA DI) 42 AVE VIA AURELIA 481 TERAPIE DI RIATTIVAZIONE BALDELLI IN GERIATRIA MARIA VALERIA 26 Via 6 ANIEP VIA DE' COLTELLI, 7/D 19 PROVINCIA DI REGGIO P.ZA CALABRIA ITALIA 21 COMUNE DI MODENAP.ZA GRANDE 22 ANCORA VIA NICOLINI 8 26 ANGELI VIALE MONZA ARMANDO VIA TRASTEVERE ASSOCIAZIONE AESINAVIA NAZARIO SAURO

7 MODIFICA VELOCE! Ogni editore una sola volta! Titolo Autore Cod.editore FORESTA E AMBIENTE FASSI BRUNO, TAGLIAFERRO 5 FRANCESCO 5(A ACRA CURA DI) VIA BREDA, 54 LEZIONI DI AGRICOLTURA AA.VV. BIOLOGICA 14 PHILOSOPHIA IMAGO MUNDI PAPI FULVIO ALCE NERO PARLA VIA MONTEBELLO 16 ALICE CASELLA POSTALE 83 L'INTERDISCIPLINARE E I PROCESSI MARTIGNONI DI GRAZIANO, CURA 16 MERLINI FABIO (A CURA DI) 18 AMBROSIANA VIA FRUA, 6 LE CONFESSIONI DI UNO PSICOANALISTA ABRAHAM GIORGIO 16 LA FUGA, L'ESTASI, IL VIAGGIO MARTIGNONI GRAZIANO 16 (A CURA DI) GERONTOLOGIA E GERIATRIA CAVAZZUTI FRANCESCO18 CRISTIANESIMO ED ECOLOGIA GUZZETTI G.B., GENTILI E. 22 ORGANIZZARE LA SPERANZA NODARI LEONARDO 385 Codice editoreeditore TRA MESTIERE E VOCAZIONE AA.VV. LA SOCIOLOGIA DEL 26LAVORO IN ITALIA 36 ASSOCIATE VIA DEL BISCIONE, ASSOCIAZIONE PAPA V.LE GIOVANNI TIBERIO XXIII 6 I QUADRI NELLA DIVISIONE AA.VV. DEL LAVORO LA RIFLESSIONE 26 SOCIOLOGICA 41 AUGUSTINUS SALITA DEL CONVENTO 55 EPIDEMIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO DI ORIO FERDINANDO (A 26 CURA DI) 42 AVE VIA AURELIA 481 TERAPIE DI RIATTIVAZIONE BALDELLI IN GERIATRIA MARIA VALERIA 26 Via 6 ANIEP VIA DE' COLTELLI, 7/D 19 PROVINCIA DI REGGIO P.ZA CALABRIA ITALIA 21 COMUNE DI MODENAP.ZA GRANDE 22 ANCORA VIA NICOLINI 8 26 ANGELI VIALE MONZA ARMANDO VIA TRASTEVERE ASSOCIAZIONE AESINAVIA NAZARIO SAURO CANCELLAZIONE POSSIBILE L editore non è vincolato al libro! Titolo Autore Cod.editore FORESTA E AMBIENTE FASSI BRUNO, TAGLIAFERRO 5 FRANCESCO 5(A ACRA CURA DI) VIA BREDA, 54 LEZIONI DI AGRICOLTURA AA.VV. BIOLOGICA 14 PHILOSOPHIA IMAGO MUNDI PAPI FULVIO ALCE NERO PARLA VIA MONTEBELLO 16 ALICE CASELLA POSTALE 83 L'INTERDISCIPLINARE E I PROCESSI MARTIGNONI DI GRAZIANO, CURA 16 MERLINI FABIO (A CURA DI) 18 AMBROSIANA VIA FRUA, 6 LE CONFESSIONI DI UNO PSICOANALISTA ABRAHAM GIORGIO 16 LA FUGA, L'ESTASI, IL VIAGGIO MARTIGNONI GRAZIANO 16 (A CURA DI) GERONTOLOGIA E GERIATRIA CAVAZZUTI FRANCESCO18 CRISTIANESIMO ED ECOLOGIA GUZZETTI G.B., GENTILI E. 22 ORGANIZZARE LA SPERANZA NODARI LEONARDO 385 Codice editoreeditore TRA MESTIERE E VOCAZIONE AA.VV. LA SOCIOLOGIA DEL 26LAVORO IN ITALIA 36 ASSOCIATE VIA DEL BISCIONE, ASSOCIAZIONE PAPA V.LE GIOVANNI TIBERIO XXIII 6 I QUADRI NELLA DIVISIONE AA.VV. DEL LAVORO LA RIFLESSIONE 26 SOCIOLOGICA 41 AUGUSTINUS SALITA DEL CONVENTO 55 EPIDEMIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO DI ORIO FERDINANDO (A 26 CURA DI) 42 AVE VIA AURELIA 481 TERAPIE DI RIATTIVAZIONE BALDELLI IN GERIATRIA MARIA VALERIA 26 Via 6 ANIEP VIA DE' COLTELLI, 7/D 19 PROVINCIA DI REGGIO P.ZA CALABRIA ITALIA 21 COMUNE DI MODENAP.ZA GRANDE 22 ANCORA VIA NICOLINI 8 26 ANGELI VIALE MONZA ARMANDO VIA TRASTEVERE ASSOCIAZIONE AESINAVIA NAZARIO SAURO INSERIMENTO POSSIBILE L editore non è vincolato al libro! Titolo Autore Cod.editore FORESTA E AMBIENTE FASSI BRUNO, TAGLIAFERRO 5 FRANCESCO 5(A ACRA CURA DI) VIA BREDA, 54 LEZIONI DI AGRICOLTURA AA.VV. BIOLOGICA 14 PHILOSOPHIA IMAGO MUNDI PAPI FULVIO ALCE NERO PARLA VIA MONTEBELLO 16 ALICE CASELLA POSTALE 83 L'INTERDISCIPLINARE E I PROCESSI MARTIGNONI DI GRAZIANO, CURA 16 MERLINI FABIO (A CURA DI) 18 AMBROSIANA VIA FRUA, 6 LE CONFESSIONI DI UNO PSICOANALISTA ABRAHAM GIORGIO 16 LA FUGA, L'ESTASI, IL VIAGGIO MARTIGNONI GRAZIANO 16 (A CURA DI) GERONTOLOGIA E GERIATRIA CAVAZZUTI FRANCESCO18 CRISTIANESIMO ED ECOLOGIA GUZZETTI G.B., GENTILI E. 22 ORGANIZZARE LA SPERANZA NODARI LEONARDO 385 Codice editoreeditore TRA MESTIERE E VOCAZIONE AA.VV. LA SOCIOLOGIA DEL 26LAVORO IN ITALIA 36 ASSOCIATE VIA DEL BISCIONE, ASSOCIAZIONE PAPA V.LE GIOVANNI TIBERIO XXIII 6 I QUADRI NELLA DIVISIONE AA.VV. DEL LAVORO LA RIFLESSIONE 26 SOCIOLOGICA 41 AUGUSTINUS SALITA DEL CONVENTO 55 EPIDEMIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO DI ORIO FERDINANDO (A 26 CURA DI) 42 AVE VIA AURELIA 481 TERAPIE DI RIATTIVAZIONE BALDELLI IN GERIATRIA MARIA VALERIA 26 Via 6 ANIEP VIA DE' COLTELLI, 7/D 19 PROVINCIA DI REGGIO P.ZA CALABRIA ITALIA 21 COMUNE DI MODENAP.ZA GRANDE 22 ANCORA VIA NICOLINI 8 26 ANGELI VIALE MONZA ARMANDO VIA TRASTEVERE ASSOCIAZIONE AESINAVIA NAZARIO SAURO Gestione Alunni

8 Gestione Alunni Gestione Valutazione alunni Gestione Valutazione alunni Esempio: database per un insegnante

9 Esempio: database per un insegnante Esempio: database per un insegnante Esempio: database per un insegnante Esempio: database mio registro

10 Conviene avere dati su tabelle SEPARATE e COLLEGATE Dati degli INSEGNANTI in una scuola: Segreteria Biblioteca (Insegnanti cone Utenti della Biblioteca) Orario scolastico Conviene avere dati su tabelle SEPARATE e COLLEGATE Tabella INSEGNANTI Codice Insegnante 88 Nome Rossi Mario Dati degli INSEGNANTI in una scuola: Indirizzo Via Battisti, 4 Segreteria Città Provincia Jesi AN Biblioteca (Insegnanti cone CAPUtenti della Biblioteca) Orario scolastico Data di nascita 12/12/56 Materia Matematica Conviene avere dati su tabelle SEPARATE e COLLEGATE Dati degli ALUNNI in una scuola: Segreteria Biblioteca (Alunni cone Utenti della Biblioteca) Alternanza Scuola-Lavoro.. Dati degli ALUNNI in una scuola: Segreteria Biblioteca (Alunni cone Utenti della Biblioteca) Alternanza Scuola-Lavoro.. Conviene avere dati su tabelle SEPARATE e COLLEGATE Tabella ALUNNI Codice Alunno 88 Nome Bianchi Serena Indirizzo Via Gramsci, 4 Città Jesi Provincia AN CAP Data di nascita 12/ Codice Classe 12

11 UNICITA Ciascun campo di una tabella deve contenere un tipo di informazione UNICO e NON RIPETUTO UNIVOCITA Ogni record di una tabella deve essere UNIVOCO, ovvero non confondibile con un altro record. CHIAVE: campo o insieme di campi che permettono di identificare in modo univoco un record. DBMS (Database Management System) Software per la gestione di un database Microsoft Access DB 4 Paradox Delphi Oracle

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Segreteria da campo. Database Relazionali

Segreteria da campo. Database Relazionali Segreteria da campo Database Relazionali realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A2-14 Corso

Dettagli

Introduzione ai database I concetti fondamentali Database e DBMS Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale, è necessario

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Microsoft Access. DataBase introduzione

Microsoft Access. DataBase introduzione Microsoft Access DataBase introduzione Un database può essere definito come un insieme di archivi contenenti dati omogenei che riguardano un certo argomento. Sono database la rubrica telefonica o l'archivio

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database Uso delle basi di dati CORSO ECDL DataBase Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database, come

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

disponibili nel pacchetto software.

disponibili nel pacchetto software. Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database

Dettagli

Informatica. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati parte 1: Introduzione

Informatica. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati parte 1: Introduzione Informatica parte 1: Introduzione Lezione 4 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 2 (Database, DB) Una delle

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

7. Microsoft Access. 1) Introduzione a Microsoft Access

7. Microsoft Access. 1) Introduzione a Microsoft Access 1) Introduzione a Microsoft Access Microsoft Access è un programma della suite Microsoft Office utilizzato per la creazione e gestione di database relazionali. Cosa è un database? Un database, o una base

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap. 2.1.4

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap. 2.1.4 2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI Atzeni, cap. 2.1.4 Il modello è basato su valori Una Base di Dati è generalmente costituita da più di una Tabella Le corrispondenze fra dati presenti in tabelle diverse sono

Dettagli

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà:

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà: Prof. Emanuele Papotto Gli archivi Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà: tra le informazioni esiste un nesso

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Gestione dei teatri in vari comuni italiani

Gestione dei teatri in vari comuni italiani Gestione dei teatri in vari comuni italiani SCENARIO Si chiede di implementare un database per la gestione dell archivio dei Teatri di Firenze, Milano, Venezia, Palermo, Roma, Bergamo e di alcuni comuni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Limiti della gestione tradizionale degli archivi IIS Altiero Spinelli Limiti degli archivi tradizionali La gestione tradizionale degli archivi presenta numerosi limiti Gli archivi non consentono un accesso

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

ITI Galilei Salerno Corso Database ed SQL

ITI Galilei Salerno Corso Database ed SQL ITI Galilei Salerno Corso Database ed SQL prof Carmine Napoli Introduzione Database: Si definisce Database un insieme di dati, di solito di notevoli dimensioni, raccolti, memorizzati ed organizzai in modo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Istruzioni per il database nazionale Socie e Curricula

Istruzioni per il database nazionale Socie e Curricula Istruzioni per il database nazionale Socie e Curricula È consigliabile stampare le istruzioni in modo da tenere in evidenza i vari passaggi per arrivare al completamento dell immissione dei dati. Immissione

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

I Database con ACCESS. Prof. Michele SIMONE

I Database con ACCESS. Prof. Michele SIMONE I Database con ACCESS Archivi tradizionali Database Definizione di ARCHIVIO Un archivio è un insieme organizzato di informazioni tra cui esiste un nesso logico, cioè una raccolta di dati correlati tra

Dettagli

Introduzione alle basi di dati (prima parte)

Introduzione alle basi di dati (prima parte) Introduzione alle basi di dati (prima parte) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Filtro avanzato 15/03/2009. Ing. Dario Sguassero. Ing.

Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Filtro avanzato 15/03/2009. Ing. Dario Sguassero. Ing. Lezione del 13 marzo 2009 Filtro avanzato e funzioni db Filtro avanzato Filtro avanzato Se si necessita di un filtro più versatile di quello automatico si può ricorrere al filtro avanzato: Selezionare

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Esercizio 1 Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome Prova.txt in modalità scrittura, provveda a leggere da input delle parole separate da spazi (stringhe di al più 63 caratteri) e

Dettagli

Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC

Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC L applicazione web STARLAC consentirà di inviare in modo semplice e veloce le informazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CAINELLI SANDRA [Via della Rì, 2 38123 Trento, Italia] Nazionalità Italiana

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Alcuni Esempi Progettare un Database Per la progettazione dei database sono state definite delle metodologie che definiscono una serie di criteri che aiutano nelle fase di scelta

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Caselle di testo Caselle di riepilogo Caselle combinate Gruppo di opzioni Pulsanti di comando (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della scheda delle iniziative di formazione:

Indicazioni per la compilazione della scheda delle iniziative di formazione: Indicazioni per la compilazione della scheda delle iniziative di formazione: Lo schema di tabella, che viene fornito attualmente sul sito del Ministero, è stato riformulato, per rendere più efficiente

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli